Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Documenti analoghi
Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

Trasduzione dei segnali del TCR

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

Riconoscimento dell antigene

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

Trasduzione dei segnali del TCR

Maturazione dei linfociti B

Struttura degli anticorpi

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Immunità cellulo-mediata

Attivazione dei linfociti T

Recettori di superficie

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione

Trasduzione del segnale

Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

TCR e maturazione linfociti T

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Attivazione Linfociti T

Immunologia: Testi consigliati

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

2/9/04. T-cell Receptor

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunità mediata da cellule T

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

La trasduzione del segnale intracellulare

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

TCR e maturazione linfociti T

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

nm di spessore

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

HLA (uomo) H-2 (topo)

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

MoAb nel rigetto di trapianto: ORTHOCLONE OKT3 (Muromonab CD3)

Lezione 3 Christian Skou ( )

ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

HER2 e carcinoma gastrico

Io Non sono un recettore!

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Attivazione Linfociti T

Argomento della lezione

Immunità mediata da cellule T

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Presentazione dell antigene tramite TCR

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

IMMUNOLOGIA GENERALE

Ariel

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Proprietà Esotossine Endotossine

formato da: Immunoglobulina CD79α (Igα) CD79β (Igβ)

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Maturazione dei linfociti B

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Sviluppo dei linfociti B

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

TRASDUZIONE DEL SEGNALE INDOTTA DAL TCR. Simona Caltagirone

1 Capitolo 6. Processamento dell antigene e presentazione ai linfociti

L antigene e i linfociti T

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

La trasduzione del segnale intracellulare

Riconoscimento dell antigene

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

Transcript:

Presentazione dell antigene Antigen processing Antigen presentation

MHC di classe I e II trasportano sulla superficie cellulare peptidi che derivano da compartimenti cellulari diversi Agenti infettivi possono raggiungere il cytosol o il compartimento vescicolare e quindi il processamento degli antigeni può avvenire in entrambi I compartimenti MHC di classe I trasportano peptidi che si originano nel cytosol MHC di classe II trasportano peptidi che si originano nelle vescicole L uso di diverse molecole MHC garantisce che sia attivata l appropriata strategia di eliminazione dell agente infettivo

MHC di classe I e II trasportano sulla superficie cellulare peptidi che derivano da compartimenti cellulari diversi

Trasporto di peptidi dalle molecole MHC di classe I

Trasporto di peptidi dalle molecole MHC di classe I MHC I (catene alfa) si accumulano nel reticolo endoplasmatico dopo la loro sintesi, associate alla calnexina Una volta che si associa la ß2-microglobulina, la calnexina si stacca e la molecola di MHC ancora non completamente folded si associa al trasportatore TAP attraverso un adattatore (la tapasina) Altre molecole sono coinvolte in questa fase: la chaperone ERp57 e la calreticulina MHC resta nel reticolo endoplasmatico finchè non è rilasciata dal legame con un peptide che porta al suo folding completo Anche in assenza di infezioni, ci sono continuamente peptidi che si formano per opera del proteasome a partire da: defective ribosomal products (DRiPs) Proteine vecchie Questi peptidi vengono trasportati da TAP, eventualmente limati dall aminopeptidasi ERAAP e poi si associano alla molecola di MHC di classe I, che migra al Golgi e da qui è portata alla membrana cellulare

Trasporto di peptidi dalle molecole MHC di classe II

Trasporto di peptidi dalle molecole MHC di classe II Una Antigen-Presenting-Cell (APC) può inglobare la fonte di antigene dall esterno, oppure il parassita, batterio o virus possono avere invaso la cellula e replicare all interno di vescicole intracellulari Il ph delle vescicole va progressivamente acidificandosi La diminuzione del ph porta all attivazione di una serie di proteasi vescicolari che processano l antigene in peptidi La molecola di MHC di classe II durante la sua maturazione entra nelle vescicole e si associa al ligando peptidico per poterlo poi trasportare alla membrana cellulare

Il processo di maturazione delle molecole di MHC di classe II coinvolge molte proteine accessorie

Organizzazione genica del complesso MHC Il complesso MHC ha due caratteristiche: Poligenico: ogni individuo ha molti geni per MHC di classe I ed altrettanti per la classe II Polimorfico: esistono molteplici varianti alleliche per ogni gene nella popolazione (> 800 alleli) Ogni individuo può esprimere almeno tre molecole di classe I e tre o quattro di classe II in base alla poligenia delle molecole di MHC, e molte di più per il loro polimorfismo

Organizzazione genica del complesso MHC

Restrizione da MHC

Trasduzione del segnale ed attivazione linfocitaria

Il TCR non è sufficiente per mediare il signaling intracellulare Il TCR funzionale comprende oltre all eterodimero alfa-beta del TCR (che contiene le superfici di interazione per l antigene) anche le quattro catene (due epsilon, una gamma ed una delta) di CD3, e due catene Zeta unite da un ponte disolfuro CD3 e Zeta contengono I domini immunoreceptor tyrosine-based activation motif (ITAM) che contengono dei residui in tirosina citoplasmatici che vengono fosforilati in seguito al legame del recettore con il ligando

