Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica



Documenti analoghi
Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

Classe seconda scuola primaria

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Piccole guide crescono

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Scuola dell infanzia di Gallicano

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Un gioco con tre dadi

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La valutazione nella didattica per competenze

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Istituto comprensivo Arbe Zara

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Istituto Comprensivo di Roncoferraro. Scuola Primaria Bambini del Mondo Villimpenta Progetto Accoglienza: La storia di Elmer, l elefantino variopinto

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Dal tridimensionale al bidimensionale

Orientamento in uscita - Università

Istituto scolastico: IC Budrio- DD BudrioCompetenza da promuovere: Riconoscere e denominare le figure geometriche. Ambito: MATEMATICO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

YouLove Educazione sessuale 2.0

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

SCUOLE BILINGUE MASSA. bilingue si cresce... Seguici su #bilinguesicresce

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Il progetto nella Scuola Secondaria di primo grado: percorsi in aritmetica e percorsi pluridisciplinari

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Questionario insegnante

Il corso di italiano on-line: presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Questionario PAI Personale Scolastico

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Regolamento del concorso

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Tempi di realizzazione

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

IL PAESE QUATRICERCHIO

Classe IV Matematica Scuola primaria

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

PIANO PON - Corsi brevi

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Transcript:

Università di Pisa Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione di Laboratorio 2 A. Blotti, F. Giovannetti 1aprile2007

Indice 1 Introduzione 2 2 Lamatematicadeiragazzi 2 3 Il percorso 2 4 Il ruolo dell insegnante 3 5 Alcuni risultati del NRD di Trieste 4 6 Un possibile percorso di Geometria 4 1

1. Introduzione 2 1 Introduzione L incontro La matematica dei ragazzi presentato dalla prof.ssa Zuccheri durante il corso di perfezionamento ha mostrato come è possibile ottenere degli ottimi risultati sia in termini di apprendimento, sia in termini motivazionali, attraverso la progettazione e la realizzazione di un piccolo meeting della matematica che vede coinvolti, in prima linea, allievi di scuola primaria e secondaria. 2 La matematica dei ragazzi La matematica dei ragazzi è un progetto del Nucleo di Ricerca Didattica (NRD) di Trieste iniziato nel 1996. L attività si svolge durante l intero anno scolastico ed è coordinata dal Nucleo che forma direttamente gli insegnanti che fungeranno da guida e da incoraggiatori degli studenti. Il meeting si svolge nell arco di due giorni all interno delle aule-laboratorio di un edificio scolastico. Gli studentirelatori, dopo il lavoro di un anno, allestiscono il loro laboratorio e accolgono gli studenti-visitatori (provenienti anche da altri istituti) illustrando il lavoro svolto. Una delle caratteristiche principali di tale approccio è la centralità dello studente che diventa soggetto attivo del proprio apprendimento. Non è, infatti, sufficiente cercare di far nascere il desiderio di rispondere alle domande, proponendo problemi interessanti. E invece fondamentale guidare gli studenti a scoprire quali sono i percorsi mentali che hanno fatto, come hanno fatto a trovare un certo risultato, quali calcoli, quali operazioni hanno pensato spontaneamente; si tratta di far prendere loro coscienza dei passi compiuti. Le scoperte fatte vanno quindi scritte per esteso in italiano e poi sintetizzate per essere riportate sui cartelloni. La motivazione ad apprendere nasce quando si lavora insieme, quando si condividono i problemi e quando c è vicino un maestro. Per tale approccio si potrebbe usare il termine modello bottega dove gli studenti-apprendisti lavorano ad una creazione propria all interno di una struttura (la bottega) in cui c è un maestro-esperto a cui rivolgersi o da cui ricevere aiuto. 3 Il percorso In questa relazione si vogliono evidenziare i vantaggi di questo approccio in termini di apprendimento e di atteggiamento positivo verso la matematica, proponendo un percorso di geometria dello spazio da svolgere nelle classi del biennio di una scuola media secondaria. L attività non deve essere necessariamente inserita in un progetto come quello del NRD di Trieste, ma può partire dal parere positivo del consiglio di classe e del Collegio Docenti o inserita nel lavoro più ampio della Settimana scientifica organizzata, ormai, da quasi tutte scuole secondarie. E bene, comunque, che l attività sia svolta da più gruppi e che questi si formino senza la costrizione degli studenti. Inizialmente è necessario partire dagli studenti interessati alle problematiche proposte. Saranno la loro passione, il loro impegno e la loro creatività ad

4. Il ruolo dell insegnante 3 attrarre gli studenti più svogliati. Da questo punto di vista, può essere stimolante la partecipazione a meeting matematici già attivi in altre scuole. Lo scopo dell attività è quello di favorire la discussione tra i ragazzi riguardo ad una problematica di matematica adatta alla fascia di età degli studenti. La discussione porta a definire un percorso che si tradurrà in una serie di poster che serviranno, insieme ad altro materiale prodotto, all allestimento del laboratorio. Si tratta, in una prima fase, di favorire il lavoro di gruppo, stimolando il senso critico dei ragazzi e favorendo il confronto e la collaborazione tra di loro; successivamente, a lavoro ben definito, si passa all organizzazione della presentazione, sottolineando l importanza della formalizzazione e quindi sollecitando gli studenti a comunicare chiaramente ad altre persone (coetanei, genitori, insegnanti) il lavoro svolto. Può essere utile dedicare una settimana, o comunque almeno tre giorni, alla presentazione del lavoro in modo da creare spazi in cui discutere o mettere in discussione il proprio lavoro in funzione delle domande dei visitatori. Il percorso può essere sintetizzato nei seguenti punti: Si pone una problematica interessante. Discussione in gruppo. Analisi delle soluzioni. Trascrizione delle scoperte. Chiarezza e formalizzazione. Preparazione dei cartelloni e della presentazione. Esposizione e confronto con gli altri esterni al gruppo Revisione continua del lavoro (rispondere alle domande che nascono durante la presentazione). 4 Il ruolo dell insegnante L insegnante può fare da guida nella prima fase e sosterrà gli studenti nel lavoro della seconda fase incoraggiando e aiutando continuamente. Il ruolo dell insegnante è fondamentale: egli deve guidare ma non deve imporre la propria visione. Può porre obiezioni allo scopo di evidenziare soluzioni o ragionamenti errati, invita alla chiarezza e modera le discussioni, cura la coerenza argomentativa, educa ai processi di astrazione e di formazione dei concetti. L apprendimento è sollecitato se il ragazzo, di fronte alla passione dell insegnante, inizia ad ammirarlo e a imitarlo.

5. AlcunirisultatidelNRDdiTrieste 4 5 Alcuni risultati del NRD di Trieste A conferma dell utilità di tale approccio, il NRD di Trieste ha fornito i risultati di un analisi delll attività svolta durante l intero periodo del progetto. Estremamente interessante sono i risultati riguardanti: l influenza sull apprendimento e il comportamento dell aspetto emozionale e del lavoro di collaborazione; gli aspetti motivazionali le ricadute sull atteggiamento verso la matematica Gli studenti partecipano volentieri all attività e una buona percentuale (42%) fa riferimento ai contenuti matematici nella relazione finale. La preoccupazione e l imbarazzo sono vinti dopo le prime presentazioni. Da questo punto di vista, la possibilità di ripetere più volte, ma a persone diverse, uno stesso argomento è un alternativa valida alle interrogazioni orali, a cui si aggiunge il vantaggio di far proprio quell argomento. Il 71% dei relatori e il 44% dei visitatori valuta positivamente l esperienza vissuta. E comunque chiaro che l esperienza dei visitatori, limitata ad un giorno in cui ricevono un enorme numero di informazioni, non è paragonabile a quella dei relatori. Il vedere, comunque, un coetano esporre in maniera chiara un argomento di matematica può creare un certo fascino e forse un coinvolgimento personale nelle edizioni future dell iniziativa. Infine, gli insegnanti che hanno partecipato al progetto del NRD di Trieste hanno notato che gli studenti hanno sviluppato una maggiore sicurezza nelle proprie capacità, una maggiore disponibilità verso gli altri e un rafforzamento del rapporto con l insegnante. 6 Un possibile percorso di Geometria Il percorso che qui proponiamo può essere svolto nelle classi del biennio. L idea fondamentale è quella di costruire un calendario tridimensionale, ovvero un solido a 12 facce, pari al numero dei mesi dell anno. La costruzione avviene in maniera ragionata, partendo da alcune considerazioni geometriche su un cubo costruito fisicamente con cannucce e plastilina (figura 1). I ragazzi potranno iniziare a ragionare sui possibili sviluppi del cubo avendo di fronte ai loro occhi il solido. Lo sviluppo della superficie può avvenire su un cartoncino utilizzando solo riga e compasso. Una valida alternativa può essere l uso di strumenti informatici come Geogebra. A partire dagli sviluppi semplici, e forse già noti dalle scuole medie, si passerà a discutere quale sia il più adatto, per esempio, ad una produzione industriale senza sprechi di carta. La realizzazione fisica dei cubi può portare ad osservazioni riguardo alla equiprobabilità delle facce di un dado o addirittura alla costruzione di dadi truccati.

6. Un possibile percorso di Geometria 5 Figura 1: Costruzione del cubo con cannucce e plastilina. L attività ha come prerequisito il teorema di Pitagora che verrà applicato più volte sui triangoli rettangoli individuati nella struttura tridimensionale del cubo (diagonali). La dimostrazione del teorema di Pitagora può seguire l antica dimostrazione cinese che si basa sull equivalenza delle figure geometriche (si faccia riferimento alla figura 2). Figura 2: Dimostrazione cinese del teorema di Pitagora: Q 1 = Q 2 + Q 3. Il problema successivo è quello di scomporre il cubo in 6 solidi identici. Il ragionamento condotto sul cubo a cannucce porterà ad individuare la soluzione nella piramide. Attraverso il teorema di Pitagora si caratterizzerà la piramide anche dal punto di vista della misura. Lo sviluppo della superficie della piramide seguirà lo stesso percorso dello sviluppo del cubo. In figura 3 è riportata un possibile sviluppo realizzato con Geogebra e in figura4sonoriportatealcune foto di modellini costruiti con cartoncino. I ragazzi produrranno un foglio con

6. Un possibile percorso di Geometria 6 le istruzioni per costruire la piramide; il foglio sarà distribuito ai visitatori che potranno cimentarsi nella costruzione su cartoncino. Figura 3: Sviluppo della piramide realizzato con Geogebra. Figura 4: Realizzazione delle piramidi con cartoncino. Una volta realizzate le piramidi si passa alla costruzione del dodecaedro rombico incollando le varie facce delle piramidi tra di loro (figura 5). Può essere interessante costruire lo sviluppo della superficie del dodecaedro mediante Geogebra e successivamente realizzarlo in cartoncino come fatto per le piramidi. La realizzazione del calendario 3D sarà lasciata alla creatività dei ragazzi che potranno costruire diversi modellini da regalare ai visitatori. Possono essere interessanti alcune considerazioni sulla tassellazione dello spazio che i ragazzi possono esplorare con le costruzioni in cartoncino. Alcune indicazioni si possono trovare nella presentazione PowerPoint allegata al presente lavoro. Poiché il percorso non è stato realizzato non siamo in grado di descrivere la reazione degli studenti.

6. Un possibile percorso di Geometria 7 Figura 5: Dodecaedro rombico: calendario 3D. Figura 6: Le piramidi incollate sulle facce del cubo formano un dodecaedro rombico.