PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE



Documenti analoghi
PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Un sistema per guadagnare salute

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

PASSI A BASSANO ANNI

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Studio sugli effetti della nuova legge che vieta il fumo nei locali pubblici in Regione Lombardia, Febbraio rapporto

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Epidemiologia del tabagismo

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Passi per Guadagnare Salute

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Sistema di sorveglianza PASSI

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Monitoraggio locale sull uso dei dispositivi di sicurezza in auto

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

Iniziativa ACCENDI LA SALUTE

R e g i o n e L a z i

Sistema di sorveglianza Passi

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Uso di droga nella popolazione

LA METODOLOGIA DI PASSI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

Il Telefono Verde contro il Fumo

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Carta del rischio di Tumore al polmone

FUMO PASSIVO SUL POSTO DI LAVORO

Sistema di sorveglianza Passi

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Datore di lavoro. Articolazion e in 4 parti specifiche + anagrafica RSPP. RLS o RLST. Medico competente

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

Sistema di Sorveglianza PASSI. Rapporto aziendale ASL Viterbo

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Sistema di Sorveglianza PASSI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Le persone senza dimora

Guadagnare salute nella Bassa Friulana

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Transcript:

PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione adulta Stima la frequenza e l evoluzione dei fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione Tutte le 21 Regioni italiane o Provincie autonome hanno aderito Campione estratto con metodo casuale dalle anagrafi sanitarie (18 69 anni) Personale ASL, specificamente formato, effettua interviste telefoniche (circa 25 al mese per ASL) con un questionario standardizzato I dati vengono trasmessi in forma anonima via Internet e registrati in un archivio unico nazionale A dicembre 2009 sono state caricate complessivamente oltre 90.000 0 interviste

L abitudine al fumo Fumatori 25% Nei due sessi Nelle classi di età Nelle diverse situazioni economiche Abitudine al fumo di sigaretta Sigarette fumate in media Ex Fumatori Uomini Donne 23% Condizione di fumatore 18 34 anni 35 49 anni 50 69 anni Molte difficoltà Nessuna difficoltà Quanto si fuma Fumatori che fumano 20 o più sigarette al giorno Non Fumatori 52% 30% 21% 33% 24% 21% 29% 24% 13 6% Fumatori 29% Nei due sessi Nelle classi di età Nelle diverse situazioni economiche Abitudine al fumo di sigaretta Uomini Donne Sigarette fumate in media Ex Fumatori 20% Condizione di fumatore 18 34 anni 35 49 anni 50 69 anni Molte difficoltà Nessuna difficoltà Quanto si fuma Fumatori che fumano 20 o più sigarette al giorno Non fumatori 51% 33% 24% 34% 30% 23% 37% 25% 13 8%

Il consiglio dei medici e operatori sanitari di smettere Attenzione al problema del fumo da parte di medici e operatori sanitari, e tentativo di smettere nell ultimo anno Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere nell ultimo anno 59% Il tentativo di smettere negli ultimi 12 mesi e l esito Attenzione al problema del fumo da parte di medici e operatori sanitari, e tentativo di smettere nell ultimo anno Fumatori che hanno ricevuto il consiglio di smettere nell ultimo anno 60% Il tentativo di smettere negli ultimi 12 mesi e l esito Fumatori che hanno tentato di smettere 28% Fumatori che hanno tentato di smettere 36% Fumatori che hanno smesso (non fumano da più di 6 mesi) 4% (100% da solo) Fumatori che hanno smesso (non fumano da più di 6 mesi) 8% (96% da solo) Fumatori che stanno smettendo (non fumano da meno di 6 mesi) 7% Fumatori che stanno smettendo (non fumano da meno di 6 mesi) 9%

Il rispetto del divieto nei luoghi pubblici e sui luoghi di lavoro Rispetto del divieto Rispetto del divieto Rispetto del divieto nei locali pubblici 96% Rispetto del divieto nei locali pubblici 87% Rispetto del divieto nei luoghi di lavoro 95% Rispetto del divieto nei luoghi di lavoro 88%

Conclusioni in Valle d Aosta: 1 persona su 4 è un fumatore Maggiore prevalenza tra uomini e giovani Solo il 59% ha ricevuto il consiglio di smettere da operatori sanitari Tutti coloro che hanno smesso di fumare hanno dichiarato di averlo fatto da soli (senza farmaci, gruppi di aiuto e operatori sanitari ) Anche se più che nel resto del paese, non sempre è rispettato il divieto al fumo nei luoghi pubblici e nei luoghi di lavoro Su cosa dobbiamo insistere Migliorare il livello di attenzione al problema da parte degli operatori o sanitari Consolidare il rapporto tra operatori sanitari e utenti per valorizzare al meglio l offerta di opportunità di smettere di fumare presente a livello di AUSL Continuare a monitorare nel tempo l esposizione al fumo passivo nei luoghi pubblici e di lavoro Proporre interventi per la prevenzione (giovani)