RTE complementare alla chirurgia nei seminomi Autore e relatore: M. Signor Revisione: S. Fongione, A. Magli

Documenti analoghi
SEMINOMA I STADIO STANDARD TERAPEUTICI

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

La strategia terapeutica adiuvante

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

Evolution of Surgical Treatment

E possibile escludere l edema nella definizione del CTV nei Glioblastomi Multiformi senza aumentare il rischio di comparsa delle recidive?

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Protesi, espansori e chirurgia oncoplastica: quale approccio nell impostazione del trattamento radioterapico?

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Dalla Pratica del Follow Up alla Cultura di Survivorship Care. Conferenza di Consenso AIOM, Roma 10-11/9/2015

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Gestione della paziente con predisposizione genetica

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam

F O R M A T O E U R O P E O

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Radioterapia post- operatoria: sempre efficace, ma più rapida e precisa.

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Radioterapia Oncologica

Tecniche innovative modulate con LINAC

Colonna: Integrazione radioterapia e terapia con difosfonati. V. Donato

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Volumes, techniques and timing

IMRT: in quali patologie e con quali tecnologie? Salvina Barra

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Quanto è efficace il follow up? anticipazione diagnostica e(d) impatto (effetto) sull outcome. Neoplasie della mammella

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Il trattamento della paziente oligometastatica Rapporteur

Il Tumore della mammella a Ferrara:stato dell'arte e innovazione

La radioterapia transcutanea dei tumori tiroidei

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Feasibility and local control in re-irradiation with special techniques (IMRT or SBRT): experience of the European Institute of Oncology.

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Transcript:

RTE complementare alla chirurgia nei seminomi Autore e relatore: M. Signor Revisione: S. Fongione, A. Magli RT oncologica A.O.U. S.Maria della Misericordia Udine

I.C.R.P. (International Commission for Radiation Protection) GIUSTIFICAZIONE OTTIMIZZAZIONE LIMITE DI DOSE RESPONSABILITA E ATTIVITA SANITARIA Scelte basate sulla migliore evidenza disponibile Prudenza, diligenza e perizia tecnica per massimizzare l indice terapeutico Informazione al paziente sui rischi in relazione ai possibili benefici per ottenere il consenso informato

Giustificazione e scelta basata sulla migliore evidenza scientifica Radioterapia basata sulle evidenze About 15-20% of stage I seminoma patients have subclinical metastatic disease, usually in the retroperitoneum, and will relapse after orchidectomy alone. Sternberg CN. Urol Clin North Am 1998 Aug;25(3):435-49. Chung P, Parker C. Can J Urol 2002;9(5):1637-40. Aparicio J, Garcia del Muro X. Ann Oncol 2003;14(6):867-72 There is a clinically significant risk of relapse more than 5 years after orchidectomy which supports the need for long term surveillance. Cost analyses of surveillance, compared with radiotherapy, indicate that it is more expensive, mainly depending on the follow-up schedules. Sharda N, Kinsella. J Clin Oncol 1996;14(11):2933-9. Francis R, Bower M. Eur J Cancer 2000;36(15):1925-32. Warde P, Gospodarowicz M. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1997;39:S156.

Radioterapia basata sulle evidenze Based on a large randomised MRC trial, adjuvant radiotherapy to a para-aortic (PA) field or to a hockeystick field (para-aortic and ipsilateral iliac nodes), will reduce the relapse rate to only 1-3% and nearly all relapses will first occur outside the irradiate field. Radiotherapy to a PA field is standard treatment for patients with testicular seminoma stage I EBM: livello I A Regarding to the irradiation dose, the MRC/EORTC large randomised trial of 20 Gy versus 30 Gy PA radiation in stage I seminoma, showed equivalence for both doses in terms of recurrence rates. EBM: livello I A Fossa SD, Horwich A,. Optimal planning target volume for stage I testicular seminoma: a Medical Research Council randomized trial. J Clin Oncol 1999;17(4):1146. Jones WG, Fossa SD,. J Clin Oncol 2005; 25: 1200-1208 Melchior D, Hammer P. Anticancer Res 2001;21(4B):2989-93. Livsey JE, Taylor B. Clin Oncol (R Coll Radiol) 2001;13(4):296-300

Ottimizzazione, limite di dose, perizia tecnica per massimizzare l indice terapeutico Ottimizzazione di tecnica 3DCRT per il volume linfatico lomboaortico Il seminoma testis costituisce un modello di neoplasia ad alto tasso di sopravvivenza; deriva il dogma dell ottimizzazione del trattamento per assicurare il massimo tasso di cura minimizzando l incidenza di complicazioni a lungo termine. Strenua attenzione ai dati tecnici di RTE, dosi e volumi.

Razionale: Classen J, Schmidberger H, et al. BrJ Cancer 2004;90:2305-11 Una migliore definizione del target volume potrebbe condurre al miglioramento dei già brillanti risultati attuali.

Razionale: L evoluzione del drawing film planning al computerised tomogram (CT) based planning permette di conformare l erogazione l RT sul target dettagliando la dosimetria su tutti i volumi d interesse. d Martin JM, Joon DL, Ng N, et al. Towards individualised radiotherapy for Stage I seminoma. Rad. Oncol 2005;76:251-56. drawing film planning CT Vessels based target volumes

!!! "!!!!!!! " #

Materiali e metodi: 2 piani per ciascun paziente: Uno secondo i tradizionali fasci rettangolari lomboaortici, in accordo con i criteri del drawing field planning del Medical Research Council (2 AP-PA Opposed Fields, 2OF) Uno con fasci conformati sulla base dei riferimenti di anatomia radiologica vascolare (aorta, vena cava inferiore, vena renale ipsilaterale) (1 Anterior and 2 Anterior-Oblique, 3AOF)

field arrangement 3D-CRT della 3AOF Technique, basato su: Un fascio Anteriore (gantry angle 0 ) con un filtro (5-20 ) verticale. Due fasci laterali, filtrati, Obliqui Anteriori (set at gantry angles 285-300 from the right, and 60-70 from the left side, with wedge angles 52-60 ). Il Beam weighting era selezionato nel range di 39-46% per il fascio anteriore e di 26-32% per gli obliqui anteriori. Tutti i fasci erano conformati ai profili del PTV con MLC.

2 Opposed Beams 3 Anterior - Oblique Beams

! "# CI 95 (TV 95% / V 95% ) 2 Opposed Fields 4.76 ( 4.03 6.42 ) 3 Anterior - Oblique Fields 1.46 ( 1.39 1.52 )

Risultati: Rispetto alla tecnica 2OF, la tecnica 3AOF ha determinato: Conformity Index: significativamente migliore Target dosimetry: copertura dosimetrica nettamente superiori Renal dosimetry: Dmean significativamente più alta per entrambe i reni. Non significative differenze nella V15 e V25 (trend) Liver dosimetry: Dmean significativamente più alta. V20 e V25 significativamente più basse

Addendum: L implementazione ed il calcolo della NTCP potrebbe consentire di selezionare e personalizzare ulteriormente il trattamento

Informazione sui rischi in relazione ai possibili benefici Approccio polidisciplinare accettazione e consenso condiviso del trattamento da parte del binomio medico-paziente, a reciproca tutela (consenso accreditato e validato da International Joint Commission)

RT CT Pro Evidenza livello I, A Esperienze a lungo termine Follow-up semplice Evidenza livello II, B Follow-up semplice Contro Overtreatment II tumore Overtreatment Esperienze recenti, limitate a 5 anni Relazione dose/risposta Sorveglianza Trattamento adeguato nell 80% Selezione pazienti Lungo follow-up con strategie non condivise Compliance, stress

Healthy males do not value the 15% reduction in recurrence risk achievable with adjuvant RT. However, they do predict that an actual recurrence, especially one requiring salvage chemotherapy, will lead to significant decline in quality of life.

Conclusioni: La RTE è giustificata con Livello IA di evidenza scientifica, supportata da esperienze internazionali ultradecennali ed analisi costo/efficacia, attuata secondo linee guida condivise Necessita di massima perizia tecnica per l ottimizzazione conformazionale dei trattamenti al fine di garantire la migliore personalizzazione volumetrica e dosimetrica, incrementando il già soddisfacente indice terapeutico Implica strenua informazione, accettazione e consenso condiviso del trattamento da parte del binomio medico-paziente, a reciproca tutela