FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

Documenti analoghi
ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

Attualita e prospettive

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI

La via del pentosio fosfato

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

Osmometria ed Emolisi

Il metabolismo cellulare

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) 1 PATIENT S DAY

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Le dimensioni ingannano

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

Metabolismo del glucosio

Modulo 13 La glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI

METABOLISMO CELLULARE

RIASSUNTO. rimozione del gruppo fosfato dai nucleotidi pirimidinici 5 -monofosfato.

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

Anemie emolitiche per difetti enzimatici

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +


(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Metabolismo. dei nucleotidi. Citosina Uracile Timina. Adenina Guanina

Determinazione della carica microbica

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

glucosio piruvato Ac-CoA

Modulo 13 La glicolisi

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Diagnosi & Terapia delle Anemie

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate costituiscono una rete di reazioni enzimatiche, complessa e

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

Cosa si intende per anemia?

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Metabolismo del Glucosio

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Osmometria ed Emolisi

Laboratorio Fitness & Wellness

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Metabolismo glucidico

Stato dell arte nella diagnostica

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Respirazione cellullare

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo


Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Il metabolismo ossidativo

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

Il metabolismo microbico

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Nucleotidi 04/11/2015

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

Biochimica Applicata 039FA

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Il ciclo dei pentosi

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Transcript:

IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015

IL GLOBULO ROSSO Membrana emoglobina +enzimi (metabolismo eritrocitario) cellula senza nucleo altamente differenziata trasporto di ossigeno a tutti i tessuti contenuto proteico: 98% emoglobina vita media: 120 giorni

A cosa serve l energia metabolica Garantire la deformabilità del globulo rosso Mantenere il ferro dell Hb nella forma ridotta (Fe ++ ) Mantenere elevato dentro la cellula il livello di K + e basso quello del Na + Mantenere ridotti i gruppi sulfidrilici delle proteine enzimatiche, delle proteine di membrana e dell Hb

COSA SUCCEDE SE IL METABOLISMO E DIFETTOSO? Il globulo rosso viene riconosciuto come alterato EMOLISI Rimosso dal circolo dalla milza

EMOLISI Diminuiti livelli di Hb MCV normale/aumentato Elevato numero di reticolociti Elevati livelli di bilirubina Diminuiti livelli di aptoglobina

Principali vie metaboliche del globulo rosso GLICOLISI ANAEROBIA ATP METABOLISMO NUCLEOTIDICO ADP Glyceraldehyde 3 phosphate isomerase Phosphoglycerate kinase Phosphoglyceromutase Enolase Hexokinase Glucose-6-phosphate isomerase Phosphofructokinase Aldolase Triose phosphate isomerase Adenosine deaminase Adenylate kinase Adenosine kinase ATP Adenosine H2O NH3 Inosine Nucleoside Phosphorilase Pi ADP Pyrimidine 5 nucleotidase Uridine Cytidine AMP IMP Hypoxantine Ribose -1-P PPi UMP CMP Pi PPi Adenine Phosphoribosyl Transferase Adenine AMP PRPP Phosphoribosyl transferase Ribose -5-P R-1,5-P 2 ATP Phosphoribomutase Ribosephosphate Pyrophosphokinase Pyruvate kinase SHUNT DEI PENTOSOFOSFATI DEFICIT ENZIMATICI ERITROCITARI :Associate a ridotta sopravvivenza del globulo rosso e ad emolisi

GLICOLISI Hexokinase Glucose-6-phosphate isomerase Phosphofructokinase Aldolase Triose phosphate isomerase Glyceraldehyde 3 phosphate isomerase Phosphoglycerate kinase Phosphoglyceromutase Enolase Pyruvate kinase 2 ATP CARENZA DI ENERGIA Anemia Emolitica Cronica Non Sferocitica Infezioni, gravidanza

Anemia emolitica congenita ridotta Hb, aumento reticolociti, bilirubina indiretta, LDH, riduzione aptoglobina Morfologia eritrocitaria Anormalità morfologiche dei GR (sferociti, ellissociti,ovalociti, stomatociti, marcata anisopoichilocitosi) Non specifica DIFETTI DELLA MEMBRANA DEL GR/CDAs ENZIMOPATIE DEL GR Tests di Fragilità Osmotica Ectacitometria EMA binding SDS-PAGE Analisi Molecolare Studio del metabolismo del GR Sferocitosi Ereditaria Ellissocitosi Ereditaria Ovalocitosi del Sud Est Asiatico Stomatocitosi Ereditaria Anemie Diseritropoietiche Emolisi Acuta PP-shunt Emolisi Cronica Glicolisi Metab Nucleotidico

MORFOLOGIA ERITROCITARIA Carenza di PK, presenza di echinociti

Dosaggio enzimatico Pool Tampone a ph 8.0 + substrato emolisato NADP o NADH Lavaggi e filtrazione Lisi dei globuli rossi Attività enzimatica definita in UI/gHb

Enzimopatie eritrocitarie: diagnosi di laboratorio Cause di falsa negatività nella determinazione dell attività enzimatica Reticolocitosi Contaminazione con GR di donatore in pazienti trasfusi Incompleta rimozione di globuli bianchi

IMPORTANZA DELLO STUDIO FAMIGLIARE Bambino di 7 anni Severa anemia trasfusione dipendente Escluse altre cause di anemia emolitica Metabolismo del globulo rosso: HX GPI PFK TPI PGK PK G6PD AK Attività PK (n.v. 11.9 16.1 UI/gHb) Probando Padre Madre 12.1 8.2 6.9 PK stabilità al calore (%) probando padre madre 43 85 86 Caratterizzazione molecolare 994A/994A NORMALE

CONCLUSIONI IMPORTANZA DELLA MORFOLOGIA ERITROCITARIA DOSAGGIO CON LA METODICA ORIGINALE LONTANANZA DALLA TRASFUSIONE