UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre



Documenti analoghi
Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Quesiti a risposta breve

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Moneta e Tasso di cambio

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

PIL : produzione e reddito

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lezione Introduzione

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia. Lezione n. 9 Crescita economica: Accumulazione di capitale fisico. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Domande a scelta multipla 1

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Il modello generale di commercio internazionale

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Istituzioni di Economia

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Esercitazione del 5/10/09

Lezione 23 Legge di Walras

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Il mercato di monopolio

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Il concetto di valore medio in generale

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Le ipotesi del modello

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Domanda e offerta aggregata

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

La teoria dell offerta

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello keynesiano: il settore reale

Le componenti della domanda aggregata

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lezione 9 Macroeconomia: Le

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Organizzazione del capitolo

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Il modello Mundell-Fleming

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (prima parte del programma), 30.10.2015. PARTE A) 1) Effetto simile alla crescita demografica. Non si verifica un aumento dei lavoratori ma ogni lavoratore è in grado di produrre una maggiore quantità di beni e servizi con il fattore tempo-t rimasto costante; questo si traduce in un aumento del numero effettivo di lavoratori. k = K/(L X E) = k per occupato effettivo; crescita di stato stazionario = 0; y = Y/(L X E) = y aggregato per occupato effettivo = f(k) ; crescita di stato stazionario = 0; Y/L = y X E = prodotto per occupato; crescita di stato stazionario = g; Y = y X (E X L) = prodotto totale; crescita di stato stazionario = n + g; Δ k = s f(k*) (δ+n+g) k* = 0-zero c* = f(k*) (δ+n+g) k* PMk = δ+n+g L t x E t = N. L x efficienza L 2) < inflazione < P > D-beni della piccolo economia aperta PEA > EXP e > NX > e cioè apprezzamento di e Tasso di cambio reale, S I(r*) ε 2 ε 1 NX ( ε 2 ) NX ( ε 1 ) 0 NX NX (esportazioni nette), (S I) 1

3) S = I( r ) Tasso di interesse S = OFM = offerta fondi mutuabili S = insensibile ad r r 2 (OFM > DFM) < r 2 r * r 1 (OFM < DFM) > r 1 I (r) = DFM = domanda fondi mutuabili 0 S, I( r ) 4) Δ k = s f(k*) (δ+n) k* = 0-zero 5) > G < SN < [S I ( r ) ] Piccola economia aperta, tasso di cambio reale ed esportazioni nette. Tasso di cambio reale, ε S I(r*) S I(r*) ε 2 ε 1 NX ( ε ) 0 NX NX NX (esportazioni nette), (S I) 2

6) Y = C + I + G + NX; da cui: Y C G = risparmio nazionale = S = I + NX; da cui: S I = NX; S I = deflusso di capitali; NX = afflusso di capitali ; Dunque : deflusso di capitali = afflusso di capitali (S I ) ed NX entrambi > 0 (zero) avanzo bilancia dei pagamenti (S I ) ed NX entrambi < 0 (zero) disavanzo bilancia dei pagamenti Flusso di capitali (espressi da S I ) e flusso di beni e servizi (espressi da NX dato dalla differenza fra le esportazioni e le importazioni) sono i due lati della stessa medaglia. S > I (S I) > 0-zero investimento nazionale netto estero ovvero prestiti italiani all estero S < I (S I) < 0-zero investimento estero netto in Italia ovvero prestiti dall estero S I = NX (O VALUTA = D VALUTA ) 7) MV = PQ = PIL ; v = 1/k ; k = costante; (M/P) d = k Y = L ( i, Y) b) Il PIL nominale dipende da M 8) Il tasso di cambio nominale è il prezzo relativo delle valute di due paesi, cioè il prezzo di una valuta/moneta in termini dell altra. La contabilità economica nazionale ed internazionale precisa i seguenti due criteri considerando nella definizione, sempre in primo luogo la valuta nazionale ed in secondo luogo la valuta estera (il termine X indica per e/o necessaria per ottenere ): - Criterio certo X incerto, cioè certa la quantità di valuta nazionale X incerta la quantità di valuta estera; esempio: 1 (quantità nazionale certa, valore fisso) = 1,10 $/dollari USA (quantità di valuta estera incerta, valore variabile in base all andamento del mercato valutario); - Criterio incerto X certo, cioè incerta la quantità di valuta nazionale X certa la quantità di valuta estera; esempio: 0,909 (quantità nazionale incerta, valore variabile in base all andamento del mercato valutario) = 1 $/dollari USA (quantità di valuta estera certa, valore fisso) In Europa, con l adozione della valuta euro, si è passati dal precedente criterio incerto X certo, all attuale certo X incerto, cioè il quantitativo di valuta domestica euro, per esprimere il valore nominale del tasso di cambio, si considera sempre certa pari all unità; l inverso accade per i paesi stranieri, come ad esempio gli USA il cui valore del tasso di cambio nominale si esprime nella formula incerto X certo. (suggerimento: prima di procedere con le operazioni e rappresentazioni dei tassi di cambio è preferibile definire il paese di residenza e la valuta presa in considerazione). 3

Rappresentazione. Tasso di cambio flessibile U$A/euro (metodo incerto x certo, dal lato dei cittadini residenti negli USA). Tc $/ O- valuta estera = O VE Tasso di cambio di equilbrio = Tc *. D- valuta estera = D VE 0 Q*- Q valuta estera - D VE : domanda valuta estera, i cittadini USA desiderano acquistare prodotti/titoli europei, offrono $ contro sul mercato per pagare i prodotti/titoli europei in, il $ si deprezza e l si apprezza. O VE : offerta di valuta estera, i cittadini europei desiderano acquistare prodotti/titoli USA, offrono contro $ sul mercato per pagare i prodotti/titoli USA in $, il $ si apprezza e l si deprezza. Quando il tasso di cambio flessibile U$A/euro, in scala grafica, sale da 1,00 a 1,50, cioè si passa da 1,00 $ a 1,5 $ per acquistare 1,00, significa che il $ si deprezza (ne serve una maggiore quantità per l acquisto di ) e l si apprezza; questo evento stimola il desiderio dei cittadini europei, ad un cambio ad essi più favorevole, di acquistare prodotti USA e pertanto offrono sul mercato in cambio di $, dunque il deprezzamento del $ - il prezzo del $ per 1,00 - in definitiva, determina l aumento del prezzo dell, che a sua volta aumenta la quantità offerta di (legge di offerta). Crescono le esportazioni USA e si riducono quelle europee. Quando il tasso di cambio flessibile U$A/euro, in scala grafica, scende da 1,50 a 1,00, cioè si passa da 1,50 $ a 1,00 $ per acquistare 1,00, significa che il $ si apprezza (ne serve una minore quantità per l acquisto di ) e l si deprezza; questo evento stimola il desiderio dei cittadini USA, ad un cambio ad essi più favorevole, di acquistare prodotti europei e pertanto offrono $ sul mercato in cambio di, dunque l apprezzamento del $ - il prezzo del $ per 1,00 -, in definitiva, determina la diminuisce il prezzo dell, che a sua volta aumenta la quantità domandata di (legge di domanda). Diminuiscono le esportazioni USA e crescono quelle europee. Il tasso di cambio reale tra due paesi è il prezzo relativo dei beni prodotti in quei due paesi. Vale a dire, il tasso di cambio reale indica quale è il rapporto al quale i beni di un paese possono essere scambiati con quelli di un altro paese. Talvolta ci si riferisce a tale rapporto di prezzi con l espressione ragioni di scambio (le ragioni di scambio sono date dal rapporto tra il livello dei prezzi dei beni esportati ed il livello dei prezzi dei beni importati, espressi entrambi in una stessa valuta). Per vedere la relazione che esiste fra tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale si considera un bene che molti paesi producono: le automobili. Si suppone che un automobile prodotta in Italia abbia un prezzo di 10.000,00 euro e che un automobile simile prodotta in America abbia il prezzo di 20.000,00 dollari. Per confrontare i prezzi delle due automobili si devono esprimere nella stessa valuta. Quando per acquistare un dollaro occorre un euro, un automobile italiana si acquista con 10.000,00 dollari. Quindi, confrontando il prezzo dell automobile prodotta in Italia con il prezzo dell automobile prodotta in America, si conclude che l automobile italiana costa la metà di quella americana; in altre parole, ai prezzi correnti, si possono scambiare due automobili italiane contro un automobile americana. 4

Il tasso di cambio reale il prezzo relativo dei beni prodotti in due paesi differenti dipende dal tasso di cambio nominale e dai prezzi dei beni nei due paesi espressi nelle rispettive valute. I calcoli sopra effettuati si possono così riassumere: (1 euro/dollaro) x (10.000,00 euro/auto ITA) Tasso di cambio = = Reale (20.000,00 dollari/auto USA) = 1 auto americana 2 auto italiana A questi prezzi e a questo tasso di cambio nominale, con un automobile americana si ottengono due automobili italiane. Più in generale, la formula del tasso di cambio reale, con riferimento ad un generico bene prodotto nei due paesi, è la seguente (criterio certo x incerto, vale a dire, come prevede la terminologia della contabilità economica nazionale, valuta nazionale certa X valuta estera incerta ): Tasso di cambio = Reale, Epsilon, ε Tasso di cambio nominale x Prezzo del bene nazionale Prezzo del bene estero ε = e* x ( P / P* ) e* = ε x ( P* / P ) Tasso di cambio nominale = tasso di cambio reale x rapporto del livello prezzi ( P* / P ) P* = livello dei prezzi dei beni esteri (inflazione estera) P = livello dei prezzi dei beni interni (inflazione interna) ε = Epsilon = tasso di cambio reale e* = tasso di cambio nominale Il rapporto al quale un dato bene prodotto all interno può essere scambiato con un bene simile prodotto all estero dipende dunque dai prezzi del bene nei due paesi espressi nelle rispettive valute e dal rapporto di cambio tra le valute dei due paesi. Il tasso di cambio reale tra due paesi è calcolato sulla base del tasso di cambio nominale e dei livelli dei prezzi nei due paesi. In base alla suddetta definizione del tasso di cambio reale: - quando il valore del tasso di cambio reale è alto, i beni esteri sono relativamente a buon mercato ed i beni interni sono relativamente cari e si riducono le esportazioni nette; - quando il valore del tasso di cambio reale è basso, i beni esteri sono relativamente cari ed i beni interni sono relativamente a buon mercato ed aumentano le esportazioni nette. Quando il livello dei prezzi interni P aumenta, il tasso di cambio nominale e* diminuirà; la moneta nazionale si è deprezzata, ed occorrerà una maggiore quantità di moneta nazionale per acquistare una unità di valuta estera. Quando il livello dei prezzi esteri P* aumenta, il tasso di cambio nominale e* aumenterà; la moneta estera si è deprezzata, ed occorrerà una minore quantità di moneta nazionale per acquistare una unità di valuta estera. 5

Tasso di cambio reale, 1/ε (certo x incerto) Nell asse y, in scala, si indica 1/ε per dimostrare - in base al criterio certo X incerto - che man mano che il tasso di cambio della valuta euro si deprezza (e dunque il valore 1/ε si riduce avvicinandosi all origine), aumentano le esportazioni dei paesi dell area euro. NX ( ε ) 0 NX = 0 NX (esportazioni nette) euro Una parte dell asse orizzontale del grafico indica valori negativi di NX (quando le importazioni sono maggiori delle esportazioni, per valori a sinistra di NX = 0-zero ). ε = e* x ( P / P* ) > P > ε e < NX < P < ε e > NX 9) Agricoltore 0,20 x 100 kg = 20 VA 20 Mulino 0,90 x 100 kg = 90 VA 70 cioè 90-20 Panificio 1,50 x 120 kg = 180 VA 90 cioè 180 90 PIL = P Q = 1,50 x 120 kg = 10 totale VA 90 + 70 + 20 = 180 VA = valore aggiunto 10) Piccola economia aperta, tasso di cambio reale ed esportazioni nette. Ipotesi di perfetta mobilità di capitali e tasso di interesse interno uguale a quello internazionale. < D INTERNA < I > (S I) cioè (S I) v/destra 6

Tasso di cambio reale, ε S I (r*) S I (r*) ε 1 ε 2 NX ( ε ) 0 NX NX NX (esportazioni nette), (S I) 7

PARTE B) Soluzione esercizio 1. Y = C + I + G + NX Y = 5500; G = 1500; T = 1500; C = 250 + 0,75 (Y T); I = 1000 50 r r = 5; NX = 500 500 ε a) S = Y C G S = 5500 250-0,75 (5500 1500 ) 1500 = 5250 3000 1500 = 750 I = 1000 50 5 = 750 NX = S I = 750 750 = 0 0 = 500-500 ε = 500 500 x 1 = 0; ε = 1 b) G = 2000 S = Y C G S = 5500 250-0,75 (5500 1500 ) 2000 = 5250 3000 2000 = 250 I = 1000 50 5 = 750 NX = S I = 250 750 = - 500-500 = 500-500 ε = 500 500 x 2 = - 500; ε = 2 c) r = 10 S = Y C G S = 5500 250-0,75 (5500 1500 ) 1500 = 5250 3000 1500 = 750 I = 1000 50 10 = 500 NX = S I = 750 500 = 250 250 = 500-500 ε = 500 500 x 0,5 = 250; ε = 0,5 8

Soluzione esercizio 4 parte B). Crescita economica di lungo periodo; stato stazionario di regola aurea (modello del Prof. Robert Solow, N.E. 1987). Y = f (K, L) zy = f (zk, zl) Y/L = f (K/L, L/L) y = f(k) y = f(k) OFFERTA DI BENI ipotesi di rendimenti di scala costanti: moltiplicando i fattori per una costante z (positiva) il prodotto cresce della stessa proporzione z. la funzione con rendimenti di scala costanti consente di analizzare tutte le variabili del sistema economico in relazione alla grandezza della forza lavoro L ; si pone z = 1/L Il prodotto per occupato Y/L è funzione del capitale per occupato K/L, in quanto L/L che è uguale ad 1 può essere del tutto tralasciato in quanto costante. Le dimensioni dell economia sono misurate dal numero dei lavoratori e non influenzano il rapporto prodotto per occupato Y/L e capitale per occupato K/L ; per questo motivo si esprimono tutte le variabili non in riferimento all economia, bensì per singolo occupato e la simbologia delle lettere alfabetiche indicate in minuscolo rispecchia questa impostazione = funzione di produzione con pendenza positiva decrescente ad indicare la crescita con andamento del PMK (prodotto marginale del capitale) decrescente (a) prodotto totale del k per occupato (b) prodotto marginale del k PTk PM 40 35 PTk 40 30 30 20 20 PMk 10 10 0 1 2 3 4 5 k per occupato 0 1 2 3 4 5 k-occ. Il prodotto marginale deriva dal prodotto totale. Nel diagramma a) è rappresentata la curva del prodotto totale del capitale k per occupato che sale/aumenta in maniera decrescente quando vengono aggiunti nuovi input di capitale e mantenendo costanti gli tutti altri elementi (altri fattori produttivi, tecnologia e altri elementi esogeni); ogni punto della suddetta curva rappresenta il prodotto marginale del capitale ed unendo i punti si ottiene la curva in colore marrone (prodotto totale). Questo modello di economia è di tipo classico Il diagramma b) mostra i gradini decrescenti del prodotto marginale del capitale. Ogni rettangolo in colore grigio indicato in b) è uguale al corrispondente rettangolo indicato in a). La zona in b) sotto la curva in colore rosso del prodotto marginale del capitale (o somma dei rettangoli) indica il relativo prodotto totale del capitale riportato nei rettangoli in colore grigio della zona di a). PMK = f( k + 1) - f(k) 9

