Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI



Documenti analoghi
1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

Esercitazione sul bilancio

Elaborazione del bilancio d esercizio

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Dott. Maurizio Massaro

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

CONTO ECONOMICO ALBERGO IL FARO

Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003 PRIMO BANDO

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) parziali totali parziali totali

IL RENDICONTO FINANZIARIO

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

Introduzione alla contabilità

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Analisi di bilancio per indici

Quadro dei conti di un azienda individuale

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

CONTABILITA GENERALE

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

LA GESTIONE AZIENDALE

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Dato il seguente bilancio riclassificato: SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' PCO EVENTI STELLARI

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI LIQUIDITA' TO KIATOUR

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Aumenti reali del capitale sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

Srl La predisposizione del piano finanziario

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Le analisi di bilancio per indici

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

COMPITO A Candidato matricola.

Piano dei conti per competenza

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

PROSPETTO DI BILANCIO CEE - Forma ordinaria ESERCIZIO 2012

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

professoressa: SPALLINI

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

Ragioneria Generale ed Applicata

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Il metodo della partita doppia

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Concetto di patrimonio

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - Sede di ASSISI Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE Primo Esonero Recupero 27 GENNAIO 2011 Fila U Candidato: (Cognome e Nome ) le regole del gioco 12 DOMANDE da 3 PUNTI LA PROVA E SUPERATA con 18 PUNTI! Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 45 MINUTI

Premessa In data 1/1/x la società GUN presenta i seguenti componenti del capitale: Banca 60.000 Debiti verso fornitori 40.000 Mutui passivi 100.000 Immobili 180.000 Al 31/12/x si rilevano i seguenti valori: Acquisti di merci (comprese quelle in magazzino) 60.000 Affitti passivi 18.000 Ammortamento immobili 10.000 Ammortamento mobili 8.000 Immobili 180.000 Crediti verso clienti 30.000 Debiti presunti per TFR 6.000 Debiti verso fornitori 14.400 Energia elettrica 9.000 Fondo ammortamento immobili 10.000 Fondo ammortamento mobili 8.000 Cambiali attive 2.400 Interessi passivi 9.600 Merci in magazzino 12.000 Mobili e arredi 40.000 Mutui passivi 80.000 Ratei attivi 4.000 Ratei passivi 2.000 Retribuzioni 16.000 Sopravvenienze attive 8.600 Spese per consulenze esterne 14.000 Spese telefoniche 12.000 Trattamento di fine rapporto 6.000 Vendite di servizi 190.000 1. Ricostruire il Fondo Netto di Valori al 31/12/x 2

2. Ricostruire il reddito dell esercizio x mediante il confronto fra i costi ed ricavi evidenziati fra i valori in premessa 3. Calcolare il Fondo Netto di Valori al 1/1/x e considerare che tale valore corrisponda al Capitale Sociale della società GUN. Mediante il confronto fra il FNV al 1/1/x e al 31/12/x calcolare poi il reddito dell esercizio x, indicando se si tratta di utile o di perdita 4. In data 1/11 ottenuto un mutuo di 50.000 rimborsabile a rate semestrali comprensive di quote capitale costanti di 10.000 e di quote interessi al 6% sul residuo debito. Calcolare la prima e la seconda rata indicandone le componenti 3

5. In relazione all operazione di cui al punto precedente, al 31/12 effettuare la rappresentazione grafica ed i calcoli che consentono di identificare la quota di costo/ricavo d esercizio e quella di costo/ricavo dell esercizio successivo, indicandone la denominazione. 6. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false VERO FALSO a) Produrre in modo economico significa produrre in modo tale da soddisfare tutti i bisogni umani b) In una società per azioni il capitale di comando è quello che assicura la maggioranza del capitale sociale c) I gruppi nei quali i poteri di controllo si compongono anche attraverso partecipazioni incrociate si definiscono gruppi a catena d) L impresa è influenzata dall ambiente (generale e specifico) in cui opera ma non può in alcun modo influenzarlo 7. Al momento della costituzione della società GUN i soci conferiscono 120.000 versati su c/c bancario a titolo di Capitale Sociale. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale: 4

8. Successivamente la Società GUN ottiene un mutuo per 80.000 e acquista un immobile per 180.000 pagando tramite banca. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale: 9. Un incendio distrugge parte dell immobile per 120.000. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale, specificando l articolazione del Fondo netto di valori: Eseguire l analisi della seguente operazioni di gestione (il numero delle caselle presentate non è indicativo): 10. Acquistate merci per 12.000 con regolamento per 1/2 mediante assegno bancario e per 1/2 a termine. ASPETTO VARIAZIONE In particolare:..che si qualifica come: ASPETTO VARIAZIONE in particolare:..che si qualifica come:. ASPETTO VARIAZIONE In particolare:..che si qualifica come: ASPETTO VARIAZIONE in particolare:..che si qualifica come:. Premessa Un azienda industriale, in funzionamento da alcuni anni, presenta in un dato istante i seguenti elementi del capitale: Automezzi, Mobili, Attrezzature, Brevetti, Scorta di merci, Cambiali attive, Debiti verso Fornitori di merci, BOT a 6 mesi, Immobili strumentali, Depositi bancari, Scoperto di conto corrente (Ap. Credito in c/c Carispaq), Mutuuo passivo, Capitale sociale, Partecipazioni di controllo, Fondi di Riserva. (Le partecipazioni determinano un dato assetto di gruppo che non si intende modificare e la cui alterazione arrecherebbe danno all impresa) 5

11. Selezionare gli investimenti e classificarli secondo il ruolo svolto nell attività aziendale. 12. L albergo GUN nel 2010 ha realizzato ricavi per 350.000 e sostenuto costi per 180.000. Supponendo che il capitale investito ammonti a 600.000, che il rendimento di mercato di titoli privi di rischio sia del 10%, che la propensione al rischio del titolare dell albergo sia del 5%, che il salario direzionale ammonti a 60.000 e che il profitto in più desiderato dal titolare ammonti a 10.000, in quale condizione si trova l albergo GUN? (Esplicitare i calcoli e la spiegazione) Disequilibrio economico assoluto Disequilibrio economico relativo Equilibrio economico oggettivo Equilibrio economico soggettivo 6

SOLUZIONI Premessa In data 1/1/x la società GUN presenta i seguenti componenti del capitale: Banca 60.000 Debiti verso fornitori 40.000 Mutui passivi 100.000 Immobili 180.000 Al 31/12/x si rilevano i seguenti valori: Acquisti di merci (comprese quelle in magazzino) 60.000 Affitti passivi 18.000 Ammortamento immobili 10.000 Ammortamento mobili 8.000 Immobili 180.000 Crediti verso clienti 30.000 Debiti presunti per TFR 6.000 Debiti verso fornitori 14.400 Energia elettrica 9.000 Fondo ammortamento immobili 10.000 Fondo ammortamento mobili 8.000 Cambiali attive 2.400 Interessi passivi 9.600 Merci in magazzino 12.000 Mobili e arredi 40.000 Mutui passivi 80.000 Ratei attivi 4.000 Ratei passivi 2.000 Retribuzioni 16.000 Sopravvenienze attive 8.600 Spese per consulenze esterne 14.000 Spese telefoniche 12.000 Trattamento di fine rapporto 6.000 Vendite di servizi 190.000 6. Ricostruire il Fondo Netto di Valori al 31/12/x SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/x Immobili 180.000 Debiti presunti per TFR 6.000 Crediti verso clienti 30.000 Debiti verso fornitori 14.400 Cambiali attive 2.400 Fondo ammortamento immobili 10.000 Merci in magazzino 12.000 Fondo ammortamento mobili 8.000 Mobili e arredi 40.000 Mutui passivi 80.000 Ratei attivi 4.000 Ratei passivi 2.000 TOTALE PASSIVO 120.400 TOTALE ATTIVO 268.400 FNV 148.000 7

7. Ricostruire il reddito dell esercizio x mediante il confronto fra i costi ed ricavi evidenziati fra i valori in premessa CONTO ECONOMICO AL 31/12/x Acquisti di merci 48.000 Sopravvenienze attive 8.600 Affitti passivi 18.000 Vendite di servizi 190.000 Ammortamento immobili 10.000 TOTALE RICAVI 198.600 Ammortamento mobili 8.000 Energia elettrica 9.000 Interessi passivi 9.600 Retribuzioni 16.000 Spese per consulenze esterne 14.000 Spese telefoniche 12.000 Trattamento di fine rapporto 6.000 TOTALE COSTI 150.600 UTILE 48.000 8. Calcolare il Fondo Netto di Valori al 1/1/x e considerare che tale valore corrisponda al Capitale Sociale della società GUN. Mediante il confronto fra il FNV al 1/1/x e al 31/12/x calcolare poi il reddito dell esercizio x, indicando se si tratta di utile o di perdita SITUAZIONE PATRIMONIALE 1/1/x Banca 60000 Debiti verso fornitori 40.000 Immobili 180.000 Mutui passivi 100000 TOTALE ATTIVO 240000 TOTALE PASSIVO 140000 FNV 100000 FNVfinale FNViniziale = 148.000-100.000 =Reddito 48.000 Utile 9. In data 1/11 ottenuto un mutuo di 50.000 rimborsabile a rate semestrali comprensive di quote capitale costanti di 10.000 e di quote interessi al 6% sul residuo debito. Calcolare la prima e la seconda rata indicandone le componenti RATA = QUOTA CAPITALE + QUOTA INTERESSI QUOTA CAPITALE = K = 10.000 QUOTA INTERESSI = 0,06x50.000x6/12 = 1.500 PRIMA RATA = 10.000+1.500 = 11.500 8

SECONDA RATA QUOTA INTERESSI = (50.000-10.000)x0,06x6/12 =1.200 SECONDA RATA = 10.000 + 1.200 = 11.200 10. In relazione all operazione di cui al punto precedente, al 31/12 effettuare la rappresentazione grafica ed i calcoli che consentono di identificare la quota di costo/ricavo d esercizio e quella di costo/ricavo dell esercizio successivo, indicandone la denominazione. POSTICIPATO => RATEO COSTO PER INTERESSI =>RATEO PASSIVO PRIMA QUOTA INTERESSI = 1500 per 6 mesi RATEO 2 mesi su sei mesi = 1500x2/6 =500 13. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false VERO FALSO e) Produrre in modo economico significa produrre in modo tale da soddisfare tutti i bisogni umani f) In una società per azioni il capitale di comando è quello che assicura la maggioranza del capitale sociale g) I gruppi nei quali i poteri di controllo si compongono anche attraverso partecipazioni incrociate si definiscono gruppi a catena h) L impresa è influenzata dall ambiente (generale e specifico) in cui opera ma non può in alcun modo influenzarlo 14. Al momento della costituzione della società GUN i soci conferiscono 120.000 versati su c/c bancario a titolo di Capitale Sociale. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale: 9

Banca 120.000 Capitale sociale 120.000 15. Successivamente la Società GUN ottiene un mutuo per 80.000 e acquista un immobile per 180.000 pagando tramite banca. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale: Banca 20.000 Mutui passivi 80.000 Immobili 180.000 TOTALE PASSIVO 80.000 FNV: 120.000 Capitale sociale 120.000 TOTALE ATTIVO 200.000 TOTALE P&N 200.000 16. Un incendio distrugge parte dell immobile per 120.000. Si rappresenti la composizione QUALI - QUANTITATIVA del capitale, specificando l articolazione del Fondo netto di valori: Banca 20.000 Mutui passivi 80.000 Immobili 60.000 TOTALE PASSIVO 80.000 FNV: 0 Capitale sociale 120.000 Perdita -120.000 TOTALE ATTIVO 80.000 TOTALE P&N 80.000 Eseguire l analisi della seguente operazioni di gestione (il numero delle caselle presentate non è indicativo): 10

17. Acquistate merci per 12.000 con regolamento per 1/2 mediante assegno bancario e per 1/2 a termine. ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO FINANZIARIO VARIAZIONE FIN PASSIVA VARIAZIONE FIN PASSIVA In particolare: Uscita numeraria certa in particolare: Uscita numeraria assimilata..che si qualifica come:banca -6.000..che si qualifica come: Debiti verso fornitori -6000 ASPETTO ECONOMICO VARIAZIONE EC Negativa In particolare: COSTO..che si qualifica come:acquisti di merci 12.000 ASPETTO VARIAZIONE in particolare:..che si qualifica come:. Premessa Un azienda industriale, in funzionamento da alcuni anni, presenta in un dato istante i seguenti elementi del capitale: Automezzi, Mobili, Attrezzature, Brevetti, Scorta di merci, Cambiali attive, Debiti verso Fornitori di merci, BOT a 6 mesi, Immobili strumentali, Depositi bancari, Scoperto di conto corrente (Ap. Credito in c/c Carispaq), Mutuuo passivo, Capitale sociale, Partecipazioni di controllo, Fondi di Riserva. (Le partecipazioni determinano un dato assetto di gruppo che non si intende modificare e la cui alterazione arrecherebbe danno all impresa) 18. Selezionare gli investimenti e classificarli secondo il ruolo svolto nell attività aziendale. Immobilizzazioni Automezzi Mobili Attrezzature Brevetti Immobili strumentali Partecipazioni di controllo Disponibilità Scorta di merci Cambiali attive BOT a sei mesi Depositi bancari 19. L albergo GUN nel 2010 ha realizzato ricavi per 350.000 e sostenuto costi per 180.000. Supponendo che il capitale investito ammonti a 600.000, che il rendimento di mercato di titoli privi di rischio sia del 10%, che la propensione al rischio del titolare dell albergo sia del 5%, che il salario direzionale ammonti a 60.000 e che il profitto in più desiderato dal titolare ammonti a 10.000, in quale condizione si trova l albergo GUN? (Esplicitare i calcoli e la spiegazione) 11

Remunerazione capitale 10% = 60.000 Remunerazione rischio = 5% = 30.000 Salario direzionale = 60.000 Extraprofitto = 10.000 TOTALE = 160.000 Utile = 350.000-180.000 = 170.000 L utile supera gli oneri figurativi e l extraprofitto, quindi equilibrio economico soggettivo Disequilibrio economico assoluto Disequilibrio economico relativo Equilibrio economico oggettivo Equilibrio economico soggettivo 12