PER LA GESTIONE INFORMATIVO



Documenti analoghi
Corso formazione alla Cura di malati di SLA

TRACHEOSTOMIA: Nursing

Paziente neuromuscolare GESTIONE SECREZIONI

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

LINEA GUIDA LA BRONCOASPIRAZIONE NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

ASSISTENZA AL MEDICO

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Puoi ordinare una copia qui. ****

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

INJEX - Iniezione senza ago

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Filtrazione semplice con imbuto.

Flauto Polmonare/Lung Flute

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GESTIONE PORT VENOSO

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

PROGETTO FORMATIVO REGIONALE. La gestione domiciliare del paziente tracheostomizzato. Manuale per il partecipante

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

Gestione pratica dell allestimento e della somministrazione dei farmaci ad alto rischio per l operatore

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

- Procedura Operativa

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

ISTRUZIONE OPERATIVA

Operazioni di igiene e manutenzione

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

PALLONI E OTTURATORI

Il sondaggio Gastrico

Pulizia valvole e condotti

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

Attuare interventi adeguati ed uniformi per la disinfezione del fibroscopio flessibile e degli accessori

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SCHEDA INFORMATIVA N 04 MODALITA DI INDOSSAMENTO DEI FACCIALI FILTRANTI

BLS ADULTO 09/03/2011

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

XO Osseo nel riunito XO 4 Guida per l utente

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Manuale di servizio. Sunwing C+

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Novo Klinik Service AGISAN

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Simbologia pneumatica

logopedista. Disostruzione bronchiale, vari tipi i di cannula e weaning dalla cannula tracheostomica Terapista della riabilitazione

Domande e risposte 30 novembre Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Ossigenoterapia domiciliare. Manuale d uso per il paziente. Apparecchiature per ossigeno gassoso e accessori. Gruppo Sapio

Gestione e cura della tracheostomia

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

della Valvola Mitrale

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Sala operatoria oggi

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

4. Conoscere il proprio corpo

CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

MANUALE D USO. Rev.00/2014 GRUPPO MANOMETRICO A 2 VIE COD

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

MITA - DISPOSITIVO ANTISLITTAMENTO PER PNEUMATICI

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

La persona con problemi respiratori

Guida all utilizzo della PEG

Transcript:

Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Direttore Dott. L. Zucchi UNITA DI TERAPIA SEMINTENSIVA RESPIRATORIA (UTSIR) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA GESTIONE A DOMICILIO DELLA TRACHEOSTOMIA : Tel 0522 296479-295956 E-mail: pneumologia@asmn.re.it Gestione a domicilio della Tracheostomia

GESTIONE DELLA TRACHEOTOMIA La tracheotomia è una apertura chirurgica della trachea che ha lo scopo di creare una nuova via aerea bypassando la glottide, per introdurre dall esterno una cannula. Tipologia delle cannule tracheali La cannula tracheale è composta da due elementi: 1. Cannula: mantiene la tracheostomia pervia consentendo una normale respirazione. La parte curva del tubo è posizionata nella trachea, mentre la flangia nella parte esterna. La cannula viene fissata saldamente per mezzo di fettucce di fissaggio che vengono fatte passare attraverso i fori della flangia; tali fettucce permettono di mantenere un adeguato posizionamento della cannula evitando dislocazioni accidentali durante i movimenti del capo e durante la deglutizione. La fettuccia può essere sostituita giornalmente o quando si presenta sporca. 2. Controcannula (non sempre presente, a seconda del tipo di cannula tracheale utilizzata): viene inserita dentro la cannula e serve a mantenere pulita la cannula. 3. Flangia (tratto esterno della cannula) permette il collegamento della cannula al ventilatore, quando necessario, tramite apposito raccordo chiamato Mount, nonchè l applicazione di accessori quali tappi, nasi artificiali e/o valvole fonatorie.

Le cannule possono essere: 1. Cannule cuffiate : quando la cannula è provvista di un palloncino esterno (cuffia) gonfiabile per mezzo di un manometro o di una siringa (senza ago!). Tale palloncino ha lo scopo di evitare perdite d aria dalla trachea durante la ventilazione meccanica. Una eccessiva pressione sulla parete della trachea da parte della cuffia, può causare lesioni da decubito sulla mucosa tracheale. Tale evenienza può essere evitata sgonfiando periodicamente la cuffia nell arco della giornata o controllandone periodicamente la pressione. Cuffiare sempre la cannula prima di bere o mangiare. La cuffia permette di evitare, in pazienti con alterato riflesso della deglutizione o con alterazione dello stato di coscienza, che il cibo ingerito venga inalato in trachea provocando pericolose polmoniti. 2. Cannule non cuffiate : quando la cannula non presenta alcun palloncino. Parlare con la cannula tracheale In presenza di cannula tracheale, la fonazione è possibile se risulta conservato, almeno in parte, il passaggio dell aria espirata attraverso le corde vocali. Gestione a domicilio della Tracheostomia

Questo risulta sempre possibile in presenza di una cannula fenestrata, mentre con gli altri tipi di cannula è necessario utilizzare alcuni artifizi come: chiudere con un dito per il tempo necessario a pronunciare alcune parole il connettore terminale della cannula. Utilizzare dispositivi che consentono la fonazione come le valvole fonatorie. Nei pazienti ventilati educare il paziente a sfruttare il flusso aereo fornito dal ventilatore. /M GESTIONE ESTIONE/M /MEDICAZIONE DELLO STOMA TRACHEALE 1. Posizionare la persona in posizione semiseduta. 2. Lavarsi le mani. 3. Indossare una mascherina ed i guanti monouso. 4. Predisposizione di una zona pulita, dove riporre il materiale sterile (garze-medicazione). 5. Rimuovere la vecchia medicazione osservando l eventuale presenza di secrezioni varie (segno di infezione). 6. Osservare la stomia (il foro tracheale) rilevandone eventuale presenza di segni di infiammazione (es. pus). 7. Detergere la zona della stomia utilizzando garze sterili imbevute di acqua fisiologica, effettuando dei movimenti rotatori attorno alla cannula (sotto la flangia), evitando di ripassare nella zona già trattata. Durante le manovre è utile tenere sempre la cannula con il pollice e l indice e non rimuovere completamente il sistema di fissaggio ma allentarlo parzialmente (alternare lo sgancio dei due punti della fascetta di fissaggio).

8. Ripetere quanto descritto al punto 7, ma utilizzando il Perossido di idrogeno al 3% (Acqua ossigenata). Asciugare la zona trattata con garze sterili asciutte. 9. Posizionare la medicazione sterile intorno alla cannula (10x10 ad Y della Medicomp). 10. Sostituire la fascetta reggi cannula, se necessario, con una pulita, facendo attenzione a mantenere ben ferma la cannula durante questa operazione; 11. durante queste manovre è probabile l insorgenza di tosse a causa della stimolazione della trachea per cui è necessario assistere il paziente fino a normalizzazione. 12. Osservare attentamente l eventuale comparsa di dispnea o cianosi possibile indice di mal posizionamento della cannula o di ostruzione della stessa. 13. Se necessario procedere ad eventuale aspirazione delle secrezioni bronchiali. 14. Controllare durante la medicazione la pressione della cuffiatura tastando manualmente il palloncino esterno alla cannula che dovrà essere duro ed elastico al tatto. Si ricorda che la quantità di aria da immettere durante la cuffiatura, va dai 5 ai 7 cc di aria. Si ricorda che la siringa va usata senza ago. Tutte le manovre devono essere eseguite cercando di preservare e rispettare tutte le regole per il mantenimento della disinfezione. Medicare lo stoma tracheale almeno una volta al giorno e quando necessario se la medicazione si presenta sporca; in questo modo si riduce il rischio di contrarre infezioni per il ristagno di secrezioni a contatto con lo stoma. Gestione a domicilio della Tracheostomia

PROCEDURA PER ASPIRAZIONE DELLE SECREZIONI DA TRACHEOTOMIA Nel caso in cui ci sia ristagno di secrezioni in trachea è necessario aspirarle tramite un aspiratore meccanico. La aspirazione ha lo scopo di: mantenere pervie le vie aeree rimuovendo le secrezioni; promuovere e migliorare gli scambi respiratori; prevenire le infezioni favorite dal ristagno di secrezioni. L aspirazione si esegue quando il paziente presenta difficoltà respiratoria, agitazione, salivazione abbondante, cianosi, tosse, respiro superficiale. PROCEDURA: 1. Lavarsi le mani. 2. Indossare i guanti monouso. 3. Aprire la confezione del sondino evitando contaminazioni (evitare di toccare con le mani la parte del sondino che entrerà in trachea). 4. Sfilare il sondino dalla confezione e connetterlo all aspiratore. 5. Introdurre il catetere nella cannula con l aspirazione non attiva. 6. Azionare l aspiratore, aspirando ad intermittenza per periodi non superiori a 10/15 secondi, ritirando il catetere con movimenti rotatori. 7. Non interrompere l aspirazione durante episodi di tosse. 8. Lavare il sondino aspirando acqua. 9. Chiudere il sistema di aspirazione.

10. Valutare le condizioni della persona, osservando la respirazione e il colore della cute, ripetere se è necessario la manovra, lasciandolo riposare tra una aspirazione e l altra ed utilizzando un nuovo sondino. 11. Staccare il sondino dal tubo di aspirazione tenendolo con la mano protetta dal guanto, con l altra mano afferrare il risvolto del guanto, ripiegarlo su se stesso e sfilare il guanto così rovesciato ponendo all interno il sondino. 12. Gettare il guanto e il sondino nel sacco dei rifiuti. 13. Eseguire la pulizia della controcannula se necessario, assicurandoci di averne sempre una di scorta pronta all uso e reinserirla nella cannula del paziente. 14. Sistemare la persona in una posizione comoda e confortevole che favorisca la respirazione. 15. Reintegrare la soluzione sterile e le attrezzature in modo che la aspirazione sia pronta per essere ripetuta. GESTIONE E PULIZIA DELLA CONTROCANNULA 1. Rimuovere la controcannula dalla cannula avendo l accortezza di mantenere ferma la flangia della cannula con pollice e indice della mano controlaterale. 2. Posizionare immediatamente la controcannula di riserva. 3. Detergere la controcannula sporca con acqua corrente per favorire la rimozione delle secrezioni che si sono depositate al suo interno facendovi passare dentro anche uno spazzolino. 4. Prendere un bicchiere pulito e riempirlo per metà con acqua da rubinetto e per metà con acqua ossigenata e posizionarvi al suo interno la controcannula, che dovrà rimanere immersa per almeno 15 minuti. Gestione a domicilio della Tracheostomia

5. Risciacquarla con acqua corrente e metterla ad asciugare all interno di una garza. 6. Lavare lo spazzolino con acqua e sapone e conservarlo in un ambiente pulito. Pulire la Controcannula almeno due volte al giorno (il mattino e la sera prima di dormire). Può essere necessario pulirla anche più spesso quando siamo in presenza di secrezioni abbondanti e dense, o quando si ha l impressione che entrando con il sondino di aspirazione ci sia dell attrito che ne ostacola l ingresso.