Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie"

Transcript

1 VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici Direttore Prof. Aurelio Maggio Si ringrazia per il sostegno alla Ricerca U. O. C. Ematologia II A. O.OR Villa Sofia Cervello Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening e la Diagnosi Prenatale di Talassemia ed Emoglobinopatie Responsabile Dr. Antonino Giambona

2 EMOGLOBINOPATIE EREDITARIE MICROCITEMIA o TALASSEMIA 1) mancanza o riduzione della sintesi della catena globinica corrispondente. 2) alterazione della sequenza aminoacidica con produzione di catene globiniche altamente instabili e/o bassa affinità per le altre catene. sbilancio del normale rapporto biosintetico α/β. EMOGLOBINE VARIANTI 1) Sintesi di una quantità normale della corrispondente catena globinica. 2) Alterazzione della sequenza aminoacidica. alterazione della normale attività fisiologica della proteina prodotta

3 Le emoglobinopatie rappresentano le uniche patologie a trasmissione ereditaria in cui è possibile identificare il portatore sano con test ematologici (screening di primo livello) piuttosto che con l analisi molecolare. FENOTIPO GENOTIPO

4 Portatori β-thal 6-8% Portatori α-thal 6-8% Portatori δ-thal 2.5% Portatori HbS 1% Portatori varianti 1% 4 4

5 Classificazione Fenotipica delle emoglobinopatie Fenotipi Tipici Sono presenti i parametri tipici del portatore sano di α, β talassemia o variante emoglobinica. Fenotipi Atipici Mancano di uno o più parametri presenti nel fenotipo del portatore sano di α, β talassemia o variante emoglobinica.

6 Alpha-Talassemia Classificazione fenotipica Geni funzionali Fenotipo ematologico Dato emoglobinico α + Thal quasi normale Normalo α o Thal alterato Normale HbH (β 4 ) desease alterato Presenza di Hb H Hidrope fetale con Hb Bart (γ 4 ) Condizione non compatibile con la vita

7 α + RBC HB HCT MCV MCH MCHC RDW HbA % % % % α -3.7 /αα α -4.2 /αα α NcoI α/αα αα α HphI α/αα αα α ο/+ RBC HB HCT MCV MCH MCHC RDW HbA % % α RBC HB HCT MCV MCH MCHC RDW HbA % % % -(AC)α 3.7 II /αα αα α S.A. α/αα αα αα -- MED/αα /αα -- CAL/αα αα αα

8 ALPHA-GLOBIN GENE MUTATIONS IN THE SICILIAN POPULATION Deletion Point α thal mutations α globin Variants α 3.7 /αα α NcoI α/αα α Oxford α/αα Cd 15 α (AC)3.7II /αα αα NcoI /αα α Agrinio α/αα Cd 29 α 4.2 /αα αα IVS I nt 115 /αα αα Iwate /αα Cd 87 α HphI α/αα α Ins A Cd59-60 α/αα α SunPraire α/αα Cd 130 α 20.5 /αα αα Fr(-C) Cd 109 /αα α Setif α/αα Cd 94 α Cal /αα α SaudiArabia α/αα αα Charolles /αα Cd 103 α SEA /αα α Contaldo α/αα Cd 103 α FIL /αα αα Bernalda α/αα Cd 119 α Μed /αα αα Utrecht /αα Cd 129 ααα 3.7 /αα α Policorο α/αα Cd 124 ααα 4.2 /αα αα S.G.Jato /αα Cd 31 αα Reading /αα Cd 48 αα NEW /αα Cd 49 / Cd72 / Cd 81 / Cd 83 α NEW α/αα Cd 51 α J-Norfolk α/αα Cd 57 α Truiden α/αα Cd 68 α StanleyvilleII α/αα Cd 78 α Etobicoke α/αα Cd 84 α CS α/αα Cd 142 α Icaria α/αα Cd 142 α SouthernItaly α/αα Cd 26+Cd130

9 Microcitemia (MCV ed MCH ridotti) Incremento della quota di HbA 2 Fenotipo tipico del trait β-talassemico β Nessuna sintesi di catene β-globiniche Marcata microcitosi (MCV < 65 fl) Valore elevato di HbA 2 (>5.0%) β + Modestissima sintesi di catene β-globiniche Marcata microcitosi (MCV < fl) Valore elevato di HbA 2 (>5.0%) β ++ (mild) Discreta sintesi di catene β-globiniche Modesta microcitosi (MCV fl) HbA 2 borderline o modestamente aumentata ( %) o molto elevata (>5.0%) β +++ (silenti) Buona sintesi di catene β-globiniche Lieve microcitosi o normocitosi (MCV fl) HbA 2 borderline o modestamente aumentata ( %) β Talassemia: nella maggior parte dei casi l analisi di primo livello permette di definire lo stato di portatore sano.

10 A. Giambona et al. / Blood Cells, Molecules, and Diseases 46 (2011)

11 A. Giambona et al. / Blood Cells, Molecules, and Diseases 46 (2011)

12 Fenotipi Complessi -1- HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi -2- Microcitosi con valori di HbA 2 ed HbF normali. -3- Microcitosi con valore molto alto di HbA 2-4- HbF aumentata

13 Fenotipi Complessi -1- HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi -2- Microcitosi con valori di HbA 2 ed HbF normali. -3- Microcitosi con valore molto alto di HbA 2-4- HbF aumentata

14 (1) Fenotipi complessi : HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi Valori di MCV ed MCH normali o ridotti ( 80±10 fl, 25±5 pg)) Valore di HbA 2 borderline o poco superiore alla norma (3.6% ± 0.4) Cause: o Mutazioni silenti del gene β globinico o Presenza dell assetto del triplo α o Varianti β globina o Co-eredità tra β mutazioni e δ mutazioni o Co-eredità tra β mutazioni ed α mutazioni o Altro: Ipertiroidismo Uso di farmaci retrovirali anti-hiv (AZT) Dosaggio del valore dell HbA 2

15 L HbA 2 borderline non è un evento raro e dovrebbe essere indagato in maniera approfondita soprattutto in presenza di microcitemia più o meno marcata e se il partner è un soggetto portatore sano di β talassemia.

16 16

17 mutazioni Hb A 2 MCH MCV (C G) (C T) CAP+1 (A C) IVSI-6 (T C) Poly A (A G) Poly A (T C) Poly A (-AT) Poly A (-AA)

18 β Talassemia α Talassemia δ Τalassemia RIDUZIONE di HbA 2 18

19 Interazione mutazioni Beta ed Delta β α δ = MCV, MCH HbA 2

20 δ+β RBC 6.01 HB 12.2 HCT 37.1 MCV 61.8 MCH 20.2 MCHC 32.7 RDW 14.3 A 2 3.5% F 1.3% % 0.6% % 0.5% % 2.6% β Cd30 /β β Cd30 /β β Cd39 /β β Cd39 /β δ Cd27 /δ HbA 2 Yialousa δ Cd27 /δ HbA 2 Yialousa

21 δ+β + RBC 5.81 HB 12.1 HCT 37.0 MCV 64.0 MCH 20.9 MCHC 32.8 RDW 14.8 A 2 4.8% F <0.5% % 0.9% % 0.0% % 0.5% β IVSI nt110 /β β IVSI nt 110 /β δ Cd27 /δ HbA 2 Yialousa

22 RBC 5.81 HB 12.1 HCT 37.0 MCV 64.0 MCH 20.9 MCHC 32.8 RDW 14.8 A 2 4.8% F <0.5% Sw = % <0.5% 2.7% β IVSI nt110 /β δ Cd16 /δ HbA 2 o HbB 2

23 INTERAZIONE TRA ALLELI BETA ED ALFA TALASSEMICI β α Riiduzione dello sbilancio tra le catene α/β MCV = HbA 2

24 RBC 5.27 HB 11.9 HCT 37.6 MCV 71.3 MCH 22.5 MCHC 31.6 RDW 14.0 A 2 4.1% F 0.9% % 0.7% = % 0.9% = % 1.9% % 1.5% β IVSI nt 6 /β β IVSI nt 6 /β β IVSI nt 6 /β β -101 /β β -92 /β α 3.7 /αα α HpHI α/αα

25 Considerazione Nel caso di co-eredità tra mutazioni del gene β-globinico e del gene α globinico il livello di HbA 2 rimane elevato entro il range del portatore sano di β-talassemia. La co-eredità tra mutazioni del gene β-globinico e dei geni α globinici determina un effetto sugli indici eritrocitari. Nel caso di α mutazioni ( α/ α, /αα) l effetto è significativo tanto da potere normalizzare MCV ed MCH. Nel caso di mutazioni α + in eterozigosi tale effetto sarà meno evidente.

26 Fenotipi Complessi -1- HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi -2- Microcitosi con valori di HbA 2 ed HbF normali. -3- Microcitosi con valore molto alto di HbA 2-4- HbF aumentata

27 (2) Fenotipi complessi: Microcitosi con HbA 2 ed HbF normali Valori di MCV ed MCH ridotti (< 80 fl, e < 26 pg) HbA 2 3.2%, HbF 2% Cause: α thalassemia (2 geni α mutati) α +/ thalassemia (1 solo gene α mutato) α + thalassemia (1 solo gene α mutato) β mutazioni in eterozigosi con δ mutazioni in omozigosi o doppia eterozigosi (2 alleli δ mutati) Varianti emoglobiniche Sideropenia Età

28 δ+β ++ RBC 5.27 HB 11.9 HCT 37.6 MCV 71.3 MCH 22.5 MCHC 31.6 RDW 14.0 A 2 4.1% F 0.9% % 0.0% % 0.5% % 0.5% β IVSI nt 6 /β β IVSI nt 6 /β α NcoI α/αα δ Cd27 /δ HbA 2 Yialousa

29 RBC 5.81 HB 12.1 HCT 37.0 MCV 64.0 MCH 20.9 MCHC 32.8 RDW 14.8 A 2 4.8% F <0.5% % 1.0% % <0.5% β IVSI nt110 /β β IVSI nt110 /β δ Cd142 /δ HbA 2 Fitrzoy α /αα

30 Fenotipi Complessi -1- HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi -2- Microcitosi con valori di HbA 2 ed HbF normali. -3- Microcitosi con valore molto alto di HbA 2-4- HbF aumentata

31 (3) Fenotipi atipici: Microcitosi con valore di HbA 2 molto elevato Valori di MCV ed MCH ridotti (< 80 fl, e < 26 pg) HbA 2 > 6.0% Cause: o Hb Lepore o Varianti emoglobiniche : Hb E (Cd 26 Glu Lys) o Delezioni del β cluster

32 Raccomandazione: Attenta valutazione quadro emoglobinico ed ematologico Hb MCV 70.0 HbA % HbF % Hb MCV 75.0 HbA % HbF % Hb MCV HbA % HbF % Hb-Lepore Hb-E del. 1393

33 Fenotipi Complessi -1- HbA 2 borderline con normocitosi o microcitosi -2- Microcitosi con valori di HbA 2 ed HbF normali. -3- Microcitosi con valore molto alto di HbA 2-4- HbF aumentata

34 (4) Fenotipi complessi: HbF aumentata HbA 2 normale, HbF aumentata (2% - 30%) Forme più comuni sono: δβ talassemia ( MCV ed MCH ridotti con distribuzione eterocellulare dell HbF) HPFH (MCV ed MCH normali con distribuzione pancellulare dell HbF)

35 HPFH da non delezione Sono conosciute circa 130 mutazioni puntiformi dei geni γ globinici Circa 20 colpiscono il promotore dei geni γ globinici producendo l aumento dell HbF

36 Flow Chart per lo screening delle talassemie MCV fl <80* <80* <80* HbA 2 % < 2 2-3,2 3,4 < 2 2-3,3 3,4 δ thal carrier Normale β Thal o ααα/αα carrier α thal con δ thal carrier α thal o β + δ thal carrier β Thal carrier Analisi molecolare Analisi molecolare Analisi molecolare * Senza deficienza di ferro 36

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Simposio Medicina di Laboratorio Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità

Dettagli

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie 39 Congresso Nazionale SIBioC Nuovi orizzonti nella diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopate Workshop Tosoh Rimini 2-5

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012 Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso Brindisi 28/09/2012 Negli ultimi 15 anni, la diagnostica delle emoglobinopatie è diventata sempre più appannaggio dei Laboratori

Dettagli

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie Cristina Passarello U.O. Ematologia II Laboratorio per lo Studio e la Diagnosi Molecolare Prenatale di

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici Prof. Fabiana Passaro Difetti di produzione di emoglobina su base ereditaria: - le TALASSEMIE, difetti quantitativi di produzione dell emoglobina a carico delle

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA Dott.ssa Roberta Piscitelli TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Il ruolo

Dettagli

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova I cambiamenti della popolazione in Italia Costante crescita della popolazione straniera residente in Italia in milioni di soggetti

Dettagli

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica Emoglobinopatie: screening e gestione clinica (e cenni di consulenza genetica ) Comacchio, 1 Aprile 2016 Dott.ssa Stefania Bigoni Servizio di Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Percorsi diagnostici di primo livello. Rassegna di quadri clinici con esercizi e simulazioni condivise

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Diapositiva 1 La diagnosi genetica della talassemia Dott.ssa L.Pagano Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli 2 Dicembre 2005 Castel dell Ovo Sala Virgilio

Dettagli

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA 1) Hb: diminuita = anemia FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA Diminuito: anemia microcitica 2) MCV: Normale: anemia normocitica (acuta?) Aumentato: anemia macrocitica (carenza vit B?) chiediamo la ANEMIE

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche

Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche LE EMOGLOBINOPATIE DIAGNOSI CLINICA E DI LABORATORIO Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche F. Manzato (Mantova) 1 The thalassemias constitute a heterogeneous group of naturally occurring, inherit

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Cara1eris4che della Hb

Cara1eris4che della Hb Emoglobina A (α2β2) Cara1eris4che della Hb Legame Eme-catena polipeptidica dovuto alla coniugazione del Fe con l anello imidazolico della istidina in posizione 58 per α e 63 per β. L eme è una protoporfirina

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie

Screening delle emoglobinopatie Congresso Nazionale SIP - Bologna, 9 maggio 2013 Riunione del GLNBI Screening delle emoglobinopatie M. Zaffaroni, R. Rolla, M. Castagno, B. Grigollo, A. Boncompagni, C. Dellora, C. Bellomo, G. Bona Clinica

Dettagli

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria 1 incontro Rete Ematologica Pediatrica 19 Maggio 2008 Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria Dott. Manlio Mandrino Centro Microcitemie Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

ITALIAN Cord Blood Network

ITALIAN Cord Blood Network INTRODUZIONE La donazione del sangue cordonale del neonato, e quindi la sua crioconservazione nelle banche pubbliche, deve rispondere a una serie di condizioni tra cui l assenza di difetti genetici importanti

Dettagli

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Il nuovo Servizio UK NEQAS per la ricerca dell emoglobina su sangue neonatale Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Servizio UK NEQAS H EQA/PT per la ricerca dell emoglobina

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE COLLANA SCIENTIFICA S.I.T.E. N. 1 RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE a cura di G. IVALDI e G. BARBERIO

Dettagli

La Talassemia: gli aspetti clinici

La Talassemia: gli aspetti clinici Diapositiva 1 La Talassemia: gli aspetti clinici U.O.C. Pediatria Direttore: dr Paolo Siani Day Hospital Thalassemia Dr. Aldo Filosa Dr. Marta Lamba Dr. Stefania Aponte Vigilatrici d Infanzia: Monica Amoroso,

Dettagli

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica, Settore Microcitemia Ospedali Galliera- Genova UN PERCORSO

Dettagli

Standards per lo Screening

Standards per lo Screening G.C. Guidi Standards per lo Screening Lo screening prenatale e lo screening del neonato sono collegati per accrescere il grado di informazione in funzione: dell interpretazione dei risultati della comunicazione

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 I GRUPPO ANEMIE: Classificazione Ridotta eritroblastogenesi Eritroblastopenia congenita Eritroblastopenia acquisita Anemia da insufficienza renale II GRUPPO Ridotta eritrogenesi

Dettagli

Le emoglobinopatie in Italia. Parte I: Nosografia clinica ed epidemiologia

Le emoglobinopatie in Italia. Parte I: Nosografia clinica ed epidemiologia RASSEGNE REVIEWS Le emoglobinopatie in Italia. Parte I: Nosografia clinica ed epidemiologia Giuseppina Barberio 1, Giovanni Ivaldi 2 1 U.O. Medicina di Laboratorio, Azienda ULSS n.9, Treviso 2 Laboratorio

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Dott.ssa Simona Roggero SCDU Pediatria- CENTRO MICROCITEMIE Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (Torino) Screening delle emoglobinopatie:

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18% Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina identità di sequenza: 18% Il legame dell ossigeno all emoglobina Fisiologicamente (2%) o per effetto di sostanze ossidanti, lo ione Fe2+ si trasforma in

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie)

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie) Trasporto di CO 2 ed effetto Bohr Il consumo di O 2 nei tessuti produce CO 2. La CO 2 deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie) Anidrasi carbonica POLMONI La CO 2 abbassa il ph negli eritrociti

Dettagli

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Cosa intende UK NEQAS per L External Quality Assessment / Proficiency Testing

Dettagli

Ripiegamento e stabilità delle proteine

Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine Ripiegamento e stabilità delle proteine La conformazione nativa di una proteina è quella a cui si associa la sua funzione biologica. Il termine stabilità può essere

Dettagli

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio 60 I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio R. Galanello a, M.D. Cipollina a, F.R. Demartis a, M.C. Sollaino a, S. Satta a, D. Loi a, L. Perseu b, F. Anni a a Dipartimento di Scienze

Dettagli

Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino

Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino Il Campus di Ematologia Franco e Piera Cutino è un centro all avanguardia per la prevenzione, l assistenza e la ricerca sulla Talassemia e le emoglobinopatie,

Dettagli

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD Paola Bianchi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA 1 PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 PERCORSO DIAGNOSTICO

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Diagnostica I le informazioni sulle malattie sono reperibili oltre che come PDF anche direttamente al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk1116/ Acondroplasia

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie

Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie Raccomandazioni per la diagnosi neonatale delle emoglobinopatie Giovanni Ivaldi 1, Giuseppina Barberio 2, Vincenzo Caruso 3, Anna Caldini 4, Andrea Mosca 5, Giovanna Russo 6, Daniela Leone 1, Rita Mancini

Dettagli

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi L ASSOCIAZIONE PIERA CUTINO ONLUS Chi siamo L Associazione Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare

Dettagli

ID: 115 Area di Laboratorio Poster Parole chiave: biobanca, DNA, malattie rare, genetica, consenso informato

ID: 115 Area di Laboratorio Poster Parole chiave: biobanca, DNA, malattie rare, genetica, consenso informato ID: 115 Parole chiave: biobanca, DNA, malattie rare, genetica, consenso informato Biobanca Genetica di Ricerca per le Malattie Genetiche Rare Anna Maria Ferrara Cutino, Campus UOC Ematologia per le Malattie

Dettagli

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Organizzatore: Ordine Nazionale dei Biologi Responsabile

Dettagli

Caratteri: tra Geni e Ambiente

Caratteri: tra Geni e Ambiente Caratteri: tra Geni e Ambiente Perturbazioni casuali Fattori genetici Fattori ambientali ESPRESSIONE DEL CARATTERE 1 Caratteri: tra Geni e Ambiente Ambiente Genoma Ambiente Genoma Ambiente Genoma Ambiente

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

Le proteine che legano ossigeno:

Le proteine che legano ossigeno: Le proteine che legano ossigeno: . I cristalli si ottengono per precipitazione lenta della molecola da una soluzione, in condizioni che non dovrebbero alterare la sua struttura Un cristallo proteico È

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

Classificazione delle anemie

Classificazione delle anemie Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata ad un gruppo prostetico (l eme) essenziale alla funzione di trasporto e cessione di O 2 e CO 2 degli eritrociti. L emoglobina è formata da: 4 Catene globiniche

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0 30 CREATININA 10

Dettagli

Grazie a Nuovi Traguardi Belluno è più nota nel mondo

Grazie a Nuovi Traguardi Belluno è più nota nel mondo 36 Grazie a Nuovi Traguardi Belluno è più nota nel mondo A modo suo, l associazione Nuovi Traguardi ha portato Belluno e le Dolomiti nel mondo della scienza A CURA DI NUOVI TRAGUARDI Carta d identità Nella

Dettagli

MALATTIE GENETICHE. Mutazioni Geniche Delezioni, Inserzioni, Mutazioni Puntiformi, Espansione di Triplette )

MALATTIE GENETICHE. Mutazioni Geniche Delezioni, Inserzioni, Mutazioni Puntiformi, Espansione di Triplette ) MALATTIE GENETICHE Mutazioni Genomiche (n Cromosomi # 46) Cromosomi Autosomici Cromosomi Sessuali NON EREDITARIE Mutazioni Cromosomiche (Alterazione Struttura Cromosomi) Traslocazioni Delezioni EREDITARIE

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

LE TALASSEMIE.

LE TALASSEMIE. LE TALASSEMIE www.fisiokinesiterapia.biz circa il 7% della popolazione mondiale è portatore di diverse malattie ereditarie dell emoglibina, rendendole le più comuni malattie monogeniche in assoluto 2 gruppi

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e Nel metabolismo aerobio l O 2 è l accettore finale nel mitocondrio degli elettroni liberati dai composti carboniosi Proteine leganti l O 2 sono EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e MIOGLOBINA nelle fibre

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Eventi successivi alla comparsa dell O 2 Eventi successivi alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione dell ossigeno: infatti,

Dettagli

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA UNA RICORRENZA IMPORTANTE A SUGGELLO DI UN GRANDE LAVORO: 60 ANNI DI ATTIVITA' SANITARIA

Dettagli

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CONCLUSIONI Alla fine del corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, riassumiamo i concetti principali nelle conclusioni.

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Laboratorio Generale Centro Regionale di Riferimento per il Controllo di Qualità AOU Careggi - Firenze Stato dell Arte della misura della HbA 1C Anna Caldini 1

Dettagli

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Anche quest'anno, a conclusione del precedente anno scolastico, nel mese di giugno, è

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA AGIR WEB ITALIASALUTE.IT PHARMASTAR.IT TZETZE.IT SALUTEDOMANI.COM SALUTEH24.COM TOTALE 7 2 Agenzie 3 ANSA Terapia genica

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS Stefano Canali Talassemie Storia medica e scientifica Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo di Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Dalla proteina al gene: studio di varianti dell emoglobina

Dalla proteina al gene: studio di varianti dell emoglobina Dalla proteina al gene: studio di varianti dell emoglobina Bertinoro Forlì, 4-6 Maggio 2017 Beatrice Zanini- CUSTAG- Genova Introduzione L EMOGLOBINA L emoglobina viene sintetizzata nei precursori dei

Dettagli

Talassemie Fibrosi Cistica

Talassemie Fibrosi Cistica MODULO DI GENETICA a.a. 2016-2017 Talassemie Fibrosi Cistica 09.11.2016 Cristina Bombieri DISTURBI EREDITARI DELL'EMOGLOBINA **** TALASSEMIE Bianco e Silvestroni nel loro laboratorio di Roma. (Nat Rev

Dettagli

In the fetus: In adults: 2) 2) (PDB 1A9W) Hemoglobin Portland (ζ2γ2)( Hemoglobin F (α2γ2)( 2) (PDB 1FDH)

In the fetus: In adults: 2) 2) (PDB 1A9W) Hemoglobin Portland (ζ2γ2)( Hemoglobin F (α2γ2)( 2) (PDB 1FDH) 1 2 Hemoglobin variants are a part of the normal embryonic and fetal development, but may also be pathologic mutant forms of hemoglobin in a population, caused by variations in genetics. In the embryo:

Dettagli

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova Roma, 15/02/2011 Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Tel: 0649902805 Fax: 0649902292 Email: testgene@iss.it ; vincenzo.falbo@iss.it Gentili colleghi, in fase di valutazione dei risultati delle analisi eseguite

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie.

Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Dipartimento di Biochimica e Biofisica F. Cedrangolo Emoglobina ed introduzione alle emoglobinopatie. Trasportatori di Ossigeno nei Vertebrati Mioglobina Emoglobina Muscoli Sangue L Emoglobina (Hb) Struttura

Dettagli

- natura riduttiva - richiede energia

- natura riduttiva - richiede energia - natura ossidativa - produce energia - natura riduttiva - richiede energia 1 L O 2 è poco solubile in acqua (10 ml/l a 20 C): se esso fosse semplicemente disciolto, potrebbe diffondere efficacemente solo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCO ELENA Telefono 0789 50430 Fax 0789 552256 E-mail elena.cocco@aslolbia.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

L Ospedale Pediatrico Microcitemico è intitolato al Professor Antonio Cao.

L Ospedale Pediatrico Microcitemico è intitolato al Professor Antonio Cao. AO Brotzu L Ospedale Pediatrico Microcitemico è intitolato al Professor Antonio Cao. Ph: Daniela Zedda Accogliendo le istanze provenienti dalla comunità Civile, quelle Scientifica ed Accademica, l Assessorato

Dettagli