TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico"

Transcript

1 TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

2 sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico infiltrazione midollare (mieloftisi) anemia sideroblastica anemia aumentata distruzione (emolitica) difetto intrinseco difetto estrinseco difetti di membrana difetti enzimatici porifirie emoglobinopatie PNH AEA agenti fisici o chimici infezioni farmaci ipersplenismo

3 sintomi dell anemia iporigenerativa I anemia lieve asintomatica astenia dispnea da sforzo tachicardia da sforzo anemia grave dispnea a riposo tachicardia a riposo astenia marcata ridotto performance status vertigini cefalea irritabilita difficolta di concentrazione insonnia intolleranza al freddo anoressia disturbi mestruali riduzione della libido impotenza

4 sintomi dell anemia iporigenerativa II pallore cutaneo fragilita ungueale perdita capelli ipotensione tachicardia

5 anemia da ridotta produzione di RBC difetto dei progenitori eritroidi (anemia aplastica, PRCA) difetto nella produzione di emoglobina (carenza Fe, talassemia, porfiria) difetto nella sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) cause non note (anemia da disordine cronico)

6 anemia da carenza di ferro: milioni di persone nel mondo; bambini 1-2 anni; ragazzi anni; donne anni (> 20% deplezione); fabbisogno di ferro: < 1.0 mg/giorno uomo; 1.5 mg/giorno donna in eta fertile; 500 mg per gravidanza assorbimento del ferro: duodeno (ferro elementare >>> eme); carenza di ferro / assorbimento aumenta; eccesso di ferro / assorbimento diminuisce;

7 Principali proteine del metabolismo del ferro: transferrina (lega 2 atomi di ferro) recettore della transferrina (lega 2 Tr e quindi 4 atomi di ferro) ferritina (lega circa atomi di ferro) IRE-BP (regola le altre proteine)

8 Distribuzione del ferro nell adulto (50-40 mg/kg peso corporeo): mg/kg uomo donna ferro funzionale Hb mioglobina 5 4 enzimi 2 2 ferro di trasporto transferrina < 1 < 1 ferro di deposito ferritina 8 4 emosiderina 4 2

9 funzionale trasporto deposito milza, fegato, midollo MΦ 22 mg/die RBC TF 30 mg/die 17 mg/die BM 24 mg/die 1 mg/die duodeno

10 funzionale trasporto deposito milza, fegato, midollo MΦ 22 mg/die altri tessuti 7 mg/die 1 mg/die RBC TF 30 mg/die 17 mg/die 24 mg/die 1 mg/die BM 5 mg/die duodeno epatociti

11 Fe duodeno mucosa duodenale Fe ++ Fe +++ ceruloplasmina transferrina

12 Fe/transferrina TfR

13 eme mioglobina ferritina IRE-BP

14 IRE-BP: iron-responsive element binding protein proteina che si lega all RNA e ne regola la traduzione mrna che contengono IRE (sequenza 28 nucleotidi): recettore della transferrina ferritina ALA sintetasi legame RNA alta affinita : TfR ferritina ALA-s legame RNA bassa affinita : TfR ferritina ALA-s

15 Cause di deplezione marziale: aumentato fabbisogno 1) sanguinamento: tratto gastro-enterico tratto genito-urinario tratto respiratorio donazioni/prelievi frequenti 2) crescita 3) gravidanza ed allattamento insufficiente apporto 1) dieta inappropriata 2) malassorbimento: intestinale gastrectomia

16

17

18 accumulo normale deplezione Ferritina µg/l > 250 > < 25 < < 10 Saturazione TF (%) > 60 > < 30 < 15 < 10 Sideremia > 200 > < 115 < 115 < 60 < 40 Hb normale normale normale normale normale normale bassa

19 terapia dell anemia da carenza di ferro: a) eliminare la causa della deplezione 1) visita ginecologica 2) EGDscopia 3) visita chirurgica (emorroidi) b) tipo di ferro: 1) solfato ferroso per bocca 2) ferro carbonato per bocca 3) ferro destrano EV c) durata della terapia: 1) almeno 6 mesi per bocca 2) almeno 1 mese EV d) controllo dell efficacia: 1) controllare crisi reticolocitaria (1 settimana) 2) controllare incremento Hb (1 mese) 3) controllare ferritinemia (6 mesi)

20 Nuovi tests utili nella carenza di ferro: dosaggi seriali della sideremia dopo somministrazione orale di Ferrograd (una capsula contiene 64 mg di ferro elementare rispetto a 2-3 mg di tutto il pool plasmatico) dosaggio sierico del recettore della transferrina (TfR) (correla con la sopravvivenza degli eritrociti)

21 accumulo di ferro (emocromatosi) Diagnosi: saturazione della transferrina ferritina sierica biopsia epatica normale genetic testing RMN

22 Sovraccarico di ferro: aumentato assorbimento HLA-linked (ereditario) anemie refrattarie con iperplasia eritroide epatopoatia cronica porfiria cutanea tarda difetti congeniti (atransferrinemia) dieta inappropriata vitamine alcool sovraccarico parenterale trasfusioni terapia marziale EV sequestrazione organo-ristretta emosiderosi polmonare idiopatica emosiderosi renale

23 Emocromatosi ereditaria: autosomica recessiva omozigosi circa 05% popolazione mondiale eterozigosi oltre il 10%della popolazione mondiale sintomi clinici tardivi cute --> iperpigmentazione fegato --> insufficienza epatica cuore --> cardiomiopatia articolazioni --> artrite/artrosi pancreas --> diabete

24 anemia da ridotta produzione di RBC difetto dei progenitori eritroidi (anemia aplastica, PRCA) difetto nella produzione di emoglobina (carenza Fe, talassemia, porfiria) difetto nella sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) cause non note (anemia da disordine cronico) Se i RBC non raggiungono il periferico perche muoiono a livello midollare = eritropoiesi inefficace

25 anemia megaloblastica (macrocitica, iporigenerativa) sintesi del DNA > sintesi RNA > sintesi proteine nucleo grande immaturo (2-4N) citoplasma grande maturo dissociazione nucleo/citoplasmatica (megaloblastosi) cause piu frequenti: carenza vit B12 e/o ac. folico

26

27

28 Vitamina B12 (CN-Cbl) prodotta da batteri erbivori assumono con la dieta proteine animali sono la principale fonte nell uomo CN-Cbl prodotta nel colon non è assorbita non si denatura con la cottura una bistecca di 100 gr oltre 10 µg di CNCbl dieta giornaliera contiene circa 5-30 µg fabbisogno giornaliero circa 2-5 µg assorbimento a livello ileale accumulo nell organismo sotto forma di coenzima contenuto totale mg (soprattutto fegato) 3-4 anni per depletare le scorte

29

30 saliva/esofago stomaco duodeno ileo CNCbl cibo proteina R FI FI-R TC-II

31 Cause di carenza di vitamina B12: dieta insufficiente fattori gastrici insufficiente dissociazione dal cibo deficit congenito di FI atrofia della mucosa gastrica gastrectomia totale/parziale assenza di secrezione di FI (anemia perniciosa) fattori intestinali insufficiente proteolisi pancreatica sequestrazione da flora intestinale difetti di assorbimento ileale difetti congeniti nel trasporto difetti metabolici congeniti difetti metabolici acquisiti

32 Acido folico presente in abbondanza in frutta e verdura prodotto da alcuni batteri intestinali contenuto medio della dieta giornaliera circa µg fabbisogno giornaliero circa µg contenuto totale medio 5 mg (soprattutto fegato) assorbimento digiuno prossimale e ileo ricircolo entero-epatico

33 Cause di carenza di folati: dieta insufficiente/aumentato fabbisogno µg/die gravidanza/allattamento; 4-10 mg/die periconcepimento; emolisi cronica difetti di assorbimento da difetto congenito da processo infiammatorio morbo celiaco intolleranza al glutine da processo infettivo enteriti virali sprue tropicale difetti congeniti nel trasporto da farmaci alcool metotrexate Bactrim estroprogestinici

34 sintomi anemia megaloblastica pancitopenia scompenso cardiaco infertilita /sterilita disturbi psichiatrici disturbi neurologici (parestesie mani e piedi, sensibilita profonda) disturbi digestivi (diarrea, anoressia, gastralgie) iperpigementazione cute

35 Anemia macrocitica con reticolociti bassi: diagnosi differenziale: anemia da carenza di B12 anemia da carenza di folati sindrome mielodisplastica anemia da farmaci insufficienza epatica ipotiroidismo esami ematochimici: acido folico; vitamina B12; HYS/MMA; aspirato midollare

36

37

38 grande curvatura cardias fondo esofago antro piloro piccola curvatura duodeno

39 EGDscopia fondo duodeno

40 mucosa gastrica normale mucosa gastrica atrofica

41 gastrite atrofica da autoanticorpi anti-cellula parietale

42 placca del Peyer valvola ileo-cecale

43 epitelio intestino tenue normale (ileo)

44 intestino normale malattia celiaca

45 Tests particolari per anemia megaloblastica test di Schilling: fase I (CN-[ 57 C]Cbl + CN-Cbl --> dosaggio urine CN-[ 57 C]Cbl fase II idem + FI --> dosaggio urine CN-[ 57 C]Cbl fase III idem dopo terapia antibiotica dosaggio sierico omocisteina (HCYS) e acido metilmalonico (MMA) esami microbiologici feci EGDscopia ECO intestinale/colonscopia

46

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

ANEMIE DEL II GRUPPO

ANEMIE DEL II GRUPPO ANEMIE DEL II GRUPPO Per incapacità dell eritrone midollare di produrre normalmente eritrociti a causa di difetti della: Proliferazione cellulare ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE (ERITROBLASTOLISI MIDOLLARE)

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

Anemia e Alimentazione Vegetariana

Anemia e Alimentazione Vegetariana Anemia e Alimentazione Vegetariana Sappiamo che la funzione del globulo rosso è il trasporto dell ossigeno dai polmoni ai tessuti attraverso la proteina respiratoria, l emoglobina, in esso contenuta. Si

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO

ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO ANEMIE MEGALOBLASTICHE II GRUPPO SONO DOVUTE A ESALTATA ERITROPOIESI INEFFICACE CON ERITROBLASTOLISI INTRAMIDOLLARE IL MIDOLLO E RICCHISSIMO DI ERITROBLASTI CHE NON RIESCONO A MATURARE E MUOIONO NEL MIDOLLO

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico)

sanguinamento (acuto/cronico) sanguinamento (acuto/cronico) anemia iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna

Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione. H. Cena L. Vigna Nutrizione e omocisteina: il ruolo della dieta quale spazio alla supplementazione H. Cena L. Vigna Definizionedi iperomocisteinemia Qualiconseguenze? Popolazioni target per controlli? Cause di iperomocisteinemia?

Dettagli

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia

ANEMIA. L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia HOME ANEMIA ANEMIA Dr. Alessandro Bernardini L'anemia può essere definita come una riduzione della quantità di emoglobina normalmente contenuta nel sangue. L'anemia è una condizione clinica comune secondaria

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari

ANEMIA DELL ATLETA. Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari ANEMIA DELL ATLETA Dott. Giulio Minoretti AMS-BARI Medico dello sport F.M.S.I. - CONI Consulente dell Istituto di Medicina dello Sport di Bari CR FIDAL Puglia - 1 EVOLUZIONE NEGLI ULTIMI 20 AA DI RICERCA

Dettagli

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI

ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI ASSORBIMENTO E METABOLISMO DEI FOLATI I folati alimentari sono convertiti nella forma mono-glutammica da coniugasi (folilpoliglutammatoidrolasi) sull orletto a spazzola del digiuno (a ph neutro) Sono poi

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO CORSO: Inquadramento clinico delle Mgus e le anemie nell ambulatorio del MMG 18/10/2014 - Sala SGR- RIMINI Simona Tomassettiore 11,15 IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO Aggiornamento

Dettagli

ANEMIE SIDEROPENICHE

ANEMIE SIDEROPENICHE ANEMIE SIDEROPENICHE Luciano Masini U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera S.M.N Reggio Emilia, 16/4/10 Maria Brini Ordine dei Medici Reggio Emilia Scuola Formazione Medicina Generale IL SANGUE Da sempre

Dettagli

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS

Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Salsomaggiore, 17 ottobre 2009 VI Congresso Nazionale SIAS Il ferro nell atleta atleta Enrico Arcelli Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute Università degli Studi di Milano L ANEMIA

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione

Dettagli

teen-ager età feconda maturità

teen-ager età feconda maturità BEN-ESSERE DONNA teen-ager età feconda maturità Menarca Alimentazione squilibrata Alcol fumo Contraccettivi orali Stress scolastici-sentimentali Gravidanza (sviluppo fetale) Allattamento Stress-apprensione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI Geriatric Research Group LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA JOURNAL CLUB ALESSANDRO OLIVETTI 9 DICEMBRE 2005 Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante nel

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI

AZIENDA ULSS N. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA LABORATORIO DI ANALISI ELENCO DELLE PRESTAZIONI RAME, SIERO Provetta Tappo Blu Anello Giallo 6 ml (Gel Separatore Attivatore Coagulazione) Metodo: Assorbimento Atomico. Valori Riferimento: 70 170 mcg/dl Refertazione dopo giorni: 10 Codice Regionale:

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

Anemie. schema generale preparazione

Anemie. schema generale preparazione Anemie schema generale preparazione Eziologia Patogenesi Sintomi generali e specifici di ciascuna forma Diagnosi di laboratorio Diagnosi differenziale Terapia Anemia da carenza di ferro: eziologia Perdite

Dettagli

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi

U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott. Ernesto Marco Scafidi 1 Periodico di informazione ed aggiornamento su tematiche di diagnostica di laboratorio redatto a cura della: U.O. Complessa di laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologiche Direttore : Dott.

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012

DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 ALLEGATO 2 GLICINA DETERMINAZIONE V&A n. 970 del 10 luglio 2012 RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1.DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Glicina1,5%soluzioneperirrigazione 2.COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti:

9) Anemia. Le anemie possono essere genetiche come nell anemia mediterranea o, molto più frequentemente, per tutta una serie di motivi acquisiti: 9) Anemia L anemia è il riscontro di una concentrazione di emoglobina inferiore ai limiti di riferimento, 12 g/l nelle donne e 13 g/l negli uomini. L emoglobina è la proteina che si trova nelle emazie

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

STANCHI, FIACCHI, SENZA ENERGIA CARENZA DI FERRO?

STANCHI, FIACCHI, SENZA ENERGIA CARENZA DI FERRO? STANCHI, FIACCHI, SENZA ENERGIA CARENZA DI FERRO? Allestimento e produzione dell opuscolo da parte di Mediscope AG. www.mediscope.ch Indice 1. Prefazione Prof. Dr. Dr. med. Walter A. Wuillemin, ematologo,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA?

LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? LA SIBO: CONDIZIONE TRASVERSALE TRASCURATA? SIBO è l acronimo di Small Intestinal Bacterial Overgrowth, ovvero sovraccrescita batterica dell intestino tenue. La sua caratterizzazione clinica è variata

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Regolazione del metabolismo glicidico Alterazioni della glicemia - Iperglicemie Dovute a: diabete mellito secondarie a stati disendocrini secondarie ad altre

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche

Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Clinica e diagnosi delle anemie macrocitiche Distribuzione codifiche anemia macrocitica PREVALENZA ANEMIA MACROCITICA Rete UNIRE 2.6 1.6 0.7 0.3 codificata folati

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Apparato digerente:.php.html.pdf PT MmP PT CSA MmP 11 Categoria: Enciclopedia Patologia Terapia Digestione PT 5.2 Stomaco Intest. Fegato... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser Indici

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DELLA MASSA ERITROCITARIA NELLA PRATICA

Dettagli

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia.

Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia. Fabbisogno energetico in gravidanza Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 Le Vitamine Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Le Vitamine Conosciamo le vitamine dall 800;

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Cau a se d e ella a c ar a enza z a ma m r a zi z al a e e e ter t ap a ia Giulia Cervetti

Cau a se d e ella a c ar a enza z a ma m r a zi z al a e e e ter t ap a ia Giulia Cervetti Cause della carenza marziale e terapia Giulia Cervetti -Ferro e Emoglobina: fornisce ossigeno alle cellule -Ferro: costituente di diverse proteine del metabolismo (metallo-enzimi: citocromi, catalasi,

Dettagli

La gestione degli effetti collaterali delle terapie e delle complicanze post-chirurgiche

La gestione degli effetti collaterali delle terapie e delle complicanze post-chirurgiche / Incontro nazionale A.I.G. Associazione Italiana GI ST Onlus Giornata di approfondimento medico sui GIST dedicata ai pazienti Bologna - 29 Marzo 2014 La gestione degli effetti collaterali delle terapie

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli