Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Documenti analoghi
Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 21 giugno 2011

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

Serie di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

LA FORMULA DI TAYLOR

Funzione derivabile. La derivata.

Derivate di ordine superiore

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

Esercizi con i teoremi di de L Hôpital e la formula di Taylor. Mauro Saita Versione provvisoria.

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici

Matematica Lezione 18

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

Corso di Analisi Matematica 1

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

La formula di Taylor con resto di Peano. OSSERVAZIONE: se f è continua nel punto a possiamo scrivere (ricordando la definizione di o piccolo ) che

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Analisi Matematica. Calcolo integrale

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

Diario del Corso Analisi Matematica I

41 POLINOMI DI TAYLOR

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE Derivazione- definizione e prime proprietà

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Esercizi relativi al capitolo 5

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Test di Analisi Matematica

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2.

Studio del grafico di una funzione

Registro delle lezioni

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Istituzioni di Matematiche terza parte

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica 1

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Esercizi di Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

9.2 La Formula di Taylor

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

MATEMATICA 1 Modulo di Analisi Matematica Corso 3 A.A. 2008/2009 Docente: R. Argiolas

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Transcript:

a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione.

Polinomio di Taylor Sia A un intervallo. Sia f : A R derivabile n volte in A (n N ). Sia x 0 A. La funzione polinomiale n f (k) (x 0 ) T n (x) := k! k=0 (x x 0 ) k = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + + f (n) (x 0 ) n! si chiama polinomio di Taylor di f di ordine n e centro x 0. (x x 0 ) n 1

Casi particolari Il polinomio di Taylor di ordine 0 è T 0 (x) = f (x 0 ); il suo grafico è la retta orizzontale passante per il punto (x 0, f (x 0 )). Il polinomio di Taylor di ordine 1 è T 1 (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ); il suo grafico è la retta tangente al grafico di f nel punto (x 0, f (x 0 )). Il polinomio di Taylor di ordine 2 è T 2 (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) 2 ; 2 se f (x 0 ) 0, il suo grafico è una parabola che è tangente al grafico di f nel punto (x 0, f (x 0 )). 2

Osservazione Per ogni k {0, 1,..., n} si ha T (k) n (x 0 ) = f (k) (x 0 ). k n + 1? Nota Questa proprietà caratterizza T n tra tutti i polinomi di centro x 0 e ordine n. 3

Polinomio di Taylor di alcune funzioni elementari Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T n (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! +... + x n n! Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 2n+1 (x) = T 2n+2 (x) = x x 3 3! + x 5 5! x 7 7! +... + x 2n+1 ( 1)n (2n + 1)! Funzione coseno: f (x) = cos(x), x 0 = 0 T 2n (x) = T 2n+1 (x) = 1 x 2 2 + x 4 4! x 6 x 2n +... + ( 1)n 6! (2n)! 4

Funzione logaritmo: f (x) = ln(x), x 0 = 1 T n (x) = (x 1) (x 1)2 2 + (x 1)3 3 Equivalentemente: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T n (x) = x x 2 2 + x 3 3... + x n ( 1)n 1 n n 1 (x 1)n... + ( 1) n Guardiamo qualche grafico... 5

Commenti Per ogni n fissato: la differenza tra f e T n è uguale a zero in x 0, piccola vicino a x 0, grande lontano da x 0. Per x fissato (arbitrariamente per exp, sin; in (0, 2) per ln): al crescere di n, la differenza tra f (x) e T n (x) tende a zero. 6

Resto di Taylor Sia A un intervallo. Sia f : A R derivabile n volte in A. Sia x 0 A. Definiamo la funzione resto di Taylor di ordine n e centro x 0 R n (x) := f (x) T n (x) per ogni x A. ponendo Osservazione R n è derivabile n volte in A e R n (k) (x 0 ) = 0 per k {0,..., n}. 7

Teorema Con le stesse notazioni della pagina precedente: 1 R n (x) = o ( (x x 0 ) n) per x x 0. resto di Peano 2 Se f è derivabile n + 1 volte in A, allora per ogni x A esiste un punto c x, compreso tra x e x 0, tale che Verifica di 1... Per n = 0: 2 R n (x) = f (n+1) (c x ) (n + 1)! (x x 0 ) n+1. resto di Lagrange = teorema del valor medio di Lagrange 8

Formula di Taylor con il resto di Peano Sia A un intervallo. Sia f : A R derivabile n volte in A. Sia x 0 A. Allora: per ogni x A si ha f (x) = n k=0 f (k) (x 0 ) k! polinomio di Taylor (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n ). resto di Peano Esempio Scrivere la FTRP di centro x 0 = 0 e ordine n = 2 della funzione f (x) = (1 + x) α. (α R \ N) Applicazione della FTRP Interpretazione geometrica della derivata seconda... 9

Formula di Taylor con resto di Peano per alcune funzioni elementari (centro x 0 = 0) e x = n k=0 x k k! + o(x n ) sin(x) = n k=0 ( 1) k x 2k+1 (2k + 1)! + o(x 2n+2 ) cos(x) = ln(1 + x) = n ( 1) k k=0 x 2k (2k)! n ( 1) k 1 x k k=1 k + o(x 2n+1 ) + o(x n ) Ritroviamo le equivalenze asintotiche... 10

Applicazione della FTRP: risoluzione di alcune forme di indecisione e x 1 x lim x 0 x 2 lim x 0 sin(x 2 ) ln(1 + x 2 ) 3x 4 sin(x) x lim x 0 x 5 arctan(ln(x)) x + 1 lim x 1 (x 1) 2 lim x 0 x ln(1 x) + tan(x 2 ) x(cos(2x) 1) 11

Formula di Taylor con il resto di Lagrange Sia A un intervallo. Sia f : A R derivabile n + 1 volte in A. Sia x 0 A. Allora: per ogni x A esiste un punto c x, compreso tra x e x 0, tale che f (x) = n k=0 f (k) (x 0 ) k! polinomio di Taylor (x x 0 ) k + f (n+1) (c x ) (n + 1)! resto di Lagrange valore incognito valore noto errore (x x 0 ) n+1. 12

Applicazione della FTRL: calcolo approssimato di valori di funzioni Utilizzare il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione f (x) = e x per calcolare un valore approssimato di e. Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione e determinare un intervallo che contiene e. Idem con ordine 6. Utilizzare il polinomio di Taylor di centro 9 e ordine 3 della funzione f (x) = x per calcolare un valore approssimato di 11. Fornire una stima dell errore commesso nell approssimazione e determinare un intervallo che contiene 11. 13

Serie di Taylor Sia A un intervallo. Sia f : A R derivabile indefinitamente in A. Sia x 0 A. La serie di potenze f (n) (x 0 ) (x x 0 ) n n! n=0 si chiama serie di Taylor di f di centro x 0. Osservazioni Qual è la somma parziale n-esima? Per x = x 0, la serie di Taylor di f converge e la sua somma è f (x 0 ). Se la serie converge per qualche x x 0, la sua somma è f (x)? In generale: no! Esempio... Se esiste un intorno U di x 0 tale che per ogni x U la serie di Taylor di f converge in x e la sua somma è f (x), diciamo che f è sviluppabile in serie di Taylor di centro x 0 (anche: analitica in x 0 ). 14

Sviluppabilità in serie di Taylor di alcune funzioni elementari Le funzioni esponenziale, coseno e seno sono sviluppabili in serie di Taylor di centro 0. Precisamente: per ogni x R si ha e x x n = Irrazionalità del numero di Nepero... n! sin(x) = n=0 n=0 ( 1) n x 2n+1 (2n + 1)! Verifica per la funzione seno... cos(x) = ( 1) n x 2n (2n)! n=0 La funzione logaritmo naturale è sviluppabile in serie di Taylor di centro 1. Precisamente: per ogni x ( 1, 1] si ha ln(1 + x) = ( 1) n 1 x n n Verifica... già fatta! n=1 15

Applicazione delle SdT: calcolo approssimato di valori di funzioni con grado di precisione arbitrariamente fissato Procedimento: sviluppo in serie (di Taylor) della funzione considerata espressione del valore desiderato come somma di una serie numerica calcolo approssimato della somma della serie numerica Esempi Determinare valori approssimati a meno di 10 4 di sin(0.5) cos( 1) 1 5 e ln(1.1) ln(0.7) ln(10) 16

Esercizio Provare che arctan(x) = ( 1) n x 2n+1 per ogni x [ 1, 1]. 2n + 1 n=0 [Procedere come nella verifica della sviluppabilità della funzione logaritmo, 1 esprimendo la funzione come somma di una serie di potenze.] 1 + x 2 Utilizzare il punto precedente per determinare un valore approssimato di arctan(1/2) con un errore inferiore a 10 2 ; specificare se si tratta di una approssimazione per eccesso o per difetto. 17

Integrazione approssimata (utile quando non si può utilizzare la FFCI) Procedimento: sviluppo in serie (di Taylor) della funzione integranda sviluppo in serie (numerica) dell integrale definito calcolo approssimato della somma della serie numerica Esempi Calcolare un valore approssimato dell integrale definito con un errore inferiore a 10 4. Approssimare l integrale definito inferiore a 10 3. 2 0 sin(x) x 1 0 dx con un errore e x2 dx 18

G R A F I C I D I A L C U N I P O L I N O M I D I T A Y L O R 19

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 20

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 0 (x) = 1 21

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 1 (x) = 1 + x 22

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 2 (x) = 1 + x + x 2 2 23

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 3 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! 24

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 4 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! 25

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 5 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! + x 5 5! 26

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 6 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! + x 5 5! + x 6 6! 27

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 7 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! + x 5 5! + x 6 6! + x 7 7! 28

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 9 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! + x 5 5! + + x 9 9! 29

Funzione esponenziale: f (x) = e x, x 0 = 0 T 12 (x) = 1 + x + x 2 2 + x 3 3! + x 4 4! + x 5 5! + + x 12 12! 30

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 31

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 0 (x) = 0 32

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 1 (x) = T 2 (x) = x 33

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 3 (x) = T 4 (x) = x x 3 3! 34

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 5 (x) = T 6 (x) = x x 3 3! + x 5 5! 35

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 7 (x) = T 8 (x) = x x 3 3! + x 5 5! x 7 7! 36

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 17 (x) = T 18 (x) = x x 3 3! + + x 17 17! 37

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 27 (x) = T 28 (x) = x x 3 3! + x 27 27! 38

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 33 (x) = T 34 (x) = x x 3 3! + + x 33 33! 39

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 35 (x) = T 36 (x) = x x 3 3! + x 35 35! 40

Funzione seno: f (x) = sin(x), x 0 = 0 T 39 (x) = T 40 (x) = x x 3 3! + x 39 39! 41

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 42

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 0 (x) = 0 43

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 1 (x) = x 44

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 2 (x) = x x 2 2 45

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 3 (x) = x x 2 2 + x 3 3 46

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 4 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 47

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 5 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + x 5 5 48

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 6 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + x 5 5 x 6 6 49

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 9 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + + x 9 9 50

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 12 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + x 12 12 51

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 17 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + + x 17 17 52

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 26 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + x 26 26 53

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 T 33 (x) = x x 2 2 + x 3 3 x 4 4 + + x 33 33 54

Funzione logaritmo: f (x) = ln(1 + x), x 0 = 0 Cosa succede per x = 1? 55