Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura



Documenti analoghi
LA DIETA VEGETARIANA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Corso di Formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari- Roma 29/01/2014

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

L ETICHETTA ALIMENTARE. Carta d identità del prodotto

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Disciplinare Tecnico di Produzione

La digestione degli alimenti

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

EDUCAZIONE ALIMENTARE

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Le etichette alimentari

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Che cos è un detersivo?

GESTIONE DEI PRODOTTI

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA COME

Alimenti. Gruppi Alimentari

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

ALIMENTAZIONE E SALUTE


Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Bozza UNI Riproduzione riservata

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Scopo della lavorazione

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

UNITà 11 la conservazione degli alimenti

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

SUPER PREMIUM DRY FOOD FOR CATS AND DOGS

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

Etichettatura degli additivi

La valutazione del rischio chimico

MINISTERO DELLA SALUTE

Programmi a.s

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

More details >>> HERE <<<

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Il rischio cancerogeno e mutageno

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

REPORT settembre maggio 2010

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Domande e risposte sui Super Omega 3

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

La Temperatura degli Alimenti

Additional information >>> HERE <<<

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Istamina nei prodotti della Pesca

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Transcript:

Progetto Pilota Oikos e Téchne A.S. 2011/12 Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Seminario biomedico e chimico farmacologico sulla Dieta mediterranea e i disordini alimentari 23 gennaio 2012 3 incontro prof.ssa Antonella Cardilli

Perché le sostanze chimiche negli alimenti? La produzione, la trasformazione, la conservazione e la distribuzione degli alimenti comporta una manipolazione in processi che implicano spesso l aggiunta o la formazione di sostanze estranee alla loro composizione naturale. Anche alimenti non manipolati possono inoltre contenere prodotti estranei in rapporto alle tecniche di produzione o alle particolari modificazioni introdotte nell ambiente.

Quali tipi di sostanze chimiche si possono trovare? ADDITIVI e RESIDUI

ADDITIVI Sostanze prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, che si aggiungono in qualsiasi fase della lavorazione alla massa o alla superficie degli alimenti per conservare nel tempo le caratteristiche chimiche, fisiche e o chimico-fisiche, per evitare l alterazione spontanea o per impartire ad essi, oppure per esaltarne favorevolmente particolari caratteristiche di aspetto, odore e consistenza.

ADDITIVI Tutti gli additivi alimentari sono identificati da un numero preceduto dalla lettera E. Gli additivi alimentari vengono sempre menzionati nell elenco di ingredienti degli alimenti in cui essi sono presenti. In Europa, ogni volta che gli additivi alimentari vengono impiegati negli alimenti, l etichetta della confezione deve riportarne sia la funzione nel cibo finito (ad es. colorante, conservante, etc.) sia la sostanza specifica usata, utilizzando il riferimento E seguito da un numero (per esempio E415) oppure la denominazione ufficiale

LA LISTA POSITIVA Conservanti Gelificanti Aromatizzanti Antiossidanti Coloranti Emulsionanti Aggiustanti del PH Stabilizzanti Addensanti

POSITIVA???? rischi di cancerogenicita (sostanza, radiazione, agente virale, batterico, fungino, condizione di esposizione) mutagenicita (l'alcool e gli estrogeni) teratogenicita

Sostanze Chimiche e Europa L'Unione europea ha messo in atto un solido sistema normativo per tutelare i consumatori da possibili rischi connessi alle sostanze chimiche presenti negli alimenti. L EFSA (Autorità Europea Sicurezza Alimentare) si occupa della valutazione del rischio di sostanze chimiche negli alimenti. In essa lavorano diversi gruppi di esperti scientifici, composti da scienziati di tutta Europa.

Sostanze Chimiche e Europa La dose giornaliera accettabile (o DGA) è la quantità di una determinata sostanza (ad esempio un additivo alimentare o un residuo di pesticida) negli alimenti o nell acqua da bere, che può essere ingerita giornalmente per tutta la vita senza rischi significativi per la salute. Le DGA sono espresse facendo riferimento al peso corporeo, generalmente in milligrammi (della sostanza) per chilogrammi di peso corporeo al giorno.

Sostanze Chimiche e Europa Una dose giornaliera tollerabile (DGT), invece, è una stima della quantità di un agente chimico inquinante alla quale possiamo essere esposti mediante l inquinamento ambientale e che, una volta riscontrata negli alimenti, può essere ingerita giornalmente per tutta la vita senza rappresentare un rischio significativo per la salute. L esposizione a tali agenti inquinanti, sebbene non sia auspicabile, può non essere evitabile in quanto alcune sostanze inquinanti si possono trovare negli alimenti come conseguenza dell inquinamento ambientale (ad esempio piombo, diossine ecc.).

CONSERVANTI Sostanze, naturali o artificiali, aggiunte agli alimenti per ritardarne il più possibile il deterioramento. Hanno azione antiossidante o antimicrobica, a seconda che evitino rispettivamente il deperimento del cibo da parte dell ossigeno contenuto nell aria o dai microbi. Gli unici conservanti innocui per l organismo sono l acido sorbico, il propionato di potassio e il propionato di sodio. La maggior parte dei conservanti è dannosa per l organismo, soprattutto a concentrazioni elevate

CONSERVANTI NATURALI L'acido sorbico è un conservante, identificato dalla sigla E 200 - E 203, che esplica la sua azione principalmente contro funghi e lieviti, mentre non è efficace contro i batteri. L'attività ottimale avviene a valori di ph inferiori a 6.5 (alimenti acidi o leggermente acidi). È usato in una vasta gamma di prodotti quali yogurt ed altri prodotti caseari fermentati, macedonia di frutta, prodotti dolciari, limonata, formaggi, pane di segale, torte e prodotti di panetteria, pizza, crostacei e molluschi, succo di limone, vino, sidro e minestre

CONSERVANTI NATURALI La salagione viene utilizzata da millenni per conservare gli alimenti, si pensa fu inventata da cinesi ed egiziani. L'azione del sale è dovuta a molto fattori, primo fra tutti l'aumento della concentrazione del mezzo. Se un microorganismo si trova immerso in una soluzione più concentrata, a causa dell'osmosi esso tenderà a perdere acqua, finché la disidratazione non raggiunge un livello tale da uccidere l'organismo. Anche la diminuzione dell'acqua libera costituisce un'ulteriore azione di conservazione. Il sale agisce selettivamente su alcuni microorganismi favorendo la crescita di alcuni e inibendo quella di altri. Questa caratteristica viene utilizzata nella preparazione di vegetali fermentati come crauti, cetriolini, olive. Il Clostridium botulinum viene inibito da concentrazioni di sale superiori al 10%.

CONSERVANTI ARTIFICIALI NITRITI E NITRATI L aggiunta, alle carni preparate e comunque conservate, e permessa dalla legge in quantita di 150 mg./kg per il nitrito di sodio e di 250 mg/kg per il nitrato di sodio e di potassio. Agiscono come conservanti Mantengono il colore della carne impedendone l ossidazione. Contribuiscono alla formazione dell aroma proprio delle carni insaccate Prevengono la vegetazione di spore di Clostridium Botulinum

CONSERVANTI ARTIFICIALI L acido nitroso, derivante dai nitrati (dopo riduzione a nitriti da parte di microrganismi residenti nell apparato digerente) possiede elevata reattività. Già negli alimenti stessi, ma ancor di più nel tratto digerente dell organismo stesso può dar luogo a numerosi nitrocomposti. Tra questi di particolare interesse sono le nitrosammine che si formano per reazione con ammine primarie e secondarie. La dimetilnitrosammina (DMNA) svolge azione tossica sul fegato ed è cancerogena probabilmente per formazione di un ulteriore derivato metabolico epatico.

CONSERVANTI ARTIFICIALI Il benzoato di potassio (E212), è un conservante alimentare che inibisce la crescita di muffa e la fermentazione degli alimenti, e alcuni batteri. Agisce meglio nei prodotti a basso ph, inferiore a 4,5, nella forma di acido benzoico. Combinato con l'acido ascorbico (vitamina C), il benzoato di potassio può formare benzene, un noto cancerogeno. Il calore, la luce e la scadenza dell'alimento possono influenzare il tasso al quale il benzene si forma. Il Benzoato di potassio è moderatamente irritante per la pelle, occhi e mucose.

ANTIOSSIDANTI La vitamina C possiede una forte azione riducente, ragione per cui sia l acido ascorbico (E300) sia i suoi sali di sodio e di calcio (E301, E302) sono comunemente utilizzati come additivi alimentari antiossidanti. Questi composti sono solubili in acqua e quindi non in grado di proteggere i grassi da ossidazione, mentre gli esteri dell'acido ascorbico, con lunga catena di acidi grassi, sono liposolubili (ascorbile palmitato o stearato di ascorbile) e vengono utilizzati come antiossidanti per grassi ed oli di origine animale per prevenirne l irrancidimento (E304). Queste sostanze sono impiegate soprattutto per la preparazione di prodotti di salumeria di carne macinata preconfezionata, nel foie gras, in pesci, crostacei e molluschi non lavorati, nel latte disidratato o parzialmente disidratato. Si possono utilizzare anche per confetture, gelatine, marmellate, succhi e nettari di frutta e nella birra.

Stabilizzanti Sostanze che rendono possibile il mantenimento dello stato fisico-chimico di un prodotto alimentare nel tempo. Essi comprendono tutte le sostanze che per l appunto stabilizzano, trattengono o intensificano la colorazione esistente di un prodotto alimentare.

E325: Sodio lattato Origine: Sale sodico dell'acido lattico (E270), un acido naturale prodotto dalla fermentazione batterica dei cibi. Tutti i cibi fermentati sono molto ricchi di acido lattico. Commercialmente viene prodotto dalla fermentazione batterica dell'amido e della melassa. E' anche prodotto in grande quantità nell'intestino largo dalla flora batterica. Funzione & Caratteristiche: L'acido lattico ed i lattati sono usati come conservanti, principalmente contro funghi e lieviti. Sono anche usati per aumentare la stabilità degli anti-ossidanti e per prevenire l'essicazione di vari prodotti. Prodotti: Formaggi, dolci, gelati, gelatine di frutta, minestre, conserve di frutta. Dose Giornaliera Ammissibile: Nessun limite. Effetti Collaterali: Negli adulti non vi sono effetti collaterali. I D- o DL lattati (stereoisomeri) non dovrebbero essere dati ai neonati e bambini piccoli poiché essi non hanno ancora sviluppato nel fegato gli enzimi appropriati per metabolizzare queste forme di lattasi. Restrizioni alimentari: Nessuna, l'acido lattico ed i lattasi possono essere normalmente consumati da tutti i gruppi religiosi, dai vegani e dai vegetariani. Anche se il nome fa riferimento al latte, non sono ottenuti dal latte e quindi sono idonei anche per persone che presentano allergia al latte o intolleranza al lattosio.