1 In via di pubblicazione su Mondo Bancario.



Documenti analoghi
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Domanda e offerta di credito

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Il mercato del credito

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

IL CONTESTO Dove Siamo

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

studi e analisi finanziarie La Duration

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Ministero dello Sviluppo Economico

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING.

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Temi di Economia e Finanza

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il ruolo del Credito in Sardegna

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Politica di credito anticrisi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Tecnica Bancaria (Cagliari )

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

IL FONDO OGGI E DOMANI

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Indice di rischio globale

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Export Development Export Development

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

IL QUADRO MACROECONOMICO

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

OSSERVATORIO PERMANENTE

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

L attività degli intermediari finanziari

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Transcript:

A.B.I. XL GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 8 MARZO 2007 Banche e imprese: una storica ristrutturazione 1 (Antonio MARZANO) 1. Le grandezze macroeconomiche non sono sempre in grado di rivelare l evoluzione di una data economia. Questo accade allorché quest ultima attraversa fasi di ristrutturazione profonda nei suoi vari comparti, di modo che a componenti che si sviluppano e si riuniscono, si associano tendenze opposte in altri suoi segmenti. Il fenomeno presenta assetti di continuità, si tratta di quel tipo di concorrenza teorizzato da J. Schumpeter. Ma in alcuni periodi, esso assume intensità più accentuate. In Europa ed in Italia esso si è verificato negli scorsi anni con una portata accentuata, appunto, dalla concorrenza internazionale proveniente dai Paesi di nuova industrializzazione, e dallo svanire di persistenti vincoli al naturale movimento delle merci e dei fattori produttivi (inclusa, in questi limiti, la flessibilità dei cambi). Una valutazione superficiale di questo tipo di fenomeni, basata sull assetto delle grandezze macroeconomiche, può suggerirne una rappresentazione analoga alla stagnazione, o peggio, al declino. Il Prodotto interno lordo, e le sue componenti macro, possono infatti risultare relativamente statici. Ma è apparenza. Le tendenze sottostanti sono di natura opposta: l economia si trasforma, le specializzazioni economiche, le politiche industriali delle imprese ne ricompongono la fisionomia. E fino a quando il processo non si compie o giunge, quanto meno, ad uno stadio significativo (nulla del genere può essere istantaneo), sicchè può esprimersi in nuove potenzialità competitive, la macroeconomia corrispondente può apparire stazionaria. Dopo, ne registra gli impulsi positivi. 2. Così, nel nostro Paese, si è parlato di stato stazionario, di declino. Ma una ristrutturazione produttiva è, concettualmente, dinamica. Le imprese si sono movimentate verso produzioni a più alto valore aggiunto, ridimensionando il resto. 1 In via di pubblicazione su Mondo Bancario. 1

La quota delle nostre esportazioni sul mondiale sono diminuite in quantità, non in valore. Le stesse misure del PIL e della produttività calcolati, come prassi, a prezzi stabili non riflettono quella parte dovuta al maggior valore unitario della produzione. E, constatato come il PIL sia cresciuto così poco, mentre il credito bancario è aumentato in modo sostenuto, si può essere tentati dall idea che il credito sia stato improduttivo: mentre ha favorito la ristrutturazione produttiva. Ora che si manifestano gli effetti positivi anche sul PIL delle ristrutturazioni (che hanno interessato importanti e svariati comparti come l auto, l alimentare, l acciaio, l abbigliamento, la nautica e così via) si parla meno di declino, espressione che ha invece impazzato per anni. Per così dire, il declino è in declino. Il sistema bancario ha il grande merito di aver accompagnato e sostenuto questa trasformazione senza tensioni sui tassi di interesse. E con un andamento delle sofferenze con il segno meno (altro fenomeno inconciliabile, mi pare, con un declino ). E importanti ristrutturazioni si sono avute anche dentro il sistema bancario, attraverso riaggregazioni e concentrazioni, attraverso nuove aperture internazionali che in alcuni casi hanno visto un interesse accentuato dell estero verso i nostri istituti: fattore positivo, purché, come ho spesso sostenuto, avvenga in condizione di reciprocità. La dimensione bancaria è quasi triplicata rispetto agli anni novanta. E la redditività dei nostri gruppi bancari è ormai in linea con i concorrenti esteri (ecco altri due elementi difficilmente conciliabili con il supposto declino). 3. Naturalmente, vi sono problemi. Si può migliorare sul fronte delle commissioni bancarie e degli oneri accessori. Tuttavia, altri sono i problemi principali. C è il problema dei mercati locali, che possono aver risentito della tendenza alla concentrazione che ha interessato dagli anni novanta l 80% delle attività totali. Ci si chiede se possano averne risentito le aree meridionali, o le imprese minori, più esposte all informazione asimmetrica. Quanto agli effetti territoriali, il numero delle banche nelle nostre province è salito: ve ne sono, in media, sette per Provincia. E il Sud non pare aver subito razionamenti 2

accentuati: i prestiti alle imprese sono forse saliti più che al centro nord. Mi pare invece cronico il problema delle imprese minori: negli intermediari di maggiore dimensione si nota una riduzione, di circa il 10% sugli anni novanta, della quota dei rapporti con queste imprese. Esce da ciò ribadito il ruolo delle banche minori o delle strutture di ramificazione territoriale dei grandi gruppi. A questi va anche rivolto l auspicio di una specifica attenzione alle medie imprese per l aspetto equity. È da sperare, in generale, una maggiore pervasività di forme di finanza innovativa e di consulenza finanziaria. Gli investimenti di venture capital, in percentuale del PIL, sono indietro rispetto agli altri Paesi con cui usiamo confrontarci. E si resta in attesa dei fondi pensioni: al riguardo, l uscita dei risparmiatori dai fondi bancari richiederebbe un approfondimento da parte del sistema sulle ragioni della disaffezione. Le migliori tecniche di copertura del rischio, di cui disponiamo, dovrebbero irrobustire la propensione al finanziamento delle innovazioni. In aggiunta, andrebbe studiata la possibilità di un sistema di garanzia fidi per le imprese più innovative, opportunamente definite, che spesso sono, per ciò stesso, considerate più rischiose. L esperienza ci dice che lo strumento dei confidi ha accresciuto il volume del credito che le piccole e medie imprese hanno ottenuto dalle banche e i default hanno rappresentato una percentuale molto bassa, inferiore a quella di altre esperienze europee. 4. Lasciatemi ricordare che una parte importante della ristrutturazione del sistema delle imprese italiane consiste nella loro internazionalizzazione. Negli anni scorsi, la Simest e la Sace si sono aperte alle piccole e medie imprese molto di più di quanto non accadesse in passato. Nella internazionalizzazione, le grandi imprese ed i grandi gruppi incontrano problemi molto minori rispetto alla piccola e media impresa. Perciò, una maggiore presenza bancaria italiana sulle piazze estere, meno dissimile da quella delle banche estere, contribuirebbe indirettamente a quella ristrutturazione nella quale l internazionalizzazione è fondamentale ed importante. Operando di più sui territori esteri, si potrebbero favorire joint ventures fra imprese estere ed imprese 3

italiane. Senza le banche o gli intermediari finanziari operanti in loco, è molto difficile che ciò accada. I fenomeni di concentrazione bancaria aiutano la proiezione internazionale delle nostre aziende creditizie. 5. La struttura patrimoniale delle imprese è sicuramente migliorata, anche se si può progredire ulteriormente. L equilibrio tra le fonti di finanziamento si può ancora migliorare, ma è migliorato. Per esempio, migliora la durata dei prestiti: negli anni novanta il 25 per cento dei prestiti durava oltre 5 anni, oggi siamo al 40 per cento. Ci stiamo avvicinando in questo senso all Europa, sebbene in media l Europa ci supera di 10 punti circa. E anche molto aumentato il ricorso al prestito obbligazionario, cosa che contribuisce al miglioramento della struttura. Insomma assistiamo ad una concezione sempre più dinamica del credito che non andrebbe soffocata con un eccesso di regole. Di questo assieme di regolamentazione, dalla legge 262 al d.d.l. sul risparmio, non si ha riscontro negli altri Paesi europei. E qualche dubbio rimane circa l equilibrio che si sta cercando di raggiungere tra la tutela del risparmiatore, che è fondamentale, e il finanziamento dinamico degli investimenti alle imprese. Un eccesso di regolamentazione, rivolto a tutelare il risparmiatore, potrebbe compromettere il grado adeguato di dinamicità del finanziamento all impresa. A me pare che la tutela migliore del risparmio stia nella tempestiva informazione, quello che si chiama good reporting, nell informazione più completa possibile sui conti dell azienda, il relaible account, nel monitoraggio e nella correzione. In questa direzione vanno le nuove norme di Basilea 2, vanno gli Ias, i nuovi standard, ed anche il codice etico migliora il sistema di informazione, del monitoraggio e della valutazione del rischio. Se queste cose funzionassero tutte insieme, sarebbe possibile ridurre il rischio di una pervasività in eccesso delle regole fino ad ora congegnate. Ricordo, infine, che il sistema degli incentivi alle imprese si è innovato, trasformando i finanziamenti a fondo perduto in prestiti agevolati. Anche questa riforma migliora la struttura e l efficienza della finanza d impresa. Spostare una quota significativa delle 4

risorse per incentivi, così già riformati, verso la attività di garanzia dei fidi, è un tema da approfondire. In conclusione, siamo in una fase di concorrenza creativa, che ha vari precedenti nella storia di questo paese: il passaggio dalla agricoltura all industria, la prima grande trasformazione e ristrutturazione del paese; dall industria al terziario; le ristrutturazioni conseguenti all ingresso nel Mercato unico e allo Sme. Ma la ristrutturazione avvenuta in questi anni sotto la spinta della concorrenza internazionale e del cambio fisso (in alcuni casi, grazie anche a leggi che hanno favorito quelle ristrutturazioni, salvaguardando imprese e posti di lavoro) credo che non abbia precedenti nella storia di questa Repubblica. In questa evoluzione, il sistema bancario è stato fondamentale, ed ha svolto proprio il ruolo profetizzato da Shumpeter. 5