2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato



Documenti analoghi
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

La RSA: introduzione metodologica

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Valsat Sintesi non tecnica

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Policy La sostenibilità

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Avvio della programmazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Comune di Arluno. 21 Progetti

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Rapporto ambientale Anno 2012

Anno Rapporto ambientale

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

IL VERDE PUBBLICO 2.0

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

Franciacorta sostenibile/2 IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Decreto N 2100 del 15 Maggio Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Modifiche in materia Commerciale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Zonizzazione Acustica

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PIANO DEGLI INTERVENTI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

Proposta di regolamento generale

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

PIANO DELLA PERFORMANCE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

Transcript:

2.4 Sistema di monitoraggio e indicatori di stato La VAS prevede l avvio di un sistema di monitoraggio dei caratteri territoriali. Obiettivo del monitoraggio è assicurare il controllo sugli impatti significativi sull ambiente derivanti dall attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive. Il piano di monitoraggio dovrà: - individuare gli obiettivi da sottoporre a controllo periodico; - definire un core-set di indicatori; - strutturare le attività di controllo e definire le procedure di raccolta dati; - prevedere le tempistiche e le modalità dei rapporti periodici; - evidenziare gli effetti positivi o negativi sul territorio dell attuazione di quanto previsto nel PGT. Il piano di monitoraggio pertanto non si limita a individuare gli indicatori, ma anche le strutture destinate a produrre, rielaborare e reperire i dati finalizzati alla costruzione degli indicatori stessi, in modo da rendere più efficace ed automatico il meccanismo di aggiornamento periodico. In questa prospettiva la valutazione ambientale va intesa quale processo continuo che si estende lungo tutto il

ciclo di vita del Piano: un percorso ciclico di continua integrazione della conoscenza essenzialmente basato sulle azioni di monitoraggio ambientale e valutazione periodica, le sole che possono restituire un feedback sulla necessità di rivedere il PGT qualora i risultati si discostino dagli obiettivi di sostenibilità che ne hanno motivato l approvazione. Allo scopo di favorire la comprensione di questo particolare livello del processo integrato di valutazione ambientale si elencano di seguito alcuni indicatori significativi per la lettura sia dell analisi di contesto e per le verifiche dell analisi previsionale. Gli indicatori sono stati prescelti nell ambito di quelle tematiche che dall analisi del contesto territoriale si sono rilevate particolarmente significative: Aria e fattori climatici: Zona di appartenenza, Emissione di gas serra, sostanze acidificanti e precursori dell ozono per macrosettore; Acque: Stato Ecologico dei Corsi d Acqua SECA, Consumo idrico pro capite, Carico organico potenziale (AE), Capacità residua del depuratore, Copertura del servizio di fognatura, Copertura del servizio depurazione, Scarichi autorizzati in corpi idrici superficiali su suolo per tiplogia, Prelievi da acque sotterrane, Inquinamento idrico; Usi del suolo: Superficie territoriale, Superficie urbanizzata, Incidenza superficie urbanizzata, Il sistema verde (naturale, agricolo, urbano); stabilità del paesaggio urbano e rurale (consumo di suolo previsto); Settori economici - agricoltura: Superficie agricola utilizzata; Tipologia di coltivazione; allevamenti zootecnici, Forme di conduzione aziendale; Settori economici produttivi: numero di unità locali, numero di unità locali per settore di attività economica, uniità locali a rischio di incidente rilevante (RIR), Unità locali registrate ISO 140001; Biodiversità: Superficie delle aree a bosco, Indice di Boscosità, Superficie aree naturali, Incidenza superficie aree naturali, potenzialità ed emergenze faunistiche; Aspetti demografici: Popolazione residente, Densità abitativa, Indice di dipendenza della popolazione; Radiazioni: Presenza di impianti per la telecomunicazione e la radiotelevisione; Misura del Radon. Mobilità e traffico: Traffico giornaliero medio, Indice di motorizzazione, Incidentalità, Offerta del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL), Utilizzo del Trasporto Pubblico Locale (TPL), presenza ed efficienza di una rete di piste ciclabili; Rifiuti: Produzione di rifiuti urbani, Produzione di rifiuti urbani pro capite, Raccolta differenziata; Rumore: Zonizzazione acustica; Energia: Consumi energetici; Qualità urbana: Stato di conservazione dell edilizia storica e dei centri di antica formazione, Decoro dello spazio pubblico, Presenza di edilizia sostenibile e sociale di eccellenza;

Rischi naturali e antropici: Aziende a rischio di incidente rilevante, Superficie territorio comunale ricadente in classe geologica 3, Superficie territorio comunale ricadente in classe geologica 4, Piano di emergenza comunale. L indicatore può essere utile per l elaborazione e dettaglio dell analisi territoriale (contesto) e contemporaneamente essere fondamentale nell ambito del monitoraggio di piano (contesto e monitoraggio). Il set di indicatori è suscettibile di essere ridotto o ampliato alla luce della realtà territoriale in cui si opera; va precisato che esiste sempre la possibilità di inserire nuovi indicatori da parte di enti, istituzioni, associazioni, ecc.

2.5 Indicazioni per l elaborazione del Piano di Monitoraggio Il Piano di Monitoraggio costituirà la principale attività di controllo degli effetti determinati dall attuazione del PGT, al fine di intercettare tempestivamente eventuali effetti negativi e di adottare opportune misure di riorientamento. Al Piano di Monitoraggio si dovrà affidare un attività di carattere interpretativo volta a supportare le decisioni amministrative durante le fasi di attuazione del PGT. Il Piano di Monitoraggio dovrà in particolare: - definire il calendario e l agenda delle relazioni periodiche di monitoraggio; - individuare gli indicatori, le relative fonti e le modalità di aggiornamento. L aggiornamento del Piano di Monitoraggio dovrà essere condotto secondo un agenda istituzionale che prevede l approvazione e la pubblicazione di apposite relazioni periodiche (i Rapporti di Monitoraggio). Nel Piano di Monitoraggio gli indicatori precedentemente delineati dovranno essere organizzati in due categorie prevalenti: - indicatori di processo; - indicatori di contesto. Appartengono alla categoria degli indicatori di processo quelli che consentono la misurazione degli effetti ambientali significativi indotti dagli interventi di attuazione delle previsioni del PGT. Questi dovranno essere valutati in relazione allo stato di avanzamento delle fasi attuative tanto a scala locale quanto a scala globale. Appartengono alla categoria degli indicatori di contesto tutti quelli che consentono la misura degli effetti ambientali indotti dall attuazione del PGT. L analisi degli indicatori dovrà essere svolta entro un sistema dinamico che consenta al Piano di Monitoraggio di individuare e interpretare i principali scostamenti dell attuazione delle previsioni dalle indicazioni del PGT favorendo quando necessario eventuali procedure auto correttive. Il presente R.A. traccia una primo significativo livello di misurazione di questi fenomeni definendo tre diversi scenari di attuazione delle previsioni del PGT nel paragrafo III.4 e in quello successivo dove vengono preordinate le opere di mitigazione e compensazione. Le indicazioni contenute negli Scenari di Attuazione costituiscono il punto di partenza per lo sviluppo del Piano di Monitoraggio, definendo i benchmark delle trasformazioni attese. In questa prospettiva gli indicatori di processo dovranno monitorare periodicamente: il numero degli AT e degli ANE per i quali è stato dato avvio al procedimento rispetto al numero degli AT e degli ANE totali; la superficie degli AT e degli ANE per i quali è stato dato avvio al procedimento rispetto alla superficie complessivamente inclusa negli AT e negli ANE; la superficie urbanizzabile relativa agli AT e agli ANE per i quali è stato dato avvio del procedimento rispetto alla superficie urbanizzabile complessivamente inclusa negli AT e negli ANE;

la superficie delle aree già urbanizzate o compromesse da precedenti fenomeni di degrado nei quali è stato dato avvio a processi di riconversione/rigenerazione rispetto alla superficie complessiva di aree già urbanizzate e degradate da rigenerare. Gli indicatori di Processo desunti da queste indagini dovranno essere inseriti in una matrice che dovrà essere comparata con g indicatori di contesto grazie ai quali misurare l incidenza delle trasformazioni attuate sull ambiente. Gli indicatori di contesto dovranno misurare prevalentemente gli effetti determinati da processi di: a) contenimento consumo di suolo; b) consolidamento delle coperture vegetazionali e delle reti idrografiche; c) miglioramento della qualità urbana e della salute/sicurezza dei cittadini; d) efficienza nelle fasi di produzione/consumo dell energia; e) potenziamento dell offerta pubblica e privata di mobilità sostenibile. Per questi motivi il Piano di Monitoraggio dovrà misurare con cadenza periodica (annua o semestrale) le seguenti variazioni: a.1) delle aree urbanizzate; a.2) delle aree dismesse, degradate o sottoutilizzate. b.1) delle aree boscate; b.2) del verde urbano pro-capite; b.3) dello sviluppo lineare di rogge e canali interessate da interventi di rinaturazione ; b.4) della superficie impiegata per attività florovivaistica e per serre; c.1) delle aree contaminate di cui si è dato avvio a procedimenti di bonifica e conversione; c.2) della dotazione pro-capite di spazi per servizi pubblici; c.3) del patrimonio di edilizia sociale; c.4) delle aree produttive localizzate in ambiti impropri o non funzionali; d.1) delle volumetrie assentite in livelli di classe energetica efficienti; d.2) delle volumetrie assentite che beneficiano di contributi FER (fonti energetiche rinnovabili); e.1) delle volumetrie assentite poste nel raggio di 500 metri dai nodi principali del servizio di trasporto pubblico; e.2) delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato; e.3) delle superficie dedicato allo sviluppo di itinerari ciclabili.