III Sessione plenaria Acquisizioni scientifiche e prospettive in neuro-oncologia

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

Imaging funzionale e motulesioni.

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi,

Corso di Aggiornamento in Neuroimmagini. Tecniche Avanzate: Applicazioni nei Tumori Cerebrali

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Esami neuroradiologici

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

I tumori del Sistema Nervoso Centrale: imaging a fini diagnostici e interpretazione

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

I Sessione: I tumori renali piccoli Quando e quale imaging? Michele Bertolotto. U.C.O. di Radiologia Università di Trieste

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Protocollo TIA in OBI

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Imaging multimodale. Mattia F. Osti. Cattedra di Radioterapia, Tit.Prof.R.Maurizi Enrici Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza, Roma.

La Diagnostica per Immagini nelle cerebrovasculopatie acute e croniche. Prof. Giuseppe Pero

IMAGING NEURORADIOLOGICO

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Imaging METASTASI CEREBRALI

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Cecità bilaterale all esordio

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Neuroimmagini nell ictus acuto

A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

*PET/CT nelle neoplasie cerebrali

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Come affrontare i problemi oncologici. Maria Luisa Garrè UOS Neuro-Oncologia Ospedale Gaslini Genova

Preparato da Presidenza 28/06/2019 Pagina 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

CETRULO MARIANGELA VIA GARIBALDI 10, TELESE TERME (BN) apss.tn.it

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Specialista in Radioterapia Oncologica

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

La malattia: inquadramento diagnostico

PDTA lesioni focali epatiche

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

RELATORI E MODERATORI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Il Progetto ProntoNEU

Curriculum Vitae. Corso integrato di Radiologia - IV anno (MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia) 16 ore frontali 2 CFU

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

WORKSHOP IMMUNO-ONCOLOGIA

Sezione di Neuroscienze Cliniche. [Corso Residenziale] Neuro-oncologia 2010: Stato dell arte e prospettive future

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

L IDROCEFALO NORMOTESO: DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY

Art. 66 del D.Lgs. 50/2016 smi Avvio consultazione preliminare di mercato. ACQUISIZIONE RISONANZA MAGNETICA 3T (ed eventuale RM 1,5 T)

anno (erogato nell a.a. 2016/2017)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M III ANNO 4 CFU (3 settimane)

ImagingRM in Diffusione (DWI) a 3 T nello studio della pelvi femminile: applicazioni cliniche

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Preparato da Presidenza 16/06/2016 Pagina 1

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

Transcript:

III Sessione plenaria Acquisizioni scientifiche e prospettive in neuro-oncologia Ruolo del neuroimaging nell algoritmo diagnostico delle neoplasie cerebrali Alfonso Cerase UOC Neuroimmagini e Neurointerventistica Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali Azienda ospedaliero-universitaria senese Policlinico «Santa Maria alle Scotte», Siena alfonso.cerase@ao-siena.toscana.it alfonsocerase@gmail.com Dichiaro Assenza di Conflitto di Interessi

Premessa Sintomi e segni acuti, subacuti o cronici, di ambito neurologico, psichiatrico, oculistico, ORL, endocrinologico Storia di pregressa neoplasia «Familiarità» (Parentela diretta, Ambiente) Stadiazione TC / ristadazione TC di neoplasia solida Riscontro incidentale o o o o La Neuroradiologia rappresenta il cardine della diagnosi di neoplasia cerebrale TC: riservata a condizioni di emergenza ed urgenza e a particolari quesiti / conferme diagnostiche (emorragia acuta, calcificazioni, aria, grasso). Angiografia per catetere: raramente è chiamata ad un ruolo diagnostico-differenziale; può svolgere ruolo pre-chirurgico. RM: indagine neuroradiologica elettiva poiché la multiparametricità consente di fornire il maggior numero di informazioni utili alla gestione clinico-terapeutica

Premessa Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Sequenze Morfologiche (T1, T2, FLAIR, GE / SWI, Gd, 3D) Cellularità o o o o Metabolismo Sequenze Fisiologiche (DWI-ADC, MRS, ASL, DCE, DSC, DTI, task-fmri, resting state-fmri) La Neuroradiologia rappresenta il cardine della diagnosi di neoplasia cerebrale «Attivazione corticale» TC: riservata a condizioni di emergenza ed urgenza e a particolari quesiti / conferme diagnostiche A fronte (emorragia adeguata disponibilità acuta, calcificazioni, tecnologica (magnete, aria, grasso). software di post-processing) e di Angiografia tempo-macchina per catetere: / tempo-elaborazione, raramente è chiamata nonché di formazione ad un ruolo / competenza diagnostico-differenziale; neuroradiologica può svolgere ruolo pre-chirurgico. RM: indagine neuroradiologica elettiva poiché la multiparametricità consente di fornire il maggior numero di informazioni utili alla gestione clinico-terapeutica

Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Linfoma Non Hodgkin della zona marginale, osseo con infiltrazione menigea, della volta cranica T1, T2, FLAIR, Gd, 3D

Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» 5-2-2007 12-1-2002 Oligodendroglioma multicentrico T1, T2, FLAIR, Gd, 3D

Metastatic Melanoma treated by Vemurafenib: Leptomeningeal PD Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» T1, T2, FLAIR, Gd, 3D

Susceptibility Weighted Imaging Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» GE, SWI

Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» T1 Gd-T1 T1, T2, FLAIR, GE, SWI Melanoma Melanotico metastatico

Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Diffusion Weighted imaging Apparent Diffusion Coefficient (DWI-ADC) Glioblastoma a piccole cellule (TC), T2, DWI-ADC

Glioblastoma Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità «core» con diffusione non ristretta vs Detriti-Pus (Ascesso), Emorragia, Demielinizzazione, «Attivazione corticale» Diffusion Weighted imaging Apparent Diffusion Coefficient (DWI-ADC)

Magnetic Resonance Spectroscopy Numero Sede Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Cho Cr NAA La MRS

Magnetic Resonance Spectroscopy Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Detection of 2-Hydroxyglutarate in IDH-Mutated Glioma Patients by In Vivo Spectral-Editing and 2D Correlation Magnetic Resonance Spectroscopy by Ovidiu C. Andronesi, Grace S. Kim, Elizabeth Gerstner, Tracy Batchelor, Aria A. Tzika, Valeria R. Fantin, Matthew G. Vander Heiden, and A. Gregory Sorensen Sci Transl Med Vol. 4(116):116ra4-116ra4, January 11, 2012 MRS

Magnetic Resonance Spectroscopy Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» MRS

Magnetic Resonance Spectroscopy Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» MRS

Arterial Spin Labeling (ASL) Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Utilizza il sangue come mezzo di contrasto endogeno, invertendo la magnetizzazione del sangue con impulsi di radiofrequenza. Il sangue viene cosi marcato Dopo un ritardo (post-labeling delay) che consenta l arrivo del sangue nel volume di interesse, si acquiscono più volumi di immagini, da cui vengono sostratte analoghe immagini di controllo, cioè dove il sangue non è marcato Permette quantificazione assoluta del flusso ematico cerebrale Non serve alcun mezzo di contrasto esogeno 3T > 1.5T (per rapporto segnale / rumore) ASL

Dynamic Susceptibility Contrast (DSC) MR perfusion Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» ASL, DSC

Dynamic Susceptibility Contrast (DSC) MR perfusion Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Ipoxia CBV = cerebral blood volume CBF= cerebral blood flow MTT= mean transit time TTP= time to peak Tmax= time to maximum ASL, DSC Increased rcbv s in brain tumours, Rakesh K.Jain et al Nature Reviews Neuroscience 2007

Dynamic Contrast-Enhanced (DCE) MR perfusion Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità DCE: Informazioni circa la permeabilità vascolare: trasferimento del Metabolismo contrasto dal comparto intracellulare al comparto extracellulare «Attivazione corticale» ASL, DSC, DCE

Dynamic Contrast-Enhanced (DCE) MR perfusion Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» SENZA T1-MAPPING Parametri Semiquantitativi: estratti direttamente dalla curva di segnale - Wash-in - Wash-out - AUC (Area Under the Curve) - TTP (Time to Peak) o TME - Peak Enhancement - Curve wash-out CON T1 MAPPING Parametri Quantitativi: calcolati con uno dei modelli matematici K-trans : costante di trasferimento dal sangue allo spazio extravascolare extracellulare (EES) (grading tumorale) Kep: costante di trasferimento da EES al sangue permeabilità dell endotelio Vp: volume plasmatico angiogenesi tumorale Ve: volume del compartimento interstiziale ASL, DSC, DCE

Diffusion Tensor Imaging Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Fibre edematose Fibre deviate Fibre infiltrate Fibre distrutte DTI

Sede Numero Dimensioni Accrescimento ed Estensione Stato della BEE all equilibrio («impregnazione») Emorragia Altri caratteri Cellularità Metabolismo «Attivazione corticale» Functional Magnetic Resonance Imaging DX «Finger tapping» Linguaggio «Verb generation» SN fmri

La Neuroradiologia nell algoritmo diagnostico delle neoplasie cerebrali M, 61 aa, Disorientamento temporo-spaziale e disfasia al risveglio Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Accesso Chirurgico Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «Attivazi MRS

La Neuroradiologia nell algoritmo diagnostico delle neoplasie cerebrali Astrocitoma anaplastico Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Accesso Chirurgico Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «Attivazi MRS

M, 82 aa. Diplopia, Dolore orbitario dx e Ptosi dx da deficit III nc dx Diagnosi: Mieloma Multiplo IgG-k stadio IIIA

Linfoma cerebrale primitivo

Linfoma cerebrale primitivo a b c d e f Vasculite

Glioma Alto Grado Linfoma Metastasi Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Accesso Chirurgico Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

F, 48 aa, Melanoma amelanotico metastatico Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia? Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

Neuronavigazione

Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

Measurable disease The cystic or surgical cavity should not be measured for the determination of a response. Non-measurable disease Includes all other lesions, such as: o lesions with longest dimension less than 10 mm o lesions with borders that cannot be reproducibly measured; o dural metastases; o bony skull metastases; o cystic-only lesions; o leptomeningeal disease. Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi Immunoterapia «MRS

Pseudoresponse Pseudoprogression Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Eventi avversi (Immunoterapia) «MRS

Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Radionecrosi

5 mm-thick 5 mm-thick 5 mm-thick Diagnosi T2w Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia 5 mm-thick 3 mm-thick 3 mm-thick Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Gd-T1w 5 mm-thick 3 mm-thick 3 mm-thick Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Radionecrosi Altri eventi neurologici Eventi avversi (Immunoterapia) July 2009 February 2012 August 2012 Ipofisite in corso di terapia con Ipilimumab per Melanoma Metastatico

3-4-2009 23-4-2009 Diagnosi Diagnosi differenziale Caratterizzazione tissutale Ricerca Anaplasia Valutazione Indicazioni Terapeutiche Chirurgia Radioterapia Monitoraggio post-trattamento Entità resezione Risposta Progressione Pseudofenomeni Pseudoprogressione Pseudorisposta Radionecrosi Altri eventi neurologici Eventi avversi (Immunoterapia) Poliradicoloneurite in corso di terapia con Rituximab per Linfoma

La Neuroradiologia nell algoritmo diagnostico delle neoplasie cerebrali Le potenzialità della RM sono in continuo incremento: hanno ed avranno un crescente impatto sulla gestione clinico-terapeutica del Paziente con neoplasia cerebrale Certamente, si dovranno trovare modalità di integrazione con gli studi metabolici di Medicina Nucleare con amminoacidi marcati Il ruolo del Neuroradiologo è consensualmente sempre più centrale ed impegnativo I migliori risultati potranno derivare solo dal costante adeguamento tecnologico e culturale, nonché dalla relativa disponibilità di tempomacchina e tempo-elaborazione Probabilmente, anche in Neuroradiologia si dovranno affrontare i processi riguardanti «modelli organizzativi», «complessità» e «setting»