19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria"

Transcript

1 1 incontro Rete Ematologica Pediatrica 19 Maggio 2008 Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria Dott. Manlio Mandrino Centro Microcitemie Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino) IRON ECONOMY (strictly conserved, largely by recycling iron from senescent RBCs) 1

2 Assorbimento intestinale del ferro ed esportazione nel plasma CELLULAR IRON METABOLISM 2

3 Hepcidin, a Urinary Antimicrobial Peptide Synthesized in the Liver 25 aminoacid peptide p (from clivage of a 84 aminoacid propeptide) defensin-like (family of natural antimicrobial peptides involved in innate immunity) HEP-(atic) CIDIN (antimicrobial) The effect of the hepcidin-ferroportin interaction on cellular iron export Hematology 2006;2006:

4 Beta talassemia ad andamento intermedio Fisiopatologia del sovraccarico marziale EPCIDINA Verga Falzacappa MV, 2005 Emoglobinopatie Talassemie Difetto genetico di SINTESI (ridotta o assente) di una delle catene globiniche Varianti globiniche Difetto genetico di STRUTTURA di una delle catene globiniche 4

5 Emoglobine fisiologiche Hb A (>90%) α2β2 Hb F (<2%) α2γ2 Hb A2 ( %) α2 δ2 5 ζ α2 α 1 3 Cromosoma 16 α NON α ε Gγ Aγ δ β 5 3 Cromosoma 11 5

6 Ereditarietà delle emoglobinopatie Normale Portatore sano Malato 5 3 ε Gγ Aγ δ β Cromosoma ε Gγ Aγ δ β Cromosoma 11 Carrier of: α + thal αo thal Hb S β thal δβ thal Hb Lepore Hb E Hb O Arab Hb C Hb D Punjab HPFH Not a carrier α+ thal αo thal Hb S β thal δβ thal Hb Lepore Hb E SOVRACCARICO MARZIALE Hb O Arab Hb C Hb D Punjab HPFH Not a carrier Key: Serious risk Less serious risk Possible hidden risk of a 0 No risk Old JM,

7 TRASFUSIONE SOVRACCARICO MARZIALE AUMENTATO ASSORBIMENTO INTESTINALE Beta talassemia ad andamento intermedio Sindromi drepanocitiche 7

8 Beta talassemia ad andamento intermedio Clinica: -Età di presentazione (anni) - Hb media (g/dl) - Epatosplenomegalia -HbF(%) - HbA2 (%) Talassemia major < 2 < 7 Severo > 50 < 4 Talassemia intermedia > Moderata-severa >4 Studio dei familiari: - Genitori Entrambi portatori sani di beta talassemia con elevati livelli di HbA2 Tipizzazione molecolare: - Tipo di mutazione beta - Coereditarietà con alfa talassemia -HPFH - DeltaBeta talassemia - Polimorfismo GγXMN β /β NO NO NO NO α NON α Uno dei due portatore anomalo : -Livelli di HbA2 borderline - Alti livelli di HbF β /β + - β + /β + SI SI α SI SI NON α Beta talassemia ad andamento intermedio Fisiopatologia del sovraccarico marziale EPCIDINA Verga Falzacappa MV,

9 EPCIDINA hepcidin Fpn Fpn Plasma Transferrin Fpn Iron sensor Erythropoietic sensor Beta talassemia ad andamento intermedio Fisiopatologia del sovraccarico marziale EPCIDINA Attività midollare espansa MA INEFFICACE RIDOTTI livelli di epcidina Origa,2007 9

10 Model for iron regulation in thalassemia Tanno T,

11 Ferritina vs LIC LIC normal range mg7g dw Origa,2008 Beta talassemia ad andamento intermedio LIVELLO di SOVRACCARICO MARZIALE TI : Accumulo Fe in epatociti TM: Accumulo Fe in macrofagi 11

12 C. D., 18 yrs, ß thalassemia intermedia, HCV neg 4000 Ferritin microg/l 3456 L.I.C. microg/g liver /08/95 05/10/95 04/12/95 05/02/96 03/04/96 30/05/96 22/07/96 06/09/96 04/11/96 date 15/06/95 Thalassemia Centre University of Torino 30/12/96 14/02/97 17/04/97 19/06/97 18/08/97 14/10/97 DFO 40 mg/kg/die 17/12/97 21/03/98 07/05/98 17/06/98 20/07/98 08/09/ /10/98 12/01/99 26/03/99 01/07/99 18/08/99 02/10/ /12/99 12/01/00 20/01/ Iron (g) Transfusional Iron Overload in Thalassemia Death Cardiac Failure Hypoparathyroidism Hypothyroidism Diabetes Hypogonadism Cardiac arrhythmia Hepatic Fibrosis --> Cirrhosis Age (years) 12

13 Quindi nella beta talassemia intermedia Accumulo di ferro PRESENTE, da eritropoiesi inefficace Attenzione a non limitarsi alla sola misurazione della ferritina sierica Almeno una valutazione LIC (SQUID, RM, biopsia) basale e successivo monitoraggio accurato per la prevenzione dei danni d organo da iron overload. Beta talassemia ad andamento intermedio Sindromi drepanocitiche 13

14 Sindrome drepanocitica anemia a cellule falciformi sickle cell disease (SCD) Gruppo di disordini genetici, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzati dalla variante anomala dell emoglobina HbS. Sindrome drepanocitica anemia a cellule falciformi sickle cell disease (SCD) DREPANOCITOSI (omozigosi HbS/S) MICRODREPANOCITOSI (eterozigosi composta HbS/beta thal) eterozigosi composta HbS/altre varianti Driscoll,

15 Trasfusione Sindromi Talassemiche Beta talassemia major Beta talassemia intermedia Alfa talassemia Regolare SI NO (SI nelle forme gravi) NO A domanda SI SI, frequente SI, rara Sindromi Drepanocitiche Hb S Hb S/C Hb S/beta NO (si nelle forme gravi) NO NO SI, frequente SI,rara SI,frequente Altre emoglobinopatie NO SI,rara Conditions at risk of iron overload Sources of iron Absorption Transfusion Redistribution Hemochromatosis +++ Thalassemia major Thalassemia intermedia Aplasias +++ Sideroblastic anemia ++ Chronic hemolytic anemias + + Off-therapy leukemias + Bone marrow transplant + + Myelodysplasias ++ Liver disease + Porphyria cutanea tarda + Neonatal iron overload +++ Atransferrinemia +++ Aceruloplasminemia ++ Dietary iron overload ++ Iatrogenic iron overload ++ Dialysis patients ++ Swinkels DW,

16 SCD Fisiopatologia del sovraccarico marziale EPCIDINA Verga Falzacappa MV, LIC by SQUID (microgrfe/g feg w w ) vs FTN (microgr/l) FTN microgr/l = 121,4517+0,2834*x FTN microgr/l = 310,7103+0,9737*x FTN microgr/l talassemie intermedie non trasf dip 0 drepanocitosi non trasf dip LIC by SQUID (microgrfe/g feg w w ) 16

17 Aceruloplasminemia CELLULAR IRON METABOLISM 17

18 Ceruloplasmina (Cp) E una α2glicoproteina che contiene più del 95% del rame (Cu) plasmatico. Ha azione ferrossidasica: catalizza l ossidazione da Fe 2+ a Fe 3+ a livello della membrana cellulare di macrofagi, epatociti e cervello Permette quindi la mobilizzazione extracellulare del ferro dai depositi tissutali (epatociti, macrofagi) al siero e conseguente incorporazione del Fe 3+ nella transferrina. L aceruloplasminemia è un raro disordine del metabolismo del ferro a trasmissione autosomica recessiva o secondario a mutazioni, caratterizzato da perdita di funzione del gene della ceruloplasmina (Cp). Al deficit completo della ceruloplasmina circolante consegue accumulo di ferro a livello viscerale (fegato e pancreas) e cerebrale. Un grado variabile di anemia, iposideremia, ridotta saturazione della transferrina ed iperferritinemia sono costantemente presenti. 18

19 ACERULOPLASMINEMIA: Fisiopatologia del sovraccarico tissutale di ferro Deficit Cp X Fe2+ (ferritina) Fe3+ (transferrina) Accumulo di Fe tissutale carenza di Fe plasmatica Lieve anemia (microcitica) aumentato assorbimento di Fe Hb: 15,8 g/dl DM 22/09/1970 MCV: 86,9 fl MCH: 31,9 pg (RC) MCHC: 36,7 g/dl Ceruloplasmina: 11 * mg/dl Ferritina: 408 ng/ml Sat Transf: 26% LIC: 197 ug/g liver G631R +/- IM 08/04/1995 Hb: 10,2 * g/dl MCV: 59,9 * fl MCH: 19,0 * pg MCHC: 31,7 * g/dl Ceruloplasmina: 2 * mg/dl Ferritina: 318 * ng/ml Sat Transf: 3% * LIC: 1698 * ug/g liver G631R +/+ AD 22/09/1972 (RC) AM 30/03/1999 Hb: 13,1 g/dl MCV: 81,1 fl MCH: 27,9 pg MCHC: 34,4 g/dl Ceruloplasmina: 34 * mg/d Ferritina: 64 ng/ml Sat Transf: 7,4% * LIC: 431 ug/g liver G631R +/- Hb: 11,6 g/dl MCV: 73,9 fl MCH: 26,2 pg MCHC: 35,4 g/dl Ceruloplasmina: 19 * mg/dl Ferritina: 18 ng/ml Sat Transf: 16% LIC: 533 ug/g liver G631R +/- 19

20 Storia naturale della aceruloplasminemia (mod. da Miyajima, 2003) NO Atassia NO Degenerazione retinica NO Diabete SI Anemia SI Iron overload Età, a. 20

21 la tendenza all accumulo di ferro varia nelle singole patologie in generale mai usare il dato isolato della ferritina (possibile sottostima o sovrastima del reale accumulo) la adeguata conoscenza di queste patologie consente una buona gestione in diagnostica e follow-up dei pazienti per quanto riguarda il danno da ferro. 21

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica Emoglobinopatie: screening e gestione clinica (e cenni di consulenza genetica ) Comacchio, 1 Aprile 2016 Dott.ssa Stefania Bigoni Servizio di Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Simposio Medicina di Laboratorio Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità

Dettagli

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie 39 Congresso Nazionale SIBioC Nuovi orizzonti nella diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopate Workshop Tosoh Rimini 2-5

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Novità in tema di metabolismo del ferro

Novità in tema di metabolismo del ferro Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili 16 21 luglio 2011 Centro Congressi Kaya Artemis Famagosta - Cipro Nord il ferro non ha la These rocks don t lose their shape. Diamonds are a girl's

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Diapositiva 1 La diagnosi genetica della talassemia Dott.ssa L.Pagano Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli 2 Dicembre 2005 Castel dell Ovo Sala Virgilio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Il ferro e indispensabile per: - la respirazione Sangue: : come gruppo prostetico dell emoglobina emoglobina che lega l ossigeno Cellula: : come trasportatore di elettroni secondo la reazione: 2Fe +++

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013

SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Sezione di Caserta SIPPS & FIMPAGGIORNA 2013 Novità in tema di metabolismo del ferro Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di Chirurgia generale e specialistica Seconda Università Napoli

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO

Simona Tomassettiore IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO CORSO: Inquadramento clinico delle Mgus e le anemie nell ambulatorio del MMG 18/10/2014 - Sala SGR- RIMINI Simona Tomassettiore 11,15 IPERFERRITINEMIA: INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO Aggiornamento

Dettagli

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE

ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE Carenza di ferro ed anemia ferro carenziale Corso di Pediatria anno accademico 2010/11 Prof.ssa Mara Ferrara ANEMIE IPOCROMICHE MICROCITICHE - DISORDINI DEL METABOLISMO DEL FERRO - DISORDINI SINTESI DELL

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Diagnostica I le informazioni sulle malattie sono reperibili oltre che come PDF anche direttamente al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk1116/ Acondroplasia

Dettagli

EMOCROMATOSI GENETICA

EMOCROMATOSI GENETICA G. Forte, G. Biscaglia, F. Terracciano, F.R. de Filippo DEFINIZIONE L'emocromatosi genetica è una malattia ereditaria caratterizzata da un progressivo accumulo di ferro nell'organismo. Si possono distinguere:

Dettagli

NOVITA IN EPATOLOGIA Caso clinico Dott.ssa E. Bongini Arezzo, 17 Marzo 2012 Caso clinico Ragazzo di 25 anni Familiarità per ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari, DM di tipo 2 Non fumatore Alcol

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta

L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE. Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta L INTERPRETAZIONE DELL EMOCROMO NELLE ANEMIE Torino, 30 novembre 2007 Dr.ssa Maddalena Saitta DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI EMOGLOBINA NEL SANGUE con o senza Riduzione del numero dei globuli

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte

Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte AGGIORNAMENTI Censimento delle emoglobinopatie nella regione Piemonte Simona Roggero S.C.D.U. di Pediatria Centro Microcitemie A.O.U. S. Luigi Gonzaga, Orbassano Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare - Asl 4 Chiavarese - - Sezione SIMEL LIGURIA - Il Laboratorio di 2 livello per le Anemie

Dettagli

LabNews LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE. Sommario: Anno 8, Numero 32. Settembre 2006

LabNews LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE. Sommario: Anno 8, Numero 32. Settembre 2006 Azienda U.S.L. 6 - Livorno Laboratorio di Patologia Clinica LabNews Settembre 2006 LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE Sommario: Editoriale 1 Emoglobinopatie 3 Pancreas: sindrome di Gullo 5 Emocromatosi

Dettagli

ANEMIE SIDEROPENICHE

ANEMIE SIDEROPENICHE ANEMIE SIDEROPENICHE Luciano Masini U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera S.M.N Reggio Emilia, 16/4/10 Maria Brini Ordine dei Medici Reggio Emilia Scuola Formazione Medicina Generale IL SANGUE Da sempre

Dettagli

Dott. ssa Antonella Isgrò, MD PhD

Dott. ssa Antonella Isgrò, MD PhD MEDITERRANEAN INSTITUTE OF HEMATOLOGY INTERNATIONAL CENTER FOR TRANSPLANTATION IN THALASSEMIA AND SICKLE CELL ANEMIA TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI NELLA SCA Dott. ssa Antonella Isgrò, MD PhD Il Ruolo

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico)

sanguinamento (acuto/cronico) sanguinamento (acuto/cronico) anemia iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO

TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO G.CARANDINA 2005 TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO ESAMI DI PRIMO LIVELLO A ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEI GLOBULI ROSSI

Dettagli

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica

GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011 L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica Gabriella Carnevale Maffè Clinica Medica I - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico

Dettagli

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione

Low angle detector. 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb. 2-3 SCATTER Volume RBC. sfericizzazione High angle detector 5-15 LUCE RIFRATTA Concentrazione Hb Low angle detector 2-3 SCATTER Volume RBC sfericizzazione Sistemi ad Impedenza e Globuli Rossi RBC PLT Emocromo: Terminologia WBC. White Blood Cells,

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio 60 I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio R. Galanello a, M.D. Cipollina a, F.R. Demartis a, M.C. Sollaino a, S. Satta a, D. Loi a, L. Perseu b, F. Anni a a Dipartimento di Scienze

Dettagli

L emocromatosi: diagnostica di laboratorio

L emocromatosi: diagnostica di laboratorio 266 RIMeL / IJLaM 2010; 6 L emocromatosi: diagnostica di laboratorio P. Doretto Dipartimento di Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli, Pordenone Riassunto L emocromatosi è

Dettagli

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRITINA TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE FERRO Potenzialmente pericoloso quanto utile: la reazione di Fenton Fe 2+ + H 2 O 2 HO. + HO - + Fe 3+ O 2.- + Fe 3+ Fe 2+ + O 2 O 2.- + O 2.- + 2H + H 2 O 2

Dettagli

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI Conferenza stampa Telethon alla Camera dei deputati Roma, 25 novembre 2008 LE RICERCHE PIU PROMETTENTI LA MALATTIA CURATA Immunodeficienze combinate gravi (Ada-Scid) terapia genica Le Scid sono un gruppo

Dettagli

Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia)

Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia) Anemia Diminuzione, oltre i limiti della variabilità normale, del numero degli eritrociti (oligocitemia) Anemia Diminuzione della concentrazione emoglobinica i (oligocromemia) i nell unità di volume di

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Bologna 24 settembre 2005

Bologna 24 settembre 2005 MICROSCOPIA AUTOMAZIONE Alterazioni morfologiche Anisocitosi Poichilocitosi Inclusi eritrocitari ANISOCITOSI Microcitosi - Macrocitosi ANISOCROMIA Ipocromia - Ipercromia !"# ""#$##!!% LA DIAGNOSTICA SI

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Linee guida diagnostiche e terapeutiche nell emocromatosi ereditaria

Linee guida diagnostiche e terapeutiche nell emocromatosi ereditaria Linee guida nell emocromatosi - 1 Associazione per lo Studio dell Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro - ONLUS c/o Ospedale San Gerardo - Via Donizetti 106 - Monza www.emocromatosi.it

Dettagli

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica

Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Lo stress ossidativo: dal Laboratorio alla pratica clinica Bologna 21 Marzo 2009 Dr.ssa G.Cenni Laboratorio Analisi Caravelli srl .e infine il laboratorio Quali sono i test di laboratorio che possono routinariamente

Dettagli

Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello

Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello OPINIONS OPINIONI Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello Giovanni Ivaldi 1, Giuseppina Barberio

Dettagli

AreaPediatrica Vol. 15 n. 3 luglio-settembre 2014 100. Caso clinico Titolo articolo anche lungo

AreaPediatrica Vol. 15 n. 3 luglio-settembre 2014 100. Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 15 n. 3 luglio-settembre 2014 100 Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ tutto su ] I disordini ereditari dell emoglobina: problemi emergenti Un approfondimento sui nuovi approcci

Dettagli

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI

LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA ALESSANDRO OLIVETTI Geriatric Research Group LE ANEMIE IN ETA GERIATRICA JOURNAL CLUB ALESSANDRO OLIVETTI 9 DICEMBRE 2005 Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità totale di emoglobina circolante nel

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

G7 Tosoh. Il sistema di riferimento!

G7 Tosoh. Il sistema di riferimento! G7 Tosoh Il sistema di riferimento! Guida all interpretazione dei cromatogrammi in modalità di analisi ß- Talassemia ß-Thalassaemia Mode ver 04 Introduzione La presente Guida all interpretazione dei cromatogrammi

Dettagli

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS 22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS Marcello Frigerio Laboratorio di Biologia Molecolare IRCCS Policlinico San Donato marcello.frigerio@gmail.com

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO DEFINIZIONE DI ANEMIA RIDUZIONE DELLA MASSA ERITROCITARIA NELLA PRATICA

Dettagli

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8

LE ANEMIE. Dott. A.Benci Ematologia USL 8 LE ANEMIE Dott. A.Benci Ematologia USL 8 DEFINIZIONE DI ANEMIA Riduzione della massa eritrocitaria ed in particolare dell Hgb al di sotto di 13 gr/dl nell uomo e di 12 gr/dl nella donna. IL RICOVERO OSPEDALIERO

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA

LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA LA DIAGNOSI DI LABORATORIO NELLA SIDEROPENIA Manuela Caizzi (1); Giorgio Paladini (2) 1. S.C. Ematologia Clinica; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Trieste 2. S.C. Ematologia Clinica

Dettagli

Oggi. L emocromatosi ereditaria

Oggi. L emocromatosi ereditaria Oggi Vol. 95, N. 10, Ottobre 2004 L emocromatosi ereditaria Massimo Franchini 1, Dino Veneri 2 Riassunto. L emocromatosi ereditaria è una patologia del metabolismo del ferro caratterizzata da un progressivo

Dettagli

Fisiopatologia molecolare del metabolismo del ferro

Fisiopatologia molecolare del metabolismo del ferro PROSPETTIVE IN PEDIATRIA 2004; 34: 103-113 103 Ematologia a cura di R. Galanello Fisiopatologia molecolare del metabolismo del ferro Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Dott.ssa Elisa Danese. Curriculum Vitae

Dott.ssa Elisa Danese. Curriculum Vitae Curriculum Vitae Cenni Biografici La Dott.ssa Elisa Danese è nata a Verona il 07.06.81 Nel 2000 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale G. Fraccastoro di Verona. Nel 2005

Dettagli

CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico

CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico MODULO 1 Corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, modulo 1. Il primo modulo del corso è dedicato agli aspetti clinici

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANIFICAZIONE TRIENNALE 2012-2014 PER IL TRATTAMENTO DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE CONGENITE

DOCUMENTO DI PIANIFICAZIONE TRIENNALE 2012-2014 PER IL TRATTAMENTO DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE CONGENITE Progr.Num. 1127/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 30 del mese di luglio dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

Talassemie. Fibrosi Cistica

Talassemie. Fibrosi Cistica CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Talassemie Fibrosi Cistica 6.12.2011 Cristina Bombieri Identificazione di geni responsabili di malattie mendeliane IERI OGGI HGP (Human Genome Project) & Exome

Dettagli

Patologie da sovraccarico di ferro: recenti acquisizioni

Patologie da sovraccarico di ferro: recenti acquisizioni Rassegne Patologie da sovraccarico di ferro: recenti acquisizioni Anna Licata, Virna Brucato, Vito Di Marco, Franco Barbaria, Antonio Craxì Iron overload diseases are due to a progressive increase in total

Dettagli

Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente

Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente Indice Trasfusione-dipendenza Sovraccarico di ferro e MDS: Una guida per il paziente Trasfusioni per il trattamento dell anemia 2 Qual è il rischio di sovraccarico di ferro? 3 Che cosa è esattamente il

Dettagli

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi).

Malattie genetiche. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). Malattie genetiche Il patrimonio genetico e contenuto nel DNA. Il genoma umano e formato da 23 paia di cromosomi (1 paio di eterocromosomi, 22 paia di autosomi). La sequenza di tutto il genoma umano e

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Raffaella Origa Ospedale Microcitemico Università degli Studi Cagliari

Raffaella Origa Ospedale Microcitemico Università degli Studi Cagliari Raffaella Origa Ospedale Microcitemico Università degli Studi Cagliari LA TALASSEMIA È COMPAGNA DELL UOMO DA ALMENO 10,000 ANNI.. TALASSEMIA E MALARIA 0.4 % 4.5 % ~ 3.0 % 2.0 % 5.9 % 10.3 % 3.0 % 2.4 %

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE E AMBIENTALI XXVI CICLO STUDI STRUTTURALI SU FERROPORTINA UMANA Settore

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA

APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA APPROCCIO AL PAZIENTE ANEMICO ED ALLE SINDROMI CARENZIALI ASL BRESCIA Gli obiettivi dell evento Interpretazione critica dell emocromo Quali parametri essenziali registrare in cartella Quali ipotesi diagnostiche

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena

UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi. Complicanze mediche della chirurgia bariatrica. ObesitàModena UOC ENDOCRINOLOGIA NOCSAE dr. Mario Bondi Complicanze mediche della chirurgia bariatrica Interventi restrittivi 1) Riduzione del volume gastrico -apporto di nutrienti -fluidi 2)Ipo/acloridria -assorbimento

Dettagli

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova Padova, 3 3 PKU-DAY 16 gennaio 2010 IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova Dott.ssa Monica Del Rizzo Le diverse forme di fenilchetonuria

Dettagli

Aprile 2009. Department of Internal Medicine, Nephrology and Health Sciences, University of Parma, Italy.

Aprile 2009. Department of Internal Medicine, Nephrology and Health Sciences, University of Parma, Italy. Aprile 009 In questo numero di Emothal viene riportata la seconda parte dei posters presentati al V Congresso Nazionale SO. S. T. E. - S. I. T. E., che si è tenuto a Cagliari dal 6 al 8 Ottobre 008 Cardiac

Dettagli

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA)

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA) PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MA 1 PAGINA) PROPONENTE Maria Domenica Cappellini TITOLO: LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI AFFETTI DA TALASSEMIA ED EMOGLOBINOPATIE:PERCORSI E STRUTTURE N

Dettagli

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico

TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico TERZA LEZIONE: anemie carenziali ferro vit B12 ac folico sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di

Dettagli

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica

5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica 5 Convegno Rete Ematologica Pediatrica EMOCOMPONENTI: PRODUZIONE E LAVORAZIONI Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale A.O.U. San Luigi Gonzaga-Orbassano EMOCOMPONENTI Emazie concentrate

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA TERAPIA DELL ANEMIA NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Francesca Cardarelli Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Reggio Emilia, 25/1/2006 complicanza molto frequente nell IRC quasi totalita dei pazienti

Dettagli

Analisi di laboratorio: 1) Raccolta del campione 2) Analisi di laboratorio 3) Elaborazione del risultato, referto Test genetico: 1) Preparazione,

Analisi di laboratorio: 1) Raccolta del campione 2) Analisi di laboratorio 3) Elaborazione del risultato, referto Test genetico: 1) Preparazione, Genetic testing is the analysis of a specific gene, its product or function, or other DNA and chromosome analysis, to detect or exclude an alteration likely to be associated with a genetic disorder. P.

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Steps needed to move forward in Italy A professional point of view

Steps needed to move forward in Italy A professional point of view Steps needed to move forward in Italy A professional point of view M Rita Gamberini DH per la Cura della Talassemia e Emoglobinopatie Dipartimento Accrescimento e Riproduzione Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002;

Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2002; Page 1 of 8 Prot. N. (OSP/05/33015) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dato atto che con delibera 1235 del 22.09.1999 il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio

Dettagli

TALASSEMIA 10 OTTOBRE

TALASSEMIA 10 OTTOBRE ONLUS Atti del Convegno Giornata sulla TALASSEMIA 10 OTTOBRE 2009 Palazzina Liberty Largo Marinai d Italia MILANO Con il Patrocinio ATTI DEL CONVEGNO Giornata sulla TALASSEMIA PRENDERSI CURA: dal paziente

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli