Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II



Documenti analoghi
Vigilanza attuata dal Ministero Salute. Sistema RAPEX Azioni dei NAS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia dell attività di tatuaggio e piercing

CONSIGLIO D EUROPA COMMISSIONE DEI MINISTRI. Risoluzione ResAP(2003)2 su tatuaggio e trucco permanente

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina delle attività di tatuaggio e piercing. d iniziativa del senatore MANDELLI

I metalli pesanti nei colori per tatuaggi e PMU: aspetti tecnici e normativi. 2 dicembre 2013 Luca D Ambrosio

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Regolamento CLP ricadute sulla normativa per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

Ministero della Salute

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2015

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

SOSTANZE IN GRADO DI DARE COLORE AGLI OGGETTI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Bozza UNI Riproduzione riservata

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Agenti chimici: il regolamento CLP

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Istamina nei prodotti della Pesca

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

SIGROUP INTERNATIONAL SRL VIA MEZZABARBA 5/B LACCHIARELLA (MI)

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

R E A C H C L P T. U.

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

All'interno del programma eco della MIGROS i seguenti criteri e requisiti sono la base per il monitoraggio e l'ottimizzazione delle procedure.

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Il rischio cancerogeno e mutageno

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO DI CONCERTO CON. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE e IL MINISTRO DELLA SANITA'

Procedura Documentale di Sistema

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

(Atti legislativi) DIRETTIVE

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING E DELLE PRATICHE CORRELATE. Art. 1. (Finalità)

proposta di legge n. 15

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Presentazione REACH & CLP

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Impiego in laboratorio

Marcatura CE Cancelli

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

RAPPORTI CONTRATTUALI

Effettuare gli audit interni

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Transcript:

ResAP(2008)1 : LA RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI REQUISITI E CRITERI PER LA SICUREZZA DEI TATUAGGI E DEL TRUCCO PERMENENTE Sintesi a cura di Prof.ssa Lidia Sautebin, Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Facoltà di Farmacia, Università di Napoli Federico II Il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato il 20 febbraio 2008 la Risoluzione ResAP(2008)1 sui requisiti e criteri per la valutazione della sicurezza dei tatuaggi e del trucco permanente (Decisione che sostituisce la precedente ResAP (2003)2 1. [ ] Il provvedimento attuale intende regolamentare i seguenti campi: composizione ed etichettatura dei prodotti usati nei tatuaggi e nel trucco permanente (PMU); valutazione del rischio delle sostanze impiegate per la composizione di tatuaggi e PMU prima dell immissione in commercio; condizioni igieniche adatte all applicazione di tatuaggi e PMU; obbligo di divulgazione dei rischi sulla salute che i tatuaggi e il PMU possono comportare. Tuttavia, rispetto alla normativa precedente, la Risoluzione del 2008 intende aggiornare la lista di sostanze il cui uso è vietato nella formulazione dei tatuaggi e del trucco permanente (Tab 1 e 2), fornire precise indicazione sui limiti consentiti dei livelli di impurezze (Tab 3) e regolamentare i metodi analitici per la determinazione e l analisi delle amine aromatiche ( Tab 4). La Risoluzione prende in rassegna la composizione dei tatuaggi e del trucco permanente. Entrambe le metodiche, cita la Risoluzione, si avvalgono di coloranti e sostanze ausiliarie da somministrare per via intradermica al fine di definire un disegno permanente sulla pelle. Per coloranti s intendono molecole colorate quali pigmenti, lacche e tinture. I pigmenti, in genere sono sostanze pochissimo solubili in acqua e, diversamente dalle tinture, hanno scarsa solubilità anche nei solventi organici. Pertanto, tali sostanze si trovano prevalentemente allo stato solido, anche nei tessuti viventi. Le tinture sono molecole organiche generalmente solubili. Alcune sostanze, come il biossido di titanio (TiO2) o il solfato di bario (BaSO4) possono essere utilizzate per formare lacche insolubili in acqua. Spesso, per ottenere prodotti di rapido utilizzo, è necessario impiegare sostanze ausiliarie di vario genere, come solventi, stabilizzanti, tensioattivi, regolatori di ph, emollienti e addensanti. Al fine di tutelare la salute di coloro che si sottopongano all esecuzione di tatuaggi o di trucco permanente, la Risoluzione ResAP(2008)1 prevede che il produttore o il responsabile dell immissione in commercio di tali prodotti si assicuri della tollerabilità degli stessi. A tal fine la presente normativa vieta l utilizzo di alcune sostanze quali quelle elencate nella Tabella 2 dell appendice alla Risoluzione in oggetto, nell allegato II della Direttiva 76/768/EEC 2 e nell allegato IV colonne da 2 a 4 della Direttiva 76/768/EEC 3 ; sono altresì vietate le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione umana delle categorie 1, 2 o 3 classificate secondo la Direttiva 67/548/EEC 4. 1 Resolution ResAP(2003)2 on tattoos and permanent make-up (adopted by the Committee of Ministers on 19 June 2003 at the 844th meeting of the Ministers Deputies). 2 Allegato II della Direttiva 76/768/EEC: elenco delle sostanze che non possono entrare nella composizione dei prodotti cosmetici. 3 Allegato IV della Direttiva 76/768/EEC: elenco dei coloranti autorizzati (parte I) e provvisoriamente autorizzati (parte II) che possono essere contenuti nei prodotti cosmetici. 4 Sostanze CMR appartenenti alla categoria 1: sostanze i cui effetti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione nell uomo sono accertati. Internet: http://www.coe.int/t/cm/

Per quanto riguarda il grado di purezza delle preparazioni per tatuaggi e trucco permanente la normativa stabilisce i limiti di impurezza, indicati in tabella 3, ed adotta i limiti dei livelli consentiti di coloranti organici usati in generi alimentari e prodotti cosmetici stabiliti dalla Direttiva 95/45/EEC 5. Conservazione I prodotti per tatuaggi e trucco permanente devono essere sterili e confezionati in contenitori, preferibilmente monodose, che ne garantiscano la sterilità fino al momento dell applicazione. La normativa regolamenta anche le norme di conservazione di tali prodotti. Questi devono essere custoditi in modo da preservare la sterilità dopo l apertura del contenitore. I conservanti dovrebbero essere usati solo per prevenire la contaminazione del prodotto dopo l apertura del contenitore e non per correggere un insufficiente purezza microbiologica dovuta, ad esempio, alle scarse condizioni igieniche del processo di produzione o della fase di esecuzione del tatuaggio. I conservanti dovrebbero essere utilizzati solo dopo averne stabilito la sicurezza e sempre in basse concentrazioni. Etichettatura Per quanto riguarda l etichettatura, sul contenitore del prodotto dovrà essere riportato: nome ed indirizzo del produttore (o, in alternativa, del responsabile dell immissione in commercio), la data di minima durabilità; le indicazioni sull uso e le avvertenze, il numero di lotto, la lista degli ingredienti ( in accordo alla definizione IUPAC, numero CAS, o numero CI), la garanzia di sterilità. Le tecniche di esecuzione dei tatuaggi e del PMU - compreso la manutenzione degli strumenti, la loro sterilizzazione e la disinfezione - devono essere eseguite in conformità alle regole igieniche stabilite dai servizi nazionali di salute pubblica. Per garantire l impiego di sostanze non dannose per la salute, la normativa stabilisce che le autorità competenti valutino costantemente i dati di sicurezza e pubblichino una lista positiva di sostanze il cui uso si è dimostrato sicuro. La priorità dovrebbe essere data alla valutazione della sicurezza dei coloranti. A tal fine, le autorità competenti possono avvalersi dei dossier tecnici forniti dai fabbricanti in accordo al paragrafo 3.1 dell appendice alla presente Risoluzione. I fabbricanti sono a loro volta incoraggiati a fornire alle autorità competenti i suddetti dati sulla composizione e sulla tossicità delle sostanze. Le autorità competenti hanno il compito di revisionare costantemente i dati di sicurezza delle sostanze e quindi di aggiornare progressivamente la lista positiva delle sostanze autorizzate e quella negativa delle sostanze pericolose. L uso di pigmenti il cui impiego è vietato (perché inclusi in Tabella 2 dell appendice alla Risoluzione in oggetto o nell Allegato IV, colonne 2 a 4, della Direttiva 76/768/EEC), ma che si dimostrano necessari secondo il parere dei fornitori, potrà essere autorizzato se dati supplementari ne dimostrano la sicurezza nella specifica condizione d impiego quale quella dei tatuaggi e del trucco permanente. I dati richiesti per la valutazione della sicurezza dei tatuaggi e del PMU riguardano le proprietà chimico-fisiche (purezza, impurezze, ingredienti ausiliari, stabilità, etc), dati tossicologici Sostanze CMR appartenenti alla categoria 2: sostanze che si presume siano cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione nell uomo. Sostanze CMR appartenenti alla categoria 3: sostanze che potrebbero causare problemi per l uomo, a causa di possibili effetti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione, per le quali tuttavia le informazioni disponibili non sono sufficienti per procedere ad una valutazione soddisfacente. 5 Direttiva 95/45/CE della Commissione, del 26 luglio 1995, che stabilisce i requisiti di purezza specifici per le sostanze coloranti per uso alimentare. Gazzetta ufficiale n. L 226 del 22/09/1995 pag. 0001 0045.

(corrosione, irritazione, fototossicità, immunotossicità, genotossicità), altri dati o test previsti dalle autorità competenti. I dati tossicologici per la determinazione del profilo di sicurezza delle sostanze dovrebbero avvalersi dei metodi analitici previsti dalle linee guida in materia (Dutch Food and Consumer Product Safety Authority, Swiss Federal Office of Public Health). La normativa stabilisce che lo specialista in tatuaggi fornisca al consumatore informazioni complete, affidabili e comprensibili sui rischi dei tatuaggi e del PMU, incluso i possibili fenomeni di ipersensibilità, sul trattamento successivo all esecuzione del tatuaggio, sulla reversibilità e rimozione del tatuaggio, e, infine, sulla necessità di consultare un medico in caso di complicazioni. Coloro che si sottopongano ad un tatuaggio dovrebbero ricevere informazioni affidabili circa i rischi dei tatuaggi e del trucco permanente attraverso tutti i mezzi disponibili, inclusi i mezzi di comunicazione di massa ed internet. Fonte : Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia Seconda Università degli Studi di Napoli (http://www.farmacovigilanzasun.net/private/cartella/notizia_cosmeto.asp?id=82), News del 7/5/2008

Tabella 1 Elenco delle amine aromatiche, con particolare riferimento alle proprietà carcinogene, mutagene, reprotossiche e sensibilizzanti, che non devono essere presenti nei tatuaggi e nei prodotti per il trucco permanente (PMU), né rilasciate da azocoloranti. CAS 6 number EC-number Substances 293733-21-8 6-amino-2-ethoxynaphthaline 4-amino-3-fluorophenol 60-09-3 4-aminoazobenzene 97-56-3 202-591-2 o-aminoazotoluene 90-04-4 201-963-1 o-anisidine 92-87-5 202-199-1 Benzidine 92-67-1 202-177-1 Biphenyl-4-ylamine 106-47-8 203-401-0 4-chloroaniline 95-69-2 202-411-6 4-chloro-o-toluidine 91-94-1 202-109-0 3,3'-d-dichlorobenzidine 119-90-4 204-355-4 3,3'-dimethoxybenzidine 119-93-7 204-358-0 3,3'-dimethylbenzidine 120-71-8 204-419-1 6-methoxy-m-toluidine 615-05-4 210-406-1 4-methoxy-m-phenylenediamine 101-14-4 202-918-9 4,4'-methylenebis(2-chloroaniline) 101-77-9 202-974-4 4,4'-methylenedianiline 838-88-0 212-658-8 4,4'-methylenedi-o-toluidine 95-80-7 202-453-1 4-methyl-m-phenylenediamine 91-59-8 202-080-4 2-naphtylamine 99-55-8 202-765-8 5-nitro-o-toluidine Altre sostanze classificate come carcinogene nelle Categorie 1, 2, e 3 dalla Commissione Europea e menzionate nella Direttiva del Consiglio 1967/548/EEC del 27 giugno 1967 in analogia con leggi, regolamenti e provvedimenti amministrativi relative alla classificazione, confezione ed etichettatura di sostanze pericolose. 101-80-4 202-977-0 4,4'-oxydianiline 106-50-3 2003-404-7 Para-phenylenediamine 139-65-1 205-370-9 4,4'-thiodianiline 95-53-4 202-429-0 o-toluidine 137-17-7 205-282-0 2,4,5-trimethylaniline 87-62-7 2,6-xylidine 95-68-1 2,4-xylidine Tabella 2 Elenco non esaustivo delle sostanze, con particolare riferimento alle proprietà carcinogene, mutagene, reprotossiche e/o sensibilizzanti, che non devono essere contenute nei tatuaggi e nei prodotti per il trucco permanente (PMU), (BC/CEN/97/29.11) 6 Chemical Abstract Service of the American Chemical Society.

CI 7 Name CAS 8 Number CI Number Acid Green 16 12768-78-4 44025 Acid Red 26 3761-53-3 16150 Acid Violet 17 4129-84-4 42650 Acid Violet 49 1694-09-3 42640 Acid Yellow 36 587-98-4 13065 Basic Blue 7 2390-60-5 42595 Basic Green 1 633-03-4 42040 Basic Red 1 989-38-8 45160 Basic Red 9 569-61-9 42500 Basic Violet 1 8004-87-3 42535 Basic Violet 10 81-88-9 45170 Basic Violet 3 548-62-9 42555 Disperse Blue 1 2475-45-8 64500 Disperse Blue 106 12223-01-7 Disperse Blue 124 61951-51-7 Disperse Blue 3 2475-46-9 61505 Disperse Blue 35 12222-75-2 Disperse Orange 3 730-40-5 11005 Disperse Orange 37 12223-33-5 Disperse Red 1 2872-52-8 11110 Disperse Red 17 3179-89-3 11210 Disperse Yellow 3 2832-40-8 11855 Disperse Yellow 9 6373-73-5 10375 Pigment Orange 5 3468-63-1 12075 Pigment Red 53 2092-56-0 15585 Pigment Violet 3 1325-82-2 42535:2 Pigment Violet 39 64070-98-0 42555:2 Solvent Blue 35 17354-14-2 61554 Solvent Orange 7 3118-97-6 12140 Solvent Red 24 85-83-6 26105 Solvent Red 49 509-34-2 45170:1 Solvent Violet 9 467-63-0 42555:1 7 Colour Index. 8 Chemical Abstract Service of the American Chemical Society.

CI 7 Name CAS 8 Number CI Number Solvent Yellow 1 60-09-3 11000 Solvent Yellow 2 60-11-7 11020 Solvent Yellow 3 97-56-3 11160 Tabella 3 Concentrazioni di impurezza massime consentite nei prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente (PMU) Element or compound ppm ppb Arsenic (As) 2 Barium (Ba) 50 Cadmium (Cd) 0.2 Cobalt (Co) 25 Chromium (Cr) (VI) 9 0.2 Copper (Cu) soluble 10 25 Mercury (Hg) 0.2 Nickel (Ni) 11 As low as technically achievable Lead (Pb) 2 Selenium (Se) 2 Antimony (Sb) 2 Tin (Sn) 50 Zinc (Zn) 50 Policyclic aromatic hydrocarbons (PAH) 0.5 Benzene-a-pyrene (BaP) 5 Tables 4.a-c Metodi utilizzabili come modelli per l armonizzazione dei test 1. Sintesi delle metodiche utilizzate dalla Dutch Food and Consumer Product Safety Authority Tabella 4.a Determinazione delle amine aromatiche prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente (PMU) attraverso GC-MS 12 (SIG01-ND428) 1. Princìpi La procedura descrive un metodo 13 per la determinazione delle ammine aromatiche nei prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente. È derivato dal metodo EN 14362-1 relativo ai prodotti tessili. Il metodo è validato per anilina, o-toluidina, o- anisidina, p-chloranilina, 4-chloro-o-toluidina, 2,4-diaminotoluene, 2-naphtylamine, 2-amino-4-nitrotoluene e 3,3 -dichloro-benzidine. I coloranti azoici sono caratterizzati da una struttura contenente una unità di azoto (-N=N-) che sprigiona ammine aromatiche. Attraverso questa metodica i coloranti azoici vengono indotti a 9 La presenza di cromo (VI) nei prodotti per tatuaggi e PMU deve essere indicate sulla confezione insieme un avvertenza (per esempio: Contiene Cromo. Può causare reazioni allergiche ). 10 Il rame solubile deve essere determinate dopo la estradizione in una soluzione acquosa con ph 5.5. 11 La presenza di trace di nickel in prodotti per tatuaggi e PMU deve essere indicate sulla confezione insieme ad un avvertenza (ad esempio, Contiene nickel. Può causare reazioni allergiche. ). 12 GC-MS : gascromatografia-spettrometria di massa 13 Report of the Dutch Food and Consumer Product Safety Authority.

rilasciare le ammine aromatiche primarie attraverso l utilizzo del dithionite di sodio. Le ammine aromatiche vengono quindi estratte e analizzate con GC-MS. 2. Procedure operative 2.1. Preparazione Prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente (PMU): rendere omogeneo il campione agitandolo o mescolandolo con una spatola. 2.2. Estrazione Pesare in provetta un campione di 500 mg. Aggiungere 5 ml di soluzione (5%) di dithionite di sodio nel tampone fosfato. Agitare con un mixer vortex per 20 secondi. Immergere le provette in acqua a 70 C per 90 minuti. Dopo 30 minuti, agitare nuovamente la soluzione con un mixer vortex. Raffreddare la soluzione fino a raggiungere la temperatura ambiente. Aggiungere 5 ml di soluzione standard. Agitare l estratto per 20 secondi con un mixer vortex. Centrifugare la provetta a 2 500 g per 15 minuti. Filtrare lo strato superficiale utilizzando un microfiltro e mettere l estratto in una fiala. 2.3. Screening e quantificazione Effettuare lo screening con GC-MS confrontando lo spettro dei picchi nell estratto con la libreria. I campioni positive sono quantificati in modalità SIM usando le calibrazioni standard. Per i calcoli viene utilizzato una standard interno. 3. Validazione Controllo della validazione dei dati Rif. Analisi delle ammine aromatiche nei Prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente di GC-MS in Tabella 4.b.

Table 4.b Analisi delle ammine aromatiche nei prodotti per tatuaggi e per il trucco permanente attraverso GC-MS (Matrice: prodotti per tatuaggio) Componente Aniline o- anisidine o- toluidine 4-chlorootoluidine 2,4- diaminotoluene 2-naphtylamine 2-aminonitrotoluene 3,3 - dichlorbenzidine p-chloraniline Benzidine C Detection limit (mg/kg) 1.5 1.8 2.5 1.6 2.6 1.7 1.4 0.9 2.0 1.5 C Determination limit (mg/kg) 3.0 3.6 5.0 3.2 5.2 3.4 2.8 1.8 4.0 3.0 Working range of the method (mg/kg) 0-250 0-250 0-250 0-250 0-250 0-250 0-250 0-250 0-250 50-750 Recovery (%) 97.5 96.4 108.5 65 114.2 101.1 100.8 102.0 111.1 91.6 RSD r within working range (n=--) 5.2 5.8 9.1 3.5 5.6 5.6 4 6 3 1 7.5 9.4

2. Sintesi del metodo fornito dall Ufficio federale Svizzero di Salute Pubblica, inclusa nel Rapporto di analisi dei pigmenti per per tatuaggi e per il trucco permanente raccolti sul mercato svizzero nel 2005 Table 4.c Determination of aromatic amines in tattoos and PMU with LC/MS 1. Principi Il metodo è basato su EN 71-7:2002. 14 I coloranti azoici vengono indotti a rilasciare le ammine aromatiche primarie attraverso l utilizzo del dithionite di sodio. 2. Procedure operative 2.1. Preparazione del campione per il rilascio delle ammine aromatiche come impurezze 50 µl di inchiostro per tatuaggio vengono pesati in una fiala HPLCl. Viene aggiunto 1 ml di 0.07 acido M hydrochloric e la soluzione è miscelata completamente per un minuto. La soluzione campione è successivamente trattata con ultrasuoni a temperature ambiente e filtrata attraverso una siringa filtro di 0.2 µm in una fiala HPLC di vetro. 5 µl di questa soluzione vengono iniettati. 2.2. Preparazione del campione per le ammine aromatiche dopo reductive cleavage Viene effettuatioil Reductive cleavage in accordo a EN 71-7:2002 14 con dithionite di sodio. Invece di 1 g of campione, ne vengono utilizzati solo 50 mg. I dosaggi di reagent vengono adattati proporzionalmente. Dopo il reductive cleavage, I campioni vengono diluiti con metanolo e trattati con ultrasuoni per 15 minuti. Successivamente gli estratti vengono filtrati con una siringa filtro di 0.2 µm e 2 µl vengono iniettati senza ulteriore clean-up. 2.3. Analisi HPLC Per le ammine aromatiiche: l analisi HPLC/MS è condotta in accordo alla nota 15. 3. Informazioni aggiuntive Informazioni aggiuntive sono incluse in Hauri et al., 2005. 15 14 EN 71-7:2002 Sicurezza dei giocattoli Parte 7: Finger paints requisiti e metodi di test. 15 Hauri U., Lütolf, B., Schlegel, U. and Hohl C., Determination of carcinogenic aromatic amines in dyes, cosmetics, finger paints and inks for pens and tattoos with LC/MS. Mitt. Lebensm. Hyg. 2005; 06:321-335. 9