Stato dell arte nella diagnostica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte nella diagnostica"

Transcript

1 L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto

2 Accertamento dello stato Anemico Combinazione di test che ne individuano: esistenza gravità natura Ruolo fondamentale dell esame emocromocitometrico completo

3 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

4 Caratteristiche dell esame esecuzione con analizzatore automatico refertazione completa di elaborazione grafica (emogrammi)

5 Parametri forniti dall esame Conta dei Globuli Rossi (RBC) Valore dell Emoglobina (Hb) Valore dell Ematocrito (Hct) Indici Eritrocitari Reticolociti (ed indici reticolocitari) Conta dei Globuli Bianchi (WBC) Formula Leucocitaria Conta delle Piastrine (PLT) Indici Piastrinici Segnali di sospetto

6 Maschi Femmine Emoglobina (Hb), g/dl Ematocrito (Hct), % Eritrociti (RBC), /L Volume globulare medio (MCV), fl Contenuto emoglobinico globulare medio (MCH), pg Concentrazione emoglobinica globulare media (MCHC), g/dl Ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW), CV% Reticolociti % /L Leucociti (WBC), 10 9 /L 4-11 Piastrine (PLT), 10 9 /L

7 Caratteristiche derivate dagli Indici Eritrocitari MCV (83 97 fl) microcitosi (< 80) normocitosi (80 100) macrocitosi (> 100) MCHC (32 36 g/dl) ipocromia (<32) normocromia (32 36) ipercromia (>36) RDW (red cell distribution width, ) anisocitosi

8

9

10

11 Stato Anemico Condizione patologica, correlata o meno a manifestazioni cliniche, in cui è alterata l omeostasi dell attività eritropoietica.

12 Eritropoiesi midollare CS totipotente CS pluripotente CS multipotente generano cellule di una certa famiglia

13 Cellula staminale multipotente

14 PLURI- POTENTE MULTI- POTENTE Blasti finali

15

16

17

18

19

20

21 Distribuzione del ferro nell uomo adulto

22

23

24

25 Valori di Hb (gr/dl) diagnostici per Anemia maschio femmina I-II trimestre III trimestre Adulti Anziani 12.0 Gravide Monitorare con ripetizione valori vicini alla soglia ( borderline )

26 Gradi dello stato Anemico (Hb) Lieve Moderato Grave sino a 10 gr/dl sino a 8 gr/dl meno di 8 gr/dl

27 Parametri discriminanti per la causa di anemia MCV (con esame della curva) RETICOLOCITI

28 Classificazione delle Anemie Anemie microcitiche (MCV <80 fl) Anemie normocitiche (MCV fl) e macrocitiche (MCV > 100 fl) Ipoproliferative (reticolociti < 2%) Da eritropoiesi inefficace (reticolociti < 3%) Emolitiche (reticolociti > 3%) Emorragica (reticolociti variabili)

29 MCV< 80fL Anemie Microcitiche Ipocromia (< 27 pg) frequente Ipercromia (> 36 g/dl) rara sferocitosi Anisocitosi (RDW > 14.5) Sono oltre il 50% di tutte le anemie

30 Tipi principali di anemia microcitica Da carenza di ferro Delle malattie croniche (1/3 dei casi) Sindromi talassemiche Cause Inadeguato apporto di ferro al midollo eritroide Inibizione della maturazione cellulare Alterata sintesi delle catene globiniche

31 Forme rare di anemia microcitica Saturnina Sideroblastica congenita Emoglobina C, E Cause Inibizione della sintesi dell eme da Pb Sintesi deficitaria dell eme Cristallizzazione dell emoglobina Sindrome talassemica

32 Indagini successive ( I ) Sideremia Ferritinemia TIBC Transferrinemia Recettore solubile della transferrina

33 Indagini successive ( II ) Proteina C reattiva Alfa-2-globuline

34 Ferritina sierica (mcg/l) TIBC (mcg/dl) Recettore solubile della Transferrina Carenza di ferro < 15 (m) < 10 (f) > 360 aumentato Infiammazione >50 normale o ridotta normale Infiammazione con carenza di ferro (Artrite reumatoide) variabile variabile aumentato

35 Indagini successive ( III ) Netta microcitosi (60-70 fl), poliglobulia, lieve Anemia, RDW < 14.5 Resistenza osmotica eritrocitaria Composizione emoglobinica Studio della sintesi delle catene globiniche Studi genetici e di biologia molecolare Trait β-talassemico (A 2 > 3%) in Italia α-talassemia

36 Anemie Normo-macrocitiche Spesso secondarie a malattie sistemiche non ematologiche Genesi multifattoriale In molti casi complicate (perdite ematiche, carenze di ferro)

37 Anemie ipoproliferative (reticolociti < 2%) Delle malattie croniche (2/3 dei casi) Infettive Infiammatorie Neoplastiche IL1, IL6, TNF

38

39 Infiltrazione neoplastica del midollo osseo Mieloma Multiplo (costante) Linfomi a basso grado (frequente) Tumori solidi (rara)

40 Anemia emolitica microangiopatica Adenocarcinoma metastatizzato

41 Anemie ipoproliferative Delle malattie croniche Da insufficienza renale cronica Eritropoietina (EPO)

42 Anemie ipoproliferative Delle malattie croniche Da insufficienza renale cronica Associata a malattie epatiche, endocrine, malnutrizione

43 Anemie ipoproliferative Delle malattie croniche Da insufficienza renale cronica Associata a malattie epatiche, endocrine, malnutrizione Associata a malattie mieloproliferative e linfoproliferative

44 Anemie ipoproliferative Delle malattie croniche Da insufficienza renale cronica Associata a malattie epatiche, endocrine, malnutrizione Associata a malattie mieloproliferative e linfoproliferative Anemie refrattarie (sindromi mielodisplastiche) Anemia aplastica Eritroblastopenia selettiva

45 Anemie da eritropoiesi inefficace (reticolociti < 3%, bilirubina n.c. ed LDH ) Anemie megaloblastiche carenza di vitamina B12 carenza di folati Neutrofili ipersegmentati ( 6)

46 Cause di MCV molto elevato (>110 fl) Anemia megaloblastica (80% dei casi) Anemia in corso di epatopatia alcolica Iatrogena (idrossiurea) antifolici antimetaboliti

47 Crioagglutinine Pseudomacrocitosi esame a caldo Iperglicemia sostituzione/diluizione con fisiologica Leucocitosi distribuzione dei volumi eritrocitari

48 Cobalamina Folato Interpretazione <150 pg/ml Normale Probabile deficit di vitamina B12 < 150 pg/ml Diminuito Probabile deficit combinato pg/ml Normale/Diminuito Valutare Acido Metilmalonico (MMA) e Omocisteina >300 pg/ml Diminuito Probabile deficit di folato

49 Anemie da eritropoiesi inefficace Anemie megaloblastiche Anemie sideroblastiche acquisite Anemie diseritropoietiche congenite

50 Esami morfologici Agoaspirato midollare Biopsia ossea Sangue periferico bi-o pancitopenia degranulazione dei neutrofili anomalia tipo Pelger-Huet piastrine giganti

51 Anemie emolitiche (reticolociti >3%, bilirubina n.c. ed LDH ) Acute o croniche Meccanismo periferico di distruzione Extravascolare, Intravascolare o misto

52 Extravascolare Distruzione per fagocitosi operata da parte dei macrofagi tessutali, come per le emazie senescenti Liberazione di bilirubina indiretta Immissione nel plasma di parte una certa quota di costituenti eritrocitari (Hb, LDH)

53 Intravascolare ( I ) Distruzione nel circolo sanguigno Liberazione massiccia nel plasma del contenuto eritrocitario di Hb ed LDH L Hb, scissa in dimeri, lega l aptoglobina (Hp) in complessi Hb-Hp metabolizzati dai macrofagi (Hp )

54 Intravascolare ( II ) L Hb rimanente ha vari destini: a) viene captata dai macrofagi epatici b) si ossida (metemoglobina) con successivo distacco di globina, agganciata da Hp, ed eme, che si lega ad emopessina (Hx), metabolizzati dai macrofagi (Hp e Hx ) c) viene filtrata nel rene e riassorbita nel tubulo d) la quota eccedente le capacità renali di riassorbimento si ritrova nelle urine (emoglobinuria)

55 Anemie emolitiche Anemie immunoemolitiche Emolisi intravascolare Anemie emolitiche da: anomalie della membrana eritrocitaria emoglobinopatia difetti metabolici eritrocitari

56 Approccio diagnostico dell anemia a tre livelli : natura emolitica causa dell emolisi caratterizzazione del difetto molecolare

57 Differenze tra test di Coombs diretto ed indiretto (con l uso di siero di Coombs costituito da Ac anti-immunoglobuline) DIRETTO eseguito sulle emazie del paziente dimostra la presenza di Anticorpi anti-eritrocitari già adesi alla membrana delle emazie studiate INDIRETTO eseguito su un campione di siero o plasma dimostra la presenza di Anticorpi anti-eritrocitari capaci di legare emazietest

58 Test di Coombs diretto

59 Emazie non sensibilizzate

60 Emazie non sensibilizzate Siero di Coombs anticorpi anti-immunoglobuline

61 Emazie non sensibilizzate Siero di Coombs anticorpi anti-immunoglobuline

62 Emazie sensibilizzate anticorpi anti-emazie

63 Emazie sensibilizzate Siero di Coombs anticorpi anti-immunoglobuline anticorpi anti-emazie

64 Emazie Test sensibilizzate Siero di Coombs anti-immunoglobuline anticorpi anti-emazie legame a ponte AGGLUTINAZIONE

65 Test di Coombs indiretto

66 Emazie Test (2 o più tipi)

67 Emazie Test Siero del Paziente

68 Emazie Test Siero del Paziente

69 Emazie Test Siero del Paziente Siero di Coombs anti-immunoglobuline

70 Emazie Test Siero del Paziente Siero di Coombs anti-immunoglobuline

71 Emazie Test Siero del Paziente Siero di Coombs anti-immunoglobuline

72 Emazie Test (2 o più tipi)

73 Emazie Test Siero del Paziente anticorpi anti-emazie

74 Emazie Test sensibilizzate Siero del Paziente anticorpi anti-emazie

75 Emazie Test sensibilizzate Siero del Paziente Siero di Coombs anti-immunoglobuline anticorpi anti-emazie

76 Emazie Test sensibilizzate Siero del Paziente Siero di Coombs anti-immunoglobuline anticorpi anti-emazie legame a ponte AGGLUTINAZIONE

77 Test di Coombs diretto positivo anemia immunoemolitica

78 Anemia Emolitica Isoimmune (AEI) Malattia Emolitica del Neonato (MEN) Reazioni trasfusionali Anemia Emolitica Autoimmune (AEA) AEA da Anticorpi caldi AEA da Ac freddi Agglutinine fredde Emolisine bifasiche (tipo Donath-Landstainer AEA mixed

79 Test di Coombs diretto positivo anemia immunoemolitica Test di Coombs diretto negativo emolisi non immunologica

80 Radiazioni, prodotti chimici, veleni

81 Radiazioni, prodotti chimici, veleni Agenti infettivi (malaria, infezione da Clostridi)

82 Radiazioni, prodotti chimici, veleni Agenti infettivi (malaria, infezione da Clostridi) Iperslenismo

83 Radiazioni, prodotti chimici, veleni Agenti infettivi (malaria, infezione da Clostridi) Iperslenismo Traumi (marcia prolungata, protesi valvolari, microangiopatie) CID; HUS/PTT; eclampsia; vasculopatia ipertensiva, da rigetto, emangiomatosa, carcinomatosa

84 Radiazioni, prodotti chimici, veleni Agenti infettivi (malaria, infezione da Clostridi) Iperslenismo Traumi (marcia prolungata, protesi valvolari, microangiopatie) CID; HUS/PTT; eclampsia; vasculopatia ipertensiva, da rigetto, emangiomatosa, carcinomatosa Cause eritrocitarie: anomalie di membrana (sferocitosi, ellissocitosi, HPN) emoglobinopatie, Hb instabili, falcemia difetti enzimatici (deficit di G6PD e PK)

85

86 Supporto diagnostico di laboratorio Segnali di allarme all emocromo (frammenti e agglutinati eritrocitari, ipercromia) Morfologia del sangue periferico (schistociti, stomatociti, sferociti, ellissociti, acantociti, echinociti, drepanociti) Test sulla resistenza e deformabilità della membrana eritrocitaria Ricerca di Hb instabili e corpi inclusi eritrocitari Elettroforesi e/o HPLC dell Hb Dosaggi enzimatici eritrocitari Studio strutturale e funzionale di proteine eritrocitarie Indagini genetiche e di biologia molecolare

87 Anemia emorragica (reticolociti variabilmente aumentati) Insidiosa se il sanguinamento non è evidente All esordio importante l anamnesi (traumi, fattori di rischio per sanguinamento) e la clinica (ipovolemia) Reticolocitosi adeguata dopo 3-7 giorni

88 Esami di laboratorio di routine nella diagnosi dell anemia Esame emocromocitometrico completo (in automazione) Parametri importanti: emoglobina, MCV, leucociti e formula leucocitaria, piastrine Conteggio dei reticolociti (in automazione) Esame microscopico dello striscio di sangue periferico Sideremia, ferritinemia, TIBC Bilirubina LDH Proteina C reattiva

89 L impiego diagnostico dei Reticolociti Tecnologie variabili (colorante, lettura, soglie) Mancanza di standard di riferimento Difficoltà nei bassi conteggi Fattori interferenti Terminologia eterogenea

90 Parametri in uso Conteggio ( % e # ) Volume corpuscolare medio reticolocitario Contenuto emoglobinico corpuscolare medio reticolocitario Concentrazione emoglobinica corpuscolare media reticolocitaria Frazione immatura reticolocitaria (IRF) in tre componenti (LRF, MRF, HRF)

91 Applicazioni Diagnosi e classificazione delle anemie Severità dell emolisi Valutazione dell attività midollare Risposta terapeutica (ferro, folati, vitamina B12, EPO) Rigenerazione post-chemio/radioterapia Attecchimento del trapianto

92

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci www.fisiokinesiterapia.biz Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci ANEMIE EMOLITICHE aumentata distruzione (emolitica) difetto intrinseco difetto

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione i delle cellule l progenitrici i i e dei precursori midollari i Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Diagnostica in ematologia

Diagnostica in ematologia Diagnostica in ematologia Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 13 Sangue Trasporto O 2 Trasporto materiali nutritivi Trasporto materiali di rifiuto Trasporto ioni Trasporto di cellule deputate

Dettagli

L esame emocromocitometrico

L esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: - morfologia eritrocitaria - morfologia leucocitaria e conta differenziale - stima

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione

Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell Adulto - UOC Ematologia Direttore Prof. Mario Luppi Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015 Alessandra Fanelli Firenze 24 ottobre 2016 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2015 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA Dott.ssa Roberta Piscitelli TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Il ruolo

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale.

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale. Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2015 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Autrice Dr.ssa Maria Carmen Verga Pediatra di Famiglia,

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI

L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI L ERITROCITO VIVE 120 GIORNI INVECCHIANDO PERDE CAPACITA DI GENERARE ENERGIA E QUINDI DI CONTENERE E RIPARARE I DANNI DA STRESS OSSIDATIVO E DI MANTENERE I LIPIDI DI MEMBRANA. NON E E IN GRADO DI RINNOVARE

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

1. Le anemie. 1.1 Definizione. 1.2 Fisiopatologia. Andrea Gallamini, Daniele Mattei

1. Le anemie. 1.1 Definizione. 1.2 Fisiopatologia. Andrea Gallamini, Daniele Mattei 1. Le anemie Andrea Gallamini, Daniele Mattei 1.1 Definizione Anemia viene definita la condizione in cui esiste una insufficiente quantità di globuli rossi per rifornire i tessuti in maniera adeguata di

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Sig. RUSSO MARIA TERESA REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- Aut. n 28865 del 31/05/2011 - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : RSSMTR42E54A089P Richiesta n.ro 89 del 19/05/2016 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: GLOBULI

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Tubo digerente Ferro Depositi Sangue Tf Tf insat Tf Tf s Ferritina Ferritina Midollo TfR GR (midollo, milza, fegato) Fleming, R. E. et al. N Engl J Med 2005;352:1741-1744 10-30 mu/ml 4-7 mg/dl Deve

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

Classificazione delle anemie

Classificazione delle anemie Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata ad un gruppo prostetico (l eme) essenziale alla funzione di trasporto e cessione di O 2 e CO 2 degli eritrociti. L emoglobina è formata da: 4 Catene globiniche

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

Anemie macrocitiche. Luciano Masini. Maria Brini. Scuola Formazione Medicina Generale 14/03/2012. Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia

Anemie macrocitiche. Luciano Masini. Maria Brini. Scuola Formazione Medicina Generale 14/03/2012. Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Anemie macrocitiche Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLE

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini CORSO: Inquadramento clinico delle Mgus e le anemie nell ambulatorio del MMG 18/10/2014 - Sala SGR- RIMINI Mianulli Anna Maria ore 10,45 ANEMIA SIDEROCARENZIALE Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna-

Dettagli

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede

Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede Seconda Università di Napoli Dipartimento di Pediatria F. Fede FIMPAGGIORNA 2005 Bruno Nobili La lettura dell esame emocromocitometrico Caserta 12 maggio 2005 L osservazione che il sangue è in parte costituito

Dettagli

Algoritmo diagnostico per l anemia in età pediatrica

Algoritmo diagnostico per l anemia in età pediatrica FAD 53 Algoritmo diagnostico per l anemia in età pediatrica Federica Menzato, Vania Munaretto, Raffaella Colombatti, Maria Caterina Putti, Laura Sainati Clinica di Onco-Ematologia Pediatrica, Dipartimento

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Percorsi diagnostici di primo livello. Rassegna di quadri clinici con esercizi e simulazioni condivise

Dettagli