Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco



Documenti analoghi
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

CAPITOLO 10 I SINDACATI

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Il modello generale di commercio internazionale

Domande a scelta multipla 1

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Economia del Lavoro 2010

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Economia del Lavoro 2010

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

PIL : produzione e reddito

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Il modello generale di commercio internazionale

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Aspettative, consumo e investimento

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Il mercato del lavoro

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Disoccupazione e salario reale

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Esercitazione del 5/10/09

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

La Minimizzazione dei costi

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Lezione 1 Introduzione

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Indice. 1 Il settore reale

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Corso di Politica Economica

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PROT.69171/U/ Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Leasing secondo lo IAS 17

Equivalenza economica

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Risparmio e Investimento

I ricavi ed i costi di produzione

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Economia del Lavoro 2010

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Indice di rischio globale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Transcript:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco

Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Nei paesi di Richland e Poorland il PIL reale pro capite ammonta a 10000 $ e a 5000 $ e cresce ad un tasso dell 1% e del 3% all anno, rispettivamente. Mettete a confronto il PIL reale p.c. nelle due ipotetiche nazioni a distanza di 10 e 20 anni. Quanti anni occorrono grosso modo affinché la seconda raggiunga la prima?

Risposta Dopo 10 anni RICHLAND: PIL reale p.c. = 10000*(1.01) 10 = 11046 POORLAND: PIL reale p.c. = 5000*(1.03) 10 = 6720 Dopo 20 anni RICHLAND: PIL reale p.c. = 10000*(1.01) 20 =12202 POORLAND: PIL reale p.c. = 5000*(1.03) 20 = 9031 Trovare il numero di anni t necessari a chiudere il gap di ricchezza tra i due paesi significa risolvere la seguente equazione: 10000*(1.01) t = 5000*(1.03) t Dividiamo entrambi i membri per 5000, ottenendo 2*(1.01) t = (1.03) t

Risposta Ossia, 2 = (1.03) t /(1.01) t Per le proprietà delle potenze (il quoziente fra due potenze aventi lo stesso esponente è la potenza che ha per base il quoziente fra le basi e per esponente lo stesso esponente), possiamo riscrivere l uguaglianza come 2 = (1.03/1.01) t = (1.0198) t e risolverla per tentativi. Il valore di t che risolve l equazione risulta compreso tra 35 e 36 anni.

Domanda 2 (Problema 3. dal Cap. 19 del Libro di Testo) In Italia l invecchiamento della popolazione determinerà un aumento rilevante della percentuale di pensionati nei prossimi decenni. Per illustrare le implicazioni di questo fenomeno sul tenore di vita dei cittadini italiani, supponete che nei 40 anni successivi al 2000 la quota di popolazione occupata ritorni ai livelli del 1960, mentre la produttività media del lavoro cresce ad un tasso uguale a quello registrato nel periodo 1960-2000. In questo scenario, a quanto ammonterebbe la variazione netta del PIL reale pro capite tra il 2000 e il 2040? ANNO PRODUTTIVITA MEDIA LAVORO % POPOLAZIONE OCCUPATA 1960 13,773 36.5% 2000 17,327 41.0%

Produttività del lavoro, popolazione occupata e tenore di vita Come sappiamo, il tenore di vita (misurato dal PIL reale pro capite) è definibile: PIL/POP = PIL/N * N/POP dove il primo fattore rappresenta la produttività media del lavoro ed il secondo la quota di occupati sulla popolazione. Con i dati a disposizione, quindi, possiamo calcolare il PIL reale p.c. sia nel 1960 che nel 2000. In particolare, PIL p.c. 1960 = 13,773*0.365=5,027.15 PIL p.c. 2000 = 17,327*0.41=7,104.07

Produttività del lavoro, popolazione occupata e tenore di vita La crescita della produttività media del lavoro tra il 1960 e il 2000 è stata del PML = (17,327-13,773)/13,773 = 25.80% Ipotizzando un uguale tasso di crescita tra il 2000 e il 2040, in quest ultimo anno la PML sarà pari a: PML 2040 = (1+ 0.2580)*17,327 = 21,797.37 Per trovare il valore del PIL reale p.c. nel 2040 occorre moltiplicare questo valore per la quota di popolazione occupata, che per ipotesi è pari al 36.5% PIL p.c. 2040 = 21,797.37*0.365 = 7,956.04 maggiore rispetto a quello del 2000 di circa il 12%. Il declino previsto nella quota di popolazione occupata, quindi, implica che il PIL pro capite aumenti più lentamente della PML

Domanda 3 (Problema 5. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Giovanna ha appena completato la scuola superiore e deve decidere se proseguire con un corso di specializzazione della durata di due anni oppure iniziare direttamente a lavorare. Il suo obiettivo è quello di massimizzare i risparmi che avrà a disposizione in conto corrente tra 5 anni. Se inizia subito a lavorare guadagnerà 20,000 /anno per i prossimi 5 anni; se prosegue con gli studi, per i prossimi due anni non avrà entrate e inoltre dovrà prendere a prestito 6,000 /anno per le tasse universitarie. Il prestito dovrà essere rimborsato completamente a 3 anni dalla laurea. Scegliendo di andare all università, nei tre anni successivi alla conclusione degli studi avrà una retribuzione annua di 38,000. Le spese per vivere e pagare le imposte (escluso quelle universitarie) ammontano a 15,000

a) i=0% Giovanna dovrebbe studiare o lavorare? Per rispondere, costruiamo una tabella che contenga l ammontare risparmiato da Giovanna alla fine di ogni anno nelle due ipotesi e confrontiamo i risparmi complessivi alla fine dei 5 anni Attività Studio Lavoro Anno 1 2 3 4 5 Totale - 6000 + - 6000 + 38000 + 38000 + 38000 + - 21,000-21,000 + 23,000 + 23,000 + 23,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 + 27,000 + 25,000 A Giovanna, quindi, converrà studiare (N.B. Giovanna ripaga i debiti contratti durante il periodo universitario alla fine del quinto anno, per cui il risparmio totale nel caso in cui ella decidesse di studiare è calcolato già al netto del debito pagato)

b) Stipendio con solo diploma = 23,000 Giovanna dovrebbe studiare o lavorare? Lo stipendio ottenibile con il solo diploma rappresenta un costoopportunità dello studio. Ci aspettiamo, quindi che la scelta di studiare diventi meno conveniente o addirittura sconveniente dal punto di vista economico. La tabella dei risparmi di Giovanna diventa, infatti Attività Studio Lavoro Anno 1 2 3 4 5 Totale - 6000 + - 21,000 23000 + + 8,000-6000 + - 21,000 23000 + + 8,000 38000 + + 23,000 23000 + + 8,000 38000 + + 23,000 23000 + + 8,000 38000 + + 23,000 23000 + + 3,000 + 27,000 + 40,000 Perciò per Giovanna non è più conveniente studiare e dovrebbe accettare la proposta di lavoro (il suo investimento in capitale umano non è più economicamente giustificato)

c) Tasse universitarie = 8,000 Giovanna dovrebbe studiare o lavorare? Anche in questo caso, i costi associati all istruzione aumentano, quindi sarà meno conveniente per Giovanna scegliere di continuare a studiare Attività Studio Lavoro Anno 1 2 3 4 5 Totale - 8000 + - 8000 + 38000 + 38000 + 38000 + - 23,000-23,000 + 23,000 + 23,000 + 23,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 20000 + + 5,000 + 23,000 + 25,000 Infatti, anche in questo caso, la scelta ottimale per Giovanna è abbandonare l idea di studiare. Notate che l obiettivo di Giovanna (massimizzare i risparmi a cinque anni) non tiene conto di un incentivo economico che è, forse, il principale nella scelta del livello di istruzione da conseguire, ossia il fatto che con la laurea riuscirà a guadagnare 38,000 anziché 20,000

