Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche"

Transcript

1 LE EMOGLOBINOPATIE DIAGNOSI CLINICA E DI LABORATORIO Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche F. Manzato (Mantova) 1 The thalassemias constitute a heterogeneous group of naturally occurring, inherit mutations characterized by abnormal globin gene expression resulting in total absence or quantitative reduction of α- or β-globin chain synthesis in human erythroid cells. 2

2 β Talassemia major La β Talassemia major, detta anche morbo di Cooley, è definita come un disordine genetico della sintesi delle catene β- globiniche in cui la vita è resa possibile solo attraverso la regolare trasfusione di sangue β Talassemia intermedia La β Talassemia intermedia è definita come un quadro clinico ad ampio spettro di variabilità applicato a quei pazienti con fenotipo talassemico lieve-moderato, in grado di mantenere spontaneamente livelli di Hb uguali o superiori a 7 gr/dl, senza regolare fabbisogno trasfusionale, in assenza di fattori aggiuntivi decrementali 3 Età della diagnosi Età (anni) Talassemia major (%) Talassemia intermedia (%) < > Modell CB;

3 Approccio diagnostico alla talassemia major Clinico Arresto di crescita Pallore Anoressia Febbre ricorrente Epato-splenomegalia Laboratoristico Aspetto dello striscio periferico HbF elevata Dimostrazione dello stato di portatore nei genitori 5 Anemia di grado severo (6 9 gr/dl) Ipocromica Microcitica Reticolociti: normali, raramente aumentati Allo striscio periferico: Poichilociti Schistociti Leptociti Emazie a bersaglio Eritroblasti poli- ortocromatici 6

4 Frazioni emoglobiniche nella talassemia major HbA: assente (β 0 ) o poco rappresentata (β + ) HbF : > 50% HbA 2 : 3.0% ( ) Il dosaggio di HbA 2 non è di alcun valore diagnostico 7 Approccio diagnostico alla talassemia intermedia Clinico Pallore Ittero Splenomegalia Infezioni ricorrenti Alterazioni ossee Laboratoristico Anemia emolitica ipocromica, micronormocitica Eritroblastosi e reticolocitosi HbA 2 normale o aumentata Incremento variabile di HbF (5-99%) 8

5 Approccio diagnostico al portatore di β-talassemia Clinico Asintomatico Laboratoristico Esame emocromocitometrico RBC MCV MCH Reticolociti HPLC di Hb HbA 2 HbF N Esclusione di eventuali emoglobine anomale 9 Approccio diagnostico al portatore di β-talassemia GR microcitici ipocromici Target cells: presenza molto variabile e di poco valore diagnostico Punteggiature basofile: frequenti soprattutto negli alleli più severi 10

6 Parametri ematologici nel portatore β-talassemico in funzione dell età Età Hb MCV MCH HbA2 (anni) (g/dl) (fl) (pg) (%) ± ± ± ± ±1 61 ± ± ± ±1 62 ± ± ±0.6 Adulto M 13.3 ± ± ± ±0.5 Adulto F 11.8 ± ± ± ± Limiti di MCV e MCH nell identificare i portatori di β-talassemia Falsi positivi: - α talassemia - deficit di ferro Falsi negativi: - interazione α β talassemia - deficit di folato e B 12 - β talassemia silente 12

7 Formule basate sugli indici dei GR Mentzer Index : MCV / RBC (± 13) 13 J Clin Pathol 1994 these formulae are not applicable to children, pregnant women, or polycythaemic patients with iron deficiency and will only predict the correct diagnosis in 80%-90% of patients. 14

8 15 Am J Clin Pathol 2007 From the present study, we concluded that automated cell counter based parameters and formulas are technically good, rapid, cheaper, easily available, and reliable methods for BTT detection. 16

9 .they cannot be used neither as a screening tool for β-tt because they could result in a significant number of false negative results. Ntaios G. 17 Europen Journal of Haematology 2007 Results: Finally, none of these different formulations are superior to RBC value obtained from automated analyzers in adult cases with IDA and Β-TT. Conclusions: Total body iron status and hemoglobin A2 level should be obtained for accurate differential diagnosis of IDA and B-TT until more efficient tools develop. 18

10 European Journal of Haematology 2007.these indices cannot even be used as a screening tool for β-tt, as they could result in a significant number of false negative results. George Ntaios, Anastasia Chatzinikolaou 19 British Journal of Haematology 1998 Guideline THE LABORATORY DIAGNOSIS OF HAEMOGLOBINOPTHIES Investigation of microcytosis In the non-urgent investigation of microcytosis the various published formulae for discriminating between iron deficiency and thalassaemia trait can be used to indicate which diagnosis is more likely and which test should be carried out first. 20

11 HbA2 Hb minore senza una chiara funzione fisiologica Il gene δ (cromosoma 11) differisce da β per soli 31 nucleotidi 10 aminoacidi L espressione di δ e β è molto differente (2-3% contro 95%) Distribuzione pancellulare (a differenza di HbF) Le δ talassemie e le varianti δ descritte sono poche: Nessuna anomalia clinica o ematologia Nessun vantaggio contro la malaria HbA 2 non aumenta in sincronia con HbA A 32 settimane di gestazione HbA/HbA 2 = 100 A 45 settimane di gestazione HbA/HbA 2 = 75 A 6 mesi dalla nascita HbA/HbA 2 = Bassi livelli di HbA2 Disordini acquisiti Deficit di ferro ATMDS Anemia sideroblastica Leucemia mieloide acuta Leucemia granulocitica cronica giovanile Disordini genetici α talassemia δ talassemia (50% eterozigoti) δ+β talassemia δβ talassemia γδβ talassemia Hb Lepore HPFH Varianti δ 22

12 Elevati livelli di HbA2 Disordini acquisiti Ipertiroidismo Anemia megaloblastica Zidovulina Anemia diseritropoietica Malaria Disordini genetici β talassemia HbS- β talassemia Varianti β instabili Aumento isolato ereditario Sferocitosi. 23 Differenti Fenotipi della β Talassemia minor Con elevati livelli di HbA 2 Con normali livelli di HbA 2 HbF bassa o lievemente aumentata HbF insolitamente alta HbA 2 insolitamente alta Sintomatici β talassemia dominante β talassemia con ααα o αααα β talassemia con δ- talassemia β talassemia lieve β talassemia silente β talassemia con α- talassemia 24

13 Variabilità delle frazioni emoglobiniche dalla nascita all età adulta in condizioni fisiologiche e patologiche Normale HbA 2 % βthal HbA 2 % Normale HbF % βthal HbF % Nascita M M M M >2 ANNI Ivaldi G. Bioch Clin Normal HbA 2 β Thalassemia Type 2 Due to Compound Heterozygosity for β and δ Thalassemia β Thal. mutation δ Thal. mutation HbA 2 level ISV-II 745 C G δ +69 G A (cis) 2.97 ISV-II 745 C G δ +27 G T (cis?) 2.2 ISV-II 745 C G δ +27 G T (trans) 2.5 β 39 C T δ +27 G T (trans) 3.4 ISV-II 745 C G δ +27 G T (cis) 3.2 β 39 C T δ 059 A (cis) 3.5 ISV G A δ 059 A (cis) 3.2 ISV-16 T C δ +27 G T (trans)

14 Genotypes associated with borderline/normal HbA2 levels GENOTYPE MCV fl MCH pg HbA 2 α/β ratio β-101 (C T) 85.5 ± ± ± ± 0.4 β-92 (C T) 83.0 ± ± ± ± 0.8 β+33 (C G) 82.0 ± ± ± ± 0.6 Cap +1(A C) β IVS1-6 (T C) 71.0 ± ± ± ± 1.0 β IVS2-844 (T 96.0 ± ± ± ± 0.6 C) β (C G) 83.3 ± ± ± ± 0.4 ααα/αα 85.5 ± ± ± ± 0.4 δ + β thalassemia 67.6 ± ± ± ± 0.6 Galanello R. 27 Effetti della co-ereditarietà di diversi alleli α-talassemici in soggetti portatori di β-talassemia MCV, fl HbA, % HbA 2, % 50 1 α/αα αα ND /αα α/ α /αα αα/αα α/αα αα ND /αα α/ α /αα (R. Galanello, 2002) 28

