IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) 1 PATIENT S DAY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) 1 PATIENT S DAY"

Transcript

1 IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Aspetti clinici Milano, 16 maggio 2015

2 MIDOLLO OSSEO: la fabbrica del sangue Il midollo osseo produce ogni giorno: 175 miliardi di Globuli Rossi, 70 miliardi di Globuli Bianchi (Leucociti) 140 miliardi di Piastrine

3 MIDOLLO OSSEO 120 giorni ~ 500 Km MILZA Situazione normale : produzione = distruzione

4 Diminuita produzione MIDOLLO OSSEO Anemia Leucopenia Piastrinopenia 120 giorni ~ 500 Km MILZA

5 Aumentata distruzione di globuli rossi MIDOLLO OSSEO 120 giorni ~ 500 Km MILZA Emolisi maggiore delle capacità di compenso del midollo = Anemia emolitica Emolisi extravascolare

6 Aumentata distruzione di globuli rossi MIDOLLO OSSEO 120 giorni ~ 500 Km MILZA Emolisi intravascolare

7 Indicatori di emolisi Emolisi extravascolare (milza, fegato, SRE) Aumento di reticolociti Aumento di bilirubina indiretta Diminuzione di aptoglobina Emolisi intravascolare Aumento di LDH Emoglobinemia /emoglobinuria

8 Massima velocità di distruzione dei GR Extravascolare (Milza/fegato) 0.25 ml GR/kg/hr paziente di 70 kg = 17.5 ml GR/hr = 420 ml GR/24hr Intravascolare (circolo) 200 ml GR in 1 hr

9 Indicatori di emolisi Emolisi cronica Emolisi congenita Emolisi acuta Emolisi acquisita Aumento di reticolociti Aumento di bilirubina indiretta Diminuzione di aptoglobina Splenomegalia Calcolosi colecistica Aumento di ferritinemia Aumento di LDH Emoglobinemia Emoglobinuria Anemia sintomatica

10 Anemie emolitiche

11 Emolisi da causa estrinseca Immuno-mediato da autoanticorpi caldi e freddi emoglobinuria parossistica a frigore immunizzazione materno-fetale reazioni trasfusionali Da insulto vascolare protesi valvolari cardiache, stenosi aortica severa, malformazioni arterovenose (emangioteliomi) DIC, TTP, HUS, eclampsia, poliarterite, ipertensione maligna, rigetto di trapianto rickettsiosi Da insulto meccanico (emoglobinuria da marcia) Da insulto termico (ustioni estese) Da infezioni (malaria, sepsi da clostridium, babesia, bartonella) Da veleni (serpenti, ragni, farmaci, intossicazione acuta da rame, Wilson diseas)

12 Emolisi da causa intrinseca Da difetto della membrana del globulo rosso struttura del citoscheletro (sferocitosi, ellissocitosi, etc.) GPI-protein anchors (emoglobinuria parossistica notturna) permeabilità cationica (stomatocitosi) Da difetto dell emoglobina contenuta nel globulo rosso emoglobine instabili emoglobina S, C, D talassemie Da difetto del macchinario enzimatico del globulo rosso shunt esoso-monofosfato glicolisi anaerobia metabolismo acidi nucleici

13 Flow-chart diagnostica delle anemie emolitiche congenite Anemia emolitica (ridotta Hb, aumento reticolociti, bilirubina indiretta, LDH, riduzione aptoglobina Morfologia dei globuli rossi Normale o aspecifica 10% anormale Crisi emolitiche periodiche Anemia emolitica cronica Difetti di membrana Enzimopatie dello shunt-pp si Sintomi extra-ematologici no Difetto di Difetto G6PD GPI PFK Aldolase TPI PGK b5r P5 N ISS, ottobre 2008 Enzimopatie della glicolisi

14 DEFICIT DI PIRUVATO KINASI (PK) Il più comune difetto ereditario della via enzimatica glicolitica del globulo rosso Distribuzione nel mondo: circa 500 casi descritti Prevalenza = 1: nella popolazione bianca Presentazione clinica: anemia emolitica da lieve a severa Ereditarietà: autosomica recessiva

15 DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) ZUCCHERO PKD ENERGIA

16 La storia della PKD inizia molto lontano Effects of sulphydryl compounds on abnormal red cell pyruvate kinase. Br J Haematol Zanella A, Rebulla P, Giovanetti AM, Curzio M, Pescarmona GP, Sirchia G. Erythrocyte pyruvate kinase deficiency: 11 new cases. Br J Haematol Zanella A1, Colombo MB, Miniero R, Perroni L, Meloni T, Sirchia G. Blood, 2000

17 BJH, 2005 Caratteristiche cliniche di 61 pazienti con PKD Consanguineità Anemia Ittero Ittero neonatale Splenomegalia Splenectomia Colecistectomia Crisi aplastiche Trasfusioni Ex-sanguino trasfusione Chelazione

18 PKD: entità dell anemia Compensata Lieve Moderata Severa Molto severa Hb g/dl 8-10 g/dl < 8 g/dl L anemia e l emolisi sono estremamente variabili L anemia tende a migliorare con l età Vi sono esacerbazioni dovute alle infezioni, gravidanza, etc. In genere l anemia è ben tollerata (2,3 DPG)

19 Parametri ematologici di 61 pazienti con PKD Mediana Hb= 9.8 g/dl Mediana Reticolociti = 166x10 9 /L

20 La storia continua pazienti da 80 famiglie, 43M, 47F 61 Italiani, 29 da altri paesi Precedenti dati del Anemia anemia 88/90 98% 90% Splenomegalia splenomegaly 55/71 77% 81% Splenectomia splenectomy 34/90 38% 29% Ittero neonatale neonatal jaundice 54/82 66% 59% Ex- sanguino trasf extx 34/79 45% 45% Trasfusioni transfusions 62/87 71% 71% colecistectomia colecystectomy 17/67 25% 25% Chelazione chelation 27/83 32% 27%

21 La storia continua Età mediana alla diagnosi 7 anni, range % 0-18 anni 3% anni 15% 4% 69% severa moderata lieve compensata 39% 19% 39% severa moderata lieve compensata Anemia severa (Hb<8 g/dl) Anemia moderata (8 Hb 8-10 g/dl) Anemia lieve (Hb>10 g/dl) Compensata

22 La storia continua ancora Categorization of Clinical Severity in Pyruvate Kinase Deficiency (PKD) in an International, Observational Cohort Grace RG 1, Barcellini W 2, Eber S 3, Kunz J 4, Despotovic J 5, Thompson AA 6, Morton H 7, Glader B 8, Yaish H 9, Knoll C 10, Rothman J 11, Newburger P 12, Nottage K 13, Weng H 14, Guo D 1, London WB 1, Neufeld EJ 1. 1 Dana-Farber Boston Children s Cancer and Blood Disorder Center, Boston, MA 2 Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy 3 Schwerpunktpraxis für Pädiatrische Hämatologie- Onkologie, Munich, Germany 4 Zentrum für Kunder-und Jugendmedizin, Heidelberg, Germany 6 Ann & Robert H. Lurie Children s Hospital of Chicago, Chicago, IL European Hematology Association, Vienna giugno pazienti in 13 Centri dell Europa e USA

23 Severita clinica nei gruppi considerati Gruppo 1 Mai regolarmente trasfusi o trasfusi occasionalmente Gruppo 2 Regolarmente trasfusi prima della splenectomia Anemia meno grave (Hb >8.7 g/dl) Group 3 Regolarmente trasfusi prima della splenectomia Anemia più grave (Hb 8.7 g/dl) Gruppo 4 Regolarmente trasfusi dopo splenectomia n Età all arruolamento (anni) Mediana (range) 18.9 ( ) 24.5 ( ) 19.2 ( ) 13.0 ( ) Età alla diagnosi (anni) Mediana (range) 1.8 (0-60.3) 0 (0-5.4) 0.4 (0-35.1) 2.6 (0-13.8) Hb (g/dl) Mediana (range) 10.1 ( ) 9.3 ( ) 8.0 ( ) 8.1 ( ) % reticolociti Mediana (range) 9.6 ( ) 30.9 ( ) 36.2 ( ) 21.4 ( ) La severità dell anemia si associa ad un esordio in età inferiore (p=0.04) La reticolocitosi è presente in modo più spiccato nelle forme gravi, e già splenectomizzate. Circa 50% Amish

24 Severita clinica nei gruppi considerati Gruppo 1 Mai regolarmente trasfusi o trasfusi occasionalmente Gruppo 2 Regolarmente trasfusi prima della splenectomia Anemia meno grave (Hb >8.7 g/dl) Group 3 Regolarmente trasfusi prima della splenectomia Anemia più grave (Hb 8.7 g/dl) Gruppo 4 Regolarmente trasfusi dopo splenectomia n Colecistectomia (%) 7/24 (29%) 6/16 (38%) 14/19 (74%) 3/6 (50%) Chelazione (%) 1/23 (4%) 3/16 (19%) 9/18 (50%) 3/6 (50%) Ferritina (mg/ml) Mediana (range) 403 ( ) 625 ( ) 642 ( ) 1696 ( ) LIC (mg/g DW) (mediana, range) 7.5 ( ) 5.8 ( ) 8.7 ( ) 46.0 (n=1) Nel gruppo 1, il 42% è stato splenectomizzato tutti I pazienti del gruppo 2, 3 e 4 erano splenectomizzati C è un trend di aumento della ferritina (p=0.03), del LIC (p=0.04), della terapia ferrochelante (p<0.01) e della colecistectomia (p=0.01) con la maggiore severità della malattia Tuttavia alcuni pazienti del gruppo 1 hanno sviluppato sovraccarico marziale pur in assenza di regolari trasfusioni.

25 log10 (LIC) The Clinical Features and Treatment of Iron Overload in Pyruvate Kinase Deficiency (PKD): Data from the PKD Natural History Study (NHS) Morton DH 1, Knoll C 2, Rothman JA 3, Glader B 4, Neufeld EJ 5, Barcellini W 6, Eber S 7, Yaish HM 8, Despotovic JM 9, Thompson AA 10, Newburger PE 11, Nottage K 12, Wang H 13, Kunz, J 14, Guo D 5, London WB 5, Conner K 1, Merica E 15, Grace RG 5 1 Clinic for Special Children, Lancaster, PA; Lancaster General Hospital, Lancaster, PA 2 Phoenix Children s Hospital, Phoenix, AZ 3 Duke University Medical Center, Durham, NC 4 Lucile Packard Children s Hospital, Stanford University, Palo Alto, CA 5 Dana-Farber Boston Children s Cancer and Blood Disorder Center, Boston, MA 6 Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy 7 Schwerpunktpraxis für Pädiatrische Hämatologie- Onkologie, Munich, Germany 8 Primary Children s Hospital, University of Utah, Salt Lake City, UT\ 9 Texas Children s Hematology Center, Baylor College of Medicine, Houston, TX 10 Ann & Robert H. Lurie Children s Hospital of Chicago, Chicago, IL 11 UMass Memorial Children s Medical Center, Worcester, MA 12 St. Jude Children s Research Hospital, Memphis, TN 13 DDC Clinic for Special Needs Children, Middlefield, OH 14 Zentrum für Kunder-und Jugendmedizin, Heidelberg, Germany 15 Agios Pharmaceuticals, Inc, Cambridge, MA European Hematology Association, Vienna giugno ,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, log10 (Ferritin) I valori di ferritina correlano con LIC (liver iron concentration) (p<0.0001, Figura); Nei pazienti trasfusi solo occasionalmente (9 casi), 7 avevano un LIC >4 mg/g dry weight (DW). 21 non-amish (20%) erano in terapia ferrochelante, iniziata ad una età mediana 11.4 anni (range 1-44 anni). All inizio della terapia ferrochelante la mediana della ferritina era 1131 ng/ml (range ) e della LIC 8.3 mg/g DW liver (4.3-46)

26 Conclusioni, take-home messages Anemia emolitica di grado variabile, cronica +/- riacutizzazioni (più frequenti nell'infanzia, in occasione di fatti infettivi, o nell adulto durante la gravidanza) e più raramente crisi aplastiche (spesso associati a infezioni da parvovirus B19). L anemia può essere così sfumata da venire occasionalmente rilevate in età adulta, ed in altri tanto grave da richiedere multiple trasfusioni alla nascita. L anemia tende a migliorare con l età ed è generalmente ben tollerata (2, 3 DPG) Il numero di reticolociti e' costantemente aumentato, in particolare se il paziente e' stato splenectomizzato. Costante e' il riscontro di iperbilirubinemia indiretta e ridotti livelli di aptoglobina. L'Ittero neonatale patologico è riferito in circa il 20% dei pazienti, e non e' rara la necessità di supporto trasfusionale continuativo, soprattutto nell'età infantile. Splenomegalia nell 80% dei casi Calcolosi colecisitca frequente, con colecistectomia (25% dei casi) Sovraccarico di ferro frequente, con chelazione (30% dei casi), presente anche nei pazienti non trasfusi, con emolisi vivace.

27 Grazie dell attenzione!

28 Pyruvate Kinase Deficiency Natural History Study (PKD NHS) United States, Arizona Phoenix Children's Hospital Phoenix, Arizona, United States, Contact: Erica Olson, RN Principal Investigator: Christine Knoll, MD United States, California Stanford University Palo Alto, California, United States, Contact: Michelle Williams, CRA Principal Investigator: Bertil Glader, MD United States, Illinois Lurie Children's Hospital Chicago, Illinois, United States, Contact: Jaclyn Janoski, BS, MS,CCRP Principal Investigator: Alexis Thompson, MD United States, Massachusetts Boston Children's Hospital Boston, Massachusetts, United States, Contact: Jill Falcone, BS Principal Investigator: Rachael F Grace, MD, MMS University of Massachusetts Medical CenterContact: Danielle Pinchette, CRA Principal Investigator: Peter Newburger, MD United States, North Carolina Duke University Medical Center Durham, North Carolina, United States, Contact: Hai Huang, MD Principal Investigator: Jennifer Rothman, MD United States, Ohio DDC Clinic for Special Needs Children Middlefield, Ohio, United States, Contact: Valerie Sency, RN Principal Investigator: Heng Wang, MD United States, Pennsylvania Central Pennsylvania Clinic Strasburg, Pennsylvania, United States, Contact: Paul Morton Principal Investigator: D. Holmes Morton, MD United States, Tennessee St. Jude Children's Research Hospital Recruiting Memphis, Tennessee, United States, Contact: Kristen Hildebrand, CCRP Principal Investigator: Kerri Nottage, MD United States, Texas Baylor College of Medicine Houston, Texas, United States, Contact: Sheryl Nelson Principal Investigator: Jenny Despotovic, MD Germany UniversitätsKlinikum Heidelberg, Zentrum für Kinder- und Jugendmedizin Klinik Kinderheilkunde III Heidelberg, Germany, Principal Investigator: Joachim Kunz, MD Klinikum der Universität München, Center for Pediatric Hematology/Hemostaseology Munich, Germany, Contact Principal Investigator: Stefan Eber, MD Italy Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlini Milan, Italy, Contact: Eleonora Ferretti Principal Investigator: Wilma Barcellini, MD 10 Centri USA 2 Germania 1 Italia

29 Pyruvate Kinase Deficiency Natural History Study (PKD NHS) Consenso informato Visita medica, anamnesi familiare e fisiologica (gravidanza o partenità), anamnesi patologica esami ematochimici, (emocromo, indici di emolisi, stato ferro, funz epatica, Gilbert, emocromatosi) Indagini virologiche Attività enzimatica e mutazioni PK Ecografia (addome, cuore), RMN T2* Trasfusioni, terapia ferrochelante, splenectomia, colecistectomia, complicanze (infezioni) Questionario QoL 37 pagine di notizie cliniche e di dati di laboratorio 10 pagine questionario QoL

30 La storia continuerà nei prossimi anni Pyruvate Kinase Deficiency Natural History Study (PKD NHS) Ad oggi ha già raggiunto 150 pazienti arruolati (arruolamento previsto all inizio dello studio, circa 2 anni fa) ed è quindi stato ampliato l arruolamento internazionale a 250 pazienti da parte del Centro Coordinatore (Boston Children Hospital) Verranno eseguite visite di follow-up annuale (previste per 3 anni) nei pazienti arruolati Sono in fase di approvazione dalle autorità regolatorie (EMA, ect) e dei Comitati Etici gli studi con il nuovo farmaco

31 Linee-guida per la diagnosi e la terapia della PKD Identificare criteri diagnostici robusti al primo sospetto clinico storia familiare,anemia emolitica cronica non sferocitica, ittero, iperferritinemia, splenomegalia, calcolosi colecistica Identificare test diagnostici sensibili e specifici di I livello emocromo e indici di emolisi, ecografia addominale Identificare test diagnostici sensibili e specifici di II livello Attività enzimatica biologia molecolare escludere concomitanti difetti Timing appropriato per eseguire le indagini e per il follow-up Indicazioni alla splenectomia Indicazioni alla terapia ferrochelante Prevenzione delle complicanze

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up

SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up SFEROCITOSI EREDITARIA (SE): la malattia e il follow up Dr. ssa Loredana Farinasso Struttura Semplice Ematologia Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino SFEROCITOSI EREDITARIA:

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli

FORMATO INFORMAZIONI. Data di nascita 18 dicembre 1963 EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE PERSONALI. Pagina 1 - CV di Nicoletta Revelli FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Revelli Nicoletta Indirizzo Via Olona 8/b - 20097 San Donato Milanese (Milano), Italia Telefono 02/5278478 Fax 02/55181804 E-mail n.revelli@policlinico.mi.it

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue Il potere ossiforico dipende dalla concentrazione ematica di: Globuli rossi Hg Ematocrito Ematocrito:

Dettagli

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Diagnosi & Terapia delle Anemie A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale AUSL RIMINI

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Dipartimento di Medicina Trasfusionale di Area Vasta Giuliano-Isontina Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali Luca Mascaretti Trieste, 24 febbraio 2016 Sangue periferico

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Prati Daniele Data di nascita 20/02/1964 Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Direttore di dipartimento Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e diploma di specializzazione

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

Data Descrizione modifica Redazione Verifica Approvazione

Data Descrizione modifica Redazione Verifica Approvazione pagina 1 di 13 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DIFETTI DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA (SFEROCITOSI EREDITARIA, ELLISSOCITOSI EREDITARIA, STOMATOCITOSI EREDIATARIA) Prof. Alberto

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica Per gli esami di laboratorio, presentiamo il protocollo della regione Toscana (Tab. VII) per vedere se c'è stato un adeguamento alla gravidanza (Tab. VIII); i segni della emodiluizione dovrebbero essere

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto. 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto 29-30 Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare - Asl 4 Chiavarese - - Sezione SIMEL LIGURIA - Il Laboratorio di 2 livello per le Anemie

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it DR. C A R L O C O S M I Sassari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. CARLO COSMI Indirizzo VIA ROLANDO, 15 SASSARI (SS) 07100 Telefono (+39) 079 228454 (+39) 3409050614 Fax (+39)

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Tubo digerente Ferro Depositi Sangue Tf Tf insat Tf Tf s Ferritina Ferritina Midollo TfR GR (midollo, milza, fegato) Fleming, R. E. et al. N Engl J Med 2005;352:1741-1744 10-30 mu/ml 4-7 mg/dl Deve

Dettagli

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College

Patologia dei globuli rossi. Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Barbara J Bain Professor of Diagnostic Haematology, St Mary s Hospital Campus of Imperial College Patologia dei globuli rossi Malattie del midollo globuli rossi prodotti non

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

emoglobinopatie talassemie

emoglobinopatie talassemie Ematologia (a) Per emoglobinopatie si intendono quelle condizioni morbose, caratterizzate da un alterazione strutturale ereditaria di una delle catene globiniche: le anomalie cliniche associate derivano

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Sebastiano ha pochi neutrofili

Sebastiano ha pochi neutrofili Sebastiano ha pochi neutrofili nato il 23 giugno 2010 parto eutocico 37,2 sett gr 3.380 cm 48,5 CC 34cm Apgar 9-10 Ittero neonatale fototerapia 36h Sabato ACP, 24 maggio 2014 Sebastiano, quanto ti ammali!

