Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae



Documenti analoghi
HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

R e g i o n e L a z i o

Ministero della Salute

Promozione delle vaccinazioni

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Malattie da Pneumococco

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Le tecniche molecolari nell epidemiologia infettiva e nella sorveglianza delle Hospital Acquired Infections (HAI)

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

La gestione di un caso di morbillo

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

La catena Epidemiologica

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Igiene nelle Scienze motorie

Pediatria Preventiva e Sociale

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA. Primo invio Aggiornamento

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Aggiornamenti sulle attività svolte recentemente dal NRL Salmonella nell ambito della sorveglianza di S. 4,5,12:i:-

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Mortalità infantile I perché di uno studio

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Epidemiologia generale

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

La rosolia nella donna in gravidanza

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Dott.ssa Ilaria Barchetta

La conferma di laboratorio della rosolia


L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Piano nazionale della prevenzione Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

INFEZIONE DA HIV e AIDS

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

I vaccini come strumento di prevenzione

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

L epidemiologia del diabete senile

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Infezioni correlate all assistenza

Transcript:

Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità

Haemophilus influenzae Coccobacillo gram-negativo Ceppi capsulati (a-f) Ceppi non capsulati (non tipizzabili) Colpisce solo l uomo E ubiquitario Spettro dell infezione colonizzazione asintomatica malattia invasiva

Malattie invasive Interessano siti normalmente sterili (meningiti, sepsi, polmoniti batteriemiche, epiglottiti, celluliti ed artrite settica) Causate da: in epoca pre-vaccinale: 95% tipo b post-vaccinale: non capsulati capsulati b

Vaccinazione anti-hib in Italia Introdotta nel 1995 e raccomandata su base volontaria Inclusa nel Calendario Nazionale delle Vaccinazioni nel 1999 Copertura vaccinale ha raggiunto il 94,5 % nei bambini al 24 mese di età (dati 2013, DG Prevenzione-Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) Uso dei vaccini combinati per l infanzia (vaccini esavalenti)

Obiettivi della sorveglianza delle malattie invasive da Hi in epoca post-vaccinale Valutare l incidenza della malattia Controllare la circolazione di ceppi non capsulati e capsulati diversi dal b Monitorare possibili modificazioni dell epidemiologia della malattia invasiva Studiare i casi di malattia da Hib in soggetti vaccinati Studiare le eventuali modificazioni genetiche di ceppi capsulati e non emergenza di cloni

1 111 36 10 PR BZ = 14 PR TN = 22 81 10 59 44 Haemophilus influenzae distribuzione per regione dei casi notificati (n. 403) nel 2007-2013 24 7 1 6 5 3 5

Haemophilus influenzae Tipizzazione capsulare Sierotipizzazione Genotipizzazione capsulare mediante PCR Genotipizzazione dei ceppi PFGE MLST Sensibilità agli antibiotici Geni di resistenza alla ampicillina Determinazione del n. di copie del locus capb haemophilus.mlst.net

b e f non cap Distribuzione per sierotipo capsulare di 203 ceppi isolati nel 2007-2013 b e f noncap

Distribuzione per sierotipo capsulare di 220 ceppi isolati nel 1997-2002 b b- e f noncap

Distribuzione dei sierotipi capsulari per fascia di età 2007-2013 1997-2002 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% <5 anni 5-64 anni 65 anni <5 anni 5-64 anni 65 anni noncap f e b- b

Presentazione clinica dei diversi sierotipi capsulari 100% 2007-2013 1997-2002 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Altro Epiglottite Polmonite batteriemica Sepsi Meningite 0% noncap b e f

Presentazione clinica in relazione al sierotipo capsulare di 203 ceppi di H. influenzae (2007-2013) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Meningite Sepsi Polmonite batteriemica f e b noncap

Letalità (2007-2013) Esito della malattia: 247/404 (61.1%) Deceduti 33/247 (13.4%) 15 maschi, 18 femmine Età media: 74 anni (39-97) 21 sepsi, 9 polmonite batteriemica, 2 meningite, 1 epiglottite 15 noncap, 1 tipo b, 1 tipo e, 4 tipo f, 10 sierotipo non noto

Sensibilità agli antibiotici di 203 ceppi di H. influenzae (2007-2013), Breakpoints EUCAST Sensibile Resistente Azitromicina Meropenem 80.5 100 19.5 Cloramfenicolo Ciprofloxacina Cefotaxima 96.4 99.5 97 3.6 0.5 3 Ampicillina β lattamasi + BLNAR 80.3 87.7 92.6 19.7 12.3 7.4

Ceppi BLNAR Aumento ridotta sensibilità/resistenza ad ampicillina non associata a produzione di enzima β-lattamasi ma. Associata a mutazioni nel gene ftsi (Penicillin Binding Protein3 con diminuita affinità per β- lattamici) Sequenza PBP3 Frequenza BLNAR: 11/89, 12.4% (2011-13) vs 2/88, 2.3% (2008-10)

Genotipizzazione di 85 ceppi Hi (MLST) Hib (6 ceppi) ST6, ST1201 (SLV) Hie (5 ceppi) ST69, ST18, ST621, ST1208 (DLV) Hif (9 ceppi) ST124, ST598 (SLV) Noncap (65 ceppi) 45 ST differenti ST103, ST139, ST145 (DLV) >25% ceppi, 45,5% β-latt+

Circolazione di ceppi di Hi di tipo b in epoca post-vaccinale

Fallimenti Vaccinali Fattori di rischio dell ospite Clinici: nati pre-termine Immunologici: deficienze quantitative o qualitative di IgG2 o IgA specifiche Fattori legati al vaccino Vaccini meno immunogenici (DTaP+Hib) o calendari vaccinali Fattori del microrganismo Geni codificanti capsula locus cap b Ceppi Hib invasivi Ceppi da fallimenti vaccinali duplicazione del locus copie multiple del locus

Fallimenti vaccinali in Italia (2007-2013) 35 casi di malattia invasiva da Hi insorti in soggetti precedentemente vaccinati con almeno una dose di vaccino Causati da: 16 noncap 5 Hib 3 tipo e 1 tipo f 10 sierotipo non noto no fallimenti 3 fallimenti (10 mesi, 3 anni e 5 anni) 2 fallimenti parziali no fallimento no fallimento 2014 2 Hib 2 fallimenti ( 2 anni e 5 anni)

Uso di vaccini e pressione selettiva sulla popolazione batterica target: variabilità di antigeni di meningococcob ed emergenza di H.influenzae noncapsulato (Progetto CCM 2012-2014) Stimare la prevalenza di colonizzazione da noncap nel tratto oro e/o nasofaringeo dei bambini sani 5 anni Identificare i principali genotipi di noncap circolanti tra i bambini sani Stimare la prevalenza di colonizzazione da noncap nel tratto genito-urinario delle donne in gravidanza

Portatori di Hi non cap Orofaringe (bambini 5 anni) 101/719, 14.0% Nasofaringe (bambini 5 anni) 130/301, 43.2% Genito-urinario (donne 36 sett.) 0/510

Prevalenza di colonizzazione orofaringea per fascia di età Mesi 36-71 24-35 6-23 0-5 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% Prevalenza di colonizzazione nasofaringea per fascia di età Mesi 36-71 24-35 6-23 0-5 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00%

Genotipizzazione dei ceppi isolati da portatori sani (MLST) Nasofaringe (89 ceppi) 52 ST differenti ST422, ST567, ST589 (5 ceppi ciascuno) Orofaringe (101 ceppi) 79 ST differenti ST57 (5 ceppi), ST12 e ST1238 (4 ceppi), ST238 (3 ceppi) Solo 2 cloni ST (ST367 e ST427) comuni a ceppi oro/nasofaringe e invasivi

Conclusioni Nelle malattie invasive da Hi: Il sierotipo predominante è noncap, in tutte le fasce di età La proporzione di casi non cap nei bambini 5anni in aumento La proporzione dei casi di meningite da non cap in aumento Ceppi capsulati diversi dal b (f ed e) rimangono rari, anche se in crescita La letalità è moderatamente elevata (soggetti di età 65 anni)

Conclusioni La resistenza ad ampicillina dovuta a modificazioni delle PBP3 è in netto aumento Il numero dei casi di fallimento vaccinale è basso (ma vanno migliorate le informazioni sul sierotipo) I cloni di Hi noncap circolanti sono numerosi ed eterogenei E presente un gruppo di cloni geneticamente correlati relativamente più comuni Emergenza di cloni dominanti?

Conclusioni Nei bambini sani 5 anni: La colonizzazione orofaringea e nasofaringea da Hi noncap è moderatamente elevata I cloni di noncap circolanti sono numerosi, eterogenei e diversi da quelli relativamente più comuni nella malattia invasiva

Sorveglianza delle Malattie Invasive da H. influenzae DIP. MIPI CNESPS Marina Cerquetti Rita Cardines Maria Giufrè Paolo D Ancona Maria Grazia Caporali

GRAZIE!!!