L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta"

Transcript

1 L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

2 DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli rossi RIDUZIONE TRASPORTO DI O 2 AI TESSUTI -> SINTOMI

3 Elementi dell emocromo emocromo necessari all interpretazione Valori numerici: tutti! Grafici di distribuzione Citogramma volumetrica Conteggio Reticolociti Esame morfologico dello striscio (sottopopolazioni, indici) (Conteggio eritroblasti) 21.1

4 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MCV - MCH ANEMIA MCV BASSO (anemie microcitiche) MCV NORMALE (anemie normocitiche) MCV ALTO (anemie macrocitiche) RDW RDW RDW normale normale normale PORTATORE RDW alto APLASIA RDW alto DISPLASIA RDW alto TALASSEMIA MIDOLLARE MIDOLLARE FERRO FERRO MCHC MCHC MCHC MCHC normale basso alto normale alto normale HbH CARENZA A. EMOLITICA EPATOPATIA ANEMIA CARENZA Beta/S tal MARZIALE SFEROCITOSI EMOLITICA FOL. B12 AUTOIMMUNE NEONATI

5 Anemie normocromiche Anemie ipocromiche

6 INDICI ERITROCITARI RDW = RED CELL DISTRIBUTION WIDTH indice di anisocitosi - Misura l ampiezza della curva di distribuzione dei volumi eritrocitari - Indica il grado di variabilità dei volumi eritrocitari = ANISOCITOSI

7 Istogrammi di Distribuzione

8 EMOPOIESI

9 Anemia sideropenica conclamata L.T., f, età 19 Reticolociti < Fe : 25 µg/dl TRFsat% : 11 Ft : 5 ng/ml

10 Anemia sideropenica

11 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

12 Terapia marziale

13 CARENZA MARZIALE Hb (gr/dl) MCV FERRO SIERICO FERRITINA SIDEROPENIA D: > 12,5 U: > 13.5 N N- ANEMIA LIEVE 10-12,5 ANEMIA MODERATA 8-10 ANEMIA GRAVE < 8

14 Problema diagnostico 1 Come diagnosticare gli stadi precoci di carenza di ferro Nuovi indici eritrocitari % emazie ipocromiche CHr = contenuto emoglobinico dei reticolociti strfr = Recettore solubile della Transferrina

15 Emocromo > Leucociti 12,80 10^9/L 4,50 11,00 T.C. f, nata 5/6/1941 < Eritrociti 3,86 10^12/L 4,50 5,90 < Emoglobina 104 g/l < Ematocrito 0,30 L/L 0,39 0,51 < MCV 78,0 fl 80,0 100,0 MCH 27,0 pg 27,0 34,0 MCHC 346 g/l > RDW 18,3 % 12,5 16,5 > Piastrine ^9/L MPV 8,1 fl Emocromo: formula leucocitaria Neutrofili 86,9 % > Neutrofili (conc.) 11,12 10^9/L 2,50 7,50 Linfociti 5,9 % < Linfociti (conc.) 0,76 10^9/L 1,30 3,50 Monociti 5,2 % Monociti (conc.) 0,67 10^9/L 0,13 0,92 Eosinofili 0,9 % Eosinofili (conc.) 0,12 10^9/L 0,01 0,45 Basofili 1,1 % Reticolociti : < Fe : 43 µg/dl (49-151) TRFsat% 22 (20 Ft : 416 ng/ml (10-291) > Basofili (conc.) 0,14 10^9/L 0,01 0,10

16 ANEMIA DA MALATTIA CRONICA (ACD) ANEMIA MODESTA EMAZIE NORMOCROMICHE/NORMO- MICROCITICHE RETICOLOCITI DIMINUITI IPOSIDEREMIA IPERFERRITINEMIA

17 ACD Anemia risultante dalla combinazione di: alterato utilizzo del ferro da parte dei progenitori eritroidi. ridotta sopravvivenza eritrocitaria. inadegiata produzione di EPO. aumento dell apoptosi eritroide con diminuzione dei progenitori attivi E associata a processi flogistici subacuti e cronici da infezioni, collagenopatie, neoplasie E responsabile di circa il 50% dei pazienti con anemia senza evidenza di emorragia, emolisi o emopatie. In particolare le neoplasie rappresentano circa il 20% dei casi di ACD.

18 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

19 Problema diagnostico 2 Come differenziare l anemia sideropenica dalla ACD Nuovi indici eritrocitari Indici di fase acuta Ferritina </>50 Recettore solubile della Transferrina Citochine regolatrici del metabolismo del ferro (epcidina)

20 ARTRITE REUMATOIDE E ANEMIA Pazienti Fe sierico ferritina 40-50% 50-60%

21 ARTRITE REUMATOIDE Recettore solubile della Transferrina (stfr) stfr: diagnosi differenziale a. sideropenica/a. da malattia cronica A controlli B a. sideropenica C a. da malattia cronica stfr Il rapporto stfr/ferritina è anche in grado di individuare i responders alla terapia con ferro

22 stfr e rapporto stfr/ft Anemia da carenza di Fe Anemia da malattia cronica stfr alto N stfr/ logft > 2.5 <2.5

23

24 MORBO DI COOLEY - talassemia major Reticolociti << Fe, TRFsat%, Ft >

25 ERITROBLASTI ERITROBLASTI WBC NRBC NOISE PLT

26 Emocromo minor

27 Trait Talassemico punteggiatura basofila, target cells

28 Problema diagnostico 3 Come differenziare l anemia sideropenica dal tratto talassemico MCV << 78 fl GR generalmente aumentati nel tratto Hb non correla con MCV and RBC

29 Diagnosi differenziale tra Trait Talassemico e Anemia sideropenica RDW Un aumento significativo depone per anemia sideropenica: - molto sensibile - poco specifico β-tal. An.Sideropenica

30 RDW: un parametro molto sensibile ma poco specifico Un aumento di RDW è caratteristico dell anemia sideropenica RDW ha una elevata sensibilità per la carenza marziale (94%), ma è poco specifico (p.e. anemia associata a malattie croniche)

31 12/12/04 23/2/05 9/11/07 Emocromo < Leucociti 3,34 10^9/L > Eritrociti 5,46 10^12/L Emoglobina 123 g/l Ematocrito 0,39 L/L < MCV 71,9 fl < MCH 22,5 pg MCHC 313 g/l > RDW 17,1 % Piastrine ^9/L MPV 9,0 fl formula leucocitaria Neutrofili 50,7 % < Neutrofili (conc.) 1,69 10^9/L Linfociti 41,4 % Linfociti (conc.) 1,38 10^9/L Monociti 4,1 % Monociti (conc.) 0,14 10^9/L Eosinofili 3,1 % Eosinofili (conc.) 0,10 10^9/L Basofili 0,7 % Basofili (conc.) 0,02 10^9/L Emocromo < Leucociti 3,91 10^9/L > Eritrociti 5,33 10^12/L < Emoglobina 114 g/l Ematocrito 0,36 L/L < MCV 68,0 fl < MCH 21,4 pg MCHC 316 g/l > RDW 17,3 % Piastrine ^9/L MPV 9,6 fl Formula leucocitaria Neutrofili 49,9 % < Neutrofili (conc.) 1,95 10^9/L Linfociti 39,7 % Linfociti (conc.) 1,55 10^9/L Monociti 7,6 % Monociti (conc.) 0,30 10^9/L Eosinofili 2,8 % Eosinofili (conc.) 0,11 10^9/L Basofili 0,1 % Basofili (conc.) 0,01 10^9/L Emocromo Leucociti 4,88 10^9/L > Eritrociti 5,80 10^12/L Emoglobina 129 g/l Ematocrito 0,37 L/L < MCV 65,0 fl < MCH 22,3 pg MCHC 343 g/l RDW 15,7 % Piastrine ^9/L MPV 9,0 fl Formula leucocitaria Neutrofili 70,1 % Neutrofili (conc.) 3,42 10^9/L Linfociti 23,3 % < Linfociti (conc.) 1,14 10^9/L Monociti 5,0 % Monociti (conc.) 0,24 10^9/L Eosinofili 1,4 % Eosinofili (conc.) 0,07 10^9/L Basofili 0,2 % Basofili (conc.) 0,01 10^9/L

32 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

33 DIAGNOSI DIFFERENZIALE delle anemie microcitiche ANEMIA SIDEROPENICA MCV RDW FERRO SIERICO FERRITINA Hb A2 N ETEROZIGOSI BETA TALASSEMIA N N N ANEMIA IN MALATTIE CRONICHE N

34 Emocromo < Leucociti 4,40 10^9/L Eritrociti 4,12 10^12/L < Emoglobina 116 g/l Ematocrito 0,37 L/L > MCV 100,0 fl > MCH 33,1 pg MCHC 331 g/l > RDW 17,1 % < Piastrine ^9/L MPV 9,9 fl Emocromo: formula leucocitaria Neutrofili 48,9 % < Neutrofili (conc.) 2,16 10^9/L Linfociti 32,0 % Linfociti (conc.) 1,41 10^9/L Monociti 14,3 % Monociti (conc.) 0,63 10^9/L Eosinofili 2,4 % Eosinofili (conc.) 0,11 10^9/L Basofili 2,4 % > Basofili (conc.) 0,11 10^9/L ANEMIE MACROCITICHE Reticolociti N/<

35 ANEMIE MACROCITICHE Carenza di sostanze indispensabili alla sintesi del Dna (+ frequentemente folati e/o vit B12) Blocco nella sintesi del DNA Anomalie di maturazione nucleare Normale maturazione citoplasmatica Macrocitosi

36 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

37 ANEMIE MACROCITICHE (MEGALOBLASTICHE) Gli ulteriori accertamenti sono relativi alle diverse condizioni associate con le carenze responsabili. Esempi più frequenti: Diete non bilanciate (poche verdure crude, molti cibi surgelati o in scatola carenza di folati; diete vegetariane strette, veganiche ecc. carenza di vit. B12) Alcoolismo (carenza di folati per alimentazione incongrua e diminuzione di assorbimento intestinale) Malassorbomenti Aumentato fabbisogno (gravidanza, neonati e prematuri, neoplasie, alimentazione parenterale...) Farmaci antagonisti dell acido folico

38 2.7 L ANEMIA PERNICIOSA 88

39 ANEMIA PERNICIOSA

40 EMOPOIESI

41 ANEMIA PERNICIOSA Emoglobina sempre diminuita (anche <4g) Diminuzione estremamente variabile dei GR (fino a /mm3); Reticolociti sempre diminuiti Spesso, leuco- e piastrinopenia associate Gravi e frequenti alterazioni morfologiche dei GR (spiccata aniso/poichilocitosi con schistociti, ovalociti ecc. insieme ai macrociti - RDW >) Presenza di inclusioni nei GR (corpi di Jolly, anelli di Cabot) Alterazioni morfologiche dei GB (gigantismo, neutrofili ipersegmentati)

42 ANEMIA MEGALOBLASTICA midollo osseo

43 MCV e MCH : Falsamente Aumentati Crioagglutinine?

44 Ampiezza della curva Ipotizzare la presenza di conglutinati eritrocitari a fronte di determinati valori di MCV, MCHC, RDW

45 M.R., m, aa 54 31,9 H 707 H 0,287 H 1,4 h 1,4 h

46 ANEMIA POST-EMORRAGICA

47 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

48

49 SCHISTOCITI ERITROBLASTI Anemia emolitica acuta RETICOLOCITI

50 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

51 ANEMIE EMOLITICHE altri esami Test di Coombs diretto Dosaggio bilirubina Dosaggio aptoglobina

52 Emocromo Leucociti 8,90 10^9/L < Eritrociti 3,46 10^12/L < Emoglobina 110 g/l < Ematocrito 0,31 L/L MCV 92,0 fl MCH 31,6 pg B. Mara, f aa 34 Esami richiesti: Routine chimica, es. urine, Toxoplasma Ab, Test di Coombs indiretto.. MCHC 344 g/l RDW 12,8 % Piastrine ^9/L MPV 8,6 fl Emocromo: formula leucocitaria Neutrofili 70,6 % Neutrofili (conc.) 6,25 10^9/L Linfociti 22,0 % Linfociti (conc.) 1,95 10^9/L Monociti 5,8 % Monociti (conc.) 0,51 10^9/L Eosinofili 1,0 % Eosinofili (conc.) 0,09 10^9/L Basofili 0,6 % Basofili (conc.) 0,05 10^9/L (Pseudo) Anemia gravidica

53 Modificazioni del volume e della composizione del sangue in gravidanza prima sangue plasma eritrociti

54 Anemia in gravidanza (1) Nella valutazione del referto degli esami occorre tenere presente le modificazioni fisiologiche a cui l'organismo materno va incontro per effetto della gravidanza Aumento del volume plasmatico genera una emodiluizione con falsa anemia Normalmente, l ematocrito l si riduce con il procedere della gravidanza raggiungendo il nadir alla fine del secondo trimestre

55 Anemia in gravidanza (2) L aumento differenziato di plasma/massa eritrocitaria favorisce il microcircolo, riduce l impegno cardiovascolare Esiste un rapporto inverso tra ematocrito e riuscita della gravidanza Molte patologie ostetriche (pre-eclampsia, eclampsia, insufficienza placentare) sono associate ad emoconcentrazione Tuttavia l anemia l vera è comune in gravidanza e va diagnosticata

56 LEUCOSI ACUTA

57 Leucosi acuta m.o.

58

59 ANEMIE IPORIGENERATIVE Reticolociti < Ipo/aplasie da farmaci, radiazioni ionizzanti, virus Infiltrazione midollare da cellule non midollari (tumori solidi, linfomi, mielomi) Aplasia midollare primitiva Sindrome mielodisplastica

60 CLASSIFICAZIONE DELLE ANEMIE MECCANISMO PATOGENETICO ALTERATA PRODUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti normali o ridotti) ANEMIA ALTERATA DISTRUZIONE ERITROCITARIA (reticolociti aumentati) MORFOLOGIA ERITROCITARIA EMORRAGIA ACUTA NORMOCITICA NORMOCROMICA MICROCITICA MACROCITICA EMOLISI IPOPROLIFERAZIONE DISORDINE SINTESI Hb O DNA DIFETTO EXTRAGLOBULARE DANNO MIDOLLARE RIDOTTA PRODUZIONE ALTERAZIONI CITOPLASMATICHE ALTERAZIONI NUCLEARI DIFETTO INTRAGLOBULARE

61 EMOPOIESI

62 Sindrome mielodisplastica anemia refrattaria (AR), anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB), leucemia monocitica cronica, LMC Ph-, emoglobinuria parossistica notturna (EPN) Condizioni morbose diverse, caratterizzate da una stato di ANEMIA più o meno grave da alterata produzione midollare di eritrociti (diseritropoiesi), refrattaria alla terapia. E una malattia clonale della cellula staminale multipotente GEMM Tendenza alla evoluzione finale in Leucemia acuta per lo più mieloide

63 SINDROME MIELODISPLASTICA Anemia con macrocitosi e aniso-poichilocitosi (MCV>, RDW>) Pancitopenia di vario grado Anomalie morfologiche dei GB e delle piastrine associate o meno a variazioni quantitative Eventuale monocitosi

64

65

66 GRAZIE

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA E il disordine ematologico più frequente. Più del 20 % dei ricoveri è dovuto all anemia. ANEMIA: riduzione della

Dettagli

Le analisi del sangue (da albanesi.it)

Le analisi del sangue (da albanesi.it) Le analisi del sangue (da albanesi.it) Ultimi aggiornamenti: 2014 Le analisi del sangue sono uno strumento di basilare importanza per monitorare le proprie condizioni di salute; la dicitura analisi del

Dettagli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli La lettura dell emocromo: al di là dei numeri Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Morfologia Eritrocitaria Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Diagnosis from the Blood Smear Barbara J. Bain NEJM 2005 353:498-507 Morphology in the diagnosis of red cell disorders

Dettagli

Gli esami di laboratorio nell anemia

Gli esami di laboratorio nell anemia Gli esami di laboratorio nell anemia Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO ANEMIA DIMINUZIONE DELL EMOGLOBINA ( O DELLA MASSA ERITROCITARIA) AL DI SOTTO DI DUE DEVIAZIONE STANDARD

Dettagli

ERITROPOIESI. - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E)

ERITROPOIESI. - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E) ANEMIE 1 ERITROPOIESI - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E) - Precursori eritroidi - Proeritroblasti, eritroblasti basofili e policromatofili proliferano e maturano (sintesi HB) -Eritroblasti

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO SONO DOVUTE A ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE CON ERITROBLASTOLISI INTRAMIDOLLARE IL MIDOLLO E RICCHISSIMO DI ERITROBLASTI CHE NON RIESCONO A MATURARE E MUOIONO NEL MIDOLLO

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico)

sanguinamento (acuto/cronico) sanguinamento (acuto/cronico) anemia iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1 EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA

Dettagli

La proporzione tra cellule e plasma è regolata affinché rimanga relativamente COSTANTE

La proporzione tra cellule e plasma è regolata affinché rimanga relativamente COSTANTE METODI EMATOLOGICI EMATOLOGIA: studio del sangue e dei tessuti emopoietici SANGUE: insieme di cellule sospese in un liquido detto PLASMA, composto da sali minerali ed organici; in un uomo adulto costituisce

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI

- EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE PREFAZIONE................................................ XI Parte prima - EMOPOIESI E MIELOPOIESI EMOPOIESI.................................................. 3 Cenni generali, 3 - Anatomia e fisiologia

Dettagli

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione High angle detector 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb Low angle detector 2-3 SCATTER Volume RBC sfericizzazione Sistemi ad Impedenza e Globuli Rossi RBC PLT Emocromo: Terminologia WBC. White Blood Cells,

Dettagli

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti:

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti: 9) Anemia L anemia è il riscontro di una concentrazione di emoglobina inferiore ai limiti di riferimento, 12 g/l nelle donne e 13 g/l negli uomini. L emoglobina è la proteina che si trova nelle emazie

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego di esami quantitativi (conteggio e dimensionamento di

Dettagli

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa.

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Ingrandimento 400X. Si vedono in mezzo ai globuli rossi tre globuli bianchi: a sinistra in alto un granulocita neutrofilo, in basso un monocita,

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI

PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI INDICE Prefazione... IX PARTE PRIMA - EMOPOIESI E MIELOPOIESI... 1 EMOPOIESI... 1 Cenni generali... 1 Anatomia e fisiologia del midollo osseo... 1 Organizzazione dell emopoiesi... 3 Caratteristiche immunofenotipiche

Dettagli

Emopoiesi - definizioni

Emopoiesi - definizioni Emopoiesi - definizioni L emopoiesi è l insieme dei processi attraverso i quali vengono prodotti gli elementi cellulari del sangue 1. Eritropoiesi Precursori eritroidi -> globuli rossi 2. Granulocitopoiesi

Dettagli

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 [Tratto da: Schemi di Ematologia - http://schemidialastor.altervista.org/ ] 2 Vademecum ematologia

Dettagli

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Distribuzione codifiche anemia macrocitica PREVALENZA ANEMIA MACROCITICA Rete UNIRE 2.6 1.6 0.7 0.3 codificata folati

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DELLA MASSA ERITROCITARIA NELLA PRATICA

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

ANEMIE Corso di Laurea in Infermieristica Ematologia

ANEMIE Corso di Laurea in Infermieristica Ematologia ANEMIE Corso di Laurea in Infermieristica Ematologia Cellule normali del sangue Striscio di sangue periferico Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic

Dettagli

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Il ferro nell atleta atleta Enrico Arcelli Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute Università degli Studi di Milano L ANEMIA

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO)

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) RETICOLOCITI: DEFINIZIONE (CLSI H44-A2) - CELLULE ERITROIDI DI TRANSIZIONE FRA IL PRECURSORE NUCLEATO E L ERITROCITA MATURO - DEFINIZIONE MICROSCOPICA: CELLULE

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA Astenia, Pallore, Ittero Ipotensione e Tachicardia Ipercromia urinaria Emorragie

Dettagli

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo...... in qualche cc di sangue Ogni volta che facciamo un analisi del sangue scopriamo se tutte le sostanze (numerosissime!) alla base del buon

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI Geriatric Research Group LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA JOURNAL CLUB ALESSANDRO OLIVETTI 9 DICEMBRE 2005 Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante nel

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO L esame emocromocitometrico differenzia e quantifica la frazione corpuscolata del sangue. Nel sangue si trovano 7 elementi figurati principali: 1) Globuli Rossi (Eritrociti);

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

Anemia e Alimentazione Vegetariana

Anemia e Alimentazione Vegetariana Anemia e Alimentazione Vegetariana Sappiamo che la funzione del globulo rosso è il trasporto dell ossigeno dai polmoni ai tessuti attraverso la proteina respiratoria, l emoglobina, in esso contenuta. Si

Dettagli

GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA

GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI DI FORMAZIONE SPECIFICA IN IN MEDICINA GENERALE -- CORSO 2009-2011 GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA Dott.ssaMaria MariaBrini Reggio Emilia, 15 aprile 2010 IL SANGUE Da

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Che cos'è E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine.

Che cos'è E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. Leggere le analisi del sangue Di seguito vengono esposti in modo discorsivo le interpretazioni degli esami più interessanti, si ricorda che questo servizio non sostituisce in alcun modo l interpretazione

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici.

IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Martedì Salute Torino, 10 marzo 2015 IL SANGUE: BENE PREZIOSO. Come curarlo quando si ammala e nuovi risultati terapeutici. Dr Umberto Vitolo Dr.ssa Lorella Orsucci Dr.ssa Patrizia Pregno S.C. Ematologia

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Bologna 24 settembre 2005

Bologna 24 settembre 2005 MICROSCOPIA AUTOMAZIONE Alterazioni morfologiche Anisocitosi Poichilocitosi Inclusi eritrocitari ANISOCITOSI Microcitosi - Macrocitosi ANISOCROMIA Ipocromia - Ipercromia !"# ""#$##!!% LA DIAGNOSTICA SI

Dettagli

ANEMIE SIDEROPENICHE

ANEMIE SIDEROPENICHE ANEMIE SIDEROPENICHE Luciano Masini U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera S.M.N Reggio Emilia, 16/4/10 Maria Brini Ordine dei Medici Reggio Emilia Scuola Formazione Medicina Generale IL SANGUE Da sempre

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Malattie del midollo globuli rossi prodotti non

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

MIELOPOIESI GRANULOCITOPOIESI

MIELOPOIESI GRANULOCITOPOIESI MIELOPOIESI ERITROPOIESI GRANULOCITOPOIESI Eritropoiesi L eritrocitamaturo t deriva dll dallacellulastaminale, l l chesi differenzianellei cellule che formano la colonia eritroide (BFU-E, CFU-E), e quindi

Dettagli

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi 1 Periodico di informazione ed aggiornamento su tematiche di diagnostica di laboratorio redatto a cura della: U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott.

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Sezione di Caserta SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di Chirurgia generale e specialistica Seconda Università Napoli

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 665692 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 3.16 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 4.8 9.6 14.3 Hct (%) : 17.2 28.0 42.5 MCV (fl) : 54.3 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 27.8 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

www.hackmed.org hackmed@hackmed.org Gli Esami del Sangue

www.hackmed.org hackmed@hackmed.org Gli Esami del Sangue Gli Esami del Sangue AZOTEMIA E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. L'aumento dell'azotemia indica il

Dettagli

ESAMI DEL SANGUE. ESAMI DEL SANGUE Conosciamoli per comprenderli

ESAMI DEL SANGUE. ESAMI DEL SANGUE Conosciamoli per comprenderli ESAMI DEL SANGUE Pochi minuti per conoscerli 1 ESAMI DEL SANGUE Conosciamoli per comprenderli Con decreto del Ministero della Sanità del 3 marzo 2005 si stabilisce che i donatori di sangue vengano sottoposti

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo...... in qualche cc di sangue Ogni volta che facciamo un analisi del sangue scopriamo se tutte le sostanze (numerosissime!) alla base del buon

Dettagli

Novità in tema di metabolismo del ferro

Novità in tema di metabolismo del ferro Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili 16 21 luglio 2011 Centro Congressi Kaya Artemis Famagosta - Cipro Nord il ferro non ha la These rocks don t lose their shape. Diamonds are a girl's

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD Università degli Studi Magna GrÆcia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Patologia Clinica Direttore Prof. Elio Gulletta Dal Corso di Ematologia della American Society of Clinical Pathologists

Dettagli

Osservazione del sangue periferico al microscopio: quello che gli strumenti non sempre vedono. Luca Germagnoli Unilabs Ticino Lugano

Osservazione del sangue periferico al microscopio: quello che gli strumenti non sempre vedono. Luca Germagnoli Unilabs Ticino Lugano Osservazione del sangue periferico al microscopio: quello che gli strumenti non sempre vedono Luca Germagnoli Unilabs Ticino Lugano 1 Schistociti e microangiopatie trombotiche gli schistociti sono frammenti

Dettagli

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up Dr. ssa Loredana Farinasso Struttura Semplice Ematologia Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino SFEROCITOSI EREDITARIA:

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA. respirazione

CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA. respirazione CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA Il ferro e indispensabile per la respirazione A livello del sangue come gruppo prostetico dell emoglobina che lega l ossigeno A livello

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI ECP PROTEINA CATIONICA EOSINOFILA, SIERO Provetta Tappo Rosso Anello Nero 6 ml Centrifugare la provetta non prima di 2 ore dal prelievo Metodo: Fluoroimmunoenzimatico. 0-11,3 µg/l Codice Regionale: 90.56.1

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli