Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Documenti analoghi
Soluzione del prof. Paolo Guidi

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

APPLICATION SHEET Luglio

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

FISICA DELLA BICICLETTA

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Trasportatori a nastro

Dinamica di un impianto ascensore

Costruzione di Sistemi Meccanici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Servomotori Brushless Linearmech

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Dimensionamento delle strutture

Basi di matematica per il corso di micro

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

LA CORRENTE ELETTRICA

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

2 R = mgr mv2 0 = E f

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Energia potenziale elettrica

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Transitori del primo ordine

SCELTA MOTORI ASINCRONI PER AZIONAMENTI INDUSTRIALI (EXCEL) 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Controllo del moto e robotica industriale

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

L H 2 O nelle cellule vegetali e

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

11. Macchine a corrente continua. unità Principio di funzionamento

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Le macchine elettriche

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c.

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

AUTO DIESEL 1560 cc ANALISI

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

AUTO DIESEL 2400 cc ANALISI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

1. LE GRANDEZZE FISICHE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Nome: Nr. Mat. Firma:

Regole della mano destra.

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

Oscillazioni: il pendolo semplice

Transcript:

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata da due elettromotrici e una rimorchiata. Il rotabile in questione è mosso da azionamenti trifasi asincroni a tensione impressa. Su ogni motrice sono presenti due carrelli bimotorici. I quattro motori per ogni motrice sono controllati e regolati da un unico azionamento. L unità di trazione deve coprire una tratta piana di lunghezza 6 m con una velocità commerciale di 3 km/h. Il tempo di sosta è di secondi. Il profilo di velocità da adottare è triangolare: vel(t) t Si richiede: verificare la scelta del motore elettrico i cui dati sono allegati; effettuare una verifica termica calcolando le temperature di regime dei motori ipotizzando che la temperatura ambiente sia 4 C. Si riportano di seguito i dati elettrici e meccanici necessari. Dati meccanici l tratta = 6 m lunghezza tratta v comm = 3 km/h velocità commerciale a max = 1 m/s accelerazione massima t sosta = sec tempo di sosta m conv = 164 kg massa convoglio η trasm =.9785 rendimento trasmissione R ruota =.41 m diametro ruota z = 6.875 rapporto di trasmissione n motori = 8 numero motori per convoglio Jm = 9.9 kg m inerzia motore v max = 85 km/h velocità massima convoglio

Dati elettrici Motore N nom = 161 giri/min n di giri nominali In = 114 A corrente nominale R =. Ω resistenza motore P fen = 3 W perdite nel ferro nominale Tn = 866 Nm coppia nominale Tmax = 17 Nm coppia massima Dati termici θ amb = 4 C temperatura ambiente θ max = 14 C temperatura massima ammissibile τ tem = 1 s costante di tempo termica R th =.99 C/W coefficiente trasmissione del calore Soluzione: VERIFICA ELETTROMECCANICA Determinazione profilo di velocità Sulla base dei dati forniti è possibile definire il profilo di velocità seguito dal convoglio. Per prima cosa si calcola il tempo totale per percorrere la tratta prevista, valore che corrisponde alla durata del viaggio qualora si mantenga le velocità commerciale. Le velocità commerciale va espressa in m/s attraverso la seguente: v comm = 3/3.6 = 8.333 m/s Il tempo totale diventa: t tot = l tratta / v comm = 7 s In realtà nel tempo totale è compresa la sosta, per cui il tempo t s in cui si effettua lo spostamento si ottiene per differenza. t s = t tot - t sosta = 5 s La velocità media mantenuta durante lo spostamento è quindi: v s media = l tratta / t s = 11.54 m/s Essendo il profilo triangolare e simmetrico la velocità massima sarà pari al doppio della media. v s max = v s media = 3.8 m/s Esprimendola in km/h:

v s max (Km/h) = v s max 3.6 = 83.1 km/h La velocità massima sulla tratta risulta essere accettabile poiché la massima consentita per il convoglio è di 85 km/h. Il profilo di velocità assume l andamento mostrato in Fig. 1. 5 15 1 5-5 1 3 4 5 6 7 Fig. 1 Profilo di velocità di tratta 5 15 1 5-5 1 3 4 5 6 7 Fig. 1 Profilo di velocità di tratta Si riporta anche l andamento dello spazio percorso in Fig..

6 5 4 3 1 1 3 4 5 6 7 8 Fig Andamento dello spazio percorso La velocità media commerciale riportata all albero motore è: v z comm Ω mediacomm = = 139 rad/s Rruota Va ora confrontata con quella del motore che è espressa in giri al minuto per cui riportandola in rad/s: Ω n = N nom π = 169,75 rad/s 6 Il confronto da esito positivo perché la velocità media di percorrenza è minore di quella nominale. Calcolo e verifica accelerazioni Si calcolano ora le accelerazioni del profilo che interesseranno il convoglio: a a = v s max /( t s /) =.89 m/s a f = - a a = -.89 m/s Tali valori sono accettabili e risultano inferiori al limite imposto al convoglio di 1 m/s. Il limite indicato corrispondente al valore da non superare per garantire ai viaggiatori una marcia confortevole. L andamento delle accelerazioni è mostrato in Fig. 3.

1.8.6.4. -. -.4 -.6 -.8-1 1 3 4 5 6 7 Fig. 3 Profilo accelerazioni Calcolo e verifiche coppia Trascurando le forze resistenti d avanzamento al moto, e considerando che la tratta è piana, le forze di trazione che gli azionamenti devono fornire servono solamente per contrastare quelle di inerzia. Si considera però il rendimento della trasmissione, che va ad aumentare la forza richiesta in fase di trazione e a diminuire quella di frenatura. Le coppie di trazione e frenatura risultano esprimibili in funzione delle relative forze, una volta noto il raggio della ruota e il rapporto di trasmissione: T ta = Fa R z ruota 1 η trasm Ff Rruota Ttf = ηtrasm z Le forze si possono esprimere in funzione della massa del convoglio e della accelerazione: T ta ( m a z ) R 1 η conv a ruota = = 688 Nm trasm T tf ( mconv a f ) Rruota = ηtrasm = 6537.6 Nm z In realtà i termini appena calcolati sono complessivi per l intero convoglio, considerando che vi sono 8 motori per ogni motore le coppie diventano: T a =T ta/ n motori = 853. Nm

T f =T t f / n motori = 817. Nm Per ottenere il valore complessivo delle coppie richieste al motore va considerato il contributo necessario per vincere l inerzia del motore stesso per cui: T= t J m p Ω m + T a,f L accelerazione angolare, espressa come derivata della velocità, è esprimibile in funzione della accelerazione lineare: p Ω = a z R ruota Si possono ora calcolare le coppie nella prima fase di accelerazione e nella seconda fase di frenatura: a z T + a = Jm T = 11,14 Nm 1 a Rruota a z T + f = Jm T = 964,84 Nm f Rruota L andamento nella coppia nel tempo è riportato in Fig. 5 15 1 5-5 -1 1 3 4 5 6 7 Fig. 5 Profilo di coppia Per verificare la scelta del motore occorre confrontare la coppia efficace con la coppia nominale del motore. La definizione di coppia efficace e:

Teff = 1 t tot t tot T (t) dt t Sostituendo I valori calcolati: 1 Teff = (T1 6 + T 6 ) = 835.53 Nm 7 La coppia efficace è minore della coppia nominale del motore pari a 866 Nm. La coppia massima richiesta (11 Nm) è minore rispetto a quella massima erogabile dal motore che vale 17 Nm. Verifica del Rapporto di trasmissione Si verifica ora il rapporto esistente tra inerzia del motore e quella equivalente del carico riportata all albero motore. L inerzia del carico vale: Jc m R 1 = conv ruota z nmotori = 55.68 kgm K J = Jm/Jc =.17 Che in relazione alla dinamica dell applicazione è accettabile. Riassunto Verifiche Si riassumono le verifiche effettuate : 1. la velocità massima sia minore o uguale di quella consentita al convoglio;. l accelerazione massima sia minore da quella massima consentita al convoglio per garantire comfort di marcia; 3. l inerzia del carico riportata all albero motore sia in rapporto con quella del motore secondo un coefficiente plausibile a seconda della applicazione. 4. la coppia massima richiesta sia minore o uguale di quella erogabile dal motore; 5. la coppia efficace calcolata deve essere minore o uguale di quella nominale del motore; 6. la velocità media di rotazione sia minore o uguale a quella nominale. VERIFICA TERMICA Poiché la costante di tempo del motore è pari a 1 s e il tempo complessivo della tratta, e quindi del ciclo di lavoro, è di 7 s si ha che una analisi a regime può essere sufficiente e

studiare il comportamento termico del motore. Infatti non si avranno significative variazioni di temperatura intorno al valore medio di regime. Si sceglie un modello termico a regime del primo ordine in cui l equazione a regime è: P tot = R th θ Dove: P tot => le perdite totali in [W] (P cu +P fe ) R th θ => coefficiente di condizione termico in C/W temperatura del motore rispetto all ambiente Lo zero termico é fissato alla temperatura ambiente e precisamente a θ amb = 4 C. Il raffreddamento é di tipo forzato, perciò la sua efficacia é indipendente dalla velocità di rotazione dell'albero. La temperatura assoluta del motore è esprimibile come: θ m = θ + θ amb Per trovare le temperature di regime bisogna determinare le perdite nel ferro e quelle nel rame. Calcolo perdite nel ferro Le perdite nel ferro si calcolano ricordando che dipendono linearmente dalla velocità e quindi ne calcola valore medio nel tempo riportando le perdite nominali secondo la seguente: Ω P fe P fen Ω mediacomm = = 467 W n Determinazione delle perdite nel rame Le perdite nel rame si calcolano determinando le perdite per effetto Joule nelle resistenze di avvolgimento percorse da una corrente pari alla corrente efficace di tratta. Poiché la coppia è proporzionale alla corrente una volta determinato il rapporto tra corrente e coppia nominale si cosce la costante di coppia e in funzione della coppia efficace di tratta si trova la relativa corrente. In K T = =.1316 A/Nm Tn Ieff = Teff = 11 A K T

La perdite risultano quindi: Pcu = 3 R Ieff = 76 W Determinazione della temperatura di regime Determinando ora le perdite totali: Ptot = Pfe + Pcu= 977 W si calcola la temperatura di regime: θ m = θ amb + R th Ptot = 135.33 C La temperatura risultante é di 135.33 C, inferiore al limite imposto di 14 C. Il motore scelto é quindi idoneo a compiere questo tipo di servizio anche dal punto di vista termico. Il fatto che la temperatura di regime sia prossima a quella massima imposta è sintomo che il dimensionamento è stato condotto senza margini precauzionali elevati. Ciò sembrerebbe ingegneristicamente pericoloso. In realtà si tratta di un dimensionamento ben fatto poiché margini troppo elevati portano in taluni casi a costi del sistema inaccettabili. Considerando poi che si tratta di una applicazione di trazione, dove all ubicazione del motore sono spazi ristretti, delle volte il limite più stringente risulta essere la dimensione piuttosto che un limite di carattere economico. In questi casi si pone molta attenzione al dimensionamento e si riducono i margini al minimo.