Servizi, risorse e organizzazione per le persone anziane e non autosufficienti



Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

I servizi per anziani non autosufficienti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

I CRITERI DI FINANZIAMENTO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Comune di Monchio delle Corti

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

Indagine qualita percepita

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Comune di Corno di Rosazzo

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio

CONVENZIONE TRA L AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO CENTRO SUD - E LA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

) NOMI (TN)

REGOLAMENTO DI ACCESSO A POSTI LETTO DI RSA AUTORIZZATI NON CONVENZIONATI CON L A.P.S.S.

L infermiere al Controllo di Gestione

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Indice. Introduzione. Gli indicatori. Fonti. Policy Costi unitari Efficacia. Equità. Estensione Differenziazione

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi

CONTRATTO DI SERVIZIO. tra:

Il miglioramento delle cure urgenti

OSPEDALE e TERRITORIO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

A relazione dell'assessore Monferino:

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

Logistica magazzino: Inventari

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

CAPITOLO II GLI INTERESSI PASSIVI PER L ACQUISTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

REGOLAMENTO SERVIZI MINIMI ESSENZIALI

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Torino: servizi agli anziani

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI MEOLO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO/ACCOMPAGNAMENTO

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Studio di un progetto di welfare integrativo

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

I contributi pubblici nello IAS 20

7. Assistenza primaria

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Migliorare la sua Competenza

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

POLIZZA ODONTOIATRICA GUIDA ALL UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

CESSIONE PENSIONATI Limiti di durata

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Transcript:

Continuità dell'assistenza: i percorsi di cura e l'integrazione sociosanitaria tra riordino del SSR Friuli Venezia Giulia, riforma Balduzzi e nuovi LEA Servizi, risorse e organizzazione per le persone anziane e non autosufficienti Dott. Giuseppe Tonutti Direttore generale dell ASS6 Friuli occidentale

Considerazioni preliminari Equità. Differenze territoriali sono prevedibili ed entro certi limiti accettabili, ma ove possibile è bene cercare di avere modalità di approccio simili finalizzate a superare le differenze che non siano motivate da variabili sociali, geografiche, demografiche o epidemiologiche. Tipologia di utenza. Fra le Case di riposo non sono prevedibili particolari differenze nelle modalità di erogazione dell assistenza sanitaria (medica, infermieristica e riabilitativa). Mancanza di strumenti di rilevazione uniformi. A titolo di esempio, il valore dell unità infermieristica sulla quale si misura lo standard è diverso da un Azienda all altra e anche da una Casa di riposo all altra, anche all interno di una stessa azienda.

Equità Numero PL sulla popolazione di un determinato territorio (es. PL/> 80 anni) Distribuzione delle strutture nel territorio (città, pianura, montagna) Pesatura della popolazione su altre determinanti sociali ed economiche (es. reddito, anziani soli, condomini senza ascensore, ecc.) Standard assistenziali assicurati alle Case di riposo Attesa media per l ingresso in Casa di riposo Ecc.

Tipologia di utenza La Regione ha ritenuto di adottare il modello di rilevazione con scheda VALGRAF per determinare la complessità della casistica trattata. Al fine di non creare disequità fra le diverse strutture, sarà possibile tenere conto dei risultati di tali rilevazioni solo quando lo strumento verrà utilizzato in maniera uniforme in tutte le Case di riposo della Regione.

Standard È il valore ritenuto congruo di infermieri o personale della riabilitazione. Allo stato dell arte, è indicato in almeno 1 infermiere ogni 15 PL ed 1 terapista della riabilitazione ogni 50 PL Affinché lo standard venga misurato ovunque allo stesso modo, bisogna quantificare il valore unitario dell operatore: ore medie lavorate da un operatore (es. 1510 all anno) per il calcolo dell effettiva assistenza assicurata agli utenti ore dedicate alla formazione (es. 40 all anno) ore di assenza dal servizio previste contrattualmente (es. 250 all anno) valore economico dell ora che tenga conto anche dei costi indiretti generati, quali costo del lavoro, divise, tutela salute, ecc. Tale modalità di approccio permette di ottenere un valore economico dell unità, uguale per tutti, dal quale è possibile calcolare lo standard effettivamente assicurato da parte delle Aziende sanitarie alle singole Case di riposo e misurare lo scostamento positivo o negativo rispetto ai valori di 1:15 (infermieri) ed 1:50 (terapisti della riabilitazione).

Assistenza medica Un problema organizzativo, a volte foriero di disguidi ed errori è determinato dalla numerosità di medici (MMG) con i quali la Casa di riposo deve rapportarsi, ciò perché gli assistiti continuano a poter esercitare la libera scelta del medico anche dopo il ricovero nella struttura ed i medici di medicina generale hanno il diritto di mantenere l assistito. Al fine di migliorare la qualità del servizio ed aumentare il livello di sicurezza per gli assistiti, è opportuno che la Regione concordi con i MMG una diversa modalità di approccio al problema che preveda un numero minimo di assistiti nella struttura, una frequenza di accessi obbligatoria rapportata al numero di assistiti del singolo medico ed il rispetto dell organizzazione (compilazione della documentazione, orari, ecc.).

Altre funzioni Le Case di riposo assicurano anche altre funzioni connesse all espletamento dell attività sanitaria. direzione sanitaria farmacia smaltimento rifiuti speciali coordinamento delle figure professionali assegnate. È opportuno che venga individuata una quota economica a PL che forfettariamente riconosca le funzioni sopra citate (es. xx a PL).

Rete delle strutture Richiesta di presenza dell infermiere nel turno notturno anche quando gli standard non lo permetterebbero. Il problema riguarda soprattutto le Case di riposo di medie dimensioni (fra i 100 ed i 150 PL) Un idea può essere quella di organizzare, a livello di distretto, una rete delle strutture che diversifichi la casistica, concentrando i casi più complessi in una struttura, e ridistribuisca di conseguenza le risorse assistenziali che, a questo punto, potrebbero essere assegnate per distretto e da esso governate. È un ipotesi interessante che, però, può essere realizzata solo ove le Case di riposo e gli ambiti siano coinvolti e convinti della bontà di tale approccio che, di fatto, condizionerebbe la scelta di una determinata struttura da parte degli assistiti.