LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)"

Transcript

1 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) DISPENSA N. 5 Sommario. Dimostriamo l indecidibilità dell aritmetica formale, della verità aritmetica, e della validità logica. 1. Incompletezza e indecidibilità Diamo una presentazione unificata dei teoremi di Incompletezza di Gödel e di Indecidibilità di Church. Dimostriamo che non esistono soluzioni algoritmiche per i problemi seguenti. (1) L enunciato E è una verità logica? (2) L enunciato E è vero nei numeri naturali? (3) L enunciato E è un teorema dell aritmetica formale? Inoltre dimostriamo che ogni sistema di aritmetica formale che soddisfa certi requisiti minimi, o è incoerente o è incompleto (Primo Teorema di Incompletezza di Gödel, 1931). Dimostriamo che esiste una procedura effettiva per estrarre dalla descrizione di un qualunque tale sistema un enunciato indecidibile nel sistema. 1 Gli ingredienti della dimostrazione sono i seguenti. L esistenza di insiemi ricorsivamente inseparabili. La rappresentabilità delle funzioni computabili in un sistema minimalista di aritmetica formale. 2. Osservazioni preliminari Dal Teorema di Completezza sappiamo che, per ogni teoria T, per ogni enunciato E, T E T = E. Resta aperta la seguente possibilità: Esiste una teoria T tale che, per qualche enunciato E, esiste un modello A tale che A = T e A = E, ed esiste un modello B tale che B = T e B = E? Equivalentemente, esiste una teoria T coerente (ha almeno un modello) e incompleta (sintatticamente), i.e., tale che per qualche E, T E e T E? Dal Primo Teorema di Incompletezza di Gödel segue che ogni teoria T che contiene un un minimo di aritmetica ha questa proprietà! Definiamo T h(n) = {E : N = E}. La teoria T h(n) riveste un particolare interesse, in quanto cattura tutte le verità aritmetiche nel linguaggio della logica del I ordine. In particolare contiene le risposte a molti problemi aperti di Teoria dei Numeri (e.g., congettura di Goldbach, ipotesi di Riemann, etc.). Se T è una teoria, denotiamo con T eor(t ) l insieme dei teoremi di T, i.e., {E : T T }. Storicamente ha rivestito un particolare interesse la domanda: esiste una teoria T tale che (1) l insieme dei teoremi di T è ricorsivamente enumerabile, e (2) T eor(t ) = T h(n)? (Una tale teoria è necessariamente completa, dato che lo è T h(n)). Ricordiamo che l esistenza di una tale teoria implicherebbe la decidiblità algoritmica dell insieme T eor(t ) e quindi di T h(n). Dal Teorema di Rappresentazione delle funzioni calcolabili in N e dall indecidibilità di K sappiamo già che T h(n) è indecidibile. Dunque non può esistere una teoria T che soddisfa i punti (1) e (2) di sopra. In altre 1 Incidentalmente osserviamo qui che, per quanto appena detto, gli argomenti del tipo Il teorema di Gödel dimostra che gli esseri umani non sono algoritmici hanno la forma logica Esiste un algoritmo... dunque gli esseri umani non sono algoritmici. 1

2 2 DISPENSA N. 5 parole, se T è coerente, completa, e T eor(t ) è enumerabile, allora T eor(t ) non può coincidere con T h(n). Lo stesso vale per ogni teoria T con T eor(t ) enumerabile e tale che, per ogni E, se T E, allora N = E (una tale teoria si dice corretta). Infatti, se una tale teoria fosse completa, avremmo che T eor(t ) = T h(n). Dal quadro appena descritto resta aperta la possibilità che esistano teorie T coerenti, complete, con T eor(t ) enumerabile, che catturino una parte significativa di T h(n), per esempio, tutte le verità espimibili con formule una certa complessità quantificazionale. I risultati di Gödel mostrano che questo non è possibile: ogni teoria T coerente e con T eor(t ) enumerabili, e tale da contenere un minimo di aritmetica, è incompleta. 3. Insiemi algoritmicamente inseparabili Due insiemi A, B sono algoritmicamente inseparabili se non esiste un algoritmo capace di discrimare tra A e B. In altre parole, se non esiste una funzione calcolabile f tale che per ogni a A, f(a) = 1 e per ogni b B, f(b) = 0. In altre parole non esiste un insieme C ricorsivo tale che A C e B N \ C. Nelle applicazioni del concetto saremo interessati ai casi in cui A B = (il caso contrario è banale). L utilità degli insiemi inseparabili nelle dimostrazioni di indecidibilità ha due ragioni. La prima è che se B è il complemento di A (B = N\A) e A, B sono inseparabili, allora A è algoritmicamente indecidibile: non esiste una funzione f tale che per ogni x A, f(x) = 1 e per ogni x / A, f(x) = 0. La seconda ragione è che si può definire una buona nozione di riduzione tra problemi. La proprietà di essere algoritmicamente inseparabili si traferisce infatti da una coppia di insiemi all altra attraverso trasformazioni effettive. Siano C e D immagini effettive di A e B, i.e., insiemi tali che C D =, ed esiste una funzione calcolabile f tale che f(a) C e f(b) D. Allora se A e B sono algoritmicamente inseparabili, lo sono anche C e D. Per la precisione, vale la proposizione seguente. Proposizione 3.1. Sia A, B inseparabili. Siano C, D disgiunti. Sia f un algoritmo tale che f(a) C e f(b) D. Allora C, D sono inseparabili. Dimostrazione. Esercizio! Faremo uso di una particolare coppia di insiemi inseparabili. Supponiamo di avere fissato un modello di calcolo per le funzioni calcolabili (un sistema di programmazione accettabile) (P i ) i N. Assumiamo che ogni funzione calcolabile ha almeno un programma P i che la calcola e che la funzione calcolata dal programma P i è calcolabile per ogni i. Denotiamo con P i (n) il risultato (possibilmente indefinito) dell applicazione della procedura i-esima all input n. Assumiamo che l applicazione i, x P i (x) sia calcolabile (come accade in tutti i modelli di calcolo usuali). Definiamo due insiemi come segue. S 0 = {i : P i (i) = 0}, S 1 = {i : P i (i) = 1}. Tutti i risultati di indecidibilità logica saranno ottenuti per riduzione a questa coppia. Dimostreremo più avanti che S 0, S 1 sono effettivamente inseparabili. Dimostriamo qualcosa di più forte. Denotiamo con dom(p i ) l insieme degli argomenti su cui il programma P i termina (è definito). Ricordiamo che un insieme S è ricorsivamente enumerabile se e solo se è il dominio di una funzione calcolabile, i.e., se e solo se esiste i tale che S = dom(p i ). Proposizione 3.2. Esiste un algoritmo α tale che, per ogni a, b N, se valgono i seguenti punti allora α(a, b) è definito e non è né nel dominio di P a né nel dominio di P b (1) dom(p a ) dom(p b ) =. (2) S 0 dom(p a ). (3) S 1 dom(p b ). Dimostrazione. Dati due indici a, b, la seguente procedura ψ è effettiva (algoritmica): dato y, enumeriamo simultaneamente dom(p a ) e dom(p b ). Se y appare prima in dom(p a ), restituiamo 1, se y appare prima in dom(p b ), restituiamo 0. Se y non appare né in dom(p a ) né in dom(p b ), la procedura non termina. Un programma per ψ si può ottenere algoritmicamente dai programmi P a e P b, in altre parole: un indice per ψ si ottiene algoritmicamente dagli indici a, b in modo uniforme. Dunque esiste una funzione f cacolabile totale tale che P f(a,b) è proprio ψ.

3 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) 3 Supponiamo che f(a, b) dom(p a ). Allora ψ(f(a, b)) = 1 e dunque P f(a,b) (f(a, b)) = 1. Ma allora f(a, b) è in S 0. Per ipotesi, S 1 dom(p b ), il che contraddice dom(p a ) dom(p b ) =. Supponiamo che f(a, b) dom(p b ). Allora ψ(f(a, b)) = 0 e dunque P f(a,b) (f(a, b)) = 0. Ma allora f(a, b) è in S 1. Per ipotesi, S 0 dom(p a ), il che contraddice dom(p a ) dom(p b ) =. Dunque f(a, b) non è né in dom(p a ) né in dom(p b ). Corollario 3.3. S 0 e S 1 sono algoritmicamente inseparabili. Dimostrazione. Esercizio! 4. Aritmetica Minimale Fissiamo una teoria di base che chiamiamo Aritmetica Minimale e denotiamo con MA. MA è assiomatizzata dai seguenti assiomi nel linguaggio {0, 1, +, }. Denotiamo con MA anche la congiunzione della chiusura universale degli assiomi di MA. Per ogni n N denotiamo ambiguamente con n il termine ottenuto sommando la costante 1 a se stessa n volte. Con x y abbreviamo (x = y), con x y abbreviamo ( z)(x + z = y), e con x < y abbreviamo x y x y. (Ax 1) = 1 (Ax 2) x(x + 1 0) (Ax 3) x(x 0 z(z + 1 = x)) (Ax 4) x y(x + 1 = y + 1 x = y) (Ax 5) (x + 0 = x) (Ax 6) x y(x + (y + 1) = (x + y) + 1) (Ax 7) x(x 0 = 0) (Ax 8) x y(x (y + 1) = (x y) + x) (Ax 9) x y(x < y x = y y < x) Abbiamo bisogno delle proposizioni seguenti. Proposizione 4.1. Per ogni n N, MA x < n + 1 x n. Dimostrazione. Ricordiamo che x < n + 1 abbrevia z(x + z = n + 1 x (n + 1)). Ragioniamo in MA per casi. Se z = 0 allora per (Ax 5) x = n + 1, che contraddice x n + 1. Dunque z 0. Da (Ax 3) segue w(x + (w + 1) = n + 1). Dunque, per (Ax 6) e (Ax 4), w(x + w = n), che per convenzione è abbreviato come x n. Proposizione 4.2. Per ogni m, n, p N (1) MA x n x = 0 x = n. (2) Se m + n = p allora MA m + n = p. (3) Se m n = p allora MA m n = p. (4) Se m n allora MA (m = n). Dimostrazione. Dimostriamo il punto (1) per induzione su n. Per il caso n = 0 dobbiamo dimostrare MA x 0 x = 0. x 0 abbrevia z(x + z = 0). Ragioniamo in MA, e supponiamo z(x + z = 0). Ragioniamo per casi. Se z 0, allora per (Ax 3) ho w(x + (w + 1) = 0) e da questo, per (Ax 6) e per l assunzione z(x + z = 0), segue w((x + w) + 1 = 0). Ma questo contraddice (Ax 2). Dunque z = 0, e allora x + 0 = 0. Per (Ax 5) segue x = 0. Per il caso n + 1, l ipotesi di induzione è che MA x n x = 0 x = n. Ragioniamo in MA, e supponiamo x n+1. Allora x < n+1 x = n+1. Allora anche x n x = n+1, per la Proposizione 3.1. Per ipotesi induttiva, da x n segue x = 0 x = n dunque da x n x = n + 1 segue x = 0 x = n x = n + 1. Dimostriamo il punto (2) per induzione su n. Per il caso n = 0 dobbiamo dimostrare che MA m+0 = m. Questo segue dall assioma (Ax 5). Per il caso n + 1, sia m + (n + 1) = q. Allora m + n = p, dove p è q 1. Per ipotesi induttiva, MA m + n = p. Allora MA (m + n) + 1 = p + 1. Per (Ax 6) questo implica MA m + (n + 1) = q. Dimostriamo il punto (3) per induzione su n. Per il caso n = 0 dobbiamo dimostrare che MA m 0 = 0. Questo segue da (Ax 7). Per il caso n + 1, sia m (n + 1) = q. Allora m n = p, dove q = p + m. Per ipotesi

4 4 DISPENSA N. 5 induttiva MA m n = p. Allora MA (m n)+m = p+m. Per (Ax 8) segue MA m (n+1) = p+m. Dal punto (2) già dimostrato segue MA p + m = q (N.B. il termine chiuso p + m non coincide sintatticamente con il termine chiuso q). 5. Rappresentabilità Vogliamo mostrare che MA è abbastanza forte da rispecchiare il comportamento delle funzioni calcolabili. Abbiamo bisogno della nozione seguente, che è l analogo della definibilità in N per la teoria formale MA. Definizione 5.1 (Rappresentabilità di una funzione in una teoria). Una funzione ϕ : N k N è rappresentabile in una teoria T se esiste una formula F ϕ (x 1,..., x k, z) nel linguaggio di T tale che T ( x 1 )... ( x k )( y)( z)[f ϕ (x 1,..., x k, y) F ϕ (x 1,..., x k, z) y = z], e per ogni n 1,..., n k, m in N Se ϕ(n 1,..., n k ) = m allora T F ϕ (n 1,..., n k, m). (se l ultima implicazione si inverte parliamo di rappresentabilità forte). Dimostriamo il teorema seguente. Essenzialmente la dimostrazione consiste nel verificare che quanto abbiamo fatto per dimostrare il Teorema di Caratterizzazione può essere svolto in MA. Teorema 5.2 (Teorema di Rappresentazione). Le funzioni computabili sono rappresentabili in MA. Dimostrazione. Dimostriamo il teorema in tre passi: Le funzioni di base sono rappresentabili. Le funzioni rappresentabili sono chiuse sotto sostituzione. Le funzioni rappresentabili sono chiuse sotto minimo. Claim 5.3 (Rappresentabilità Funzioni di Base). Le funzioni di base sono rappresentabili in MA. Dimostrazione. L addizione è rappresentata dalla formula x+y = z, la moltiplicazione dalla formula x y = z, le proiezioni dalle formule x i = z, l uguaglianza dalla formula (x = y z = 1) (x y z = 0). Claim 5.4 (Chiusura per Composizione). Le funzioni rappresentabili in MA sono chiuse per composizione. Dimostrazione. Sia G i ( x, y i ) il rappresentante di θ i, i [1, m], sia H(y 1,..., y m, z) il rappresentante di ψ. Allora y 1... y m (G 1 ( x, y 1 ) G m ( x, y m ) H(y 1,..., y m, z)) rappresenta ϕ( x) = ψ(θ 1 ( x),..., θ m ( x)). Se ϕ( k) = p allora esistono q 1,..., q m N tali che θ i ( k) = q i e ψ(q 1,..., q m ) = p. Dunque MA G i ( k, q i ) e MA H(q 1,..., q m, p) per ipotesi su G i e H. Claim 5.5 (Chiusura per Minimo). Le funzioni rappresentabili in MA sono chiuse per minimo. Dimostrazione. Sia G( x, z, y) un rappresentante di ψ. Allora rappresenta ϕ( x) = min z(ψ( x, z) = 0). Dimostriamo prima l univocità di F ( x, z). definizione di F segue Dunque w(w z y(g( x, w, y) (y = 0 w = z)) Osserviamo che MA F ( x, z) G( x, z, 0) e che dalla MA (w < z F ( x, z)) G( x, w, 0). MA (w < z F ( x, z)) F ( x, w).

5 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) 5 Dall Assioma di totalità (Ax 9) dell ordine < segue MA F ( x, z) F ( x, w) z = w. Infatti, se w < z, dato che F ( x, z), segue G( x, w, 0). D altra parte, da F ( x, w) segue G( x, w, 0). Dunque (w < z). Se invece z < w, dato che F ( x, w), segue G( x, z, 0), ma dato che F ( x, z), segue G( x, z, 0). Dunque (z < w). Per (Ax 9) l ultima possibilità rimasta è z = w. Dimostriamo ora che F ( x, z) rispecchia in MA il comportamento input-output di ϕ( x). Siano k 1,..., k n, p in N tali che ϕ(k 1,..., k n ) = p. Allora, per definizione di ϕ, abbiamo ψ( k, p) = 0 e, per ogni q < p esiste m 0 tale che ψ( k, q) = m. Per ipotesi su ψ, vale MA G( k, p, 0), e, per ogni q < p esiste un m 0 tale che Inoltre per un tale m vale perché m 0. Per l univocità di G vale, per ogni q < p, MA G( k, q, m). MA m 0, MA G( k, q, 0). Vogliamo dimostrare che vale F ( k, p). Abbiamo già visto che MA G( k, p, 0) e dunque per w = p l implicazione in F è vera. Consideriamo ora i valori w < p. Ragioniamo per casi. Se p = 0 allora w < p contraddice gli assiomi. Dunque w(w < 0 G( k, w, 0)). Se p = s + 1 allora (per la Proposizione 3.2 parte (1)) vale Dunque anche Possiamo allora concludere che La dimostrazione del Teorema è così conclusa. MA w < p w = 0 w = s. MA w(w < p G( k, p, 0)). MA F ( k, p). 6. Indecidibilità e Incompletezza Supponiamo di aver fissato un modello di calcolo (o sistema di programmazione) P contenente per le funzioni calcolabili, e di avere una associata lista di tutte le funzioni calcolabili P 1, P 2, P 3,.... Nei sistemi abituali (Macchine di Turing, macchine RAM, lambda-calcolo etc.) la mappa (i, j) P i (j) è algoritmica. In altre parole, esiste una funzione universale. Sia P u una funzione universale per il sistema P, i.e., una funzione tale che P u (i, j) = P i (j). Sia U(x, y, z) la formula che la rappresenta in MA. L interpretazione intuitiva di U(x, x, 0) è P x (x) = 0. Sia T una teoria che estende MA. L idea è che se P i (i) = 0 allora MA è sufficiente a dimostrare U(i, i, 0), e che se vale P i (i) = 1, allora MA è sufficiente a dimostrare U(i, i, 0), ossia a refutare U(i, i, 0). Dunque il sistema formale MA è sufficiente a distinguere tra i due insiemi ricorsivamente inseparabili S 0 = {i : P i (i) = 0} e S 1 = {i : P i (i) = 1}. L argomento dimostra che T eor(t ) = {E : T E} e Ref(T ) = {E : T E} sono una coppia algoritmicamente inseparabile.

6 6 DISPENSA N. 5 Sia T una qualunque teoria che estende MA. Mostriamo che valgono le seguenti implicazioni, che danno una riduzione (nel senso della Proposizione 2.1) della coppia di insiemi costituita dall insieme dei teoremi di T e dall insieme degli enunciati insoddisfacibili alla coppia di insiemi S 0 e S 1. (1) Se P i (i) = 0 allora MA U(i, i, 0) è dimostrabile in T. (2) Se P i (i) = 1 allora MA U(i, i, 0) è insoddisfacibile. La prima implicazione è una conseguenza diretta del Teorema di Rappresentazione e della scelta di U(x, x, 0). La seconda implicazione segue così. Banalmente MA U(i, i, 0) U(i, i, 0) Per il Teorema di Rappresentazione abbiamo che MA U(i, i, 1), e a fortiori abbiamo che Dunque MA U(i, i, 0) U(i, i, 1). MA U(i, i, 0) U(i, i, 0) U(i, i, 1). Ma per il Teorema di Rappresentazione e l univocità di U abbiamo che Dunque D altra parte MA U(i, i, 0) U(i, i, 1) 0 = 1. MA U(i, i, 0) 0 = 1. MA (0 = 1), perché 0 1. Dunque MA U(i, i, 0) 0 = 1 (0 = 1), Dunque MA U(i, i, 0) è insoddisfacibile, per il Teorema di Completezza. Si osservi che si ha anche MA U(i, i, 0) in questo caso, per Teorema di Deduzione e logica proposizionale). Abbiamo appena dimostrato il nostro Teorema Principale. Teorema 6.1 (Teorema Principale). Sia T una teoria che estende MA. Allora i teoremi di T e gli enunciati insoddisfacibili sono ricorsivamente inseparabili. Dimostrazione. L associazione i MA U(i, i, 0) è una mappa effettiva che riduce la coppia inseparabile (S 0, S 1 ) alla coppia (Teoremi di T, Enunciati Insoddisfacibili). Dunque anche quest ultima coppia è inseparabile. 7. Alcuni corollari di rilievo Se T è incoerente, allora il Teorema Principale è ovviamente vero ma banale, perché tutti gli enunciati insoddisfacibili sono anche teoremi di T in questo caso. Se T è coerente, allora non può dimostrare un enunciato insoddisfacibile. Infatti, per ogni enunciato E valido, T E (per il Teorema di Completezza, indipendentemente da cosa è T!). Supponiamo che T G per qualche G insoddisfacibile. Allora G è valido e dunque T G e T è incoerente. Riassumendo, se T è coerente, allora i teoremi di T sono disgiunti dagli enunciati insoddisfacibili. Corollario 7.1 (Indecidibilità dell Aritmetica Formale). Se T MA è coerente, allora l insieme dei teoremi di T è indecidibile. Dimostrazione. Se T è coerente, allora nessun enunciato insoddisfacibile è dimostrabile in T. Dal Teorema Principale si ha allora che l insieme dei teoremi di T e il suo complemento sono ricorsivamente inseparabili. Corollario 7.2. Se T MA è coerente, allora i teoremi di T e gli enunciati refutabili in T sono ricorsivamente inseparabili.

7 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) 7 Dimostrazione. Se T è coerente, l insieme degli enunciati di cui T dimostra la negazione è contenuto nel complemento dell insieme dei teoremi di T. (N.B. La dimostrazione del Teorema Principale dà direttamente una riduzione di (S 0, S 1 ) a (T eor(t ), Ref(T )) via la mappa i U(i, i, 0) e dunque una prova diretta del corollario). Corollario 7.3 (Primo Teorema di Incompletezza di Gödel). Se T MA è coerente e l insieme dei teoremi di T è enumerabile, allora esiste un enunciato G tale che G non è né dimostrabile né refutabile in T. Dimostrazione. Altrimenti esiste una procedura di decisione per l insieme dei teoremi di T (basta enumerare tutti i teoremi di T e vedere se nella lista appare E o E), il che contraddice il Corollario precedente. (N.B. G o G è vera nel modello N, quindi esiste un enunciato vero, indimostrabile e irrefutabile in T ). Possiamo dimostrare di più: possiamo esibire un particolare enunciato G indimostrabile e irrefutabile in T e inoltre possiamo ottenere G algoritmicamente e uniformemente da una descrizione di T. Sia U(i, j, b) la formula usata nella dimostrazione del Teorema Principale. Allora abbiamo che P i (i) = 0 T U(i, i, 0) e P i (i) = 1 T U(i, i, 0). Allora gli insiemi S 0 = {i : P i (i) = 0} A 0 = {i T U(i, i, 0)} e S 1 = {i : P i (i) = 1} A 1 = {i T U(i, i, 0)}. Inoltre entrambi gli insiemi sono ricorsivamente enumerabili, per ipotesi su T. Dunque, per quanto dimostrato su S 0, S 1, esiste e / A 0 A 1. Dunque esiste e tale che T U(e, e, 0), T U(e, e, 0). Il prossimo corollario è la soluzione negativa al Problema della Decisione. Corollario 7.4 (Teorema di Church). La validità di un enunciato del I ordine (nel linguaggio dell aritmetica) è indecidibile. Equivalentemente: non esiste un algoritmo per decidere se un enunciato del I ordine (nel linguaggio dell aritmetica) è un teorema del Calcolo dei Predicati. Dimostrazione. Supponiamo che MA sia coerente, e usiamo il Teorema Principale. Se E è valido, allora MA E, perché necessariamente MA E. Dunque se MA E allora E non è valido (se MA è coerente). Dunque la mappa (effettiva) E E manda l insieme dei teoremi di MA nel complemento dell insieme degli enunciati validi. D altra parte, se E è insoddisfacibile, allora E è valido. Dunque la mappa E E manda l insieme degli enunciati insoddisfacibili nell insieme degli enunciati validi. Allora l insieme degli enunciati validi e il suo complemento sono inseparabili. Dunque la validità è indecidibile. In alternativa, si può argomentare semplicemente così: se il Problema della Decisione fosse decidibile, allora sarebbe decidibile anche T eor(ma MA). Infatti MA E MA E. Per questo argomento è essenziale il fatto che MA è un insieme finito di enunciati. Osservazione 7.5. Osserviamo anche che il Teorema di Church si enuncia più correttamente così: esiste un vocabolario del I ordine tale che il problema della validità degli enunciati del I ordine in quel vocabolario è indecidibile. Nella nostra dimostrazione per esempio, il vocabolario è contiene il linguaggio dell aritmetica MA, quindi almeno due funzioni binarie (equivalentemente: due relazioni ternarie). Al contrario, la validità di un enunciato in un linguaggio che contiene soltanto simboli di relazione a un posto (predicati) è decidibile! (Teorema di Löwenheim, Kalmár). Come conseguenza del Teorema di Definibilità dei grafici delle funzioni calcolabili con formule Σ 1 in N e del fatto che il complemento dell insieme K non è enumerabile abbiamo già osservato che l insieme degli enunciati veri in N non può essere enumerabile, e dunque la verità in N è indecidibile. Possiamo ottenere quest ultimo risultato come conseguenza del nostro Teorema Principale come segue. (Vedremo più avanti un risultato più forte, il Teorema di Tarski).

8 8 DISPENSA N. 5 Corollario 7.6 (Indecidibilità della verità aritmetica). L insieme degli enunciati veri in N è indecidibile. Dimostrazione. La dimostrazione usa una ipotesi semantica (per quanto piuttosto debole): i teoremi di MA sono veri in N (si dice che MA è corretta). Dunque abbiamo che gli enunciati veri in N e gli enunciati insoddisfacibili sono ricorsivamente inseparabili. Dato che tutti gli enunciati insoddisfacibili sono nel complemento degli enunciati veri in N, abbiamo che gli enunciati veri in N e gli enunciati non veri in N sono insiemi ricorsivamente inseparabili. (Si osserva che il risultato segue anche dall indecidibilità dell Aritmetica Formale già dimostrata, scegliendo T come l insieme degli enunciati veri in N). 8. L approccio originale di Gödel e il Teorema di Tarski Descriviamo qui brevemente l approccio originale di Gödel. Il cuore dell argomento è sempre il teorema di rappresentabilità. A questo segue un analisi della definibilità di una serie di proprietà e relazioni sintattiche e metateoriche. Si dimostra che modulo opportuna codifica numerica nozioni quali formula, enunciato, dimostrazione, risultato di sostituzione di una variabile in una formula, etc. sono definibili da relazioni (primitive)) ricorsive. Dunque sono rappresentabili nella teoria. Spesso in questo contesto, quando ci riferiamo a un insieme S di enunciati ci riferiamo all insieme dei codici degli enunciati in S. Per il resto della discussione sia T una estensione di MA. Si dimostra che la seguente relazione è primitiva ricorsiva: x è il codice di una formula A con una unica variabile libera e y è il codice di una dimostrazione in T della formula ottenuta sostituendo x in A all unica variabile libera di A. Chiamiamo R(x, y) questa relazione. Sia F (x, y) una formula che esprime in T la relazione R(x, y), nel senso seguente: per ogni a, b N R(a, b) T F (a, b), R(a, b) T F (a, b). L esistenza di una tale formula segue dal teorema di rappresentabilità (Esercizio: un predicato è esprimibile se e solo se la sua funzione caratteristica è rappresentabile). Definizione 8.1 (ω-coerenza). Diciamo che una teoria T è ω-coerente se non esiste una formula A(x) tale che Per ogni n N T A(n), e T ( x)a(x). Consideriamo la formula seguente. ( y) F (x, y). Sia m il codice di questa formula. Consideriamo l enunciato G seguente. ( y) F (m, y). Teorema 8.2. Se T è coerente allora G è indimostrabile in T. Se T è ω-coerente allora G è indimostrabile in T. Dimostrazione. Sia T coerente e supponiamo che T dimostri G. Sia d il codice di una dimostrazione. Allora R(m, d). Allora T F (m, d). Dunque T yf (m, y). Dunque T è incoerente. Sia T ω-coerente e supponiamo che T dimostri G, i.e., yf (m, y). Per coerenza di T, T non dimostra G. Allora, per ogni numero n, n non è il codice di una dimostrazione di G in T, i.e., per ogni n, non vale R(m, n). Dunque per ogni n, T F (m, n). Ma allora T è ω-incoerente. Osservazione 8.3. Si può dimostrare il Teorema di Gödel sotto la sola ipotesi di coerenza. Questo risultato è dovuto a Rosser. Sia H(x, y) la formula che rappresenta in T la relazione seguente. x è il codice di una formula A con una unica variabile libera e y è il codice di una dimostrazione in T della formula ottenuta sostituendo x in A all unica variabile libera di A. Chiamiamo S(x, y) questa relazione. Consideriamo il seguente enunciato. ( y)(f (x, y) ( z)(z y H(x, z))). Sia m il codice di questo enunciato. Consideriamo l enunciato R seguente. ( y)(f (m, y) ( z)(z y H(m, z))).

9 LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) 9 Si può dimostrare che se T è coerente allora R non è né dimostrabile né refutabile. (Esercizio) Mostriamo ora come ottenere l indecidibilità dell aritmetica formale e un risultato sulla complessità della verità aritmetica (Teorema di Tarski) nel contesto dell approccio originale di Gödel. Quando qui sotto parliamo di esprimibilità di un insieme di enunciati in una teoria intendiamo l esprimibilità dell insieme dei codici numerici associati agli enunciati dell insieme in questione. Per esempio, quando consideriamo l esprimibilità di T eor(t ) = {E : T E} intendiamo l esprimibilità dell insieme {code(e) : T E}. Sia D la funzione tale che se u è il codice di una formula A(x) con variabile libera x allora D(u) è il codice di A(u). D è ricorsiva. Teorema 8.4. Se D è rappresentabile in T e T è coerente allora i teoremi di T non sono esprimibili in T. Dimostrazione. Sia D rappresentabile in T. Sia F D (x, y) la formula che la rappresenta. Allora vale D(k) = j T F D (k, j) e, per ogni k N, T y z((f D (k, y) F D (k, z)) y = z). Supponiamo per assurdo che i teoremi di T siano esprimibili in T. Sia F T (y) la formula che li esprime. Allora vale, per ogni formula H, T H T F T (cod(h)) e T H T F T (cod(h)), dove indichiamo con cod(e) il codice della formula P. Consideriamo la formula A(x) seguente. Sia p il codice di questa formula. Consideriamo A(p). y(f D (x, y) F T (y)). y(f D (p, y) F T (y)). Sia q il codice di A(p). Per definizione di D abbiamo D(p) = q. Dunque T F D (p, q). Vogliamo ora dimostrare che T F T (q). Ragioniamo per casi. (Caso 1) Se T A(p), allora A(p) non è un teorema di T e dunque code(a(p)) = q / T eor(t ). Dunque, per esprimibilità, T F T (q). (Caso 2) Se T A(p), allora anche T F D (p, q) F T (q). Dunque T F T (q). Abbiamo dimostrato così che T F T (q). Da T F D (p, q) e dall univocità della formula F D segue che Inoltre vale (dato che T F T (q)) Dunque Per generalizzazione abbiamo allora ossia Dunque T F T (code(a(p)), ossia T F D (p, y) y = q. T y = q F T (y). T F D (p, y) F T (y). T y(f D (p, y) F T (y)), T A(p). T F T (q).

10 10 DISPENSA N. 5 Dunque T è incoerente. Corollario 8.5. Se T è coerente e tutte le funzioni calcolabili sono rappresentabili in T allora i teoremi di T non sono esprimibili in T. In particolare non sono un insieme calcolabile. Diciamo che una teoria T è inedicibile se l insieme dei suoi teoremi non è calcolabile. Corollario 8.6. Se MA è coerente allora ogni estensione coerente di MA è indecidibile. Dimostrazione. Se T è un estensione coerente di MA, allora ogni funzione calcolabile è rappresentabile in T. Teorema 8.7 (Teorema di Tarski). L insieme delle verità aritmetiche non è definibile in N da una formula del primo ordine. Dimostrazione. Consideriamo l estensione T di MA ottenuta aggiungendo tutti gli enunciati veri nel modello N standard. Supponiamo T coerente (N = T ). Allora l insieme dei teoremi di T non è esprimibile in T. Ma l insieme dei teoremi di T è l insieme delle verità in N. Inoltre, una relazione è esprimibile in T se e soltanto se è l interpretazione di una formula in N. Dunque le verità aritmetiche non sono definibili da una formula aritmetica. Dal punto di vista algoritmico, il Teorema di Tarski implica che la verità in N ha un alto grado di insolubilità algoritmica.

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 3 Sommario. Introduciamo il Calcolo dei Predicati del I ordine e ne dimostriamo le proprietà fondamentali. Discutiamo il trattamento dell identità

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7

I teoremi di Gödel. Giovanna Corsi. Dicembre Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2. 3 L aritmetica di Robinson 7 I teoremi di Gödel Giovanna Corsi Dicembre 2003 Indice 1 Aritmetizzazione. Numeri di Gödel 2 2 Teoremi limitativi per PA 3 3 L aritmetica di Robinson 7 4 Il predicato T eor P A 8 5 I teoremi di Gödel da

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI 401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1

I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 I predicati di dimostrabilità e l'indimostrabilità della consistenza [coerenza]. 1 Nell'ultimo capitolo abbiamo appreso che nessuna estensione coerente di Q è decidibile e che ogni teoria assiomatizzabile

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel

Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel Cenni sulle dimostrazioni dei teoremi di Gödel Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università di Padova 30 ottobre 2007 Linguaggio e dimostrazioni nella teoria assiomatica dei

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Problemi senza soluzione

Problemi senza soluzione Problemi senza soluzione La Tesi di Church-Turing Nelle lezioni precedenti abbiamo visto il modello di calcolo delle macchine di Turing, caratterizzato da: assunzioni molto semplici operazioni di base

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità 8 Lezione n. Parole chiave: Riduzione Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Overview Nelle lezioni

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

Teoremi di Incompletezza di Gödel

Teoremi di Incompletezza di Gödel Teoremi di Incompletezza di Gödel Pieri Lorenzo January 5, 2013 1 Introduzione Quello che segue è un breve riassunto della dimostrazione dei teoremi di Incompletezza di Gödel (e per il 2 è solo un accenno).

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Logica proposizionale classica Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or ) Parte da una famiglia di enunciati atomici di cui non analizziamo la struttura interna, che rappresentiamo

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

LEZIONE i i 3

LEZIONE i i 3 LEZIONE 5 51 Determinanti In questo lezione affronteremo da un punto di vista prettamente operativo la nozione di determinante, descrivendone le proprietà ed i metodi di calcolo, senza entrare nei dettagli

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche 11 Lezione n. Parole chiave: Teorie logiche Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Prefazione Nelle lezioni

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Completezza e incompletezza

Completezza e incompletezza Completezza e incompletezza Il metodo assiomatico da Euclide a Gödel Ugo de Liguoro Maggio 2014, Catania Ugo de Liguoro Completezza e incompletezza Maggio 2014, Catania 1 / 52 Il metodo assiomatico da

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 7 Semantica della Logica del Primo Ordine Interpretazioni Formalizzazione Un esempio informale di semantica Semantica dei termini Semantica delle formule Esempi A.

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 2 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 09 Marzo 2010 Controlli automatici

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Informatica Teorica Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Tesi di Church- Turing Nel 1936, Church propone di assimilare il conce:o informale di computabilità con il conce:o

Dettagli

Verifica di programmi

Verifica di programmi Verifica di programmi Informalmente, un programma è corretto se l output prodotto è quello atteso rispetto all input. La correttezza dei programmi può essere espressa mediante formule per la correttezza

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati Richiami di logica del primo ordine Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati (SLL: Capitolo 7) Sintassi Semantica Lezione 2 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05Lezione 2 0

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Principio di composizione delle MT

Principio di composizione delle MT Principio di composizione delle MT La definizioni date fanno riferimento a situazioni in cui la macchina sia capace di risolvere problemi singoli. E possibile far sì che macchine progettate per problemi

Dettagli

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE

CALCOLO DEL PRIMO ORDINE CALCOLO DEL PRIMO ORDINE ANCORA SUL CONCETTO DI CALCOLO (PROOF SYSTEM) Un sistema di dimostrazione è un insieme di regole di inferenza Ciascuna regola di inferenza consente di derivare una formula ϕ (conseguenza)

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli