contents: CSI: i rischi della svalutazione



Documenti analoghi
La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Annuario Istat-Ice 2008

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Presentazione del Rapporto


IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

IL QUADRO MACROECONOMICO

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

COMMERCIO CON L ESTERO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

Moneta e Tasso di cambio

Sempre meno auto private

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER

RAPPORTO CER Aggiornamenti

delle Partecipate e dei fornitori

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

OSSERVATORIO STATISTICO

ANALISI DEL MUTUATARIO

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Management Game 2011

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?


LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

agroalimentare I trimestre 2014

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il sistema monetario

Lo scenario energetico in Italia

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Transcript:

Anno IV_ N 3_Febbraio 9 contents: I paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) sono stati particolarmente colpiti dalla crisi globale per le crescenti difficoltà di finanziamento dei deficit della bilancia commerciale. La fuoriuscita di capitali stranieri è stata massiccia e ha contribuito al rapido deprezzamento del cambio con effetti sul rischio di insolvenza di famiglie e imprese. Tra i paesi più colpiti ci sono quattro partner commerciali molto importanti per le imprese italiane: Russia, Bielorussia, Kazakistan e Ucraina. L inasprimento della crisi finanziaria internazionale, con l emergere degli effetti sull economia reale, si è tradotto in un rallentamento delle e- sportazioni per molti paesi. L Italia non ha costituito un eccezione, con la dinamica delle vendite delle imprese sui mercati esteri che ha subito un peggioramento marcato a partire dall ultimo trimestre del 8. Il calo dell export italiano è stato generalizzato a livello geografico, con la sola eccezione del mercato nordafricano, e settoriale. Anche i settori a maggiore capacità di tenuta hanno iniziato ad accusare il calo della domanda internazionale. Tuttavia, nel corso del 9 la difesa delle quote di mercato sarà difficile ma non impossibile per le imprese italiane. La specificità del prodotto e la velocità di diversificazione delle vendite verso mercati meno esposti alla crisi saranno variabili chiave. CSI: i rischi della svalutazione Sorprende la velocità con cui si sono deteriorate le prospettive economiche e finanziarie della Russia. Da novembre il rublo si è deprezzato di oltre il 33% nei confronti del dollaro, anche se tale processo era cominciato già durante l estate. Il caso Mechel, la guerra in Georgia, la necessità degli investitori di vendere per coprire le perdite registrate nei propri portafogli hanno comportato una veloce fuoriuscita di investimenti a breve. Con la caduta dei prezzi degli i- drocarburi, gli effetti sul cambio si sono ampliati. La Banca Centrale russa ha pilotato una svalutazione che allargando la fascia di oscillazione consentita al rublo e vendendo euro e dollari per frenare la caduta ha consentito al cambio di non perdere troppo bruscamente il proprio valore. Tuttavia ciò ha comportato una contrazione dell di oltre un terzo in soli tre mesi. 38 36 3 3 3 8 6..8 Russia: tasso di cambio RUB/USD 16..8 3..8 13.6.8 7.6.8 11.7.8.7.8 8.8.8.8.8.9.8 19.9.8 3.1.8 17.1.8 31.1.8 1.11.8 8.11.8 RUB/USD Russa (CBR). La Bielorussia ha invece svalutato ad inizio gennaio del % come richiesto dal programma del FMI. Fino ad allora il peg con il dollaro aveva tenuto. Tuttavia la grande volatilità del cambio 1.1.8 6.1.8 9.1.9 3.1.9 6..9 7 6 3 1 1

dollaro/euro e dollaro/rublo stava creando grandi problemi, soprattutto in termini di competitività delle merci bielorusse. Il livello di riserve si stava progressivamente erodendo: da,6 miliardi di dollari a fine agosto a 3, miliardi (pari a,9 mesi di importazione e al 37% del debito di breve termine) a fine dicembre 8. preservare l, che sono indispensabili alla banca centrale per dare supporto al sistema bancario, in grande difficoltà. 16 Kazakistan: tasso di cambio KZT/USD 3 9 8 Bielorussia: tasso di cambio BYR/USD, 1 1 13 1 1 1 7 6 3, 3 11 3, 1, 1 1..8 16..8 3..8 13.6.8 7.6.8 11.7.8.7.8 8.8.8.8.8.9.8 19.9.8 3.1.8 17.1.8 31.1.8 1.11.8 8.11.8 1.1.8 6.1.8 9.1.9 3.1.9 6..9 1, KZY/USD..8 16..8 3..8 13.6.8 7.6.8 11.7.8.7.8 8.8.8.8.8.9.8 19.9.8 3.1.8 17.1.8 31.1.8 1.11.8 8.11.8 1.1.8 6.1.8 9.1.9 3.1.9 6..9 del Kazakistan (NBK). BYR/USD Bielorussa (NBRB). Nonostante questo intervento rimane il rischio di rifinanziamento. Mentre le banche controllate da istituti di credito stranieri (russi e austriaci) riescono a finanziarsi sul mercato, le banche statali hanno seri problemi di accesso al credito. Nella prima metà del 8 hanno sempre ottenuto prestiti sindacati ma a prezzi molto elevati e per brevi durate. Dopo l'estate nessuna delle banche statali è più riuscita ad ottenere un prestito sindacato a prezzi ragionevoli. Se le banche dovessero trovarsi in seria difficoltà la soluzione più probabile è quella di una acquisizione estera. Le banche statali russe hanno infatti manifestato il proprio interesse all acquisizione di partecipazioni nelle principali banche statali del paese. Anche il Kazakistan ad inizio febbraio ha svalutato la valuta del 18%. La banca centrale ha definito un nuovo peg con il dollaro sulla soglia dei 1 tenge con una banda di fluttuazione del 3%. La scelta è volta a dare nuova competitività all export kazako e soprattutto Sono l onerosità del credito e l elevata dollarizzazione a minare la stabilità. Secondo la banca centrale kazaka il servizio del debito del settore bancario per il 9 sarà pari a 11 miliardi di dollari (di cui, miliardi di interessi): una cifra pari a metà delle riserve del paese. Per il 1 invece saranno 7, miliardi. Il debito con l'estero delle banche è diminuito passando dal 1% del PIL a fine marzo 8 al 3,% a fine settembre 8. Tale diminuzione, tuttavia, si giustifica soprattutto per la crescente difficoltà nell ottenere nuovi prestiti dall estero. Sono già state nazionalizzate le banche cruciali per la stabilità del sistema (BTA e Alliance). Sembra che l intenzione sia di tenere il controllo pubblico soltanto per un breve periodo per internalizzare i rischi derivanti dalla svalutazione. Si pensi per esempio che le passività in dollari di BTA sono pari al 3% del totale. Tra gli acquirenti interessati a tale banca, il più motivato (e l unico che per ora si conosce) è la banca russa statale Sberbank.

1 9 8 7 6..8 Ucraina: tasso di cambio UAH/USD 16..8 3..8 13.6.8 7.6.8 11.7.8.7.8 8.8.8.8.8.9.8 19.9.8 3.1.8 17.1.8 31.1.8 1.11.8 UAH/USD Ucraina (NBU). L Ucraina è l economia in maggiore difficoltà. Ciò non è una sorpresa, sia per l instabilità politica sia per le gravi debolezze economiche che la crisi ha accentuato. La sfiducia nel paese e nelle sue banche non ha soltanto portato al progressivo disinvestimento ma anche alla fuoriuscita dei depositi dei risparmiatori. La premier Timoshenko ha chiesto a UE, USA, Russia, Cina e Giappone un prestito di emergenza per aiutarli a superare la difficile congiuntura. Lo Stato sta giocando un ruolo attivo nel tentativo di fronteggiare la crisi. La contrazione del credito è il principale problema: il 3% dei crediti e il 8% dei depositi sono in valuta straniera, mentre l hryvnia è in progressivo deprezzamento. A inizio febbraio lo Stato ha messo sotto la sua temporanea amministrazione Nadra Bank, la nona banca del paese. Nadra è soltanto l ultimo caso dopo Prominvest (ora venduta alla russa VEB), National Credit, Ukrprombank, Prichornomorya e Kyiv Bank. Outlook negativo per la regione? In sintesi le prospettive nella regione dipendono da vari fattori: (i) la svalutazione dei cambi potrebbe parzialmente bilanciare i disequilibri nella bilancia dei pagamenti, anche se la contrazione della domanda internazionale difficilmente potrà garantire un forte aumento delle e- 8.11.8 1.1.8 6.1.8 9.1.9 3.1.9 6..9 3 3 1 1 sportazioni; (ii) il rischio di speculazione sui cambi di questi paesi potrebbe essere contenuto dalla scarsa liquidità nei mercati; (iii) l andamento di queste economie è legata quasi interamente ai prezzi di alcuni beni, oil&gas (Russia e Kazakistan), prodotti raffinati (Bielorussia) e acciaio (Ucraina) che non sembrano destinati ad aumentare nel breve periodo; (iv) la svalutazione dei cambi permetterà di concentrare le proprie riserve nel salvataggio delle banche e dei grandi corporate (con l esclusione della Bielorussia a causa delle limitate riserve di cui dispone); (v) sembra delinearsi una precisa strategia delle banche statali russe nel tentare di aumentare la propria influenza nell area, acquistando a basso prezzo importanti banche nelle repubbliche dell ex Unione Sovietica. L export italiano nel 8: freddo a fine anno Le esportazioni italiane hanno registrato un peggioramento marcato nel IV trimestre dello scorso anno. Il valore delle vendite di beni all estero ha, infatti, subito flessioni tendenziali superiori al 1% nei mesi di novembre e dicembre, dopo essere rimasto invariato a ottobre. La dinamica dell export tendenziale cumulata è stata sempre superiore almeno al % fino al mese di luglio, scendendo sotto il 3% negli ultimi due mesi dell anno. Per il 8, nel complesso, l aumento delle esportazioni è stato del %, un tasso inferiore alle attese e di sei punti percentuali inferiore a quello registrato nel 7, già in rallentamento rispetto al picco toccato l anno precedente. Una tale performance non si verificava dal 3. Le esportazioni in volume si sono contratte, nei primi undici mesi dell anno, del 3% circa e l uscita - prossima del dato di dicembre potrebbe far peggiorare ulteriormente il risultato. Ne deriva che la componente di prezzo ha continuato a giocare un ruolo importante nella crescita dell export anche nel 8. 3

1 1 Fine d anno in frenata (esportazioni italiane in valore; tassi di variazione % tendenziale; 8) - -1-1 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Fattori di domanda spiegano in gran parte il rallentamento delle vendite all estero. Dopo la pausa estiva dello scorso anno, la crisi finanziaria internazionale ha iniziato a manifestare i suoi effetti avversi sull economia reale globale. L impatto, come atteso, è stato più forte nelle economie avanzate ma i mercati emergenti, anche quelli più robusti, non si sono mostrati immuni allo shock. Ciò si è visto già nei primi numeri sull andamento del PIL nell ultimo trimestre dell anno. Si stima che il PIL mondiale (valutato in base alla Parità dei Poteri d Acquisto) abbia chiuso il 8 in aumento del 3,% (,7%, in media, nei quattro anni precedenti) e che il volume degli scambi internazionali sia cresciuto del 3,7% (8,8%, in media, nel periodo -7). Non ne hanno ovviamente risentito solo le imprese italiane ma tutti gli esportatori dei paesi con maggiore propensione all estero, uno fra tutti la Germania. La decelerazione della domanda è generalizzata a livello geografico, con l eccezione dell Africa Settentrionale. La crescita del valore dei beni esportati dalle imprese italiane è scesa in quasi tutti i mercati emergenti da tassi a due cifre molto elevati nel 7 a tassi a una sola cifra, in riduzione di più di venti punti percentuali, nel 8, nel caso dell America Latina. L espansione del fatturato estero si è poi pressoché arrestata luglio agosto Singolo mese Cumulato settembre ottobre novembre dicembre nelle aree dei paesi UE-7, dell Asia O- rientale e dell Africa Sub-Sahariana, con una flessione superiore al % per il Nord America. Il quadro non è, tuttavia, caratterizzato solo da ombre; il rallentamento registrato è stato molto meno marcato per i mercati europei extra UE mentre invece vi è stata una forte accelerazione delle esportazioni italiane verso i paesi africani dell altra sponda del Mediterraneo, che sono meno esposti alla crisi finanziaria. Questo risultato conferma l importanza dei nostri legami commerciali, e non, con i paesi dell area. Dinamica ridotta in tutte le aree (o quasi) (esportazioni italiane in valore*; tassi di variazione % tendenziale) UE 7 Oceania Est Asia Centro Asia Medio Oriente America latina Nord America Altri Africa Nord Africa Europa extra UE 8 7-1 - 1 1 3 3 * Dati riferiti ai primi undici mesi dell anno, non essendo ancora disponibili i dati disaggregati per dicembre 8. Vi è però una certa eterogeneità nei dati per paese all interno di ogni a- rea. Dalla lettura dei dati più disaggregati emerge, infatti, che l export italiano in alcune aree è stato fortemente influenzato dai risultati ottenuti in uno o pochi paesi rilevanti di una determinata zona geografica. Il caso più significativo è proprio quello dell America Latina, in cui la domanda messicana data l elevata correlazione con il ciclo economico statunitense ha presentato un decremento elevato. Il Messico è il primo mercato di sbocco nell area per l Italia. Simili sono i casi dell Est asiatico e della

