Termodinamica chimica

Documenti analoghi
TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Limiti del criterio della variazione entropia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Energia e trasformazioni spontanee

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Organismi viventi ed energia

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TERMODINAMICA CHIMICA

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Capitolo 16 L energia si trasferisce

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La termochimica. Energia in movimento

Termodinamica e termochimica

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Chimica Generale ed Inorganica

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

La termochimica. Energia in movimento

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Entropia, ed Energia Libera

Termodinamica e Termochimica

Entropia, energia libera ed equilibrio

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

ASPETTO TERMODINAMICO

Termodinamica e termochimica

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

INDICAZIONE SULLA SPONTANEITÀ!

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Riassunto Termodinamica

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

ENERGIA LIBERA. Energia libera di Gibbs (G) a pressione costante. In genere:

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Esploriamo la chimica

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Il secondo principio della Termodinamica

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Chimica Generale ed Inorganica

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. Capitolo 6

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Il secondo principio della termodinamica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Introduzione alla biofisica Cenni storici e concetti fondamentali. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Giorgio Sartor. Termodinamica. La termodinamica. Studia l energia coinvolta nelle trasformazioni.

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Termodinamica chimica (Cap. 23)

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Richiami di termodinamica [1-21]

Equilibri chimici. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Transizione di fase liquido-vapore

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

termodinamica: 2. il Primo Principio

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

Termodinamica. Richiami

Equilibri chimici. Chimica

Transcript:

I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo consumando energia Anche le reazioni chimiche hanno un verso spontaneo di evoluzione Na + H 2 O HCl + NaOH Q Q 1/2 H 2 + NaOH NaCl + H 2 O Per far avvenire questi processi nel verso opposto è necessario consumare energia!

Si è ritenuto quindi per molto tempo che il verso spontaneo di un processo o di una reazione A + B C fosse quello in cui il ΔH< REAZIONE SPONTANEA = REAZIONE ESOTERMICA

Ipotesi non sempre rivelata corretta 1) Alcune reazione ΔH > avvengono spontaneamente 2) Alcune reazioni esotermiche in certe condizioni non avvengono Quindi il ΔH non si presta in modo univoco ad individuare la spontaneità di un processo Le ricerche hanno evidenziato che il verso di evoluzione di un processo non dipende solo dal ΔH, ma anche dalla variazione dell ENTROPIA del sistema (ΔS) Verso di evoluzione = spontaneità = f(δh, ΔS)

Si è introdotta, pertanto una nuova funzione termodinamica, detta ENERGIA LIBERA: G Definita come G = H - TS Le cui variazioni a T = cost: ΔG = ΔH -TΔS Processo spontaneo ΔG <

SISTEMA TERMODINAMICO AMBIENTE Tutto ciò che è intorno al sistema SISTEMA TERMODINAMICO Rappresenta una certa quantità di materia ISOLATO: Non scambia con l ambiente né energia né materia (es. un gas contenuto in un recipiente chiuso e termicamente isolato) CHIUSO: Può scambiare con l ambiente energia ma non materia (es. un gas contenuto in un recipiente chiuso e termicamente non isolato) APERTO: Può scambiare con l ambiente energia e materia (es. un gas contenuto in un recipiente chiuso da una membrana permeabile al gas e termicamente non isolato)

Funzioni termodinamiche di un sistema Un sistema è caratterizzato da: E = energia interna H = entalpia S = entropia G = energia libera o di Gibbs H = E + PV G = H -TS ENERGIA INTERNA L energia totale posseduta da un sistema materiale, intesa come somma dei contributi di energia cinetica traslazionale, rotazionale, e vibrazionale delle particelle che lo compongono, più il contributo dell'energia potenziale dovuto alle forze esistenti tra tali particelle

Funzioni termodinamiche di un sistema E, H Di queste funzioni è impossibile conoscere il valore assoluto E possibile, comunque, conoscere le variazioni che esse subiscono durante una trasformazione ΔE = Q v Calore scambiato a volume costante ΔH = Q P Calore scambiato a pressione costante Queste relazioni vengono ricavate dal 1 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Primo principio della termodinamica (o di conservazione dell energia) ΔE Lavoro (W) Q ΔE = Q - W Gas contenuto in un cilindro con pistone mobile La variazione di energia interna che il sistema subisce durante una trasformazione è uguale alla differenza tra il calore assorbito (o ceduto)dal sistema e il lavoro compiuto dal sistema (o compiuto sul sistema) W = P ΔV ΔE = Q P ΔV 1) Reaz. a V = cost; ΔV = ΔE = Q v

Primo principio della termodinamica 2) Reaz. a P = cost; ΔV ΔE = Q P - P ΔV Q P = ΔE + P ΔV H = E + PV Q P = ΔH ΔH = ΔE + P ΔV

In conclusione Ad ogni reazione è sempre associato del calore Q La quantità è diversa a secondo che si conduca a P o V cost ΔE = Q v Calore scambiato a volume costante ΔH = Q P Calore scambiato a pressione costante

Calcolo del ΔH di una reazione Ad ogni sostanza viene assegnata una entalpia molare di formazione (ΔH f ), ovvero il calore che si sviluppa nella reazione di formazione di una sua mole a partire dai suoi elementi Poiché l entalpia dipende dalle condizioni di reazione (T e P), si fa riferimento alle condizioni standard (1 atm, 25 C) Il valore dell entalpia molare standard di formazione delle sostanze elementari è pari a zero, per definizione Non sempre le sostanze si formano per sintesi diretta dagli elementi. Come si calcola il ΔH f in questo caso? LEGGE DI HESS

LEGGE DI HESS PREMESSA (Def. di funzione di stato) Il ΔH di una reazione è indipendente dal cammino secondo cui la reazione si svolge, e dipende soltanto dallo stato iniziale (reagenti) e dallo stato finale (prodotti) aa + bb cc + dd ΔH f A ΔH f B ΔH f C ΔH f D ΔH r = (c ΔH f C + d ΔH f D ) - (a ΔH f A + b ΔH f B ) LEGGE DI HESS L entalpia di una reazione è data dalla differenza tra la somma delle entalpie di formazione dei prodotti e la somma delle entalpie molari di formazione dei reagenti, ciascuna moltiplicata per il coefficiente stechiometrico con cui compare nella reazione

Applicazioni legge di Hess Nel caso in cui il ΔH f non è determinabile in modo diretto, bisogna stabilire un insieme di reazioni a ΔH r noto, di cui la reazione che interessa sia un passo intermedio (1) C + 2H 2 CH 4 ΔH f (a) CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O ΔH a (b) C + O 2 CO 2 ΔH b (c) H 2 + 1/2O 2 H 2 O ΔH c (1)=(b)+2(c)-(a) ΔH f = ΔH b + 2ΔH c - ΔH a

Entropia E definita come il rapporto tra la quantità di calore scambiata in modo reversibile e la T a cui avviene lo scambio (P e T costanti) ΔS = ESEMPIO: FUSIONE DEL GHIACCIO A C H 2 O (s) + dq H 2 O (l) - dq Q rev. T I parametri variano di quantità infinitesime in modo che sia sempre possibile invertire il verso della trasformazione S è correlata al disordine di un sistema ed aumenta quando si fornisce energia termica al sistema (aumenta agitazione termica delle particelle) S = f(t) T = K ; S= L S di un cristallo perfetto è zero allo zero assoluto 3 Principio

2 Principio della termodinamica (CRITERIO DI SPONTANEITA ) I processi che avvengono spontaneamente sono quelli che comportano un aumento dell entropia dell universo UNIVERSO SISTEMA AMBIENTE ΔS tot > S tot = S sist + S amb > S amb = - H sist T H S tot = S sist - sist > T (si dimostra) T S sist H sist >

H - T S < G = H TS G = H T S < ΔS tot > ΔG < Energia libera e suo significato 1. La diminuzione di energia libera (-ΔG) che si verifica in un processo spontaneo corrisponde al lavoro massimo che può essere ottenuto da una reazione -ΔG = W max

Energia libera e suo significato 2. Forza guida di una reazione (ΔG<) 1 2 1 2 G 1 >G 2 G 1 G 2 2 1 G 1 < G 2 G 1 = G 2 ; G = Sistema all equilibrio RIASSUMENDO ΔG< ΔG> ΔG= LA REAZIONE AVVIENE SPONTANEAMENTE LA REAZIONE NON AVVIENE SPONTANEAMENTE MA BISOGNA SPENDERE ENERGIA LA REAZIONE E ALL EQUILIBRIO

Il valore numerico del G dipende la due termini G = H T S < Fattore entalpico Fattore entropico La somma algebrica di questi due termini è responsabile del verso di una trasformazione E possibile visualizzare il loro contributo diagrammando il G

Reazioni esotermiche ( H<) G G = H T S Ordinata All origine Coefficiente angolare G < T 1 T CASO 1: H<; S > CASO 2: H<; S < Liquido Solido CASO 1: Sempre spontanea CASO 2: Spontanea solo per <T<T 1 CASO 2: H<; S < Il liquido solidifica solo quando viene raffreddato al di sotto della sua T solidificazione

Reazioni endotermiche ( H>) H> G (2) G = H T S CASO 1: H>; S > CASO 2: H>; S < T Liquido Vapore T 2 G< (1) CASO 1: H>; S > Per T < T ebollizione è stabile la fase liquida CASO 1: Spontanea solo per T>T 2 CASO 2: Mai spontanea

REAZIONI E VERSO DI EVOLUZIONE A + B C + D a b c d SPECIE GASSOSE In condizioni standard H standard di formazione S standard G standard G = H T S

Reazioni in condizioni non standard allo stato gassoso A + B C + D a b c d G = G p + RTln p c C a A p p d D b B Isoterma di Vant Hoff Reazioni in condizioni non standard in soluzione G = G + RTln c d [ C] [ D] [ A] a [ B] b

Quando la reazione raggiunge il suo stato di equilibrio: ΔG= K eq = p p c C a A p p d D b B K eq = c d [ C] [ D] [ A] a [ B] b LEGGE DELLE MASSE In un equilibrio chimico è costante, a T=cost, il rapporto tra il prodotto dei valori delle concentrazioni (p parziali) delle specie formate nella reazione e l analogo prodotto delle specie di partenza ancora presenti, ciascuna concentrazione (p parziale) essendo elevata al coeff. stechiometrico della specie nella reazione

G = RTlnK eq H lnk eq T S H = R = RTlnK 1 T + S R eq

lnk eq = H R 1 T + S R ln Keq ΔH < y= mx + q ΔH > m= -ΔH /R q= ΔS /R Le reazioni ENDOTERMICHE sono favorite dall aumento di T Le reazioni ESOTERMICHE sono sfavorite dall aumento di T 1/T T

Applicandola a due diverse T e considerando ΔH e ΔS costanti nell intervallo di temperatura considerato R S T 1 R H lnk 1 1 + = R S T 1 R H lnk 2 2 + = = 1 2 2 1 T 1 T 1 R H K K ln Dividendo membro a membro : Equazione di Van t Hoff