SCUOLA DI MUSICA MUSICANDO



Documenti analoghi
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Dott.ssa Lorenza Fontana

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

TEMATICA: fotografia

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Progetto di laboratorio musicale A.S

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Viale Trastevere, 251 Roma

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE


MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

LE FATTORIE AUMENTANO

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

LABORATORI DI MUSICOTERAPIA ALLA SCUOLA MATERNA E PRIMO CICLO ELEMENTARI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Momo alla conquista del tempo

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

DALLA TESTA AI PIEDI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Le attività che l associazione svolge sono:

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA


Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Cem LIRA per le scuole

Scuola dell Infanzia San Francesco

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

MACROAREA CENTRO SERVIZI ANZIANI CASA SERENA- VILLA SAN GIACOMO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Laura Viganò

Imparare facendo. Imparare collaborando

Progetto Comes, sostegno all handicap

Transcript:

Largo Madonna, 22 65125 Pescara Tel. 085.4171765 Cell. 338.1967097 www.scuolamusicando.net info@scuolamusicando.net SCUOLA DI MUSICA MUSICANDO MUSICOTERAPIA: Nuove prospettive per l abilitazione e la riabilitazione Da alcuni anni si sente parlare di musicoterapia. I programmi della scuola elementare del 1985, all avanguardia in tutta Europa sia da un punto di vista pedagogico che filosofico, già ne facevano menzione:..nell ambito delle attività di educazione al suono ed alla musica è da tener presente il valore che possono assumere eventuali interventi di musicoterapia rivolti a soggetti in situazione di handicap. Oggi articoli su riviste o quotidiani, trasmissioni radiofoniche o televisive, ci parlano di questa giovane disciplina, ciò nonostante le informazioni che ci arrivano sono spesso frammentarie, talvolta avvolte da visioni taumaturgiche. Ma che cos è la musicoterapia? La musicoterapia è un amalgama di musica e terapia, è ad un tempo arte e scienza all interno di un processo interpersonale ed ha come scopo la crescita e lo sviluppo dell individuo in un contesto in cui la musica è un mezzo comunicativo ed espressivo d eccezione</strong>. Essere un arte ed una scienza praticata all interno di una relazione interpersonale richiede la conoscenza e l integrazione di molti elementi. La MT può essere applicata in vari contesti

nelle scuole, negli ospedali, nei centri sociali, nei centri di assistenza diurna, negli ospizi, nelle prigioni, nelle comunità. La popolazione degli utenti varia per età (dai bambini agli anziani) e per tipologia dei disturbi, possono beneficiare del trattamento musicoterapico persone sane o sofferenti. Gli scopi ed i metodi di trattamento sono tanti e variano da un caso all altro, da un paziente all altro e da un musicoterapista all altro. Fondamentalmente possiamo generalizzare quattro piani di intervento musicoterapico a seconda che gli scopi siano preventivi, integrativi, abilitativo-riabilitativi, terapeutici: gli interventi sono adattati ai bisogni fisici, emotivi, intellettuali, sociali e di benessere dell assistito. L ambito terapeutico (della cura) è l ambito riservato a medici o psicologi abilitati, specializzati in musicoterapia, generalmente sono trattati pazienti psichiatrici. In questi casi l uso della musicoterapia permette una sostanziale riduzione dei farmaci utilizzati se non addirittura una sospensione degli stessi. I musicoterapisti non medici operano in questo ambito in équipe con medici, psicologi e terapisti; la responsabilità clinica e la supervisione del lavoro è del medico di riferimento dell équipe. Nella maggior parte dei casi la richiesta di interventi di musicoterapia viene fatta per i tre restanti ambiti. L ambito abilitativo-riabilitativo riguarda gli interventi in cui la MT viene applicata nel trattamento di deficit sensoriali, disturbi dell età evolutiva, disturbi dell età senile, deficit psichici, psicomotori e pluri - minorazioni, disturbi neurologici, stati di coma e post coma, riabilitazione post traumatica. I musicoterapisti operano in centri specializzati, in équipe, talvolta come specialisti privati, ma sempre in contatto con gli altri specialisti che hanno in carico l assistito. Interventi di grande interesse ed utilità sono quelli in ambito preventivo ed integrativo. Il musicoterapista può lavorare in questo ambito con anziani, adolescenti di fasce sociali a rischio, gestanti e partorienti, malati terminali, ma soprattutto questo è l ambito che vede la musicoterapia fare la sua comparsa nelle scuole. I vari metodi di trattamento possono prevedere l ascolto della musica, l improvvisazione strumentale e/o vocale, il movimento, la drammatizzazione e possono prevedere il raccordo con altri campi terapeutici. Pur avendo una natura transdisciplinare la MT è una disciplina a sé stante con caratteristiche proprie e ben definite che non permettono di confonderla con altre modalità di trattamento, prevede inoltre una seria formazione e preparazione. Non basta, infatti, essere musicisti o insegnanti per fare MT, come non è sufficiente essere psicologi o

psichiatri che si intendano di musica per praticare la MT : ci vuole una specializzazione specifica. Come dice G. Orff 1 la musicoterapia è una terapia multisensoriale: l utilizzo del materiale musicale (linguaggio fonetico ritmico, ritmo libero e metrico, melodia nel linguaggio e nel canto, capacità di maneggiare gli strumenti) è organizzato in modo tale da indirizzarsi in tutti i sensi. Proprio per questo la musicoterapia risulta essere particolarmente efficace nella prevenzione e nell abilitazione/riabilitazione dei bambini e degli adulti con disturbi-deficit sensoriali. Nella pratica musicoterapica vengono coinvolte tutte le qualità della musica, come le vibrazioni, le risonanze, ritmi, timbri, altezze, melodie-armonie e tutte le manifestazioni di proposta-risposta all interno di un dialogo sonoro attivo tra terapista e paziente. La musicoterapia è una disciplina speciale, permette infatti un intervento precocissimo estremamente difficile con altri approcci abilitativi. Ognuno di noi ha esperienza diretta dell effetto profondo che la musica ha sull essere umano. Il solo ascolto musicale ha effetti sulle nostre emozioni e sensazioni, possiamo sentirci rilassati, felici, nostalgici, desiderosi di muoverci e ballare, pieni di carica positiva, ma persino annoiati, disturbati, infastiditi, innervositi. Gli effetti della musica sono riscontrabili non solo a livello emotivo ed affettivo, ma anche a livello bio-fisiologico. La capacità intrinseca della musica di raggiungere il mondo emotivo ed affettivo di chiunque la realizzi o la ascolti la rende mezzo privilegiato da utilizzare nella abilitazione dei nostri bimbi in difficoltà. Come motivare un bambino di pochi mesi a sollevare il capo? Come stimolarlo ad usare le sue manine per esplorare? Come convincerlo a muovere le braccia e le gambe? Come stimolare lo sviluppo del suo linguaggio? L evento sonoro-musicale intero, suoni, vibrazioni, ritmi, armonie, risonanze, silenzi sono il mezzo privilegiato utilizzato in musicoterapia per avviare e sostenere il processo di sviluppo dei bimbi. L intervento precocissimo avviene sopra la cassa di risonanza del pianoforte a coda, partendo da delicate sollecitazioni sonoro-musicali, con l aiuto della mamma o del papà che effettueranno i primi massaggi sul bimbo disteso. Dall osservazione delle reazioni-risposte motorie e vocaliche dei bimbi, il musicoterapista avvia ciò che in termini tecnici viene definito un dialogo sonoro. Durante tale dialogo le naturali e spontanee risposte dei bambini sono

considerate punto di partenza nella sollecitazione delle varie funzioni sensoriali, motorie, via via sempre più complesse. L aspetto gioioso e ludico, fondamentale e sempre presente, unito al piacere fisico che il massaggio sonoro implica ed alle sollecitazioni affettive e percettivomotorie, permettono al musicoterapista di utilizzare il mezzo musica come forza propulsiva e motivante, che attiva la risposta VOLONTARIA dei bambini, che partecipano spontaneamente attivando i potenziali di cui dispongono e quindi la motivazione spontanea al processo di abilitazione. Il percorso abilitativo procederà secondo le necessità individuali, ma sfruttando il potenziale di ciascun bambino come forza dinamica verso lo sviluppo progressivo. Ogni bambino è un individuo speciale, ciò significa che per ogni bambino ci sarà un età in cui sarà pronto ad abbandonare lo spazio protetto del pianoforte a coda per conquistare la terra ; da questo momento in poi i giochi musicali e motori, saranno il tramite per lo sviluppo emotivoaffettivo, percettivo, motorio, cognitivo, creativo ed ideativi, il mezzo musica continuerà ad essere il motore a sostegno della motivazione e della partecipazione di ogni bambino al proprio sviluppo. La musicoterapia viene anche utilizzata per favorire l integrazione dei bambini a scuola. I bambini diversamente abili sono inseriti nelle scuole comuni da circa trent anni, ciò nonostante resta assolutamente attuale la necessità di integrare tali bambini senza accontentarsi di un loro essere in presenza. Il laboratorio di musicoterapia può divenire il luogo privilegiato per realizzare l integrazione dei diversamente abili a scuola ed è proprio a scuola che il mezzo musica può essere utilizzato al massimo delle sue potenzialità, divenendo anche tramite per la comunicazione, l espressione, l ascolto, la conoscenza reciproca tra coetanei, lo scambio tra pari. Gli interventi di musicoterapia a scuola prevedono attività in gruppi-laboratorio di musica e movimento, talvolta accompagnati da incontri individuali che precedono l incontro di gruppo per permettere ai bambini in difficoltà di essere avvantaggiati e preparati alla partecipazione al gioco di gruppo stesso. Sono consigliati nei progetti continuità tra diversi ordini di scuola, in tutte le prime per prevenire eventuali disturbi di apprendimento e per favorire la coesione e l integrazione del nuovo gruppo classe appena costituito. Quindici anni di sperimentazione hanno inoltre mostrato come l intervento di musicoterapia integrativa sia efficace nel superamento di particolari problemi all interno di gruppi classe difficili e sia un mezzo unico per favorire l integrazione dei cosiddetti gravissimi, poiché in

grado di costruire per il gruppo un accogliente sfondo integratore. Prima di concludere questa passeggiata tra le diverse applicazioni di questa giovane disciplina, è utile dedicare due parole alla musicoterapia per adulti diversamente abili ed anziani affetti da disturbi dell età senile. In queste applicazioni, come in quelle fin qui illustrate, la musicoterapia si dimostra particolarmente efficace nel mantenimento delle funzioni e delle abilità, nella prevenzione di numerosi disturbi, ma soprattutto mantiene il benessere e la gioia che la musica ci permettere di comunicare ed esprimere quando usata ludicamente con gli altri. L attenzione al benessere ed allo sviluppo globale dell individuo fa della musicoterapica un intervento speciale ed efficace, si aprono nuove prospettive e possibilità in ambito abilitativo e riabilitativo, dove i bisogni dell assistito sono il centro di una collaborazione sinergica tra il musicoterapista, le famiglie e tutti gli specialisti che hanno in carico i nostri bimbi speciali, gli adulti diversamente abili, gli anziani.