Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi. Barbara Bain Sestri Levante 2013"

Transcript

1 Sindromi Mielodisplastiche Morfologia e Diagnosi Barbara Bain Sestri Levante 2013

2 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Incidenza al di sopra di 60 anni, 0.75/1000/anno Caratteristiche Displasia Emopoiesi inefficace

3 Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Caratteristiche Midollo cellularità normale o aumentata Citopenia Ci può essere un aumento nel numero dei blasti Infrequente cellularità ridotta Qualche volta conteggi aumentati

4 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Diagnosi differenziale Anemia aplastica Leucemia acuta Sindromi mielodisplastiche/mieloproliferative Displasia non-neoplastica (per esempio malattie congenite, effetto di farmaci o di sostanze tossiche, mancanza di rame, infezioni)

5 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo Periferico Midollo Citogenetica

6 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi farmaci, irradiazione, alcool, sostanze tossiche, infezione (HIV), dieta, G-CSF Esame Obiettivo Periferico Midollo Citogenetica

7 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame obiettivo fegato, milza, emorragia Periferico Midollo Citogenetica

8 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico conteggio (anemia, citopenia, monocitosi, neutrofilia, trombocitosi, MCV) macrocitosi, dimorfismo, anormalità dei neutrofili (ipogranularità, ipolobazione), blasti, corpi di Auer, anormalità delle piastrine) Midollo Citogenetica

9 SMD Periferico, globuli rossi (i) Anisocitosi Poichilocitosi Ellissociti, ovalociti Acantociti Dacriociti Stomatociti Schistociti Cellule a bersaglio

10 SMD Periferico, globuli rossi (ii) Macrocitosi (rara microcitosi) Striscio di sangue dimorfico Corpi di Pappenheimer Punteggiatura basofila Eritroblasti circolanti

11 SMD Periferico Anisocitosi

12 SMD Periferico Poichilocitosi

13 SMD Periferico Frammenti

14 SMD Periferico Dimorfismo

15 SMD Periferico Dimorfismo, corpi di Pappenheimer, acantocito

16 SMD Periferico, globuli bianchi Anomalia di Pelger-Huët acquisita Neutrofili agranulati o ipogranulati Neutrofili con nuclei ipolobati o proiezioni nucleari Neutrofili binucleati o altre forme di macropolicito Promonociti Cellule blastiche, forse con corpi di Auer

17 SMD Periferico Anomalia di Pelger-Huët acquisita

18 SMD Periferico Blasto, neutrofilo ipogranulare, stomatociti, dacriociti

19 SMD Periferico Macropoliciti

20 SMD Periferico Macropolicito binucleato

21 SMD Periferico, piastrine e megacariociti Piastrine Giganti Ipogranulate Megacariociti Presente nel periferico, micromegacariociti inclusi

22 SMD Periferico, piastrine e megacariociti Piastrina ipogranulare e gigante in LMMC

23 SMD Periferico, piastrine e megacariociti

24 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico Midollo cellularità, displasia (sideroblasti ad anello e corpi di Auer inclusi), percentuale dei blasti, reticolina Citogenetica

25 SMD Midollo Osseo, Diseritropoiesi Binuclearità, multinuclearità, nuclei irregolari o frammentati, corpi di Howell- Jolly, ponti internucleari Eritropoiesi megaloblastica Eritropoiesi sideroblastica Gigantismo

26 SMD Midollo Osseo Lobulazione

27 SMD Midollo Osseo Vacuolizzazione di eritroblasti

28 SMD Midollo Osseo Binuclearità di eritroblasti

29 SMD Midollo Osseo Gigantismo e megaloblastosi

30 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

31 SMD Midollo Osseo Difetti dei nuclei Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

32 SMD Midollo Osseo Eritropoiesi sideroblastica

33 SMD Midollo Osseo, Disgranulopoiesi Anomalia di Pelger-Huët acquisita, neutrofili o precursori agranulati o ipogranulati Cellule blastiche (con o senza corpi di Auer o con granuli giganti) aumentate Promonociti aumentati Mancanza di cellule mature Metamielociti giganti (raro)

34 SMD Midollo Osseo Lobulazione anormale

35 SMD Midollo Osseo Mielociti ipogranulari Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

36 SMD Midollo Osseo Cellule blastiche con corpo di Auer Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

37 SMD Midollo Osseo Granuli giganti

38 SMD Midollo Osseo, Dismegacariopoiesi Ipolobulazione Multinuclearità Micromegacariociti

39 SMD Midollo Osseo Ipolobulazione

40 SMD Midollo Osseo Micromegacariocito binucleato

41 SMD Midollo Osseo Megacariociti dismorfici Grazie a Leeds Haematological Malignancy Diagnostic Service

42 SMD Biopsia del Midollo Osseo Ipercellularità (meno frequente ipocellularità) Architettura disorganizzata, ALIP inclusa Cellule blastiche aumentate o left shift Apoptosi aumentata Reticolina aumentata

43 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Dottore Alan Mills, Bendigo

44 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati (anti-glicoforin) Grazie a Dottore Alan Mills, Bendigo

45 SMD Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati CD117 Grazie a Dottore Alan Mills, Bendigo

46 SMD Aspirato del Midollo Osseo Eritroblasti primitivi aumentati Grazie a Dottore Alan Mills, Bendigo

47 SMD Biopsia del Midollo Osseo ALIP abnormal localization of immature precursors (localizzazione anormale di precursori immaturi)

48 SMD Biopsia del Midollo Osseo Abnormal localization of immature precursors ALIP antimieloperossidasi

49 SMD Biopsia del Midollo Osseo Architettura anormale megacariocito accanto all osso

50 SMD Biopsia del Midollo Osseo Megacariociti dismorfici

51 SMD Biopsia del Midollo Osseo Raggruppamento anormale di megacariociti immuno-istochimica (anti-cd61)

52 Sindromi Mielodisplastiche Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo Periferico Midollo Citogenetica anormalità clonale, particolarmente significativo 5q, 7, anormalità complessa (bisogna notare Y non è significativo)

53 SMD Citogenetica 5q Grazie a

54 SMD Citogenetica Cariotipo complesso, 44,XY,del(5)(q15), -7, -13, -18, +mar Di de Souza Fernandez et al. (1997) Braz J Genet

55 SMD Citogenetica -7, 5q-

56 La Classificazione FAB di SMD Anemia refrattaria (AR) (RA) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARS) (RARS) Anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB) (RAEB) Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (AREB-T) (RAEB-T) Leucemie mielomonocitica cronica (LMMC) (CMML)

57 Perchè la classificazione FAB è stata Modificata dai Gruppi WHO? AR e ARS hanno una prognosi diversa quando c è mielodisplasia multilineare AREB ha una prognosi diversa con 5-10% o > 10% blasti nel midollo

58 Perchè la classificazione FAB è stata Modificata dai Gruppi WHO? Pazienti con AREB-T sono curati come LMA Pazienti con certe anomalie citogenetiche hanno una malattia simile a LMA, perfino quando i blasti sono meno di 20%

59 Perchè la classificazione FAB è stata Modificata dai Gruppi WHO? I pazienti con SMD con anomalia 5q da sola e nessun aumento dei blasti hanno una prognosi migliore LMMC non è molto diversa dalla leucemia mieloide cronica atipica (LMCA) LMMC ha alcune caratteristiche simili a leucemia mieloide cronica juvenile (LMCJ)

60 Perchè la classificazione FAB è stata Modificata dai Gruppi WHO? Sono pazienti in cui la malattia ha caratteristiche di SMD e NMP Ci sono casi che non possono essere classificati Non è chiaro se LMCJ e la sindrome con monosomia 7 rappresenta una malattia, due malattie o molte

61 Un Sommario della classificazione WHO SMD SMD/NMP (sindromi che si sovrappongono) SMP

62 SMD CR (AR, NR, TR) ARS CRDM SadA AREB Sindrome 5q Non classificabile SMD di bambini SMD/ NMP LMMC LMCA LMMJ Non classificabile NMP LMC (LGC) LCN LCE, NOS PV MFP TE Non classificabile La classificazione WHO di SMD, NMP e SMD/NMP

63 La classificazione WHO (i) Più pazienti diagnosticati come LMA, non SMD Le anomalie citogenetiche sono considerate La sindrome 5q ha un riconoscimento Casi con certe anormalità sono esclusi Possono contribuire alla diagnosi Displasia multilineare è riconosciuta

64 La classificazione WHO(ii) Un conteggio di cellule blastiche di 5-10% è differenziato da un conteggio di 10-20% Casi di SMD/NMP sono esclusi Casi dopo chemioterapia costituiscono una categoria specifica

65 Definizione WHO di SMD Una malattia neoplastica con displasia e emopoiesi inefficace di una o più delle linee emopoietiche Con meno di 20% di blasti nel sangue periferico e nel midollo osseo Senza t(8;21)/runx1-runx1t1, inv(16)/ t(16;16)/cbfb-myh11 o t(15;17)/pml-rara Senza caratteristiche di NMP

66 La classificazione WHO di SMD Se c è stata somministrazione di chemioterapia o radioterapia la diagnosi è t-smd

67 La classificazione WHO di SMD Altrimenti la classificazione è fatta così

68 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria Anemia refrattaria (AR) Neutropenia refrattaria (NR) Trombocitopenia refrattaria (TR) (< 5% blasts, < 15% sideroblasti ad anello, displasia in solamente una linea)

69 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria (AR) (< 5% blasts, < 15% sideroblasti ad anello, displasia in solamente una linea) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

70 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARS) (< 5% blasti, 15% sideroblasti ad anello, displasia solo nella linea eritroide) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

71 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRDM) (come CR ma con displasia in almeno 10% delle cellule di 2 o più linee mieloidi, monociti < 1 x 10 9 /l) Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM- RS) (come ARS ma con displasia in almeno 10% delle cellule di 2 o più linee mieloidi, monociti < 1 x 10 9 /l) Nella classifica di 2008 sono una singola categoria

72 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRDM)

73 La classificazione WHO di SMD Citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM-RS)

74 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con eccesso di blasti 1 (AREB-1) (SP blasti < 5%, MO blasti 5-9%, nessun corpo di Auer, monociti < 1 x 10 9 /l) pathy.med.nagoya-u.ac.jp

75 La classificazione WHO di SMD Anemia refrattaria con eccesso di blasti 2 (AREB-2) (SP blasti 5-19% oppure MO blasti 10-19% oppure corpi di Auer, monociti < 1 x 10 9 /l)

76 La classificazione WHO di SMD SMD con 5q solo (sindrome di 5q ) (SP blasti < 5%, MO blasti < 5%, nessun corpo di Auer, 5q solo) SMD non-classificabile (SMD-N)

77 Sindrome di 5q Citogenetica Source

78 Sindrome di 5q Megacariocito tipico di questa sindrome

79 Sindrome di 5q Megacariociti ipolobati tipici di questa sindrome

80 Sindrome di 5q Megacariociti tipici virginia.edu

81 SMD Non-classificabile Criterie (2008) Pancitopenia in un patiente che altrimente avrebbe CRDU O SP blasti 1% due volte in un patiente che altrimente avrebbe CRDU o CRDM O Displasia non é presente in 10% di cellule in nessun linea ma c é un anormalità citogenetica clonale (specificata) E SP blasti non sono più di 1% E MO blasti sono meno di 5%

82 SMD Non-classificabile Criterie Citogenetiche (2008) -7, 7q-, -5, 5q-, i(17q), t(17p),-13, 13q-, 11q-, 12p-, t(12p), 9q-, idic(x)(q13) t(11;16)(q23;p13.3), t(3;21)(q26.2;q22.1), t(1;3)(p36.3;q21.2), t(2;11)(p21;q23), inv(3)(q21q26.2), t(6;9)(p23;q34) MA NON +8, 20q-, -Y

83 Come è fatta la classificazione?

84 C è stato chemioterapia/radioterapia? Sì t-smd No Ci sono 5-19% di blasti nel SP o 10-19% di blasti nel MO o corpi di Auer? Si No Yes RAEB-II No Continuate

85 Blasti nel SP sono più di 5% e nel MO più di 5-9%? Sì No C è 5q solo? Sindrome di 5q AREB-1 C è displasia multilineare? Sì CRDM o CRDM-S No CR o ARS

86 Validazione della classificazione WHO (i) Dopo la pubblicazione preliminaria della classificazione WHO alcuni aspetti sono stati validati Germing et al. (2001) hanno analizzato 1600 pazienti con i seguenti risultati:

87 Validazione della classificazione WHO (ii) AREB-2 aveva una sopravvivenza media peggiore di quello di AREB-1, 10 mesi vs 18 mesi (p < ) Anemia refrattaria (AR) aveva una sopravvivenza media peggiore di quella della citopenia refrattaria con displasia multilineare (CRMD) (69 mesi vs 33 mesi)

88 Validazione della classificazione WHO (iii) Anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARS) aveva una sopravvivenza media migliore di quella della citopenia refrattaria con displasia multilineare e sideroblasti ad anello (CRDM-R) (69 mesi vs 32 mesi) La prognosi abbastanza buona della sindrome di 5q è stata confermata con una sopravvivenza media di 116 mesi

89 Validazione della classificazione WHO (iv) La necessità di escludere pazienti con più di 5% di blasti nel midollo dalla categoria sindrome 5q è stata stabilita e inclusa nella versione della classificazione definitiva La trasformazione leucemica potrebbe essere prevista dalla categoria WHO

90 Validazione della classificazione WHO (v) Categoria Trasformazione leucemica AR 3% ARS 1.4% 5q 3% CRDMD 10% CRDM-S 13% AREB-1 21% AREB %

91 Validazione della classificazione WHO Trasformazione nelle categorie WHO Germing et al (vi)

92 Validazione della classificazione WHO Sopravvivenza nelle categorie WHO (vii) Germing et al. 2001

93 Validazione della classificazione WHO Sindrome 5q Trasformazione con meno o più di 5% di blasti nel MO Germing et al (viii)

94 Validazione della classificazione WHO Sindrome 5q Sopravvivenza con meno o più di 5% di blasti Germing et al (ix)

95 Fine Parte Uno

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015

Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative. Barbara Bain Sestri Levante 2015 Sindromi Mielodisplastiche e Mielodisplastiche/ mieloproliferative Barbara Bain Sestri Levante 2015 Le Sindromi Mielodisplastiche Caratteristiche Un gruppo eterogeneo di malattie neoplastiche Caratteristiche

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Anteprima Estratta dall' Appunto di Clinica medica Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Sindromi mielodisplastiche NEL PROSSIMO NUMERO Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 6 Numero 2 2009 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Profilo genetico Leucemie secondarie Terapie innovative

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute

Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute IRCCS CROB Sindromi mielodiplastiche e Leucemie mieloidi acute Criticità della registrazione Simona Carone Registro Tumori Puglia sez. Taranto Corso per Operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Le sindromi mielodisplastiche (o mielodisplasie) sono un gruppo di disordini primitivi del midollo osseo che interessano tipicamente, ma non esclusivamente, soggetti anziani

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Premessa degli autori Stimato lettore, stimata lettrice, Contrariamente ad un tumore situato, ad esempio, nello stomaco o nei polmoni, la sindrome mielodisplastica è una malattia

Dettagli

QUANDO I LEUCOCITI SONO POCHI

QUANDO I LEUCOCITI SONO POCHI QUANDO I LEUCOCITI SONO POCHI Clinica Pediatrica, A.O. San Gerardo, Monza 24 Maggio 2014 Dott. Giuseppe Robustelli CASO CLINICO E.S. 11 anni F Giunge per tumefazione caviglia sx durante il gioco. Non febbre,

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Oncoematologia pediatrica NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Oncoematologia pediatrica NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 9 Numero 3 2012 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO BIOMARKERS Per una terapia mirata Mielodisplasie Leucemie acute

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1

Federico Frusone EMATOLOGIA. Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 Federico Frusone EMATOLOGIA [Il Vademecum] Vademecum ematologia http://schemidialastor.altervista.org 1 [Tratto da: Schemi di Ematologia - http://schemidialastor.altervista.org/ ] 2 Vademecum ematologia

Dettagli

Le Sindromi Mielodisplastiche

Le Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche Francesco Merli Ematologia, ASMN Reggio Emilia Definizione Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) costituiscono un gruppo eterogeneo di disordini clonali della cellula staminale

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE MANUALE DELLO SCRITTORE SCIENTIFICO SUI CANCRI DEL SANGUE E SUI DISTURBI CORRELATI MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE Manuale dello scrittore scientifico sui SMD i PREFAZIONE Cancri del sangue e disturbi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente

Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente ITALY Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente Sesta edizione Dr. John M. Bennett the myelodysplastic syndromes foundation, inc. Pubblicazione a cura della The Myelodysplastic Syndromes Foundation,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

sindromi mielodisplastiche

sindromi mielodisplastiche sindromi mielodisplastiche Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303, pag. 30;

Dettagli

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Malattie del midollo globuli rossi prodotti non

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA

Dott.ssa Lara Rebella. S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 ed Ematologia S.S.Ematologia Ospedale S.Paolo SAVONA E il disordine ematologico più frequente. Più del 20 % dei ricoveri è dovuto all anemia. ANEMIA: riduzione della

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Dr Rocco Vincenzo A.O. G. Rummo Benevento. Le Mielodisplasie: Aspetti Clinici e Strumentali

Dr Rocco Vincenzo A.O. G. Rummo Benevento. Le Mielodisplasie: Aspetti Clinici e Strumentali Dr Rocco Vincenzo A.O. G. Rummo Benevento Le Mielodisplasie: Aspetti Clinici e Strumentali Definizione Definizione WHO 2008 delle MDS Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di patologie clonali

Dettagli

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD

B. Ciesla, M. Taghizadeh AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA dalla conta cellulare ai CD Università degli Studi Magna GrÆcia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Patologia Clinica Direttore Prof. Elio Gulletta Dal Corso di Ematologia della American Society of Clinical Pathologists

Dettagli

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008)

Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) 11 Corso di Aggiornamento in Oncologia ed Ematologia 18 maggio 2013 Sestri Levante Percorsi diagnostici nelle neoplasie ematologiche (WHO-2008) Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical

Dettagli

Swiss Medical Forum. Forum Médical Suisse

Swiss Medical Forum. Forum Médical Suisse Schweizerisches Medizin-Forum Swiss Medical Forum Forum Médical Suisse Estratto di stampa Raccomadazioni per la diagnosi eiltrattamento delle sindromi mielodisplastiche nell adulto in Svizzera Società

Dettagli

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento

Morfologia Eritrocitaria. Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Morfologia Eritrocitaria Dr Rocco Vincenzo UOC Patologia Clinica AORN Rummo Benevento Diagnosis from the Blood Smear Barbara J. Bain NEJM 2005 353:498-507 Morphology in the diagnosis of red cell disorders

Dettagli

Leucemie acute e mielodisplasie

Leucemie acute e mielodisplasie CAPITOLO 51 Massimo Bernardi Fabio Ciceri Leucemie acute e mielodisplasie 1117 Leucemie acute 2010 ELSEVIER S.R.L. Tutti i diritti riservati. Definizione Le leucemie acute sono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Inquadramento nosografico e gestione clinica pratica DONATO MANNINA, MARIO POLLICITA *, UMBERTO ALECCI *, CONCETTA BONFIGLIO *, MAURA BRUGIATELLI U.O.C. Ematologia, Azienda

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia

Anemia refrattaria. Diagnosi e Terapia Anemia refrattaria Diagnosi e Terapia Sindromi mielodisplastiche:smd Sono disordini clonali della cellula staminale emopoietica caratterizzati da emopoiesi displastica, citopenia periferica di una o più

Dettagli

MIELODISPLASIE. Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008

MIELODISPLASIE. Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008 Gruppo di Ricerca Geriatrica Seminario Brescia, 11 gennaio 2008 MIELODISPLASIE Giuseppe Rossi Direttore Divisione di Ematologia Spedali Civili - Brescia Sindromi mielodisplastiche PECULIARITA patologia

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

Introduzione alle patologie linfo-mieloproliferative. Malattie mieloproliferative

Introduzione alle patologie linfo-mieloproliferative. Malattie mieloproliferative DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche (MDS): Domande e risposte

Sindromi mielodisplastiche (MDS): Domande e risposte Il presente opuscolo non vuole sostituirsi ai consigli del medico che vi ha visitato e che ha diagnosticato il vostro disturbo. Richiedete al medico o al personale infermieristico chiarimenti in merito

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE. Dicembre 2007 MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Dicembre 2007 MIELOPROLIFERAZIONE Eccessiva stimolazione primaria del midollo osseo con aumentata produzione di tutte le linee cellulari insensibili alle citochine SINDROMI

Dettagli

Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma. Guida per i pazienti. a cura del Dr. Stefano Mancini Ematologia e Trapianti di cellule staminali

Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma. Guida per i pazienti. a cura del Dr. Stefano Mancini Ematologia e Trapianti di cellule staminali Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma Le sindromi mielodisplastiche Guida per i pazienti a cura del Dr. Stefano Mancini Ematologia e Trapianti di cellule staminali Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

Convivere con le sindromi mielodisplastiche (MDS)

Convivere con le sindromi mielodisplastiche (MDS) Il presente opuscolo non vuole sostituirsi ai consigli del medico che vi ha visitato e che ha diagnosticato il vostro disturbo. Richiedete al medico o al personale infermieristico chiarimenti in merito

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

le MDS (sindromi mielodisplastiche)

le MDS (sindromi mielodisplastiche) Una guida per comprendere le MDS (sindromi mielodisplastiche) Risposte. Sostegno. Speranza. Lotta contro le patologie del midollo osseo mediante il sostegno ai pazienti e la ricerca sin dal 1983 Come contribuire

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI

MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE LEUCEMIE MIELOIDI. Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI Reggio Emilia, 23 giugno 2010 CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI CORSO PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI MIELODISPLASIE E SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Mielofibrosi. Per conoscerla meglio

Mielofibrosi. Per conoscerla meglio Mielofibrosi Per conoscerla meglio Distribuito con il supporto di Mielofibrosi Per conoscerla meglio Questo manuale è frutto dell impegno di studiosi italiani particolarmente esperti in questa malattia,

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI EMATOLOGIA PEDIATRICA LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI 24 Maggio 2014 Università degli studi di Milano Bicocca Dott.ssa Verna Marta Dott.ssa Paola Corti S.B. femmina di 11 anni. CASO CLINICO

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO)

Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE. Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Rho, 17 maggio 2010 CORSO DI BASE AIRTUM LINFOMI E LEUCEMIE Dr. Adriano Giacomin RT Piemonte, Provincia di Biella (CPO) Il percorso affronterà i 3 ambiti delle emolinfopatie: LINFOMI E LEUCEMIE LINFATICHE

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 08 aprile 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 08 aprile 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 23 Rassegna associativa

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA'

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE 1.leucemie acute 2.leucemie croniche 3.linfomi a) di Hodgkin b) non-hodgkin 4.mielomi MALATTIE EMATOLOGICHE CLONALI NEOPLASTICHE MALATTIE LINFOPROLIFERA- TIVE FORME APLASTICHE

Dettagli

Normale morfologia del sangue midollare INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' LMA LLA

Normale morfologia del sangue midollare INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' LMA LLA MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE 1.leucemie acute 2.leucemie croniche 3.linfomi a) di Hodgkin b) non-hodgkin 4.mielomi MALATTIE EMATOLOGICHE CLONALI NEOPLASTICHE MALATTIE LINFOPROLIFERA- TIVE PATOLOGIE MIELOIDI

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA EMOPATIE ANESTESIOLOGIA IL SANGUE L apporto di materiali nutritizi e di regolazione, il prelievo di sostanze di rifiuto dalle cellule dell intero organismo umano e la difesa da corpi patogeni e corpi estranei

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 I MARKER TUMORALI NELLE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI Adriano Giacomin, Stefano Luminari 1.a PREMESSA GENERALE MARKERS UTILI

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli