La massa volumica del legno



Documenti analoghi
LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Tradizione ed innovazione. La classificazione del legname massiccio strutturale.

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Figura 1: A sinistra Quercia / A destra Abete rosso

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Caratteristiche del legno di larice e di altre specie piemontesi in relazione al recupero sostenibile degli edifici

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

Dimensionamento delle strutture

L albero e il tronco

Modelli di dimensionamento


Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

Annalisa Tirella 04/04/2013

STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

riabilitazione delle strutture

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Corso di Tecnologie delle Costruzioni Civili

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel Fax Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

BETULLA IMPIEGHI PANNELLO: mobili, piani per tavoli,cucine,

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

11. Criteri di analisi e di verifica

Flessione orizzontale

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

FIRE RESISTANCE OF WOODEN STRUCTURES

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Supporto freeware associato al testo di educazione tecnica Tecnica per il tuo futuro, fascicolo 06.

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

--- durezza --- trazione -- resilienza

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Legni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

SETTI O PARETI IN C.A.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

04/05/ CARATTERISTICHE FISICHE. Caratteristiche fisiche del legno

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

PIETRA NATURALE facciavista

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Proprietà elastiche dei corpi

Regione Campania - Genio Civile

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Descrizione del prodotto

9. La fatica nei compositi

Regole della mano destra.

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

Università degli Studi di Firenze

Verifica di una struttura esistente

Esempi Relazione di Calcolo

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

Le molle. M. Guagliano

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. QUADRO DI RIFERIMENTO

Produzione ed utilizzo dei carboni attivi

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Via Emilia Ovest, 21/A Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax e.mail: - P.IVA C.F.

Dr ENRICO MARVELLI. IPERWOOD S.r.l. Work Shop


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl

Transcript:

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 La massa volumica del legno 1

La massa volumica del legno = Densità del legno La massa volumica del legno La parete cellulare in tutti i legni ha una densità pressoché costante: tolta acqua e lumi cell.= 1530 kg/m³ Ma le densità del legno ampiamente variabili rapporto vuoti e pieni, determinante (viene usato il parametro porosità per indicare la percentuale di vuoti presenti nel volume di legno) 2

estrema variabilità Massa volumica da un minimo di circa 150 kg/m 3 (Balsa) a un massimo circa 1350 kg/m 3 (Guaiaco) Massa volumica Differenze da specie a specie Differenze importanti anche all'interno della stessa specie (coeff. var. 20 30%) variabile anche all'interno della stessa pianta 3

Alcuni valori medi indicativi di densità Pioppo 400 kg/m³ Abete rosso 420 kg/m³ Aniegrè 550 kg/m³ Castagno 580 kg/m³ Tiglio 650 kg/m³ Acero 660 kg/m³ Noce 720 kg/m³ Faggio 730 kg/m³ Paduk 760 kg/m³ valori medi indicativi, riferiti a Umidità=12% Altri valori (da Bonamini) valori medi indicativi, riferiti a Umidità=12% 4

Densità di alcuni dei legni detti legni-ferro (pesantissimi) Tipo di legno densità [kg/m³] min media max Azobè (Lophira alata Banks) 844 1050 1256 Pau rosa d Africa (Swartia fistuloides Harms) 804 1000 1196 Guaiaco (Guaiacum sanctum L.) 965 1200 1435 valori medi indicativi, riferiti a Umidità=12% Densità in funzione dell Umidità Con U da 0 a 30% cresce: peso del legno e volume del legno quindi modesto aumento della densità Con U oltre il 30% aumenta solo il peso quindi importante aumento della densità 5

Le caratteristiche meccaniche Le caratteristiche meccaniche Spiccata anisotropia Non omogeneità Forte effetto di difetti e anomalie Influenza della umidità (nel campo igroscopico) Una certa influenza della temperatura Materiale viscoelastico + comportamento mecanosorbitivo Amplissima variabilità 6

Le caratteristiche meccaniche Forte influenza della deviazione della fibratura Le caratteristiche meccaniche La densità è sempre direttamente correlata con tutte le prestazioni meccaniche 7

Le caratteristiche meccaniche Prestazioni migliori alle sollecitazioni di breve durata (sisma, azioni dinamiche...) Elasticità Modulo elastico L 9.000 15.000 N/mm² 6.000 18.000 N/mm² Modulo elastico R e T 1/15 1/30 di L molte volte meno rigido valori medi indicativi del legno a Umidità= 12% 8

Modulo di scorrimento Considerato in direzione assiale G <1.000N/mm² Circa 1/12-1/16 Modulo elastico L valori medi indicativi del legno a Umidità= 12% Le caratteristiche meccaniche Provini piccoli e netti Nelle diverse direzioni anatomiche a compressione 9

Le caratteristiche meccaniche Provini piccoli netti possibile comportamento quasi duttile Segati in dimensione d uso tipicamente comportamento elastico lineare sino a rottura = fragile Prestazioni meccaniche Legno netto (provini piccoli) Trazione assiale = Massima resistenza Resistenza a compressione assiale circa la metà Resistenza a trazione ortogonale da 1/70 a 1/100 di quella assiale Resistenza a compressione ortogonale, stabilita convenzionalmente (circa 1/10 di quella assiale) 10

Prestazioni meccaniche Legno netto (provini piccoli) Trazione assiale Trazione ortogonale Compressione assiale Compressione trasversale Flessione Taglio (rispetto ai piani LR o LT) 80-100MPa <1MPa 40-50MPa (8-10MPa)stabilito in modo convenzionale 60-90MPa ca. 8 MPa Modulo elastico (L) = 14000-15000 MPa Rigidezza e resistenza Differenza sostanziale tra piccoli provini e legname in dimensione d'uso 11

segati per uso strutturale Prestazioni meccaniche Legno in dimensioni d uso Trazione assiale = difficoltà di applicazione molto sensibile ai difetti Resistenza a compressione assiale meno sensibile ai difetti Resistenza a trazione ortogonale la minima Resistenza a compressione ortogonale, circa 1/10 di quella assiale Flessione = sensibile ai difetti (nella zona tesa) 12

Prestazioni meccaniche Legno in dimensioni d uso Trazione assiale Trazione ortogonale Compressione assiale Compressione trasversale Flessione Taglio (rispetto ai piani LR o LT) 10-40 MPa 0,5-0,6 MPa 25-40 MPa (8-10 MPa)stabilito in modo convenzionale 15-40 MPa 2-4 MPa Modulo elastico (L) = 10000-13000 MPa 13

qualche riferimento bibliografico Tecnologia del legno - Giordano - UTET Antologia del legno - Giordano - Legnolegno Tecnica delle costruzioni in legno - Giordano, Ceccotti, Uzielli - Hoepli Elementi di Tecnologia del legno - Bonamini, Uzielli, Zanuttini Il Manuale del legno strutturale - Uzielli - Mancosu ed. The enciclopedia of wood - Sterling Science and technology of wood - Tsoumis - VNR Principles of wood science and tech. - Kollmann- Springer Verlag 14