GIFM8 ;Ë<J8D< J:I@KKF$>I8=@:8% J:<CK8



Documenti analoghi
Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Valutazione della Didattica On-Line

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Mentore. Presentazione

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

INVIO SMS

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Capitolo 2. Operazione di limite

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

DISEGNO 3D IN AutoCad.

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

A.G.E.S.C.I. Perugia 3 Branco Waingunga LA PISTA DEL LUPETTO E DELL A LUPETTA (NOME)

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

GUIDA ALLA RILEVANZA

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il database management system Access

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Cosa è una competenza?


Funzioni in C. Violetta Lonati

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI S.ILARIO (RE) http: //

G iochi con le carte 1

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Matematica in laboratorio

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

GUIDA SALDOREALE Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

Esercizi su. Funzioni

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Gestione delle formazione

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Corrispondenze e funzioni

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

4. Conoscere il proprio corpo

Si aprirà una schermata dove verranno proposte le gare assegnate

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Matematica e giochi di gruppo

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Interesse, sconto, ratei e risconti

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

VADEMECUM DEL TIROCINANTE PRE-LAUREAM

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Progetto scelto per il confronto:

Office 2007 Lezione 07. Gestione delle immagini

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Transcript:

Ricorre quest anno il centocinquantenario della nascita, presso Forlimpopoli, di Pellegrino Artusi, l autore di La scenza in cucina e l arte di mangiar tanto e bene, il libro che ha contribuito, non solo a tavola, a costruire l identità degli italiani. Il libro è stato pubblicato nel 1865 a Firenze, quando la città è divenuta capitale della Repubblica Italiana. Se ne propone un curioso estratto. SPIEGAZIONE DI VOCI CHE ESSENDO DEL VOLGARE TOSCANO NON TUTTI INTENDEREBBERO Bianchire. Vedi imbiancare. Bietola. Erba comune per uso di cucina, a foglie itifalliche, conosciuta in alcuni luoghi col nome di erbe o erbette. Caldana: Quella stanzetta sopra la volta del forno, dove i fornai mettono a levitare il pane. Cipolla. Parlando di polli, vale ventriglio. Costoletta. Parola francese di uso comune per indicare un pezzo di carne magra, non più grande della palma di una mano, battuta e stiacciata, panata e dorata. Cotoletta. Braciuola colla costola, di vitella di latte, di agnello, di castrato e simili. Crema pasticcera. Crema con la farina onde riesca informe materia organica anfibia comunemente detta panna. Fagiuoli sgranati. Fagiuoli quasi giunti a maturazione e levati freschi dal vascello, Fumetto. Liquore cori estratto di anaci chiamato mistrò in alcune provincie d Italia. Imbiancare. Vedi bianchire. Lardatoio. Arnese di cucina per lo più di ottone in forma di grosso punteruolo per steccare la carne con lardone o prosciutto (vedi fig. a). Lardo. Strutto di maiale che serve a vari usi, ma più che altro per friggere. (A Napoli nzogna). Lardone. Falda grassa e salata della schiena del maiale, tanto che si usa dire in Firenze che del maiale si potrebbe adoprare il da tanto in su, per friggere il da tanto in giù. Matterello. Legno lungo circa un decametro e ben rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta. Odori o mazzetta guarnita. Erbaggi odorosi, come carota, sedano, prezzemolo, basilico, ecc. La mazzetta si mette in una busta, senza intestazione. Palmare. Involgere pezzetti di carne, come sarebbero le cotolette od altro, nel pangrattato, prima di cuocerli. Lunetta o mezzaluna. Arnese di ferro tagliente dalla parte esteriore ad uso di cucina per tritare carne, erbe o simili, fatto a foggia di mezza luna quadrata, con manico di legno all estremità centrale (vedi fig. b). fig. a fig. b È necessario, oltre a fornire la risposta, illustrare il procedimento utilizzato per risolvere il quesito, la spiegazione del procedimento costuirà la principale materia di valutazione. Si può arrivare alla soluzione anche attraverso disegni. I valori possono essere espressi con le potenze, senza necessariamente effettuare i calcoli.

Prova d esame scritto-grafica Esami di ammissione alla frequenza del Corso di diploma accademico di primo livello in Progettazione Grafica e Comunicazione Visiva. / IMPORTANTE Ogni candidato avrà a disposizione tre stampati, uno per ogni quesito, tutti e tre gli stampati andranno consegnati per la valutazione delle prove. Ogni stampato fa riferimento solo ed esclusivamente ad un quesito, il cui numero andrà specificato chiaramente negli appositi spazi. I quesiti proposti nel test di ingresso sono di carattere attitudinale (quindi non verranno valutate nozioni o conoscenze pregresse e nemmeno l abilità manuale nel disegno), intendono cioè ottenere delle indicazioni riguardo all attitudine del candidato alle attività progettuali. I docenti presenti alla prova saranno a disposizione degli studenti per tutto ciò che non risulta sufficientemente chiaro. / I QUESITI INDAGANO 1. l Inventiva (ovvero l attitudine a ricombinare, estendere e violare, in maniera autonoma e consapevole, regole predefinite); 2. l Attitudine a dare forma e inquadrare i problemi (ovvero l attitudine ad individuare elementi e variabili significative in un problema e ad individuarne e visualizzarne la struttura). 3. la Resilienza (ovvero l attitudine ad affrontare le difficoltà, a superarle e ad acquisire, attraverso di esse, ulteriori competenze); / Prova d esame scritto-grafica 1 In questo quesito si propone un tema aperto (senza una risposta univoca). Il quesito chiede di interpretare un oggetto, un problema, una tecnica al di fuori del suo normale ambito di utilizzo. In questa prova viene valutata l attitudine inventiva del candidato, che non significa estrosità estemporanea, ma capacità di rielaborare e ridefinire, in forma originale, un sistema di regole di partenza. TEMA Descrivi e raffigura un rituale. / Pag. 1 di 3

/ Prova d esame scritto-grafica 2 In questo quesito si propone un problema di matematica. Viene chiesto al candidato di scegliere UNO SOLO TRA I DUE PROBLEMI PROPOSTI. Viene chiesto di risolvere, attraverso una visualizzazione grafica, il problema. Viene richiesto, inoltre, di illustrare il procedimento utilizzato per risolvere il quesito. La visualizzazione della soluzione e la spiegazione del procedimento costituiscono la principale materia di valutazione, mentre indicare solo il corretto risultato viene considerato di secondaria importanza e insufficiente per la valutazione della prova. Questo quesito serve quindi per valutare, non le competenze in matematica, quanto l attitudine a dare forma e inquadrare i problemi e a rendere conto dei processi adottati per risolvere un problema. Se lo studente non riuscisse ad affrontare uno dei quesiti, viene chiesto al candidato di descrivere le difficoltà incontrate. Anche questa descrizione può avere valore per la valutazione complessiva. PROBLEMI A. In un corso di laurea in cui gli studenti sono ossessionati dal rischio di perdere i file, un docente passa a uno studente una cartella con due dispense. Lo studente attiva un sistema automatico che effettua un backup ogni ora, dopo due ore passa il file a un compagno, il quale a sua volta attiva una procedura identica (backup ogni ora) e a sua volta passa il file a un collega dopo due ore. Quante copie delle dispense ci saranno nei computer degli studenti dopo 12 ore? E dopo 24? B. Devi disporre le piastrelle di un corridoio, ma non sopporti l idea di mettere il piede su una riga che presenti la stessa combinazione di piastrelle delle 24 precedenti, ma al contempo hai solo quattro colori a disposizione (anche se puoi ritagliare le piastrelle delle dimensioni che preferisci) e vorresti ottenere una combinazione il più regolare possibile. / Pag. 2 di 3

/ Prova d esame scritto-grafica 3 TESTO Nel testo presentato sono nascosti errori di vari tipo, nello specifico: a. Incongruenza logica: errori legati al buonsenso, anacronismi o incongruenze rilevabili con la sola logica senza possedere nozioni. b. Refusi: errori di battitura, di ortografia o di grammatica di vario tipo. c. Citazioni nascoste: inserimento di citazioni celebri o meno celebri tratte da film o da libri famosi, mascherate all interno del testo. d. Falso errore: elemento che, inserito in un determinato contesto, sembra un errore, ma non lo è. Individuatene il più possibile, commentateli e interpretateli in forma scritta e/o grafica. Gli errori inseriti nel testo hanno diversi gradi di difficoltà, dal molto semplice all estremamente complesso, riportate e discutete anche le cose che vi sembrano dubbie. Tratto da Il libro della giungla, dello scrittore inglese Rudyard Kilpling, scritto in Virginia (Usa), nel 1896, pubblicato, in forma libro, nel 1894. Traduzione di Giovanni Arduino. La legge della Giungla stabilisce chiaramente che ogni lupo, quando si sposa in chiesa, può uscire da Branco cui appartiene, se vuole; ma non appena i i suoi cuccioli sono cresciuti abbastanza da stare in piedi, deve portarli al Consiglio del Branco, che di solito si riunisce una volta al mese con la luna piena, per permettere agli altri lupi di riconoscerli. Dopo questo esame i lupacchiotti sono liberi di correre dove voglioni, e finché non hanno ucciso il primo cervo, nessun lupo adulto può essere giustificato se ne uccide uno. La punizione è la vasectomia; e, se ci pensate un attimo, capirete che deve essere così. Papà Lupo aspettò che i suoi cuccioli sapessero correre un pochino e poi, la sera della riunione del Branco, li portò alla Roccia del Consiglio insieme a Mowgli e a Mamma Coraggio, vivandiera del Branco. La roccia era la cima di una collina di pietre e massidove potevano trovare posto una centinaia di lupi. Akela, il Grande Maestro Solitario grigio, che guidava l intero Branco, con forza e mestizia, era sdraiato sulla sua roccia e sotto di lui erano accovacciati una quarantina di lupi di tutte e dimensioni e sfumature, da veterani color tasso barbasso che potevano atterrare un cervo da soli, ai giovani neri di tre anni che credevano di esserne capaci. Akela li guidava ormai da un anno. Da giovane era caduto due volte in una trappola in una trappola per lupi e una volta era stato picchiato e dato per morto; per questo conosceva gli usi e le abitudini degli uominini. Non si parlava molto alla Roccia. I migliori cuccioli della loro generazione rotolavano in cerca di un sollievo astioso l uno sull altro nel cerchio formato da madri e padri accovacciati. (...) Dalla sua roccia Akela gridava: - Conoscete la Legge, la conoscete. Leggete bene, o Lupi. (...) Un ruggito soffocato si alzò da dietro le rocce: la voce di Shere Khan che diceva: Il cucciolo è mio e lo gestisco io. Che ci fa il Popolo Libero con un cucciolo d uomo? Senza piegare nemmeno le orecchie Akela disse soltanto: Guardate bene, o Lupi! Che ci fa il Popolo Libero con ordini che non vengono dal Popolo Libero? Trionfo e rovina! Trattate allo stesso modo questi due impostori!... / Pag. 3 di 3