15 Elevati livelli di HbF Disordini acquisiti Espansione eritropoietica trapianto di midollo emolisi acuta gravidanza Associata con tumori ematopoietici leucemia juvenile cronica mielogena anemia di Fanconi sindromi preleucemiche Farmacologica Disordini genetici β 0 talassemia GγAγ (δβ) 0 talassemia Gγ (Aγδβ) 0 talassemia HPFH 29 Condizioni genetiche con aumento di HbF nell adulto Delezione HPFH δβ talassemia GγAγ (δβ) 0 HPFH GγAγ (δβ) 0 thal Gγ (Aγδβ) 0 thal Legate al cluster β Non-Delezione Non Legate al cluster β 30

16 GγAγ (δβ) 0 HPFH Eterozigote: HbA 2 : N HbF: 15 30% pancellulare Indici eritrocitari:n o Omozigote: Hb: g/dl HbF: 100% MCV: MCH: Doppia eterozigosi con β talassemia: Clinicamente silente HbF: 60-75% MCV: MCH: 31 GγAγ (δβ) 0 e Gγ (Aγδβ) 0 talassemia Eterozigote: HbA 2 : N HbF: 5 15% eteroc. MCV: MCH: Omozigote: Hb: g/dl HbF: 100% MCV: MCH: Doppia eterozigosi con β talassemia: Clinica variabile: da lieve a grave talassemia intermedia 32

17 Heterozygous β-thalassemia: Phenotipe Modification Phenotype Normal RBC indices Normal HbA 2 level Genotype α and β thalassemia interaction Co-inheritance of δ and β thalassemia Some mild β thalassemia mutations γδβ thalassemia Iron deficiency Normal RBC indices and HbA 2 level Silent β thalassemia mutations (Silent) α globin gene triplication α, β and δ thalassemia mutations Severe heterozygous β thalassemia Co-inheritance of heterozygous β thalassemia and triplicated α-globin gene Hyper unstable hemoglobin Cao A. 33 Hemoglobin and HbA 2 in non-β and β thalassemia trait with iron deficiency β-thal trait non β Galanello et al.,

18 Relazione tra mutazione del gene α e sintesi delle catene α Le mutazioni del cluster dei geni α globinici possono inattivare uno dei 2 geni (-α, α Τ α, αα Τ ) o risultare nella delezione di entrambi (--). Se la mutazione riguarda un singolo gene, la sintesi delle catene α dipende : mutazione con (-α) o senza (α Τ α, αα Τ ) delezione perdita dell espressione del gene parziale o completa locus interessato α1 (αα Τ ) o α2 (α Τ α) compensazione da parte del gene rimanente (es:-α 3.7,-α 4.2 ) 35 Tipo di α-tal Genotipo Ematologia α + -talassemia -α/αα Assenti o MCV e MCH Omozigote α + Eterozigote α 0 Malattia da HbH -α/-α --/αα --/-α --/αα* HbBart s (γ 4 ) nel neonato (1-2%) Hb, MCV e MCH, HbA 2 e HbF N, HbH occasionale, HbBart s nel neonato (3-10%) Anemia microcitica ipocromica moderatamente grave; HbH 2-25%.HbBart s nel neonato (25%) Idrope fetale --/-- HbBart s >80%. Incompatibile con la vita 36

19 α-talassemia con HbBart 37 α-talassemia con HbH 38

20 Laboratory Hematology MCH and α globin gene 32 MCH (pg) pg αα/αα α/αα ατα/αα α/ α /αα ατα/ α ατα/ατα α/ ατα/ (Wilkie AOM; 1991) 40

21 Management and Genetic Counseling of People with α-thalassemia Trait Patients with MCH 26 pg but with a normal level of HbA2 (<3.5%) and a normal iron status, almost always have α-thalassemia trait....the partners of such individuals should be screened and if they too have α-thalassemia trait, with a MCH of 26 pg or less, the couple should be offered counseling and genotype analysis Higgs DR et al Flow chart for β-thalassemia carrier screening MCV fl MCH pg Hb pattern > 78 > 27 A+A2<3% < 78 < 27 A+F 0.1-7% +A2>3.5% Normal β-thal Characterisation of undefined mutations by DGGE and direct sequencing Screening for common mutations by DNA analysis 42

