Low angle detector LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione"

Transcript

1

2 High angle detector 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb Low angle detector 2-3 SCATTER Volume RBC sfericizzazione

3 Sistemi ad Impedenza e Globuli Rossi RBC PLT

4 Emocromo: Terminologia WBC. White Blood Cells, Globuli Bianchi (GB). Indica il numero di GB per ml o L di sangue. RBC. Red Blood Cells o Globuli Rossi (GR). È il numero di GR per ml o L di sangue. Hb. Hemoglobin o emoglobina Esprime la quantità (espressa in grammi) di Hb presente in un L o dl di sangue. Ht. Hematocrite (ematocrito). Reticolociti. G.R. neoformati

5 Emocromo: Terminologia INDICI MCV, Mean Corpuscular Volume, (Volume Corpuscolare Medio). Indica il volume medio dei globuli rossi. I GR normali sono, per quanto riguarda il volume, normocitici. Se il volume diminuisce, come nelle talassemie o nell'anemia da carenza di ferro, i GR sono definiti microcitici; se aumenta (p.e. nelle anemie da carenza di vitamina B12) si avrà una macrocitosi delle emazie. MCH, Mean Corpuscolar Hemoglobin. Indica la quantità media di emoglobina in ogni globulo rosso. MCHC, Mean corpuscolar Hemoglobin Concentration o Concentrazione Emoglobinica Corpuscolare Media. Indica la concentrazione media di emoglobina all'interno del singolo globulo rosso. MPV, Mean platelet Volume o Volume Piastrinico Medio. Indica il volume medio delle piastrine.

6 Emocromo: Terminologia Anisocitosi. notevole variazione nelle dimensioni dei globuli rossi o delle piastrine. Se di entità importante sono segnalate con una scala numerica (1+, 2+ ecc.) Se le dimensioni dei GR diminuiscono o aumentano avremo una microcitosi o una macrocitosi delle emazie, Lo stesso per le piastrine. Poichilocitosi. Variazione della forma del contorno dei G.R. Forma a falce: drepanociti (anemia falciforme); di cellula a bersaglio o codocita (talassemie ed altre anemie); sferica o sferociti (sferocitosi ereditaria); di ellissi (ellissicitosi o ovalocitosi ereditaria); di frammenti globulari o schizociti Aggregati piastrinici. Indica la presenza di ammassi di piastrine che appaiono riunite assieme, invece di essere separate, come di norma. In genere è un artefatto di laboratorio e non ha nessun significato clinico.

7 CITOMETRIA A FLUSSO Stabilità nel tempo dei parametri ematologici U.O. Pat. Clinica 2002 Hb (mg/dl) Hct (%) MCV (fl) PLT (10 3 /µl) RET (#) ± ± ± ± ±24.2 6h 13.9± ± ± ± ±17.9 9h 14.0± ± ± ± ± h (T a) 14.3± ± ± ± ± h (T4 C) 14.5± ± ± ± ±23.8

8 RBC HGB HTC MCV MCH MCHC RDW

9 MCV MCH 60 fl 120 fl 28 g/dl 41 g/dl RDW Anisocitosi Fisiologica HDW Anisocromia Fisiologica

10 RDW (Red Distribution Width) È un valore statistico corrispondente alla DS o al CV della distribuzione dei Globuli Rossi. Equivale all Indice di Anisocitosi RDW Normale < 15,5% RDW Elevato 18 % RDW Molto Elevato 35 %

11 How Useful Are RBC Reports to Clinicians? Am J Clin Pathol 118(5): , 2002 PARAMETRI PIU FREQUENTEMENTE USATI RBC HB HT MCV MCH MCHC reticolociti

12 Ematocrito o PCV (Packed Cells Volume) o HCT (HematoCriT) Valori ematici normali nell'uomo: 42% - 51% Valori ematici normali nella donna: 37% - 47% rappresenta il volume percentuale della frazione corpuscolata del sangue rispetto al volume totale del sangue. Metodo di determinazione Manuale Il sangue venoso reso incoagulabile (per aggiunta di una soluzione di ossalato di calcio ed ossalato di potassio in rapporto 3:2 e con concentrazione finale di 2 mg per ml di sangue) si centrifuga nella provetta ematocrito di Wintrobe a 1500 giri per 30 minuti. In condizioni normali la frazione corpuscolata occupa circa il 45% del volume totale di sangue.

13 How Useful Are RBC and Reticulocyte Reports to Clinicians? Am J Clin Pathol 118(5): , 2002 PARAMETRI PIU FREQUENTEMENTE USATI RBC HB HT MCV MCH MCHC reticolociti

14 Variazioni dell emoglobina Increased Hemoglobin (Increased Red Blood Cell Count ) Polycythemia Vera Vigorous Exercise High altitude Tobacco Abuse Renal cell carcinoma Cardiovascular disease Stress Dehydration Decreased Hemoglobin (decreased Red Blood Cell Count ) Anemia

15 Anemia Classificazione fisiopatologica Ridotta produzione di eritrociti Aplasia midollare Infiltrazione neoplastica del midollo osseo Carenza di vitamina B12 e/o di folati Sindromi mielodisplastiche Anemia da IRC Sintesi emoglobinica anomala o ridotta Anemia sideropenica Anemia da disordini cronici(infiammazioni, infezioni, neoplasie) Sindromi talassemiche Emoglobine abnormi Anemia associata a endocrinopatie Aumentata distruzione eritrocitaria Anemie emolitiche Da causa intracorpuscolare Alterazioni della membrana eritrocitaria Alterazioni della glicolisi anaerobia Deficit enzimatici dello shunt degli esosomonofosfati Alterazioni qualitative dell emoglobina Da cause extracorpuscolare Cause meccaniche Malattie emolitiche isoimmuni e autoimmuni

16 Anemia Classificazione di laboratorio Anemia microcitica/ipocromica (MCV<79fl, MCHC<32%) Diagnosi differenziale fra anemia sideropenica e trait talassemico Anemia normocitica/normocromica (80<MCV<94 fl, 32%<MCHC<36%) Una spiccata reticolocitosi esclude un difetto dell emoglobinosintesi o dell eritropoiesi, mentre suggerisce una anemia post emorragica acuta o una forma emolitica Anemia macrocitica/normocromica o ipocromica (MCV >94 fl, 32%<MCHC<36%) Quando il valore di MCV supera i 110 fl l anemia viene definita megaloblastica. Riduzione della reticolocitosi

17 High angle detector 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb Low angle detector 2-3 SCATTER Volume RBC sfericizzazione

18 V O L U M E Densità (concentrazione Hb)

19 V O L U M E Densità (concentrazione Hb)

20 Macrocitiche ipocromiche Macrocitiche normocromiche Macrocitiche ipercomiche Normocitiche ipocromiche Normocitiche HC <28 HC normocromiche HC >41 V > (4.7%) 6256 (31.1%) 9 (0.0%) Microcitiche ipocromiche V (15.3%) 7553 (37.6%) 64 (0.3%) V < (4.6%) 1221 (6.1%) 40 (0.2%) Microcitiche normocromiche Normocitiche ipercromiche Microcitiche ipercrimche

21 L anemia non è un innocent bystander, ma impatta decisamente sulla mortalità e morbilità ed il suo trattamento ha effetti benefici evidenti. Nissenson et al. Arch Inter Med 2003; 163: L anemia è un fattore di rischio indipendente nello scompenso cardiaco cronico e per ogni 1% di HcT in meno vi è un aumento della mortalità del 1.6%. L anemia è associata con sintomi più gravi, maggior insufficianza funzionale e un significativo aumento della mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca avanzata Horwich, T. B et al. JACC 39: In un ampia coorte di pazienti in istituti di ricovero con insufficienza cardiaca, l anemia è un fattore prognostico indipendente di mortalità Justin A. Ezekowitz et al. Circulation. 2003;107:223

22 Blood transfusion is associated with a lower short-term mortality rate among elderly patients with acute myocardial infarction if the hematocrit on admission is 30.0 percent or lower and may be effective in patients with a hematocrit as high as 33.0 percent on admission. Wu W-C et al.nejm 345: , 2001 In older women with disabilities, a haemoglobin (Hb) concentration of 14,0 g/dl was associated with a lower risk of all cause mortality than concentrations of 11,0 g/dl and 12,0 g/dl after adjustment for chronic disease burden. Mortality risk decreased with increasing Hb concentrations up to a threshold of 13,9 g/dl. Chaves PH et al Evidence-Based Medicine 2005; 10:90-97 L anemia (HcT < 35%) è un fattore indipendente di morte in interventi di chirurgia generale Nei dializzati un HcT fra 33 e 39 abbatte del 16% la possibilità di ospedalizzazione ed è associato ad un basso rischio di morte

23 Definizione di Anemia della WHO Hemoglobin < 13g/dL for men and < 12 g/dl for women Source Men g/dl Women g/dl WHO 13,0 12,0 Jandl 14,2 12,2 Beutler 14,0 12,3 Lee 13,2 11,6 Rapaport 14,0 12,0 Goyette 13,2 11,7 Tietz 13,2 11,7 Hoffman 13,5 12,0

24 e nei neonati e nei bambini? e nelle gravide? e negli anziani?

25 Emoglobina I. Normal Values per age (-2 to +2 S.D) A. Birth: 13.5 to 24.0 g/dl (mean 16.5 g/dl) B. Age <1 month: 10.0 to 20.0 g/dl (mean 13.9 g/dl) C. Age 1-2 months: 10.0 to 18.0 g/dl (mean 11.2 g/dl) D. Age 2-6 months: 9.5 to 14.0 g/dl (mean 12.6 g/dl) E. Age 0.5 to 2 years: 10.5 to 13.5 g/dl (mean 12.0 g/dl) F. Age 2 to 6 years: 11.5 to 13.5 g/dl (mean 12.5 g/dl) G. Age 6-12 years: 11.5 to 15.5 g/dl (mean 13.5) H. Female 1. Age years: 12.0 to 16.0 g/dl (mean 14.0 g/dl) 2. Age >18 years: 12.1 to 15.1 g/dl (mean 14.0 g/dl) A. Male 1. Age years: 13.0 to 16.0 g/dl (mean 14.5 g/dl) 2. Age >18 years: 13.6 to 17.7 g/dl (mean 15.5 g/dl)

26 Variazioni dell emoglobina Anemia Cut-offs Men 1. Age years: <12.5 g/dl (CDC) 2. Age years: <13.3 g/dl (CDC) 3. Age >17 years: <13 g/dl (WHO) or <13.5 g/dl (CDC) Women (Non-pregnant, nonlactating) 1. Age years: <11.8 g/dl 2. Age years: <12.0 g/dl 3. Age >17 years: <12 g/dl (WHO and CDC) Women in Pregnancy (CDC Guidelines <5th percentile) 1. First Trimester: <11.0 g/dl 2. Second Trimester: <10.5 g/dl 3. Third Trimester: <11.0 g/dl Children (CDC Guidelines <5th percentile) 1. Age 1-2 years: <11.0 g/dl 2. Age 2-5 years: <11.1 g/dl 3. Age 5-8 years: <11.5 g/dl 4. Age 8-11 years: <11.9 g/dl

27 e nelle persone di colore? Group White men, y Hemoglobin, g/dl White women, y Black men, y Black women, y

28

29 Anemia sideropenica MCV < 80 fl (fase clinica) Hb correla con MCV e RBC Ipocromia e anisopoichilocitosi Ferritina,, transferrina sideremia Recettori solubili per la transferrina Reticociti Ridotta Hb reticolocitaria RDW

30 STADI DI CARENZA MARZIALE Fe deposito Fe trasporto Fe eritrocitario Ferritina (ng/ml) N Sideremia (ng/ml) N N Transferrina (mg/dl) N N Saturazione Transferrina (%) Eritrociti >20 N >20 N <15 N <10 Ipocro.Mi croc.

31 Emoglobinopatie e Talassemie Anomalie del tetramero dell emoglobina Anomalie strutturali delle catene dell emoglobine (EMOGLOBINOPATIE) Riduzione o completa mancanza della sintesi di una o più catene polipeptidiche della molecola dell emoglobina (TALASSEMIE) N.B. 250 milioni di persone (4.5% della pop.mondiale) sono eterozigoti per un gene globinico difettivo ed annualmente nascono almeno 300 mila omozigoti affetti!!!

32 Beta talassemia Anemia mediterranea: (la beta-talassemia tipica dell'area mediterranea) trait talassemico (condizione asintomatica) talassemia maior (malattia grave) un solo gene difettoso ambedue i geni difettosi talassemia intermedia (da lieve a grave) ambedue i geni difettosi

33 Parametri nella Talassemia MCV RDW normale o Reticolociti normali o Ferritina normale o Transferrina normale Sideremia normale o Recettori solubili normali

34 Trait Talassemico MCV < 80 fl (eccetto aa/a- e b+) Hb non correla con MCV and RBC punteggiatura basofila delle cellule target studio delle catene globiniche HbA 2 RDW normale Screening per talassemia e emoglobinopatie

35 Diagnosi differenziale tra Anemia sideropenica e Trait Talassemico RBC

36

37 Anemia in corso di malattia cronica MCV ridotto o normale MCH Sideremia, T.I.B.C. Ferritina normale o aumentata Recettori solubili per la transferrina normali Transferrina Anemia normo/microcitica

38

39 Anemia macrocitica RDW aumentato in presenza di un valore MCV ai limiti superiori della norma, permette di individuare precocemente la presenza di: alcoolismo epatopatie carenza subclinica di B12/folati esposizione industriale a solventi organici mielodisplasia primitiva o chemioindotta assunzione terapeutica di AZT and HU

40 Deficitaria Sintesi del DNA Persistenza della Sintesi di RNA e delle Proteine V O L U M E Densità (concentrazione Hb)

41 Bambina di 2 anni. Deficit di accrescimento, irritabilità Anemia Megaloblastica Ret 0,8% MCVr 146

42 EFFETTO DELLA NORMALIZZAZIONE DEI LIVELLI DI VITAMINA B12 RBC HgB 9.5 MCV MCHC 33.1 PLT RBC HgB 9.4 MCV 95.5 MCHC 31.7 PLT RBC HgB 9.7 MCV 84.1 MCHC 31.7 PLT

43 Altre cause di macrocitosi, non megaloblastica Target cells Difetti di membrana Reticolocitosi

44 Altre cause di macrocitosi, non megaloblastica Agglutinati da Crioagglutinine Rouleaux

45 Paziente del P.S. anni 77 Shock Falsa macrocitosi e ipocromia da IPERGLICEMIA (da prelievo eseguito con glucosata in corso)

46 Situazioni di importante Iperglicemia glucosio glucosio glucosio glucosio glucosio glucosio Diluente dell analizzatore Acqua Acqua Acqua glucosio glucosio glucosio glucosio Acqua Acqua Acqua glucosio glucosio

47 Ore Glicemia 1 gr Ore Glicemia 146 mg

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Morfologia Eritrocitaria Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Diagnosis from the Blood Smear Barbara J. Bain NEJM 2005 353:498-507 Morphology in the diagnosis of red cell disorders

Dettagli

Bologna 24 settembre 2005

Bologna 24 settembre 2005 MICROSCOPIA AUTOMAZIONE Alterazioni morfologiche Anisocitosi Poichilocitosi Inclusi eritrocitari ANISOCITOSI Microcitosi - Macrocitosi ANISOCROMIA Ipocromia - Ipercromia !"# ""#$##!!% LA DIAGNOSTICA SI

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli

La lettura dell emocromo: al di là dei numeri. Bruno Nobili. Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli La lettura dell emocromo: al di là dei numeri Bruno Nobili Dipartimento di Pediatria Seconda Università Napoli Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri

Dettagli

Che cos'è E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine.

Che cos'è E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. Leggere le analisi del sangue Di seguito vengono esposti in modo discorsivo le interpretazioni degli esami più interessanti, si ricorda che questo servizio non sostituisce in alcun modo l interpretazione

Dettagli

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Nella medicina di laboratorio l ematologia ha il compito di studiare il sangue ed i tessuti emopoietici mediante l impiego di esami quantitativi (conteggio e dimensionamento di

Dettagli

Le analisi del sangue (da albanesi.it)

Le analisi del sangue (da albanesi.it) Le analisi del sangue (da albanesi.it) Ultimi aggiornamenti: 2014 Le analisi del sangue sono uno strumento di basilare importanza per monitorare le proprie condizioni di salute; la dicitura analisi del

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

www.hackmed.org hackmed@hackmed.org Gli Esami del Sangue

www.hackmed.org hackmed@hackmed.org Gli Esami del Sangue Gli Esami del Sangue AZOTEMIA E' la determinazione della quantità di azoto non proteico presente nel sangue, che è il prodotto di scarto del metabolismo delle proteine. L'aumento dell'azotemia indica il

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO)

I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) I RETICOLOCITI M. BUTTARELLO ULSS 19 ADRIA (RO) RETICOLOCITI: DEFINIZIONE (CLSI H44-A2) - CELLULE ERITROIDI DI TRANSIZIONE FRA IL PRECURSORE NUCLEATO E L ERITROCITA MATURO - DEFINIZIONE MICROSCOPICA: CELLULE

Dettagli

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti:

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti: 9) Anemia L anemia è il riscontro di una concentrazione di emoglobina inferiore ai limiti di riferimento, 12 g/l nelle donne e 13 g/l negli uomini. L emoglobina è la proteina che si trova nelle emazie

Dettagli

MIELOPOIESI GRANULOCITOPOIESI

MIELOPOIESI GRANULOCITOPOIESI MIELOPOIESI ERITROPOIESI GRANULOCITOPOIESI Eritropoiesi L eritrocitamaturo t deriva dll dallacellulastaminale, l l chesi differenzianellei cellule che formano la colonia eritroide (BFU-E, CFU-E), e quindi

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA

GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA SCUOLA REGIONALE DI DI FORMAZIONE SPECIFICA IN IN MEDICINA GENERALE -- CORSO 2009-2011 GLI ESAMI DI DI PRIMO LIVELLO IN IN EMATOLOGIA Dott.ssaMaria MariaBrini Reggio Emilia, 15 aprile 2010 IL SANGUE Da

Dettagli

Gli esami di laboratorio nell anemia

Gli esami di laboratorio nell anemia Gli esami di laboratorio nell anemia Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO ANEMIA DIMINUZIONE DELL EMOGLOBINA ( O DELLA MASSA ERITROCITARIA) AL DI SOTTO DI DUE DEVIAZIONE STANDARD

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa.

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa. Ingrandimento 400X. Si vedono in mezzo ai globuli rossi tre globuli bianchi: a sinistra in alto un granulocita neutrofilo, in basso un monocita,

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA E il disordine ematologico più frequente. Più del 20 % dei ricoveri è dovuto all anemia. ANEMIA: riduzione della

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico)

sanguinamento (acuto/cronico) sanguinamento (acuto/cronico) anemia iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine

Dettagli

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare - Asl 4 Chiavarese - - Sezione SIMEL LIGURIA - Il Laboratorio di 2 livello per le Anemie

Dettagli

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI Geriatric Research Group LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA JOURNAL CLUB ALESSANDRO OLIVETTI 9 DICEMBRE 2005 Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante nel

Dettagli

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1 EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA

EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA. Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA Prof. Metello Iacobini Responsabile UOS DIAGNOSTICA EMATOLOGICA SPECIALE PEDIATRICA Astenia, Pallore, Ittero Ipotensione e Tachicardia Ipercromia urinaria Emorragie

Dettagli

ERITROPOIESI. - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E)

ERITROPOIESI. - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E) ANEMIE 1 ERITROPOIESI - Cellule staminali commissionate (BFU-E, CFU-E) - Precursori eritroidi - Proeritroblasti, eritroblasti basofili e policromatofili proliferano e maturano (sintesi HB) -Eritroblasti

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Malattie del midollo globuli rossi prodotti non

Dettagli

Tabella 1 : Glucosio Età

Tabella 1 : Glucosio Età Tabella 1 : Glucosio Età V.R. (mg/dl) Fino a 2 giorni 40 60 Da 2 giorni a 1 mese 50 80 Da 1 mese a 12 anni 60 110 Da 12 anni a 60 anni 70 105 Da 60 anni a 70 anni 80 115 Oltre 70 anni 83 105 Tabella 2

Dettagli

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA

APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA Gli obiettivi dell evento Interpretazione critica dell emocromo Quali parametri essenziali registrare in cartella Quali ipotesi diagnostiche

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia)

Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia) Anemia Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia) Anemia Diminuzione della concentrazione emoglobinica i (oligocromemia) i nell unità di volume di

Dettagli

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA Manuela Caizzi (1); Giorgio Paladini (2) 1. S.C. Ematologia Clinica; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Trieste 2. S.C. Ematologia Clinica

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Il ferro nell atleta atleta Enrico Arcelli Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute Università degli Studi di Milano L ANEMIA

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DELLA MASSA ERITROCITARIA NELLA PRATICA

Dettagli

Sig. LO PRESTI RENATO

Sig. LO PRESTI RENATO REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : LPRRNT30B18B963P Richiesta n.ro 37 del 05/07/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi 1 Periodico di informazione ed aggiornamento su tematiche di diagnostica di laboratorio redatto a cura della: U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott.

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up Dr. ssa Loredana Farinasso Struttura Semplice Ematologia Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino SFEROCITOSI EREDITARIA:

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

Il globulo rosso in tutti i suoi stati

Il globulo rosso in tutti i suoi stati Giugno 2013 Newsletter Autori Dr John Evans Medici-Consulenti di SCOR Global Life Il globulo rosso in tutti i suoi stati Introduzione Le malattie dei globuli rossi sopraggiungono per mancanza, eccesso

Dettagli

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue

Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo... in qualche cc di sangue Buon sangue non mente! Leggiamo la salute del nostro corpo...... in qualche cc di sangue Ogni volta che facciamo un analisi del sangue scopriamo se tutte le sostanze (numerosissime!) alla base del buon

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 665692 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 3.16 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 4.8 9.6 14.3 Hct (%) : 17.2 28.0 42.5 MCV (fl) : 54.3 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 27.8 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

La proporzione tra cellule e plasma è regolata affinché rimanga relativamente COSTANTE

La proporzione tra cellule e plasma è regolata affinché rimanga relativamente COSTANTE METODI EMATOLOGICI EMATOLOGIA: studio del sangue e dei tessuti emopoietici SANGUE: insieme di cellule sospese in un liquido detto PLASMA, composto da sali minerali ed organici; in un uomo adulto costituisce

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA Scheda N. 662210 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.99 6.45 7.94 Hgb (g/dl) : 20.9 16.3 18.6 Hct (%) : 59.7 45.3 53.3 MCV (fl) : 74.7 65 72.3 MCH (pg) : 26.1 22.2 25.7 MCHC (g/dl) : 35.0 33.1 37.2 CHCM (g/dl)

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

IL SERVIZIO TRASFUSIONALE OGGI: CRITERI EMOMETRICI PER LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL DONATORE

IL SERVIZIO TRASFUSIONALE OGGI: CRITERI EMOMETRICI PER LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL DONATORE IL SERVIZIO TRASFUSIONALE OGGI: CRITERI EMOMETRICI PER LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL DONATORE Atti del Convegno, 6 novembre 2007, Roma Con il patrocinio di: SIMTI Lazio SIDEM Lazio Evento promosso da

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO ESAME EMOCROMOCITOMETRICO EMOCROMO L esame emocromocitometrico differenzia e quantifica la frazione corpuscolata del sangue. Nel sangue si trovano 7 elementi figurati principali: 1) Globuli Rossi (Eritrociti);

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO"

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Scheda N. 660132 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.62 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 11.5 9.6 14.3 Hct (%) : 36.3 28.0 42.5 MCV (fl) : 47.7 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 31.7 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA. respirazione

CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA. respirazione CARENZA DI FERRO: 1/3 POPOLAZIONE MONDIALE 5-10% POPOLAZIONE USA Il ferro e indispensabile per la respirazione A livello del sangue come gruppo prostetico dell emoglobina che lega l ossigeno A livello

Dettagli

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Sig. RUSSO MARIA TERESA REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- Aut. n 28865 del 31/05/2011 - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : RSSMTR42E54A089P Richiesta n.ro 89 del 19/05/2016 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: GLOBULI

Dettagli

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002;

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002; Page 1 of 8 Prot. N. (OSP/05/33015) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

L.P. Veterinario FEI; Clinica Veterinaria della Brughiera, Via Monte Rosso 51, Cardano al Campo (VA)

L.P. Veterinario FEI; Clinica Veterinaria della Brughiera, Via Monte Rosso 51, Cardano al Campo (VA) A comparison of the efficacy of G02Altitude equipment and traditional support therapy in the recovery from haemo-parasitoses and anaemia in horses: a preliminary report L.P. Veterinario FEI; Clinica Veterinaria

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 664624 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.16 6.25 8.7 Hgb (g/dl) : 16.6 14.6 20.2 Hct (%) : 52.4 42.4 59.7 MCV (fl) : 73.2 64 73 MCH (pg) : 23.2 21.4 24.8 MCHC (g/dl) : 31.7 32 36.1 CHCM (g/dl)

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli