Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Documenti analoghi
IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

L esperienza del Veneto

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

EARLY ESOPHAGEAL CANCER?

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto

Diagnostica molecolare I

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco

Tecniche di allestimento

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Polipectomia e Mucosectomia

Evidenza problematiche

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

PATOLOGIA E CHIRURGIA

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI. Francesca Pietribiasi. 26 novembre Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO)

Il polipo cancerizzato: aggiornamenti e management

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

SITE VISIT DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLORETTALE

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Come definire la qualità nella diagnostica istopatologica

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

(Escluso il melanoma maligno della mucosa) C51.8 Lesione vulvare sovrapposta C51.9 Vulva, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

CASI ELABORATI. GIOVANNI MAINA e SEBASTIANA PRIVITERA

Guida ai Servizi Ospedalieri

Titolo: Studio multicentrico GISCoR Sorveglianza clinica. intensiva vs Chirurgia di radicalizzazione dopo polipectomia

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

La patologia nella pratica quotidiana L. Mazzucchelli. Istituto cantonale di patologia Locarno

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Transcript:

Aspetti tecnico metodologici: campionamento e allestimento dei preparati istologici Angelica Sonzogni Divisione di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Un gioco di squadra Integrazione di competenze pluridisciplinari Endoscopista Patologo Chirurgo Oncologo

La centralità del PAZIENTE

IL RUOLO DELL ENDOSCOPISTA

Invio del materiale, criticità: chi ben inizia è a metà dell opera.. Prelevare il materiale: il problema della cauterizzazione Orientare il materiale Definire i margini di resezione l endoscopista, il patologo o entrambi?

Il MARGINE DI RESEZIONE E L ORIENTAMENTO (Staff di Endoscopia) Polipi < 0,5 cm appoggiati col piano di exeresi su un supporto rigido Polipi sessili semi-peduncolati, di dimensione superiore > 0,5 cm, con peduncolo < 0,3 cm, identificazione del margine (inchiostro di china mordenzato con 1.jpg fissativo di Bouin oppure uso di coloranti acrilici) Polipi con peduncolo > 0,3 cm, o per le mucosectomie, fissare con spilli su un supporto di sughero o polistirolo, dopo aver identificato il margine con un colorante; posti a testa in giù nel contenitore contenete formalina, facendo galleggiare la tavoletta Fenoglio Gastrointestinal Pathology: An Atlas and Text, 2007

La mucosectomia

Richiesta di esame istologico Dati anagrafici del paziente Anamnesi personale e famigliare Quadro endoscopico analitico Procedura endoscopica (biopsia, polipectomia completa o frazionata) effettuata per ogni singolo campione inviato

Invio Formalina neutra tamponata al 10% in un volume adeguato in rapporto al campione (almeno 10 volte il volume del campione!!) e in apposito contenitore contrassegnato con i dati anagrafici del paziente

IL RUOLO DEL PATOLOGO

Fissazione Fissazione in funzione della dimensione del campione (potere di penetrazione della formalina: 0,8 mm/h): - Biopsie, polipi di dimensioni inferiori a 1,5 cm 2-4 ore - Polipi di dimensioni superiori ad 1,5 cm almeno 7-8 ore, meglio overnight comunque, possibilmente, non oltre le 24 ore (eventuale immunoistochimica!) Cooper H.S, Current Diagnostic Pathology, 2007

Descrizione macroscopica: biopsie o polipi inferiori a 0,5 m Stato di invio del materiale (in caso di fissazione, se diverso dal consueto, specificare il tipo di fissativo) Numero dei frammenti Dimensioni Orientabilità o meno Caratteristiche macroscopiche

IL MARGINE DI RESEZIONE E l ORIENTAMENTO Frammenti e polipi ORIENTATI: posti tra due spugnette imbevute di formalina con il piano di exeresi sul fondo: il tecnico, durante il processo di inclusione ruoterà di 45 gradi il campione per consentire il corretto orientamento delle delle sezioni istologiche durante il processo di taglio Frammenti e polipi NON ORIENTATI: posti tra due spugnette imbevute di formalina in modo casuale

Descrizione macroscopica dei polipi di dimensione superiore a 0,5 cm Conformazione (sessile /peduncolato) Condizioni (asportato in unico pezzo o frammentato) Dimensioni (tre dimensioni sec CAP o dimensione maggiore, più diffusa) Lunghezza eventuale peduncolo

Il MARGINE DI RESEZIONE E l ORIENTAMENTO Polipi NON ORIENTATI ed i cui non è stato identificato il margine: - Polipi > 0,5 cm: identificare il margine di resezione ricercando le alterazioni da cauterio (aree biancastre) sul campione contrassegnandole con un colorante. Qualora non fosse possibile identificarne il margine, il giudizio diagnostico, limitatamente al margine di resezione, potrà non essere esaustivo

Campionamento del Polipo: la teoria (letteratura) Prelievo centrale medio-sagittale e sezioni parallele ogni 2 mm con calotte laterali residue incluse a parte Fenoglio Gastrointestinal Pathology: An Atlas and Text 2007 Robert ME Clinical Gastroenterology and Hepatology 2007 Cooper H.S, Current Diagnostic Pathology, 2007 Sezione in tre o pù fette di 2 mm di spessore mediante sezione sagittale paracentrale, mantenedo il peduncolo o la parte centrale in un unica fetta su cui verranno eseguite molteplici sezioni istologiche Cooper H.S, Current Diagnostic Pathology, 2007

Campionamento del Polipo: la realtà Sezione lungo un piano mediosagittale e divisione in due parti speculari Cooper H.S, Current Diagnostic Pathology, 2007 Hassan C e al, Digestive and Liver Disease, 2007 Possiamo usare anche Le macrocassette!!! Morson BC et al, Gut 1984

Sezione in tre o pù fette di 2 mm di spessore mediante sezione sagittale paracentrale, mantenedo il peduncolo o la parte centrale in un unica fetta

Il risultato alle volte L endoscopista o il patologo? Cui prodest? Non è possibile raggiungere un giudizio diagnostico esaustivo

Campionamento della ORIENTATA e Colorata: -posta a piatto tra due spugnette imbevute di formalina con il piano di exeresi sul fondo: si procederà durante il processo di inclusione al taglio del lembo mucoso in strisce sottili ruotandole di 45 gradi (di lato o costa) per consentire il corretto orientamento delle sezioni istologiche durante il taglio. - Campionamento del materiale fissato che verrà sucessivamente ruotato durante l inclusione dal tecnico. mucosectomia NON ORIENTATA: -I Lembi devono essere stirati il più possibile e posti tra due spugnette e dove possibile è necessario identificarne il margine, quindi si procede come per quelli orientati

Ma, quante sezioni quanti livelli..

La letteratura Non esistono linee guida precise La maggior parte dei lavori raccomanda tuttavia almeno 3 sezioni a livelli per inclusione Cooper H.S, Current Diagnostic Pathology, 2007 Hassan C e al, Digestive and Liver Disease, 2007 Robert ME Clinical Gastroenterology and Hepatology 2007 Alcuni lavori utilizzano una valutazione molto più estensiva dell asse stromale dei polipi con sezioni a livelli di 50 micron Shia J. Klimstra DS, Am J Surg Pathol 2008 L esecuzione di una unica sezione nella parte centrale del polipo infatti può determinare una sottostima dello stato del margine nel 14% casi e può determinare la sottostima del 10% dei carcinomi invasivi la sottomucosa Fenoglio Gastrointestinal Pathology: An Atlas and Text, 2007

Che cosa si potrebbe fare un insieme di esperienze quotidiane

Polipi di asse maggiore inferiore o uguale a 0,5 cm A) ISTOLOGIA PRIMO LIVELLO. Sezioni multiple EE su uno / due vetri a seconda delle dimensioni (il tecnico arriva più o meno al piano medio sagittale). B) ISTOLOGIA SECONDO LIVELLO. Se dubbio diagnostico, si inizia solitamente con 3-5 serie di sezioni (3-5 vetrini con sezioni seriate/livelli), secondo i casi e il peso del dubbio

Polipi di dimensioni superiori a 0,5 cm e mucosectomie A) ISTOLOGIA PRIMO LIVELLO. Due sezioni seriate (senza sgrosso) della parte centrale del polipo (se sezionato a metà) Livello di spessore di 50 μ Ripetuto per 4 volte Ottenendo 4 paia di sezioni a livelli di 50 μ per un totale di 200μ (ed in genere 4 vetri) n.b per coloro che utilizzano la tecnica della sezione macroscopica paracentrale, è necessario che giungano mediante livelli di 50 μ nella parte centrale della fetta B) ISTOLOGIA SECONDO LIVELLO. Se dubbio diagnostico, si inizia solitamente da 3-5 vetri con sezioni seriate o a livelli con spessori molto bassi: 50-100μ, secondo i casi e il peso del dubbio. Le scelte successive sono discrezionali, e pertanto non codificabili (dai livelli all esecuzione di immunoistochimica a vetri in bianco da conservare )

Carichi di lavoro in AP Valutazione standard: 1 paziente con polipo di 2 cm con diffusa displasia di alto grado o polipo cancerizzato, incluso in circa 3 blocchi di paraffina, considerando 3 sez per blocco (minimo letteratura) Senza intervento: 3sx3b=9 sezioni per polipo (3-4 vetri) Valutazione estensiva: 1 paziente con medesime caratteristiche, con core centrale di 6 mm, con livelli di 50μ senza intervento: 6000μ /53μ=113s-9s=104 sezioni per polipo (circa 52 vetri), considerando media 1,5 polipo/mese ALLORA sono circa 8 sezioni aggiuntive /die corrispondenti a circa 4 vetri aggiuntivi /die) Valutazione intermedia: 1paziente con medesime caratteristiche Senza intervento: 8sx3b=24s-9s=15 sez (circa 7-8 vetri aggiuntivi/polipo) Con intervento: 3 sezioni della lesione +2 sezioni dei margini+ 5X3 sezioni di linfonodi per campione chirurgico= 20 sezioni o più/paziente (20 vetri circa)

Carichi di lavoro in AP Consideriamo che attualmente il 90%di questi pazienti viene ancora sottoposto ad intervento: Valutazione standard: considerati 10 pazienti: 9sx10pz=90 sez Con intervento nel 90%: 180s+90s=270s Valutazione estensiva: considerato i dati in letteratura secondo cui il 30-40% di tutti polipi cancerizzati sono a basso rischio: no intervento 60-70% di tutti i polipi cancerizzati sono ad alto rischio ma danno recidive o metastasi solo nel 30-40% casi ALLORA SOLO IL 28% DEI POLIPI CANCERIZZATI E DA RITENERSI VERAMENTE PERICOLOSO, AMMETTENDO CHE UNAVALUTAZIONE ESTENSIVA POTRA DIRIMERE I DUBBI ANCORA ATTUALMENTE PRESENTI: Potremmo ipotizzare di arrivare ad operare il 35-40% dei nostri pazienti con una riduzione di almeno il 40% degli interventi con un ritorno in termini di qualità per i pazienti ed economico infatti 1130s polipo+80spz operati=1210 sezioni 1210-270 (attuali)=940/260 gg lav anno=circa 4 sezioni aggiuntive /die( 2 vetri) Hassan C e al, Digestive and Liver Disease, 2007

Una proposta Uno studio prospettico, osservazionale multicentrico, anatomo-patologico -valutazione dei risultati in seguito ad una standardizzazione delle metodiche d esame -revisione diagnostica -conferma e stratificazione dei parametri di rischio -valutazione del follow-up

GRAZIE A tutti.