Y = f (K, L) = y = f(k) OFFERTA DI BENI = y (OFFERTA DI BENI = y = DOMANDA DI BENI = c + i) EQUILIBRIO DEL SISTEMA y = c + i (+ G + NX) s = s/costante = f(y) c = ( 1 s )y y = c + i = ( 1 s )y + i y = c + i = y sy + i sy = i ; oppure i = sy G tralasciata ed NX non presente poiché trattasi di economia chiusa 0 < s < 1; s = propensione marginale al risparmio; s è funzione del reddito propensione marginale al consumo; 0 < c < 1; c è funzione del reddito si sostituisce il valore di c nella funzione di produzione esprimendolo in termini di risparmio, stabilendo così la relazione fra risparmio s ed y ; influenzando il risparmio s (ed i consumi) si condiziona indirettamente y riordinando i termini ed esprimendo l equazione rispetto ad i si ha: il risparmio, che è in funzione del reddito, è uguale all investimento, come dimostrato a livello aggregato con l eguaglianza S = I per ogni dato stock di capitale k la funzione di produzione y = f(k) determina la produzione aggregata del sistema economico ed il saggio di risparmio s stabilisce la ripartizione della stessa produzione y fra consumo c ed investimento i i = s f(k) Δ k = i δ k = s f(k) - δ k si sostituisce ad y la corrispondente funzione di produzione che a sua volta è pari alla funzione di capitale k per occupato; lo stock di capitale esistente k è in funzione dell accumulazione di nuovo capitale attraverso i ; il prodotto y è determinato dalla funzione di produzione f(k) e la ripartizione della stessa produzione y fra consumo c ed investimento i dipende dal saggio di risparmio s Δ k è la variazione del capitale nel tempo per effetto del suo aumento all aumentare di i che origina il PMk (prodotto marginale del capitale via via decrescente) e per effetto della sua riduzione a seguito del suo deperimento/ammortamento indicato da δ k (via via crescente) ; si raggiunge l ottimo, secondo il modello classico, spingendo la produzione fino a quando il PMk (decrescente) = δ k (crescente) e cioè fino a quando; Δ k* = s f(k*) - δ k* = 0-zero k* - stazionario e quando massimizza il massimo livello di consumo è chiamato livello di capitale k* GOLD di lungo periodo di regola aurea; in stato stazionario l ammortamento compensa interamente ed esattamente l investimento; dal capitale k* GOLD di lungo periodo di regola aurea si determina il consumo c* GOLD di lungo periodo di regola aurea mediante semplici sostituzioni nelle equazioni suindicate y = c + i c = y - i = f(k*) i c = f(k*) δ k* stato stazionario ottimo quando PMk = i = δ k Δ k = s f(k*) (δ+n+g) k* = 0-zero con popolazione n e tecnologia g PMk - δ > 0 > c* GOLD finale, k < k* GOLD, > i con > s e < c nell immediato PMk - δ < 0 < c* GOLD finale, k > k* GOLD, < i con < s e > c nell immediato 10

(a) (b) Y, C, I prodotto, y consumo, c c investimento, i Unico saggio di risparmio e regola aurea. Y(prodotto), Ammortamento, Investimento δ k* f(k*) α = pendenza C* gold s (risparmio) gold f (k*) i* gold α α 0 k* gold k - per occupato Δ s spostamento curva s f (k*) e < C (consumo). 0 t 0 Tempo k* gold = capitale per occupato di stato stazionario Un aumento del saggio di risparmio - da parte dello stato - al tempo t 0 quando lo stock di capitale nell economia è inferiore al livello di regola aurea; l aumento del saggio di risparmio, al tempo t 0, determina una immediata riduzione del consumo iniziale ed una contemporanea espansione dell investimento; con il tempo che passa da t 0 a t 1, t 2, t n l investimento genera l aumento del prodotto e del consumo ed al nuovo stato stazionario, il nuovo consumo finale è maggiore di quello iniziale. Stato stazionario: pendenza funzione di produzione = pendenza funzione di ammortamento, cioè PMk* = δ. Il saggio di risparmio condiziona il livello di stato stazionario. Gli organi di politica economica degli stati dovrebbero adottare i provvedimenti per raggiungere il livello di capitale di regola aurea. Perché nel modello si utilizza il termine regola aurea? R.M.Solow ed i suoi collaboratori, hanno costruito un modello di crescita economica individuando, sulla base del modello classico dell economia, un livello di accumulazione di capitale ottimale che assicuri un giusto equilibrio delle risorse (capitale, investimenti, risparmi, determinazione dei consumi ottimali) fra le generazioni presenti e future con l attribuzione degli stessi pesi; la denominazione di stock di capitale al livello di stato stazionario di regola aurea, deriva dalla regola aurea della Bibbia (N.T., S.Mt. cap.7, v. 12-13 : Tutto quanto volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro; ). 11

Soluzione parte B) esercizio 4. a) Funzione di produzione per occupato? Y t = AK t α Lt 1- α divido per L t, Y t / L t = (AK t/ L t ) α (L t / L t ) 1- α pongo ( Y t/ L t ) = y t, e ( K t/ L t ) = k t ; (L t / L t ) 1- α = 1 y t = A k t α b) i) k*? ii) reddito pro-capite stato stazionario? iii) tasso di crescita di K pro-capite in transizione stato stazionario? i) Δ k = s f(k*) (δ+n) k* = 0-zero da cui, riordinando i termini (δ+n) k* = s f(k*) (δ+n) k* = s A k* α poichè f(k*) = y* = A k* α, come da precedente quesito a), si ha: riordinando i termini si ha: (k*/ k* α ) = [s A/(δ+n)] poichè (k*/ k* α )= k* (1 α), (nota *) sostituendo si ha : k* (1 α) = (s A)/(δ+n) dividendo le potenze di entrambi i membri per 1 α, si ricava: 1/(1 α) k* = [(s A)/(δ+n)] (nota *): esempio numerico: 2/2 2 =2/4 = 1/2; 2/2 2 = 2 1 2 = 2 1 = 1/2 1 = 1/2 ii) y* = A k* α vedi a) y t = A k* t α iii) Δ k t = s f(k t) (δ+n) k t poichè f(k t) = y t e y t = A k t α c) Δ k t = s A k t α (δ+n) k t Δ k t > 0-zero nel caso di K < K* ; Δ k t < 0-zero nel caso di K > K* quando k < k* GOLD servono > i per arrivare a > c* GOLD ; quindi salgono i c* GOLD ; quando k < k* GOLD, [s f(k) - (δ+n) k] > 0 cioè s f(k) > (δ+n) k dunque è necessario aumentare s per aumentare i. Sono gradite le segnalazioni di eventuali errori e/o integrazioni; agli studenti, tutti, auguro buon lavoro, G.B.Becugna. Ricevimento studenti: nelle date ed orari indicati sul sito www.macroeconomia.uniss, c/o DiSea, Sassari, Via Torre Tonda n. 34. Resto disponibile per quanto possa servire (gavinobasiliobecugna@virgilio.it). 12