Tecniche di allestimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di allestimento"

Transcript

1 Biopsia renale: Tecniche di allestimento Chiara Taffon U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico

2 La biopsia renale: Tecnica diagnostica per prelevare piccoli frammenti di tessuto renale Indagine indispensabile per inquadramento diagnostico delle nefropatie (primitive e secondarie) Fornisce elementi prognostico predittivi che consentono di orientare la terapia Nella metà circa dei pazienti bioptizzati la diagnosi istologica risulta essere differente rispetto a quella clinica.

3

4 La nefropatologia è un settore diagnostico/specialistico complesso: necessità di trattamenti dedicati orientati sia alle tecniche istologiche/istochimiche sia all immunofluorescenza su materiale congelato e ME su materiale incluso in resina. Laboratorio di nefropatologia tecnici e medici dedicati per garantire alti livelli di qualità dei preparati e di lettura degli stessi con tempi di refertazione adeguati. staff di 2 nefropatologi e 2 tecnici; l expertise di un nefropatologo non dovrebbe essere inferiore ai 120 casi l anno per garantire un grado di affidabilità diagnostica. metodiche necessarie per l analisi in MO, in IF e in ME La corretta diagnosi istologica richiede una stretta e fattiva collaborazione tra il nefrologo e l anatomopatologo al fine di poter trarre tutte le informazioni necessarie per la valutazione del caso clinico.

5 FASI Invio Campionamento Immunofluorescenza Processazione, inclusione, taglio e colorazioni istochimiche Microscopia Elettronica Invio Le biopsie devono giungere al laboratorio a fresco, in camera umida, nel più breve tempo possibile, a temperatura 4. Per poter eseguire tutte le tecniche sarebbe auspicale poter disporre di almeno 2 frustoli (1-2 mm di diametro e della lunghezza di 1-2 cm) L invio deve essere necessariamente corredato da una scheda di notizie clinicoanamnestiche e laboratoristiche. Campionamento Con l ausilio dello stereomicroscopio previa valutazione della adeguatezza del materiale (15 glomeruli) Selezionare una porzione da destinare al congelamento per l immunofluorescenza, una porzione (1mm) per ME e quello che rimane del frustolo deve essere al più presto immerso in fissativo

6

7 Fissazione in formalina: Microscopia ottica Biologia molecolare Congelamento rapido: Immunofluorescenza Biologia molecolare Fissazione in Karnowsky: Microscopia elettronica 0,1 cm

8 Colorazione L ematossilina eosina è indicata per lo studio degli infiltrati infiammatori, il citoplasma delle cellule tubulari, ed i depositi fibrinoidi glomerulari. La colorazione PAS permette la valutazione della membrana basale glomerulare e del mesangio Il patologo deve esaminare tutti i vetrini disponibili, contando i glomeruli su ogni sezione

9 Microscopio ottico Comparto glomerulare: aumento del diametro, l aumento della cellularità, l espansione mesangiale, l ispessimento delle pareti capillari, la presenza di depositi, trombosi, necrosi, semilune, aderenze flocculo-capsulari, sclerosi ed ispessimento della capsula di Bowman. I tubuli: lesioni dell epitelio (vacuolizzazione, degenerazione, necrosi), depositi intraluminali, ispessimenti della membrana basale ed atrofia diffusa o focale. Nell interstizio: si può notare la presenza di edema, fibrosi, e infiltrati infiammatori. Arterie e arteriole: possono evidenziare sclerosi, ialinosi, restringimento del lume, trombosi, necrosi e infiammazione.

10 Immunofluorescenza: La IF è utile nella diagnosi differenziale delle malattie glomerulari. Le sezioni andrebbero esaminate immediatamente dopo la colorazione per evitare il decadimento del fluorocromo. 1) Presenza o assenza dell antigene ricercato (Ig, fattori del complemento, fibrinogeno). 2)Intensità della colorazione (da + a +++) che dipende dalla quantità di antigene presente. 3)Distribuzione dell antigene lungo i capillari glomerulari, nel mesangio, lungo le membrane basali e nei vasi interstiziali 4)Forma dei depositi di antigene; i depositi granulari di Ig e complemento lungo le pareti capillari sono caratteristici delle glomerulonefriti da immunocomplessi (membranosa, LES ); una fluorescenza lineare della MBG si osserva nelle GN da anticorpi diretti contro la membrana (GN extracapillari ).

11 IgG IgA

12 Refertazione La diagnosi nefropatologica rappresenta la valutazione complessiva dei reperti microscopici ottici, immunoistochimici e, quando necessari, ultrastrutturali. Il referto ideale deve contenere: descrizione accurata ma sintetica dei vari compartimenti, glomerulare, tubulo-interstiziale e vascolare, diagnosi epicritica che utilizzi termini standardizzati secondo le classificazioni internazionali, valutazione/indicazione di elementi prognostici (attività e cronicità della malattia), elementi predittivi o di monitoraggio di risposta terapeutica

13 GRAZIE! «Qual è il suono di una sola mano che applaude?» (Koan Zen)

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

Definizione Presenza di proteinuria persistente (> 0,300 mg/die) in un paziente diabetico, in assenza di altre nefropatie,infezione urinaria o insufficienza cardiaca. N.B.: scoperta della insulina nel

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Clinica. Microscopia. Elettronica

Clinica. Microscopia. Elettronica DIAGNOSTICA ULTRASTRUTTURALE Giovanna Finzi Istologia e Anatomia Patologica Ospedale di Circolo Varese DIAGNOSI DELLE GLOMERULONEFRITI Clinica Microscopia Ottica DIAGNOSI Immunofluorescenza Microscopia

Dettagli

REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA

REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA Anna Maria Asunis, Gianna Mazzucco, Andrea Onetti-Muda, Fabio Pagni, Stefano Pizzolitto, Leonardo Resta, INTRODUZIONE La biopsia renale è un indagine

Dettagli

REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA

REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA REQUISITI MINIMI IN DIAGNOSTICA NEFROPATOLOGICA MEDICA 00207 Autori Commissione Sin-siapec Contenuti 1. Abstract 2. Testo Introduzione Laboratorio Campione Microscopia ottica Immunoistochimica Microscopia

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

La gestione tecnica della biopsia renale

La gestione tecnica della biopsia renale La gestione tecnica della biopsia renale Tecniche di allestimento di routine Valentina Bartolucci U.O.C. Anatomia Patologica Università Campus Biomedico TRASPORTO E CONSEGNA Una volta eseguito il prelievo,

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA BIOPSIA CHIRURGICA DI LINFONODI SUPERFICIALI I linfonodi superficiali

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

Rene-struttura

Rene-struttura RENE Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Nefropatie mediche Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica:

Patogenesi del LES: Patogenesi della nefropatia lupica: Patogenesi del LES: Una alterazione della risposta immunitaria porta alla formazione di autoanticorpi diretti contro antigeni endogeni, soprattutto quelli dei nuclei delle cellule dell'organismo, ed in

Dettagli

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica D r. Filippo Crivelli Re sponsabile UOC Anatomia Pa tologica A SST Va lle Olona p.o. Busto Arsizio -Saronno

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Colorazione PAS. Tricromica di Masson

Colorazione PAS. Tricromica di Masson rene Rene-struttura Ematossilina-Eosina Colorazione PAS Tricromica di Masson Microscopia elettronica Microscopia elettronica Malattie bilaterali diffuse Lesione primitiva del nefrone nei suoi comparti:

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE

Glomerulonefriti primitive LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE LE GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE Le Glomerulonefriti si dividono in primarie e secondarie. Le secondarie sono quelle che coinvolgono il rene secondariamente perché la patologia primitiva è localizzata in

Dettagli

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA 18 aprile 2012 Francesca Pietribiasi ASL TO 5 Anatomia Patologica Moncalieri protocollo foncam linee guida europee 2006 In situ Sede Tipo di neoplasia Calcificazioni

Dettagli

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA

Vice Presidente ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico SERVIZIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Tecnico di laboratorio con funzioni di coordinamento Vice Presidente ASSOCIAZIONE

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico 07-08 Programma dell insegnamento di Istopatologia dell esame integrato di Anatomia, Endocrinologia ed istopatologia

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento 1 Nuove esigenze Domanda da parte dei Clinici Domanda da parte degli utenti Tempi

Dettagli

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica EXPOSANITA 2018 PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE: focus sugli approcci diagnostici Valentina Bartolucci UOC Anatomia Patologica - Università Campus Biomedico

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO Espressione di marcatori di senescenza nelle biopsie renali di pazienti affetti da glomerulonefrite membranosa/ glomerulosclerosi focale. Rapporti clinico-istologici e

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi

Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Le metodologie diagnostiche nella Anatomia Patologica di ieri e di oggi Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo, aspetti metodologici per una corretta diagnosi in Anatomia Patologica

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone + Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino A. Marazzi L. Annaratone + Dalla sala chirurgica all AP Trasferimento del pezzo chirurgico, conservato

Dettagli

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA CON IL PATROCINIO DI: 24-25 Ottobre 2019 Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO

IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO IL RUOLO DEL TECNICO NELLA GESTIONE DEL CAMPIONE CITO-ISTOLOGICO ACCETTAZIONE Campioni citologici Allestimento Fissazione, processazione Colorazione Lettura dei vetrini, diagnosi e refertazione Indagini

Dettagli

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita

LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO. Luogo di nascita LIBRETTO DELLO SPECIALIZZANDO Cognome e Nome Luogo di nascita data Residenza Recapiti telefonici Indirizzo posta elettronica Matricola Data immatricolazione A.A. Immatricolazione Tutor 1 di 21 ATTIVITA

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco

Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo. C Clemente, D Massi, MC Montesco Proposta di un protocollo standardizzato per l esame istologico del linfonodo sentinella nel melanoma cutaneo C Clemente, D Massi, MC Montesco + = Ipotesi1 Ipotesi2 Ipotesi3 Ipotesi1 Ipotesi2 Ipotesi3

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo

Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Effettuazione della biopsia renale: come fornire il campione idoneo? Il punto di vista del nefrologo Prof. G. Barbiano di Belgiojoso Azienda Ospedaliera e Polo Universitario L.Sacco, Milano Componenti

Dettagli

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA CON IL PATROCINIO DI: 23-24 Ottobre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

Malattie del glomerulo renale

Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Malattie del glomerulo renale Da disordini genetici Sdr. Alport Da disordini immunologici (le più frequenti) Da immunocomplessi (Ab combinato con un Ag non correlato con il

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Tecniche istopatologiche dell esame integrato di ANATOMIA, ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUPI ALESSANDRA Indirizzo Via delle Ortensie n 7, Rocca Priora (RM) 00040 Telefono 3209719236 Fax E-mail

Dettagli

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE.

EMATURIA = ABNORME PRESENZA DI EMAZIE NELLE URINE. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Presidio Ospedaliero S. Maria del P. Incurabili S.C. Universitaria di Nefrologia e Dialisi GLOMERULONEFRITI EMATURIA = ABNORME PRESENZA

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2 Ruolo dell anatomo-patologo Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Fondazione Oncologia Lago Maggiore, 5 ottobre 2006 Diagnosi preoperatoria

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Diagnostica molecolare I

Diagnostica molecolare I Diagnostica molecolare I Luigi Ruco Antonella Stoppacciaro Sito web: www.siapec.it (Societa Italiana di Anatomia Patologica e Citologia) Diagnosi = Capire attraverso, quindi riconoscere ed identificare

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica Pad. 18 Pag 1 / 7 SOMMARIO istologico chirurgica...2 istologico endoscopica o con ago sottile...2 istologico estemporanea...3 citologico su liquido...3 citologico per Papanicolau su vetri strisciati...4 citologico

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

Dipartimento di Laboratorio (DipLab)

Dipartimento di Laboratorio (DipLab) Regione Piemonte Azienda Sanitaria Ospedaliera "S. Croce e Carle" - Cuneo Dipartimento di Laboratorio S.C. di Anatomia Patologica I PROCESSI DELLA S.C. ANATOMIA PATOLOGICA Data di emissione: 20/05/2010

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes APPROPRIATEZZA 2004 UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes PROGETTI 2004 1. Aggiunta della colorazione istochimica Giemsa alla colorazione ordinaria sulle biopsie gastriche endoscopiche

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test Mutazioni rilevanti per la terapia dell adenocarcinoma del polmone La classificazione 2011 fornisce indicazioni anche

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE

MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi Glomerulonefriti Tubulopatie Nefriti Nefropatie primitive/secondarie interstiziali vascolari Sindromi Sindromi

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

Allegato V. 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Allegato V Programma di un Tirocinio di 6 mesi presso il Dipartimento di Anatomia Patologica dell Università Cattolica di Lovanio (Belgio), per lo studio delle malattie infiammatorie croniche idiopatiche

Dettagli

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE

CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE CARTELLA STAMPA INAUGURAZIONE 5/10/19 LA NUOVA ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE Presentazione della nuova struttura e delle attività L Anatomia patologica dell Azienda

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia REGISTRO TUMORI REGGIANO CASI INCIDENTI DI TUMORE DELLA MAMMELLA INFILTRANTE ANNI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE) E una vera e propria emergenza per il patologo in quanto deve fornire una diagnosi di certezza nel tempo più breve possibile. Metodica usata sempre più frequentemente dal

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) VARIABILITA DELLA VALUTAZIONE DEL LS IN EUROPA 240 laboratori 123 protocolli

Dettagli

Diagnostica citologica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate.

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Lezione di Anatomia Patologica BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA Luigia Macrì Università degli Studi di Torino AO-U San Giovanni Battista di Torino 1. Cos è il linfonodo sentinella? Linfonodo

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Programmi Corsi AA 2013/2014 3 ANNO 1 Indice dei programmi Indice dei programmi..2

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C) FISSAZIONE rapida uccisione del tessuto che conservi la morfologia scopo: impedire l autolisi impedire la putrefazione conferire stabilità strutturale consentire colorazioni FISSAZIONE: modalità FISICA:

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

PATOLOGIA. Pathos /Logos = studio della malattia ANATOMIA PATOLOGICA. Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati

PATOLOGIA. Pathos /Logos = studio della malattia ANATOMIA PATOLOGICA. Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati PATOLOGIA Pathos /Logos = studio della malattia Patologia generale studia alterazioni a livello della cellula ANATOMIA PATOLOGICA Studio della patologia dei tessuti appartenenti agli organi specializzati

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

Milano, 16 novembre 2018

Milano, 16 novembre 2018 Milano, 16 novembre 2018 Definizione dei requisiti minimi autorizzativi per l attività di Anatomia Patologica e raccomandazioni per lo sviluppo della metodologia della tracciabilità Con la dgr n. XI/772

Dettagli

Vasculiti. Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema. Infiltrato infiammatorio

Vasculiti. Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema. Infiltrato infiammatorio VASCULITI Vasculiti Danno vasale necrosi fibrinoide rigonfiamento endotelio emorragie trombosi ( infrequente) edema Infiltrato infiammatorio Criteri vasculiti DIAMETRO e TIPO VASI Piccoli (10-300 micron)

Dettagli

Evidenza problematiche

Evidenza problematiche Evidenza problematiche processazione, inclusione e taglio agobiopsie e macrosezioni FISSAZIONE o FORMALDEIDE 4% 6 12 ore o Fissativi alternativi Processazione T min v/p Formalina 37 5 si 1. Alcool 70%

Dettagli

COLORAZIONI SPECIALI

COLORAZIONI SPECIALI Marco Grillini 1 Stefano Simonazzi 2 1- S.S.D. Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidi e del relativo trapianto 2- U.O. Anatomia e Istologia Patologica Policlinico Sant Orsola Malpighi,

Dettagli

VALORE DIAGNOSTICO DELL ESAME DI IMMUNOFLUORESCENZA NELLE BIOPSIE RENALI NEL CANE

VALORE DIAGNOSTICO DELL ESAME DI IMMUNOFLUORESCENZA NELLE BIOPSIE RENALI NEL CANE Veterinaria, Anno 22, n. 4, Agosto 2008 7 VALORE DIAGNOSTICO DELL ESAME DI IMMUNOFLUORESCENZA NELLE BIOPSIE RENALI NEL CANE DIAGNOSTIC VALUE OF IMMUNOFLUORESCENCE EXAM IN CANINE KIDNEY BIOPSIES LUCA ARESU

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK Le proposte di Euroclone Diagnostica per le urgenze infettive Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK Dott.ssa Silvia D Arcangelo, U.O. Microbiologia e Virologia,

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren

Cap : Valutazione diagnostica. Carcinoma gastrico del tipo intestinale sec. Lauren 7410 Data : 11/08/2018 Sig : Sede prelievo : Stomaco Via : Dati clinici : Ulcera Cap : Citta' : Mat. in esame: Biopsie multiple Data di nascita: 18/09/1967 Tel: Valutazione diagnostica Carcinoma gastrico

Dettagli