Sant'Agnello League 2015\2016



Documenti analoghi
Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

FANTACONO REGOLAMENTO UFFICIALE

Regolamento. Sommario

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA

Regolamento ufficiale

Regolamento Fantacalcio

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2014/2015

Regolamento Edizione 2012/2013

REGOLAMENTO FANTOLMO 2015/2016

Regolamento Super Master League

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI

REGOLAMENTO Stagione 2014/2015

Regolamento Lega FantaGranPremio Edizione 2015/2016

Al Fantacalcio Scugnizzi 2014/2015 partecipano 12 squadre. Per collegarsi al sito web :

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2012/2013

IL REGOLAMENTO DEL FANTATRASO CAMPIONATO

REGOLAMENTO CdF 15^ FANTACALCIO 2015/2016

I calciatori verranno scelti esclusivamente dalla serie A. Numero giocatori stranieri ed extracomunitari illimitato

ARTICOLO 1 Della Lega e del suo ordinamento

FantacalcioRenzoBar Regolamento

REGOLAMENTO (bozza) 1 FANTACALCIO Juventus Club Doc AG

L iscrizione al fantacalcio è di Euro 25 a squadra da consegnare al contabile prima dell inizio

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

MAGIC MANAGER PISTOIA 2015/2016 REGOLAMENTO:

REGOLAMENTO FANTACALCIO «LEGA SCIAGUATTOS»

Regolamento Fanta Big Bang

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO

Regolamento Fantacalcio

REGOLAMENTO DURATA MODALITA GESTIONE ROSA E FORMAZIONE COME CREARE UNA ROSA FORMAZIONE E SOSTITUZIONI

Regolamento FANTAUNICAPUA 2011/2012

REGOLAMENTO 1)FANTAMERCATO (SETTEMBRE)

TARALLUZZI E VINU LEAGUE (TEV LEAGUE) STAGIONE 2011/2012

Regolamento. Presentazione e Montepremi

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Regolamento. Fantacalcio, Masa Cup e Montepremi

FANTACALCIO 2015/ REGOLAMENTO

REGOLAMENTO FANTAFAVA LEAGUE

Regolamento Fantacelulopoli 2011/2012

REGOLAMENTO FantaLegaSalento

REGOLAMENTO PUNTEGGIO

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità.

REGOLAMENTO DI GIOCO. Sommario (Clicca per raggiungere la pagina desiderata)

LE SQUADRE. A.C. SCOCCI87 (CARLO ALBERTO 328/ A.C. SEVEN81 (ANTONIO CANNARILE 331/

Regolamento 6 edizione - Stagione

FANTACALCIO Bar La Posta Stagione

REGOLAMENTO UFFICIALE

REGOLAMENTO REV

Regolamento della StronzoLega

1. LE SOCIETA 2. CAPITALE SOCIALE 3. LA ROSA

REGOLAMENTO FANTACALCIO NAPOLI LEAGUE

Regolamento Fantacalcio anno 09/10 FantaMaurice 1 Edizione

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

LA BANDA DEL BRAGA - LEGA FANTACALCIO

REGOLAMENTO FANTANAVIGLI

LFLF - REGOLAMENTO. Sono aboliti i seguenti paragrafi: 4.b; 4.c; 4.d. E' abolito il punto 5.

1.INTRODUZIONE E SALVAGUARDIA

RUOLO CALCIATORI ASSEGNATI CALCIATORI DA ORDINARE Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti 6 6+1

Regolamento Fantacastello 2012/2013

GUIDA AL FANTADIVANO

REGOLAMENTO FANTACALCIO

Tramite il sito saranno disponibili tutti gli aggiornamenti del gioco.

[update 04/01/2012] GENERALE

REGOLAMENTO FANTA ABRAMO187

Menzione speciale per i cucchiai di legno Bella Fica e Water Team, che nonostante un ottimo campionato, se so attaccati

FANTACAMPIONATO

REGOLAMENTO FANTA T.G.L

REGOLAMENTO FANTABARMARIO *

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

REGOLAMENTO DELLA RED BOX FANTALEAGUE

FANTACALCIO Regolamento Ufficiale (12 squadre)

REGOLAMENTO FANTADAL 2014/2015

REGOLAMENTO MASTER LEAGUE

COPPA DEI PRONOSTICI REGOLAMENTO PER LA STAGIONE 2014/2015

Comunicato Ufficiale N.64

REGOLAMENTO FANTACALCIO

REGOLAMENTO 1. Partecipanti 2. Norme di partecipazione 3. Modalità di iscrizione 4. Durata 5. Il gioco

REGOLA 2: LA ROSA 25 calciatori: (3 Portieri 8 Difensori 8 Centrocampisti 6 Attaccanti) Capitale sociale: 500 f.ml f.ml a partire da Gennaio

FANTACALCIO 2110 Dirigi la tua squadra guida il sogno REGOLAMENTO

Comunicato Ufficiale N. 65

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO. Stagione 2015/2016

LEGA FANTACALCIO CASTELFRANCO VENETO

REGOLAMENTO UNICO FANTACALCIO MONTALE

Federazione InterLeghe Forum Associate

Un calciatore venduto non potrà più essere riacquistato durante la stagione dalla stessa squadra.

REGOLAMENTO. Fantacalcio Club FantAmici

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

REGOLAMENTO UFFICIALE G.C.S.G. 2013/14

REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACALCIO. Stagione 2014/2015

REGOLAMENTO della LEGA FANTACALCIO DI PADERNO

A.S.D MattiDaLeagueare

REGOLE DEL GIOCO v1.7.3

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

Comunicato Ufficiale N. 037

REGOLAMENTO FANTACALCIO 2015/2016

SPECIAL VARIATIONS. ML 03. Non è ammesso possedere in rosa contemporaneamente il calciatore e il suo clone.

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY :

Regolamento Ufficiale FantaStica Lega Stagione

Transcript:

Sant'Agnello League 2015\2016 Regolamento Ufficiale L AUGURIO DEL PRESIDENTE Siamo lì, siamo arrivati quasi ad un passo dal festeggiare il 10 anno dalla fondazione della nostra lega, quei ragazzi adolescenti, ora sono diventati giovani, ma la voglia e lo spirito di partecipazione è sempre quello di una volta, anche se talvolta gli impegni lavorativi e non, fanno si che non tutto si riesca a seguire con l attenzione che meriterebbe il gioco più bello del mondo Come ogni anno ci si appresta ad affrontare una stagione tutta d un fiato, il documento che viene sotto più di un regolamento è solo un modo per far si che il tutto sia fatto con massima serietà per poterci divertire tutti insieme come facciamo ormai da nove anni a questa parte Nella speranza di vivere una stagione 2015/2016 più avvincente che mai, auguro a tutti i Presidenti della Sant Agnello League, un BUON FANTACALCIO A TUTTI!!! Il Presidente N.B: In rosso le modifiche del regolamento rispetto alla passata stagione 1

Iscrizione Art.1 Chi sceglie di iscriversi alla Sant'Agnello League, accetta e sottoscrive il presente Regolamento, si accolla l impegno finanziario della società, e si impegna a portare a termine la stagione che si intraprende, in qualunque stato psico-fisico si trovi, non sono ammessi colpi di testa anche perché la quota versata non verrà comunque restituita. Art. 2 La quota di partecipazione alla Lega è di 60 euro. Art. 2.1 La quota di partecipazione potrà essere cambiata tramite accordo fra le società prima dell inizio della stagione. Art. 2.2 Le quote di partecipazione verranno utilizzate per i premi finali, nella cifra massima di 50 euro, per l'acquisto dello spazio web per il sito della lega(www.santagnelloleague.it) ed eventualmente per l acquisto delle coppe e/o per il rinfresco per la premiazione di fine anno. Art. 2.3 Per andare incontro alle disponibilità finanziarie di tutti le quote potranno essere versate a rate. Nel caso in cui si scelga di versare la quota di partecipazione a rate, queste dovranno essere obbligatoriamente versate nei seguenti periodi: - la 1a rata durante il 1 Mercato di Riparazione che si terrà nei primi giorni di Settembre; - la 2a rata durante il 2 Mercato di Riparazione che si terrà nei primi giorni di Febbraio; Art. 2.4 Chiunque non rispetti, anche di un solo giorno, le scadenze sopra fissate verrà penalizzato secondo le misure descritte successivamente nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 3 All inizio della stagione, il Presidente comunicherà un ORDINE DI CHIAMATA, che servirà nelle varie sessioni di mercato, e in caso di spareggi. Art. 3.1 L ordine di chiamata sarà composto seguendo l ordine di arrivo del campionato della stagione precedente. In caso di una o più squadre non presenti nella stagione precedente, verrà effettuato un sorteggio per stabilirne l ordine. Società Art. 4 Alla squadra bisogna attribuire un nome, che può essere sia reale che inventato. Art. 4.1 Il nome scelto non dovrà essere già utilizzato da un'altra squadra della Lega. Art. 4.2 Questo nome non potrà essere né volgare, né tantomeno offensivo nei confronti di qualche membro della Lega stessa. Art. 4.3 Una volta scelto e comunicato il nome, questo non potrà essere in alcun modo modificato nel corso della stagione. Art. 5 Ogni società potrà essere formata da un minimo di 1 fino ad un massimo di 3 persone. Ciascuna di queste dovrà avere un ruolo ben definito all'interno della società, in modo tale da non creare equivoci con altre società e all'interno della stessa. 2

Art. 5.1 Nel caso di società con 3 persone dovranno essere definiti: - il presidente, che sarà colui che parteciperà attivamente alle sessioni di mercato, (esposizione offerte nelle aste, compilazione busta chiusa, ecc), ma che non potrà inviare la formazione al Presidente di Lega; - dirigente, che potrà partecipare alle sessioni di mercato come suggeritore, ma non potrà esporre offerte nelle aste e/o compilare la busta chiusa. Nel caso il presidente non sia presente, durante le sessioni di mercato, ne farà le sue veci avendo gli stessi poteri di quest ultimo. Inoltre non potrà inviare la formazione al Presidente di Lega;- allenatore, ha il solo compito di schierare e inviare la formazione al Presidente di Lega. Può partecipare come suggeritore alle fasi di mercato, ma non potrà esporre offerte nelle aste e/o compilare la busta chiusa. Art. 5.2 Nel caso di società con 2 persone dovranno essere definiti: - il presidente, che avrà gli stessi compiti e poteri sopra descritti; - l'allenatore, che avrà gli stessi compiti e poteri sopra descritti; Art. 5.3 Nel caso in cui la società fosse composta da 1 sola persona, questa avrà nelle sue mani tutti i poteri decisionali sopra descritti. Art. 5.4 Queste cariche dovranno essere comunicate al Presidente di Lega prima dell'inizio della stagione ovvero durante la fase del Mercato Estivo. Art.6 Qualsiasi partecipante alla lega dovrà interessarsi di tutto ciò che riguarda la propria squadra, ovvero form, mercato, formazione, pagina personale sul sito web della lega, risultati, calendario ecc. Pertanto ognuno dovrà sapere con chi si gioca, i tempi e le modalità di invio della formazione. Art. 6.1 Il Presidente di Lega non risponde di eventuali dimenticanze e/o defezioni, ma soltanto di chiarimenti regolamentari e/o sui risultati ed è esulato da qualsiasi impegno che non riguardi l organizzazione delle sessioni di mercato, il calcolo dei risultati e la pubblicazione del sito web. Capitale Sociale Art. 7 Ogni società avrà come capitale sociale a disposizione 300 fantamilioni/ft,che potrà spendere nei vari mercati, più il budget rimanente dalla stagione precedente(max 25 ft). Art. 7.1 Il capitale sociale iniziale potrà essere cambiato tramite accordo fra le società prima dell inizio della stagione ovvero prima dell inizio del Mercato Estivo. Art. 7.2 In aggiunta al Capitale iniziale al 1 Mercato di Riparazione(Inizio Settembre) saranno dati 50 fantamilioni, mentre al 2 Mercato(Inizio Febbraio) sarà dato un bonus di 50fantamilioni. Art. 7.3 Per ricevere i bonus accumulabili ai mercati di riparazione, la squadra dovrà effettuare almeno un operazione di mercato in entrata. Art. 8 Nel caso che una delle società spenda più dei fantamilioni che ha a disposizione verrà penalizzato secondo le misure descritte successivamente nella sezione MULTE del presente regolamento. 3

Art. 8.1 Qualora nel 1 o 2 Mercato di Riparazione, la squadra che ha commesso l infrazione, non faccia alcuna operazione di mercato, lo svincolo del giocatore avrà effetto su quelli già presenti in rosa prima dell inizio della sessione di mercato stessa. Art. 8.2 Le misure sopra descritte verranno adottate anche se il caso venisse fuori dopo diverso tempo. Quindi se si presentasse uno di questi casi le penalità avrebbero effetto immediato sulla squadra che ha commesso la scorrettezza. Art. 9 Il capitale sociale rimanente al termine della stagione, fino ad un massimo di 50 Fantamilioni, sarà valevole anche per la stagione successiva. Ad usufruirne sarà il presidente della squadra, quindi nel caso che nella stagione successivala squadra cambi il proprio nome, il capitale sociale potrà essere comunque accumulato. Art. 9.1 Nel caso si iscriva alla lega un nuovo presidente, con relativa squadra, quest ultimo non usufruirà di alcun capitale sociale aggiuntivo. Rosa Art. 10 La Rosa di ciascuna società deve essere composta da un massimo di 25 calciatori. Art. 10.1 La Rosa deve obbligatoriamente essere composta, in numero e ruoli, dai seguenti calciatori: Ruolo N Portieri 3 Difensori 8 Centrocampisti 8 Attaccanti 6 Art. 11 Nella fase di Mercato Estivo, nella compilazione delle offerte bisognerà tener conto del massimo di giocatori acquistabili per la composizione della rosa. Art. 12 Le squadre che faranno offerte per un numero di giocatori maggiore rispetto ai vincoli stabiliti, andranno in contro alle penalità descritte successivamente nella sezione MULTE del presente regolamento. Mercato Art. 13 Durante la stagione verranno svolte tre sessioni di mercato: - Estiva, che si svolgerà negli ultimi giorni di Agosto; - Riparazione, che si svolgerà ai primi di Settembre; - Invernale, che si svolgerà agli inizi di Febbraio; Art. 13.1 I mercati saranno diretti dal Presidente di Lega. 4

Art. 13.2 Alle operazioni di mercato devono essere presenti obbligatoriamente i presidenti di tutte le società. Per eventuali dirigenti la presenza è obbligatoria solo nel caso che manchi il presidente, per quanto riguarda gli allenatori la presenza è facoltativa. Art. 14 Tutti i presidenti sono tenuti alla puntualità in sede di mercato, dall orario stabilito dalla convocazione si aspetterà i 15 minuti, poi partiranno le operazioni di mercato. Art. 14.1 In caso di ritardo di uno o più partecipanti alla Lega, durante la fase di Mercato Estivo dovrà rispettare comunque l'orario prefissato per la consegna delle buste, ovvero non avrà ulteriore tempo a disposizione. Art. 15 In caso di impegni extra-fantacalcistici di uno dei presidenti, non comunicati in precedenza, e vicini all ora di una delle sessioni del mercato, la squadra verrà subito estromessa dal mercato senza potervi partecipare. Art. 16 I presidenti potranno essere multati in sede di mercato dal Presidente, nel caso in cui il loro comportamento sia d intralcio allo svolgimento del mercato stesso, oppure sia offensivo nei confronti di qualunque altro membro della Lega. Art. 17 Ogni squadra per ogni sessione di mercato, avrà in dotazione una lavagnetta per l esposizione delle offerte durante le aste e in occasione del Mercato Estivo sarà dotato anche del foglio per la busta chiusa. Art. 18 Prima di ogni sessione di mercato il Presidente invierà ai partecipanti la lista dei giocatori valida per la sessione di mercato successiva. Art. 19 In occasione del 2 e 3 Mercato di Riparazione, il Presidente di Lega si impegnerà ad inviare a tutti, tramite e-mail, la lista dei giocatori acquistati e non. Art. 20 In ogni sessione di mercato al termine delle operazioni per ogni ruolo il Presidente di Lega annuncerà il budget rimanente per ogni squadra. Perciò non sarà tollerata un ulteriore richiesta di conoscenza per budget di altre società. Art. 21 Durante le varie sessioni di mercato verrà seguito l ordine di chiamata stilato ad inizio stagione. Art. 22 Per qualsiasi sessione di mercato ogni partecipante dovrà avere con sé penna, calcolatrice e giornale. Chiunque fosse sprovvisto non potrà in alcun modo pretendere da un altro partecipante questo materiale. Mercato Sessione Estiva Art. 23 Nella prima sessione di mercato, si procederà con la composizione delle rose da parte di tutte le squadre partecipanti. Ciascuna squadra avrà a disposizione il capitale sociale iniziale stabilito. Art. 23.1 Ciascuna squadra avrà a disposizione il capitale sociale iniziale stabilito più l eventuale budget rimanente dalla stagione precedente. Nel caso di nuovi iscritti alla lega, quest ultimi avranno a disposizione solo il capitale sociale iniziale stabilito. 5

Art. 24 In questa fase di Mercato per l'acquisizione dei giocatori verranno utilizzati due metodi: - busta chiusa, per la presentazione delle offerte di acquisizione di tutta la rosa; - l asta, per l eventuale completamento della rosa con tutti i giocatori liberi; Art. 24.1 Per la presentazione delle offerte di acquisizione della rosa, si utilizzerà il metodo della busta chiusa, ovvero ciascun partecipante, presenterà in sede di mercato un modulo, dove apporrà i nomi e le relative offerte per i giocatori che desidera. Art. 24.2 Ciascuna squadra presenterà alla sessione di mercato la busta chiusa compilata in duplice copia. Una verrà consegnata al Presidente di Lega e l altra verrà mantenuta dal Presidente di ciascuna società. All inizio della sessione di mercato ciascuna squadra inizierà a leggere le proprie offerte per ciascun giocatore. Art. 25 Se una o più squadre hanno fatto una proposta per lo stesso giocatore, quest'ultimo verrà assegnato alla squadra che ha fatto l'offerta più alta. Es:(Squadra 1 offre 20 per Buffon, Squadra 2 offre 25 per Buffon--> Squadra 2 si aggiudica Buffon) Art. 26 Le squadre che fanno offerte per uno o più giocatori, ma non se li aggiudicano riavranno a disposizione per l'asta libera, i fantamilioni offerti per i giocatori non aggiudicati. Art. 27 Se due o più squadre hanno fatto la stessa offerta per lo stesso giocatore, le squadre andranno all'asta con lavagnetta. Art. 28 Dopo l'apertura delle buste da parte di tutte le squadre, si procederà con le aste di quei giocatori che hanno ricevuto pari offerta nella fase precedente. Mercato Asta Art. 29 L asta verrà utilizzata per i giocatori che hanno avuto stessa offerta durante l apertura delle buste e il completamento della rosa dopo l apertura delle buste stesse. Art. 30 L asta si svolgerà con le offerte per ogni giocatore che saranno scritte sulle lavagnette, le quali andranno girate al segnale del Presidente di Lega. Art. 31 La società che avrà scritto la cifra maggiore sulla lavagnetta per un giocatore si aggiudicherà quest ultimo. Art. 31.1 In caso di parità offerta tra due o più squadre, la base d asta nuova sarà la cifra stessa che ha portato al pareggio.(es: Squadra 1 e Squadra 2 offrono 20 per Chiellini la nuova base d asta sarà 20) Art. 31.2 Si precisa che la base d asta durante uno spareggio dovrà obbligatoriamente essere superata per l acquisizione del giocatore. Art. 31.3 Nel caso una o più squadre non abbiano risorse a sufficienza per continuare l'asta, questa verrà sospesa e le squadra che non hanno risorse disponibili non potranno partecipare più all'asta per quel giocatore. L'asta verrà quindi ripetuta dall inizio(base d asta: 1 ft). 6

Art. 32 In tutte le aste con lavagnetta ciascuna squadra potrà parteciparvi, o ritirarvi in qualsiasi momento. Art. 32.1 Durante la fase d asta per i giocatori che hanno ricevuto pari offerte nella busta chiusa nessuna squadra potrà ritirarsi. Art. 32.2 Durante la fase d asta libera, nel caso di ritiro dall asta della squadra proponente il giocatore verrà acquisito dalla squadra rimasta pagandolo l ultima cifra proposta, altrimenti se vi sono altre squadre l asta continuerà finchè il giocatore non verrà aggiudicato. Art. 32.3 Durante la fase d asta libera, nel caso di ritiro dall asta di tutte le squadre(compresa quella proponente) il giocatore verrà acquisito dalla squadra proponente alla cifra più alta offerta fino a quel momento per quel giocatore. Art. 33 Una società può proporre un giocatore solo se questo è presente nella lista inviata dal Presidente di Lega. Art. 34 Nell asta libera si procederà seguendo il seguente ordine: ruolo(p,d,c,a) e poi con l ordine di chiamata stabilito ad inizio stagione. Ovvero proporranno per prima quelli che devono ancora completare il ruolo precedente e nel caso ci siano più partecipanti proporrà la squadra chiamata per prima seguendo l ordine di chiamata. Art. 34.1 La squadra chiamata dovrà annunciare un giocatore, o dire PASSO. Art. 34.2 Ogni squadra ha a disposizione tre PASSO per ciascuna sessione di mercato, utilizzabili solo un volta per ciascun ruolo. Il PASSO consiste nel saltare l annuncio del giocatore, facendo proseguire il mercato con la squadra chiamata successivamente. Art. 35 Per proporre un giocatore la società dovrà aver come budget minimo 1 fantamilione. Art. 35.1 L offerta minima per ogni giocatore proposto è pari a 1 fantamilione. Art. 35.2 Nel caso nessuna altra società sia interessata al giocatore, la squadra che lo ha proposto lo acquisterà al prezzo minimo di 1 fantamilione. Art. 36 Una società non può proporre né fare offerte per un giocatore di un ruolo di cui ha già raggiunto il massimo consentito dal regolamento. In caso contrario verrà penalizzato secondo le misure descritte successivamente nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 36.1 Nel caso una società abbia raggiunto il massimo di giocatori acquistabili in un reparto può tirarsi fuori dal mercato appena arriva il suo turno di proposta giocatore. Art. 37 Dopo che tutte le squadre avranno completato la propria rosa, si procederà con la fase degli scambi. Art. 37.1 Gli scambi possono essere fatti solo con giocatori dello stesso ruolo o solo con offerte, e possono essere sia scambi gratuiti, o alla pari, ovvero senza l'aggiunta di offerte economiche oppure scambi onerosi, in cui una delle squadre propone ad un'altra un giocatore più un offerta economica oppure solo un offerta. Art. 38 Si ricorda che ogni singolo giocatore può cambiare squadra (ovvero essere acquistato) da un massimo di 3 squadre durante l arco della stagione agonistica. 7

Art. 38.1 Si precisa che lo stesso giocatore, non può cambiare squadra durante il periodo in cui è stato acquistato. Mercato - 1^ Sessione di Riparazione Art. 39 La seconda fase di mercato si svolgerà pochi giorni dopo la chiusura del mercato estivo della Serie A, ovvero nei primi giorni di Settembre. Art. 40 Ciascuna squadra avrà in dotazione come bonus 50 fantamilioni, nelle modalità descritte nella sezione CAPITALE SOCIALE, del presente regolamento. Art. 41 Entro un giorno prima dalla data di svolgimento del primo mercato di riparazione, ciascuna squadra dovrà obbligatoriamente comunicare tramite e-mail/sms/gruppo facebook e/o gruppo WhatsApp tutti i giocatori che intende svincolare. Art. 41.1 Chi non comunica la lista dei propri svincolati entro il termine previsto, non potrà svincolare nessun giocatore successivamente. Art. 41.2 Un giocatore che viene svincolato da una squadra, darà alla stessa la metà del prezzo pagato per acquistarlo. Nel caso il prezzo pagato sia dispari, si arrotonderà per difetto. Art. 42 Una squadra, una volta ceduto o svincolato un giocatore non potrà più riacquistarlo in nessuna sessione di mercato. Art. 43 La sessione di mercato si svolgerà prima partendo con l asta libera, seguendo l ordine di chiamata e di ruolo(p, D, C, A) e successivamente ci sarà la fase degli scambi, che seguirà le stesse modalità di quella svolta nella sessione di mercato estiva. Mercato - 2^ Sessione di Riparazione Art. 44 La terza fase di mercato si svolgerà dopo la chiusura del calciomercato invernale della Seria A, quindi nei primi giorni di febbraio. Art. 45 Ciascuna squadra avrà in dotazione come bonus 50 fantamilioni, nelle modalità descritte nella sezione CAPITALE SOCIALE, del presente regolamento. Art. 45.1 Le modalità di questa fase di mercato saranno uguali a quelle adottate nella 1^ Sessione di Riparazione. Partita Formazione Art. 46 La formazione schierata dovrà essere composta di 11 calciatori titolari più 7 riserve, di cui la prima(n 12 del form), deve essere necessariamente deve essere il secondo portiere. Art. 46.1 I moduli consentiti sono: 3-4-3; 3-5-2;4-3-3;4-4-2; 4-5-1; 5-3-2; 5-4-1. Art. 47 La formazione una volta consegnata non potrà essere modificata. 8

Art. 48 La formazione va consegnata obbligatoriamente via e-mail, utilizzando e compilando in tutte le sue parti il Form in Excel fornito dal presidente, o scaricabile direttamente dal sito della lega (www.santagnelloleague.it). Art. 48.1 La formazione deve essere obbligatoriamente inviata all indirizzo e-mail: formazione@santagnelloleague.it Art. 48.2 La formazione deve essere obbligatoriamente inviata usando l indirizzo e-mail della squadra comunicato nel modulo d iscrizione ad inizio stagione. Le formazioni inviate con un indirizzo e-mail diverso da quello della squadra comunicato nel modulo d iscrizione non saranno accettare e la squadra andrà incontro alle sanzioni previste nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 48.3 Il Presidente di Lega dovrà inviare la formazione agli indirizzi e-mail: formazione@santagnelloleague.it e all indirizzo e-mail dell avversario/i di turno. Art. 49 Per formazione VALIDA, e quindi accettata, si intende l e-mail con allegato il form della propria squadra. Un altro tipo di e-mail(vuota e/o senza allegato) e ritenuta NON VALIDA, e quindi non accettata. Art. 49.1 In caso di invio multiplo della formazione, sarà accettata esclusivamente la prima e-mail con allegato il form ricevuta, le altre ricevute in seguite non saranno considerate. Art. 50 Il termine ultimo per la consegna della formazione è un ora prima della giornata di Serie A da disputare, solitamente il Sabato alle ore 16:59.59. Art. 50.1 Per l accettazione della formazione tramite e-mail farà fede l orario di RICEZIONE della stessa, ovvero l orario presente sulla casella di posta del Presidente di Lega, presidente@santagnelloleague.it Art. 50.2 Sarà tollerato un ritardo di 50 minuti per la consegna, entro il quale la formazione saràaccettata ma considerata in ritardo, e quindi penalizzata secondo le modalità descritte nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 50.3 In caso di ricezione della formazione, con un ritardo di oltre 50 minuti, la formazione non sarà accettata in nessun caso e la squadra verrà penalizzata secondo le modalità descritte nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 50.4 Nei casi di anticipi durante giorni inusuali, spetterà alla squadre partecipanti informarsi sugli orari di inizio delle gare di Serie A e quindi regolarsi di conseguenza per inviare la formazione. Art. 51 In casi eccezionali, ovvero quando l allenatore sia impossibilitato a inviare la formazione tramite e-mail, deve necessariamente inviare un sms e/o messaggio whatsapp all'avversario di turno e al presidente di lega rispettando gli orari prefissati per l'e-mail. Art. 51.1 Gli orari da rispettare per l invio dell sms e/o del messaggio whatsapp sono uguali a quelli relativi all invio della formazione tramite e-mail. Art. 51.2 Per l invio della formazione tramite SMS e/o messaggio whatspp bisognerà seguire tutte le regole dell invio formazione tramite form(nome squadra, modulo, numeri giocatori ecc.). A tal proposito il Presidente di Lega invierà a tutti i partecipanti un modello di SMS/messaggio whatsapp da seguire per l invio secondo questa modalità 9

Art. 51.2 Per l invio della formazione tramite sms/messaggio whatsapp, farà fede l orario di RICEZIONE dell SMS/messaggio whatsapp sul telefono del Presidente di Lega e non quello dell avversario/i di turno della squadra(ammesso che non sia il Presidente di Lega). Art. 51.3 Nel caso che la formazione tramite sms non rispetti gli orari stabiliti, andrà incontro alle penalità descritte successivamente nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 51.4 Ogni squadra potrà nel corso della stagione, comunicare la formazione tramite sms/messaggio whatsapp per un massimo di 5 volte, successivamente ogni qualvolta che la formazione giungerà tramite sms/messaggio whatsapp la squadra sarà accettata, ma assoggettata alla multa di 1 euro. Art. 52 NON SARANNO ACCETTATI altri metodi d invio della formazione non citati in questo regolamento. Art. 53 Tutte le squadre che ne fanno richiesta possono ricevere le tutte le formazioni inviate tramite e-mail sul proprio indirizzo di posta elettronica Riserve e sostituzioni Art. 53 La panchina, deve essere obbligatoriamente schierata quando si comunica la formazione. Art. 53.1 La panchina, deve prevedere obbligatoriamente un portiere, invece per le altre sei riserve, l allenatore è libero di schierare giocatori di ruoli a piacimento, seguendo sempre l ordine prestabilito (difensore centrocampista - attaccante). Art. 53.2 La panchina deve prevedere fino ad un massimo di 7 giocatori, compreso il portiere. Art. 53.3 Nel caso che la formazione venga schierata senza la panchina, la formazione sarà accettata ma non potrà disporre della panchina. Verrà perciò considerata errata, inoltre andrà incontro alle penalità descritte nella sezione MULTE del presente regolamento. Art. 54 Una squadra non può effettuare più di tre sostituzioni, incluso eventualmente il portiere. Art. 54.1 Nelle sostituzioni vengono conteggiate solamente quelle in cui la riserva che subentra porta effettivamente voto alla squadra. Art. 55 Le riserve entreranno in campo secondo l ordine stabilito nella consegna. Art. 55.1 Le riserve possono sostituire soltanto calciatori del loro stesso ruolo. 10

Calcolo Voti Modalità di calcolo Art. 56 Il calcolo per il rendimento della formazione sarà effettuato prendendo i voti dei Quotidiani Ufficiali: Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport Stadio. Art. 56.1 Per ciascun giocatore verrà fatta la media fra i voti dei due Q.U., e a questa media verranno aggiunti eventuali bonus e malus. Quindi d ora in poi con la parola voto s intenderà la media fra i voti dei due Q.U.Es:(Totti riceve 7 da Gazzetta dello Sport e 6 da Corriere dello Sport; il voto è 6,5) Art. 57 Riferimento per i bonus e malus è la Gazzetta dello Sport. Art. 57.1 Non saranno accettate proteste riguardanti pareri discordanti fra i due Q.U. nell assegnazione di bonus/malus. Art. 58 Ai voti tratti dai Quotidiani Ufficiali si andranno a sommare i Bonus e Malus: Bonus Malus +3= Gol Realizzato -3= Rigore Sbagliato +3= Rigore Parato -2= Autogol +3= Rigore Segnato -1= Gol Subito +2= Fattore Campo -1= Espulsione +1= Assist -0,5= Ammonizione + Modificatore Porta + Modificatore Difesa + Modificatore Centrocampo + Modificatore Attacco Modificatori Art. 59 In base al rendimento dei giocatori per ciascun ruolo si avrà un bonus punti:il modificatore. Art. 59.1 I modificatori verranno calcolati per tutti i ruoli: porta, difesa, centrocampo e attacco. Art. 59.2 Per calcolare gli eventuali modificatori, si effettuerà la somma dei voti(media tra i due Q.U.),esclusi i gol,ammonizioni,espulsioni,autogol,rigori sbagliati o segnati, dei giocatori schierati nel reparto, per poi dividere per il numero di giocatori schierati in quel ruolo. (Es: Totale Punteggio Difesa=24 Difensori schierati=4 ---->24\4) Art. 59.3 La regola descritta precedentemente vale per i Modificatori di difesa e centrocampo. 11

Art. 59.4 Per il Modificatore porta e attacco si prenderà in considerazione il voto singolo(media),sempre con esclusione gol,ammonizioni,espulsioni,autogol, ecc. Art. 60 Modificatore Porta: Voto Punti >=6,25 e <6,50 0,5 >=6,50 e <6,75 1 >=6,75 e <7 1,5 >7 2 Art. 61 Il modificatore Porta si calcola solo se il portiere schierato titolare non subisce gol. Art. 61.2 Qualora il portiere titolare non abbia ricevuto voto, si prenderà in considerazione per il modificatore Porta, il portiere schierato in panchina. Art. 62 Modificatore Difesa: Media Punti >=6 e <6,25 1 >=6,25 e <6,50 2 >=6,50 e <6,75 3 >=6,75 4 Art. 62.1 Il Modificatore Difesa verrà calcolato indipendentemente dal numero di difensori titolari schierati da una squadra. Art. 62.2 Qualora uno o più difensori titolari non abbia ricevuto voto, si prenderà in considerazione per il Modificatore Difesa, quelli schierati in panchina sempre nel rispetto delle sostituzioni della squadra. Art. 63 Modificatore Centrocampo: Media Punti >6 e <=6,25 1 >6,25 e <=6,50 2 >6,50 e <=6,75 3 >6,75 4 12

Art. 63.1 Il Modificatore Centrocampo verrà calcolato indipendentemente dal numero di difensori titolari schierati da una squadra. Art. 63.2 Qualora uno o più centrocampisti titolari non abbia ricevuto voto, si prenderà in considerazione per il Modificatore Centrocampo, quelli schierati in panchina sempre nel rispetto delle sostituzioni della squadra. Art. 64 Modificatore Attacco: Voto Punti >6 e <=6,5 0,5 >6,50 e <=7 1 >7 e <=7,50 1,5 >7,50 2 Art. 64.1 Il Modificatore Attacco verrà calcolato solamente con gli attaccanti che non avranno realizzato reti. Art. 64.2 Il Modificatore Attacco verrà calcolato indipendentemente dal numero di difensori titolari schierati da una squadra. Art. 65 Ecco la tabella di conversione punti/gol con cui si stabilisce i gol realizzati da una squadra. Punti Gol >=66 e <72 1 >=72 e <78 2 >=78 e <84 3 >=84 e <90 4 >=90 e <96 5 >=96 e <102 6 >=102 e <108 7 >=108 e <114 8 >=114 e <120 9 13

Casi particolari Art. 66 Se un giocatore prende voto almeno in uno dei due quotidiani gli verrà assegnato il voto ricevuto da uno dei due Q.U. Es:(Totti riceve 6 da Gazzetta dello Sport e s.v. da Corriere dello Sport; il voto è 6) Art. 67 Se il portiere prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma gioca almeno 25 minuti, gli viene assegnato un 6 politico più bonus e malus. Art. 68 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma viene ammonito gli sarà assegnato un 6 politico meno il malus ammonizione. Art. 69 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma viene espulso gli sarà assegnato un 5 politico meno il malus espulsione. Art. 70 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma realizza un gol gli sarà assegnato un 6 politico più il bonus gol. Art. 71 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma fornisce un assist gli sarà assegnato un 6 politico più il bonus assist. Art. 72 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma realizza un rigore gli sarà assegnato un 6 politico più il bonus rigore segnato. Art. 73 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma fallisce un rigore gli saràassegnato un 5 politico meno il malus rigore fallito. Art. 74 Se un giocatore prende s.v. da entrambi i quotidiani, ma realizza un autorete gli sarà assegnato un 5 politico più il malus autorete. Art. 75 Nel caso in cui una o più partite della Serie A reale vengano sospese o rinviata si assegnerà il 6 politico a tutti i giocatori delle squadre a cui è stata sospesala partita. Art. 75.1 La seguente regola varrà tutte le volte che le gara verrà rinviata a data da destinarsi, oppure quanto il minutaggio, in caso di partita sospesa, non consenta ai Q.U. di assegnare i voti. Art. 75.2 In caso di comportamenti inusuali da parte della Gazzetta, con l assegnazione di voti politici causa Magic Cup, saranno comunque presi i voti, qualora fossero stati assegnati, che la stessa Gazzetta pubblicherà nelle giornate in questione. Art. 76 Per eventuali controlli di routine saranno presi in considerazione i referti della Gazzetta dello Sport. In caso di indisponibilità di questi ultimi, verranno utilizzati quelli della Lega di Serie A. 14

Competizioni Stagione Art. 77 La stagione della Sant Agnello League avrà la durata di tutte le 38 giornate del campionato di Serie A. Art. 78 Ecco il calendario della stagione 2015/2016 della Sant Agnello League: Giornata Data Serie A Sant'Agnello League Spec. Campionato Spec. Coppe Num Gio Week-end 23/08/2015 1^Giorn. Campionato 1^Giornata And. / 1 Week-end 30/08/2015 2^Giorn. Campionato 2^Giornata And. / 2 Week-end 06/09/2015 Sosta Sosta Gare Squadre Nazionali / Week-end 13/09/2015 3^Giorn. Campionato Fantacoppa 3^Giornata And. 1^ Giornata Gir. 3 Week-end 20/09/2015 4^Giorn. Campionato 4^Giornata And. / 4 Infrasett. 23/09/2015 5^Giorn. Campionato 5^Giornata And. / 5 Week-end 27/09/2015 6^Giorn. Campionato Fantacoppa 6^Giornata And. 2^ Giornata Gir. 6 Week-end 04/10/2015 7^Giorn. Campionato Fantacoppa 7^Giornata And. 3^ Giornata Gir. 7 Week-end 11/10/2015 Sosta Sosta Gare Squadre Nazionali / Week-end 18/10/2015 8^Giorn. Campionato 8^Giornata And. / 8 Week-end 25/10/2015 9^Giorn. Campionato Fantacoppa 9^Giornata And. 4^ Giornata Gir. 9 Infrasett. 28/10/2015 10^Giorn. Campionato 1^Giornata Rit. / 10 Week-end 01/11/2015 11^Giorn. Campionato Fantacoppa 2^Giornata Rit. 5^ Giornata Gir. 11 Week-end 08/11/2015 12^Giorn. Campionato Fantacoppa 3^Giornata Rit. 6^ Giornata Gir. 12 Week-end 15/11/2015 Sosta Sosta Gare Squadre Nazionali / Week-end 22/11/2015 13^Giorn. Campionato 4^Giornata Rit. / 13 Week-end 29/11/2015 14^Giorn. Campionato Fantacoppa 5^Giornata Rit. 7^ Giornata Gir. 14 Week-end 06/12/2015 15^Giorn. Campionato 6^Giornata Rit. / 15 Week-end 13/12/2015 16^Giorn. Campionato Fantacoppa 7^Giornata Rit. 8^ Giornata Gir. 16 Week-end 20/12/2015 17^Giorn. Campionato Fantacoppa 8^Giornata Rit. 9^ Giornata Gir. 17 Week-end 27/12/2015 Sosta Sosta Pausa Natalizia / Week-end 03/01/2016 Sosta Sosta Pausa Natalizia / Infrasett. 06/01/2016 18^Giorn. Campionato 9^Giornata Rit. / 18 Week-end 10/01/2016 19^Giorn. Campionato Fantacoppa 1^Giornata And. 10^ Giornata Gir. 19 Week-end 17/01/2016 20^Giorn. Campionato 2^Giornata And. / 20 Week-end 24/01/2016 21^Giorn. Campionato Fantacoppa 3^Giornata And. 1 Turno Elim. And. 21 Week-end 31/01/2016 22^Giorn. Campionato Fantacoppa 4^Giornata And. 1 Turno Elim. Rit. 22 Infrasett. 03/02/2016 23^Giorn. Campionato 5^Giornata And. / 23 Week-end 07/02/2016 24^Giorn. Campionato Fantacoppa 6^Giornata And. 2 Turno Elim. And. 24 Week-end 14/02/2016 25^Giorn. Campionato Fantacoppa 7^Giornata And. 2 Turno Elim. Rit. 25 Week-end 21/02/2016 26^Giorn. Campionato 8^Giornata And. / 26 Week-end 28/02/2016 27^Giorn. Campionato Bidons Cup 9^Giornata And. Semifinali And. 27 Week-end 06/03/2016 28^Giorn. Campionato Fantacoppa 1^Giornata Rit. Semifinali And. 28 Week-end 13/03/2016 28^Giorn. Campionato 2^Giornata Rit. / 29 Week-end 20/03/2016 30^Giorn. Campionato Fantacoppa 3^Giornata Rit. Semifinali Rit. 30 Week-end 27/03/2016 Sosta Sosta Gare Squadre Nazionali / Week-end 03/04/2016 31^Giorn. Campionato Bidons Cup 4^Giornata Rit. Semifinali Rit. 31 Week-end 10/04/2016 32^Giorn. Campionato Fantacoppa 5^Giornata Rit. Finale 32 Week-end 17/04/2016 33^Giorn. Campionato 6^Giornata Rit. / 33 Infrasett. 20/04/2016 34^Giorn. Campionato 7^Giornata Rit. / 34 Week-end 24/04/2016 35^Giorn. Campionato 8^Giornata Rit. / 35 Week-end 01/05/2016 36^Giorn. Campionato 9^Giornata Rit. / 36 Week-end 08/05/2016 37^Giorn. Bidons Cup / / 37 Week-end 15/05/2016 38^Giorn. Supercoppa / Finale 38 15

Campionato Art. 79 Il campionato si svolge nell arco di 36 giornate, con gare di andata e ritorno. Art. 80 Per ogni partita saranno assegnati 3 punti al vincitore, 1 punto in caso di pareggio e 0 in caso di sconfitta. Art. 81 Al termine del campionato la squadra che avrà ottenuto più punti sarà proclamata vincitore del campionato. Art. 81.1 La squadra vincitrice del campionato avrà il diritto di partecipare alla Supercoppa. Art. 82 In caso di arrivo in parità tra due o più squadra, dovranno essere considerati i criteri descritte successivamente nella sezione Casi Controversi del presente regolamento. Fantacoppa Art. 83 La Fantacoppa si articolerà in tre fasi per un totale di 17 giornate. Art. 83.1 Durante la prima fase verranno composti 2 gironi da 5 squadre, che si affronteranno in gare di andata e ritorno. Art. 83.2 Le prime classificate di ciascun girone accederanno direttamente alle semifinali Art. 83.3 Le altre otto squadre accederanno al 1 Turno Eliminatorio con gare di andata e ritorno secondo il seguente calendario: 5a Girone B vs 2a Girone A (Gara 1) 4a Girone B vs 3a Girone A (Gara 2) 5a Girone A vs 2a Girone B (Gara 3) 4a Girone A vs 3a Girone B (Gara 4) Art. 83.4 Le vincenti del 1 Turno Eliminatorio accederanno al 2 Turno Eliminatorio con gare di andata e ritorno secondo il seguente calendario: Vincente Gara 4 vs Vincente Gara 1 (Gara 5) Vincente Gara 3 vs Vincente Gara 2 (Gara 6) Art. 83.5 Le vincenti del 2 Turno Eliminatorio accederanno alle semifinali con gare di andata e ritorno dove affronteranno le vincenti dei gironi secondo il seguente calendario: Vincente Gara 6 vs 1a Girone A (Gara 7) Vincente Gara 5 vs 1a Girone B (Gara 8) Art. 84 La finale si svolgerà in gara unica. Art. 85 La squadra vincitrice della Fantacoppa avrà il diritto di partecipare alla Supercoppa. Classifica a punti Art. 86 La classifica a punti si svolgerà per l'arco di tutta la stagione e consisterà nell'attribuire un punteggio alle squadre in base al punteggio settimanale ottenuto. 16

Art. 86.1 Per questa classifica si terrà conto anche del fattore campo e di eventuali penalizzazioni. Art. 87 Ecco la tabella della Classifica a punti. Posizione Punti 1^ 10 2^ 9 3^ 8 4^ 7 5^ 6 6^ 5 7^ 4 8^ 3 9^ 2 10^ 1 Art. 88 In caso di parità tra due o più squadre, le stesse otterranno lo stesso numero di punti, ma quella successiva avrà il numero di punti che si ottiene con due posizioni inferiori. Es: (Squadra1 e Squadra2 ottengono 75 punti con il 3 miglior punteggio settimanale avranno 8 punti, Squadra3 che ha ottenuto 74,5 con il 4 miglior punteggio settimanale avrà 6 punti) Art. 89 Al termine della stagione, la squadra che avrà totalizzato più punti sarà proclamata vincitrice. Art. 89.1 In caso di arrivo in parità tra due o più squadre vincerà quella che avrà totalizzato più volte il maggior punteggio di giornata. Art. 89.2 In caso che questo numero di volte sia uguale, si procederà allo stesso modo tenendo conto stavolta del secondo punteggio di giornata, e così via fin quando non sarà trovato un vincitore Bidons Cup Art. 90 La Bidons Cup si svolgerà nell arco di tre gare, con semifinali e finale. Art. 90.1 Alla Bidons Cup parteciperanno le quattro squadre eliminate dal 1 Turno Eliminatorio di Fantacoppa secondo il seguente calendario: Perdente Gara 1 vs Perdente Gara 4 Perdente Gara 2 vs Perdente Gara 3 Art. 90.2 Le semifinali si disputeranno con incontri di andata e ritorno. Art. 90.3 La finale si svolgerà in gara unica. 17

Supercoppa Art. 91 La Supercoppa si svolgerà nell arco di una sola gara, in occasione dell ultima giornata della stagione. Art. 91.1 Alla Supercoppa prenderanno parte la vincente del Campionato e la vincente della Fantacoppa. Art. 92 La finale si svolgerà in gara unica. Altre Competizioni Art. 93 Nell arco della stagione verranno assegnati altri premi minori per i seguenti vincitori: - Campione d Inverno; alla squadra che prima dell inizio della 19a giornata di Campionato si troverà in testa alla classifica; - Turbo Team; alla squadra che al termine della stagione avrà totalizzato il massimo punteggio stagionale. Art. 93.1 Ai fini del calcolo per il punteggio valevole per la competizione Turbo Team saranno considerate in ciascuna giornata, anche eventuali multe da scontare nella giornata in questione. Art. 94 In caso di parità nella classifica di Campionato dovranno essere considerati i criteri specificati successivamente nel seguente regolamento. Art. 94.1 In caso di parità del miglior punteggio stagionale, sarà considerata vincitrice la squadra che avrà totalizzato per prima il miglior punteggio della stagione. Casi controversi Girone all Italiana Art. 95 In caso di parità punti, in occasione di svolgimento di gironi all italiano la classifica verrà stilata secondo i criteri della seguente tabella: Parità tra 2 squadre Punti ottenuti negli scontri diretti Differenza gol negli scontri diretti Gol fatti negli scontri diretti Gol subiti negli scontri diretti Differenza gol totale Gol fatti totale Gol subiti totale Media Inglese Sorteggio Parità tra 3 o più squadre Classifica avulsa Punti ottenuti negli scontri diretti Differenza gol negli scontri diretti Gol fatti negli scontri diretti Gol subiti negli scontri diretti Differenza gol totale Gol fatti totale Gol subiti totale Media Inglese Sorteggio Art. 95.1 I seguenti criteri verranno applicati in tutte le competizioni, in cui viene disputato un girone all'italiana, ovvero il Campionato e la prima fase a gironi della Fantacoppa. 18

Eliminazione diretta e finali Art. 96 Nei casi di gare ad eliminazione diretta in caso di parità tra andata e ritorno(nel caso delle semifinali), si terrà conto della regola dei gol in trasferta. Vincerà infatti chi né avrà realizzati di più. Nel caso persistesse la parità tra le due squadre verranno utilizzati seguenti criteri: - Punteggio totale, somma dei punteggi totali(incluso fattore campo) di entrambe le gare; - Sorteggio, che avverrà alla presenza dei presidenti delle squadre contendenti; Art. 96.1 Nel caso delle finali (Fantacoppa, Bidons Cup e Supercoppa) vincerà chi avrà totalizzato più punti nella gara. In caso di nuova parità verrà effettuato il sorteggio. Multe Art. 97 Le multe vengono assegnate dal Presidente di Lega a tutti le squadre che non rispetteranno uno o più punti del presente regolamento. Art. 97.1 Le multe avranno effetto immediato ed inficeranno sul punteggio totale della squadra e/o verranno abbinate con multe in denaro. Art. 98 Le multe in denaro queste dovranno essere saldate entro un mese da quando sono state ricevute. Art. 98.1 Nel caso una squadra non saldi la multa in denaro entro un mese andrà incontro alle seguenti penalità: - 10 punti di penalizzazione in Campionato; - 30 punti di penalizzazione in Classifica a punti Art. 99 Formazione non consegnata per la 1a volta in stagione: 3-0 a tavolino e 10 di multa. Art. 99.1 Formazione non consegnata per la 2a volta in stagione: 3-0 a tavolino, 15 di multa e 3 punti di penalità in campionato. Art. 99.2 Formazione non consegnata per la 3a volta in stagione: 3-0 a tavolino, 15 di multa e 6 punti di penalità in campionato. Art. 99.3 Formazione non consegnata dalla 4a volta in stagione: 3-0 a tavolino, 15 di multa e 10 punti di penalità in campionato. Art. 99.4 In caso di mancata consegna della formazione a campionato concluso la squadra in questione subirà solo la multa in denaro senza ulteriori penalità per il campionato. Art. 100 Formazione consegnata in ritardo, ovvero dopo l orario previsto: -6 punti nel punteggio di giornata. 19

Art. 101 Errore nella compilazione del Form (rinomina form, errore numeri di squadra, giocatori in sovrannumero o mancanti, modulo errato, panchina non schierata, ecc...):-3 punti nel punteggio di giornata totalizzato dalla squadra; Art. 102 Nel caso che vengano schierati uno o più giocatori in meno rispetto agli undici previsti, nel computo della formazione verranno inseriti il/i primo/i giocatore/i disponibile/i (non schierati né titolari né in panchina)seguendo l elenco del form, partendo dai difensori. Art. 102.1 Nel caso che vengano schierati giocatori in sovrannumero rispetto agli undici previsti, nel computo della formazione verranno eliminati(non schierati né titolari né in panchina) l ultimo/i giocatore/i messo/i in campo, seguendo l elenco del form. Se il giocatore in sovrannumero è uno, il giocatore eliminato sarà sicuramente un attaccante, se invece i giocatori in sovrannumero sono di più, potrebbero essere coinvolti anche altri ruoli. Art. 102.2 Nel caso che vengano schierati giocatori doppi, ovvero che abbiano stesso numero di form, nella formazione (titolari e riserve) verrà inserito solo il primo con quel numero, mentre eventuali doppioni verranno automaticamente esclusi dalla formazione e verranno sostituiti con il/i primo/i giocatore/i disponibile/i (non schierati né titolari né in panchina)seguendo l elenco del form, partendo dai difensori. Art. 103 Mancato invio della formazione tramite sms/messaggio whatsapp al Presidente o all avversario di turno: -6 punti nel punteggio di giornata; Art. 104 In caso di superamento del budget a disposizione la squadra verrà penalizzata a seconda della sessione di mercato in cui ha commissione l infrazione. Se è avvenuta: - nel Mercato Estivo, svincolo immediato del giocatore pagato di più e 3 punti di penalizzazione nella classifica del campionato; - nel 1 Mercato di Riparazione, svincolo immediato del giocatore pagato di più; - nel 2 Mercato di Riparazione, svincolo immediato del giocatore pagato di più; Art. 104.1 Con svincolo immediato del giocatore pagato di più si intende il calciatore presente in rosa che è stato pagato di più. Art. 104.2 Questa penalità potrà essere inflitta anche nel caso in cui la situazione venisse fuori a distanza di tempo. Potrà quindi avere effetto immediato anche tra una giornata e l altra della stagione. Art. 105 Superamento del massimo consentito per la rosa: 10 Art. 105.1 Nel caso una squadra superasse il limite massimo consentito per la rosa, oltre alla multa in denaro sopra citata verrà penalizzato a seconda della sessione di mercato in cui ha commissione l infrazione. Se è avvenuta: - nel Mercato Estivo, svincolo immediato del giocatore pagato di più e 3 punti di penalizzazione nella classifica del campionato; - nel 1 Mercato di Riparazione, svincolo immediato del giocatore pagato di più; - nel 2 Mercato di Riparazione, svincolo immediato del giocatore pagato di più; Art. 106 Mancato saldo della rata della quota di partecipazione alla Sant Agnello League: - 3 punti di penalizzazione in campionato per ogni giorno di ritardo; - 6 punti di penalizzazione nella partita di Coppa(Fantacoppa o Bidons Cup)immediatamente successiva alla scadenza prefissata; -5 punti di penalizzazione nella Classifica a Punti per ogni giorno di ritardo; 20