UE 7, trainati al ribasso, rispettivamente, dal Giappone e dai maggiori mercati dell Europa occidentale. L evoluzione delle esportazioni italiane si è indebolita in tutti i primi dieci paesi di destinazione, con dati particolarmente negativi che sono stati riportati nelle vendite verso gli Stati Uniti, la Spagna e il Regno Unito, paesi in cui la domanda interna ha subito anche i contraccolpi dello scoppio delle bolle immobiliari. Ancora di gran lunga superiore alla media è il dato dell export in Russia (+1% circa nel 8) ma va segnalato che a fine anno la decelerazione è stata qui molto forte. Hanno iniziato a frenare anche le vendite di beni strumentali. Questo raggruppamento di industrie, che ancora una volta ha trainato l export italiano nel 8, ha cominciato ad accusare il ridimensionamento nei programmi di investimento, a livello globale, da parte dei clienti, le cui aspettative sono già da tempo divenute più pessimistiche. Le e- sportazioni di questi beni sono aumentate di poco sopra alla media mentre l export di beni consumo e intermedi hanno riportato aumenti, nell ordine, dell 1% e dello,%. Sui tredici settori inerenti ai beni industriali trasformati, solo cinque hanno fatto registrare un aumento; tra questi anche gli energetici raffinati il cui risultato risente molto dei livelli record toccati dalle quotazioni delle materie prime energetiche nella prima metà dell anno. Tali settori rappresentano poco meno della metà delle esportazioni italiane in valore e sono caratterizzati dall elevata qualità nelle produzioni, specie con riguardo alla meccanica strumentale e all alimentare e bevande. Le vendite sui mercati esteri per questi due settori hanno presentato, rispettivamente, incrementi del 3% (meno otto punti percentuali rispetto al 7) e del 9,6% (più punti percentuali circa nel confronto con l anno precedente). 18 16 1 1 1 8 6 La crescita dell export rallenta solo in alcuni dei settori a performance positiva (esportazioni italiane in valore; tassi di variazione % tendenziale) Alimentari e bevande Carta La difesa delle quote di mercato nel 9 sarà dura ma non impossibile per le imprese italiane. In un contesto di domanda in peggioramento nel 9 si prevede che il commercio mondiale si ridurrà di più del % - l intercettazione dei minori acquisti dall estero sarà fondamentale. Le variabili competitive saranno ancora più importanti che prima, dato che la concorrenza per accaparrarsi tali flussi sarà più accesa. Il prodotto e la velocità di diversificazione verso i mercati che più stanno tenendo saranno variabili chiave. Hanno collaborato a questo numero: Marco Minoretti Alessandro Terzulli Energetici da raffinazione Per maggiori informazioni: mailto: ufficio.studi@sace.it tel: +39.6.673669 fax: +39.6.678983 Metalli 7 8 Meccanica strumentale