Rimini, 28 marzo 2007 Case management e governo di sistema



Documenti analoghi
CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT)

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Corso di Alta Formazione. Rieti, 10 settembre Il Governo Clinico. Dott.ssa Felicetta Camilli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

- Getting better all the time -

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Piano delle Performance

Vigilanza bancaria e finanziaria

Prospettiva Organizzativa e Gestionale dalla sanità

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS

La comunicazione nei programmi di screening

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DELIBERAZIONE n 365 del 03/09/2009

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Governance assistenziale

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Livello cognitivo globale di ingresso accettabile. Impegno accettabile

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SCHEMA SINOTTICO DEL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI NEL COMUNE DI RAGUSA. Responsabili. Nucleo di Supporto strategico. Dirigenti di settore

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Un patto territoriale per il Welfare Locale

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

L implementazione del modello CAF nell ambito dell Autorità di Audit della Regione Puglia

LE LINEE DIINDIRIZZO REGIONALE

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

BENESSERE ORGANIZZATIVO Un approccio per potenziare le performance aziendali in coerenza con il D.Lgs. 81/2008

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

La MISSIONE della Formazione

IMPRENDITORE SOCIALE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Prove Esame di Stato

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PRESA I N CARI CO E GESTI ON E

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Policy. Le nostre persone

NSM Nexus Scuola di Management

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Ministero della Salute

Transcript:

Rimini, 28 marzo 2007 Case management e governo di sistema Prof. Valeria Fabbri Università di Firenze - Università LUMSA Palermo Case management / gestione del caso / governo di sistema La Community Care (National Health Service and Community Care Act, 1990): 1. Case management 2. Community social work 3. Therapeutic social work Funzioni del case management: Informazione diffusa Determinazione dei criteri di valutazione e di accesso (screening) Valutazione (assessment) dei bisogni Predisposizione di care planning ( Le Grand and Barlett, 1993) Implementazione del piano di assistenza concordato Monitoraggio (che può essere affidato a terzi) Revisione (review)

GOVERNO DEL CASO (micro) GOVERNO DI SISTEMA (macro) Governo di sistema: Soggetti: Lo Stato (livelli essenziali, professioni sociali) Le Regioni (indirizzo, programmazione e coordinamento) Gli Enti Locali + ASL (programmazione locale e diffusione dei servizi territoriali integrati) Il terzo settore (concertazione) Obiettivi: pianificazione programmazione organizzazione dell offerta verifica / monitoraggio /valutazione Strumenti: governo delle risorse (materiali, finanziarie, strutturali, umane) integrazione e interrelazione istituzionale, gestionale, operativa sistema informativo e tecnologie ricerca, innovazione, sperimentazione relazioni di sistema / comunicazione sociale

Nei servizi sociali l organizzazione ricompone il lavoro professionale con le persone ( governo di prodotto ) Le dimensioni del lavoro sociale: Lavoro sul caso Programmazione e organizzazione dei servizi Promozione sociale, lavoro di comunità e di rete Oggetto Obiettivi Strumenti Metodo (progettazione approccio concertato partecipativo)

Quale organizzazione nei servizi sociali? Orientata dai bisogni (needs led) Bradshaw (2001): bisogno normato (definito dal professionista) bisogno avvertito (aspettative utente) bisogno espresso (convertito in domanda) bisogno comparato (assunto dagli operatori per le persone che si trovano nelle medesime condizioni) Smith (1980 ) Il bisogno è costituito amministrativamente dagli assistenti sociali man mano che procedono nel loro lavoro quotidiano

Bisogni delle persone / bisogni dell organizzazione / vincoli Bisogni delle persone definiti partendo dai fattori di social exclusion (UE EuroStat), determinanti di salute (+ politiche dell ambiente salubrità)

Governo clinico (clinical governance) Il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell assistenza e mantengono elevati livelli di prestazioni, creando un ambiente che favorisca l espressione dell eccellenza clinica (A first class service, Department of Health, 1998) Funzione clinico-assistenziale dell attività dei servizi Autonomia professionale Responsabilità professionale Efficacia e appropriatezza clinica delle prestazioni Valutazione della qualità istituzionale dei servizi quale parte integrante dell attività Studio, analisi e gestione del rischio (eventi infausti urgenze) Assetti organizzativi che adottano il metodo delle linee guida..

Partire dal lavoro sul caso (dimensione micro) per intervenire sul sistema (dimensione macro) e viceversa Osservare come si presentano i bisogni e analizzare le modalità ricorrenti di funzionamento sovraindividuali Riconoscere e ricomporre i bisogni in un quadro leggibile e sostenibile Ipotizzare modelli e prassi di intervento che valorizzino i nuclei operativi e le professionalità Abbandonare i vecchi modelli organizzativo-burocratico che spezzano i processi operativi e gestionali, creano dipendenza assistenziale vs. linee di organizzazione orizzontale (gruppi di lavoro per progetto) e verticali (ingegneria dei processi produttivi) Mostrare sensibilità operativa al punto di vista dei cittadini -

Un esempio: il modello per l accesso e la valutazione del bisogno

Partire dal lavoro sul caso (dimensione micro) per intervenire sul sistema (dimensione macro) e viceversa Riconoscere, gestire, valorizzare la specificità del lavoro con le persone e delle professioni di aiuto Riconoscere che il prodotto è il cambiamento e l autonomia (più che la q.tà) Chiarire i principi e i valori a monte degli obiettivi (Maggian 2002) universalità, globalità, equità, diritto di scelta, autodeterminazione. Creare contesti culturali sul senso (anche etico) dell agire e di promozione alla motivazione Gestire la dimensione emozionale Prevedere l urgenza/emergenza Promuovere il lavoro per obiettivi / progetti individualizzati Studiare il carico di lavoro percepito / effettivo (indicatori) intervenire sulle necessità di autotutela degli operatori (segreto professionale, d ufficio, riservatezza dei dati) sperimentare ed innovare

Prof.ssa Valeria Fabbri - Università di Firenze - Università di Palermo Le scelte di programmazione e di organizzazione dei servizi dovrebbero derivare le proprie valutazioni dalle informazioni aggregate ricavate dai singoli casi, in rapporto agli orientamenti teorici e metodologici che scaturiscono dalla ricerca sociale, dalle sperimentazioni di buone prassi, da un approccio metodologico aperto ad una visione globale del benessere nella comunità