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

CASI CLINICI 19/03/2016

CASI CLINICI 19/03/2016 CASI CLINICI M. Licciardello Vittoria 19.03.2016 F.S., M, 8 anni Madre portatrice beta trait talassemico Padre portatore di drepanocitosi Fratello portatore di beta trait Amniocentesi negativa per entrambe

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Le Anemie Emolitiche. Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea. Torino 2007

Le Anemie Emolitiche. Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea. Torino 2007 Le Anemie Emolitiche Mauro Girotto SC Medicina Trasfusionale ed Ematologia ASL 9 Ivrea Torino 2007 Le Anemie Emolitiche Gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da una ridotta sopravvivenza dei globuli

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone L ANEMIA DELL ATLETA Acqui Terme 18.05.2016 Centro Sportivo Mombarone DR. MAURIZIO MONDAVIO MEDICO SOCIALE ATLETICA ACQUI TERME Specialista in Scienze e tecniche avanzate nello Sport 1 DEFINIZIONE DI ANEMIA

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca

Sangue autologo Autotrasfusione Da donatore specifico Banca Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Medicina trasfusionale Corso di Laurea in Infermieristica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Fonti di sangue

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) LUIGI CAVANNA Azienda USL, Ospedale di Piacenza, via Taverna, 49, 29100 Piacenza. Dipartimento di Oncologia-Ematologia.

Dettagli

SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA

SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA 1 Prima Stesura Data: 16-12-2015 SIMT-POS 054 PROCEDURA OPERATIVA AZIENDALE PER L ATTIVITA DI DONAZIONE PREOPERATORIA DI SANGUE AUTOLOGO DPSA Indice Pagina 1. Scopo 2 2. Campo di Applicazione 2 3. Destinatari

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI)

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI) Università Professore Universitario di ruolo di II fascia Attività clinica, didattica e di ricerca Date (da a) [2003 ad oggi] Azienda Ospedaliera S. Gerardo, Via Pergolesi 33, 20052 Monza (MI) Azienda

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON DEFINIZIONE: Malattia ereditaria autosomico recessiva caratterizzata da: Difetto di una metalloproteina epatocitaria responsabile del trasporto transmembranario

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Silvana Magrin s.magrin@ospedaliriunitipalermo.it 091 6802892 FAX 091 6882889 Lavoro o posizione ricoperti Dal Febbraio 1988 ad oggi Dirigente

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line Fabio Malberti, Enrico Imbasciati Ospedale Maggiore, Lodi Fresenius Medical Care On-line Club P. 2 Emodiafiltrazione On-line!

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it

MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI. www.slidetube.it MALATTIE DEI GLOBULI ROSSI Cellule normali del sangue Maturazione degli eritrociti Early Intermediate Late Proerythroblast (Pronormoblast) Basophilic Normoblast Polychromatophilic Normoblast Orthochromatophilic

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo XXVI CONGRESSO NAZIONALE AIMAV Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo Università degli Studi di Roma Sapienza Dipartimento di Medicina-Legale Direttore Prof. Paolo

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente procedura è quello di descrivere il protocollo diagnostico terapeutico assistenziale per la Policitemia Primitiva e Secondaria. 2. MODALITA

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI Alessandro Montanelli 31 marzo 2011 DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione

Dettagli

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK Maurizio d Aquino Curriculum dell attività clinica organizzativa e scientifica 1978 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova - Titolo

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita Codice Fiscale ALBERTO BURLINA alberto.burlina@unipd.it Italiana

Dettagli

Il modello riferimento

Il modello riferimento Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale - MILANO Stefano Negrini Direttore Scientifico Lombalgia cronica Trattamento conservativo e linee guida PDT italiani Progetto finanziato dal Ministero della

Dettagli