INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

TUTELA DEI CONSUMATORI E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA Manlio Frigo

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Valentina Ranaldi Cooperazione giudiziaria in materia penale. Il mandato di arresto europeo nella giurisprudenza italiana

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I Terrorismo e cooperazione giudiziaria per la tutela dei diritti umani

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE. Capitolo I GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione... Pag. VII Prefazione di Guido Alpa...» IX

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

Diritti umani e impunita

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE RISCHIO FINANZIARIO E TUTELA DEL RISPARMIO NELLA PROSPETTIVA PENALISTICA

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

INDICE-SOMMARIO. Prefazione... Presentazioni di Riccardo Nencini e di Michele Corradino... Introduzione di Alessandro Pajno...

I N D I C E S O M M A R I O

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

DIRITTO DELL'INTERNET

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

CURRICULUM. Avv. Giuseppe Frugis, nato a Bari il , ed ivi residente alla via C. Rosalba 10.

INDICE. Presentazione... Introduzione. La legge costituzionale n. 3 del 2001 all origine di una lunga serie di conflitti...

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

II movimento transfrontaliero di rifiuti pericolosi nel diritto intemazionale

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

Transcript:

INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7 1. Il Trattato di Maastricht... 7 2. Il Trattato di Amsterdam... 10 3. Lo «spazio di libertà, sicurezza e giustizia»... 11 4. L integrazione dell acquis di Schengen nell Unione... 12 5. I nuovi obiettivi del terzo pilastro... 14 6. Il campo di applicazione del terzo pilastro e il (talvolta labile) confine con il pilastro comunitario... 17 7. Il ruolo delle istituzioni ed il deficit democratico del «nuovo» terzo pilastro... 19 8. La Corte di Giustizia... 21 9. Segue: il potere di interpretazione pregiudiziale... 23 10. Segue: il potere di controllo della legittimità degli atti... 25 11. Segue: il potere di decidere su controversie tra Stati e Commissione, o tra Stati... 27 12. Gli atti normativi tipici... 30 13. Segue: le decisioni quadro... 31 a. Il carattere vincolante... 31 b. Il controllo giurisdizionale sul recepimento... 32 c. I c.d. «effetti diretti»... 34 d. Segue: i c.d. «effetti indiretti»... 35 e. Il ravvicinamento delle legislazioni... 38 14. La cooperazione in materia penale negli anni 1999-2006......... 41 a. Gli atti normativi: convenzioni e decisioni... 41 b. Segue: le decisioni quadro... 43

VI Indice c. I documenti programmatici... 45 d. Segue: le Conclusioni di Tampere... 46 III. Cenni sulla Costituzione Europea... 48 CAPITOLO 2 IL «MUTUO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI PENALI» I. I caratteri del mutuo riconoscimento nel pilastro comunitario... 56 1. La libera circolazione delle merci... 58 2. Il mutuo riconoscimento dei diplomi... 60 3. La circolazione delle decisioni civili... 64 II. Mutuo riconoscimento e libera circolazione delle decisioni penali... 67 1. L oggetto del mutuo riconoscimento..... 67 2. Il principio dell equivalenza delle legislazioni... 69 3. Segue: il ravvicinamento delle legislazioni... 72 4. La fiducia reciproca... 76 5. I limiti alla libera circolazione e l ordine pubblico... 77 6. La funzione del «mutuo riconoscimento delle decisioni penali»....... 78 CAPITOLO 3 IL MANDATO D ARRESTO EUROPEO I. Introduzione... 83 II. Verso il superamento dell estradizione... 85 III. Il campo di applicazione della decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 89 1. Ratione personarum... 89 2. Ratione materiae... 89 3. Ratione temporis... 90 IV. I rapporti con le precedenti convenzioni di estradizione... 92 V. La procedura di consegna prevista dal mandato d arresto europeo... 96 1. Il ruolo dell Esecutivo... 97 2. Il ruolo dell autorità giudiziariadellostatodiesecuzione... 98 3. L esecuzione della richiesta... 99 VI. I motivi di rifiuto della consegna previsti dal mandato d arresto europeo... 100 1. I motivi obbligatori di rifiuto (art. 3)... 100 2. I motivi facoltativi di rifiuto (art. 4)... 103 3. I casi di «consegna condizionata» (art. 5)... 108 4. Conclusione... 111

Indice VII CAPITOLO 4 IL PROCEDIMENTO STATUNITENSE DI RENDITION I. Premessa: l utilità di un analisi comparatistica... 113 II. Le fonti normative della rendition: la extradition clause... 115 1. La ratio della extradition clause: esigenzedipoliticacriminale... 118 2. Segue: prospettive federalistiche... 120 III. Le fonti legislative della rendition... 123 1. L integrazione della extradition clause da parte del Congresso... 124 2. L integrazione della extradition clause da parte degli Stati... 126 3. Segue: louniform Criminal Extradition Act... 127 IV. Il procedimento di rendition e le sue caratteristiche di sommarietà ed obbligatorietà 128 V. Il carattere «sommario» della rendition... 129 1. La procedura statunitense di estradizione internazionale... 129 2. La domanda di rendition e i documenti a suo supporto... 132 3. I soggetti coinvolti nella procedura: il Governatore... 134 4. Segue: l autorità giudiziaria... 136 5. Il sistema di controlli... 137 a. Un vuoto giurisdizionale?... 137 b. I poteri di controllo del Governatore: la sussistenza degli elementi previsti dalla Costituzione federale... 138 c. I poteri di controllo giurisdizionale: il writ of habeas corpus... 141 VI. Segue: il carattere «obbligatorio» della rendition... 144 1. Il concetto di «duty»... 144 2. La sentenza Kentucky v. Dennison... 146 a. Il carattere «ministerial» del dovere del Governatore... 148 b. La non-enforceability del dovere del Governatore... 149 c. Osservazioni critiche in merito alla sentenza Kentucky v. Dennison... 150 3. Il progressivo superamento della giurisprudenza Dennison in via legislativa...... 153 4.... e in via giurisprudenziale: la sentenza Puerto Rico v. Branstad... 155 a. La sentenza Puerto Rico v. Branstad della Corte federale d Appello... 155 b. La sentenza Puerto Rico v. Branstad della Supreme Court... 156 VII. Conclusione: un nuovo equilibrio del sistema... 157

VIII Indice CAPITOLO 5 IL MUTUO RICONOSCIMENTO NEL MANDATO D ARRESTO EUROPEO E NELLA RENDITION I. Il merito della richiesta e la probable cause... 163 1. Il sistema statunitense... 164 2. La decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 167 3. La legge italiana di recepimento... 169 4. Segue: l interpretazione correttiva della Corte di Cassazione... 173 a. La giurisprudenza relativa alla Convenzione di estradizione del 1957.. 173 b. La sentenza Issac... 175 c. La sentenza Ilie... 176 d. La sentenza Nocera... 178 e. Conclusione... 179 II. Il principio della doppia incriminazione... 180 1. Il sistema statunitense... 181 2. La decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 183 a. I precedenti... 183 b. L articolo 2 della decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 184 c. Il controllo dello Stato richiesto sulla doppia incriminazione... 186 d. La qualificazione della fattispecie... 188 e. Doppia incriminazione e armonizzazione delle legislazioni........ 190 3. Le leggi nazionali di recepimento... 192 4. Segue: la legge italiana e le questioni di costituzionalità... 193 a. Il problema del principio nullum crimen sine lege... 196 b. Il problema del principio di tassatività... 198 c. Il problema del principio nulla poena sine lege... 200 d. Il problema della conoscibilità della legge penale... 201 e. Conclusione... 202 III. La prescrizione del reato... 203 1. Il sistema statunitense... 203 2. La decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 203 IV. I diritti fondamentali dell estradando... 205 1. I tradizionali trattati di estradizione... 205 2. Il rispetto dei diritti fondamentali nella rendition statunitense... 206 3. Il rispetto dei diritti fondamentali nella decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 210 a. La tutela dei diritti fondamentali nello Stato di esecuzione... 211 b. La tutela dei diritti fondamentali nello Stato di emissione... 212

Indice IX c. Segue: osservazioni critiche... 214 d. Segue: le obiezioni della Commissione... 216 4. I diritti fondamentali rilevanti in sede di esecuzione di un mandato d arresto europeo... 220 a. Il divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti... 224 b. Il diritto a un processo equo... 227 c. Segue: la rilevanza delle sole violazioni «gravi» dell art. 6 CEDU... 229 d. Il diritto alla vita... 232 e. Il diritto al rispetto della vita privata e famigliare... 236 5. Conclusione... 238 V. Il principio di specialità... 240 1. Il sistema statunitense... 240 2. La decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 241 VI. L introduzione di motivi di rifiuto non normativamente previsti... 243 1. Il sistema statunitense... 243 2. La decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 245 a. Il problema dell estradizione dei cittadini... 246 b. La legge italiana di recepimento... 249 c. Segue: il possibile contrasto con lo spirito del mutuo riconoscimento: la sentenza Cusini... 252 d. Conclusione... 255 CAPITOLO 6 DIFFICOLTÀ E PROSPETTIVE DEL «MUTUO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI PENALI» I. La fiducia reciproca... 259 1. Il sistema statunitense... 261 2. Segue: altri esempi... 261 3. Il sistema europeo: la posizione delle istituzioni... 263 4. Segue: osservazioni critiche... 265 a. La (s)fiducia reciproca tra gli Stati membri nella prassi.............. 266 b. Segue: il problema dei processi in contumacia... 268 c. La giurisprudenza della Corte di Cassazione italiana... 269 5. Conclusione... 270 II. Lapossibileintroduzionediunlimitegeneralecomel ordinepubblico... 274 III. Il ravvicinamento delle legislazioni... 279 1. I rapporti tra mutuo riconoscimento e ravvicinamento... 279 2. Segue: il ravvicinamento come alternativa al mutuo riconoscimento..... 281 3. Conclusione... 285

X Indice IV. Il coordinamento delle giurisdizioni... 287 1. Coordinamento delle giurisdizioni e mutuo riconoscimento.... 289 2. I (pochi) risultati finora raggiunti... 289 3. Prospettive per un azione dell Unione... 292 4. Conclusione... 294 V. Osservazioni conclusive... 295 1. Una riforma federale ancora lontana... 296 2. Il mutuo riconoscimento come principio chiave della cooperazione in materia penale... 301 Bibliografia... 305 Indice degli atti citati... 315 Indice della giurisprudenza citata... 321