HRV il controllo dell allenamento



Documenti analoghi
Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

come migliorare la PRESTAZIONE

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

L uso del biofeedback elettrodermico nello sport di Erik Peper e Andrea B. Schmid

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Cli.Bes. Sistema d Intervento sul Clima e sul Benessere Aziendale. ISO9001:2008n 9150.SINC

[Impresa 2.0] Opportunità e scenari dell impresa grazie alle nuove tecnologie. Progetto Formativo. Ph.D. Giammaria de Paulis

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

14/11/2012 Piero Ambretti 1

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE

da dove siamo venuti e dove vorremo andare

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Con noi arrivi PRIMO Nello Sport e nella Vita!

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Indice. pagina 2 di 10

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Salute e sicurezza sul lavoro

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

Progettazione del robot

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Rapporto ambientale Anno 2012

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Progettare oggetti di ecodesign

Are you ready? Spread The Word!

Sentirsi bene, imparare meglio con SchoolVision. In che modo i vostri figli possono trarne vantaggio?

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Test di Autovalutazione


LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Wellness Coaching Crescita Personale

Progetto Atipico. Partners

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci

Le fattispecie di riuso

Anno 3. Classificazione delle funzioni

advanced Basato sull ultima collezione SACO, questo percorso di 3 giorni è studiato per massimizzare il vostro potenziale creativo.

La preparazione per le gare brevi

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance.

Case Study Deskero All rights reserved

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Focus sull autista. Dall esperienza all eccellenza

Tecnologia e Sport Outdoor

DEU/ITA A ITA GUIDA PRATICA ALLA FORMA FISICA

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Indice di rischio globale

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

03. Il Modello Gestionale per Processi

Anno Rapporto ambientale

Autoefficacia e apprendimento

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Transcript:

HRV il controllo dell allenamento L HRV è la naturale variabilità della frequenza cardiaca in risposta a fattori interni o esterni come: frequenza respiratoria, stress, rilassamento, riposo, allenamento. La variabilità della Frequenza Cardiaca (FC) corrisponde alle variazioni tra due battiti (RR) nel corso di un periodo di tempo. Studi recenti hanno riconosciuto l utilizzo della variabilità cardiaca come strumento idoneo a valutare il carico dell allenamento, l adattamento alla fatica ed il recupero. I cardiofrequenzimetri forniscono risposte importanti circa l intensità dell esercizio ma non è possibile misurare la fatica cumulativa degli allenamenti ed il successivo recupero. Attraverso lo studio della variabilità cardiaca è possibile determinare lo stato fisico ed emozionale, la risposta del soggetto e la qualità dell allenamento a cui è stato sottoposto.

Il controllo della frequenza cardiaca (e della sua variabilità ) è di pertinenza del Sistema Nervoso Autonomo con governo del Sistema Simpatico (Stress) e Parasimpatico (Relax). In condizioni psico fisiche normali il Sistema Parasimpatico risulta dominante ma i due sistemi agiscono in una condizione agonista /antagonista per reagiree agli stimoli a cui veniamo sottoposti. - SISTEMA SIMPATICO è deputato a fornire energia e risposte specifiche in situazioni di stress o di eccessiva fatica fisica. Alla sua attivazione corrispondono un logico aumento della FC e per conseguenza aumento di VO2, VCO2 e consumo calorico. I mediatori chimicii sono Adrenalina, Corticotropina e diversi Corticosteroidi. - SISTEMA PARASIMPATICO è la risposta dell organismo agli stati di pace rilassamento e di recupero della fatica (supercompensazione). Alla sua attivazione corrispondono una diminuzione della FC della VO2, VCO2 e del consumo calorico. Esso agisce attraverso il mediatore chimico Acetilcolicina. HRV i metodi di controllo 1. Analisi del dominio del tempo: mostra come un segnale varia nel tempo

Vengono analizzati parametri statistici di variabilità: - SD1 deviazione standard calcolata sull asse verticale del grafico di Poincaré e indica i rapidi cambiamenti tra due battiti - SD2 deviazione standard calcolata sull asse orizzontale del grafico di Poincaré e indica le fluttuazioni ritmiche della frequenza cardiaca nel tempo SD2/SD1 rapporto tra fluttuazioni ritmiche e cambiamenti rapidi. Il rapporto ottimale per un atleta è SD2 minore di SD1. 2. Analisi del dominio della frequenza: mostra come un segnale si suddivide nelle varie bande di frequenza Per mezzo della Trasformata di Fourier è possibile ottenere: - VLF frequenze comprese tra 0,01 e 0,04 Hz; derivate dalla termoregolazione e in ambito psicologico da stati emotivi alterati - LF frequenze comprese tra 0,04 e 0,15 Hz; attivate dal Sistema Simpatico prodotte da intensità e/o fatica dell allenamento HF frequenze comprese tra 0,15 e 0,4 Hz; attivate dal Sistema Parasimpatico nella supercompensazione. Il rapporto ottimale per determinare un buon adattamento o il recupero è HF superiore a LF.

HRV Analisi dei risultati Per una maggior comprensibilità nell analisi di un allenamento i grafici originali del programmaa sono sintetizzati in un solo grafico. I due esempi sono allenamenti svolti da una biker amatoriale di buon livello nazionale. Allenamento produttivo 44,1 29,9 27,3 36,4 20,1 29,9 17,9 23,9 20,3 12,3 Fondo L. CCVF Fondo L. Exit Variabilità alta a riposo. Buono il rapporto SD1 /SD2 durante l allenamento con SD1 sempre superioree a SD2 0 900 800 700 600 500 400 300 200 0 27,0 71,9 120,22 296,,1 37,3 Fondo L. CCVF Fondoo L. Exit L indice di stress sempre basso. Questo dato indica l adattabilità dell atleta durante l allenamento 090 080 070 060 39,7 37, 4 23, 5 31, 4 36,8 31, 2 Fondo L. 47,,6 48,6 35,,3 34,3 17,,1 17,1 19,6 CCVF 31,8 48,6 Fondo L. Exit Le frequenze LF ed HF sono bilanciate per cui conferma l adattamento allo stress dell allenamento. Frequenza VLF sempre molto bassa

Allenamento improduttivo 22,37 6,2 6,1 13,9 17,6 8,9 10,5 12,1 13,9 26,1 CCVF 150 CCVF 160 All.Organico Exit 0 900 800 700 600 500 400 300 200 0 103,1 Variabilità SD1 ed SD2 basse 1.056,2 759,55 323,4 CCVF 150 CCVF 160 All.Organico 385,3 Exit L indice di stress alto a riposo indice di affaticamento che tende a salire durante lo svolgimento dell allenamento. 1,5 090 5,5 20,,6 22,1 23,6 28,0 080 070 24,,4 16,1 16,2 060 29,4 93,0 55,,0 61,8 60,2 42,6 CCVF 150 CCVF 160 All.Organico Exit La maggior parte dell energia è stata dispersa in calore ( frequenze VLF). Forte disagio psico fisico durante tutta la seduta d allenamento

BrainS per ottimizzare l allenamento Dal punto di vista dell efficienza meccanica l essere umano è classificato come una macchina termica a basso rendimento : solo il 20% dell energia spesa viene convertita in lavoro. In molti sport il tempo è una costante per cui è possibile calcolare il consumo calorico; in sport come il tennis, dove il tempo è una variabile risparmiare energia è fondamentale per avere un vantaggio verso i competitor. Nel caso specifico del tennista top level a volte capita di dover affrontare più gare in giorni successivi; è assolutamente necessario poter recuperare nelle ore che separano le due gare. BrainS è in grado di ridurre i tempi della supercompensazione con programmi finalizzati al recupero psico fisico. Dal 2009 al 2015, 600 test con 60 atleti di varie discipline e diverse categorie hanno dimostrato che l utilizzo del BrainS è stato in grado di far risparmiare al corpo umano parecchia energia. Oggi con i dati acquisiti dall HRV è possibile determinare con maggior precisione lo stato di affaticamento dell atleta, la qualità, la quantità e l intensità ottimale dell allenamento. In contemporanea con i dati di un metabolimetro, siamo in grado di capire la condizione metabolica e ottimizzarla con l aiuto del BrainS.

Con una gruppo di atleti abbiamo monitorato una giornata di allenamenti utilizzando HRV per rilevare ogni fase d allenamento e con il K4b2 i momenti di: pausa, stimolazione e rigenerazione con BrainS. Nell esempio riportato la programmazione è : - :Test ingresso a riposo (HRV + K4b2) - Tennis: Stimolazione BrainS specifica per la gara (HRV + K4b2) - All. Tennis: Seduta Tennis (HRV) - 2: Test ingresso pomeridiano pre seduta (HRV + K4b2) - Cardiaco: Stimolazione BrainS specifica per la seduta organicaa (HRV + K4b2) - All. Organico: Seduta Bike (HRV) - Post. All.: Valutazione stato post seduta (HRV + K4b2) - Relax: Rigenerazione BrainS (HRV + K4b2) Dominio del tempo (SD1/SD2) 1. 900 800 700 600 500 400 300 200 225,3 364,8 70,,4 29,5 33,1 47,7 189,4 97,3 Index Stress 30,0 15,8 7,8 38,5 26,9 5,9 28,4 32,9 25,9 33,3 30,4 28,9 25,2 23,0 16,8 17,2

Dominio della Frequenza (WLF LF HF) 090 080 070 060 22,4 31,0 46,6 33,2 32,5 34,3 52,0 73,7 35,0 15,3 13,0 11,0 70,4 17,3 12,3 49,8 58,8 34,8 18,5 15,4 22,7 71,9 14,3 13,8 Valori Metabolici 450,,00 407,2 400,,00 365,0 331,3 350,,00 350,7 340,5 300,,00 242,5 237,8 250,,00 327,3 324,7 293,4 287,5 200,,00 259,5 150,,00,,00 198,2 191,1 50,,00,00 Tennis 1 Tennis 2 Tennis 3 2 Cardiaco Post All. 296,0 238,1 Relax VO2 VCO2 (i numeri in bianco su i campi blu e rosso indicano le progressioni delle 3 frequenze del programma BrainS Tennis per provare la diminuzione dei valori del consumo calorico) 140,,00 120,,00,,00 80,,00 60,,00 40,,00 20,,00,00 107,11 94,4 69,7 68,1 Tennis 1 Tennis 2 Tennis 3 116,5 101,3 2 Cardiaco 98,6 Post All. 84,8 Relax Eeh

Valori Metabolici 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 69 31 70 30 61 39 66 34 65 35 55 45 51 49 Tennis 1 Tennis 2 Tennis 3 2 Cardiaco Post All. 66 34 Relax % FAT % CHO % PRO Conclusione Il cervello è una variabile e i suoi processi funzionali sono condizionati da altrettante variabili endogene ed esogenee che ne condizionano lo stato di risveglio al mattino e di conseguenza il resto della giornata. Utilizzando tecnologie come l HRV ed il K4b2, ci permettonoo di conoscere la condizione generale di un atleta ed eventualmente modificare la programmazione dell allenamento per evitaree rischi di over training ed infortuni. L utilizzo del Brain S, con la vasta serie di programmi specialistici opportunamente modulati, permette al coach di non dover riprogrammare una nuova seduta e l atleta di affrontare l allenamento in uno stato psico fisico ottimale. Danilo Mantovani Project Manager