Il TCR non è sufficiente per mediare il signaling intracellulare Una volta fosforilati, I domini ITAM diventano siti di legame per proteine che contengono I domini di interazione proteina-proteina SH2, in grado di riconoscere le tirosine fosforilate

Attivazione linfocitaria Ogni APC presenta un gran numero di peptidi diversi, quindi il riconoscimento dell antigene da parte di TCR e BCR deve avvenire anche in presenza di un numero basso di molecole antigeniche specifiche Misure in vitro suggeriscono che bastano 20-50 recettori (TCR-BCR) legati all antigene specifico per attivare la risposta linfocitaria I primi eventi di legame dei complessi TCR e BCR a peptide/mhc non sono ben compresi Evento primario dopo il riconoscimento dell antigene/mhc da parte del TCR è tramite I corecettori CD4 e CD8- l attivazione della chinasi Lck, che è responsabile per la fosforilazione dei domini ITAM del complesso del TCR L attività di Lck dipende dalla sua defosforilazione per opera della fosfatasi CD45 I domini ITAM fosforilati sono riconosciuti dalla chinasi ZAP-70 Oltre al reclutamento di Lck, I corecettori sono ritenuti anche responsabili per la stabilizzazione dell altrimenti non fortissimo legame fra TCR e peptide/mhc

Attivazione di PLC-gamma ZAP-70 fosforila due altri substrati, LAT e SLP-76 Queste modificazioni consentono ad una proteina adattatrice, Gads, di formare un complesso ternario con LAT ed SLP-76 La fosfolipasi C-gamma viene reclutata dal complesso Gads-LAT- SLP-76 ed a questo punto viene attivata da un altra chinasi (Itk)

La formazione di second messengers PLC-gamma genera a partire da PIP2 due lipidi: DAG e IP3 IP3 porta all efflusso di ioni Calcio dal reticolo endoplasmatico al cytosol, e quindi apertura di canali del calcio (CRAC) di membrana che consentono ulteriore ingresso di Calcio nel cytosol DAG porta al reclutamento della Proteina chinasi C-delta e di proteine attivanti Ras alla membrana citoplasmatica Attraverso questi 3 pathways intracellulari Ioni calcio PKC-delta RAS vengono attivati tre diversi pathway trascrizionali Ioni Calcio: shuttling nucleare del fattore di trascrizione NFAT RAS (attraverso una cascata di chinasi intracellulari) porta all attivazione del fattore di trascrizione AP1 PKC-Delta porta all attivazione di AP1 e del fattore di trascrizione NF-kB Questi pathway trascrizionali hanno numerosi target IL-2 integra I 3 segnali, dal momento che tutti questi fattori di tarscrizione legano elementi regolatori presenti nel promotore del gene

IL-2

Il ruolo di CD28 (recettore costimolatore)

Il ruolo di CD28 (recettore costimolatore) IL legame dell antigene al TCR non è sufficiente per l attivazione linfocitaria delle cellule T naïve Le APCs esprimono sulla superficie cellulare delle molecole co-stimolatorie Queste interagiscono con recettori co-stimolatori delle cellule T Il legame ligando-recettore (insieme con il legame TCR-MHC/antigene) porta all attivazione linfocitaria I co-stimolatori attivano un pathway intracellulare parallelo e necessario per l efficiente trasduzione del segnale mediata da TCR/antigene Il risultato dell attivazione di CD28 è l attivazione della PI-3 chinasi che porta alla produzione di PIP3, che porta a sua volta all attivazione di Itk che attiva PLC-gamma Anche la chinasi Akt è attivata

Anche il BCR si comporta come il TCR Il BCR si associa ad un eterodimero (legato attraverso un ponte disolfuro) di due molecole chiamate Ig-alfa ed Ig-beta, che presentano entrambe un dominio ITAM che viene fosforilato dopo legame del BCR all antigene

Anche il BCR si comporta come il TCR Diverse chinasi fosforilano I domini ITAM presenti sulle molecole associate al BCR (IG-alfa ed Ig-beta) La chinasi Syk (come ZAP-70) si associa ai domani fosforilati ITAM del BCR Syk porta all attivazione di vari pathway intracellulari Pathway e fattori di trascrizione coinvolti si sovrappongono in gran parte a quelli delle cellule T, ma l outcome è diverso

La risposta immune è regolata da recettori inibitori Molecole correlate a CD28 sono espresse dai linfociti T e legano molecole della famiglia di B7 Tra queste molecole, alcune hanno attività inibitoria Cellule T: CTLA-4 e PD-1 Cellule B/T: BTLA Modelli animali: topi privi di CTLA-4 hanno proliferazioni linfocitaria incontrollata, a dimostrazione della necessità dei meccanismi di controllo

Attività di CTLA-4 come bloccante il legame di CD28 a B7