PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO



Documenti analoghi
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

1- Corso di IT Strategy

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

A.S Disciplina GESTIONE PROGETTO e ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Classe 5 H Indirizzo Telecomunicazioni Docente Claudio Baio Domenico La Torre

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Gestione dei Progetti ( )

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione annuale docente classi 4^

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sistema di Gestione per la Qualità

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Direzione Centrale Sistemi Informativi

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO e best practice

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

IL PROJECT MANAGEMENT

AMMINISTRARE I PROCESSI

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Esperto Controlli Non Distruttivi

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

figure professionali software

La procedura di programmazione e gestione del progetto

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s

INDICE :25 Pagina V. Indice

Strumenti di rilevazione per l operatore e da allegare al Portfolio

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Gli strumenti dell ICT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

La Regione Puglia finanzia il 50% degli investimenti in Hardware e Software

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Business Process Management

NSM Nexus Scuola di Management

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

TRIENNIO IT art. INFORMATICA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Analista tempi e metodi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Transcript:

Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Classe 5^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento dell Obbligo di Istruzione, alle Linee Guida del I, II Biennio e del Quinto Anno, al POF ed alla progettualità d Istituto) La programmazione dipartimentale è stata elaborata tenendo conto di quanto previsto dalle linee guida, e facendo riferimento alle indicazioni contenute nel POF. METODOLOGIA E STRUMENTI Nella attività didattica si farà uso di videoproiett, di consultazione di materiali in Internet, di laboratorio di informatica per l effettuazione di esperienze pratiche con apposito software. VERIFICHE (tipologia e numero per ogni Periodo) Tutte le verifiche devono contenere al loro interno i criteri di valutazione, giustificanti i punteggi assegnati e la valutazione attribuita Numero 2 verifiche nel primo periodo e 3 verifiche (scritte o orali o pratiche) nel secondo periodo. PROVE COMUNI e/o PROVA ESPERTA (indicare classi e periodo di somministrazione) Non e prevista l effettuazione di una prova comune. PROGETTI (sviluppo di contenuti/abilità disciplinari e/o interdisciplinari, attività laboratoriali, strutturazione di UDA) E prevista la collaborazioni tra colleghi per la realizzazione di attività comuni e di UDA. PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO Nulla. Castelfranco Veneto, 20/10/2015 Il Responsabile di Dipartimento Prof. Bandiera Roberto

Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 2 di 5 PROGETTUALITA di GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA CLASSE 5^ N. settimanali 3 x 33 settimane N. previste = 95 N. effettive =. Competenze Abilità Conoscenze Tem pi Saper distinguere i concetti di processo aziendale e di 50 progetto. 1. Gestire progetti secondo le procedur e e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza Saper rappresentare con un formalismo grafico le attività di un processo aziendale. Saper effettuare l analisi generale di obiettivi, vincoli e risultati attesi di un progetto. Saper effettuare la valutazione di redditività e di convenienza economica di un progetto innovativo. Saper documentare le fasi di sviluppo di un progetto individuandone in modo preciso le attività funzionali, la task force, i ruoli e le responsabilità e definendone i confini temporali e di budget. Definizione di processo aziendale. Definizione di progetto. Distinzione tra processo e progetto. Definizione dei confini del progetto (project charter). Il ruolo del Project Manager. Le variabili del progetto (vincoli): Obiettivi, Tempi, Costi. Il triangolo di progetto. Requisiti di validità degli obiettivi del progetto (SMART = specific, measurable, achievable, realistic, time defined). L esigenza della pianificazione e della verifica periodica (monitoraggio) del progetto. Le modalità di gestione del rischio di un progetto. Il ciclo di vita del progetto: Ideazione (studio di fattibilità), Pianificazione, Progettazione, Realizzazione e Test di utilizzo, Messa a regime, Revisione finale Modifiche a consuntivo Saper documentare le diverse fasi del progetto: ideazione, studio di fattibilità, pianificazione, progettazione, realizzazione, dispiegamento e chiusura. Analizzare e rappresentare l'organizzazione del processo produttivo del software. Comprendere i principi generali delle teorie della qualità collegandoli alle norme e metodologie organizzative e gestionali delle aziende. Applicare i principi generali delle teorie della qualità ai processi organizzativi e gestionali delle aziende del Conoscenza della metodologia PMBOK del PMI (Project Management Institute). La valutazione economica di un progetto (budget, costi, benefici). Analisi di ritorno dell investimento: payback period (tempo per il pareggio), breakeven point (quantità da produrre per il pareggio), profitability index (fatt di rendimento dell investimento in 5 anni) L organigramma della task force creata per un nuovo progetto (OBS Organizational Breakdown Structure). La scomposizione del progetto in attività (WBS - Work Breakdown Structure) - la stima di tempi e costi per ciascuna attività. Elementi di contabilità industriale: costi

Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 3 di 5 sett ICT diretti/costi indiretti, costi fissi/variabili. 2. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali Analizzare il ruolo delle tecnologie dell informazione a supporto dei processi Analizzare processi aziendali e proporre possibili innovazioni. Applicare strumenti di analisi di dati per supportare decisioni strategiche Identificare caratteristiche, modalità di produzione, organizzazione, gestione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti informatici. Pianificare un sistema informativo: analisi dei fabbisogni, organizzazione, Assegnazione delle responsabilità nella conduzione di un progetto. La matrice delle responsabilità (RAM - Responsibility Assignment Matrix). La schedulazione dei tempi. La considerazione dei vincoli: - Prerequisiti e precedenze per le attività - Risorse richieste dalle attività (eventuali possibilità di parallelismo). Diagrammi reticolari:, CPM (Critical Path Metod) e PDM (Precedence Diagramming Method) Il diagramma di GANTT (cronoprogramma del progetto). La allocazione delle risorse richieste dalle attività del progetto. Il livellamento delle risorse. Le risorse chiave. Monitoraggio e controllo del progetto. Diagramma di Gantt di verifica: analisi degli sfasamenti rispetto alla pianificazione iniziale. La chiusura e la verifica finale del progetto. Il concetto di qualità. La certificazione di qualità. La filosofia del miglioramento continuo. La documentazione dei processi Concetto di azienda. L organizzazione aziendale: l organigramma. Diversi tipi di organizzazione: gerarchica (per funzioni e per divisioni) e di struttura a matrice. Organizzazione di un'azienda ICT. Definizione di sistema informativo aziendale. Obiettivi del sistema informativo aziendale: (supporto operativo, supporto amministrativo, supporto direzionale). ICT a supporto dei processi I sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), SCM (Supply Chain Management), CRM (Customer Relationship Management). ICT come risorsa strategica di prestazioni e competitività aziendale. Strategie e modelli di business online. Commercio elettronico. Cooperazione online. Creazione di val online. Funzioni aziendali nell'era digitale. 35

Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 4 di 5 scelte progettuali di massima. Valutare costi/benefici degli investimenti in sistemi informativi e ICT. Descrivere i modelli di business legati al commercio elettronico. Riconoscere il vantaggio competitivo offerto dall ICT. Analizzare lo svantaggio competitivo legato ai limiti dello sviluppo dell'infrastruttura della rete di telecomunicazioni. Identificare competenze e compiti delle figure professionali ICT Problemi legati allo sviluppo dell'infrastruttura tecnologica e allo sviluppo delle applicazioni economiche sulle reti digitali. La ingegnerizzazione dei processi La rappresentazione di processi aziendali (UML, BPMN) Strategie per gestire il cambiamento del sistema informatico (direct cutover, pilot implementation, parallel operation, phased implementation). ICT e outsourcing (make or buy). Internet Service Provider, Cloud, Virtualizzazione. Business Intelligence Systems. Data Warehouse/Data Mart - Data Mining e Business Intelligence. Tecniche di Machine Learning (Supervised e Unsupervised). Proporre soluzioni informatizzate a sostegno dei processi organizzativi e produttivi La creazione di un Data Warehouse: ETL Extract, Transform, Load. 3. Operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti Creare procedure documentali sui processi organizzativi e produttivi Individuare le cause di rischio connesse alla sicurezza negli ambienti di lavoro nel sett ICT Individuare le cause di rischio connesse agli aspetti ambientali nei processi aziendali ICT. Comprendere, interpretare e applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative nazionali nel campo della sicurezza e della prevenzione degli infortuni. Comprendere, interpretare e applicare le norme internazionali e comunitarie e le disposizioni legislative nazionali nel campo della gestione ambientale. Pianificare e descrivere le procedure e i comportamenti di sicurezza nell ambito del lavoro ICT e per il controllo dell impatto ambientale dell azienda ICT sul territorio. Il diritto-dovere alla sicurezza. Il concetto di rischio. Misure di prevenzione e di protezione. DPI (Dispositivi di protezione individuali). Possibili eventi pericolosi in ambienti di lavoro tipici di un addetto ICT: corto circuiti, incendi, black-out. L assorbimento di onde elettromagnetiche. Tipi di estintori antincendio e loro ambiti di impiego. Malattie professionali (vista, postura, stress). I controlli sanitari. Lo smaltimento corretto delle apparecchiature elettroniche. Elementi del D.Lsg. n 81 del 2008 (testo unico sulla sicurezza) legati al sett ICT Certificazione UNIEN ISO 14.001 2004 EMAS e rischi ambientali specifici del sett ICT 10

Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 5 di 5 Castelfranco Veneto, 20/10/2015 Il Responsabile di Dipartimento prof. Bandiera Roberto