22 Flow chart for β-thalassemia carrier screening MCV fl MCH pg Hb pattern < 78 < 27 A+A2<3.5% A+F 2-16% + A2 <3% Iron deficiency ZnPP and/or iron studies Globin chain syntesis or α-globin gene analysis HbF quantit., HbF distribution, α/ β ratio, DNA analysis α-thal δ and β gene analysis δβ-thal HPFH δ+β-thal Normal HbA2 β-thal γδβ-thal 43 Resistenze osmotiche e HbA ROE HBA2 44

23 Il problema degli indici eritrocitari e di HbA2 borderline 125 casi HbA % 37 (30%) βtal lieve 16 δ + βtal 2 ααα Nessuna anomalia dei geni δ, β,α. Galanello R A. Giambona et al. haematologica casi HbA % 94 (23%) 55 (MCV<80) 39 (MCV 80) 30 β tal 11 δ+β tal 10 α tal 3 Hb varianti 1 ααα 14 ααα 14 β tal 6 non definito β SNP 3 Hb varianti 2 - α Nessuna anomalia dei geni δ, β,α. 46

24 A. Giambona et al. haematologica borderline HbA2 levels are not a rare event in a population with a high prevalence of β-thalassemia carriers, with the most severe genotypes associated with microcytosis. These data support the necessity to investigate these cases at a molecular level, particularly if the partner is a carrier of β- thalassemia. 47

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie

Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Approccio Diagnostico delle Emoglobinopatie A. Giambona UOC di Ematologia per le Malattie Rare

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

Talassemie ed Emoglobinopatie

Talassemie ed Emoglobinopatie Talassemie ed Emoglobinopatie Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Dott. Antonio Amato Centro Studi Microcitemie di Roma Fiumicino, 28 Settembre 2013 Ferrara, estate

Dettagli

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica Emoglobinopatie: screening e gestione clinica (e cenni di consulenza genetica ) Comacchio, 1 Aprile 2016 Dott.ssa Stefania Bigoni Servizio di Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Ferrara

Dettagli

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne), 27-29 settembre 2012 Simposio Medicina di Laboratorio Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA Dott.ssa Roberta Piscitelli TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Corso di formazione professionale per Medici e Pediatri di famiglia Il ruolo

Dettagli

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie 39 Congresso Nazionale SIBioC Nuovi orizzonti nella diagnostica delle talassemie e delle emoglobinopate Workshop Tosoh Rimini 2-5

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 I GRUPPO ANEMIE: Classificazione Ridotta eritroblastogenesi Eritroblastopenia congenita Eritroblastopenia acquisita Anemia da insufficienza renale II GRUPPO Ridotta eritrogenesi

Dettagli

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro

Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici. Prof. Fabiana Passaro Le Emoglobinopatie e metodi diagnostici Prof. Fabiana Passaro Difetti di produzione di emoglobina su base ereditaria: - le TALASSEMIE, difetti quantitativi di produzione dell emoglobina a carico delle

Dettagli

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova I cambiamenti della popolazione in Italia Costante crescita della popolazione straniera residente in Italia in milioni di soggetti

Dettagli

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012

Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso. Brindisi 28/09/2012 Dr.ssa G. Barberio U.O. Medicina di Laboratorio Azienda Ulss 9 - Treviso Brindisi 28/09/2012 Negli ultimi 15 anni, la diagnostica delle emoglobinopatie è diventata sempre più appannaggio dei Laboratori

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio 60 I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio R. Galanello a, M.D. Cipollina a, F.R. Demartis a, M.C. Sollaino a, S. Satta a, D. Loi a, L. Perseu b, F. Anni a a Dipartimento di Scienze

Dettagli

P. Moi Prof. Renzo Galanello (Parrano, 21 Luglio 1948 Cagliari, 13 Maggio 2013)

P. Moi Prof. Renzo Galanello (Parrano, 21 Luglio 1948 Cagliari, 13 Maggio 2013) Persone che costruiscono: in ricordo di Renzo Galanello: costruire una scuola P. Moi Prof. Renzo Galanello (Parrano, 21 Luglio 1948 Cagliari, 13 Maggio 2013) Incontro col suo maestro Prof. Cao a Perugia

Dettagli

ITALIAN Cord Blood Network

ITALIAN Cord Blood Network INTRODUZIONE La donazione del sangue cordonale del neonato, e quindi la sua crioconservazione nelle banche pubbliche, deve rispondere a una serie di condizioni tra cui l assenza di difetti genetici importanti

Dettagli

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Cosa intende UK NEQAS per L External Quality Assessment / Proficiency Testing

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Percorsi diagnostici di primo livello. Rassegna di quadri clinici con esercizi e simulazioni condivise

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

La Talassemia: gli aspetti clinici

La Talassemia: gli aspetti clinici Diapositiva 1 La Talassemia: gli aspetti clinici U.O.C. Pediatria Direttore: dr Paolo Siani Day Hospital Thalassemia Dr. Aldo Filosa Dr. Marta Lamba Dr. Stefania Aponte Vigilatrici d Infanzia: Monica Amoroso,

Dettagli

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA

FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA 1) Hb: diminuita = anemia FLOW CHART ANEMIE CRONICHE IN SARDEGNA Diminuito: anemia microcitica 2) MCV: Normale: anemia normocitica (acuta?) Aumentato: anemia macrocitica (carenza vit B?) chiediamo la ANEMIE

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS Stefano Canali Talassemie Storia medica e scientifica Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo di Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Diagnostica in ematologia

Diagnostica in ematologia Diagnostica in ematologia Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 13 Sangue Trasporto O 2 Trasporto materiali nutritivi Trasporto materiali di rifiuto Trasporto ioni Trasporto di cellule deputate

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie Cristina Passarello U.O. Ematologia II Laboratorio per lo Studio e la Diagnosi Molecolare Prenatale di

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna

Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Il nuovo Servizio UK NEQAS per la ricerca dell emoglobina su sangue neonatale Paola Selva Laboratorio Unico Metropolitano Azienda USL di Bologna Servizio UK NEQAS H EQA/PT per la ricerca dell emoglobina

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie

Screening delle emoglobinopatie Congresso Nazionale SIP - Bologna, 9 maggio 2013 Riunione del GLNBI Screening delle emoglobinopatie M. Zaffaroni, R. Rolla, M. Castagno, B. Grigollo, A. Boncompagni, C. Dellora, C. Bellomo, G. Bona Clinica

Dettagli

Cara1eris4che della Hb

Cara1eris4che della Hb Emoglobina A (α2β2) Cara1eris4che della Hb Legame Eme-catena polipeptidica dovuto alla coniugazione del Fe con l anello imidazolico della istidina in posizione 58 per α e 63 per β. L eme è una protoporfirina

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg L Hb è una proteina allosterica che presenta: - regolazione omotropica O 2 è sia il normale ligando sia il modulatore omotropico - regolazione eterotropica H +, CO 2 e BPG sono modulatori eterotropici

Dettagli

Standards per lo Screening

Standards per lo Screening G.C. Guidi Standards per lo Screening Lo screening prenatale e lo screening del neonato sono collegati per accrescere il grado di informazione in funzione: dell interpretazione dei risultati della comunicazione

Dettagli

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria

19 Maggio Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria 1 incontro Rete Ematologica Pediatrica 19 Maggio 2008 Aspetti di sovraccarico marziale in pediatria Dott. Manlio Mandrino Centro Microcitemie Azienda Ospedaliera Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCO ELENA Telefono 0789 50430 Fax 0789 552256 E-mail elena.cocco@aslolbia.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Diapositiva 1 La diagnosi genetica della talassemia Dott.ssa L.Pagano Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli 2 Dicembre 2005 Castel dell Ovo Sala Virgilio

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO

UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO UN PERCORSO DI QUALITA PER LE EMOGLOBINOPATIE: DALLA INFORMAZIONE PRE-TEST ALLA COMUNICAZIONE DEL RISULTATO Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica, Settore Microcitemia Ospedali Galliera- Genova UN PERCORSO

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello

Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello OPINIONS OPINIONI Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello Giovanni Ivaldi 1, Giuseppina Barberio

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD

DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD DIAGNOSI MOLECOLARE DI PKD Paola Bianchi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA 1 PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 PERCORSO DIAGNOSTICO

Dettagli

Costruzione di un albero genealogico

Costruzione di un albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte:

Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Screening delle emoglobinopatie in Piemonte: Dott.ssa Simona Roggero SCDU Pediatria- CENTRO MICROCITEMIE Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (Torino) Screening delle emoglobinopatie:

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

Prevenzione oggi per i difetti dell emoglobina in gravidanza

Prevenzione oggi per i difetti dell emoglobina in gravidanza 84 Prevenzione oggi per i difetti dell emoglobina in gravidanza G. Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia, Ospedali Galliera, Genova Riassunto Da 50 anni la prevenzione delle Emoglobinopatie

Dettagli

Bologna 24 settembre 2005

Bologna 24 settembre 2005 MICROSCOPIA AUTOMAZIONE Alterazioni morfologiche Anisocitosi Poichilocitosi Inclusi eritrocitari ANISOCITOSI Microcitosi - Macrocitosi ANISOCROMIA Ipocromia - Ipercromia !"# ""#$##!!% LA DIAGNOSTICA SI

Dettagli

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico CONCLUSIONI Alla fine del corso La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico, riassumiamo i concetti principali nelle conclusioni.

Dettagli

Classificazione delle anemie

Classificazione delle anemie Emoglobina L emoglobina è una proteina coniugata ad un gruppo prostetico (l eme) essenziale alla funzione di trasporto e cessione di O 2 e CO 2 degli eritrociti. L emoglobina è formata da: 4 Catene globiniche

Dettagli

Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: 302-306. Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso

Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: 302-306. Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso 302 Casistica Recenti Prog Med 2011; 102: 302-306 Importanza della diagnosi molecolare nel riconoscimento delle alfa talassemie. Descrizione di un caso Domenico Dell Edera 1, Antonio Malvasi 4, Andrea

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE COLLANA SCIENTIFICA S.I.T.E. N. 1 RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE a cura di G. IVALDI e G. BARBERIO

Dettagli

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite) sanguinamento (acuto/cronico) iporigenerativa progenitori eritroidi (anemia aplastica, CDA, PRCA) sintesi Hb (carenza Fe, talassemia) sintesi di DNA (carenza B12, ac folico) anemia da disordine cronico

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico 1-2 Marzo 2018 Vetrino

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Luigi Filippo Orsini

Luigi Filippo Orsini Diagnostica prenatale invasiva: c è ancora un ruolo? Luigi Filippo Orsini www.studiofilippoorsini.it lforsini@studiofilippoorsini.it Diagnosi prenatale: ieri ed oggi I test di Il DNA fetale Screening 35

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

Estensioni della genetica mendeliana

Estensioni della genetica mendeliana Estensioni della genetica mendeliana Basi molecolari della dominanza e mutazioni Basi molecolari della dominanza e mutazioni Variazioni della dominanza ANIMAZIONE Dominanza incompleta Variazioni della

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO

TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO G.CARANDINA 2005 TABELLA 1 ESAMI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER LA DIAGNOSI DI PORTATORE DI TRATTO TALASSEMICO ESAMI DI PRIMO LIVELLO A ESAME EMOCROMOCITOMETRICO E VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEI GLOBULI ROSSI

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale Leonardo Salviati Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova Non Invasive Prenatal Diagnosis (NIPD) 1997 cffdna orignates from trophoblast The

Dettagli

LE TALASSEMIE: Clinica e terapia

LE TALASSEMIE: Clinica e terapia II CAPITOLO LE TALASSEMIE: Clinica e terapia Introduzione Le Talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici in cui la produzione di emoglobina normale è soppressa, in parte o completamente,

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli