La misura in topografia



Documenti analoghi
La misura degli angoli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

Usando il pendolo reversibile di Kater

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Parte Seconda La Misura

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica).

Sistema di diagnosi CAR TEST

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Indici di dispersione

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Elementi di topologia della retta

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Stazionamento di una montatura equatoriale

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Domande a scelta multipla 1

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

APPLICATION SHEET Luglio

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Metodi di Posizionamento

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Lezione 18. Magnetismo

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

CONCETTO di GRANDEZZA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

1 Introduzione Misura del diametro ruote procedura manuale Procedura per la misura del diametro ruote... 5

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

I poli magnetici isolati non esistono

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09


Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Prova di Laboratorio di Programmazione

Il controllo della visualizzazione

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Guida di SpyderLENSCAL

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

I teoremi di Euclide e di Pitagora

G3. Asintoti e continuità

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

GEOMETRIA DELLE MASSE

Registratori di Cassa

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

AVVOLGICAVO serie 1700

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Appunti di Geometria

Dispense a cura del prof. Ing. Dino Molli. prof. ing. Dino Molli SVILUPPO SOFTWARE - FORMAZIONE E CONSULENZA INFORMATICA

Corso di Fisica generale

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI GESTIONE ALLEGATI...

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Capitolo 2. Operazione di limite

Strutturazione logica dei dati: i file

Transcript:

La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro, il doppio metro e la rotella metrica. Si passa poi a descrivere la misurazione degli angoli tramite il teodolite, di cui si illustra sommariamente il funzionamento. Infine si accenna rapidamente alle moderne stazioni totali. Copyright 2010 Paolo Caramanica Questo documento è rilasciato sotto la licenza Creative Commons 2.5 Italia by-nc-sa http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode

La misura in topografia pag. 2 Introduzione La topografia studia i metodi per ottenere delle rappresentazioni del territorio. Date le dimensioni in gioco nelle applicazioni pratiche, normalmente non superiori a qualche chilometro, si può trascura la sfericità della superficie terrestre, assunta quindi piana. Si chiama campo topografico la zona della superficie terrestre, intorno a un punto, entro cui la sfericità della Terra può essere trascurata. Le dimensioni del campo topografico dipendono dalla precisione che si vuole ottenere nelle misure, tuttavia, come già detto, in quasi tutte le circostanze, si può assumere di essere all interno di esso, quindi di operare su una superficie piana. In questa dispensa faremo un rapido cenno agli strumenti e alle tecniche utilizzati in topografia per effettuare le misure delle grandezze di interesse, in particolare lunghezze e angoli. La misura delle lunghezze L unità di misura delle lunghezze, come è noto, è il metro, insieme ai suoi multipli e sottomultipli, che riassumiamo nella seguente tabella. Nome Simbolo Valore in metri Chilometro Km 1000 Ettometro hm 100 Decametro dam 10 Metro m 1 Decimetro dm 0.1 Centimetro cm 0.01 millimetro mm 0.001 Per effettuare delle misure sul campo, a seconda delle lunghezze in gioco, si possono usare diversi strumenti, dei quali diamo una breve descrizione, senza la pretesa di essere esaustivi. Per brevi distanze, fino a circa 10 metri, gli strumenti più utilizzati sono il doppio metro e il flessometro. Il doppio metro è costituito da un insieme di aste (in legno o in plastica) graduate e raccordate alle estremità, pieghevole; normalmente la lunghezza, quando è completamente dispiegato, è di 2 metri (da cui il nome).

La misura in topografia pag. 3 Il flessometro (vedi figura nella pagina precedente) è costituito da un nastro metallico flessibile graduato, tenuto avvolto attorno a un rocchetto da una molla; per effettuare una misura, viene srotolato, in tutto o in parte, e bloccato tramite un apposito fermo. Tipicamente, un flessometro ha una lunghezza che va da 2 a 5 metri. Per distanze superiori alla lunghezza massima misurabile con questi strumenti (detta fondo scala), occorre suddividere la distanza in più tratti consecutivi, ciascuno di lunghezza non superiore al fondo scala dello strumento utilizzato. Questo procedimento, oltre ad essere scomodo, è anche causa di errori di misura, dovuti, prevalentemente, al non allineamento dei vari tratti. Per questa ragione, lo strumento di gran lunga più usato in topografia è la rotella metrica, detta comunemente fettuccia, il cui fondo scala può arrivare anche a 100 metri. Questa è costituita da un nastro graduato avvolto attorno a un rocchetto; a differenza del flessometro, il nastro non è metallico (quindi è più sottile e leggero) e non vi è una molla, cosicché sia lo srotolamento che l arrotolamento avvengono manualmente. La misura degli angoli L unità di misura usata in topografia per gli angoli è il grado sessagesimale, insieme ai sottomultipli (minuti e secondi). Ricordiamo brevemente che un minuto è la sessantesima parte di un grado e un secondo è la sessantesima parte di un minuto. Lo strumento più utilizzato in topografia per la misura degli angoli è il teodolite; nella figura seguente ne vediamo un esemplare del 1830 conservato a Monaco di Baviera (fonte: Wikipedia). Questa immagine, tratta da Wikipedia e Wikimedia Commons (autore: Chris 73) è liberamente disponibile all indirizzo http://commons.wikimedia.org/wiki/file:repetitionstheolit_1830.jpg sotto la licenza Creative Commons by-sa 2.5 In modo molto sommario, un teodolite è costituito da un cannocchiale che può ruotare sia attorno a un asse orizzontale che verticale, con due cerchi graduati (uno sul piano orizzontale e uno su quello verticale): esso permette la misura sia di angoli sia orizzontali, detti angoli azimutali, che verticali.

La misura in topografia pag. 4 Dati tre punti sul terreno, A, T e B, supponiamo di voler misurare l angolo azimutale (vedi figura). In tal caso, si posiziona il teodolite in T e nei punti A e B si posizionano delle aste verticali, chiamate paline, visibili da T: si pone il cannocchiale sul piano orizzontale, si ruota fino ad inquadrare la palina in A e si legge l angolo sul cerchio graduato; si ripete il procedimento con la palina in B e poi si calcola la differenza tra le due letture, che costituisce l ampiezza dell angolo cercata. In modo analogo si possono misurare gli angoli posti sul piano verticale. Tra gli angoli verticali, normalmente si è interessati agli angoli di altezza di un determinato punto: l angolo di altezza di un punto P, rispetto a un osservatore, è l angolo formato, rispetto al piano orizzontale, dal raggio che congiunge l osservatore con P (raggio visuale). Se P si trova al di sopra dell orizzonte, l angolo di altezza è positivo e prende il nome di elevazione, mentre se P è al di sotto dell orizzonte l angolo è negativo e prende il nome di depressione (vedi figura). La stazione totale Gli strumenti di misura descritti nei paragrafi precedenti, da alcuni anni, sono sempre più spesso sostituiti dalle stazioni totali, costituite da un teodolite controllato elettronicamente e da un misuratore di distanze che funziona, tipicamente, tramite un laser.

La misura in topografia pag. 5 Le stazioni totali, oltre a facilitare le operazioni di misurazione sul campo e a fornire risultati più precisi, spesso, essendo dotate di un sistema di elaborazione elettronico, permettono anche di memorizzare ed elaborare in modo automatico i dati raccolti.