Giulio Del Corso. Attenzione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giulio Del Corso. Attenzione:"

Transcript

1 Dispense di Elementi di Teoria degli insiemi (ETI) Giulio Del Corso Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file non contiene le dimostrazioni svolte ma solo gli enunciati e le osservazioni. In alcuni casi accanto alla scritta in grassetto troverete il simbolo (Dn), questo significa che nel foglio allegato delle dimostrazioni quella proposizione è stata dimostrata. Qualsiasi errore possa esservi vi pregherei di segnalarmelo all indirizzo giulio.pisa@virgilio.it così da poterlo correggere. GDC 1

2 Indice: 3 Teoria intuitiva ed introduttiva 7 Cardinalità 10 Teoria assiomatica ZFC 14 Aritmetica di Peano 16 Teoria delle classi 17 Buoni ordini 20 Ordinali 26 Cardinali GDC 2

3 Teoria di Elementi di Teoria degli Insiemi: Teoria introduttiva ed intuitiva degli insiemi: Definizione informale (Formula): È un oggetto matematico contenente esclusivamente: Variabili: Simboli logici: Connettivi: Quantificatori: Definizione informale (Enunciato): È un affermazione matematica che si può dire VERA o FALSO. Attenzione: Una proprietà in funzione di una variabile come non è un enunciato ma se aggiungo un quantificatore la variabile diventa legata (Ad esempio ). Proprietà: Tabella di verità: V V V V V V F V F F V F F F F V F V V F V F F F F V V V Due enunciati si dicono equivalenti se le tavole di verità coincidono. Esempio: Contro nominale Concetto primitivo: Insieme è una collezione di oggetti. GDC 3

4 Principi della teoria intuitiva degli insiemi: Principio del Linguaggio: Tutte le proprietà insiemistiche sono descrivibili mediante il linguaggio della teoria degli insiemi, ossia: Formule ; Principio di Estensionalità: (Insiemi) se e solo se hanno gli stessi elementi. Formula: Principio di Comprensione: Se è una proprietà ammissibile allora esiste un insieme i cui elementi sono tutti e soli gli x che la soddisfano. Formula: Ammissibili serve ad evitare casi come il paradosso di Russell,. Un insieme di questo genere viene rappresentato come Notazioni formali: Volendo l uguaglianza potrebbe essere descritta come: Unione Intersezione Differenza insiemistica Inclusione Insieme vuoto Essendo una proprietà irrealizzabile ma ammissibile per il principio di estensionalità è unico. in quanto è dal punto di vista logico sempre vero. Insieme delle parti o Insieme potenza Notazioni utili: GDC 4

5 Teoria degli Insiemi pura: Siccome stiamo lavorando con una Teoria degli insiemi pura vogliamo definire ogni oggetto matematico come insieme. Coppia ordinata: Insieme di Kuratowski Prodotto cartesiano: Relazione binaria: È un insieme di coppie ordinate. significa che Si dice che è una relazione su quando Funzione: Una relazione binaria (In quanto una ternaria può essere vista come una binaria tra una coppia ed un elemento, etc.) univoca. Formula: e si scrive Una funzione così definita è il suo grafico. si dice surgettiva su si dice iniettiva se se Data Notazione: GDC 5

6 Definizione: Una -successione è una con dominio in (Le successioni con dominio in ne sono un caso particolare). Attenzione: è una funzione. è l insieme immagine. Notazioni: Data famiglia non vuota di insiemi: Data sequenza non vuota di insiemi: Definizione (Prodotto cartesiano infinito): Data successione infinita, il prodotto cartesiano infinito è: Assioma della scelta: Sia una sequenza infinita non vuota di insiemi non vuoti. Allora Se la sequenza è finita questo è un teorema ottenuto scrivendo la formula. Perché non funziona su? Perché non posso scrivere una formula di un numero infinito di termini. Attenzione: Se ho un modo per caratterizzare l insieme, in pratica per scegliere l elemento, posso scrivere la formula e quindi non necessito dell assioma della scelta. Esempio: lavorando con insiemi con una relazione di ordine potrei prendere il minimo. Teorema: Le seguenti proprietà sono equivalenti: 1. Assioma della scelta 2. famiglia di insiemi non vuoti di scelta 3. famiglia di insiemi non vuoti insieme di scelta (Sempre con intersezione 1) 4. surgettiva GDC 6

7 Cardinalità: Definizione (Equipotenti): Due insiemi si dicono equipotenti se bigettiva. Ha le proprietà di una relazione di equivalenza ma non esiste l insieme che contenga gli insiemi equipotenti. Teorema di Cantor (D1): Sia un insieme qualunque allora non esistono funzioni surgettive Osservazione carina: Vale anche sull insieme vuoto in quanto Corollario: Non esiste l insieme di tutti gli insiemi Definizione : quando iniettiva. Proposizione: Se allora: se Teorema di Cantor - Bernstein (D2): Se e allora Proposizione: surgettiva GDC 7

8 Proposizione (AC): Sia insieme infinito e un insieme finito, allora Corollario (AC): infinito, se finito allora Notazione: Cardinalità del numerabile: si dice se è e si scrive Teorema (AC,D3): Se è infinito Teorema (Processo diagonale di Cantor,D4): Non surgettive. Definizione (Insieme infinito): È un insieme che è in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio. Definizione (Insieme finito): È un insieme il cui complementare è infinito. Teorema (AC): Se è una sequenza dove e allora GDC 8

9 Definizione (Cardinalità del continuo): Teorema: Ipotesi del continuo (Indecidibile): infinito Equivalente: Non esistono cardinalità intermedie fra e Notazione: Proposizione (AC,D5): Se Corollario (Teorema di Cantor): GDC 9

10 Teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo Fraenkel (ZFC): Definizione (Simboli logici): Sono i simboli divisi in: Connettivi: Variabili: Quantificatori: (Esistenziale) (Universale) Definizione (Formula): Sono sequenze finite di simboli logici, parentesi e i simboli e (Formule atomiche): Se sono variabili allora è una formula del tipo Se è una formula allora è una formula con le stesse variabili libere. Se e sono formule allora sono formule con le variabili libere di entrambe. Se è una formula e sono formule con le stesse variabili libere di tranne che è detta variabile legata. Esempio: è una formula con variabile legata e variabile libera. Definizione (Enunciato): Una formula dove tutte le variabili sono legate. Equivalente: Una formula che si può dire vera o falsa. Esempio: Parametri: Sono due insiemi assegnati, potrebbero essere assegnati universalmente con i quantificatori ma preferiamo considerarli come già presi. GDC 10

11 Assioma 1: Estensionalità Assioma 2: Vuoto indicato con il simbolo Assioma 3: Coppia Assioma 4: Unione In formula: Assioma 5: Potenza Assioma 6: Schema di separazione o Assioma dei sottoinsiemi Dato un insieme che già so esistere allora posso prendere ogni sottoinsieme di questo che rispetti una data proprietà. Formula: Dove è una formula con tutte e sole le variabili libere. Assioma 7: Scelta Se è una sequenza infinita di insiemi non vuoti allora Assioma 8: Infinito insiemi induttivi. Assioma 9: Fondazione Equivalente: ha elementi minimali. GDC 11

12 Proprietà derivate dagli assiomi (1-6): Costruzione dei numeri naturali: Un modo intuitivo per definirli potrebbe essere: Osservazione 1: L esistenza di ciascuno dei singoli insiemi precedenti è garantita dagli assiomi 1-7 Osservazione 2: È necessario l assioma 8 per garantire l esistenza dell insieme che li contenga tutti e soli. Notazione: Definizione (Insieme induttivo): insieme si dice induttivo se: Definizione formale (Numero naturale di Von Neumann): si dice naturale se appartiene ad ogni induttivo. Proposizione (D6): è un numero naturale; è induttivo. Teorema (Principio di Induzione, D7): se e vale allora GDC 12

