Problemi senza soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi senza soluzione"

Transcript

1 Problemi senza soluzione

2 La Tesi di Church-Turing Nelle lezioni precedenti abbiamo visto il modello di calcolo delle macchine di Turing, caratterizzato da: assunzioni molto semplici operazioni di base elementari meccanismi di calcolo semplici ed effettivamente calcolabili Tali caratteristiche hanno indotto a pensare che: la nozione di calcolabilità da esso derivante fossa la più generale possibile non potessero esistere procedimenti di calcolo algoritmici non esprimibili in tale modello L equivalenza tra tutti i modelli ha quindi indotto Church e Turing a formulare la congettura che L insieme delle funzioni calcolabili coincide con l insieme delle funzioni T-calcolabili Tale congettura per sua sua natura non è dimostrabile ma è universalmente accettata come vera. Per questo motivo funzione T-Calcolabile è sinonimo di funzione calcolabile.

3 La Tesi di Church-Turing L accettazione della tesi di Church-Turing ci permette di svincolarci da un particolare modello di calcolo usare una descrizione astratta o machine independent di algoritmo per dimostrare che una funzione è calcolabile In tal senso parleremo di teoria della calcolabilità generale, nell ambito della quale possiamo dimostrare alcune proprietà che caratterizzano l insieme delle funzioni calcolabili.

4 Per le macchine di Turing Enumerazione delle Funzioni T-calcolabili esiste una corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri naturali. La dimostrazione dell esistenza di tale corrispondenza può essere fatta in modo costruttivo definendo un algoritmo che ci permette di codificare tutte le macchine di Turing con un numero naturale e viceversa. Tale corrispondenza si chiama enumerazione di Göedel o processo di göedelizzazione, esipuò dimostrare che esiste un processo di göedelizzazione per ognuno dei modelli "equivalenti" alle Macchine di Turing. Poichè esistono molti modi diversi di stabilire una corrispondenza tra programmi per un modello di calcolo e l insieme dei numeri naturali, consideremo solamente enumerazioni accettabili Definizione Sia P l insieme dei programmi rispetto ad un modello di calcolo, sia γ una corrispondenza biunivoca γ : P N, sia p x il programma associato all intero x, eϕ (k) x la funzione di k variabili calcolata da p x. Il numero x viene detto indice o numero di Göedel del programma p x o indice della funzione ϕ (k) x calcolata da p x. La corrispondenza x ϕ (k) x viene detta enumerazione delle funzioni T-calcolabili Una generica corrispondenza tra numeri naturali soddisfa le seguenti condizioni: e funz. T-calcolabili è una enumerazione accettabile se 1. deve contenere tutti gli indici di tutti gli algoritmi di tutte le funzioni 2. deve essere un processo costruttivo, cioè effettivamente calcolabile T-calcolabili

5 Enumerazione Accettabile delle Funzioni T-calcolabili Formalmente caratterizziamo una enumerazione accettabile nel seguente modo: Definizione Una enumerazione di Göedel accettabile è ogni corrispondenza biunivoca tra l insieme delle funzioni T-calcolabili e l'insieme dei numeri naturali tale che: 1. esista un algoritmo di decodifica che dato un numero x permette di individuare il programma p x ad esso corrispondente 2. esista un algoritmo di codifica che dato un qualsiasi programma p consenta di calcolare il corrispondente numero x

6 Teorema di Enumerazione o di Esistenza della funzione Universale Teorema Data una enumerazione accettabile delle funzioni ogni x e y la funzione ϕ (2) z (x, y) è cosí definita, esiste un numero naturale z tale che per ϕ (2) j z (x, y) = ϕx (y) se ϕ x (y) undef altrimenti Dimostrazione Si consideri il seguente algoritmo A avente come input x ed y: 1. decodifica il programma p x di indice x 2. esegue il programma p x con input il numero y 3. se e quando p x (y) termina restituisci il valore calcolato come output, altrimenti cicla indefinitivamente La funzione calcolata dall algoritmo A è la seguente: f A (x, y) = j ϕx (y) undef se p x (y) ovvero se ϕ x (y) altrimenti Poichè l algoritmo A è effettivamente calcolabile, per la tesi di Church la funzione f A è una funzione Dunque, esiste un numero z nell enumerazione delle funzioni T-calcolabili ali, tale che f A = ϕ z.

7 Teorema di Enumerazione o di Esistenza della funzione Universale Dal teorema precedente si deduce che esiste una funzione universale che presi in input un indice x di una funzione ed un valore y calcola la funzione ϕ x (y). Il teorema appena dimostrato può essere generalizzato al caso di funzioni di k variabili Teorema Data una enumerazione accettabile delle funzioni, per ogni k, numero di variabili, esiste un numero z tale che per ogni tupla y 1,...,y k la funzione ϕ (k+1) z (x, y 1,...,y k ) è definita nel seguente modo ϕ (k+1) z (x, y 1,...,y k )= j ϕx (y 1,...,y k ) undef se ϕ x (y 1,...,y k ) altrimenti

8 Teorema S-M-N Il teorema s-m-n o teorema del parametro, consente di effettuare in modo algoritmo la trasformazione da un programma ad n + m variabili di input ad un programma ad n variabili di input e m parametri. Esempio Un flight simulator è un programma che opera su m + n variabili, m descrivono le caratteristiche strutturali dell aereo, consumo, dimensioni, velocità massima, portanza massima,..., ed n descrivono i parametri operativi di un particolare volo, ad esempio peso imbarcato, quantità di carburante, velocità del vento... Quindi i primi dipendono esclusivamente dal tipo di aereo Airbus 320, 330,..., Boeing 727, 737, 767, 777,..., Atr 42, 72, Dornier 310, 320,..., mentre i rimanenti descrivono le condizioni sotto le quali un particolare aeromobile deve operare. Se si vende il flight simulator alla compagnia aerea Volare Tranquilli che utilizza solamente Airbus 320 il teorema s-m-n ci assicura che esiste una particola istanza del flight simulator che simula il comportamento degli Airbus 320, basta fissare una volte per tutte gli m valori che descrivono le caratteristiche dell aeromobile da simulare.

9 Teorema S-M-N Teorema Data una qualunque enumerazione accettabile delle funzioni T-calcolabili, per ogni m, n 1 esiste una funzione s m n di m +1variabili tale che per ogni x, y 1,...,y m,z 1,...,z n ϕ x (y 1,...,y m,z 1,...,z n )=ϕ s m n (x,y 1,...,ym)(z 1,...,z n ) Dimostrazione Facciamo la dimostrazione per m =1,n =1, cioè dimostriamo che esiste una funzione s 1 1 tale che per ogni x, y, z ϕ x (y, z) =ϕ s 1 1 (x,y) (z) Fissati x = x 0 e y = y 0 un modo per calcolare il valore s 1 1 (x 0,y 0 ) è il seguente: decodifica la funzione di indice x 0, ϕ x0 (y, z) sostituisci y con y 0 ottenendo la funzione ϕ x0 (y 0,z)=ϕ k (z) per un qualche indice k l indice k della funzione così ottenuta sarà uguale al valore di s 1 1 (x 0,y 0 ) Quindi, esiste una procedura effettiva che ci permette di calcolare s 1 1 (x 0,y 0 ) comunque siano fissati x 0,y 0. Applicando quindi la tesi di Church, si deduce che esiste una funzione eday tale che: s, dipendente solamente da x ϕ x (y, z) =ϕ s(x,y) (z)

10 Teorema S-M-N Considerazioni: il teorema s-m-n afferma la possibilità di introdurre in un programma dati come parametri ovvero, dato un programma generale con input y, z si può passare ad un programma con input z in cui ho parzialmente valutato y il programma trasformato sarà parametrico in y questa tecnica è alla base del metodo di valutazione parziale di un algoritmo per cui fissata una variabile si specializza l algoritmo cosí ottenuto per ottenere versioni più efficienti in casi particolari con riferimento alle funzioni possiamo dire che il teorema consente di calcolare in modo algoritmico l indice di una funzione in cui ho trasformato una variabile in parametro

11 Teorema S-M-N Esempio Si consideri la funzione ϕ i (x, y) =f(x, y) =x + y e supponiamo abbia indice i nella enumerazione delle funzioni Fissando y = y 0 =4si ottiene la funzione f (x) =x +4 della sola variabile x. L indice della funzione f può essere calcolato a partire dall indice della funzione f e dal valore della variabile y fissata (infatti per valori diversi di y si ottengono funzioni f diverse). Ovvero: ϕ j = f j = s(i, y) Una ipotetica macchina di Turing che calcola tale funzione deve: decodificare il programma associato all indice i sostituire ad y il valore prefissato y 0 =4 calcolare l indice della nuova macchine cosí ottenuta

12 Proprietà delle Enumerazioni di Göedel Teorema Data una qualunque enumerazione accettabile delle funzioni ammette un insieme infinito di indici., ogni funzione Dimostrazione Sia data la funzione T-calcolabile ϕ i (x), si consideri la funzione: f(i, k, x) =ϕ i + k k f = ϕ i Per la tesi di Church f è calcolabile, quindi esiste un indice j della enumerazione delle funzioni che, tale ϕ j (i, k, x) =f(i, k, x) Per il teorema s-2-1 esiste una funzione s 2 1 tale che ϕ j (i, k, x) =ϕ s 2 1 (j,i,k) (x) ove, la funzione s 2 1 (j, i, k) calcola un indice diverso al variare di k, ovvero un indice diverso per una funzione che coincide semanticamente con ϕ i. Come conseguenza di questo teorema si ha che un problema ammette infinite soluzioni ed infiniti algoritmi di risoluzione.

13 Funzioni non Calcolabili: Halting Problem Teorema Data una qualsiasi enumerazione delle funzioni, non esiste una funzione f tale che per ogni x e y: j 1 se ϕx (y) f(x, y) = 0 altrimenti Dimostrazione Supponiamo per assurdo che la funzione f sia calcolabile, allora anche la funzione h(x) = j 1 se f(x, x) =0 undef se f(x, x) =1 è una funzione calcolabile. Esiste quindi un indice y 0, nella enumerazione delle funzioni, tale che ϕ y0 = h. Si calcoli l applicazione della funzione h al proprio indice h(y 0 )=ϕ y0 (y 0 ). Distinguiamo due casi, o h(y 0 ) è definita e vale 1 oè indefinita. se supponiamo h(y 0 ) definita, per definizione di h si ha che h(y 0 ) f(y 0,y 0 )=0. Ma f(y 0,y 0 ) = 0 implica che, per definizione di f, ϕ y0 (y 0 ) è indefinita, quindi abbiamo una contraddizione. se supponiamo h(y 0 ) indefinita, per definizione di h deve essere f(y 0,y 0 )=1. Ma f(y 0,y 0 )=1implica che, per definizione di f, ϕ y0 (y 0 ) è definita, ed anche in questo caso abbiamo contraddetto l ipotesi. Poichè la funzione h(x) non esiste, concludiamo che l ipotesi che f esista è falsa.