Attività d) i=10% Giovanna dovrebbe studiare o lavorare? Studio Lavoro Anno 1 2 3 4 5 Totale - 6000 + - 21,000-6000 + - 21,000 38000 + + 23,000 38000 + + 23,000 38000 + + 23,000 20000 + 20000 + 20000 + 20000 + 20000 + + 5,000 + 5,000 + 5,000 + 5,000 + 5,000 + 27,000 + 25,000 Per calcolare il valore dei risparmi a 5 anni, occorre capitalizzare i valori annuali al tasso i. E chiaro, dunque, che Giovanna dovrebbe lavorare Attività Studio Lavoro Anno 1 2 3 4 5 Totale - 21,000* *(1.1) 4 = = -30,746 + 5,000* *(1.1) 4 = = +7,320-21,000* *(1.1) 3 = = -27,951 + 5,000* *(1.1) 3 = = +6,655 + 23,000* *(1.1) 2 = =+27,830 + 5,000* *(1.1) 2 = = +6,050 + 23,000* *(1.1) 1 = =+25,300 + 5,000* *(1.1) 1 = = 5,500 + 23,000* *(1.1) 0 = =+23,000 + 5,000* *(1.1) 0 = = + 5,000 + 17,433 + 30,525

Domanda 4 (Problema 2. dal Cap. 20 del Libro di Testo) I dati riferiti alla produzione della fabbrica di biciclette di Roberto sono i seguenti: Numero di lavoratori Biciclette assemblate/giorno 1 10 2 18 3 24 4 28 5 30 Oltre ai salari, per ogni bicicletta assemblata Roberto deve sostenere costi pari a 100. a) Il prezzo unitario di vendita della biciclette è 130. Calcolate il prodotto marginale e il valore del prodotto marginale per ciascun lavoratore b) Create una tabella che rappresenti la curva di domanda di lavoro di Roberto

Punto a) Il prodotto marginale (MP) è la quantità di output aggiuntiva che si può ottenere utilizzando un unità di input in più (in questo caso, un lavoratore in più). Il valore del MP si ottiene moltiplicando quest ultimo per il valore aggiunto fornito dall input (prezzo del bene prodotto-costi sostenuti per tutti gli input diversi dal lavoro) Numero di lavoratori Biciclette assemblate/giorno MP Valore del MP 1 10 10 10*(130-100) = 300 2 18 8 8*30 = 240 3 24 6 6*30 = 180 4 28 4 4*30 = 120 5 30 2 2*30 = 60

Punto b) Per ricavare la domanda di lavoro di Roberto dobbiamo chiederci quanto sarebbe disposto a pagare per avere un operaio in più. Passare da zero ad un dipendente permette a Roberto di guadagnare (al netto delle spese per pezzi di ricambio) 300. Quest ultimo, quindi, è il salario massimo che egli sarebbe disposto a pagare al primo operaio. Similmente, assumere un secondo lavoratore fornisce un MP di 8 bici, il cui valore è 240. Roberto sarebbe dunque disposto pagare al massimo 240 per un secondo lavoratore.

Punto b) La domanda di lavoro di Roberto è, quindi: Numero di lavoratori Salario giornaliero 1 300 2 240 3 180 4 120 5 60 Punti c) e d): sia l aumento del prezzo di vendita delle bici, sia l aumento della produttività dei lavoratori comportano un aumento del valore del prodotto marginale e, di conseguenza, del salario massimo che Roberto sarebbe disposto a pagare ad ogni lavoratore aggiuntivo

Domanda 5 (Problema 3. dal Cap. 20 del Libro di Testo) Il MP di un lavoratore di una fabbrica di lampadine è pari a (30-N) unità all ora, dove N indica il numero totale di lavoratori. Il prezzo unitario di vendita delle lampadine è 2 e non ci sono costi di produzione oltre il costo del lavoro. a) Il salario orario corrente ammonta a 20. Quanti dipendenti conviene assumere? E nel caso in cui il salario orario sia pari a 3? b) Rappresentate graficamente la domanda di lavoro di questa fabbrica.

Punto a) La fabbrica assumerà lavoratori finché il valore del MP è maggiore del salario pagato e si fermerà quando essi sono uguali. 2*(30 N) = 20 N = 20 L aumento del prezzo del bene fa aumentare il valore del MP e, di conseguenza, determina un aumento della domanda di lavoro per ogni livello di salario 3*(30 N) = 20 N = 35

Punti b) e c) L equazione della domanda di lavoro sarà: P*(30-N) = w dove P è il prezzo delle lampadine e w è il salario. Con P=2, la domanda di lavoro è data dall equazione w = 60 2N Se il prezzo delle lampadine sale a 3, aumenta il valore del MP; di conseguenza, la domanda di lavoro aumenta, muovendosi in senso antiorario w 60 30 N

Punto d) l offerta di lavoro è fissa e pari a 20 lavoratori. A quanto ammonta il salario di equilibrio? Occorre trovare l equilibrio nel mercato del lavoro, uguagliando domanda ed offerta. P=2 D: w=60-2n S: N=20 Equilibrio: w=60-2*20=20 P=3 D: w=90-3n S: N=20 Equilibrio: w=90-3*20=30

Domanda 6 (Problema 9. dal Cap. 20 del Libro di Testo) La domanda e l offerta di lavoro in un certo settore sono date dalle seguenti equazioni: N d = 400-2w N s = 240 + 2w a) Calcolate l occupazione e il salario reale nella condizione di equilibrio del mercato del lavoro b) Supponete che il salario minimo ammonti a 50 /giorno. Calcolate i livelli di occupazione e disoccupazione. La presenza di un minimo salariale avvantaggia qualcuno? Lo danneggia? c) Ripetete il punto b) con la premessa che un contratto collettivo di lavoro imponga una retribuzione oraria di 60 /giorno d) Ripetete il punto b) ipotizzando che, anziché un minimo salariale, sia previsto un sussidio di disoccupazione pari a 50 /giorno. I lavoratori sono indifferenti tra lavorare per 50 /giorno e rimanere disoccupati e ricevere il sussidio. e) Ripetete il punto b) con salario minimo di 50, supponendo che il costo derivante dall attenersi alle norme statali sulla sicurezza sul luogo di lavoro riduce la domanda di lavoro a N d = 360-2w

Punti a), b) e c) Per trovare occupazione e salario di equilibrio occorre uguagliare domanda ed offerta di lavoro 400-2w = 240 + 2w w = 40 N = 320 Al salario minimo di 50, le imprese assumeranno 400-2*50=300 lavoratori, mentre le persone disposte a lavorare per quel salario sono 240+2*50=340. 40 persone sono, dunque, disoccupate. La previsione di un salario minimo genera disoccupazione I contratti collettivi di lavoro, fissando un salario, equivalgono alla fissazione di un minimo salariale. La fissazione del salario a 60 non fa altro che allargare la forbice tra domanda ed offerta di lavoro, facendo aumentare la disoccupazione fino a quota 80 unità

Punto d) Il sussidio di disoccupazione ha l effetto di aumentare il salario di riserva dei lavoratori, ossia il salario minimo a cui essi sono disposti a lavorare. Se esiste un sussidio di disoccupazione di 50, infatti, nessuno sarebbe disposto a lavorare per un salario inferiore a tale ammontare. Gli effetti, quindi, sono analoghi a quelli conseguenti alla fissazione di un minimo salariale

Punto e) La riduzione della domanda di lavoro amplifica gli effetti negativi sulla disoccupazione generati dall applicazione del salario minimo. I disoccupati, infatti, passano da 40 ad 80. L introduzione di un salario minimo beneficia gli occupati ma danneggia i disoccupati (prima non esistevano!), i contribuenti (che devono pagare per gli ammortizzatori sociali) ed i consumatori (il minore numero di occupati si traduce in minore produzione e la riduzione dell offerta si traduce, a sua volta, in un aumento del prezzo dei beni). Notate che uno stesso individuo può rivestire più ruoli (es. occupato, contribuente e consumatore) Nel caso di sussidio di disoccupazione, i disoccupati stanno meglio che nel caso di semplice minimo salariale, ma vengono comunque danneggiati nel loro ruolo di contribuenti e consumatori