Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi



Documenti analoghi
Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Curriculum Vitae Marco Cappuccio Data di nascita 03/12/1960 Nazionalità Italiana

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Guide per i cittadini

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Prot. n del 13/10/2010

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Protocollo d Intesa. tra

proposta di legge n. 210

Missione

DIPARTI T ME M NT N O

CURRICULUM VITAE \\\ INFORMAZIONI PERSONALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Presentazione e Studio della Mappatura Regionale. Progetto Lazio In Gioco

AREA AUTISMO Carta dei servizi

SCHEMA PER LA STESURA DI UN PROGETTO. Fondo Regionale di Intervento per la Lotta alla Droga Piano Triennale di Intervento Area Dipendenze 2006/2008

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Dipartimento di Salute Mentale

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Rienzo Gloria Data di nascita 18/12/1960. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

FORUM P.A. SANITA' 2001

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Sistema Informativo Territoriale

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Carta dei Servizi del Ser.T. di Rho Indice

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL.

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

Progetto Comes, sostegno all handicap

piccola comunità madre.bambino vanessa

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Allegato h1: Catalogo dell offerta al

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Terapia del dolore e cure palliative

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi

Centri regionali di riferimento


Transcript:

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Silvia Gallozzi

Indicazioni operative specificate nella Determina Regionale B 02807/2013 Ser.D. Servizio per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei soggetti con disturbo da uso di sostanze psicotrope illegali e legali, e/o con comportamenti di addiction L intervento terapeutico prevede l elaborazione di un Programma Individualizzato costituito da un Trattamento Multidisciplinare con integrazione delle azioni dei vari ambiti sanitario psicologico sociale

Sanitario -accoglienza, valutazione e diagnosi clinica -visita medica, visita psichiatrica -analisi cliniche, monitoraggio tossicologico tramite ricerca dei cataboliti urinari delle sostanze stupefacenti -trattamenti farmacologici per la disintossicazione da sostanze stupefacenti e/o alcol -terapie anticraving -terapie per la prevenzione delle ricadute -trattamento della psicopatologia di base avvalendosi, ove necessario, della consulenza del CSM -prevenzione e/o cura delle patologie correlate alla tossicodipendenza attraverso la presa in carico e la gestione della salute residua dei pazienti, ove necessario in accordo con strutture specialistiche -counseling pre e post test HIV

Psicologico -valutazione psicodiagnostica -valutazione delle risorse residue del paziente e del nucleo familiare e sociale di riferimento, attraverso colloqui clinici -psicoterapia individuale, di coppia e familiare -psicoterapia di gruppo -consulenze

Sociale -accoglienza -segretariato sociale -attività (colloqui individuali e familiari, visite domiciliari, accompagnamento, verifiche, ) di sostegno finalizzate alle seguenti aree: a. inserimento lavorativo b. L. 68/90 (lavori protetti, invalidità, accompagno,inabilità, L. 104/92, c. sostegno economico (sussidi, contributi, ) d. misure alternative alla custodia cautelare ed alla detenzione (art. 89, 90, 94, 47, 47 ter, 50 del DPR 309/90) e. inserimento servizi a bassa soglia(dormitori, mense, centri diurni, ) f. Inserimenti strutture residenziali (Comunità Terapeutiche)

ASL RM H Numero pazienti 2014 DISTRETTI Distretto H 1 371 n. pazienti distretto H4 -H6 30% distretto distretto H1 H2 17% 10% Distretto H2 223 Distretto H3 268 Distretto H5 227 Distretto H5 carcere 471 Distretto H4 H6 648 distretto H5 carcere 21% distretto distretto H3 H5 12% 10% totali 2.208 nuovi 629 già in carico 1.579 già in carico 28% 72% nuovi

ASL RM H 2014 Tipologia pazienti genere 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1.966 uomini 242 donne 2000 n. pazienti 1901 nazionalità 1500 1000 500 307 n. pazienti 0 italiana straniera

ASL RM H 2014 Tipologia pazienti Fasce di Età > 40 35-39 30-34 25-29 20-24 0-19 1.245 pz. 250 200 150 100 50 0 0 200 400 600 800 1000 0-19 20-29 30-39 40-49 50-59 > 60 500 pz.

Distribuzione fasce d età nuovi pazienti totali nuovi 0-19 12 1 % 9 4 % 20-24 47 4 % 22 9 % 25-29 77 6 % 28 12 % 30-34 109 9 % 25 11 % 35-39 172 14 % 29 12 % > 40 828 66 % 120 52 % 1.245 100 % 233 100 %

ASL RM H 2014 Tipologia dipendenza 4% dipendenza n. pazienti sostanze 1.727 alcol 405 GAP 76 18% 78% sostanze alcol GAP 1.101 540 n. pazienti 75 11 Circa il 10 % dei pazienti presenta polidipendenza Nuovi pz. Distretto H3 FARMACI 3 4 % ALCOL 21 25 % THC 9 11% COCAINA 28 33 % EROINA 11 13 % GIOCO 12 14%

Eroina 13% Ciampino 2014 Nuovi Utenti per sostanza Gap 14% Farmaci 4% COCAINA 33% Alcol 25% (n.84) Thc 11%

Titolo asse Evoluzione GAP negli anni GAP ASL RMH Nuovi ingressi dal 2005 al 2014 40 35 30 25 20 15 10 5 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Serie1 1 1 0 1 4 10 10 22 36 34 0

80 60 76 ASL ROMA H PAZIENTI GAP 2014 40 20 34 42 0 totale utenti nuovi gia' in carico H4/6 ANZIO/ POMEZIA 34% H1 FRASCATI 23% H2 GENZANO 8% H5 VELLETRI 9% H3 CIAMPINO 26%

ASL RM H 2014 Tipologia pazienti GAP 80 70 76 25 30% Fasce d età 60 50 62 20 21% 40 15 30 20 10 0 14 10 5 0 0% 4% 5% 8% 12% 9% 9% 2% 40 35 30 25 20 15 10 5 0 9% 35% TITOLO di STUDIO 49% 4% 3% casalinga 5% disoccupato 14% pensionato 10% saltuaria 4% ATTIVITA' LAVORATIVA occupato 66%

lotto poker online videopoker gratta/slot gratta e vinci slot/scomme scommesse slot machine 4% 1% 5% 4% 2% 5% 5% ASL RMH GAP 2014 TIPO di GIOCO (n.76) 74% 0 10 20 30 40 50 60

alcol/coca tabacco thc 8% 8% 9% GAP SER.T. alcol 25% cocaina 50% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 alcol/coca 0 GAP AMBULATORIO tabacco thc 0 91% alcol 9% cocaina 0 0 20 40 60 80 100

ASL RM H GAP 2014 DOPPIA DIAGNOSI 17% 83%

ASL RM H 2014 Inserimenti in Comunità Terapeutiche n. pazienti inseriti Comunità per dipendenza 173 78 % Comunità per Doppia Diagnosi 48 22 % totale 221 100% 140 120 100 80 60 40 20 0 119 81 38 distretto H3 25% distretto H2 6% inserimenti lavorativi distretto H1 67% distretto H5 2% misure alternative detenzione

Nel corso degli anni, dal 2003 al 2015, sono stati individuati percorsi formativi sulla base dei bisogni formativi degli operatori dei Ser.T. sollecitati dall esigenza di dare risposte adeguate all evolversi del fenomeno delle dipendenze nel tempo, dalla necessità di lavorare in equipe multidisciplinari integrate per la complessità dei casi multiproblematici e dalla necessità di un continuo adeguamento dell agire professionale rispetto allo sviluppo scientifico. Le esigenze formative si sono orientate nel corso degli anni su 5 principali filoni: VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA TRATTAMENTI DELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE ALCOL E NEW ADDICTION TRATTAMENTO CASI MULTIPROBLEMATICI : INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA COUNSELLING MOTIVAZIONALE PREVENZIONE linguaggi mediali e percezione delle droghe nel mondo giovanile I corsi realizzati hanno coinvolto: - diverse professionalità per favorire il lavoro d equipe all interno dei servizi, - operatori Ser.T. e DSM per favorire la valutazione di casi multiproblematici in DD e l individuazione di protocolli condivisi, - operatori dei Comuni, di altri servizi del territorio con i quali si opera nella valutazione di casi congiunti per favorire l integrazione ed il lavoro di rete - MMG per attivare la collaborazione E auspicabile incrementare la supervisione (corsi psicodiagnosi e trattamento dei casi )

TEMATICHE COMUNI SERVIZI DIVERSI 4% INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA 20% PREVENZIONE 8% STRUMENTI PSICODIAGNOSI 33% TEMATICHE SPECIFICHE TIPOLOGIA UTENZA 35% Formazione ECM ASL RMH DIPENDENZE PF 2003-2015 (tot. 52)

Possibile evoluzione del GA nelle persone vulnerabili Alta disponibilità di gioco d azzardo Fattori di rischio ambientali Ga ricreativo Ga pronblematico Ga patologico Alterazioni genetiche Vulnerabilità individuale Fattori promuoventi (sale da gioco, facilità accesso,pubblicità Fattori protettivi (familiari,sociali,ambientali) Fattori di rischio sociali Ga ricreativo Assenza di evoluzione Bassa disponibilità di gioco d azzardo

European Drug addition prevention (prevenzione europea della dipendenza da sostanze) www.eudap.net È un progetto della Unione Europea nasce nel 2003 destinato agli studenti tra i 12 e i 14 anni Lo studio EU-Dap è stata la prima esperienza di valutazione dell efficacia di un programma scolastico di prevenzione del fumo di tabacco, dell uso di sostanze e dell abuso di alcol condotta a livello Europeo che include l uso di metodologie interattive e la continuità dell intervento nel tempo. (sostenibilità) Il progetto, coordinato dall Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte, è stato finanziato dalla Commissione Europea nel 2003, ed ha coinvolto più di 7000 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 14 anni in 143 scuole di 7 paesi europei: Italia, Spagna, Grecia, Austria, Belgio, Germania e Svezia.

Il programma è attivo sul nostro territorio dal 2009 Sostenibilità del Progetto ( insegnanti formati ad oggi n.100) Formazione Ariccia 2013 Simonetta Della Scala

E stato inserito nel: PRP 2014-2018 Piano Regionale Prevenzione PNP 2014-2018 Piano Nazionale Prevenzione Unplugged ha l obiettivo di prevenire l inizio dell uso di sostanze e/o ritardare il passaggio dall uso sperimentale a quello regolare.

Unità di Strada per la PREVENZIONE delle PATOLOGIE CORRELATE

Unità di Strada per la PREVENZIONE delle PATOLOGIE CORRELATE

Il progetto, finanziato dal Fondo Lotta alla Droga, nasce dal parternariato tra la ASL RM H, il Comune di Pomezia e l Associazione Onlus La Tenda. Responsabile del Progetto Dr. Gaetano Di Mauro Via Pontina Vecchia Km 33,350 Pomezia

Collaborazione al Progetto Regionale (FRLD) Centro Specialistico Residenziale breve per il trattamento di soggetti Alcolisti ARCA - (3, 6 mesi) consulenza relativa a: valutazione psicodiagnostica, valutazione della motivazione, idoneità utenti realizzazione sito WEB In collaborazione con i servizi socio-sanitari, MMG coinvolti nel trattamento dell'alcolismo, in modo da garantire la piena risposta ai bisogni dei pazienti in carico

Ciampino

I Servizi per le Patologie da Dipendenza (Ser.D.) devono garantire su scala ASL l intera offerta ambulatoriale, anche articolando su più sedi le singole tipologie (Diagnostico, Terapeutico Riabilitativo, Specialistico, Riduzione del Danno)

L I V E L L O C E N T R A L E T E R R I T O R I A L E Ser.D. H1 H3 UOC DIPENDENZE PATOLOGICHE Consiglio di Direzione Unità psicologia Ser.D. H2 H5 + sede carcere Staff - coordinatore servizio sociale - coordinatore infermieristico - supporto amministrativo - nuclei multidisciplinari per verifica e vigilanza attività e requisiti CT progettazione formazione e ricerca Ser.D. H4 H6 - Centro unico aziendale per gli accertamenti di II livello e certificazioni medico legali - Servizio Semiresidenziale Specialistico (SR.S) ora Centro Specialistico D/D di Pomezia