IL SISTEMA DELL ISTRUZIONE



Documenti analoghi
Comune di Livorno Assessorato all Ambiente. Scuola d Infanzia Bimbi Allegri

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLATICA PER L A.S

rifacimento del tetto, realizzazione di un dormitorio, ampliamento aula con espansione verso l'esterno, ampliamento del porticato Arcobaleno

Scuola. Limoncino. Bene Insieme. La Leccia. Villa Minbelli. Succ. Liceo. 1 Circolo - Micheli. Micheli. La Marmora. La Tartaruga.

SCUOLE COMUNALI DELL INFANZIA

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Attività e tempi Individuazione dei parametri di accesso SI Pubblicazione bando Acquisizione /verifica /accettazione domande

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI CASALBORGONE (Provincia di Torino) CAP Tel Fax

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Federazione Italiana Scuole Materne NOTE PER L INSERIMENTO DEI DATI DI INIZIO ANNO SECONDA PARTE -

ISCRIZIONI PER L A.S. 2014/15 ESTRATTO DAL REGOLAMENTO DI CIRCOLO

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI. Sezione POF

MATERIALI DI LAVORO PER LA

4. EDUCAZIONE, FORMAZIONE, CULTURA. 4.5 Politiche per l infanzia e per i giovani

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

N. 423 DEL

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Bisogni e risposte coordinate d intervento provinciale dei servizi promossi dalla rete dei C.T.I. per la provincia a supporto alle scuole.

PROVINCIA DI PAVIA Settore Edilizia

DGR. n del

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Linee guida per le Scuole 2.0

Piano di sorveglianza

Sezione regionale di controllo per la Toscana

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Settore Cultura e Istruzione Servizio Infanzia Istruzione e Sport

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINO MORNASCO Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Via Leonardo da Vinci Fino Mornasco (CO)

A relazione dell'assessore Pentenero:

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

SEZIONE V Area disabili

Assetto del servizio

-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

Le Scuole si presentano. SCUOLA PRIMARIA di PRATISSOLO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

***************************************

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

5 La popolazione disabile

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

CRITERI PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1 GRADO.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Articolo originale. Articolo emendato

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Transcript:

COMUNE DI LIVORNO INDAGINE CONOSCITIVA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE DEL PIANO STRUTTURALE IL SISTEMA DELL ISTRUZIONE A cura dell Unità Organizzativa Attività Educative

Indice - Caratteristiche della popolazione scolastica del Comune di Livorno - Servizi educatici 0-2 - Scuole dell infanzia - La rete delle scuole - Le scuole secondarie di II grado - Cred e Ciaf

Caratteristiche della popolazione scolastica del Comune di Livorno (Dati forniti dall Osservatorio Scolastico Provinci) Negli ultimi dieci anni, dal 1998 al 2008, il Comune di Livorno ha registrato un incremento delle nascite pari a circa il 10%. T dato comporterà, nel corso degli anni a venire, un incremento corrispondente nella popolazione scolastica che, in parte, si è già verificato, come possiamo vedere nel grafico successivo. Popolazione scolastica 6 18 anni Residenti nel Comune di Livorno 115 110 108,11 110,07 110,85 112,62 112,88 105 103,95 100 100 95 90 2002/2003* 2003/2004* 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 La crescita della natalità è dovuta in misura sostanzi all effetto immigrazione dall estero: secondo i dati ISTAT il numero medio di figli delle donne immigrate è mediamente doppio rispetto a quello delle italiane, inoltre nella zona livornese. Se analizziamo la differenza del numero di nati nell anno 2007 e quelli del 1995, anno del minimo storico, si vede come su 347 nati in più, solo il 42% è di nazionalità italiana e ben il 58% di nazionalità straniera, un fenomeno che ha come effetto anche l aumento della presenza di bambini ed adolescenti stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado. (fonti IRPET) Nella città di Livorno, negli ultimi anni, la percentu degli alunni stranieri rispetto al tot della popolazione scolastica è raddoppiata, un dato coerente con la media nazion. Nell anno scolastico 2008/2009, l incidenza degli alunni stranieri nei servizi e nelle scuole cittadine è del 5,04% così suddivisa: Nido 0/2 anni 2,32% Scuola dell Infanzia 3/5 anni 5,04% Scuola primaria 6/10 anni 6,30% Scuola secondaria di 1 11/13 anni 5,60% Scuola secondaria di 2 grado 14/18 anni 4,57% La maggiore presenza di alunni stranieri si rileva nella scuola primaria Benci (26,01%) e nella scuola secondaria di primo grado Borsi (16,54%). Le due scuole, come il Centro Infanzia Comun L Alveare, si trovano ubicate nel centro cittadino, dove risiede il maggior numero di famiglie straniere. Questo ha reso necessaria una organizzazione scolastica adeguata alle recenti necessità e l attivazione di nuovi strumenti

organizzativi, educativi e didattici. Per questo il Centro Infanzia Comun L Alveare, la scuola primaria Benci e la scuola secondaria di primo grado Borsi, sono state individuate come scuole polo, con il compito di coordinare attività e progetti al fine di realizzare un sistema di accompagnamento e di accoglienza degli alunni stranieri nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio. Nonostante la numerosa presenza degli alunni stranieri, il numero degli alunni nelle scuole del centro cittadino rimane pressoché invariato, questo perché si assiste ad un progressivo trasferimento delle famiglie livornesi verso i nuovi insediamenti nelle zone sud-est e sud della città. Questo dato è confermato dall aumento di alunni iscritti nelle scuole ubicate in questa parte del territorio cittadino: in particolare nell anno scolastico 2008/2009 nelle scuole primarie De Amicis, La Rosa e Carducci (+58) e nella scuola secondaria di primo grado Bartolena (+23). Questo andamento, nei prossimi anni, probabilmente interesserà soprattutto i quartieri di Salviano e Coteto a causa dei nuovi insediamenti abitativi del Borgo di Magrignano, di Via degli Etruschi del quartiere S.Martino La scuola italiana è una delle poche nel mondo che inserisce gli alunni disabili nelle classi ordinarie; tutte le scuole statali e le scuole non statali (paritarie, comunali e regionali) che ottengono la parificazione, ai sensi della Legge 62/2000, hanno l'obbligo di accettare l'iscrizione degli alunni con disabilità anche se in situazione di gravità. La presenza degli alunni disabili nel Comune di Livorno, nell anno scolastico 2008/2009 è del 2,62%; disaggregando i dati per età e ordini di scuola troviamo: il 2,15% nei Nidi d Infanzia, l 1,21 nelle scuole dell infanzia, il 2,69% nella Scuola primaria, il 3,88% nella Scuola secondaria di primo grado e l 1,65% nella Scuola secondaria di secondo grado. Attraverso l attuazione del progetto "Scuola Sicura", a partire dal 1997, è iniziato il programma di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli edifici scolastici cittadini. Attualmente sono state totalmente eliminate secondo la normativa vigente e tutte le scuole risultano accessibili. Popolazione scolastica 0/18 anni del Comune di Livorno Anno scolastico 2008/2009 TOTALE Alunni Alunni disabili INCIDENZA Alunni disabili Alunni stranieri INCIDENZA Alunni stranieri Infanzia 0/3 (comprese le sezioni 558 12 2,15% 13 2,32% di Nido all interno dei Centri Infanzia) Scuola dell Infanzia 4.123 50 1,21% 208 5,04% (stat,comun, paritaria, privata) Scuola primaria (stat, paritaria) 7.016 189 2,695 421 6,30% Scuola secondaria di 4.480 174 3,88% 251 5,60% 1 grado(stat, paritaria) Scuola secondaria di 2 grado 6.876 114 1,65% 314 4,57% Tot popolazione scolastica 16.177 424 2,62% 1.207 5,04% SERVIZI EDUCATIVI 0-2 (nido e similari) Negli ultimi anni il sistema dei servizi educativi 0/2 anni ha visto: il consolidamento dei servizi gestiti direttamente con la riduzione delle assunzioni a tempo determinato in virtù di n. 25 nuove assunzioni a tempo indeterminato (decorrenti da settembre 2008) e la previsione di due nuovi concorsi pubblici per ulteriori 22 assunzioni a tempo indeterminato che, dall a.s. 2009/10, dovrebbero ridurre il ricorso

al tempo determinato solo alle sostituzioni temporanee non programmabili (supplenze) ; l implementazione -come in tabella dettagliato- dei Servizi 0/3 anni con il rilascio, previa verifica dei requisiti, di nuove autorizzazioni al funzionamento e sopratutto con l inserimento nel Bando comun di nuovi posti riservati al Comune in convenzione nei Servizi privati accreditati Anno Educativo Servizi (Nido, CGE, CBG, Educatore Domiciliare) Privati Comunali autorizzati + accreditati e convenzionati comunali Posti disponibili in convenzione privati Tot 2004-05 15 4 5 598 97 123 818 2005-06 15 4 5 598 128 141 867 2006-07 15 4 7 598 172 154 924 2007-08 15 6 7 598 212 200 1.010 2008-09 15 17 10 598 314 187 1.099 Domanda e Offerta Anno Scolastico2008-09 Bambini 0-2 n.4.019 (proiezione al 31.12.2008) Domanda espressa n.1.461 (35% dei bambini in età) Domanda soddisfatta: 75% della domanda espressa 27% dei bambini in età Nell anno educativo 2008-09, per la prima volta dopo molti anni, nonostante l aumento della natalità e della domanda, si registra una diminuzione della lista di attesa (per il 2008/2009 è di n. 396).Nell anno educativo 2009-10 è prevista un ulteriore espansione dei servizi che dovrebbe avvicinare la situazione livornese a quel 33% di copertura della domanda, che è l obiettivo previsto per il 2010 dall Unione Europea. Ulteriori espansioni in programma nel 2009 (anno educativo 2009-2010) Servizi Privati Accreditati e Convenzionati Tipologia n. posti autorizzati in convenzione privati Nido 2 75 40 35 Nido 1 90 70 20 Az.USL CGE 1 20 16 4 Tot 4 185 126 59 Oltre ai numeri occorre evidenziare l investimento sulla qualità del servizio erogato; gli ultimi nuovi Servizi 0/3 (Limoncino, Casa Del re, Satellite, via degli Etruschi e Villa Corridi), attivati in convenzione, sono localizzati in strutture di proprietà comun, ristrutturate o costruite ex-novo dal Comune in base al progetto educativo che vi si deve realizzare.

Scuole dell Infanzia Il sistema prescolastico integrato, costituito dalle scuole dell infanzia statali e paritarie a gestione pubblica e privata, continua a garantire nella nostra città l accesso pressoché generalizzato a tutti i bambini/le bambine in età 3-6; infatti, anche se la percentu di scolarizzazione si attesta intorno al 97%, la lista di attesa costante ed invariata negli anni poteva ritenersi dovuta, fino all a.s. 2007/08, non all assenza di posti ma alla richiesta delle famiglie di una ed esclusivamente quella scuola. L a.s. 2008/09 segnala invece un lieve aumento della lista di attesa ( 184 bambini ) che, nonostante l intreccio delle procedure attivato ( anche se non è stato ancora possibile realizzare uno sportello unico delle iscrizioni alla scuola pubblica, tra direzioni comunali e statali), può ritenersi re e, per effetto dell aumento della natalità, destinato, se pur di poco, a crescere ulteriormente, allontanando Livorno dall obiettivo europeo del 100% entro il 2010. Domanda e Offerta Anno Scolastico 2008/09 Bambini in età n. 3.855 Richiedenti n. 3.784 ( 98% dei bambini in età ) Offerta : n. 3.743 (97,09% dei richiedenti Scuola dell inf. stat Scuola dell inf. comun Scuola dell infanzia privata n.1.615 n.1.020 n.1.108 Per consentire alla scuola stat (ai sensi della normativa nazion che la individua come il soggetto deputato) di accogliere l aumento della domanda, il Comune ha previsto alcuni interventi tesi ad ampliare la ricettività delle sedi scolastiche delle scuole statali dell infanzia Munari e Bandinella e la statalizzazione di due scuole comunali. La rete delle Scuole La L.R. 32/02 delega i Comuni a formulare proposte per l organizzazione della rete scolastica da inviare alla Provincia, a cui spetta la competenza di deliberare i Piani provinciali relativi, da sottoporre a loro volta all approvazione della Regione. Nel rispetto di t legge e del conseguente Regolamento, la Conferenza Zon dell Istruzione attiva ogni anno la necessaria concertazione con tutti i soggetti interessati alla definizione del Piano della rete scolastica. Da segnalare la predisposizione di un programma di gradu comprensivizzazione degli Istituti scolastici primari ( in ottemperanza agli indirizzi contenuti nel PIGI region 2006-10) che nell a.s. 2006-07 ha visto l istituzione dei primi due Istituti Comprensivi nei quartieri nord della città: Istituto Comprensivo "Don Angeli" nei quartieri Cigna - Sorgenti, nel territorio della Circoscrizione n. 1 composto da: scuole dell infanzia Pian di Rota e Sorgenti, scuola primaria Thouar, scuola secondaria di primo grado Michelangelo.

Istituto Comprensivo "G.Bolognesi" nei quartieri Corea - Shangay nel territorio della Circoscrizione n. 1 composto da: scuole dell infanzia La Guglia e Agnoletti, scuole primarie Campana e Modigliani, scuole secondarie di primo grado Fermi e Pistelli. Questi Istituto comprensivo è stato dotato anche di un nuovo complesso scolastico, che accoglie le nuove sedi della primaria Campana e della secondaria Fermi, una biblioteca ed una ludoteca ed è stato costruito nel quartiere Shangai, all interno di un ampio progetto di riqualificazione urbanistica e soci ( programma europeo Urban ). Il programma di riorganizzazione della rete in Istituti comprensivi proseguirà nei prossimi anni e sarà accompagnato da un percorso operativo per una ridefinizione e una riubicazione di alcune strutture scolastiche/educative in sofferenza struttur; riguardante in particolare: Zona Montenero. La situazione in questo quartiere, presenta alcune criticità in relazione sia alla dislocazione che alla struttura degli edifici scolastici del territorio: non esiste un polo scolastico unico, ma edifici limitrofi che ospitano, rispettivamente, la scuola dell infanzia comun Arcobno, la scuola primaria Montenero e la scuola secondaria di 1 grado Montenero ; l edificio attualmente utilizzato come scuola media è in locazione, mentre l immobile usato per la scuola dell infanzia era una villa privata riadattata successivamente ad uso educativo e, per tanto, non dotata delle caratteristiche specifiche per t uso. Per risolvere le problematiche sopra esposte e dotare il territorio di strutture scolastiche idonee si ipotizza la costruzione di un Polo Scolastico che comprenda n. 3 sezioni di scuola dell infanzia, n. 2 corsi (10 classi) di scuola primaria n. 2 corsi (6 classi) di scuola secondaria nonché una pstra. Scuola Dal Borro - via Montebello. L immobile, di proprietà comun, ospita attualmente un corso di scuola primaria (n. 5 classi) e n. 3 sezioni di scuola dell infanzia. La struttura è attualmente sottoutilizzata in base alle normative sulla sicurezza e la messa a norma risulta molto onerosa e problematica trattandosi di edificio sottoposto a vincoli. Scuole dell infanzia comun Chayes via Cambini, 52, Quattro Stagioni Corso Amedeo, 87. La scuola dell infanzia Chayes strutturata su tre livelli funziona con n. 3 sezioni; la scuola dell infanzia Quattro Stagioni, strutturata su tre livelli funziona con n. 3 sezioni. I due servizi sono operanti in ville private di inizio secolo, inadatte per il servizio educativo e difficilmente adeguabili nonché parzialmente inutilizzabili per la loro conformazione struttur. Scuola secondaria di 1 Gamerra via Lombardia, 4. La struttura, distribuita su tre piani, funziona con n. 6 classi: non è di proprietà comun, la locazione del Comune è scaduta e l immobile è gravato da un contenzioso tra vecchia e nuova proprietà. In relazione alla sua collocazione e alle previsioni del futuro sviluppo della zona dove attualmente è ubicata, appare evidente l impossibilità di delocalizzare la scuola in altra parte della città, per cui si ipotizza di realizzare una redistribuzione dei plessi scolastici che coinvolgerà anche la scuola dell infanzia Pestalozzi e la scuola primaria Razzauti. Scuola secondaria di 1 grado Pistelli - via La Pira La scuola funziona attualmente con 5 classi ed è ubicata in un vecchio prefabbricato, che presenta alcune problematiche dovute all obsolescenza. Si

ipotizza pertanto, nello stesso quartiere Corea, la costruzione di una nuova struttura. Le scuole secondarie di 2 grado Per le scuole secondarie di 2 grado non è possibile quantificare la domanda e l offerta relativamente al solo ambito comun, poiché la scuola superiore si riferisce ad un ambito territori sub provinci, frequentata anche da studenti provenienti da altri comuni limitrofi, i quali peraltro usufruiscono prevntemente di mezzi di trasporto pubblici, urbani ed extra-urbani, per il percorso casa-scuola. Complessivamente, nel corrente a.s. 2008/2009, gli studenti iscritti alle scuole secondarie di 2 grado sono 6.876, con una percentu più alta di maschi (circa il 54%) rispetto alle femmine. L innalzamento dell obbligo scolastico, fa sì che il passaggio alle scuole superiori sia pressoché tot; infatti, secondo i dati dell Osservatorio Scolastico Provinci, nel Comune di Livorno, complessivamente, negli ultimi cinque anni si è registrato un aumento della popolazione scolastica iscritta alle scuole superiori di circa il 6%. Disaggregando i dati secondo l ordine di scuola, nell anno scolastico 2008/2009 gli studenti iscritti all ordine lice sono 3159, con un incidenza del 45,94% sugli iscritti alle scuole secondarie di 2 grado; i dati inoltre evidenziano, negli ultimi anni, un costante incremento della popolazione scolastica iscritta ai licei, sia in valore assoluto che in valore percentu. Nell ordine tecnico gli alunni rimangono stabili con un incidenza del 39,70%, mentre gli iscritti all ordine profession diminuiscono facendo registrare un incidenza del 14,35%. Rispetto al precedente Piano Struttur, dove era segnalato il fenomeno del pendolarismo soprattutto per gli studenti iscritti all Istituto Nautico, presente in poche città italiane, si segnala la realizzazione di una struttura-convitto che accoglie gli studenti frequentanti l ITN Cappellini residenti fuori Livorno. La struttura, messa a disposizione dalla famiglia D Alesio, in via Cesare Battisti, può ospitare fino ad un massimo di 15 studenti (12 maschi e 3 femmine) con tre posti riservati a studenti di altri istituti superiori, in particolare per quelli provenienti dalle isole dell Arcipelago. Nelle ore pomeridiane extrascolastiche, i ragazzi sono seguiti dal person docente dell Istituto Nautico; le rette pagate sono utilizzate a parzi copertura dei costi di gestione. Come anche rilevato dal Piano Territori di Coordinamento Provinci, la problematicità più evidente delle scuole superiori livornesi è il loro stato di manutenzione: le strutture necessitano di interventi cospicui di miglioramento manutentivo, nonostante gli adeguamenti effettuati con le risorse della L. 23, che sono stati indirizzati alla sicurezza, alla prevenzione incendi ed all abbattimento delle barriere architettoniche. Un ulteriore particolare criticità è la collocazione di ben quattro scuole secondarie di 2 grado, I.P.S.I.A. L. Orlando, I.T.G. Buontnti, I.T.I. G. Galilei e L.S. F. Cecioni, in vie adiacenti: Via G. Galilei, via E. Zola e piazza 2 Giugno, nonché vicine ad assi stradali fondamentali per la viabilità cittadina come: via G. Garibaldi, via Galilei e vi G.Carducci. La concentrazione di complessivi 3.655 studenti in uno spazio cittadino ristretto, anche a seguito della ristrutturazione di edifici preesistenti (ex Pascoli), comporta alcune problematiche, legate alla sicurezza della viabilità negli orari di entrata ed uscita, per la contemporanea presenza di migliaia di mezzi privati, per lo più a due ruote, nonché per la mancanza di adeguati parcheggi, tenendo anche conto del person, docente e non docente, che gravita presso tali istituti. Soprattutto lungo la viabilità interna ai quartieri, t criticità deve essere tenuta in considerazione, nel caso di improvvise emergenze o in

situazioni di avversità meteorologiche, quando il traffico può diventare un grave ostacolo ad eventuali soccorsi. CRED e CIAF Il CRED (Centro Risorse Educative E Didattiche), ubicato presso Villa Letizia, appositamente ristrutturata, ed il CIAF (Centro Infanzia Adolescenza Famiglie Edda Fagni ), sito in via Caduti del Lavoro, presso l immobile ex IPPAI, sono organismi previsti da leggi regionali vigenti. Le attività svolte da questi Centri, costituiscono una importante integrazione nel settore del sostegno alle attività scolastiche ed alle famiglie con l attivazioni di corsi e attività di vario genere. Tali attività, tuttavia, vengono svolte, per lo più, all interno di strutture già esistenti, in particolare gli istituti scolastici, che si avvalgono delle competenze e dell ausilio dei citati organismi. Si ritiene di dover tuttavia sottolineare alcune particolari attività che, per la loro ubicazione e per l interazione con il sistema scolastico, possono avere rilievo nel piano struttur. Si tratta, in particolare, dei servizi per la continuità educativa e l extrascuola: le Ludoteche, il Centro Bene Insieme e il Ludobus. Le ludoteche comunali attualmente sono quattro e sono ubicate nel quartiere Shangai, La Leccia, S. Iacopo, Fabbricotti più un punto ludoteca per l animazione e il prestito dei giochi all interno del Parco Pertini. Il Centro Bene Insieme, collocato all interno del CIAF in Via caduti del Lavoro 26, è un centro speriment per ragazzi ed adolescenti dagli 11 ai 14 dove si svolgono attività musicali, audio-visive, ludiche e teatrali. Per l animazione del tempo libero il servizio ludotecario è dotato anche di un Ludobus furgone attrezzato per l animazione di strada. Il Ludobus svolge la sua attività nei parchi e nelle piazze, in questi ultimi anni ha animato lo spazio giochi del Parco Pertini, di recente oggetto di una riqualificazione, e delle piazze di Corea e di Shangai. Gli animatori delle ludoteche e del Ludobus collaborano, per indirizzo dell Amministrazione, all animazione di feste e ricorrenze dei quartieri e delle scuole dove si trovano ubicate.

Nido Infanzia comunali, Centri Infanzia, Scuole Infanzia comunali, Scuole Infanzia statali, Scuole Infanzia Paritarie e Scuole Infanzia Private I Nido Infanzia comunali attivi nel territorio sono: 1) Aquilone 2) Colibri 3) Girasoli 4) Il Giardino di Sara 5) La Coccinella 6) Ludonido CGE 7) Pirandello 8) Salviano 9) Santelli 10) ZeroTre I Centri Infanzia comunali attivi nel territorio sono: 1) I Villini: Villini (Nido d'infanzia) Villini (Scuola d'infanzia) 2) La Giostra: Il Cucciolo (Nido d'infanzia) La Giostra (Scuola d'infanzia) 3) L'Alveare: Alveare (Nido d'infanzia) San Marco (Scuola d'infanzia) 4) Piccolo Principe: Franchi (Scuola d'infanzia) Il Bruco (Nido d'infanzia) Le Scuole di Infanzia comunali attive nel territorio sono: 1) Arcobno 2) Bimbi Allegri 3) Chayes 4) Giardino di Sara 5) I Girasoli 6) La Rosa 7) Menotti 8) Mondolfi 9) Quattro Stagioni Le Scuole di Infanzia statali attive nel territorio sono: 1) Agnoletti 2) Barriera Margherita 3) Benci 4) Cave Bondi 5) Cremoni 6) F.lli Cervi 7) Gobetti 8) La Guglia 9) La Palazzina

10) La Rosetta 11) La Tartaruga 12) Lamarmora 13) Munari 14) Pestalozzi 15) Pian di Rota 16) Quercianella 17) Salviano 18) Santa Barbara 19) Sorgenti Le Scuole di Infanzia Paritarie attive nel territorio sono: 1) S.Maria Maddna (Via della Maddna) 2) Anna Maria Rosa 3) Sacro Cuore (Via Cecconi) 4) San Ferdinando 5) Immacolata 6) Santo Spirito 7) Maria Ausialitrice 8) Beata rosa Venerini 9) Sacro Cuore (Via del Pastore) 10) Santa Margherita 11) Santa Teresa del Bambin Gesù 12) Lido Rossi Le Scuole di Infanzia Private attive nel territorio sono: 1) Dalla Parte dei Bambini

Prop.comun Indirizzo Ubicazione/ Appartenenza Superfice Tipologia (comun/stat) tot (mq) Superfice uso scolastico (mq) Alunni Indice utilizzo super. tot Indice utilizzo super. uso scol. Anno di costruzione Note Aquilone gest.comun Via San Carlo, 171 Ubic. San Carlo Nido Comun 399 319 50 8,0 6,4 1947 Colibrì gest.comunun Via Stenone Ubic. Colibrì Nido Comun 411 330 50 8,2 6,6 1974 I Girasoli gest.comun Il Giardino di Sara gest.comun Vi Marconi Ubic. De Amicis Nido Comun 247 177 18 13,7 9,8 1978 Via del Vecchio Lazzeretto, 67 Ubic. Il Giardino di Sara Nido Comun 268 197 18 14,9 10,9 1918 Nell'edificio De Amicis, dove è ubicato il nido d'infanzia Girasoli, è funzionante la scuola materna. Nella struttura è funzionante la Scuola d'infanzia Comun "Giardino di Sara". La cucina e gli spazi didattici sono i comune con la scuola dell'infanzia.

La Coccinella gest.comun Via Romagnosi Ubic. La Coccinella Nido Comun 360 294 44 8,2 6,7 1975 Ludonido CGE gest. cons.soc.le Coop.Giococittà, Coop.LAT Costa Toscana Via Caduti del Lavoro, 26 Ubic. ex Ippai Nido Comun 104 72 18 5,8 4,0 Il Centro Giochi Educativo Ludonido Mattina è inserito nel Centro comun dell'infanzia "Il Piccolo Principe" dove è funzionante un nido d'infanzia 0/3 anni, una scuola d'infanzia 3/6 anni un Centro bambini genitori (ludonido pomeridiano) una area verde 0/6 anni "Il Giardino delle Meraviglie". Pirandello gest.comun Via Bracco, 2 Ubic. Pirandello Nido Comun 466 379 60 7,8 6,3 1977

Salviano gest.comun Via Haiphong Ubic. Salviano Nido Comun 374 277 44 8,5 6,3 1979 Santelli gest.comun Via Santelli Ubic. Santelli Nido Comun 470 389 60 7,8 6,5 1979 ZeroTre gest.comun Via Orosi, 50 Ubic. ZeroTre Nido Comun 460 365 50 9,2 7,3 1978 Villini gest.consorzio S.E.D. Via di Collinaia, 11 Ubic. I Villini (Nido) Nido - Centro Infanzia Comun 383 283 45 8,5 6,3 2001 Il Centro comun Infanzia "I Villini" funziona con bambini della fascia di età 2/6 anni. Il Cucciolo gest.comun Via Passaponti, 3 Ubic. La Nido - Centro Giostra/Cucciolo Infanzia Comun 263 183 35 7,5 5,2 1975 Il nido d'infanzia è inserito nel Centro comun dell'infanzia "La Giostra" che accoglie in continuità educativo/didattica il nido, la scuola d'infanzia, l'area

verde 0/6 anni "Girotondo nel verde" che accoglie bambini e genitori in orario pomeridiano. La cucina e la dispensa sono ubicate al piano terra e preparano pasti solo per il nido. Alveare gest.comun Via dei Floridi, 9 Ubic. Plesso San Marco Nido - Centro Infanzia Comun 318 209 50 6,4 4,2 1905 Nell'ala destra dell'edificio è funzionante la scuola d'infanzia per bambini da 3/6 anni. Il Bruco (Piccolo Principe) gest.integrata Pubblico/Privato Via Caduti del Lavoro, 26 Ubic. ex Ippai Nido - Centro Infanzia Comun 483 276 44 11,0 6,3 1965 Il nido d'infanzia è inserito nel Centro comun dell'infanzia "Il Piccolo Principe" dove è funzionante una scuola d'infanzia 3/6 anni un Centro bambini genitori (ludonido pomeridiano) una area verde 0/6 anni "Il Giardino delle Meraviglie.

Villini gest.consorsio S.E.D. Via di Collinaia, 11 Ubic. I Villini (Scuola infanzia) - Centro Infanzia Comun 383 283 45 8,5 6,3 2001 Il Centro comun Infanzia "I Villini" funziona con bambini della fascia di età 2/6 anni. La Giostra gest.comun Via Passaponti, 3 Ubic. La Giostra (Scuola infanzia) - Centro Infanzia Comun 295 205 70 4,2 2,9 1968 San Marco gest.comun Via del Casino, 1 Ubic. Plesso San Marco - Centro Infanzia Comun 403 343 75 5,4 4,6 1978 Franchi (Piccolo Principe) gest.integrata Pubblico/Privato Via Caduti del Lavoro, 26 Ubic. ex Ippai - Centro Infanzia Comun 389 293 75 5,2 3,9 1982 Il nido d'infanzia è inserito nel Centro comun dell'infanzia "Il Piccolo Principe" dove è funzionante una scuola d'infanzia 3/6 anni un Centro bambini genitori (ludonido pomeridiano) una area verde 0/6 anni "Il Giardino delle Meraviglie.

Arcobno gest.comun Via di Montenero, 249 Ubic. Arcobno Comun 323 234 50 6,5 4,7 1950 BimbiAllegri gest.comun Chayes gest.comun Il Giardino di Sara gest.comun Via della Salute, 57 Via Cambini, 52 Via del Vecchio Lazzeretto, 67 Ubic. BimbiAllegri Ubic. Chayes Ubic. Il Giardino di Sara Comun Comun Comun 500 356 75 6,7 4,7 1967 476 260 75 6,3 3,5 1890 435 363 75 5,8 4,8 1918 La scuola funziona attualmente con 3 sezioni di scuola di infanzia (n. 75 bambini) e con un servizio educativo affidato a soggetti esterni per n. 22 bambini. Il 2 piano della struttura (ex alloggio del custode) è utilizzato per attività di servizio complementari alla scuola. La struttura funziona con n. 3 sezioni (n. 75 bambini) di scuola dell'infanzia e una sezione di nido per n. 18 bambini per un tot di 93 bambini.

I Girasoli gest.comun Vi Marconi Ubic. I Girasoli Comun 756 378 75 10,1 5,0 1978 E' inserita al piano terra una sezione nido per bambini di 2 anni (n. 18). La struttura funziona con 3 sezioni di scuola dell'infanzia (n. 75 bambini) e una sezione di nido (n. 18 bambini), per un tot di 93 bambini. La Rosa gest.comun Via Cattaneo, 5 Ubic. La Rosa Comun 761 636 150 5,1 4,2 1968 Menotti gest.comun Via Fratelli Bandiera, 1 Ubic. Menotti Comun 335 246 75 4,5 3,3 1962 Mondolfi gest.comun Via della Fiera San Antonino, 13 Ubic. Mondolfi Comun 445 354 100 4,5 3,5 1955

Quattro Stagioni gest.comun Corso Amedeo, 87 Ubic. Quattro Stagioni Comun 490 335 75 6,5 4,5 1920 Agnoletti Via Vnti, 1 App. Comprensivo G.Bolognesi Stat 329 244 75 4,4 3,3 1961 Barriera Margherita Via Montebello, 78 App. Circolo 8 Stat 362 330 84 4,3 3,9 1930 La superficie del refettorio è in comune con la scuola elementare. Benci gest.stat Via dei Mulini, 32 App. Circolo 2 Stat 489 379 109 4,5 3,5 1894 La scuola d infanzia utilizza per l attività motoria anche lo spazio di mq. 198 inserito al piano terra dell'edificio Benci e utilizzato dalla scuola primaria. Cave Bondi Piazza Sgarallino, 35 App. Circolo 7 Stat 530 285 84 6,3 3,4 1900 Il secondo piano della struttura è utilizzato per attività di servizio complementari alla scuola.

Cremoni Via Carlo Lorenzini, 58 App. Circolo 3 Stat 460 264 75 6,1 3,5 1970 F.lli Cervi Via Toscana, 40 App. Circolo 5 Stat 684 564 84 8,1 6,7 1985 Gobetti Via degli Asili, 47 App. Circolo 2 Stat 526 406 112 4,7 3,6 1890 La Guglia Piazza Barriera Garibaldi, 13 App. Comprensivo G.Bolognesi Stat 438 364 75 5,8 4,9 1950 La Palazzina gest.comun Via Bartolena, 1 App. Circolo 8 Stat 232 197 56 4,1 3,5 1957

La Rosetta Via Lambruschini App. Circolo 4 Stat 329 295 84 3,9 3,5 1983 La Tartaruga Via Emilio Zola, 75 App. Circolo 1 Stat 411 341 100 4,1 3,4 1962 Il loc di mq 40 (aula polivnte), collocato al piano terra, è in condivisione con la scuola elementare. Lamarmora Via della Cappellina, 1 App. Circolo 1 Stat 391 314 90 4,3 3,5 1895 Munari Via Derna, 5 App. Circolo 3 Stat 454 183 54 8,4 3,4 1988 Pestalozzi Via Basilicata, 2 App. Circolo 5 Stat 397 329 94 4,2 3,5 1976

Pian di Rota Via delle Sorgenti, 269 App. Comprensivo Don Angeli Stat 256 184 56 4,6 3,3 1958 Quercianella gest.stat Via Aristide Nardini, 8 App. Circolo 7 Stat 120 87 25 4,8 3,5 1994 Salviano Via dei Pelaghi App. Circolo 4 Stat 209 154 44 4,8 3,5 1968 Santa Barbara Via del Mulino a Vento, 32 App. Circolo 2 Stat 316 265 84 3,8 3,2 1950 Per il servizio di refezione la scuola utilizza un ambiente in comune con le elementari. Sorgenti Via Piero Donnini, 156 A App. Comprensivo Don Angeli Stat 772 524 150 5,1 3,5 1962

Scuole Primarie statali e Scuole Primarie Paritarie Le Scuole Primarie statali attive nel territorio sono: 2) Albertelli 3) Banditella 4) Benci 5) Bini 6) Brin 7) Campana 8) Carducci 9) Cattaneo 10) Collodi 11) Dal Borro 12) De Amicis 13) D'Azeglio 14) Fattori 15) Gramsci 16) Lambruschini 17) Micheli 18) Modigliani 19) Montenero 20) Natali 21) Puccini 22) Razzauti 23) Rodari 24) Thouar 25) Villa Corridi Le Scuole Primarie Paritarie attive nel territorio sono: 1) S.Maria Maddna (Via della Maddna) 2) Sacro Cuore (Via Cecconi) 3) Immacolata 4) Santo Spirito 5) Maria Ausialitrice 6) S.Giulia-Paradisino 7) Sacro Cuore (Via del Pastore) 8) Santa Teresa del Bambin Gesù

Plesso Indirizzo Circolo Superfice tot (mq) Superfice uso Class scolastico i (mq) Aule specia li Alun ni Indice utilizzo super. tot Indice utilizzo super. uso scol. Anno di costruzion e Note Albertelli Via P.Albertelli, 1 8 912 453 10 4 249 3,7 1,8 1957 Al piano terra funziona la scuola d'infanzia stat La Palazzina di n. 2 sezioni. Il loc di mq. 60 al piano terra adibito a spazio polivnte per la scuola materna e elementare. Banditella Via Provenzal 7 1.212 495 11 2 275 4,4 1,8 1991 Il refettorio e le aule speciali poste al piano terra sono in uso comune con la scuola media. In corpo staccato è presente una pstra di mq. 530 in uso comune con la scuola media. Benci Via Bernardina, 35 2 2.793 1.081 20 4 486 5,7 2,2 1894 Bini Via C.Bini, 22 2 1.080 508 10 2 250 4,3 2,0 1892

Brin Via Sardegna, 25 8 762 438 10 1 238 3,2 1,8 1957 Campana Via Stenone Compr. Bolognes i 554 193 5 4 103 5,4 1,9 2008 Al 1 piano i due locali di mq. 20 ciascuno (suddivisi dall'aula con intramezzature) sono adibiti alla refezione per n. 40 pasti complessivi, che si vanno ad aggiungere al refettorio di mq. 60 al piano terra. Carducci Piazza Sforzini, 18 7 1.173 497 10 9 240 4,9 2,1 1880 E' presente al piano terra un ambiente per attività motoria di 110 mq. Il recupero dell'alloggio ex custode ha permesso il trasferimento della Dirigenza e Uffici Amministrativi dal 1 piano al piano terra. Cattaneo Via Cattaneo, 5 4 801 459 10 2 250 3,2 1,8 1968 Collodi Via di Salviano, 87 3 776 417 10 2 214 3,6 1,9 1930 Per l'attività sportiva la scuola utilizza la pstra esterna dei Ssiani.

Dal Borro De Amicis Via Montebello, 78 8 645 218 5 4 115 5,6 1,9 1930 Via C.Ferrigni, 1 5 1.593 835 15 8 375 4,2 2,2 1920 Il refettorio al piano terra (110 mq.) è in comune con la scuola d'infanzia; un ulteriore refettorio è posto al 1 piano della struttura (61 mq.). Al piano terra è funzionante la scuola d infanzia stat Barriera Margherita di n.3 sezioni. La scuola primaria utilizza per l'attività motoria lo spazio di mq. 85 in uso alla scuola d'infanzia. E' presente al piano terra una pstra di 237 mq. D'Azeglio Via dei Mulini a Vento, 2 2 986 446 10 5 240 4,1 1,9 1950 Fattori Via T.Scali, 72 3 805 361 10 5 197 4,1 1,8 1957 Per l'attività sportiva la scuola utilizza una pstra posta nel complesso scolastico. Gramsci Via Campania, 39 5 1.051 491 10 5 239 4,4 2,1 1974 E' presente al piano terra un ambiente adibito a spazio motorio di mq.59.

Lambrusch ini Via Villari, 1 4 1.597 450 10 10 250 6,4 1,8 1982 Per l'attività sportiva la scuola usufruisce della pstra di mq. 530 interna al complesso scolastico. Micheli Piazza XI Maggio, 25 1 2.130 1.048 20 8 454 4,7 2,3 1895 Al piano terra funziona la scuola d'infanzia Lamarmora di n.4 sezioni. Tutti i 5 locali del piano terra sono attualmente adibiti a refettorio per 214 alunni. Al piano terra è presente un loc di 76 mq. per attività motoria. Modigliani Via Agnoletti, 3 Compr. Bolognes i 920 417 10 6 226 4,1 1,8 1961 E' presente al piano terra un ambiente per attività motorie di mq.150. In un'ala del pianterreno della struttura funziona la scuola d'infanzia stat Agnoletti. Montenero Via di Montenero, 408 7 296 195 6 0 108 2,7 1,8 1961 Natali Via Cecioni, 37 8 945 476 10 2 250 3,8 1,9 1978 I locali di 45, 75, 75 mq. del piano terra sono adibiti a refettorio per 195 posti. Al piano terra è presente un loc di 93 mq. per attività motoria.

Puccini Via Emilio Zola, 75 1 603 396 10 1 216 2,8 1,8 1962 Al piano terra della struttura è funzionante la scuola d'infanzia stat La Tartaruga di n. 4 sezioni. L'aula polivnte di mq 40 al piano terra è in uso anche alla scuola d'infanzia. Razzauti Via Basilicata, 2 5 880 432 10 5 232 3,8 1,9 1976 Al piano terra della struttura è presente la scuola d'infanzia stat "Pestalozzi" di n. 4 sezioni. La scuola svolge l'attività fisica nella pstra esterna di Via degli Etruschi. Rodari Vi Risorgimento, 140 3 1.057 475 10 3 250 4,2 1,9 1979 Per l'attività sportiva la scuola utilizza la pstra esterna dei Ssiani. Thouar Via delle Sorgenti, 39 Compr. Don Angeli 1.835 726 15 6 361 5,1 2,0 1952 E' presente al piano terra un loc di mq. 60 per attività motoria. Villa Corridi Via di Collinaia 4 1.511 811 15 9 375 4,0 2,2 1920

Scuole Secondarie di 1 grado statali e Scuole Secondarie di 1 grado Paritarie Le Scuole Secondarie di 1 grado statali attive nel territorio sono: 1) Banditella 2) Bartolena 3) Borsi 4) Ex Pirelli 5) Fermi 6) G. Pazzini 7) Gamerra 8) Marconi 9) Mazzini 10) Micali 11) Michelangelo 12) Montenero Vallombrosani 13) Pistelli 14) Tesei 15) Villa Corridi 16) XI Maggio Le Scuole Secondarie di 1 grado Paritarie attive nel territorio sono: 1) Sacro Cuore (Via Cecconi) 2) Santo Spirito 3) Maria Ausialitrice

Plesso Banditella Bartolena Borsi Indirizzo Via Provenzal, 27 Sede/ Succurs Succ. Bartolena Superfice tot (mq) Superfice uso Classi scolastico (mq) Aule speciali Alunni Indice utilizzo super. tot Indice utilizzo super. uso scol. Anno di costruzione 1.105 270 6 5 150 7,4 1,8 1991 Via Michel, 8 Sede 783 396 9 3 216 3,6 1,8 1968 Via dei Cavalieri, 30 Sede 1.776 945 20 11 493 3,6 1,9 1952 Note E' presente in corpo staccato una pstra di mq. 530 in uso comune con la scuola elementare. Le aule speciali sono in uso comune con la scuola elementare. Per le attività sportive la scuola utilizza la pstra di mq. 531, ubicata c/o la scuola elementare Lambruschini. Ex Pirelli Vi Carducci, 16 Succ. Mazzini 445 257 6 4 136 3,3 1,9 1940 Fermi G. Pazzini Via Stenone Succ. Compr. Bolognesi 601 270 6 4 150 4,0 1,8 1925 Via San Gaetano, 19 Succ. Borsi 1.163 614 16 9 337 3,5 1,8 1962 E' presente al piano terra la pstra di mq. 192 e uno spazio motorio di mq. 65. Per le attività sportive la scuola utilizza una pstra adiacente alla struttura.

Gamerra prop.privata Marconi Mazzini Micali Michelangelo Montenero Vallombrosani gest. Stat prop.privata Via Lombardia, 4 Piazza San Simone, 9 Succ. Mazzini Succ. Bartolena 963 459 12 9 249 3,9 1,8 1950 793 491 12 3 263 3,0 1,9 1964 Via Targioni Tozzetti, 5 Sede 957 472 12 6 246 3,9 1,9 1963 Via Marradi, 113 Sede 927 465 12 8 244 3,8 1,9 1960 Via Dudley, 3 Sede Compr. Don Angeli 2.041 1.088 24 9 600 3,4 1,8 1975 Via Vallombrosani, 2 Succ. Micali 346 203 6 3 110 3,1 1,8 1920 Per l'attività di educazione fisica la scuola usufruisce dell'impianto sportivo di Via degli Etruschi. Nell'area esterna della scuola è funzionante una piattaforma da Basket. All'interno del complesso scolastico è presente uno spazio per attività motoria di mq. 148. Per le attività sportive la scuola utilizza una pstra all'interno dell'area scolastica. Per le attività sportive la scuola utilizza l'impianto sportivo di Via Cecconi. La scuola organizza autonomamente un servizio di mensa. Per le attività sportive la scuola utilizza la pstra di mq. 480 ubicata al suo interno. Per le attività sportive la scuola utilizza una pstrina esterna e un impianto sportivo all'aperto ubicati nelle adiacenze della struttura scolastica.

Pistelli Via Giorgio La Pira, 7 Succ. Compr. Bolognesi 1.172 460 12 7 249 4,7 1,8 1970 La scuola organizza autonomamente un servizio di mensa. Nell'area scolastica è presente una pstra. Tesei Via degli Archi, 66 Succ. Compr. Micali 1.452 666 15 8 358 4,1 1,9 1972 E' presente al piano terra una pstra di 332 mq. Villa Corridi Via del Vecchio Lazzeretto Succ. Mazzini 889 552 13 5 282 3,2 2,0 1920 XI Maggio Via Bois, 14 Succ. Bartolena 1.308 719 15 9 370 3,5 1,9 1976 E' presente in corpo staccato una pstra di 364 mq.

Scuole Secondarie di 2 grado statali Le Scuole Secondarie di 2 grado statali attive nel territorio sono: 1) I.P.S.C.T. Colombo Via S. Gaetano, 25 (Proprietà Comun) 2) I.P.S.I.A. L. Orlando P.zza 2 Giugno (Proprietà ITI + Proprietà Privata) 3) I.S.I.S. Niccolini-Palli via Maggi, 50 (Proprietà Comun) 4) I.S.I.S. Niccolini-Palli via E. Rossi, 6 (Proprietà Comun) 5) I.T. Nautico A.Cappellini P.zza G. Italia, 1 (Proprietà Comun) 6) I.T.C. A.Vespucci P. Vigo 7) I.T.G. Buontnti Via E. Zola, 132 8) I.T.I. G. Galilei Via G. Galilei, 18 (Proprietà Privata) 9) L.S. F. Cecioni, Via G. Galilei (Proprietà indivisa tra Provincia e Comune) 10) L.S. F. Enriques Via Della Bassata, 21 (Proprietà della Provincia)