L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato



Documenti analoghi
La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

POLITICA DI COESIONE

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

Avvio della programmazione

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Fattura elettronica e conservazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Vigilanza bancaria e finanziaria

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Appendice 2 Piano di business preliminare

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

IL BROKER DELLA LOGISTICA

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

PROCEDURA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

RELAZIONE ARTICOLATA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

POLITICA DI COESIONE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Provincia di Reggio Calabria

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Concetto e sistema di Marketing

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Gestione diretta: I programmi comunitari

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

La riforma del servizio di distribuzione del

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Progetto GREENCOMMUNITIES

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Economia e gestione delle imprese - 05

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Contabilità e fiscalità pubblica

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Allegato alla DGR n. del

POLITICA DI COESIONE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Transcript:

SIET 2015 L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato Oliviero Baccelli Direttore CERTET- Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo e Coordinatore Master MEMIT - Master in Economia e management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture - Università Bocconi

Sommario 1. Inquadramento del tema di ricerca e obiettivi del paper 2. Le aspettative della politica comunitaria in tema di modal shift da e per i porti: il Libro Bianco del 2011 e l impostazione strategica della Commissione 3. Le politiche settoriali per il modal shift: gli aspetti chiave delle linee guida comunitarie per gli aiuti di Stato alle imprese ferroviarie 4. La promozione dell intermodalità e della logistica quale opportunità strategica per lo sviluppo delle attività portuali 5. I casi di Spagna, Francia e Slovenia 6. I casi italiani 7. Spunti di riflessione e indicazioni di policy 2

Inquadramento di contesto e obiettivi del paper Obiettivi del paper: Comprendere il ruolo e le aspettative delle politiche pubbliche per favorire l intermodalità da e per i porti nell area del Nord Ovest del Mediterraneo, quale elemento di competitività della portualità stessa ed elemento di mitigazione delle esternalità ambientali che condizionano i rapporti fra porto e città, in logica Green Port. Metodologia: analisi di benchmark e di best practices e classificazione delle logiche economiche sottostanti gli stumenti attuativi delle policies Il lavoro si conclude con alcuni spunti di riflessione e indicazioni di policy specifiche per il contesto italiano 3

Le aspettative della politica comunitaria in tema di modal shift da e per i porti La possibilità di combinare le diverse modalità di trasporto in modo flessibile e poter attuare il concetto di mobilità sostenibile è una delle priorità delle politiche europee dei trasporti in generale e per lo sviluppo della portualità in particolare. Per il rilancio della ferrovia l UE persegue una politica secondo tre assi principali: sviluppo delle condizioni che permettano la concorrenza promuovere la piena interoperabilità a livello europeo; erogare finanziamenti I principali documenti di policy: Libro Bianco del 2011, indica obiettivi di lungo periodo relativi allo shift modale Programma Marco Polo 2007-2014, fornisce un inquadramento alle modalità di sostegno diretto e indiretto Programma CEF del 2014 individua e finanzia le infrastrutture prioritarie e valorizza il ruolo dei coordinatori europei 4 L agenzia INEA coordina gruppi di lavoro per azioni sistemiche ed assegna fondi specifici

Le politiche settoriali per il modal shift Le logiche economiche per il sostegno diretto allo sviluppo ferroviario in deroga alle norme per gli aiuti di stato si fondano su tre elementi: l'attività di trasporto genera rilevanti diseconomie esterne, difficili da tener di conto date le intrinseche difficoltà di un'inclusione dei costi esterni (o anche semplicemente dei costi diretti di utilizzo) nella tariffazione dell'accesso alle infrastrutture di trasporto. Questa situazione rischia di generare disparità tra i vari modi di trasporto, disparità che è opportuno correggere attraverso il sostegno delle autorità pubbliche ai modi di trasporto che generano minori costi esterni. il settore dei trasporti può dover affrontare problemi di «coordinamento» nel senso economico del termine, ad esempio quando si tratta di adottare uno standard di interoperabilità comune per la ferrovia, oppure quando si deve procedere ai collegamenti fra reti di trasporto diverse. le imprese ferroviarie possono trovarsi in una situazione in cui non riescono a ricavare tutti i benefici (gli effetti esterni positivi) attesi dagli sforzi spesi in ricerca, sviluppo e innovazione e ciò costituisce una carenza del mercato. 5

La promozione dell intermodalità e della logistica quale opportunità strategica per lo sviluppo delle attività portuali Gli obiettivi generali sono la mitigazione degli effetti di fallimenti del mercato, derivanti dalla necessità di ridurre le esternalità ambientali, favorire il coordinamento economico dei diversi soggetti pubblici e privati coinvolti nella catena logistica marittimo-portuale e per valorizzare gli effetti esterni positivi diretti e indiretti derivanti dalla maggior competizione attivabile fra più porti derivante dall ampliamento delle aree territoriali contendibili per i servizi portuali. Gli obiettivi specifici di rilevanza strategica per lo sviluppo della portualità anche dal punto di vista operativo, in particolare per i traffici containerizzati e Ro/Ro: Commerciale, in quanto l offerta di servizi intermodali è cruciale per ampliare il bacino economico di riferimento della portualità per le medie e lunghe distanze e la conseguente riduzione dei contesti monopolistici o oligopolistici; Ottimizzazione dell organizzazione delle aree portuali, in quanto l intermodalità favorisce un ciclo di produzione basato sulla produzione a ciclo continuo (24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, come avviene per le attività a supporto del ciclo nave) e questo permette di ottimizzare i tempi e gli spazi a disposizione, al contrario di quanto accade con l autotrasporto che concentra temporalmente i traffici nella prima parte della giornata e soffre di molte limitazioni alla circolazione nell arco dell anno. 6

I casi di Spagna, Francia e Slovenia 7 L analisi degli strumenti di politica dei trasporti effettuata in questo lavoro tiene conto delle differenti logiche economiche sottostanti, ed in particolare possono essere definite quattro tipologie di interventi: strumenti market based: politiche basate su incentivi e disincentivi di mercato tesi a favorire lo shift modale (esempio, contributo nazionale in Spagna e Francia per lo shift modale o sconto sulle tasse portuali, come a Valencia); strumenti regulation based: politiche che riguardano standard tecnici e restrizioni derivanti da elementi di regolazione, attraverso, ad esempio, vincoli prescrittivi indicati nelle concessioni (esempio, estensione durata delle concessioni per investimenti mirati o specifica promozione della concorrenza fra operatori nella manovra ferroviaria); strumenti basati su sviluppo dell information and telecomunication technology: politiche legate all informazione per l utenza e la formazione degli operatori, riconducibili a forme di coordinamento nel senso economico del termine (coordinamento con le strategie dei terminal interni); strumenti basati sulla realizzazione di infrastrutture o sulla fornitura dei servizi: politiche che riguardano il settore delle infrastrutture pubbliche o dei servizi pubblici (investimenti in terminal interni e in nuovi raccordi ferroviari).

I casi italiani A livello italiano, i principali soggetti che risultano in grado di promuovere iniziative di questo tipo sono le Autorità Portuali e gli Enti Locali. In particolare, per quanto riguarda le strategie che possono essere promosse dalle Autorità Portuali, la normativa ha avuto diverse evoluzioni nel 1998, nel 2011 e nel 2012 per poter permettere investimenti e favorire iniziative per la promozione dell intermodalità. In questo contesto le Autorità Portuali italiane hanno promosso varie iniziative fra le quali: Partecipazioni in società ferroviarie (caso Savona, La Spezia, Trieste); Protocolli d intesa ed accordi con Trenitalia, RFI, Enti Pubblici Locali, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e società private di gestione di servizi ferroviari o di centri logistici (caso La Spezia e Venezia); Costituzione o partecipazione in società di promozione dell intermodalità e della logistica (Caso Savona); Acquisizione di aree dedicate ad attività logistiche (caso Savona e La Spezia); Acquisto di mezzi di manovra o di trazione ferroviaria (caso Savona). Le regioni offrono sussidi diretti (caso Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia) 8

Spunti di riflessione e indicazioni di policy 1. La riduzione dei operativi diretti e indiretti dei trasporti e della logistica può contribuire al mantenimento indiretto della competitività delle imprese di produzione e distribuzione commerciale; 2. Utilizzare il settore dei trasporti e le logiche di smart mobility quale leva per una green economy è cruciale per la mitigazione degli effetti inquinanti, soprattutto in realtà molto sensibili come gran parte del contesto italiano; 3. Disporre di una pianificazione del settore chiara e lungimirante è lo strumento per un maggior coinvolgimento di capitali privati per il miglioramento delle infrastrutture e delle sovrastrutture a supporto dei trasporti e della logistica, come i terminal intermodali o le aree logistiche. Più in generale, per il sistema italiano, l unico sistema fra quelli analizzati non ancora dotato di una Strategia portuale di livello nazionale, creare le economie di scala e di rete nei servizi ferroviari partendo dalle principali realtà portuali è necessario per poter competere con le regioni logistiche europee, anche in termini di riequilibrio dei flussi rispetto ai porti del Nord Europa e per favorire la localizzazione di imprese logistiche ad alto valore aggiunto. 9