PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4



Documenti analoghi
Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Picenengo Via Sesto Via Milano

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

Modifica del servizio a decorrere dal 12 Settembre Linea z401 Melzo-Vignate-Villa Fiorita M2

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Analisi dei ritmi urbani.

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

msrmilano.com Biglietti e abbonamenti per viaggiare nell area milanese GUIDA ALL ACQUISTO

Riorganizzazione rete TPL del Comune di Empoli per l ATO regionale

AUTOBUS, COSA CAMBIA A MODENA LINEA PER LINEA Di seguito il dettaglio per ciascun percorso del trasporto pubblico locale

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

La preparazione per le gare brevi

Verbale Riunione MOSP

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

APPALTI e CONCESSIONI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Il 12 giugno 2011 a Albairate Vermezzo arrivano la linea S9 e il nuovo servizio Mortara-Milano

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Il 12 giugno 2011 a Abbiategrasso parte il nuovo servizio R Mortara-Milano e la linea S9 arriva ad Albairate

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

VARIANTE AL PRG VIGENTE

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LA GESTIONE DELLA MOBILITÀ A SAN DONATO MILANESE

Pianificazione Integrata del Servizio. Milano - Malpensa: razionalizzazione del servizio

Evoluzione Rete Commerciale

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: ANALISI DELLA VIABILITA DI ACCESSO ALL AREA ESTRATTIVA.

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Nuovi collegamenti continuativi e ad elevata frequenza con i principali parcheggi scambiatori della Città

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

STUDI SULLA MOBILITA' E SUL TRAFFICO

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Metrotranvia Milano (Parco Nord) Seregno

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Una grande opportunità

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Il 13 giugno 2010 a Melegnano la S1 raddoppia

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n del 29/01/2013

Milano: Via Quintiliano

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Gestione Turni. Introduzione

MOVICENTRO DI MONDOVI

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

VADEMECUM COME RAGGIUNGERE L AREA DELL EVENTO ALL AEREOPORTO DI BRESSO

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

Transcript:

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Relazione a cura degli utenti del forum MilanoTrasporti (forum.milanotrasporti.org) Milano, 3 marzo 2014 1

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 INDICE Premessa generale A. Rete e servizio La rete proposta Le linee Le frequenze B. Attuazione Le nuove fermate Le modifiche viabilistiche C. Confronto I vantaggi e i rischi Le percorrenze ALLEGATO. Programmi di esercizio 2

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 PREMESSA GENERALE Il progetto concerne la proposta di riorganizzazione delle linee di autobus a servizio della Zona di Decentramento 4 di Milano (Corvetto, Rogoredo, Ungheria, Taliedo, Forlanini, Ponte Lambro). Lo studio, la progettazione e la conseguente redazione della proposta contenuta nel presente documento sono legittimati tenendo conto della volontà del Comune di Milano di revisionare e razionalizzare la rete di trasporto pubblico di superficie nel settore sud-orientale della città. La relazione ha lo scopo di illustrare in modo schematico gli interventi prefigurati alla rete, il servizio previsto su ciascuna linea e, più in generale, i vantaggi dell assetto proposto. I punti maggiormente qualificanti della proposta sono: la trasformazione della linea 45 in un rapido collegamento interquartiere di tipo tangenziale, con prolungamento della stessa sino alla stazione di Lambrate lungo l'asse delle vie Golgi e Mezzofanti; la creazione di un nuovo collegamento interquartiere mediante il prolungamento della linea 34 sino al Quartiere Forlanini e alla futura stazione ferroviaria, utilizzando il nuovo sottopasso tra le vie Toffetti e Varsavia; il prolungamento della linea 88 a Linate Paese, fornendo a tale località un accesso diretto alla rete metropolitana e ferroviaria (Rogoredo e San Donato); la previsione di un nuovo percorso per la linea 79 in modo da servire il quartiere di via Spadolini e il Centro Leoni, fornendo un duplice accesso alla rete metropolitana (Abbiategrasso M2 e Porta Romana M3); la riduzione della lunghezza della linea 84 e l'abbandono del transito sul Cavalcavia Pontinia che sovrappassa la ferrovia all'altezza della stazione di Rogoredo; ciò permette di eliminare la causa di irregolarità nel servizio dovuta all alternanza, oggi esistente, di corse limitate (Corvetto) e complete; la regolarizzazione del servizio della linea 66, con il mantenimento di tutte le corse interurbane tra via Cadore e Peschiera Borromeo; la riduzione del servizio lungo via Zama a causa della manifesta scarsità d'utenza; la soppressione, per la sovrapposizione con altre linee di trasporto pubblico e la scarsità d'utenza, del percorso della linea 77 a nord di Porta Romana (piazza Medaglie d Oro). La proposta si fa carico di mantenere alcuni collegamenti storici, come quello per viale dell'aviazione, necessario sia per il villaggio militare sia per le diverse attività con sede in via Fantoli. Si è inoltre confermato un collegamento con bus tra Corvetto e Porta Romana (linea 77), per quanto sovrapposto alla linea metropolitana 3, a causa del notevole passo esistente tra alcune stazioni. Nella definizione del nuovo assetto si è tenuto conto dei livelli di servizio esistenti e pertanto, fatta salva l'eccezione di via Zama già menzionata, i tratti di percorso confermati non subiscono riduzioni di frequenza. Al contrario, l assetto proposto permette di servire nuove direttrici finora escluse dal trasporto pubblico e realizzare nuove e inedite connessioni a sostanziale parità (-0,5%) di produzione chilometrica annua. I percorsi sono stati pensati privilegiando la realizzazione di tracciati con andamento lineare, per quanto possibile, scartando la configurazione di linee a U o comunque eccessivamente contorte. Le linee a U, infatti, presentano l'inconveniente di servire in maniera proficua solo gli spostamenti brevi, scartando l'utenza che deve compiere percorsi medio-lunghi di tipo interperiferico. Una linea a U è, in pratica, la somma di diverse semitratte che rispondono a esigenze di mobilità locali ma, dal punto di vista del suo sviluppo complessivo, è solitamente caratterizzata da un percorso illogico. Questa impostazione motiva alcune soluzioni di dettaglio, come l'abbandono da parte della linea 45 del percorso all'interno del Quartiere Forlanini, che viene comunque servito dalla linea 34. 3

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Per quanto riguarda i poli attrattori: l Ospedale Monzino sarebbe raggiungibile senza cambi da gran parte della zona orientale della città (Lambrate, corso 22 Marzo, viale Corsica, viale Molise) e dal quartiere Rogoredo; l Ortomercato diverrebbe raggiungibile, oltre che con il tram 16 proveniente dal centro, anche dai quartieri Vigentino e Forlanini grazie della nuova linea 34; la zona di Città Studi (Università, Istituto Besta, Istituto dei Tumori) sarebbe raggiungibile da via Mecenate, dal quartiere Ungheria e da Ponte Lambro senza cambio di mezzo, in circa 20 minuti; i servizi comuni della zona urbana costituita da Ponte Lambro, viale Ungheria, S. Giulia e Rogoredo verrebbero serviti da una linea unica, frequente e cadenzata. Si è inoltre cercato di evitare eccessive sovrapposizioni tra linee diverse, atteso che gli assi considerati presentano un livello di domanda medio o basso, eccezion fatta per il servizio della linea 84. Il progetto è completato dalla redazione per ciascuna linea del programma di esercizio (orario per ciascuna periodicità della settimana e dell'anno con evidenziazione dei turni macchina). Tale programmazione, che potrà essere naturalmente affinata in sede esecutiva, consente di valutare la coerenza delle frequenze proposte, la congruità delle percorrenze indicate su base annua, l'impiego del materiale rotabile. 4

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 A. RETE E SERVIZIO LA RETE PROPOSTA Il presente documento tratta delle sole linee interessate da modifiche di percorso rispetto alle condizioni attuali, confermando quindi orari e percorsi delle ulteriori linee oggi a servizio della Zona 4. Le linee interessate dalle modifiche sono riassunte nella tabella seguente, che ne esplicita le nuove caratteristiche (capolinea, lunghezze, interscambi principali). Elenco delle linee oggetto della proposta Linea Percorso Lunghezza A+R (km) 34 Via Repetti - Q.re Fatima 18,9 Brenta M3 Interscambi con metropolitana e ferrovie 45 Lambrate FS M2 - S. Donato M3 18,9 Lambrate FS M2, S. Donato M3 66 Via Cadore - Peschiera Borromeo 25,1 P.ta Vittoria FS 77 P.ta Romana M3 - Poasco 16,3 P.ta Romana M3, Lodi TIBB M3, P.ta Romana FS, Brenta M3, Corvetto M3 79 P.ta Romana M3 - Gratosoglio 20,8 P.ta Romana M3, Abbiategrasso M2 84 L.go Augusto - V.le Martini (Corvetto M3) 9.1 Corvetto M3 88 Linate Paese - S. Donato M3 15,3 Rogoredo FS M3, S. Donato M3 88/ V.le Aviazione - S. Donato M3 15,9 Rogoredo FS M3, S. Donato M3 Alla pagina successiva si presenta la mappa della rete, nella quale sono evidenziate le linee oggetto della proposta. L assetto proposto, come si evince dalla mappa, permette l individuazione di nuovi/più razionali nodi di interscambio in: Piazza Ovidio, dove il tram 27 incrocia la linea 34 (distribuzione nel q.re Forlanini da un lato e verso Calvairate-Ortomercato dall altro) e la linea 45 (distribuzione nel quartiere Taliedo); Largo Guerrieri Gonzaga, con il tram 27 da/per il centro della città, la linea 45 verso Ponte Lambro e San Donato M3, la linea 66 verso via Cadore e Peschiera Borromeo, la linea 88 verso il quartiere e la stazione di Rogoredo, Linate Paese e viale Aviazione; Piazzale Corvetto, dove convergono le linee radiali 77 da Poasco e 84 per largo Augusto, le linee tangenziali 93 per Lambrate e 95 per viale Famagosta, oltre alla metropolitana M3; Porta Romana, con l intersezione delle linee 62 e 79 (a dare continuità all itinerario tangenziale a sud-est del centro), della linea 77 (servizio di superficie lungo corso Lodi), della tranvia 9 (distribuzione lungo la Cerchia dei Bastioni) e della metropolitana M3. L assetto delle linee tiene conto delle future realizzazioni infrastrutturali attualmente in cantiere nella zona, quali il completamento della fermata ferroviaria Forlanini FS ai Tre Ponti e la realizzazione, per fasi, della nuova metropolitana M4. L utilità della rete di superficie proposta non diminuirebbe, ma al contrario crescerebbe ulteriormente, una volta aperte al pubblico le opere citate, rendendo superflua un ulteriore revisione della rete nella zona. 5

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 6

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 LE LINEE Linea 34 Via Repetti - Q.re Fatima Percorso Andata: Via Repetti Via Bellosio Via Cossa Via Pecorini Via Zante Via Dalmazia Via Toscolano P.za Ovidio Via A. Regolo Via Lombroso Via Vismara Sottopasso Via Sulmona P.le Bologna V.le Bacchiglione Brenta M3 - V.le Brenta P.za Bonomelli V.le Ortles Via Ripamonti Via Val di Sole Via Chopin Ritorno: Via Chopin Via Bottoni Via Wolf Ferrari Via dell Assunta Via Ripamonti V.le Ortles P.za Bonomelli V.le Brenta Brenta M3 - V.le Bacchiglione P.le Bologna Via Sulmona Sottopasso Via Vismara Via Lombroso Via A. Regolo - P.za Ovidio Via Dalmazia Via Zante Via Pecorini Via Cossa Via Facchinetti Via Repetti Servizio Direzione Q.re Fatima Direzione Via Repetti Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza Servizio serale (dopo le 22) 6.00 21.45 6.00 21.50 Q.re Forlanini: Q45 Q.re Fatima: Q34 7

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 45 Lambrate FS M2 - S. Donato M3 Percorso Andata: Via Viotti Via Bassini Via Golgi L.go Murani Via Calzecchi Via Ajaccio Via Marescalchi Via Negroli V.le Corsica Via Repetti Via Marco Bruto P.za Ovidio Via Salomone V.le Ungheria Via Vittorini Via Parea Via U. di Nemi Via Rilke Via Camaldoli Via Marignano Via Impastato San Donato M3 Ritorno: San Donato M3 Via Impastato Via Marignano Via Camaldoli Via Rilke Via U. di Nemi Via Monte Oliveto Via Vittorini V.le Ungheria Via Salomone P.za Ovidio Via Marco Bruto Via Repetti V.le Corsica Via Mezzofanti Via S. Martino Via Ajaccio Via Calzecchi L.go Murani Via Golgi Via Bassini Via Viotti P.za Bottini (Lambrate FS M2) Via Viotti Servizio Direzione Lambrate FS M2 Direzione S. Donato M3 Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza Servizio serale (dopo le 22) 5.40 22.00 6.00 22.05 Q.re Forlanini, Taliedo, Ungheria, Ponte Lambro: Q45 8

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 66 Via Cadore - Peschiera Borromeo Percorso Andata: Via Cadore C.so 22 Marzo V.le Umbria P.za Cappelli Via M.te Ortigara V.le Molise Via Lombroso Via A. Regolo Via Zama Via Bonfadini L.go Guerrieri Gonzaga V.le Ungheria Via Vittorini (comune di Peschiera Borromeo) Via Archimede Via Milano V.le Primo Maggio Via Matteotti Via Ca Matta Via M. L. King Ritorno: (comune di Peschiera Borromeo) Via M. L. King Via Ca Matta Via Matteotti V.le Primo Maggio Via Milano - Via Archimede (comune di Milano) Via Vittorini V.le Ungheria L.go Guerrieri Gonzaga Via Bonfadini Via Zama Via A. Regolo Via Lombroso V.le Molise Via M.te Ortigara P.za Cappelli Via Anfossi Via Cadore Servizio Direzione Peschiera B. Direzione Via Cadore Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza 6.00 20.50, 21.30* 5.57 21.05 No *) Limita a G. Gonzaga Servizio serale (dopo le 22) 9

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 77 P.ta Romana M3 - Cimitero Chiaravalle - Poasco Percorso Andata: P.ta Romana M3 C.so Lodi P.le Lodi (Lodi TIBB M3) P.ta Romana FS - C.so Lodi Brenta M3 P.le Corvetto (Corvetto M3) V.le Martini P.le G. Rosa V.le Omero Via Piazzetta Via Ravenna - Via San Dionigi - Cim. Chiaravalle Via Sant Arialdo Via Unica Poasco Ritorno: Via Unica Poasco Via Sant Arialdo Cim. Chiaravalle Via San Dionigi Via Ravenna Via dei Cinquecento P.le G. Rosa V.le Martini P.le Corvetto (Corvetto M3) C.so Lodi - Brenta M3 P.ta Romana FS - P.le Lodi (Lodi TIBB M3) C.so Lodi P.ta Romana M3 Servizio Direzione Poasco Direzione P.ta Romana M3 Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza Servizio serale (dopo le 22) 6.22 21.42, 0,09* 6.24 22.10, 0.10** Sì, limitato alla tratta Corvetto M3-Poasco *) Parte da Corvetto M3 **) Limita a Corvetto M3 10

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 79 P.ta Romana M3 - Gratosoglio Percorso Andata: P.ta Romana M3 Via Salmini Via Crema Via G. Romano Via Vittadini Via Leoni Via Spadolini Via Bazzi Via Lampedusa Via Valla P.za Agrippa Via Medeghino P.za Abbiategrasso (M2) Via S. D. Savio Via S. Giacomo Via Boifava Via Chiesa Rossa Via Calzolari Basmetto Via Chiesa Rossa Via Gratosoglio Via Feraboli Via Gratosoglio Via Baroni Via Manduria Ronchetto delle Rane Via Manduria Gratosoglio Ritorno: Gratosoglio Via Baroni Via Gratosoglio Via Chiesa Rossa Via Calzolari Basmetto Via Chiesa Rossa Via Boifava Via S. Giacomo Via S. D. Savio - P.za Abbiategrasso (M2) Via Medeghino P.za Agrippa Via Valla Via Lampedusa Via Bazzi Via Spadolini Via Leoni Via Vittadini Via G. Romano Via Crema P.ta Romana M3 Servizio Direzione Gratosoglio Direzione P.ta Romana M3 Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza Servizio serale (dopo le 22) 6.10 22.00 6.00 22.00 Q.re Gratosoglio: Q79 11

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 84 L.go Augusto - V.le Martini (Corvetto M3) Percorso Andata: L.go Augusto C.so P.ta Vittoria Via Podgora Via Besana Via Campi Via Spartaco Via M. Campionesi Via Pistrucci P.za Imperatore Tito - P.za Insubria Via Faà di Bruno P.le Cuoco V.le Puglie P.le Bologna V.le Lucania P.le Corvetto (Corvetto M3) V.le Martini P.le G. Rosa V.le Martini Ritorno: V.le Martini P.le Corvetto (Corvetto M3) V.le Lucania P.le Bologna V.le Puglie P.le Cuoco Via Faà di Bruno P.za Insubria P.za Imperatore Tito Via Pistrucci Via M. Campionesi Via Spartaco Via Campi Via Besana Via Podgora C.so P.ta Vittoria L.go Augusto Servizio Direzione V.le Martini (Corvetto M3) Direzione L.go Augusto Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza 5.35 0.40 5.15 0.20 Sì Servizio serale (dopo le 22) 12

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 88 Linate Paese - S. Donato M3 Percorso Andata: (comune di Peschiera Borromeo) Via Pascoli (Linate) Via della Rimembranza Via Archimede (comune di Milano) Via Vittorini V.le Ungheria - L.go Guerrieri Gonzaga - Via Bonfadini Via Sordello Via Manzù Via Pizzolpasso Via del Futurismo Rogoredo FS M3 Via M.te Penice Via Pizzolpasso Via San Mirocle Via San Venerio Via Medea Via M.te Popera Via M.te Cengio Via M.te Peralba Via Rogoredo Via Impastato San Donato M3 Ritorno: San Donato M3 Via Impastato Via Rogoredo Via Feltrinelli Via Medea Via M.te Popera Via M.te Cengio Via M.te Peralba Via Rogoredo Rogoredo FS M3 Via del Futurismo Via Pizzolpasso - Via Manzù Via Sordello Via Bonfadini L.go Guerrieri Gonzaga - V.le Ungheria Via Vittorini (comune di Peschiera Borromeo) Via Archimede Via Pascoli (Linate) Servizio Direzione S. Donato M3 Direzione Linate Paese Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza 6.25 0.45 6.00 0.40 Sì Servizio serale (dopo le 22) 13

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 88/ V.le Aviazione - S. Donato M3 Percorso Andata: V.le Aviazione - Via Fantoli - Via Mecenate V.le Ungheria L.go Guerrieri Gonzaga Via Bonfadini Via Sordello Via Manzù Via Pizzolpasso Via del Futurismo Rogoredo FS M3 Via M.te Penice Via Pizzolpasso Via San Mirocle Via San Venerio Via Medea Via M.te Popera Via M.te Cengio Via M.te Peralba Via Rogoredo Via Impastato San Donato M3 Ritorno: San Donato M3 Via Impastato Via Rogoredo Via Feltrinelli Via Medea Via M.te Popera Via M.te Cengio Via M.te Peralba Via Rogoredo Rogoredo FS M3 Via del Futurismo Via Pizzolpasso - Via Manzù Via Sordello Via Bonfadini Via Del Liri - V.le Ungheria - Via Mecenate - Via Fantoli - V.le Aviazione Servizio Direzione S. Donato M3 Direzione V.le Aviazione Prima partenza Ultima partenza Prima partenza Ultima partenza 6.35 20.15 6.10 19.50 No Servizio serale (dopo le 22) 14

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Deviazioni nei giorni di mercato Il prolungamento a Porta Romana M3 della linea 79 percorre alcuni tratti di strada interessati, nella giornata di venerdì, dal mercato all aperto di via Crema/via Piacenza. Per l esercizio della linea in occasione del mercato si propone il seguente percorso deviato: da via Bellezza, sinistra via Ripamonti, destra viale Sabotino, sinistra corso Lodi (capolinea), poi corso Lodi, destra piazza Buozzi, destra via Adige, destra piazza Trento, destra via Palladio, sinistra via Bellezza, regolare Il mercato del sabato di via Rogoredo non costituisce più ostacolo alla circolazione dei mezzi pubblici poiché i percorsi proposti all interno del quartiere Rogoredo (linee 88 e 88/) non interessano più strade e carreggiate temporaneamente dedicate agli ambulanti. LE FREQUENZE Come già accennato, nella definizione del nuovo assetto si è tenuto conto dei livelli di servizio esistenti e pertanto, fatta salva l'eccezione di via Zama (per la quale si propone una diminuzione delle frequenze per manifesta scarsità d'utenza), i tratti di percorso confermati dalla presente proposta non subiscono riduzioni di frequenza. Al contrario, in alcuni casi (segnalati in verde nelle tabelle sottostanti), la frequenza dei passaggi è stata incrementata. Ove possibile, anche in relazione alle condizioni della viabilità, alle velocità di esercizio e alle necessità di gestione dei turni, si è scelto di regolarizzare i transiti offrendo un orario di tipo cadenzato, perseguendo quindi un elevato livello di pulizia dell offerta. Le tabelle successive riassumono, schematicamente, le frequenze proposte per ciascuna linea nei diversi periodi e giorni dell anno in cui si articola il servizio. Nell ultima colonna viene evidenziata la presenza del servizio oltre le ore 22, anche rimandando ai bus di quartiere (linee Q), il cui arco di servizio non viene modificato. Si fa notare che, rispetto allo stato di fatto, il servizio Q88 viene soppresso e sostituito da un servizio di linea. Orario invernale Orario INVERNALE LUNEDÌ - VENERDÌ Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 12 9 15 15 15 10 15 Q34 45 12 8 12 12 12 9 15 Q45 66 12 12 20 20 20 15 15 No 77 15 15 15 15 15 15 20 Sì 79 12 10 12 10 12 10 12 Q79 84 10 6 8 8 8 8 15 Sì 88 20 20 20 20 20 20 20 Sì 88/ 20 20 20 20 20 20 - No 15

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Orario INVERNALE SABATO Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 15 15 15 15 15 15 15 Q34 45 15 15 15 15 15 15 15 Q45 66 20 20 20 20 20 20 20 No 77 15 15 15 15 15 15 20 Sì 79 15 15 15 13 13 13 15 Q79 84 12 9 10 10 10 10 15 Sì 88 20 20 20 20 20 20 20 Sì 88/ 20 20 20 20 20 20 - No Orario INVERNALE DOMENICA, FESTIVI Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 22 22 15 15 15 15 15 Q34 45 22 22 15 15 15 15 15 Q45 66 30 30 30 30 30 30 30 No 77 15 15 15 15 15 15 20 Sì 79 16 16 17 17 17 17 20 Q79 84 15 15 15 15 10 10 15 Sì 88 30 30 30 30 30 30 20 Sì 88/ 30 30 30 30 30 30 - No Orario estivo Orario ESTIVO LUNEDÌ - VENERDÌ Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 15 15 15 15 15 15 15 Q34 45 15 15 15 15 15 15 15 Q45 66 15 15 20 20 20 15 20 No 77 15 15 15 15 15 15 20 Sì 79 12 12 12 12 12 12 15 Q79 84 10 8 10 10 10 10 15 Sì 88 20 20 20 20 20 20 20 Sì 88/ 20 20 20 20 20 20 - No 16

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Orario ESTIVO SABATO Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 15 15 15 15 15 15 15 Q34 45 15 15 15 15 15 15 15 Q45 66 30 30 30 30 30 30 30 No 77 20 20 20 20 20 20 20 Sì 79 16 16 16 16 16 16 20 Q79 84 12 10 10 10 10 10 15 Sì 88 30 30 30 30 30 30 20 Sì 88/ 30 30 30 30 30 30 - No Orario ESTIVO DOMENICA, FESTIVI Linea Fino alle 7.00 7.00-9.00 9.00-12.30 Fascia oraria 12.30-14.00 14.00-17.30 17.30-20.00 20.00-22.00 Servizio oltre le 22.00 34 22 22 15 15 15 15 15 Q34 45 22 22 15 15 15 15 15 Q45 66 30 30 30 30 30 30 30 No 77 20 20 20 20 20 20 20 Sì 79 22 22 17 17 17 17 20 Q79 84 15 15 15 15 15 15 15 Sì 88 30 30 30 30 30 30 20 Sì 88/ 30 30 30 30 30 30 - No 17

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 B. ATTUAZIONE LE NUOVE FERMATE La rete proposta prevede l inserimento di linee del trasporto pubblico su assi stradali finora dedicati esclusivamente al traffico privato, con un aumento dell area coperta dal servizio. Allo stesso tempo, brevi tratti della viabilità urbana verranno abbandonati dal trasporto pubblico di superficie (ma senza una riduzione della superficie servita, grazie alla presenza di altre linee nelle immediate vicinanze). Il presente paragrafo tratta degli interventi da attuare su posizione, numero e denominazione delle fermate affinché le stesse risultino coerenti con l assetto della rete proposto. Fermate da aggiungere Elenco delle nuove fermate necessarie per l attuazione della rete proposta Fermata Posizione Linee (progetto) Lombroso/Vismara Via Vismara prima di via Lombroso 34R Varsavia/M.te Velino Via Varsavia dopo via M.te Velino (fermata tram 16) 34A Via Varsavia dopo l Ingresso 3 Ortomercato 34R Varsavia/M.te Cimone Via Varsavia dopo via M.te Cimone 34A Via Varsavia dopo l Ingresso 4 Ortomercato 34R Sulmona/Tertulliano Via Sulmona dopo la Rotatoria 34A Via Sulmona prima della Rotatoria 34R Molise Via Lombroso dopo viale Molise 66A Cartagine Via Zama prima di via Attilio Regolo 66R Romano Via Romano prima di via Altaguardia 79A Via Romano prima di via Livenza 79R Ripamonti/Bellezza Via Romano prima di via Ripamonti 79A Via Bellezza prima di via Ripamonti 79R Vittadini Via Bellezza prima di via Vittadini 79A Via Vittadini prima di via Bellezza 79R Toscana/Vittadini Via Vittadini prima di viale Toscana 79A Via Vittadini dopo viale Toscana 79R Spadolini/Leoni Via Spadolini dopo via Leoni 79A Via Spadolini prima di via Leoni 79R Spadolini/Da Rotterdam Via Spadolini dopo via Da Rotterdam 79A Via Spadolini prima di via Da Rotterdam 79R Rogoredo M3 Via del Futurismo dopo via Rogoredo 88R; 88/R Fermate da sopprimere Sulmona 23 (attuale linea 34, entrambe le direzioni) - L intervento, non fondamentale per la messa in atto delle modifiche proposte, va di pari passo con l istituzione di una nuova fermata in prossimità della 18

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 rotatoria tra via Sulmona e il sottopasso (cfr. tabella sopra) in modo da avvicinare il più possibile il servizio alla via Toffetti; Del Liri/Ungheria (attuale linea 88, capolinea) - In relazione al nuovo assetto della rete, la fermata non è più necessaria allo svolgimento del servizio; Porta Romana/Orti (attuale linea 77, entrambe le direzioni) e Porta Romana M3 (situata in corso di Porta Romana prima di viale Filippetti, attuale linea 77 direzione sud) - La soppressione si rende necessaria in seguito alla dismissione del tracciato della linea 77 a nord di piazza Medaglie d Oro; nel raggio di 250 metri sono comunque presenti ulteriori fermate del trasporto pubblico. Fermate da rinominare M.te Penice/Rogoredo (situata in via Monte Penice dopo via Rogoredo; era Rogoredo M3) - Le linee 88 e 88/ effettuerebbero già, in entrambe le direzioni, una fermata nei pressi della stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo. LE MODIFICHE VIABILISTICHE L esercizio della rete proposta è subordinato alla verifica e risoluzione di alcune situazioni di criticità o impedimento alla circolazione degli autobus dovuti all attuale assetto viabilistico. In particolare, si individuano i seguenti punti di attenzione: Linea 66 - Consentire la svolta da viale Molise (nord) verso via Lombroso oppure rendere percorribile agli autobus il controviale di viale Molise (tra via M.te Ortigara e via Calvairate) tramite verifica degli ingombri ed eventuale rimozione di una fila di stalli di sosta; Linea 79 - Rimuovere o addolcire i raccordi dei dossi ora presenti lungo via Spadolini che penalizzano il comfort di marcia e provocano danni al materiale rotabile; Linea 79 - Verificare gli ingombri ed eventualmente rimuovere una fila di stalli di sosta lungo via Vittadini (tra viale Toscana e via Bellezza). 19

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 C. CONFRONTO I VANTAGGI E I RISCHI Di seguito si presentano sinteticamente i vantaggi e le possibili criticità conseguenti alla riorganizzazione dell assetto della rete qui proposto. Sebbene qualsiasi cambiamento rispetto alle abitudini consolidate degli utenti possa generare criticità localizzate, si ritiene che i vantaggi della proposta (che vede, di fatto, un estensione della rete di trasporto pubblico) superino ampiamente i rischi connessi. Vantaggi Linea 34 Nuovo collegamento diretto fra la zona sud e la zona est di Milano, oggi non garantito da alcuna linea (sono necessari più cambi di mezzo oppure il passaggio dal centro) Nuovo servizio sulle vie Varsavia-Vismara (a servizio dell Ortomercato) e collegamento diretto dello stesso con la M3 (Brenta) Transito nel q.re Forlanini nella parte terminale della linea, in modo da non penalizzare l utenza interquartiere con eccessivi allungamenti di percorso e salvaguardare, nel contempo, la capillarità nel quartiere Linea 45 Nuova relazione periferica interquartiere fra la zona sud-est e la zona nord-est della città Collegamento diretto con Città Studi (Università Statale, Politecnico, istituti medici) e Lambrate FS M2, con l effetto collaterale di alleggerimento del carico sulla linea filobus 93 Percorso più lineare e quindi più veloce (si abbandona il transito nel quartiere Forlanini, cfr. 34) Linea 66 Regolarizzazione dei transiti con il mantenimento di un unico percorso (tutte le corse sul tragitto Cadore- Peschiera, eliminando le corse barrate), garantendo una migliore "leggibilità" del servizio e maggiore puntualità Linea 77 Conferma del servizio tra Porta Romana, Corvetto, Chiaravalle e Poasco, con parziale sovrapposizione alla linea M3 a compensazione dell elevata distanza tra le fermate metropolitane (servizio di prossimità ) Eliminazione dell anello intorno al Tribunale, sottoutilizzato e fonte di irregolarità a causa del traffico Linea 79 Nuovo servizio al q.re Spadolini e al Centro Leoni Ulteriore collegamento tangenziale interquartiere a metà strada tra la circonvallazione tranviaria e quella filoviaria, percorrendo via Bellezza-Romano Collegamento diretto dai quartieri Gratosoglio e Stadera fino all'area di Porta Romana Aumento del numero di passaggi a Ronchetto delle Rane (con il transito nella località di tutte le corse) 20

PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE DELLA ZONA DI DECENTRAMENTO 4 Linea 84 Mantenimento di un unico percorso costante (tutte le corse sul tragitto Augusto-Corvetto, eliminando le corse prolungate a San Donato M3), garantendo una maggiore regolarità del servizio e annullando il rischio di accodamenti fra vetture provenienti dai due attuali diversi rami Specializzazione della linea, con conseguente migliore "leggibilità" del collegamento di forza (il servizio a Rogoredo vecchia è demandato a una linea di quartiere dalle caratteristiche più adeguate, cfr. 88) Linea 88 Linea di quartiere che raccorda direttamente più zone che condividono gli stessi servizi essenziali (Ponte Lambro, Ungheria, S. Giulia, Rogoredo) Nuovo collegamento tra l'ospedale Monzino e Rogoredo FS M3 Nuovo collegamento diretto tra Linate Paese (ex corse barrate della linea 66) e la stazione ferroviaria e metropolitana di Rogoredo Mantenimento del servizio su viale Aviazione, collegato direttamente all autostazione di San Donato Linee 45+66+88 Creazione di un corridoio ad alta frequenza tra viale Ungheria (tram 27 da/per il centro città) e l'ospedale Monzino (Ponte Lambro) Criticità Perdita della relazione tra Corvetto e il q.re Rogoredo (cavalcavia Pontinia); il q.re Rogoredo vedrebbe, parallelamente, un aumento delle corse per Rogoredo FS e S. Donato oltre che un nuovo inedito collegamento verso viale Ungheria (mercato del giovedì) Eliminazione dell'anello di c.so P.ta Vittoria/Tribunale della linea 77, già coperto da altre linee urbane di forza (sia in superficie che metropolitane) Riduzione della frequenza dei passaggi su via Zama (circa -25%), sebbene giustificata dalla presenza di livelli di utenza modesti e dalla previsione di una linea (45) a breve distanza Presenza di una diramazione lungo la linea 88 (88/ da e per viale Aviazione); si ritiene tuttavia che la gestione dei due percorsi non influisca negativamente la regolarità della linea, trattandosi di contesti con livelli di congestione stradale non problematici LE PERCORRENZE Nella definizione del nuovo assetto si è tenuto conto dei livelli di servizio esistenti e pertanto, fatta salva l'eccezione di via Zama già menzionata, i tratti di percorso confermati non subiscono riduzioni di frequenza. Al contrario, l assetto proposto permette di servire nuove direttrici finora escluse dal trasporto pubblico e realizzare nuove e inedite connessioni a sostanziale parità (-0,5%) di produzione chilometrica annua. La tabella seguente propone un riassunto delle quantità in gioco. 21