1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro



Documenti analoghi
Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Asma difficile on-line

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

DIABETE E AUTOCONTROLLO

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Terapia del dolore e cure palliative

Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Caratteristiche dell indagine

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Che cos è la fibrosi cistica

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

CASO CLINICO ANAMNESI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

della Valvola Mitrale

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

FIMP Rete allergologica

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Trials clinici. Disegni di studio

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Transcript:

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40 30 20 10 0 Assenza di ostruzione delle Vie aeree Pazienti con ostruzione delle vie aeree senza diagnosi BPCO Asma NHANES III, Coultas et al. AJRCCM 2001; 164: 372-7. La diagnosi di Asma necessita di una Evidenza funzionale F. Spirometria normale Pattern Ostruttivo 2 4 6 8 V.

STRATEGIA GARD WHO-OMS 2007, http://www.who.int/gard 2 TERAPIA INADEGUATA TERAPIA DI FONDO E AL BISOGNO PIANO A LUNGO TERMINE SCELTA DEL FARMACO CON CUI INIZIARE

Infiammazione cronica delle vie aeree Iperreattività bronchiale Rimodellamento Cronica- Variabile β 2 -agonisti Steroidi α-lt Cronica- Variabile

Gli obiettivi del trattamento dell asma: controllo vs rischio futuro ATS/ERS Statement, AJRCCM 2009 Terapia di combinazione nell asma Salmeterolo/BDP Dosaggio maggiore BDP Variazione di PEF (L/min) 35 30 25 20 15 10 5 0 Greening et al. Lancet 1994 ** ** ** 0 1 5 9 13 17 21 Settimane in trattamento ** ** **

Terapia di combinazione nell asma 1 ** *** Tasso annuale stimato di riacutizzazioni severe 0,75 0,5 0,25 ** 0 Bud 200 Placebo Bud 200 Form Bud 800 Placebo Bud 800 Form Facet; Pauwels et al. NEJM 1997 Livelli di controllo dell asma Caratteristiche Controllato (Tutti i seguenti) Parzialmente controllato (Qualsiasi misura presente in qualsiasi settimana) Non controllato Sintomi giornalieri Limitazione delle attività Sintomi notturni / risvegli Nessuna ( 2 / settimana) Nessuna Nessuna > 2 volte / settimana 3 o più aspetti di asma parzialmente Qualche controllato presenti in qualsiasi Qualche settimana Necessità di farmaco al bisogno Funzione polmonare (PEF o FEV1) Nessuna ( 2 / settimana) Normale > 2 volte / settimana < 80% del predetto o del personal best (se noto) Riacutizzazioni Nessuna 1 o più / anno 1 in qualsiasi settimana

Controllo totale 100 Salm/FP FP 80 % pazienti 60 40 20 0-4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Settimane Bateman ED AJRCCM 2004 Buon controllo dell asma 100 Salm/FP FP 80 % pazienti 60 40 20 0-4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 Settimane Bateman ED AJRCCM 2004

I pazienti trattati con SFC raggiungevano il controllo dell asma in maggiore percentuale, più rapidamente e con minore dosaggio di corticosteroide inalatorio rispetto al solo FP Studi randomizzati Controllati in doppio cieco Studi nella vita reale Risultati nella vita reale La scelta del trattamento da parte del medico è essenziale per raggiungere il successo terapeutico I risultati degli studi disegnati per essere simili alla vita reale confermano i risultati dei trials in doppio cieco randomizzati controllati. Il controllo a lungo termine dell asma e la modificazione dei meccanismi patogenetici che la causano possono essere acquisiti con il trattamento a lungo termine.

Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2009 Perchè i medici non seguono le lineeguida? Conoscenze Mancanza di conoscenza Mancanza di familiarità Attitudine Disaccordo con le lineeguida Mancanza di aspettative di successo Mancanza di motivazione Comportamento Barriere interne Barriere esterne

Nella tua opinione in quale percentuale i risultati dei trials clinici trovano riscontro nella vita reale? 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0-20% 20-40% 40-80% 80-100% MMG Specialisti χ 2 =3.28 p=0.35 Nella tua opinione in quale precentuale le indicazioni delle linee guida sono applicabili nella vita reale? 45 40 35 30 25 20 MMG Specialisti 15 10 5 0 0-20% 20-40% 40-80% 80-100% χ 2 =9.19 p=0.0269

3 FOLLOW UP INADEGUATO SCARSO USO DELLE MUSURE DI CONTROLLO (ACT) SCARSA INFORMAZIONE DEL PAZIENTE MANCATO UTILIZZO DEL PIANO SCRITTO SCARSA ATTENZIONE ALLA SEMPLIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO SCARSE ASPETTIVE SUL RAGGIUNGIMENTO DEL CONTROLLO SCARSE ASPETTATIVE SULL ATTUABILITA DEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE

I comportamenti di medici di medicina generale e specialisti Scelga una delle seguenti opzioni riguardanti l Asthma Control Test (ACT): χ 2 =51.76 p<0.0001 I comportamenti di medici di medicina generale e specialisti Quale tra questi strumenti di controllo consideri essere il più utile? χ 2 =27.75 p<0.0001

I comportamenti di medici di medicina generale e specialisti Incoraggi il paziente ad esprimere i suoi dubbi, aspettative, paure? mai: 19 (1%) raramente: 72 (5%) qualche volta: 299 (26%) spesso: 662 (45%) sempre: 404 (28%) 1456 medici 1 medico su 3 è poco abituato ad aiutare il paziente ad esprimere quegli aspetti che rischiano di compromettere l aderenza Fornisci al paziente informazioni adeguate? mai: 0 raramente: 7 qualche volta: 64 (4%) spesso: 623 (43%) sempre: 762 (52%) 1456 medici Quasi tutti i medici (95%) credono di fornire informazioni adeguate al paziente (nonostante il 20% di loro non chieda al paziente cosa la malattia rappresenti per lui)

Ti interroghi su come il paziente si rappresenta la malattia? (a quali segni dà importanza, cosa lo preoccupa, cosa lo fa sentire malato) mai: 10 (1%) raramente: 37 (3%) qualche volta: 195 (13%) spesso: 670 (46%) sempre: 544 (37%) 1456 medici 1 medico su 5 non sembra essere abituato a tenere in considerazione cosa significhi per il paziente essere malato Fornisci al paziente materiale educazionale di supporto? mai raramente sempre qualche volta spesso Nonostante quasi tutti i medici affermino di fornire informazioni adeguate al paziente, è ancora scarso l uso di brochure che potrebbero essere lette tranquillamente a casa e permetterebbero un informazione relativa alla malattia sempre disponibile.

Informi il paziente dei rischi associati alla malattia? mai: 3 raramente: 21 (1%) qualche volta: 143 (10%) spesso: 516 (35%) sempre: 773 (53%) 1 medico su 10 è riluttante ad informare il paziente riguardo ai rischi associati alla malattia Fornisci al paziente un piano di azione scritto? mai raramente sempre qualche volta spesso Il piano di azione scritto è considerato una strategia efficace nel migliorare l aderenza, ma solo circa il 60% dei medici dichiara di utilizzarlo nella pratica clinica

Semplifichi, quando possibile, il regime terapeutico? mai: 5 raramente: 29 (2%) qualche volta: 196 (13%) spesso: 712 (49%) sempre : 514 (35%) Il 15% dichiara che, anche quando possibile, non semplifica il trattamento Secondo la sua esperienza, il controllo dell asma è possibile? In tutti i pazienti, indipendentemente dal livello di gravità 193 (13%) Nella maggio parte dei casi, indipendentemente dal livello di gravità 672 (46%) Nei pazienti con asma moderato 46 (3%) Soprattutto nei pazienti più scrupolosi 545 (37%) Minimizza la presponsabilità del medico nel controllo dell asma

Il trattamento a lungo termine nella vita reale È una strategia applicabile nella maggior parte di pazienti 866 (59%) È una strategia applicabile ad alcuni pazienti,in base al livello di gravità dell asma 215 (15%) È una strategia applicabile ad alcuni pazienti,in base alle loro caratteristiche personali 373 (26%) Minimizza la responsabilità del medico nel piano di trattamento a lungo termine I fattori dipendenti dal medico nel management dell asma 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA 2 TERAPIA INADEGUATA 3 FOLLOW UP INADEGUATO