13 Teorema (Naturali): è un insieme totalmente ordinato, ossia: una sola tra (Tricotomia) vale una e Proposizione (Successore): che associa ad ogni elemento il suo successore è una bigezione. Se è il successore di allora è il più piccolo naturale maggiore di. Teorema (D8): Sia un insieme ordinato con minimo, allora sono equivalenti: 1. non vuoto ha minimo (Principio del buon ordinamento) 2. se vale allora vale (Principio di Induzione) Teorema di ricorsione numerabile (D9): insieme; allora Successione di elementi di Definizione (Insieme finito): Un insieme si dice finito se naturale Principio dei cassetti (D10): Se e allora è non iniettiva. GDC 13

14 Assiomi dell Aritmetica di Peano: Operazioni su : allora: dove dove Lo scopo è caratterizzare l insieme dei naturali a partire da delle proprietà assiomatiche della funzione successore. Definizione (Modello di PA o Sistema di numeri naturali): insieme elemento zero Funzione successore Operazione Somma Operazione Prodotto Che devono soddisfare le seguenti proprietà (Assiomi): PA1: Tutti e soli gli elementi di PA2: La funzione successore è iniettiva. PA3 (Somma): sono successori. PA4 (Prodotto): PA5II (Induzione di 2 ordine): Se allora Questi bastano a dimostrare l unicità (Brevemente sono gli assiomi ) PA5I (Induzione di 1 ordine): Sia una formula, Definizione (<): Proprietà: < è una relazione di ordine totale. Teorema di Esistenza (D11): è un modello di Teorema di Unicità (D12): Tutti i modelli di sono isomorfi. Ricordiamo (Isomorfismo): Due modelli di sono isomorfi se In tal caso GDC 14

15 Corollario: I naturali sono univocamente determinati da Costruzione di ulteriori insiemi: Definizione insieme degli interi: con è una relazione di equivalenza In ogni classe di equivalenza c è un unico elemento della forma: oppure oppure Allora identifichiamo: con ; con e con Cosicché Definizione (Somma e prodotto in ): Proposizione: è un anello ordinato discreto. Definizione (Razionali): Il sistema dei numeri razionali è definito come con: con Somma: Prodotto: è un campo ordinato denso e archimedeo. Definizione (Taglio di Dedekind): si dice un taglio di Dedekind se: è non banale è un segmento iniziale non ha massimo Esempi: Definizione (Reali): altrimenti con GDC 15

16 Teoria delle classi (Bernays-Von Neumann): Idea: Costruire degli oggetti del tipo. Alcune classi possono essere insiemi, nel caso non siano insiemi si parla di cassi proprie. Esempi di classe proprie sono: Gli elementi delle classi si dicono insiemi. Assiomi sulle classi: Estensionalità: Due classi sono uguali se hanno gli stessi elementi. Comprensione (o Astrazione): Per ogni formula dove si quantificano solo insiemi e per ogni classe esiste la classe Sono classi: Sottoclassi di insiemi sono insiemi Definizione (Funzione classe): Una funzione classe è una classe i cui elementi sono coppie ordinate e tale che è una classe. Se indichiamo con quell unico Esempi: Data funzione classe è una classe propria. Assioma di Rimpiazzamento: Sia una funzione classe e un insieme contenuto in. Allora anche: è un insieme. Assioma dei Sottoinsiemi: Sia una classe e un insieme è un insieme (Sottoclassi di insiemi sono insiemi) GDC 16

17 Buoni ordini: Definizione (Buoni ordini): Un insieme ordinato è ben ordinato se Ogni insieme totalmente ordinato finito è ben ordinato. Ogni insieme totalmente ordinato finito ha massimo e minimo. Due insiemi ordinato finiti equipotenti sono isomorfi (L isomorfismo preserva l ordine). Proposizione (AC,D13): è ben ordinato catene discendenti. Definizione (Segmento iniziale): Se è ordinato allora è un segmento iniziale se Definizione (Generato): Un segmento iniziale S si dice generato da un elemento se Esempio (generato): Esempio (non generato): segmento iniziale su. Proposizione (D14): Se è ordinato è ben ordinato ogni segmento iniziale è generato da un qualche elemento. Proprietà: 1. Se è una famiglia di insiemi ordinati dove uno è sottoinsieme dell altro (Le relazioni d ordine sono le restrizioni di quelle degli insiemi più grandi) allora è un insieme ordinato. 2. La 1. non vale rimpiazzando ordinato con ben ordinato. 3. Se è una famiglia di insiemi ben ordinati che sono uno il segmento iniziale dell altro allora è un buon ordinamento. GDC 17

18 Proposizione: Sia buon ordinamento, allora: 1. Se preserva l ordine allora Se 4. L unico automorfismo è l identità. Può capitare che buon ordinamento e Esempio: Teorema della Tricotomia dei buoni ordini (D15): Se sono buoni ordini, allora vale una ed una sola fra: per opportuno per opportuno Ogni b. ordinamento può essere ottenuto dai precedenti per ricorsione transfinita. Proprietà: Sia un insieme ordinato infinito, allora sono proprietà equivalenti: Ogni segmento iniziale è finito. 3. Nessun infinito ha massimo. Sia ben ordinato e allora famiglia non vuota di buoni ordini, allora che ha tipo di ordine minimo. Se è ben ordinato allora ben ordinati allora anche è ben ordinato. GDC 18

19 Somma, prodotto ed esponenziazione di buoni ordini: Definizione (Somma): Dati insiemi ordinati allora è l insieme con l ordine: è ben ordinato e sono ben ordinati Notazione: Definizione (Prodotto): Dati insiemi ordinati allora è l insieme con l ordine: oppure è ben ordinato e sono ben ordinati Proprietà distributiva a destra: Definizione (Esponenziale): Dati insiemi ben ordinati allora con l ordine della massima differenza: con Notazione: Se e sono insiemi ben ordinati allora è ben ordinato. GDC 19

20 Ordinali: Definizione (Ordinale): si dice ordinale se: 1. è un buon ordine 2. è transitivo ( ) Esempi: Ogni naturale è un ordinale è un ordinale (Ed ha il più piccolo tipo d ordine tra i buoni ordinamenti infiniti, segue dalla tricotomia). è ben ordinato ma non è transitivo quindi non è un ordinale. Proprietà: Sia un ordinale: ordinale è un ordinale buon ordinamento è un ordinale al posto della 2. Vale Teorema (D16): Se ordinali isomorfi allora Tricotomia degli ordinali: Se ordinali allora vale una ed una sola delle seguenti proprietà: ordinali sono proprietà equivalenti: segmento iniziale proprio di GDC 20

21 Proposizione (Insiemi di ordinali): insieme di ordinali, allora: ordinale è un insieme transitivo. Idea (Tipi di ordinali): Esistono tre tipi di ordinali: Teorema: (D17) buon ordinamento un ordinale GDC 21

22 Operazioni sugli ordinali: Induzione transfinita (Sugli ordinali) (D18): Sia una proprietà ed assumiamo che valga ordinale: Allora per tutti gli ordinali. Osservazione pratica: Si distinguono i tre casi: è un successore, ossia ammette massimo. è limite, cioè non ha massimo Caratterizzazione del limite: è un limite Esempio: è un limite mentre non lo è. Quindi data una proprietà dimostriamo che valgono: Allora Se è un limite ordinale. Teorema di ricorsione transfinita: Data una funzione classe definita su tutti gli insiemi allora: Funzione classe definita sulla classe degli ordinali Data funzione classe allora è un insieme. Teorema di ricorsione per casi: Date due funzioni classe e un insieme allora: Funzione classe se è un limite. Teorema di ricorsione teorema di ricorsione per casi. GDC 22

23 Definizione (Somma di ordinali): Esempio: Teorema: (Ordinali) (Buoni ordini) Teorema: Se la somma fra ordinali coincide con la somma fra Naturali di Von Neumann. Proprietà: il viceversa è falso, basta considerare Esempio dimostrazione: Caso base: Caso successore: avendo ipotizzando. Infatti Caso limite: limite, ipotesi vale dunque Definizione (Prodotto di ordinali): Proprietà: con Teorema: (Ordinali) (Buoni ordini) Esempio: GDC 23

24 Definizione (Esponenziazione di ordinali): Proprietà: Attenzione: ordinali Esempi di operazioni: Generalizzando: Per passare a sfruttiamo: Generalizzando: Per passare a sfruttiamo: Generalizzando: Per passare a sfruttiamo: Idea: Quando stiamo lavorando con i limiti dobbiamo cercare di portarli in una forma più facile. Se riusciamo a costruire una catena di disuguaglianze il cui primo e ultimo termine siano maggiorabili l un l altro semplicemente alzando il parametro abbiamo vinto. (Ad esempio allora tutto quello che è compreso nei puntini è equivalente) GDC 24

25 Dato sono proprietà equivalenti: per qualche Dato sono proprietà equivalenti: (Moltiplicativamente chiuso) 3. Proprietà: è un limite è della forma per qualche Successori e limiti: Dati due ordinali indichiamo con S un successore e con L un limite. S S S S? S L L L L L S S L L L L L L L Proposizione: Se è un successore allora limite oppure ed Sottrazioni: Dati Teorema di divisone euclidea (D19): Dati Esempio: diviso Si procede a tentativi: Quindi il quoziente è, cerchiamo il resto. Forma normale di Cantor (Base ) (D20): con GDC 25

26 Cardinali: Definizione (Cardinali): Un ordinale si dice cardinale se è un ordinale iniziale, cioè se Proprietà: sono cardinali finiti. Ogni cardinale infinito è limite, infatti se Attenzione: Il viceversa è falso: ma è infinito allora è un limite ma non è un cardinale in quanto Teorema (AC,D21): Ogni insieme è equipotente ad un unico cardinale. Funzione classe Aleph: È un funzione definita per ricorsione transfinita: Quindi: Ricordiamo che è la funzione classe di Hartogs definita a partire da un insieme come: Osservazione (D22): è un insieme. è un ordinale. è un cardinale. iniettiva. Se è un ordinale allora è il più piccolo ordinale di cardinalità maggiore. Teorema (D23): Ogni cardinale è un GDC 26

27 Proposizione(D24): funzione classe è continua, cioè se limite vale Allora ammette punti fissi arbitrariamente grandi. Esempi di cardinali: Definizione (Somme e prodotti infiniti di cardinali): sequenza di cardinali, allora: con e per con Se Proprietà pratica (D25) Esempio: Proposizione (D26): Sia un insieme infinito, allora famiglia di insiemi due a due disgiunti e Teorema (D27): Se è una sequenza debolmente crescente di cardinali allora GDC 27

28 Teorema di Konig (D28): cardinali infiniti per allora Esempio: Definizione (Cofinalità): Dato insieme totalmente ordinato Se ha massimo allora, altrimenti è un cardinale infinito. Esempio: Proprietà (D29): Sia un insieme totalmente ordinato, allora sono uguali: Definizione (Cardinale regolare/singolare): Un cardinale si dice regolare se, se si dice singolare. Esempio: è regolare mentre Proprietà (D30): Ogni cardinale successore è singolare. è regolare. Proposizione: Se limite GDC 28

29 Teorema pratico (D31): è il minimo cardinale dove Lemma (D32): Se sono cardinali e Teorema di Hausdorff (D33): Notazione: è il cardinale successore di Esempio: GDC 29

30 Funzione classe Beth: Questa funzione è crescente e continua dunque ha punti fissi. Gerarchia di Von Neumann: Definiamo come l universo di Von Neumann (Classe propria) Proprietà (D34): è transitivo Proposizione: Assioma di fondazione: Equivalente: In ogni insieme non vuoto esistono elementi minimali. Teorema (D35): Assioma di Fondazione Teorema (D36): Assioma di Fondazione Non esistono catene discendenti GDC 30

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per Attenzione: Questi appunti sono la trascrizione delle lezioni del corso di ETI tenuto nel 2014 dal Prof. Di Nasso, questo file contiene le dimostrazioni svolte ma avendo perso il quaderno subito prima

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Cos è la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è il fondamento della matematica. Questa

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon Marco Barlotti appunti di Teoria degli insiemi supplemento numero 1 Pag. 1 3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon ordine per A,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

La teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La teoria degli insiemi 1 / 19 Georg Cantor (1845-1918) Francesco Paoli (Filosofia

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Diamo per note le nozioni fondamentali di teoria degli insiemi, come: la nozione di appartenenza di un elemento a un insieme (x A), la nozione di insieme vuoto (indicato

Dettagli

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna

Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Ordinali e cardinali Teoria assiomatica non formalizzata degli insiemi a cura di Franco Montagna Avvertenza. Queste note costituiscono il contenuto di una breve lezione sugli insiemi e in particolare su

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI I NUMERI REALI SONO ASTRATTI L idea di numero, che ci sembra così evidente, è il punto d arrivo di un lunghissimo lavoro di astrazione D. Guedj Ogni misura di grandezza implica una nozione approssimativa

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Indice dei nomi. A Archimede 138, 142 G. Ausiello 106n. L. Euler 116, 117, 138, 142

Indice dei nomi. A Archimede 138, 142 G. Ausiello 106n. L. Euler 116, 117, 138, 142 Indice dei nomi A Archimede 138, 142 G. Ausiello 106n B C. Bartocci 59 F. Bernstein 8, 54, 68, 73 E. Borel 3, 8 P. du Bois-Reymond 4 N. Bourbaki vii, 31ss, 37, 138, 138n A. Brocot 119, 120n C. Burali-Forti

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen Logica 1.75: Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna 09,11/10/2017 Coppie ordinate Coppie Dati X, Y chiamiamo coppia ordinata di prima componente X e seconda componente Y,

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE I MAURO DI NASSO Introduzione Scopo di questo corso è introdurre la logica matematica attraverso la teoria degli insiemi. La teoria degli insiemi riveste un ruolo

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare.

Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Relazione per il seminario di logica, Milano, 11 Aprile 2008. Quello che avreste dovuto sapere su ordinali e cardinali, ma non avete mai osato studiare. Giorgio Venturi Si può giustamente affermare che

Dettagli

La cardinalità di Q e R

La cardinalità di Q e R La cardinalità di Q e R Ha senso chiedersi se ci sono più elementi in N o in Q? Sono entrambi due insiemi infiniti. I numeri naturali sono numerosi quanto i quadrati perfetti, infatti ad ogni numero naturale

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 10 Logica del Primo Ordine con Insiemi ed Intervalli Formalizzazione di Enunciati: Array e Sequenze A. Corradini e F.Levi Dip.to Informatica Logica per la Programmazione

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi,

Elementi di Teoria degli Insiemi, Elementi di Teoria degli Insiemi, 2010-11 Alessandro Berarducci Versione del 20 Maggio 2011. Ancora in corso d opera Queste note sono imperfette ed ancora in corso d opera. Possono essere lette come complemento

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4. Mauro Di Nasso

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4. Mauro Di Nasso ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Dispensa 4 Mauro Di Nasso 1. GLI INSIEMI INITI 3 L aritmetica di Peano e gli insiemi numerici 1. Gli insiemi finiti Grazie ai numeri naturali, si può usare la nozione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato.

Osservazione 1.1 Si verifica facilmente che esiste un unica relazione d ordine totale su Q che lo renda un campo ordinato. 1 Numeri reali Definizione 1.1 Un campo ordinato è un campo K munito di una relazione d ordine totale, compatibile con le operazioni di somma e prodotto nel senso seguente: 1. a, b, c K, a b = a + c b

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI

Corso di ALGEBRA (M-Z) INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Corso di ALGEBRA (M-Z) 2013-14 INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI E RETICOLI Sia P un insieme non vuoto. Una relazione d ordine su P è una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva. La coppia (P,) si

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

= {(a, b) : a A, b B}.

= {(a, b) : a A, b B}. Relazioni 1. Il prodotto cartesiano. Definizione 1. (Prodotto cartesiano di due insiemi). Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama prodotto cartesiano dell insieme A per l insieme B, e si indica con

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 9 Logica del Primo Ordine con Insiemi ed Intervalli Formalizzazione di Enunciati: Array e Sequenze pag. 1 Rappresentazioni Intensionali ed Estensionali di Insiemi Assumiamo

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli