www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Esistono tre forme di diabete

IL PARKINSON. Cdl in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa

Rischio psicopatologico

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale

scheda Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

I disturbi dell umore

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Quando Studiare il DAT

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

La progressione clinica

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Che cos è la malattia di Parkinson?

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

Casi clinici esemplari

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Malattia di Parkinson

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Malattia di Huntington

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Il Morbo di Alzheimer

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

«Cosa guadagni, amico, se invece di quattro scellini ne incassi sei, se quello che hai in più lo devi dare al medico?

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Che cos è la celiachia?

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

GLAUCOMA. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

Lettere di una madre al proprio figlio

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

ALIMENTI: NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE I FARMA-ALIMENTI:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Il test genetico BRCA1/BRCA2

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Università degli Studi del Sannio

FARMACI ORFANI E MALATTIE RARE

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

-malattie monogeniche o mendeliane:

Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson

Malattie extrapiramidali Disordini del Movimento

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata


sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Corso teorico-pratico di formazione su:

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica

Alzheimer & Parkinson

L avversario invisibile

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Transcript:

www.fisiokinesiterapia.biz

MORBO DI PARKINSON (MB) Malattia neurodegenerativa cronica e progressiva Eziologia sconosciuta Principalmente sporadica; rari i casi di eredità mendeliana con specifico difetto genetico (<10%) Danno dovuto alla perdita di neuroni dopaminergici della pars compacta della substantia nigra (SN) e alla degenerazione delle terminazioni nervose nello striatum del SNC

INCIDENZA L incidenza aumenta con l età 0.5 1% della popolazione tra i 65 69 anni 1 3% della popolazione over 80 anni 1.000.000 1.500.000 in USA 120.000 in UK 13.000 in Scozia 200.000 persone colpite in Italia; 1 4% intorno a 55 anni, 3,4% oltre i 75 anni E più comune tra i maschi che tra le femmine N Engl J Med.April2003;vol.348

Scientific American Ediz.italiana. Aprile 2001;199

METABOLISMO DELLA DOPAMINA

PARKINSON

Sintomi principali della MP Rigidità: braccia, gambe, collo Tremore Bradicinesia Instabilità posturale

Sintomi secondari Disturbi della marcia Disturbi linguaggio e scrittura Difficoltà di deglutizione Scialorrea: ipersalivazione Stipsi ed altri problemi gastrointestinali Ipersudorazione Seborrea Ipotensione ortostatica Gonfiore di piedi e caviglie (edemi declivi) Disturbi urinari Disfunzioni sessuali Dolori e distonie Calo ponderale Disturbi dell umore e del comportamento: Depressione e ansia: 50-70% Disturbi del sonno Demenza: 30% Perdita di memoria Confusione Allucinazioni Psicosi

Sezione di mesencefalo

PATOGENESI DELLA MP Tossicità endogena Tossicità ambientale: MPTP, pesticidi, funghicidi difetti mitocondriali: 30 40% complesso I Fattori genetici stress ossidativo: radicali liberi, difese antiossidanti, Fe Stile di vita: dieta eccitotossicità Trauma cerebrale (pugili professionisti) carenza Farmaci di fattori (es.antipsicotici) neurotrofici: : es. GDNF Virus (encefalite o malattia del sonno ) Fe 2+

PATOGENESI DELLA MP MP FAMILIARE 20% dei paz.. con MB ha almeno un familiare affetto dalla malattia o da tremore essenziale. in familiari asintomatici degli affetti da MP la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) rivela un uptake di dopamina. in coppie di gemelli monozigoti: : elevata concordanza di Parkinson ad esordio giovanile.

GENETICA DEL PARKINSON 10 loci: PARK 1 101 10 4 geni: SNCA, UCH L1, PARKIN, DJ 1 3 geni di suscettibilità: : NR4A2, tau e synphilin 1

Gene Mode of inheritance Locus Chromosomal location α synuclein Autosomal dominant PARK1 4q21 q23 Parkin Autosomal recessive PARK2 6q25.2 27 Unknown Autosomal dominant PI PARK3 2p13 α synuclein Autosomal dominant PARK4 4q UchL1 Autosomal dominant PARK5 4p14 Unknown Autosomal recessive PARK6 1p35 p36 DJ 1 Autosomal recessive PARK7 1p36 Unknown Autosomal dominant PI PARK8 12p11q13.1 Unknown Autosomal recessive PARK9 1p36 Unknown Late onset susceptibility gene PARK10 1p32 NR4A2 Susceptibility gene NA 2q22 23 Synphilin 1 Susceptibility gene NA 5q23.1 23.3 Tau Susceptibility gene NA 17q21 (4SNP) THE LANCET Neurology.April 2003; vol2

α-sinucleina (SNCA) PARK1 4q21 23 7 esoni 140 aa α, β, e γ sinucleina a livello presinaptico: possibile regolatore negativo della neurotrasmissione dopaminergica Mutaz. missenso : 209 G>A (A53T), 88 G>C (A30P); MP ereditaria a trasmiss. autosomica dominante (AD) Penetranza alta Principale componente dei Corpi di Lewy e delle inclusioni presenti nel citoplasma delle cellule gliali Polymeropoulos et al. Science1997;vol276

alfa-sinucleina T J Clin Investgation.January2003;vol111,n.2

α-sinucleina (SNCA) PARK4 4q ampia famiglia dell Iowa con MP a trasmissione AD Triplicazione di una regione di circa 2Mb 17 possibili geni tra qui l α sinucleina 4 copie funzionanti di SNCA espressione pt w type Ann Neurology1998;vol43 Science.Oct2003;vol302

α-sinucleina (SNCA) e MP sporadica Varianti polimorfiche del promotore del gene che inducono α sinucleina sono associate con rischio di malattia

Marcatori patolologici della malattia CORPI DI LEWY (LBS) A ubiquitina B α sinucleina C sovrapposiz. fluorescenze N Engl J Med.April2003;vol.348

NEURITI DISTROFICI CON CORPI DI LEWY N Engl J Med.April2003;vol.348

conclusioni I Le varie forme di α sinucleina mutata si aggregano in fibrille come la forma wilde type ma tale attività è quantitativamente potenziata forte tossicità Le 2 mutaz missenso prolungano lo stato pre fibrillare dell α sinucleina: protofibrille, oligomeri Ipotesi di specifità del danno dell α sinucleina: condizioni di stress ossidativo dopamina citoplasmatica dopamina ossidata (DAQ) stabilizzazione protofibrille

6q25.2 27 12 esoni 465 aa Parkina (PARK2) una delle maggiori cause di MP familiare MP ad esordio giovanile, autosomica recessiva (AR) localizzazione citoplasmatica ligasi E3 che interviene nel processo di ubiquitinazione molte delle mutazioni determinano riduzione dell attività ligasica molti di questi malati non presentano corpi di Lewy

Science 13 July 2001; Vol 293

Conclusioni II La Parkina w type sembra promuovere la formazione dei LB sequestrando gli aggregati di α sinucleina che altrimenti attaccherebbero il sistema di degradazione proteica proteasoma mediato L interazione con α sinucleina non è diretta: α sinfilina, α sinucleina22 (α S22) Mutazioni del gene provocano: accumulo dei substrati specifici, accumulo di α S22, inibizione del proteasoma, morte cellulare

DJ-1 (PARK7) 1p36 8 esoni. 24kb 189 aa Espressa ubiquitariamente MP autosomico recessivo delezione di 14082pb: proteina assente 497 T C (Leu166Prol): pt inattiva Possibili funzioni: antiossidante funzione Chaperon like regolazione della trascrizione Science. Jan2003;vol299

UCH-L1 (PARK5) 4p14 15.1 9 esoni idrolasi COOH terminale dell ubiquitina ligasi ubiquitina dipendente abbondante nel cervello missense Ile93Met, polimorfismo Ser18Tyr una MP autosomica dominante (una famiglia) penetranza incompleta Corpi di Lewy? nessuna biopsia

Complesso ubiquitina-proteasoma THE LANCET Neurology.April 2003; vol2

IPOTESI PATOGENETICA PER MP SPORADICO Topi Knock-out per α-sinucleina resistenti alla tossicità di MPTP Science. Oct2003;vol302

Terapia del Morbo di Parkinson

strategie attuali e nuove β sinucleina Nurr-1

Terapia chirurgica Grave quadro clinico di malattia, tremore predominante non responsivi alla terapia farmacologica Assenza di malattie internistiche rilevanti, di disturbi psichici e di deterioramento cognitivo. Età non superiore ai 70 anni.

DEEP BRAIN STIMULATION (DBS)

DBS Indicata per pazienti con tremore, suscettibilità ad effetti collaterali della L DOPAL I parametri di stimolazione possono essere aggiustati per ottimizzare i benefici e minimizzare gli effetti collaterali Non preclude altre terapie che necessitano dell integrit integrità dei gangli della base Costi elevati

CONCLUSIONI Ricerca di nuovi geni candidati Sviluppo di test per la diagnosi pre sintomatica per intervenire in senso neuroprotettivo Gli studi si potrebbero estendere alle manifestazioni non motorie della malattia Proseguire nello studio delle capacità differenziative delle cellule staminali embrionali ed adulte (ex vivo) Agenti neuroprotettivi: recupero funzionale del complesso I mitoc., stress ossidativo, aggragazione di α sinucleina, degradazione proteica Messa a punto di trial clinici per valutare l efficacia della terapia genica nella cura della MP

Bibliografia N Engl J Med.April2003;vol.348 Scientific American Ediz.italiana. Aprile 2001;199 Polymeropoulos et al. Science1997;vol276 J Clin Investgation.January2003;vol111,n.2 Ann Neurology1998;vol43 Science.Oct2003;vol302 Nature Medicine.Oct2001;vol7 Science.July 2001; Vol 293 The J Cell Biology.1998;vol143 Eur J of Neuroscience2002;vol16 Hum Mol Genetics003;vol12 The Lancet Neurology.April 2003; vol2 Neurology 2002; 179 185 Science. Jan2003;vol299 Nature Genetics.Dec2002;vol33,n.1 JNeurology2003;vol250,suppl3:pg.1 50 The J Cell Biology1998;vol143

Bibliografia Gene therapy2003;vol10 Neurosci Lett. 2003 Dec 19;353(2):91 4. Exp Brain Res. 2004 Jan 24 [Epub ahead of print]

NR4A2 2q22 23 8 esoni e 7 introni altamente conservato recettore nucleare altamente espresso nei neuroni dopaminergici Esseniale per la differenziazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra 291Tdel; 245 T>G mappano nell esone 1 e sono presenti solo nei casi di MP familiare

MUTAZIONI DI NR4A2 107 familiari 94 sporadici 221 controlli marcata riduzione dei livelli di mrna di NR4A2 in vivo ed in vitro Tali mutazioni alterano la trascrizione del gene della tirosina idrossilasi Nature Genetics.Dec2002;vol33,n.1