14 Funzioni non Calcolabili Dal precedente teorema deriva immediatamente il seguente corollario: Corollario Non esiste una funzione g tale che per ogni x g(x) = j 1 se ϕx (x) 0 se ϕ x (x) Dimostrazione Si supponga per assurdo che g esista e si definisca la funzione h(x) = j 1 se g(x) =0 undef se g(x) =1 Poichè per ipotesi g è anche h è quindi esiste un indice y 0 tale che h(x) =ϕ y0 (x). Calcoliamo allora ϕ y0 (y 0 ): ϕ y0 (y 0 )=h(y 0 ) g(y 0 )=0 ϕ y0 (y 0 ) ϕ y0 (y 0 )=h(y 0 ) g(y 0 )=1 ϕ y0 (y 0 ) Poichè ammettere la calcolabilità della funzione g conduce a conclusioni assurde, il teorema è dimostrato.

15 Funzioni non Calcolabili Teorema Data una qualunque enumerazione delle funzioni, non esiste una funzione c tale che per ogni T-. x j 1 ϕx è costante c(x) = 0 altrimenti Dimostrazione Supponiamo per assurdo che c esista. Si consideri la funzione h definita nel seguente modo: h(x, y) = j 0 undef ϕx (x) altrimenti La funzione h deve eseguire la funzione di indice x sull input x. Se e quando il calcolo di ϕ x (x) termina restituisce 0. Poichè la funzione h è calcolabile, per la tesi di Church la funzione h è. Per il teorema s-m-n esiste una funzione ricorsiva s tale che h(x, y) =ϕ s(x) (y) = Osserviamo che: ϕ s(x) (y) =costante se ϕ x (x). Poichè per ipotesi si suppone che c, s siano funzioni funzione. j 0 undef ϕx (x) altrimenti, allora anche la funzione (c s) è una

16 Quindi possiamo definire una funzione ψ(x) =(c s)(x): ψ(x) =(c s)(x) =c(s(x)) = j 1 ϕs(x) (x) =costante ϕ x (x) 0 altrimenti Abbiamo quindi definito una funzione ψ(x) =c(s(x)) che risolve il problema della fermata. Poichè ciò contraddice l indecidibilità del problema della fermata abbiamo ottenuto un assurdo e quindi la funzione c non esiste. Corollario Il problema di stabilire se una funzione è costante è un problema indecidibile

17 Funzioni non Calcolabili Teorema Data una qualunque enumerazione delle funzioni, non esiste una funzione T-calcol g tale che per ogni x j 1 ϕx (0) g(x) = 0 altrimenti Dimostrazione Supponiamo per assurdo che g esista. Consideriamo la funzione h definita nel seguente modo: h(x, y) = j 0 undef ϕx (x) altrimenti La funzione h deve eseguire la funzione di indice x sull input x. Se e quando il calcolo di ϕ x (x) termina restituisce 0. Poichè la funzione h è calcolabile, per la tesi di Church la funzione h è.. Per il teorema s-m-n esiste una funzione s tale che h(x, y) =ϕ s(x) (y) = j 0 undef ϕx (x) altrimenti

18 Si osservi che al variare di x la funzione ϕ s(x) oè sempre uguale a 0 oè sempre indefinita. ϕ x (x) ϕ s(x) =0 ϕ x (x) ϕ s(x) Consideriamo la funzione g = g s, allora: g (x) =g(s(x)) = j 1 se ϕs(x) (0) 0 altrimenti quindi, poichè ϕ s(x) (0) se ϕ x (x) g (x) =g(s(x)) = j 1 se ϕx (x) 0 altrimenti Poichè, se così fosse, g risolverebbe il problema della fermata, contraddicendo l indecidibilità di tale problema, si conclude che la funzione g non è e quindi neanche g è una funzione.

19 Funzioni non Calcolabili Teorema Data una enumerazione accettabile delle funzioni non esiste una funzione d d(x, y, z) = j 1 ϕx (y) =z 0 altrimenti Dimostrazione Se supponiamo per assurdo che d esista e consideriamo la funzione s del teorema precedente, potremmo definire la funzione g(x) =d(s(x), 0, 0) = j 1 ϕs(x) (0)=0ovvero se ϕ s(x) (0) 0 altrimenti Poichè, per il teorema precedente, se g esistesse, si otterrebbe la decidibilità del problema della fermata, si deduce che la funzione d non è una funzione ovvero calcolabile.

20 Funzioni non Calcolabili Esercizio Dimostrare che non esiste una funzione g tale che per ogni x, y: g(x, y) = j 1 ϕx = ϕ y 0 altrimenti Sia e un indice, nella enumerazione delle funzioni costantemente nulla, e si definisca la funzione, della funzione f(x) =0, cioè della funzione g (x) =g(x, e) = j 1 ϕx = ϕ e 0 altrimenti g decide se ϕ x è la funzione costante 0 o meno contraddicendo l indecidibilità di questo problema, quindi abbiamo ottenuto un assurdo. Corollario Come conseguenza di ciò è impossibile definire un programma che ci dica se due programmi sono equivalenti.

21 Funzioni non Calcolabili Esercizio: Data una enumerazione accettabile delle funzioni non esiste una funzione f tale che: j ϕx (x) +1 ϕ f(x) = x (x) 0 ϕ x (x) Si consideri la funzione: h(x) = j 1 f(x) =0 undef altrimenti Poichè per ipotesi f(x) è calcolabile anche h(x) è calcolabile, quindi esiste un indice y 0 della enumerazione delle funzioni tale che: h(x) =ϕ y0 Calcoliamo allora ϕ y0 (y 0 ) ϕ y0 (y 0 )=h(y 0 ) f(y 0 )=0 ϕ y0 (y 0 ) ϕ y0 (y 0 )=h(y 0 ) f(y 0 ) 0 ϕ y0 (y 0 ) Poichè abbiamo allora ottenuta una contraddizione, si conclude che f non esiste.

22 Insiemi Decidibili, Semidecidibili ed Indecidibili Un modo equivalente con cui studiare la calcolabilità delle funzioni è quello di usare la teoria degli insiemi. Una funzione ϕ(x) è calcolabile se l insieme è un insieme calcolabile. {(x, y) y = ϕ(x)} Vogliamo quindi definire il concetto di insieme calcolabile o piú precisamente di insieme decidibile e semidecidibile. Il concetto di insieme decidibile e semidecidibile lo abbiamo introdotto usando la definizione di T- calcolabilità in particolare: un insieme è decidibile se esiste una MT M che lo riconosce un insieme è semidecidibile se esiste una MT M che lo accetta

23 Insiemi Ricorsivi Cominciamo a dare delle definizioni che ci permettono di caratterizzare gli insiemi decidibili e semi-decidibili Definizione Un insieme A N è un insieme ricorsivo se la sua funzione caratteristica c A (x) = j 1 x A 0 x A c è una funzione. L insieme A c = N A si dice insieme complemento di A. Esempi di insiemi ricorsivi sono: N ogni insieme finito l insieme dei numeri primi

24 Proprietà degli insiemi Ricorsivi poichè l insieme delle funzioni ricorsive totali è numerabile, si deduce che l insieme degli insiemi ricorsivi èuninsieme numerabile. Ad ogni insieme ricorsivo corrisponde una funzione totale. poichè l insieme delle parti di N, P(N) non è numerabile si deduce che esistono insiemi non ricorsivi. Infatti se tutti gli elementi di P(N) fossero ricorsivi si dedurrebbe che P(N) sia numerabile che è assurdo. dall indecidibilità o non calcolabilità di alcune funzioni si deduce che i seguenti insiemi non sono ricorsivi A = {x ϕ x (x) }, infatti se lo fosse la funzione caratteristica risolverebbe il problema della fermata c A = j 1 x A ϕx (x) 0 x A c ϕ x (x) {(x, y, z) ϕ x (y) =z} {(x, y) ϕ x = ϕ y }

25 Prorietà degli Insiemi Ricorsivi Teorema Un insieme A N è un insieme ricorsivo se e solo se è un insieme decidibile Dimostrazione ( ) SeA è un insieme ricorsivo la sua funzione caratteristica è una funzione calcol. totale. Quindi, per la tesi di Church, è T-calcolabile, cioè esiste una MT M che decide se un elemento appartiene ad A o meno. Quindi per definizione è decidibile ( ) SeA è decidibile allora esista una MT M che decide se un elemento appartiene ad A o meno. La funzione calcolata da M è quindi una funzione totale che vale 1 se x A e vale 0 se x/ A, quindi per definizione A è un insieme ricorsivo Teorema Se A è un insieme ricorsivo allora l insieme complementare A c = N A è un insieme ricorsivo. Dimostrazione è sufficiente osservare che la funzione caratteristica di A c c A c =1 c A è una funzione totale.

26 Proprietà degli Insiemi Ricorsivi Teorema Se A N e B N sono due insiemi ricorsivi allora 1. l insieme A B è ricorsivo 2. l insieme A B è ricorsivo Dimostrazione è sufficente osservare che le funzioni caratteristiche di ciascuno insieme: c A B = c A or c B c A B = c A and c B sono funzioni totali e il teorema è dimostrato.

27 Insiemi Ricorsivamente Enumerabili Definizione Un insieme A, A N è un insieme ricorsivamente enumerabile (r.e.) se esiste una funzione f(x) parziale tale che f(x) = j 1 undef x A x A c ovvero A = dom(f). Alternativamente possiamo definire un insieme ricorsivamente enumerabile mediante l esistenza di una opportuna funzione g che ne enumera gli elementi. Definizione Un insieme A, A N è un insieme ricorsivamente enumerabile se esiste una funzione g(x) ricorsiva totale tale che A = cod(g). La funzione g è detta funzione enumeratrice di A. Osservazione: la proprietà di ricorsione enumerabile è una condizione piú debole della ricorsione, ci accontentiamo di saper decidere quando x A.

28 Esempio Esempio L insieme P dei numeri pari P = {x x numero pari } è un insieme ricorsivo. Infatti la sua funzione caratteristica c P (x) = j 1 x mod 2=0 0 x mod 2 0 è una funzione totale, quindi per definizione P è insieme ricorsivo

29 Esempio Esempio L insieme A definito come: {(y, t) ϕ y (y) in meno di t passi} è un insieme ricorsivo. Per dimostrare che A è un insieme ricorsivo definisco la seguente funzione ψ(y, t) = j 1 se ϕy (y) in meno di t passi 0 altrimenti La funzione ψ(y, t) decide se una coppia (y, t) appartiene o meno all insieme A. Bisogna dimostrare che ψ è una funzione La funzione ψ è calcolabile poichè è sufficente eseguire il seguente algoritmo: 1. decodifica la funzione di indice y 2. esegui t passi di computazione di ϕ y (y) 3. se dopo t passi il valore è definito restituisci 1 altrimenti 0 quindi per la tesi di Church è una funzione.

30 Esempio di insieme NON Ricorsivo Esempio L insieme K = {(x, y) ϕ x (y) } non è un insieme ricorsivo. Infatti se per assurdo lo fosse allora la sua funzione caratteristica c K (x, y) = j 1 ϕx (y) 0 ϕ x (y) risolverebbe il problema della fermata. Quindi la funzione caratteristica dell insieme K non è ricorsiva totale e quindi K non è un insieme ricorsivo.

31 Esempio di insieme NON Ricorsivo Esempio L insieme Z = {(x, y, z) ϕ x (y) =z} non è un insieme ricorsivo. Infatti se lo fosse la sua funzione caratteristica risolverebbe un problema che abbiamo dimostrato essere indecidibile: c Z (x, y, z) = j 1 ϕx (y) =z 0 altrimenti

32 Esempio Esempio L insieme T = {x ϕ x è totale } non è un insieme ricorsivo. Supponiamo per assurdo che lo sia, allora la sua funzione caratteristica: c T (x) = j 1 ϕx è totale 0 altrimenti è per definizione ricorsiva totale. Si consideri allora la funzione f(x) = j ϕx (x) +1 c T (x) =1 ϕ x è totale 0 altrimenti Chiaramente, la funzione f è totale. Se c T (x) è calcolabile anche la funzione f(x) è calcolabile quindi esiste y 0 tale che f(x) =ϕ y0 (x), e poichè f è totale, c T (y 0 )=1. Calcoliamo ϕ y0 (y 0 ) ed otteniamo una contraddizione: In conclusione la funzione c T non è calcolabile. ϕ y0 (y 0 )=f(y 0 )=ϕ y0 (y 0 )+1

33 Relazione tra Insiemi Ricorsivamente Enumerabili e Semidecidibili Teorema Dato un insieme S N ricorsivamente enumerabile allora S è un insieme semidecidibile Dimostrazione Se S è ricorsivamente enumerabile allora esiste una funzione f enumeratrice di S. Costruisco una MT che preso un input x calcola la funzione f sui valore 0, 1, 2,... e verifica se il risultato coincide con x. In tal modo se x S allora la MT accetta x altrimenti non termina. Per definizione quindi l insieme S è semidecidibile.

34 Relazione tra Insiemi Ricorsivi e Ricorsivamente Enumerabili (T. di Post) Teorema Un insieme A N è un insieme ricorsivo se e solo se A e A c sono ricorsivamente enumerabili Dimostrazione ( ) SeA è un insieme ricorsivo allora la fuzione caratteristica di A, c A (x), è una funzione Allora posso definire le funzioni parziali f e g: totale. f(x) = j ca (x) undef x A altrimenti dom(f) ={x x A} g(x) = j 1 ca (x) undef x A c altrimenti dom(g) ={x x A c } Poichè f, g sono funzioni enumerabili. parziali si deduce che A ed A c sono, per definizione, ricorsivamente

35 ( ) Consideriamo le seguenti implicazioni A r.e. f dom(f) =A, f parziale A c r.e. g dom(g) =A c,g parziale Allora possiamo definire c A (x) =h(x) = j 1 f(x) x A 0 g(x) x A c Poichè h(x) è una funzione totale che decide se un elemento appartiene ad A o A c, si deduce che A è, per definizione, un insieme è ricorsivo.

36 Proprietà degli Insiemi Ricorsivamente Enumerabili Teorema Se A, B N sono due insiemi ricorsivamente enumerabili allora gli insiemi A B e A B sono insiemi ricorsivamente enumerabili Dimostrazione consideriamo le seguenti implicazioni Allora posso definire le seguenti funzioni A r.e. f dom(f) =A, f parziale B r.e. g dom(g) =B, g parziale h A B (x) = j 1 undef f(x) or g(x) altrimenti h A B (x) = j 1 undef f(x) and g(x) altrimenti Poichè h A B e h A B sono parziali e dom(h A B )=A B, e dom(h A B )=A B, si deduce che A B e A B sono insiemi ricorsivamente enumerabili.

37 Insiemi NON Ricorsivamente Enumerabili Dimostriamo adesso che esistono insiemi che NON sono ricorsivamente enumerabili Teorema L insieme Tot = {x ϕ x è totale } non è un insieme ricorsivamente enumerabile. Dimostrazione Supponiamo per assurdo che Tot sia un insieme ricorsivamente enumerabile. Esiste quindi per definizione una funzione totale f tale che cod(f) =Tot Si consideri allora la funzione: Osserviamo che: g(x) =ϕ f(x) (x) f è una funzione totale per ipotesi 2. ϕ f(x) è totale per ipotesi poichè f(x) cod(f) =Tot ϕ f(x) è un funzione totale Quindi g(x) =ϕ f(x) (x) +1è una funzione totale. Esiste quindi un indice y 0, nella enumerazione delle funzioni tale per cui g(x) =ϕ y0 (x)

38 Poichè per ipotesi del teorema valgono le seguenti relazioni: cod(f) =Tot f è una funzione totale y 0 Tot, poichè ϕ y0 è una funzione totale ] si deduce che esiste x 0 tale che x 0 = f 1 (y 0 ). Quindi, dalla precedente relazione otteniamo che: g(x 0 )=ϕ y0 (x 0 ) A questo punto poichè x 0 = f 1 (y 0 ),sihachey 0 = f(x 0 ). Mettendo insieme le relazioni così ottenute si ha: Poichè abbiamo ottenuto che g(x 0 )=ϕ f(x0 )(x 0 )+1=ϕ y0 (x 0 )+1 g(x 0 )=ϕ y0 (x 0 ) g(x 0 )=ϕ y0 (x 0 )=ϕ y0 (x 0 )+1=g(x 0 ) ovvero un assurdo, si conclude che l ipotesi che l insieme Tot sia un insieme ricorsivamente enumerabile è falsa.

39 Insiemi Ricorsivamente Enumerabili ma NON Ricorsivi Teorema L insieme K = {x ϕ x (x) } è un insieme ricorsivamente enumerabile ma non è un insieme ricorsivo. Dimostrazione K non è un insieme ricorsivo poichè se per assurdo lo fosse la sua funzione caratteristica risolverebbe il problema della fermata. Invece K è un insieme ricorsivamente enumerabile. Infatti, si consideri la seguente funzione: h(x) = j 1 undef ϕx (x) altrimenti Poichè h(x) è una funzione ricorsiva parziale e dom(h) =K, si deduce che l insieme K è per definizione un insieme ricorsivamente enumerabile. Questo teorema ci garantisce che gli insiemi ricorsivi sono un sottoinsieme proprio degli insiemi ricorsivamente enumerabili. Infatti esiste almeno un insieme, ad esempio K, che non è ricorsivo ma è ricorsivamente enumerabile.

40 Considerazioni Poichè K non è un insieme ricorsivo ma è un insieme ricorsivamente enumerabile, dal teorema: A r.e. e A c r.e. A ricorsivo si deduce che K c non è un insieme ricorsivamente enumerabile. Infatti se lo fosse, l insieme K dovrebbe essere ricorsivo, ma abbiamo visto che ciò è impossibile. Intuitivamente ciò significa che il complementare di un insieme ricorsivamente enumerabile ha caratteristiche di indecidibilità piú elevate. Ovvero, èpiú facile decidere se un elemento appartiene a K piuttosto che K c. Infatti: decidere che un elemento x appartiene a K significa determinare un valore y tale che f(x) dopo al piú y passi. decidere se un elemento appartiene a K c significa verifica che x e y f(x) dopo y passi. Mentre la prima affermazione può essere decisa in un tempo finito la seconda richiede un tempo infinito. In questo senso K c ha un grado di indecidibilità maggiore di K.

41 Teorema di Ricursione o di Kleene Teorema Sia data una enumerazione delle funzioni allora esiste un intero k tale che, sia g(z, x 1,...,x n ) una funzione g(k, x 1,...,x n )=ϕ (n) k (x 1,...,x n ) Dimostrazione Sia s 1 n la funzione definita dal teorema s-1-n, ovvero la funzione che parametrizza le funzioni di n +1argomenti in funzioni di n argomenti. La funzione così definita g(s 1 n (v, v),x 1,...,x n ) è una funzione dipendente dalle variabili v, x 1,...,x n. Poichè la funzione s 1 n e la funzione g sono funzioni calcolabili per ipotesi, esiste un indice z 0 della enumerazione delle funzioni tale che: g(s 1 n (v, v),x 1,...,x n )=ϕ z0 (v, x 1,...,x n ) Applicando il teorema s-1-n alla funzione ϕ z0, si ottiene la seguente relazione: ϕ z0 (v, x 1,...,x n )=ϕ s 1 n (z 0,v) (x 1,...,x n )

42 Supponiamo che v = z 0 e k = s 1 n (z 0,z 0 ). Allora: g(k, x 1,...,x n ) poichè k = s 1 n (z 0,z 0 ) = g(s 1 n (z 0,z 0 ),x 1,...,x n ) poichè g(s 1 n (v, v),x 1,...,x n )=ϕ z0 (v, x 1,...,x n ) = ϕ z0 (z 0,x 1,...,x n ) applicando il teorema s-1-n = ϕ s 1 n (z 0,z 0 ) (x 1,...,x n ) poichè k = s 1 n (z 0,z 0 ) = ϕ k (x 1,...,x n ) Nella versione appena dimostrata, il teorema di ricursione permette di definire una funzione ϕ (n) k e n argomenti in termini di una codifica del suo stesso programma: di indice k ϕ (n) k (x 1,...,x n )=g(k, x 1,...,x n )

43 Teorema del Punto Fisso Conseguenza del teorema di rucursione è il teorema del punto fisso. Teorema Sia data una enumerazione delle funzioni, sia f una funzione totale, allora esiste n N tale che ϕ f(n) = ϕ n Dimostrazione. Si definisca la seguente funzione: g(z, x) =ϕ f(z) (x) applicando il teorema di ricursione a g(z, x), si ha che esiste n tale per cui g(n, x) =ϕ n (x) quindi, poichè g(z, x) =ϕ f(z) (x) per definizione si ha che ϕ f(n) (x) =ϕ n (x) ed il teorema è dimostrato.

44 Conseguenze del Teorema del Punto Fisso Come conseguenza del teorema del punto fisso si ha che data una funzione ψ : R R (R insieme delle funzioni ) totale t la trasformazione ψ(ϕ i )=ϕ t(i) ammette un punto fisso e tale per per cui: ψ(ϕ e )=ϕ t(e) = ϕ e Il teorema del punto fisso sta alla base della teoria della semantica denotazionale delle funzioni ricorsive ed in particolare degli schemi di programmazione µ o while. Infatti data una trasformazione di programmi in programmi (es: while) se la trasformazione è una funzione essa ammette un punto fisso e quindi la trasformazione ad un certo punto è idempotente. Conseguenza del teorema del punto fisso è il seguente: Corollario Data una enumerazione delle funzioni, esiste un indice i tale che, per ogni x N ϕ i (x) =i cioè in ogni modello di calcolo esiste una funzione che fornisce costantemente in output il proprio codice

45 Teorema di Rice Teorema Sia F un insieme di funzioni T-calcolabili di una variabile. Allora, l insieme I F = {x ϕ x F } è un insieme ricorsivo se e solo se F è l insieme vuoto o contiene tutte le funzioni variabile. T-calcolabili di una Dimostrazione Supponiamo per assurdo che F non contenga tutte le funzioni T-calcolabili e non sia vuoto. Ovvero, se indichiamo con R l insieme delle funzioni parziali di una sola variabile, assumiamo che: I F φ I F R Quindi, stiamo supponendo (per assurdo) che: f, g R f F, g / F Supponiamo per assurdo che I F sia ricorsivo e si consideri la funzione h(t, x): h(t, x) = j g(x) f(x) t IF t/ I F

46 Poichè f, g Rsono funzioni ricorsive, per la tesi di Church h è una funzione Applicando il teorema di ricursione alla funzione h si ottiene che esiste un n tale che: h(n, x) =ϕ n (x) = j g(x) f(x) n IF n/ I F A questo punto, dalla relazione appena ottenuta e dalle ipotesi: I F = {x ϕ x F } f F, g / F deduciamo che: se supponiamo h(n, x) =ϕ n (x) =g(x) si deduce che n I F, ma poichè g / F deduciamo che ϕ n / F e quindi che n/ I F. Poichè abbiamo ottenuto una contraddizione h(n, x) g(x) se supponiamo h(n, x) =ϕ n (x) =f(x) si deduce che n / I F, ma poichè f F deduciamo che ϕ n F e quindi che n I F. Poichè abbiamo ottenuto una contraddizione h(n, x) f(x) Poichè abbiamo ottenuto un assurdo, la funzione h(n, x) non è partiti è falsa., e quindi l ipotesi da cui siamo Abbiamo quindi dimostrato che I F = {x ϕ x F } è un insieme ricorsivo se e solo se è un insieme vuoto o contiene tutte le funzioni.

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 8 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Insiemi e predicati ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Dettagli

Principio di composizione delle MT

Principio di composizione delle MT Principio di composizione delle MT La definizioni date fanno riferimento a situazioni in cui la macchina sia capace di risolvere problemi singoli. E possibile far sì che macchine progettate per problemi

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità

Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità Aniello Murano Problemi non decidibili e riducibilità 8 Lezione n. Parole chiave: Riduzione Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Overview Nelle lezioni

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 10 Alberto Carraro DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Teoremi fondamentali della Recursion Theory Theorem

Dettagli

Teoria della Calcolabilità!

Teoria della Calcolabilità! Teoria della Calcolabilità!! Si occupa delle questioni fondamentali circa la potenza e le limitazioni dei sistemi di calcolo.!! L'origine risale alla prima metà del ventesimo secolo, quando i logici matematici

Dettagli

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29 Macchine di Turing Francesco Paoli Istituzioni di logica, 2016-17 Francesco Paoli (Istituzioni di logica, 2016-17) Macchine di Turing 1 / 29 Alan M. Turing (1912-1954) Francesco Paoli (Istituzioni di logica,

Dettagli

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili

Informatica Teorica. Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Informatica Teorica Appunti della lezione su tesi di Church-Turing e problemi indecidibili Tesi di Church- Turing Nel 1936, Church propone di assimilare il conce:o informale di computabilità con il conce:o

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Teoria della Calcolabilità!

Teoria della Calcolabilità! Teoria della Calcolabilità! Si occupa delle questioni fondamentali circa la potenza e le limitazioni dei sistemi di calcolo.! L'origine risale alla prima metà del ventesimo secolo, quando i logici matematici

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità

Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Le parole dell informatica: algoritmo e decidibilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B)

Cenni di programmazione ricorsiva. Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Cenni di programmazione ricorsiva Appunti per gli studenti di Programmazione I e Laboratorio (corsi A-B) Corso di Laurea in Informatica Università di Pisa A.A. 2009/10 R. Barbuti, P. Mancarella Indice

Dettagli

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004

Informatica Teorica. Sezione Cremona + Como. Appello del 20 Luglio 2004 Informatica Teorica Sezione Cremona + Como Appello del 20 Luglio 2004 Coloro che recuperano la I prova risolvano gli esercizi e 2 tra quelli indicati qui sotto entro un ora. Coloro che recuperano la II

Dettagli

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione Problemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa uello che ci aspettiamo. E facile vedere che il programma Ma il programma in Fig. 8.2 del libro?

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Andrea Asperti. Department of Computer Science, University of Bologna Mura Anteo Zamboni 7, 40127, Bologna, ITALY

Andrea Asperti. Department of Computer Science, University of Bologna Mura Anteo Zamboni 7, 40127, Bologna, ITALY Tre passi in Teoria della Calcolabilità Andrea Asperti Department of Computer Science, University of Bologna Mura Anteo Zamboni 7, 40127, Bologna, ITALY asperti@cs.unibo.it Content 1 Numerabilità e diagonalizzazione

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione

Corso di Linguaggi di Programmazione Corso di Linguaggi di Programmazione Lezione 2 Alberto Ceselli alberto.ceselli@unimi.it Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università degli Studi di Milano 09 Marzo 2010 Controlli automatici

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI 401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing 1 Macchina di Turing (MDT ) Un dispositivo che accede a un nastro (potenzialmente) illimitato diviso in celle contenenti ciascuna un simbolo

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche 11 Lezione n. Parole chiave: Teorie logiche Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A. 2008-2009 Prefazione Nelle lezioni

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni

Università degli Studi di Udine. 1 Automi e Linguaggi. Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni Università degli Studi di Udine Prova Scritta di Fondamenti dell Informatica II Alcune Soluzioni 1 Automi e Linguaggi 1. Sia dato p N, p > 0 dimostri che il linguaggio è regolare. L p = { a 0 a 1... a

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica

Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Alcune Tracce dei Precedenti Esami del Dottorato di Siena in Logica Matematica ed Informatica Teorica Raccolti e curati da Luca Spada Indice 1 Temi 1 1.1 Logica Matematica.......................... 1 1.2

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE?

Turing cercò di fornire una risposta matematica al problema CHE COSA SIGNIFICA CALCOLARE? STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof. Roberto Giuntini, PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo II: Le macchine

Dettagli

LEZIONI Dispense a cura del Docente.

LEZIONI Dispense a cura del Docente. LEZIONI 06-07-08 Contents 5. INTRODUZIONE ALLO STUDIO QUALITATIVO DELLE FUNZIONI. 5.. Operazioni elementari sui grafici di funzioni. 5.. Funzione composta. Monotonia della funzione composta. 5 5.. Grafico

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Teoria della computazione Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 18 aprile 2017 Cosa possiamo calcolare? Quali problemi siamo in grado di risolvere? Con un certo tipo di formalismo

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli In questa lezione vogliamo rivisitare i sistemi lineari e dare alcuni risultati che ci permettono di determinare dato un sistema lineare se ammette soluzioni e da

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

La macchina universale

La macchina universale La macchina universale Una immediata conseguenza della dimostrazione è la seguente Corollario il linguaggio L H = {M (w) M rappresenta una macchina di Turing che si ferma con input w} sull alfabeto {0,1}*

Dettagli

Capitolo 8: Teoria della complessitá

Capitolo 8: Teoria della complessitá Capitolo 8: Teoria della complessitá 1 La Teoria della calcolabilitá considera aspetti qualitativi della soluzione di problemi. Distingue il calcolabile dal non calcolabile. La Teoria della complessitá

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Dimostrazioni del capitolo 8

Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazione del Teorema 8. (derivabilità e retta tanente), paina 74 Sia I un intervallo, f : I R e x 0 I. Dobbiamo verificare ce f è derivabile in x 0 se e solo se esiste

Dettagli

Operazioni tra matrici e n-uple

Operazioni tra matrici e n-uple CAPITOLO Operazioni tra matrici e n-uple Esercizio.. Date le matrici 0 4 e dati λ = 5, µ =, si calcoli AB, BA, A+B, B A, λa+µb. Esercizio.. Per ognuna delle seguenti coppie di matrici A, B e scalari λ,

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 11/12) DISPENSA N. 5 Sommario. Dimostriamo l indecidibilità dell aritmetica formale, della verità aritmetica, e della validità logica. 1. Incompletezza e indecidibilità

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003

Note sugli insiemi. Alberto Zanardo. Febbraio 2003 Note sugli insiemi Alberto Zanardo Febbraio 2003 1 Insiemi finiti e insiemi infiniti Definizione 1.1 (1) L insieme X è infinito se esiste una funzione iniettiva da N in X. (2) L insieme X è D-infinito

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Il teorema di Schwarz

Il teorema di Schwarz Il teorema di Schwarz 1. Quante sono le derivate parziali seconde, terze,...? Il procedimento di derivazione parziali applicato ad una funzione f(x, y) di due variabili raddoppia il numero di derivate

Dettagli

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi

Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi Sommario Codifica dei dati Macchina Astratta Definizioni Esempi 1 2 Codifica dei dati È possibile introdurre la teoria della computabilità facendo riferimento ad algoritmi che elaborano numeri naturali

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli