L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE



Documenti analoghi
O sservatorio M obilità S ostenibile

O sservatorio M obilità S ostenibile

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2009

Indagine sulle principali 50 città

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Spett.le. OGGETTO: Richiesta contributo economico per Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia edizione 2015

con il patrocinio di:

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Legambiente - Ecosistema Urbano

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

con il Patrocinio di LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2011

SMART CITY. Verso la città del futuro

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

L Italia delle fonti rinnovabili

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

BANZAI. Trasforma l auto usata in un veicolo elettrico. Maurizio Petris Confartigianato Vicenza

SMOG IN Val Padana. 25 febbraio 2010

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Car Sharing L auto solo quando serve

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Il parco veicolare di Bologna al

Costruiamo insieme la città di domani. Servizi e innovazione per favorire la mobilità sostenibile

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

Principali risultati della ricerca

Dott. Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia Comune di Milano

Metano e trasporti per il governo della mobilità

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Liberi, mobili e non proprietari. Marco Frey

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Ambiente e sviluppo urbano una prospettiva da arricchire

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

I vantaggi dell adozione di carburanti a basso impatto ambientale su scala comunale: l esperienza di una grande iniziativa ambientale

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Il trasporto pubblico locale

Informazioni Statistiche N 3/2010

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Informazioni Statistiche N 3/2009

Politiche per la moblità sostenibile

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Transcript:

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE CAUSATO DAL TRAFFICO Fig. 1 - La percezione rispetto all inquinamento (Fonte: ISPO) VOTI MEDI 8,2 7,9 7,3 7,2 7,1 7,1 7,0 6,9 44 SONDAGGIO DI OPINIONE A LIVELLO NAZIONALE

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE CAUSATO DAL TRAFFICO Fig. 2 - Le soluzioni proposte (Fonte: ISPO) Lavoratori in proprio (44%); 18-24enni (43%); pensionati (43%) Residenti Nord-Ovest (33%) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 45

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE CAUSATO DAL TRAFFICO Fig. 3 - Le soluzioni proposte per la città (Fonte: ISPO) Sì: 38% No: 60% 46 SONDAGGIO DI OPINIONE A LIVELLO NAZIONALE

I COMPORTAMENTI ADOTTATI NEL RISPETTO DELL AMBIENTE Fig. 4 - Eco-Mobilità nei tragitti brevi (Fonte: ISPO) MAI (Raramente/ mai) 29% Soprattutto 45-54enni 20% residenti al Sud 19% Soprattutto ultra 65enni 22% ASSIDUAMENTE (Sempre/spesso) 50% SALTUARIAMENTE (Talvolta) 18% Soprattutto 35-44enni 23% Soprattutto 25-34enni 42% laureati 38% residenti nel Nord Ovest 37% LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 47

I COMPORTAMENTI ADOTTATI NEL RISPETTO DELL AMBIENTE Fig. 5 - Eco-Mobilità nei tragitti lunghi (Fonte: ISPO)a ASSIDUAMENTE (Sempre/spesso) 21% Soprattutto 25-34enni 21% Soprattutto ultra 65enni 44% pensionati 41% MAI (Raramente/ mai) 55% SALTUARIAMENTE (Talvolta) 21% Soprattutto 35-44enni 27% operai e similari 27% Soprattutto 45-54enni 26% laureati 27% 48 SONDAGGIO DI OPINIONE A LIVELLO NAZIONALE

I COMPORTAMENTI ALLA GUIDA NEL RISPETTO DELL AMBIENTE Fig. 6 - Quanto gli italiani conoscono la guida sostenibile (Fonte: ISPO) 81% LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 49

I COMPORTAMENTI ALLA GUIDA NEL RISPETTO DELL AMBIENTE Fig. 7 - Come gli italiani guidano sostenibile (Fonte: ISPO) - Possibili piu risposte - 50 SONDAGGIO DI OPINIONE A LIVELLO NAZIONALE

L AMBIENTE E GLI ACQUISTI Fig. 8 - Auto nuova? Attenti al suo impatto ambientale (Fonte: ISPO) 13% 86% LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 51

Conclusioni La mobilità urbana, dominata dalla crescita della domanda di trasporto, è completamente sbilanciata verso il veicolo privato e questo squilibrio modale è diventato ormai insostenibile. Le problematiche legate alla qualità dell aria, ai fenomeni di congestione e di fruibilità dello spazio urbano, impongono un analisi costante dell efficacia degli interventi messi in campo dagli Amministratori locali per la pianificazione e la gestione della mobilità in ambito urbano. Questo terzo Rapporto registra qualche passo in avanti sulla strada dell eco mobilità. In un anno si è assistito, infatti, ad una grande diffusione del Bike Sharing con un incremento degli utenti del 206,5%. Anche il Car Sharing, pur essendo un servizio di più remota introduzione, ha visto comunque un aumento degli utenti del 15,14% rispetto all anno precedente. Boom delle auto alimentate a gas: quelle a GPL sono aumentate, rispetto all anno precedente del 15% e quelle a Metano del 20%, grazie anche agli incentivi. A fronte dell entusiasmo che può nascere da questi dati, l indice di motorizzazione dell Italia resta comunque il più alto d'europa (61 auto ogni 100 abitanti). Per quanto riguarda i dati relativi alla qualità dell'aria nel 2008, complici le favorevoli condizioni meteorologiche, si è assistito ad un miglioramento generalizzato nei livelli di PM10. È importante che si continui a spingere il pedale dell'innovazione per avviare una nuova cultura della mobilità che renda più vivibili le nostre città. Lorenzo Bertuccio - Direttore Scientifico Euromobility 52 CONCLUSIONI

Appendice Tabella 1: Popolazione, superficie comunale e parco veicolare (Fonte: ACI 2008 - ISTAT Dicembre 2008) Tabella 2: Densità abitativa, indice di motorizzazione (Fonte: ACI 2008 - ISTAT Dicembre 2008) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 53

Tabella 3: Veicoli per standard emissivo (Fonte: ACI 2008) 54 APPENDICE

Tabella 4: Veicoli alimentati a GPL e Metano e percentuale rispetto alla flotta totale (Fonte: ACI 2008) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 55

Tabella 5: Veicoli coinvolti dagli incentivi per la trasformazione a Metano e GPL (Fonte: Consorzio Ecogas) 56 APPENDICE

Tabella 6: Trasporto pubblico offerta (Fonte: Legambiente) Tabella 7: Trasporto pubblico, domanda (Fonte: Legambiente) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 57

Tabella 8: Estensione delle Zone a Traffico Limitato (Elaborazione Euromobility su dati Ecosistema Urbano 2009) Tabella 9: Estensione dell Area Pedonale Urbana (Elaborazione Euromobility su dati Ecosistema Urbano 2009) 58 APPENDICE

Tabella 10: Estensione delle piste ciclabili (Elaborazione Euromobility) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 59

Tabella 11: Car Sharing - auto in flotta (Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) Tabella 12: Car Sharing - utenti (Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) 60 APPENDICE

Tabella 13: Car Sharing rapporto auto su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) Tabella 14: Car Sharing rapporto utenti su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati ICS, BZ Car Sharing, Guidami S.r.l., C.S. Italia) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2008 61

Tabella 15: Bike Sharing elettronico - biciclette (Fonte: Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) Tabella 16: Bike Sharing elettronico - utenti (Fonte: Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) 62 APPENDICE

Tabella 17: Bike Sharing elettronico - rapporto biciclette su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) Tabella 18: Bike Sharing elettronico rapporto utenti su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 63

Tabella 19: Bike Sharing elettronico e meccanico - rapporto biciclette su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a., Comuni con Bike Sharing meccanico) 64 APPENDICE

Tabella 20: Bike Sharing meccanico - biciclette (Fonte: Comuni) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 65

Tabella 21: Valore medio annuo di concentrazione di PM10 (Fonte: Arpa Regionali) 66 APPENDICE

Tabella 22: Numero dei giorni di superamento di PM10 (Fonte: Arpa Regionali) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 67

Tabella 23: Valore medio annuo di concentrazione di NO2 (Fonte: Arpa Regionali) 68 APPENDICE

Sitografia www.demo.istat.it icbi.comune.parma.it www.aci.it www.ama-mi.it www.atac.toma.it www.bicincitta.com www.bikemi.it www.carsharing.bz.it www.centroinbici.it www.conseronline.it www.ecogas.it www.euromobility.org www.guidami.net www.icscarsharing.it www.infomobility.pr.it www.istat.it www.milanocarsharing.it www.minambiente.it www.mobilityweek.eu www.piedibus.it www.ruotepuliter.it www.ufficiobiciclette.it LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 69

Indice delle tabelle Tabella 1: Popolazione, superficie comunale e parco veicolare (Fonte: ACI 2008 - ISTAT Dicembre 2008) Tabella 2: Densità abitativa, indice di motorizzazione (Fonte: ACI 2008 - ISTAT Dicembre 2008) Tabella 3: Veicoli per standard emissivo (Fonte: ACI 2008) Tabella 4: Veicoli alimentati a GPL e Metano e percentuale rispetto alla flotta totale (Fonte: ACI 2008) Tabella 5: Veicoli coinvolti dagli incentivi per la trasformazione a Metano e GPL (Fonte: Consorzio Ecogas) Tabella 6: Trasporto pubblico offerta (Fonte: Legambiente) Tabella 7: Trasporto pubblico, domanda (Fonte: Legambiente) Tabella 8: Estensione delle Zone a Traffico Limitato (Elaborazione Euromobility su dati Ecosistema Urbano 2009) Tabella 9: Estensione dell Area Pedonale Urbana (Elaborazione Euromobility su dati Ecosistema Urbano 2009) Tabella 10: Estensione delle piste ciclabili (Elaborazione Euromobility) Tabella 11: Car Sharing - auto in flotta (Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) Tabella 12: Car Sharing - utenti (Fonte: ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) Tabella 13: Car Sharing - rapporto auto su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati ICS, Bolzano Car Sharing, Guidami S.r.l., Car Sharing Italia) Tabella 14: Car Sharing - rapporto utenti su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati ICS, BZ Car Sharing, Guidami S.r.l., C.S. Italia) Tabella 15: Bike Sharing elettronico - biciclette (Fonte: Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) Tabella 16: Bike Sharing elettronico - utenti (Fonte: Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) 70 INDICE DELLE TABELLE

Tabella 17: Bike Sharing elettronico rapporto biciclette su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) Tabella 18: Bike Sharing elettronico rapporto utenti su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a.) Tabella 19: Bike Sharing elettronico e meccanico rapporto biciclette su popolazione (Elaborazione Euromobility su dati Bicincittà S.r.l., Clear Channel Jolly Pubblicità S.p.a., Comuni con Bike Sharing meccanico) Tabella 20: Bike Sharing meccanico - biciclette (Fonte: Comuni) Tabella 21: Valore medio annuo di concentrazione di PM10 (Fonte: Arpa Regionali) Tabella 22: Numero dei giorni di superamento di PM10 (Fonte: Arpa Regionali) Tabella 23: Valore medio annuo di concentrazione di NO2 (Fonte: Arpa Regionali) LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città - Edizione 2009 71

Finito di stampare nel mese di Agosto 2010 dalla Miligraf S.r.l. - Via degli Olmetti, 36 Formello (Roma)

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN ITALIA Indagine sulle principali 50 città Edizione 2009 con il contributo di I dati che emergono dalla consueta e puntuale ricerca di Euromobility sulla mobilità sostenibile in Italia, ci offrono alcune interessanti indicazioni: cresce la sensibilità individuale al tema ambientale e si confermano come buone pratiche per la mobilità sostenibile iniziative quali il car sharing e il bike sharing. Tuttavia non si è fino ad ora registrata una correlazione tra sviluppo dei servizi e numero di auto in proprietà; più verosimilmente non si contrae la proprietà dell auto ma se ne riduce sensibilmente l uso quotidiano, specie negli spostamenti interni alle aree urbane. La strada da percorrere è ancora molto lunga e fidarsi del comportamento virtuoso di una sola parte della nostra Comunità è fuorviante; occorre insistere nel proporre modelli di sviluppo delle città e del sistema di mobilità nelle aree urbane che traguardino livelli di efficienza energetica, salubrità ambientale, benessere individuale e collettivo e per questo è indispensabile uno sforzo da parte di tutti. Arcangelo M. Merella Presidente Euromobility